CLOSE
Home Tags Collaborazioni

Tag: collaborazioni

Parte la collaborazione tra Carrefour e dunnhumby

l via la collaborazione tra Carrefour Italia e dunnhumby, azienda leader nella customer data science a livello globale. La partnership mira a rafforzare l’offerta Retail Media sul canale Instore dell’insegna della distribuzione organizzata in Italia, dove è presente con oltre 1.450 punti vendita.

Con l’obiettivo di progredire nella vocazione di offrire ai consumatori di Carrefour Italia, compresi i suoi cinque milioni di titolari di carte fedeltà, le esperienze di consumo e di comunicazione più rilevanti e, ai partner, l’offerta Retail Media più completa ed efficiente, da oggi la pianificazione e l’operatività delle azioni sui punti vendita saranno guidate da un team integrato tra le due società.

La sinergia tra Carrefour Italia e dunnhumby rappresenta un’ulteriore accelerazione in un business che a livello globale sta già crescendo in maniera esponenziale – entro la fine del 2022, il settore potrebbe valere circa 50 miliardi di $ secondo Forrester, oltre a contribuire a trainare il fatturato e il livello di soddisfazione tramite la rilevanza e la personalizzazione.

La collaborazione con dunnhumby consentirà a Carrefour Italia di offrire ai propri partner CPG nuove importanti opportunità in termini di:

ampliamento del portfolio di media e distribuzione coerente delle campagne in più formati media sui diversi punti vendita;

progettazione di piani media ad alto impatto focalizzati sulla mappatura e la copertura di ogni possibile touchpoint con gli acquirenti durante tutto il percorso, dall’arrivo al check-out;

“Siamo entusiasti di annunciare la collaborazione con Carrefour Italia. Questa partnership offre ai brand l’opportunità di avere accesso a un portfolio di media connesso e senza soluzione di continuità, in grado di raggiungere i clienti in ogni punto del proprio percorso in negozio. Dal canto nostro, ci permetterà di contribuire a creare modalità di interazione efficaci e offerte rilevanti per il cliente, in grado di migliorare la loro esperienza” afferma Marco Metti, Business Development Manager Italia di dunnhumby.

“Siamo certi che questa nuova alleanza completi la nostra offerta Retail Media, dandoci modo di attivare piani di comunicazione per i consumatori italiani che soddisfino il doppio obiettivo di rilevanza per loro ed efficienza per i nostri Partner” afferma Flora Leoni, Head of Data, CRM and services di Carrefour Italia. “La volontà di Carrefour Italia è quella di mettere il cliente al centro di ogni nostri attività. La nuova collaborazione con un’azienda consolidata come dunnhumby va in questa direzione, e siamo fermamente convinti che insieme possiamo costruire un dialogo con il consumatore per incrementare la soddisfazione dei nostri clienti e la fidelizzazione”.

L’arte unisce Bahlsen e l’Accademia di Belle Arti di Brera

Arte, estetica e tradizione. Si riassume così “Out of the Blue Bahlsen By Design”, il progetto artistico realizzato da Bahlsen Italia in partnership con Accademia di Belle Arti di Brera che lo scorso 25 maggio è stato presentato all’interno della suggestiva Sala Napoleonica dell’Accademia.

Una straordinaria performance artistico-visiva che ha permesso a sette giovani talenti di dare vita a opere inedite, capaci di restituire alla città di Milano momenti di arte e bellezza. Il Blue iconico Bahlsen, i colori che hanno fatto la storia del brand e un pizzico di innovazione, sono stati gli elementi chiave che hanno ispirato i ragazzi, guidandoli nell’incontro tra la loro poetica e l’identità del brand per una contaminazione tra arte e artigianalità.

“Molto è cambiato dal 1889, ma la nostra curiosità è rimasta la stessa. Il progetto di Site Specific di Urban Art e Design che abbiamo scelto di portare avanti insieme ad un partner prestigioso come quello dell’Accademia di Belle Arti di Brera, si inserisce nelle attività a supporto del percorso di rebranding che ci ha visto protagonisti negli scorsi mesi – racconta brera, Business Analyst Europa Occidentale Bahlsen.

Da oltre 130 anni Bahlsen si prende ossessivamente cura dei dettagli e della qualità dei suoi prodotti, perfezionandosi nell’arte di creare bellezza. Proprio negli ultimi mesi l’azienda ha deciso di regalare una nuova veste ai suoi prodotti, lanciando confezioni totalmente diverse per i suoi iconici biscotti e rendendo protagonista indiscusso del nuovo look and feel del brand, l’iconico colore Blu intenso Bahlsen. Una scelta che ha rotto le regole della categoria e che trae immancabilmente ispirazione dal mondo dell’arte: lo stile è distintivo, apertamente iconico ed ispirato agli elementi chiave della storia aziendale, reinterpretati in chiave contemporanea.

“Uno degli obiettivi del progetto è anche quello di contaminare le strade della città di Milano per restituire alla comunità una valenza etico-sociale straordinaria. Questa operazione artistica, conferma ancora una volta la stretta connessione tra Bahlsen e i concetti di bellezza, design e la volontà del brand di investire sulle nuove generazioni, puntando in questo caso sui talentuosi artisti dell’Accademia” – spiega Stefano Leonardi, Direttore Commerciale Europa Occidentale/legale rappresentante Bahlsen Italia.

Sono infatti le nuove generazioni i veri protagonisti del racconto: sette giovani talenti del corso di pittura del Professor Stefano Pizzi, Titolare della Cattedra di Pittura presso – Accademia di Belle Arti di Brera, hanno sviluppato sette installazioni pittoriche; progettate per essere ospitate nelle strade di Milano.

“Ringrazio Bahlsen per avere scelto una Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera come partner nella realizzazione di un progetto significativo che ha permesso alle nuove generazioni di mettersi in gioco. Le installazioni dipinte dai nostri sette talentuosi giovani artisti corrispondono così alla volontà di Bahlsen di offrire a Milano alcune isole di relax e contemplazione che, sono certo, si riveleranno felici luoghi di sosta per osservare la città da una prospettiva altra, incorniciandone alcuni dettagli altrimenti non visibili” – afferma il Professor Stefano Pizzi, Titolare della Cattedra di Pittura – Accademia di Belle Arti di Brera.

“Out Of The Blue Bahlsen By Design” vedrà dunque nella terza fase della sua progettualità la restituzione alla città di Milano delle sette opere protagoniste, nate dall’incontro tra la ricerca della perfezione e la cura per il dettaglio, sintetizzando i valori di un’azienda che da sempre nutre un peculiare interesse per la storia, l’arte e l’innovazione, raggiungendo l’obiettivo unico di dare vita a qualcosa che imprime nel tempo e nello spazio la sua presenza, lasciando il segno.

IWG e Tesco trasformano il supermercato in un luogo di lavoro

IWG – il più grande fornitore di spazi flessibili e uffici operativo con i brand Copernico, Spaces, Regus, Signature, HQ e No18 – trasformerà lo spazio in eccesso all’interno di Tesco, in spazio per il lavoro flessibile, portando il lavoro ibrido anche nel cuore delle località extra urbane.

Quest’ultima iniziativa di IWG si inserisce nei recenti trend di sviluppo che vedono comunità locali sempre più autosufficienti e vivaci, capaci di migliorare l’equilibrio vita-lavoro dei dipendenti e di creare un impatto positivo per l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni legate al pendolarismo. La prima location coinvolta nel progetto è il Tesco Extra a New Malden. Situati al piano superiore del negozio, i 3800 metri quadrati a marchio Spaces ospiteranno 12 OpenDesk, 30 postazioni di co-working e una sala riunioni. L’accesso per le aziende e i privati ai nuovi spazi è previsto a partire da maggio. I clienti potranno avere accesso al wifi, all’instore café e al comfort di uno spazio di lavoro privato.

Si tratta della prima collaborazione tra IWG e Tesco; l’accordo rientra nel piano globale di IWG di aggiungere 1000 nuove sedi alla sua rete nel 2022, in virtù della crescente domanda di spazi di lavoro ibrido. Un recente sondaggio di IWG ha evidenziato che i tre quarti (72%) degli impiegati preferirebbero poter lavorare in modo flessibile a lungo termine piuttosto che tornare in ufficio cinque giorni a settimana con un aumento di stipendio del 10%.

La crescita della rete globale di IWG è sempre più concentrata nelle località suburbane. Il 77% dei lavoratori dice che un posto di lavoro più vicino a casa è un must per la scelta della prossima mossa lavorativa: sono quattro volte più propensi a scegliere un ufficio vicino a casa rispetto a uno in centro città.

Marx Dixon, Fondatore e CEO di IWG, ha commentato: “Per decenni siamo stati pionieri nello sviluppo del lavoro ibrido, per permettere alle persone di lavorare in modo più comodo e produttivo. Le persone preferiscono vivere e lavorare all’interno di comunità locali piuttosto che pendolare. Un Tesco Extra in una posizione suburbana, nel mezzo di una comunità locale vivace è una location perfetta per uno spazio di lavoro flessibile”.

Louise Goodland, responsabile delle Partnership di Tesco ha dichiarato: “Siamo lieti di lavorare con IWG e di offrire ai clienti la possibilità di lavorare in modo più flessibile all’interno del loro supermercato Tesco di fiducia. Cerchiamo sempre di servire al meglio i nostri clienti e siamo curiosi di vedere come risponderanno a questa nuova opportunità”.

MD amplia la rete di ricarica per la mobilità elettrica

Nuova spinta per la diffusione della mobilità sostenibile grazie all’accordo tra A2A, attraverso la controllata A2A E-Mobility che svolge il ruolo di CPO (Charging Point Operator) presidiando il mercato della mobilità elettrica, e MD, importante marchio italiano della grande distribuzione.

La partnership prevede di installare, nel corso del 2022 e del 2023, 66 infrastrutture di ricarica con la possibilità di incrementare tale numero progressivamente. Saranno elettrificati punti vendita MD in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Sardegna e Toscana. Le colonnine saranno prevalentemente di tipo Quick Charge e Fast Charge Multistandard con la possibilità di installare anche altre tecnologie a seconda delle specifiche esigenze dei siti.

A2A E-Mobility si occuperà anche della gestione e manutenzione delle infrastrutture di ricarica, tutte di nuova generazione, che permettono la ricarica in contemporanea di 2 veicoli elettrici. Le colonnine saranno alimentate con energia da fonti rinnovabili, certificata dal marchio ‘100% GREEN A2A’, e accessibili sia con la App A2A E-moving che con le App degli altri provider di servizi di ricarica interoperabili.

L’attivazione delle colonnine presso i punti vendita MD si inserisce all’interno del Piano Industriale al 2030 di A2A per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica. Come previsto dal recente “Aggiornamento al Piano Industriale A2A 2021-2030” nel segmento E-Mobility A2A intende quadruplicare il target di installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici (24.000 al 2030 vs 6.000 nel precedente Piano), con una market share relativa in Italia del 15-20%, attivando investimenti pari a 300 milioni di euro.

Gruppo VéGé e Decathlon insieme per un progetto di sostenibilità nutrizionale

Gruppo VéGé, primo gruppo della Distribuzione Moderna nato in Italia, e Decathlon, gruppo internazionale ideatore, produttore e distributore di articoli sportivi, hanno annunciato l’accordo per l’avvio di un importante progetto di sostenibilità nutrizionale ed educazione alimentare, che permetterà di realizzare una formidabile campagna a sostegno della pratica sportiva portata avanti dalle associazioni sportive dilettantistiche.

L’intesa tra Gruppo VéGé e Decathlon si fonda su una visione comune: l’attenzione ai bisogni delle persone e dei territori è da sempre un obiettivo di sostenibilità che VéGé e Decathlon hanno interpretato attraverso ricorrenti iniziative a sostegno di realtà locali, come le scuole, gli ospedali, le associazioni di volontariato, realtà che sono indispensabili e che contribuiscono alla qualità della vita e alla coesione sociale delle comunità.

Per le insegne di Gruppo VéGé amare lo sport significa realizzare a pieno la propria responsabilità sociale di impresa ascoltando i bisogni concreti della comunità ferita dalla pandemia e aiutando le famiglie italiane a riconquistare il proprio benessere dopo il lockdown e lo stop forzato di tutte le attività sportive. Stop che ha inciso negativamente soprattutto sui più piccoli e gli adolescenti: un bambino su 4 è obeso e gli specialisti hanno stimato, in questo periodo post pandemico, un incremento di almeno il 30% dei disturbi alimentari tra i più giovani.

Gruppo VéGé ha individuato in un retailer d’eccezione come Decathlon, il partner ideale per portare avanti i progetti di sostenibilità nutrizionale ed educazione alimentare. Quale miglior strumento se non lo sport? L’accordo si concretizzerà in una straordinaria campagna economica a sostegno di un bacino di destinatari tanto ampio quanto sommerso, fatto di circoli, palestre, club e associazioni sportive che, tra mille difficoltà, promuoveranno i valori positivi dello sport, della salute, dell’inclusione sociale e del rispetto delle regole. Saranno coinvolte nel progetto tutte le 28 imprese al dettaglio di Gruppo VéGé, con circa 2.200 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale e l’intera rete dei punti vendita Decathlon in Italia (136). L’iniziativa si svolgerà nel periodo compreso tra il 21 settembre e l’11 dicembre 2022, con l’obiettivo di fornire attrezzature e abbigliamento sportivo ad oltre 2.500 associazioni sportive dilettantistiche.

I clienti dei punti vendita del network nazionale VéGé avranno un ruolo determinante per il buon esito del progetto. Per ogni 15 € di spesa e multipli, infatti, sullo scontrino sarà impresso un QRcode, più altri eventuali QRcode se nella lista saranno presenti “prodotti acceleratori” a marca Ohi Vita (la MDD benessere del Gruppo) e di altri brand dell’Industria di Marca partner. I QRcode così raccolti potranno essere conferiti tramite una app dedicata nel “borsellino virtuale” di una delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte all’iniziativa.

A fine attività, in base ad una classifica per insegna, le società sportive che avranno raccolto più codici riceveranno i premi, consistenti in Digital gift card Decathlon del valore di 1.000 o 500 € per l’acquisto di attrezzature e pack da 500 € per articoli sportivi personalizzati. All’atto della redemption della digital gift card nei punti vendita Decathlon, inoltre, le associazioni sportive premiate beneficeranno di uno sconto aggiuntivo del 10% sui prezzi di listino.

A fine iniziativa Gruppo VéGé stima di poter “premiare” oltre 2500 associazioni dilettantistiche sportive. In questo modo verranno investiti sulla salute e il benessere delle famiglie italiane circa 2 milioni di euro.

“Per Gruppo VéGé la salute e l’alimentazione dei cittadini italiani, contestualmente ad un’educazione nutrizionale che aiuti la lotta all’obesità, non rappresentano un concetto astratto o un claim alla moda quanto, piuttosto, un modo di essere delle nostre imprese associate, che sono realmente parte integrante delle comunità in cui operano e per questo ne ascoltano e conoscono le esigenze” – ha commentato Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé. ”Negli ultimi anni abbiamo supportato con successo le scuole di ogni ordine e grado. Oggi, con il medesimo spirito di sussidiarietà e grazie all’eccezionalità di un partner come Decathlon, intendiamo dare visibilità e sostegno a un altro pilastro della convivenza civile: lo sport dilettantistico. Promuovere la pratica sportiva dando una mano alle società sportive dilettantistiche, che con pochissimi mezzi si impegnano ad avvicinare soprattutto, ma non solo, bambini e giovanissimi allo sport, è un altro modo di ripagare il rapporto fiduciario con i nostri clienti occupandoci non soltanto di garantire la massima convenienza. Per Gruppo VéGé lo sport è di famiglia e con questa iniziativa vogliamo dimostrarlo”.

“Abbiamo accolto con favore la proposta di partecipare a questa operazione, che per sua natura sposa perfettamente la nostra mission: favorire la diffusione della pratica sportiva e promuoverne valori e benefici” – ha dichiarato Fulvio Matteoni, Responsabile Relazioni Istituzionali Decathlon. “La nostra capillare presenza ci permetterà di rispondere attivamente alle esigenze delle Associazioni sportive dilettantistiche, protagoniste della qualità della vita nei territori. Abbiamo sposato appieno il progetto di Corporate Social Responsibility del Gruppo VéGé, che abbiamo trovato innovativo e lineare”.

Per le Associazioni dilettantistiche interessate ad aderire all’iniziativa: Vegeperlosport@gruppovege.it

D.It e Crai, insieme per nuove sinergie sul territorio

Crai e D.IT hanno il piacere di comunicare che, nell’ambito dello sviluppo di sinergie tra le due organizzazioni volte a promuovere nuove opportunità di valore, favorito anche dalla comune appartenenza alla Centrale Forum, è stato definito un accordo tra Crai Secom e Sisa Sicilia SpA che prevede l’utilizzo del marchio Crai su tutta l’isola da parte di Sisa Sicilia, in affiancamento alla rete ad insegna Sisa.

Il progetto, prevede che Sisa Sicilia, socia di D.IT, mantenga tutti i rapporti in essere con D.IT stessa, compresa la gestione della MDD Sisa, delle attività di marketing D.IT e delle relazioni con le marche nazionali dell’Industria.

Il rapporto di Sisa Sicilia con Crai sarà focalizzato nello specifico sull’utilizzo dell’insegna e lo sviluppo della rete, la conseguente gestione del prodotto a marchio, lo sviluppo di tutte le attività di marketing che Crai definisce per i negozi facenti capo alla sua rete.

“Siamo molto soddisfatti per l’accordo raggiunto”, hanno dichiarato i Presidenti di D.IT Donatella Prampolini e di Crai Secom Piero Boccalatte, “nel processo di forte rinnovamento del mondo distributivo, un’esperienza importante di copertura di territorio con una dinamica multi insegna, apre la possibilità ad altre interessanti opportunità in diverse aree sul territorio nazionale”.

Nuova partnership tra Despar Centro-Sud e Yolo

Da oggi i clienti di Despar Centro-Sud, azienda protagonista dell’evoluzione della GDO nel centro-sud Italia con oltre 500 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar, potranno sottoscrivere le assicurazioni digitali distribuite da YOLO – la prima insurtech italiana che offre servizi assicurativi digitali on-demand e pay-per-use dei principali gruppi assicurativi nazionali e internazionali – e partecipare così all’operazione a premio “Assicurati con Yolo”. Per ogni polizza acquistata, i clienti riceveranno una carta regalo digitale Despar Centro-Sud spendibile presso i punti vendita del gruppo aderenti all’iniziativa.

La partnership testimonia l’attenzione da parte di Despar Centro-Sud ai bisogni dei clienti che, grazie all’accordo con YOLO, potranno affrontare in sicurezza e con pochi click gli imprevisti della vita quotidiana. Come indica l’acronimo dell’azienda (You Only Live Once), l’obiettivo è proprio quello di proteggere le persone permettendo loro di godere pienamente la vita liberi da preoccupazioni. Il player della grande distribuzione potrà inoltre rafforzare il proprio ruolo di marketplace di servizi digitali diventando un punto di riferimento per i clienti che desiderano accedere a soluzioni assicurative in linea con le proprie esigenze. In particolare, i clienti di Despar Centro-Sud potranno scegliere tra un’ampia gamma di polizze per la protezione della mobilità (dall’RC Auto ai monopattini e bici elettriche), del tempo libero (sport e viaggi), dei beni (dalla casa allo smartphone) e degli animali domestici-

“La partnership con Despar Centro-Sud ci permette di avvicinare il prodotto assicurativo alle persone in un contesto d’uso quotidiano come quello legato alla spesa, rendendo semplice e istantanea un’operazione che può sembrare complessa” – dichiara Emanuel Sitzia, General Manager di YOLO Group. “Quest’iniziativa rispecchia pienamente la mission di Yolo, vale a dire quella di abilitare i nostri partner all’offerta di servizi di protezione sempre più efficienti restituendo ai loro clienti una user experience fluida e rilevante”.

“Yolo rappresenta per noi un modo per soddisfare sempre di più le esigenze dei nostri clienti, creando un sistema che ci consente di ottimizzare l’esperienza d’acquisto, andando molto oltre il mero concetto di Grande Distribuzione, in modo da semplificare, a tutti gli effetti, la vita dei nostri consumatori” – dichiara Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora, Despar Centro – Sud.

Tramite l’app o il sito web di Despar Centro-Sud, il cliente può accedere alla sezione dedicata ai Servizi Assicurativi. Selezionando la polizza di interesse, il sistema reindirizza il cliente alle properties digitali di YOLO Group dove viene finalizzato l’acquisto che permette di partecipare all’operazione a premio “La tua spesa assicurata”. Una volta effettuato l’acquisto, il cliente riceverà una Carta Regalo Despar Centro Sud Digitale spendibile presso i punti vendita del gruppo aderenti all’iniziativa che verrà accompagnata da una campagna di comunicazione online e offline in partenza a maggio. 

Arriva Talkbox, il packaging parlante che fa dialogare i prodotti coi consumatori

Da oggi sarà possibile conversare con i prodotti disponibili sugli scaffali dei punti vendita, grazie all’intelligenza artificiale. L’idea nasce dalla sinergia tra Indigo.ai – la piattaforma che crea assistenti virtuali per le aziende – e 6.14 Creative Licensing – la “boutique agency” specializzata in comunicazione, marketing e innovazione. Semplicemente scannerizzando un QR code posizionato sul packaging del prodotto, sarà possibile avviare una chat o una conversazione vocale con un assistente virtuale per scoprire tantissime informazioni utili, come ad esempio, peculiarità dei prodotti, varietà di formati e ingredienti, benefici nutrizionali, filiera e tracciabilità, modalità di consumo, ricette e abbinamenti.

Il primo prototipo di Talkbox, il packaging parlante, verrà fatto conoscere da 6.14 Creative Licensing alle aziende che partecipano a CIBUS, Salone Internazionale dell’Alimentazione, in calendario dal 3 al 6 maggio a Parma, e sarà protagonista di un webinar organizzato da Indigo.ai con la partecipazione di 6.14 il prossimo mercoledì 4 maggio alle ore 15, al quale è possibile iscriversi attraverso questo link

Grazie a questo progetto, in questa prima fase dedicato al settore del food ma applicabile a qualunque altra branca di mercato, il packaging assume la funzione di portavoce iconico del brand e ne comunica i valori, permettendo allo stesso tempo alla marca di ascoltare le esigenze delle persone e fornire loro risposte e suggerimenti in tempo reale su moltissime aree di interesse – come benessere, performance, gusto, ecc.

La sinergia tra Indigo.ai e 6.14 Creative Licensing si inserisce in un contesto, quello del retail marketing, in cui è importante dedicare attenzione alla customer journey e al customer care, posizionando la persona al centro, e aiutando le aziende a intercettare e soddisfare le esigenze individuali del consumatore in una logica di marketing conversazionale. In questa direzione, abbandonando una narrativa autoreferenziale, l’assistente virtuale permetterà al brand di costruire una relazione diretta con i consumatori e di conoscerne meglio gusti ed esigenze grazie all’analisi dei dati: infatti l’AI potrà elaborare delle customer insights evidenziando, ad esempio, quali sono le domande più frequenti, quali i desiderata e le richieste principali, e di monitorare il livello di soddisfazione.

“Oggi l’intelligenza artificiale può supportare le aziende nella progettazione di una customer journey più potente: questa tecnologia può aiutare ad aumentare l’engagement degli utenti, estrapolare customer insight e migliorare le performance di marketing – dichiara Gianluca Maruzzella, Co-founder e CEO di Indigo.ai. – Grazie alla collaborazione con 6.14 Creative Licensing possiamo applicare queste potenzialità al settore del retail, attraverso il packaging: un mondo in cui l’utilizzo della tecnologia è ancora limitato ma può aprire moltissime opportunità per supportare la complessa esperienza tra brand e consumatore, unendo esperienza fisica e digitale. Inoltre, grazie alla flessibilità della piattaforma di Indigo.ai, questo modello è replicabile su larga scala ed è applicabile ad ogni prodotto che possiamo trovare nei punti vendita”.

“In 6.14 abbiamo un’anima da esploratori e la ricerca ci ha portati a comprendere l’impatto reciproco tra creatività e tecnologia che, fondendosi, possono generare nuove opportunità, nuovo valore e occasioni di crescita in grado di rispondere o anticipare le diverse esigenze umane – aggiunge Luigi Focanti, Founder ed Executive Creative Director di 6.14. – L’incontro con Indigo.ai è stato propedeutico a una sinergia che va proprio in questa direzione e di cui vediamo il primo risultato”.

F.lli Orsero e Too Good To Go, insieme contro gli sprechi

F.lli Orsero stringe una partnership con la startup danese Too Good To Go, consolidando l’impegno nella lotta allo spreco alimentare.

Il brand entra nel marketplace anti-spreco offrendo la sua Magic Box F.lli Orsero: una selezione di frutta e verdura, di stagione ed esotica, rimasta invenduta ma ancora buona da mangiare. Tramite l’app di Too Good To Go, sarà possibile acquistare la box a circa un terzo del prezzo rispetto al valore di vendita e ritirarla – nella fascia oraria indicata – presso il punto di ritiro stabilito. Il servizio è già disponibile a Milano, e nei prossimi mesi verrà attivato in altre città d’Italia.

“Siamo felici di collaborare con Too Good To Go ed aggiungere un’altra iniziativa dedicata alla sostenibilità a quelle che portiamo avanti ogni giorno” ha commentato Mattia Beda, Direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo Orsero, ed aggiunge: “Grazie a questa partnership parte delle rimanenze dei nostri prodotti freschi, che altrimenti andrebbero perse, arriveranno comunque sulle tavole degli italiani garantendo loro tutta la qualità della frutta e della verdura F.lli Orsero nel rispetto del Pianeta. Ciascuno di noi può fare la differenza perché ogni gesto è importante, anche il più piccolo”.

Oltre alla collaborazione commerciale, con Too Good To Go è stato siglato un Patto a livello corporate contro lo Spreco Alimentare. Il Gruppo Orsero e la startup danese, così, si impegnano insieme a promuovere la cultura del consumo consapevole attraverso la realizzazione di azioni concrete di sensibilizzazione sul tema, dedicate a consumatori e dipendenti del Gruppo.

Melegatti e Molino Rossetto, insieme per la Pasqua

Dopo il grande successo registrato a Natale, Melegatti e Molino Rossetto, le due aziende venete attive rispettivamente nel mercato dolciario e delle farine e dei preparati, proseguono la collaborazione con una novità dedicata alla Pasqua 2022.

“Abbiamo realizzato una nuova colomba che ripropone quella farcitura che a Natale ha affermato il pandoro Melegatti Cacao e Cocco come una delle referenze più vendute nel segmento delle specialità dei pandori farciti. Il favorevole apprezzamento degli italiani ci ha spinto a ricercare una simile novità anche per questa Pasqua” dichiara Giacomo Spezzapria, amministratore delegato Melegatti 1894 Spa.

“Siamo pronti a conquistare anche le tavole pasquali degli italiani – commenta Chiara Rossetto, amministratore delegato, insieme al fratello Paolo, di Molino Rossetto– con una novità che è perfettamente in linea con la nostra filosofia, visto che nasce nel solco della tradizione, ma presenta al contempo quella spinta innovativa e inedita che è tipica dei nostri prodotti. Una collaborazione – continua – che tra l’altro ci consente di fare squadra con una importante realtà non solo della storia industriale italiana ma anche del nostro territorio”.

Molino Rossetto è stata chiamata a fornire la Farina di Cocco, diventata l’ingrediente speciale sia nell’impasto, in abbinamento al cacao, sia nella deliziosa e irresistibile crema per la farcitura. Ne risulta una colomba da un inebriante gusto che richiama terre lontane realizzata secondo la migliore tradizione pasticcera, con ingredienti semplici, tra cui il lievito madre Melegatti 1894, per un connubio di morbidezza, gusto e fragranza, in grado di stupire il più appassionato ed esperto amante dei dolci da ricorrenza.

La colomba Melegatti Cacao & Cocco è disponibile nel formato da 750 gr. nelle insegne della moderna distribuzione organizzata sparse in tutta Italia in cui contribuisce a rinnovare l’offerta dei prodotti dolciari.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare