CLOSE
Home Tags Coca-Cola HBC Italia

Tag: Coca-Cola HBC Italia

Coca-Cola HBC Italia è ancora una volta Top Employers Italia

Coca-Cola HBC Italia è per il sesto anno consecutivo Top Employers Italia. A riconoscerlo è il Top Employers Institute che valuta le condizioni di lavoro messe in atto dalle aziende premiando le eccellenze nel campo delle Risorse Umane.  L’azienda ha visto premiato il proprio impegno in particolare nelle aree “Engagement, Valori, Etica & Integrità” e “Sostenibilità” a conferma dell’impegno nel fare impresa ascoltando e supportando le proprie persond, con un’attenzione imprescindibile verso i territori in cui operiamo attraverso le nostre fabbriche distribuite lungo tutta la penisola in Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania e Basilicata.

Coca-Cola HBC Italia investe continuamente nelle proprie persone: nel corso del 2019, infatti, ai circa 2.000 dipendenti dell’azienda sono state erogate più di 45.000 ore di formazione complessiva, con l’obiettivo di accrescerne le competenze e svilupparne le professionalità.

“Dopo un anno complesso come quello appena trascorso, ottenere il riconoscimento Top Employers Italia anche per il 2021 ci rende estremamente orgogliosi e ci conferma che gli sforzi e le iniziative messe nel creare una cultura aziendale accogliente, stimolante e inclusiva per le nostre persone vanno nella direzione giusta” – commenta Emiliano Maria Cappuccitti, Direttore Risorse Umane di Coca-Cola HBC Italia “In particolare, siamo orgogliosi che lungo tutta l’organizzazione sia chiaro e condiviso l’importanza di un asset strategico come quello della sostenibilità, fondamentale per chi fa impresa oggi e da sempre parte delle nostre priorità”.

 

 

Lurisia comprata da Coca-Cola per 88 milioni: finisce l’idillio con Slow Food

Un’altra azienda di acque minerali e soft drink italiana passa in mani straniere: Lurisia, storica azienda piemontese che prende il nome dall’omonimo comune, sede di acque termali, sta per essere acquistata da Coca Cola HBC Italia per una cifra vicina agli 88 milioni di euro. Il completamento dell’operazione è atteso entro la fine del 2019 secondo l’accordo preliminare firmato il 18 settembre con la proprietà attuale che fa capo al fondo d’investimento privato IdeA Taste of Italy, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, dalla famiglia Invernizzi e da Eataly Distribuzione.

Tra le prime conseguenze dell’accordo è arrivata la notizia della fine della partnershio con Slow Food, come ha dichiarato il fondatore Carlo Petrini all’Ansa: “Apprendiamo dagli organi di stampa del passaggio di proprietà di Lurisia Spa al gruppo Coca Cola. Lurisia ha sostenuto l’attività di Slow Food a partire dal 2007, principalmente in veste di partner dei grandi eventi: Cheese, Slow Fish e Salone del Gusto. Con l’edizione 2019 di Cheese si conclude la collaborazione, che non verrà rinnovata”

Coca-Cola HBC Italia ribadisce gli impegni ambientali nel suo 15° Rapporto di Sostenibilità

Coca-Cola HBC Italia certifica nel suo 15° Rapporto di Sostenibilità, intitolato il “Il nostro viaggio insieme”, i risultati raggiunti nelle aree ambiente, luogo di lavoro e comunità. Particolare attenzione al tema dell’ambiente e ai risultati ottenuti nel corso degli anni: i 4 stabilimenti utilizzano infatti solo energia prodotta da fonti rinnovabili e imballaggi già oggi 100% riciclabili. Ribaditi anche gli impegni assunti dall’azienda per il futuro, in linea con gli impegni 2025 del Gruppo Coca-Cola Hellenic Bottling Company.

I risultati ottenuti sono frutto di progetti pluriennali che hanno coinvolto l’intera catena del valore: dall’approvvigionamento energetico nella produzione delle bevande – con l’adozione di impianti di cogenerazione installati nei siti produttivi di Nogara (VR), Oricola (AQ) e Marcianise (CE) che permettono di produrre energia, calore e acqua refrigerata – all’attenzione alla vita dei prodotti dopo il consumo, in attuazione dei principi europei dell’economia circolare.    
Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, soprattutto in ambito ambientale, perché fanno seguito a precise scelte aziendali e realizzate attraverso l’impegno quotidiano dei 2.000 colleghi in Italia.” commenta Vitaliy Novikov, Amministratore Delegato di Coca-Cola HBC Italia.

In particolare, sul tema degli imballaggi, sono quattro le aree strategiche su cui l’azienda è impegnata: 

  1. ridurre ed ottimizzare il peso e il volume degli imballaggi, con interventi come la sgrammatura delle bottiglie in plastica (PET) oggi più leggere del 14% con una conseguente riduzione sia della CO2 immessa sul mercato sia con un maggior utilizzo di plastica riciclata;
  2. ottimizzare gli imballaggi secondari, quelli non visti dal consumatore, riducendone ad oggi il peso di oltre il 50%.
  3. utilizzare materiali riciclati per le nostre confezioni, con l’obiettivo di raggiungere il 10% di plastica riciclata entro dicembre di quest’anno e il 50% entro il 2030, superando gli obiettivi dell’Unione Europea;
  4. incoraggiare i consumatori a smaltire correttamente gli imballaggi, in collaborazione con i Consorzi del Sistema CONAI.

 

 

Coca-Cola HBC Italia sigla una partnership con Edrington

Coca-Cola HBC Italia amplia la propria offerta di prodotti grazie alla partnership con Edrington, una delle più importanti realtà internazionali nel segmento degli Spirits, divenendone (dal 14 maggio 2018) distributore esclusivo per l’Italia su tutti i canali di vendita dei seguenti prodotti:

  • SNOW LEOPARD, una vodka super premium il cui ricavato, per il 15%, è devoluto alla protezione e la salvaguardia del leopardo delle nevi, un felino in via di estinzione 
  • CUTTY SARK, un blended Scotch whisky ideale per la mixability, fresco e con note di vaniglia e agrumi.

 Il nostro obiettivo è soddisfare le esigenze dei clienti in ogni occasione di consumo, dalla colazione al dopocena presentando un’offerta completa e di qualità anche nel mondo degli Spirits – afferma Vitaliy Novikov General Manager Coca-Cola HBC Italia. La partnership con Edrington è un ulteriore passo nel percorso strategico che mira a fare dell’Azienda una 24/7 Total Beverage Company”.

Massimo Fabris, Area Director Southern & Central Europe di Edrington ha dichiarato: “Siamo lieti di estendere la nostra partnership con Coca-Cola Hellenic Bottling Company anche all’Italia, incrementando gli accordi già esistenti in altri Paesi europei e in Africa. Il trend emergente della mixability con premium Spirits rappresenta una grande opportunità per sviluppare le nostre marche in Italia”.

L’accordo, che fa seguito a quello siglato ad inizio anno con Lucano 1894 srl, consentirà di rafforzare ulteriormente la posizione di Coca-Cola HBC Italia nel mercato nazionale degli Spirits ampliando la propria offerta distributiva.

Coca-Cola HBC Italia: Marco Pesaresi è il nuovo direttore commerciale

Coca-Cola HBC Italia annuncia  la nomina di Marco Pesaresi a Direttore Commerciale. Pesaresi, riportando direttamente a Vitaliy Novikov, Country General Manager dell’azienda, sarà alla guida della struttura dedicata alla gestione delle relazioni commerciali con i Clienti della distribuzione moderna organizzata e del Canale Ho.Re.Ca, una delle più grandi Forze di Vendita del Paese, costituita da oltre 1.000 persone distribuite sull’intero territorio nazionale.

Marco Pesaresi - Direttore Commerciale Coca-Cola HBC ItaliaMarco Pesaresi avrà inoltre la responsabilità della gestione del team di Route to Market, incaricato di ottimizzare le attività di vendita e semplificare i processi, del team che si occupa della gestione delle attrezzature di Cold Drink, del Dipartimento di Sales Services Management, focalizzato sui processi di pianificazione di vendita, business analysis e di Customer service, ed infine della squadra focalizzata sullo sviluppo delle Commercial Capabilites, dedicata allo sviluppo ed alla formazione dell’organizzazione commerciale.
Classe 1968 e laureato in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, Marco Pesaresi ha iniziato il suo percorso professionale nel 1993 in Unilever dove ha coperto ruoli di crescente responsabilità nelle funzioni Sales, Marketing e Trade Marketing fino diventare Sales Director Out of Home. Nel 2007 arriva in Coca-Cola HBC Italia, dove ha ricoperto il ruolo di Regional Sales Director e poi di Normal Trade & Horeca Sales Director fino al 2009, prima di trasferirsi in Birra Peroni/SABMiller in qualità di Sales & Distribution Director.
Il suo ritorno in Coca-Cola HBC Italia contribuirà ad accelerare ulteriormente lo sviluppo e l’esecuzione delle strategie di vendita, grazie alla sua vasta esperienza nell’ambito del settore dei beni di largo consumo e la sua profonda conoscenza del mercato italiano.
“Sono estremamente contento ed onorato di tornare in Coca-Cola HBC Italia, un’azienda che ha saputo innovare la propria struttura per rispondere alle sfide di un mercato in constante cambiamento, con strutture focalizzate sui canali e team inter-funzionali dedicati ai principali Clienti” afferma Marco Pesaresi, Direttore Commerciale di Coca-Cola HBC Italia. “L’attuale organizzazione ci consente di rispondere alle esigenze specifiche dei nostri partner di business attraverso strategie dedicate che ne massimizzino la crescita nel pieno spirito del ‘vincere con i clienti’, uno dei valori fondamentali dell’azienda”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare