CLOSE
Home Tags Colazione

Tag: colazione

Intrecci, il nuovo biscotto integrale di Mulino Bianco

Il segmento del mondo integrale cresce a valore (+16,9%) passando da 82 a 96 milioni di euro, e a volume (+4,2%): è proprio col fine di soddisfare le richieste di ingredienti genuini che Mulino Bianco lancia gli Intrecci, biscotti di pastafrolla integrale con grano saraceno e gocce di cioccolato fondente intrecciata con una frolla al cacao. La referenza si aggiunge a Cioccograno, introdotto sul mercato nel 2018.

Il nuovo biscotto nasce dallo stabilimento di Novara dopo circa tre anni di lavorazione del reparto ricerca & sviluppo: è stata una sfida arrivare a realizzare l’intreccio tra le due frolle, tanto che gli ingegneri del marchio hanno dovuto sviluppare un processo ad hoc in attesa di riconoscimento di brevetto europeo. Si tratta di un prodotto con un alto coefficiente di complessità produttiva, che rappresenta un ulteriore passo avanti nella capacità di Mulino Bianco di innovare il mondo dei biscotti, tanto sul piano degli ingredienti, quanto in quello della forma.

Intrecci è un biscotto realizzato con farina integrale di frumento (27%) e farina di frumento (24,5%). La farina di grano tenero utilizzata proviene da agricoltura sostenibile rispettando le 10 regole della Carta del Mulino, disciplinare Mulino Bianco che riguarda oltre 100 prodotti del brand, per la coltivazione sostenibile del grano tenero (nel rispetto dei criteri di sostenibilità stabiliti dallo schema di certificazione ISSC Plus) redatto insieme al WWF con l’obiettivo di portare qualità nei prodotti, supportare il lavoro della comunità di agricoltori e promuovere la biodiversità favorendo anche gli insetti impollinatori. Gli Intrecci combinano l’unicità dei grani antichi con la golosità degli ingredienti classici, in un biscotto perfetto per l’inzuppo, un’abitudine per quasi il 60% degli italiani, come emerge da una ricerca Nielsen.

Intrecci è anche il primo prodotto protagonista della nuova campagna di brand positioning “C’è un mondo più buono”, la naturale evoluzione del brand, che, sin dalle origini, ha voluto regalare agli italiani una visione del mondo positiva, autentica, fatta di gesti e prodotti semplici ma ricchi di significato.

Vis propone Natura & Tradizione, la linea gourmet per la colazione

In estate la prima colazione si colora delle mille tonalità di arancio e di rosso delle pesche, delle albicocche, e ancora delle ciliegie, dei frutti di bosco e dei mirtilli. Perché su un punto i nutrizionisti sono tutti d’accordo: il primo pasto della giornata deve essere completo, sano ed equilibrato. Ma deve anche mettere di buon umore.

Per questo il mix mattutino tra pane integrale, buon burro e la migliore confettura di frutta possibile costituisce il miglior inizio possibile per affrontare anche le giornate più calde e impegnative. E per questo Vis, l’azienda valtellinese che ha sede nel cuore delle alpi, e che produce da quarant’anni marmellate e confetture di alta qualità, propone la linea Natura & Tradizione con il 75% di frutta, tutta di provenienza interamente italiana.

Ideale per i ragazzi che preparano gli esami scolastici, per quelli che hanno appena iniziato le vacanze e hanno bisogno di un bel carico mattutino di frutta spalmabile, ma anche per gli adulti chi fanno sport e devono integrare in maniera sana senza rinunciare alla golosità.

Natura & Tradizione rappresenta oggi la linea gourmet di Vis. Una linea che rappresenta al meglio la qualità, la cura, e la genuinità che sono alla base dei suoi prodotti: a partire, ovviamente, dalla materia prima, la frutta, interamente proveniente da coltivazioni sul territorio italiano; frutta la cui qualità costituisce il suo vero, grande e insostituibile valore aggiunto, in una ricetta, unica sul mercato italiano, che ne contiene ben il 75%.

E si può ben dire che ce n’è per tutti i gusti. Albicocca, pesca, fragola, ciliegia, frutti di bosco, mirtillo, lampone e gusto ACE, mix di vitamina A, C, E, derivate da arancia, limone e carota, cui si aggiunge la straordinaria crema di marroni, specialità che conta una nutrita schiera di appassionati. Nove gusti diversi che rappresentano nove diversi modi di dire Natura & Tradizione, una linea in cui è made in Italy non appena il contenuto ma anche il contenitore: vasetto, capsula ed etichetta.

Yogurt Scaldasole, per una colazione appagante e sana

È ancora tempo di smart working e di colazioni lente, assaporate con i giusti ritmi e con un approccio che mixa il comfort food a esigenze healthy. Se il 2021 sta volgendo al termine, con le sue limitazioni ma anche con la riscoperta di nuovi valori, certe consuetudini sono entrate a regime nelle nostre routine casalinghe. La colazione è proprio una di queste: mantiene il suo accento goloso, a cui noi italiani non rinunciamo, ma si conferma essere sempre più bio, sana e “low impact”.

Lo sa bene Scaldasole che, da oltre trent’anni, dà voce al suo manifesto green a favore della natura e dell’agricoltura sostenibile e biodinamica. Il suo impegno inizia proprio dalla selezione del latte, proveniente solo da fattorie “locali” tra Lombardia e Piemonte, comprese quelle Biodinamiche che, da disciplinare, dedicano almeno il 10% della loro superficie aziendale alla promozione della biodiversità. I suoi Yogurt biologici nascono con una connotazione cremosa, hanno gusti ricchi ma mai troppo ricercati e regalano una coccola di sano piacere. In particolare, le sue proposte al caffè, alla nocciola e al cremino sanno essere appaganti ma salutari, energiche ma sempre naturali e autentiche.

Scaldasole al caffè è un booster di vitalità per chi ha sempre voglia di caffeina: l’aroma intenso del caffè si unisce alla cremosità dello yogurt biologico intero.

Scaldasole alle nocciole IGP abbina alla leggerezza dello yogurt magro l’aroma vellutato delle nocciole del Piemonte con Indicazione Geografica Protetta. Ogni assaggio riporta alla mente i sapori genuini che solo la natura sa donare.

Ultimo nato in Scaldasole è lo yogurt Cremino: un omaggio ad una delle eccellenze dolciarie italiane più amate da grandi e piccini. La raffinatezza delle nocciole e la voluttuosità del cacao si tuffano nello yogurt intero per farne una vera e propria leccornia ma sempre in chiave healthy.

I tre Yogurt al Caffè, alla Nocciola e al Cremino sono proposti in un vasetto da 250 grammi che consente un consumo anche in più occasioni, in un’ottica di zero sprechi.

Svolta salutista per Buondì: arriva la versione integrale

Segno dei tempi: dopo avere fatto parte per tanti anni, dal boom economico in poi, della storia sociale degli italiani (o quanto meno della loro colazione) anche Buondì si rifà il look e presenta la nuova versione integrale. La nuova ricetta – disponibile naturalmente accanto alle “classiche” – è decorata con una croccante granella di fiocchi di avena, semi di lino e semi di girasole tostati.

Obiettivo è evidentemente la schiera sempre più vasta di consumatori attenti ai temi della salute e del benessere e alla ricerca di prodotti integrali. La nuova referenza vanta tra l’altro il 30% di grassi in meno rispetto alla media delle merendine più vendute (per maggiori informazioni vedi la tabella comparativa di Aidepi www.aidepi.it/claims-comparativi)

Come da tradizione Buondì, infatti, Buondì Integrale è lievitato naturalmente per 22 ore, segreto che rende la sua pasta morbida e gustosa, con l’aggiunta di farina di frumento integrale.
Motta, marchio trend setter che nel 1953 ha rivoluzionato il rito della colazione degli italiani inventando con il Buondì la prima merendina realizzata con lo stesso impasto soffice e goloso del panettone, rinnova così l’appuntamento quotidiano della colazione con la bontà di un nuovo prodotto-icona.

Per promuovere la nuova referenza è partita una campagna tv, attiva dallo scorso 12 febbraio e on air fino al prossimo 5 marzo, che proseguirà anche sui canali web dedicati a Buondì. Al centro il claim “Se vuoi gustarti una colazione leggera o golosa ed è rimasto un solo Buondì, è meglio che inizi a correre”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare