CLOSE
Home Tags Cash&Carry

Tag: Cash&Carry

Altasfera+ReStore e il Cash&Carry diventa digitale

Altasfera Sicilia, rete di Cash & Carry, e ReStore, azienda pioniera nella realizzazione di servizi eCommerce per la distribuzione italiana, hanno lanciato un nuovo sito di eCommerce di Altasfera Sicilia, che consente agli esercenti di hotel, bar e ristoranti e a tutti i possessori di partita IVA di scegliere dal proprio pc o smartphone tra 15.000 referenze di prodotti alimentari di qualità e ritirarli presso gli store dei due capoluoghi siciliano o usufruire della comoda consegna presso l’indirizzo desiderato.

In particolare, nel ragusano il servizio copre Ragusa, Scoglitti, Scicli, Vittoria, Pozzallo, Modica, Comiso, Monterosso, Chiaramonte e Giarratana; nel siracusano, invece, la consegna raggiunge le città di Siracusa, Belvedere, Floridia, Melilli, Augusta, Priolo e Avola.

I punti vendita in cui ritirare la spesa dopo averla precedentemente selezionata sono situati a Ragusa in via Quintino Cautatella e a Siracusa in contrada Targia.

“Passione, innovazione, attenzione al territorio e ai produttori locali sono da anni i punti di forza che rendono Altasfera Sicilia la soluzione ideale per gli acquisti dei professionisti nel settore alimentare”, afferma Concetta Lo Magno, Responsabile Marketing Ergon società consortile a r.l. “Abbiamo scelto di affidarci alla competenza di ReStore per fornire ai nostri clienti un’esperienza digital completa e per rendere concreta la mission di Altasfera Sicilia: interpretare e soddisfare le esigenze dei nostri clienti con una proposta qualificata e al tempo stesso immediata. L’eCommerce rappresenta in questo senso un vantaggio esclusivo che ci consente di raggiungere i nostri clienti in maniera diretta, ampliando il nostro bacino di utenza nelle città in cui è ora attivo il servizio di consegna”.

“Siamo orgogliosi di affiancare Altasfera Sicilia nel percorso di digitalizzazione dei suoi servizi”, dichiara Barbara Labate, CEO di ReStore. “Questa collaborazione ci permette di affinare la nostra capacità di offrire servizi personalizzati ad aziende che valorizzano la produzione locale e il territorio. Il sito web che abbiamo realizzato trasforma la spesa all’ingrosso in un’esperienza digitale a 360° consentendo al nostro partner di offrire un servizio di qualità innovativo in una realtà, quella siciliana, che necessita di accelerare il suo percorso di digitalizzazione”.

A Modena Metro si rifà il look e diventa “Casa dell’Horeca”

Il punto vendita METRO di Modena, che dal 1996 serve i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità della città e provincia, si rinnova. METRO La Casa dell’Horeca è uno store ripensato e progettato per offrire un’offerta ancora più mirata sulle necessità di una ristorazione sempre più esigente e innovativa e un’esperienza d’acquisto ancora più moderna, in un mercato in continua evoluzione.
Modena e il suo territorio sono sinonimo di buona tavola, accoglienza e ospitalità. Per questo il rinnovamento del punto vendita è un segnale forte di fiducia verso il mondo Horeca del territorio emiliano, che vanta 3.600 attività e un potenziale di mercato pari a circa un milione di euro (Fonte TradeLab).

“Rinnovare il punto vendita di Modena nel concept METRO La Casa dell’Horeca è un segnale tangibile che vogliamo essere ancora di più al fianco dei nostri clienti – afferma Antonio Caruso, Direttore Vendite di METRO Italia –. La nostra ambizione è diventare il partner di elezione per i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, e vogliamo esserlo offrendo servizi e soluzioni in grado di accogliere e, talvolta, anticipare le esigenze del mondo dell’Horeca. Oltre all’offerta di prodotti di eccellenza, crediamo che il valore aggiunto di rifornirsi presso METRO sia la possibilità per il nostro cliente di essere seguito da persone esperte, pronte ad affiancare il ristoratore attraverso un vero e proprio servizio di consulenza per la propria attività.”.
Il nuovo format “METRO La Casa dell’Horeca” combina all’elevata qualità tipica di METRO l’attenzione per i prodotti tipici del territorio, garantendo ai professionisti Horeca un’offerta di 207 prodotti locali, proposti grazie alla collaborazione di METRO con circa 30 fornitori dell’area modenese. Il tutto con la promessa del miglior prezzo sul mercato, tutti i giorni, e con la garanzia del bollo CE su tutta la filiera dei prodotti a origine animale.

 

Punti di forza

Nel punto vendita grande attenzione è posta al reparto pescheria e al reparto carne, in grado di soddisfare tutti i gusti, con la garanzia della convenienza e della freschezza a ogni ora del giorno. Di particolare nota anche le varietà di formaggi, di salumi e la cantina, con un’ampia scelta di etichette d’élite e regionali.
Ad assicurare un servizio di alta qualità e a orientare i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità nella scelta d’acquisto ci sarà una squadra di 75 persone specializzata nel fornire un vero e proprio servizio di consulenza. Sarà inoltre disponibile un servizio innovativo di noleggio a lungo termine delle attrezzature professionali per la propria attività, conveniente e flessibile.

METRO è anche una realtà multicanale in grado di offrire a tutti i clienti la possibilità di approvvigionarsi, oltre alla tradizionale modalità in Cash and Carry, anche attraverso la consegna a domicilio, grazie al canale di Food Service Distribution “METRO da te”. Il potenziamento del servizio, reso possibile grazie agli investimenti infrastrutturali all’interno del punto vendita, servirà oltre a Modena e provincia anche la città di Reggio Emilia.

Alla cerimonia d’inaugurazione ha partecipato il board di METRO Italia composto da: Tanya Kopps, CEO; Luca Guerrieri, Direttore Commerciale; Marc Boutigny, Direttore Finanziario; Antonio Caruso, Direttore Operations Cash & Carry; Alessandro Urbani, Direttore Operations FSD e Vanessa Catania, Direttore Risorse Umane ed Erasmo La Puma, Direttore del Punto Vendita di Modena, insieme hanno tagliato il nastro suggellando l’inizio di un nuovo importante capitolo per METRO Modena.
A seguire gli chef di METRO Academy hanno accolto gli ospiti con un cooking show a base di prodotti tipici locali presenti in store.

Sogegross: debutta nel cash&carry di Carasco la storica insegna GrosMarket

Sogegross rinnova il cash&carry di Carasco, con una grande novità: la storica insegna GrosMarket.

“Dopo 42 anni, lo storico punto vendita di Carasco, aperto nel 1976 e punto di riferimento sul territorio, riapre completamente rinnovato, nell’assortimento, nel formato e nel nome” afferma Maurizio Gattiglia, Amministratore Delegato del Gruppo.

Ma perché questo cambio?

“Con GrosMarket, abbiamo deciso di dedicare un’insegna specifica al canale cash&carry – spiega Gattiglia – per sottolineare il nostro impegno in quest’area strategica e per rendere più chiara la distinzione tra il canale all’ingrosso e il nome del Gruppo Sogegross che comprende anche le insegne di vendita al dettaglio Basko, Ekom e Doro”.

Naturalmente sulla scelta ha pesato molto la storicità del brand GrosMarket

“Mi piace ricordare che il GrosMarket di Dalmine  uno dei quattro che abbiamo acquisito nell’aprile 2016 – precisa infatti l’AD – fu il primo cash&carry in Italia. Con questa operazione abbiamo deciso di portare avanti un’insegna storica, e rinnovarla all’interno del nostro Gruppo, che compirà a breve 100 anni”.

Gli assortimenti

Il GrosMarket di Carasco (con oltre 10.000 referenze) propone un’offerta ancor più orientata sui freschissimi messi in risalto da un layout compatto concepito per favorire la loro esposizione all’inizio del percorso in negozio.

Nei reparti del Fresco sarà presente personale specializzato per supportare il cliente nelle sue scelte d’acquisto e in aggiunta, anche nel punto vendita di Carasco, è stata introdotta la figura del Food&Beverage Manager, un esperto consulente a tutto tondo per i professionisti del settore.

Il reparto pescheria, che riceve giornalmente la merce attraverso le piattaforme distributive del Gruppo, dispone vasche di stoccaggio per crostacei vivi e la vasca in marmo, come da tradizione ligure, per l’ammollo di stoccafisso e baccalà. Assicurata l’assenza di OGM e trattamenti antibiotici e tracciabilità certificata.

Nel reparto macelleria il sistema del self-service assistito, con assortimento suddiviso e comunicato per provenienza e/o tipologia, garantisce ampia scelta di tagli e di pezzature su tutte le linee di carne. Professionisti qualificati assistono la clientela con l’eventuale porzionatura personalizzata degli stalli e il confezionamento sottovuoto.

Il reparto ortofrutta è stato progettato a temperatura controllata per assicurare la migliore conservazione del prodotto, garantendo una corretta catena del freddo dallo stoccaggio all’acquisto. Frutta e verdura sono selezionate per forma, calibro, pezzatura e standard organolettici: prodotti tracciati e certificati nella qualità, anche disponibili in mini colli per consentire agli operatori professionali varietà assortimentale e freschezza senza impegnarsi nell’acquisto di quantità elevate di merce.

Particolare attenzione viene data al reparto salumi e formaggi con una rilevante presenza di prodotti locali e di linee “free from” secondo le nuove tendenze del mercato. Nel nuovo negozio è stato potenziato il reparto dei surgelati, con l’inserimento di prodotti che coprono le nuove e crescenti esigenze di servizio dei clienti professionisti.

Un ruolo di rilievo viene affidato al reparto dei vini, dotato di una cantina a temperatura controllata per conservare al meglio i prodotti ideali per la costruzione di una carta di vini su misura, con tante prestigiose etichette locali, nazionali ed estere. Anche in questo caso l’acquisto è possibile per singola bottiglia minimizzando quindi l’impegno di capitale.

L’approvvigionamento da parte della nuova piattaforma centralizzata di Tortona ha consentito di ottimizzare lo spazio espositivo e conseguentemente la superficie di vendita del nuovo cash.

La struttura del nuovo cash&carry comprende un ampio parcheggio dotato di pensiline coperte per agevolare il processo di carico e scarico dei clienti.

Il punto vendita è inoltre molto migliorato sotto l’aspetto dei consumi energetici, con l’introduzione, tra l’altro, di un impianto di illuminazione totalmente a led, con la progettazione dei reparti pescheria e ortofrutta a temperatura controllata e l’inserimento di vasche e banchi frigo chiusi.

 

Focelda inaugura un nuovo Cash&Carry a Roma Nord

Focelda, storica azienda specializzata nella distribuzione prodotti di informatica dei maggiori brand internazionali, ha inaugurato un nuovo Cash&Carry nella zona di Roma nord. 

L’obiettivo? Servire capillarmente la Capitale e rafforzare la sua presenza sul territorio nazionale, insieme agli altri Cash & Carry e alla sede centrale di San Cesareo, alle porte di Roma.

“È un segnale positivo che diamo al mercato – afferma Michele Palmese, CEO di Focelda – Dopo aver chiuso il 2016 con il fatturato in crescita e registrato un trend positivo negli ultimi anni, continua l’investimento della nostra azienda, in controtendenza con gli attuali scenari di mercato.   Siamo determinati nel perseguire il nostro obiettivo di rappresentare per i nostri clienti un partner distributivo di riferimento in grado di proporre sempre nuove offerte ed esclusivi servizi dedicati”.

Servizio

Il nuovo punto vendita di Via Boccea 307/A, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 con orario continuato, si estende su una superficie di 250 mq. cui sono esposte oltre 5000 referenze e 80 marchi del settore IT ed elettronica di consumo. Con 6 postazioni di lavoro, 4 addetti vendita, 2 casse e un ufficio assistenza, i rivenditori saranno assistiti dal personale altamente qualificato e costantemente aggiornato.

Assortimento

Con oltre 70 brand a catalogo, 7000 rivenditori e un efficiente portale di e-commerce, 11 Cash&Carry , Focelda è una delle maggiori e storiche aziende distributive sul territorio che si è sempre contraddistinta per approcciare il mercato con flessibilità e crescente attenzione ai nuovi trend del settore.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare