La Fondazione Milano Cortina 2026 ed Esselunga annunciano la sottoscrizione di una partnership in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali organizzati in Italia. Sostenendo i Giochi più diffusi di sempre, Esselunga rafforza il proprio impegno verso le persone, la comunità e il territorio, aspetti imprescindibili sia della strategia di sostenibilità dell’azienda, sia del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. L’attività sportiva e un’alimentazione equilibrata sono fondamentali per promuovere e mantenere un corretto stile di vita e ispirano molte iniziative di Esselunga.
Marina Caprotti, Presidente esecutivo di Esselunga ha dichiarato: “Siamo molto felici di poter annunciare questa partnership. Esselunga è un’azienda orgogliosamente italiana. Ogni giorno lavoriamo per contribuire a generare valore per il nostro Paese attraverso piani di sviluppo sostenibili e politiche che si pongono tra gli obiettivi prioritari il sostegno al made in Italy. La decisione di affiancare il Comitato Olimpico per I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 risponde alla volontà di dare il nostro contributo per far conoscere ulteriormente l’eccellenza italiana nel mondo e celebrare i valori che lo sport rappresenta e che trovano la massima espressione nelle Olimpiadi”.
Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga ha commentato: “Con il sostegno ai Giochi di Milano Cortina 2026 aggiungiamo un altro tassello al nostro impegno per i clienti e la comunità, che rappresentano alcuni dei pilastri della nostra strategia di sostenibilità. L’attività sportiva evoca da sempre l’attenzione per la sana e corretta alimentazione che Esselunga promuove sia nell’offerta ai clienti che nella realizzazione di iniziative speciali”.
“È con grandissimo piacere – aggiunge Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del CONI – che accogliamo Esselunga nella squadra dei Partner del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’Agenda Olimpica 2020 + 5, introdotta dal Comitato Internazionale Olimpico, ha segnato una svolta radicale nella storia dello sport ponendo al centro il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per questa ragione è motivo di grande orgoglio che Esselunga abbia scelto di camminare al nostro fianco in questa magnifica avventura testimoniando ancora una volta il proprio legame con il mondo dello sport e con i valori che Milano Cortina 2026 vuole rappresentare”.
Vincenzo Novari, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, conclude: “Sono felice di dare il benvenuto ad Esselunga come primo sponsor delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Continueremo in questa direzione coscienti delle sfide che ci attendono nel prossimo futuro, ma anche consapevoli che quello di oggi è un ottimo punto di partenza. Il processo di consolidamento del nostro posizionamento commerciale di fronte al Sistema Paese è solo all’inizio: questo è il primo di una serie di accordi di grande valore che presto verranno annunciati e che saranno fondamentali per la realizzazione dei nostri Giochi”.



Oggi il Consorzio Comipro, opera con 43 Consorziati specializzati nei settori cura casa e persona con una rete di 528 punti vendita diretti e affiliati, rappresentando una quota di mercato di 0,4 punti nel mercato drugstore e un fatturato alle casse superiore ai 390 milioni di euro.
“Con l’ingresso del Consorzio In.Prof. – afferma Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato del Gruppo Crai – consolidiamo ulteriormente la nostra presenza nel canale degli specializzati del cura casa e persona. Gli imprenditori che scelgono di entrare a far parte del Gruppo CRAI trovano un gruppo solido e proiettato ad affrontare le nuove sfide dei consumi, un gruppo in crescita costante, con un management forte e focalizzato a far crescere il Gruppo ed a ridare valore e benefici alle reti distributive che lo compongono. Sono contento dell’ingresso del Consorzio In.Prof. poiché rappresenta lo spirito multicanale del nostro Gruppo, votato ad una presenza di qualità nel territorio in cui opera”.

“Un’importante celebrazione dell’oro rosso di Calabria” che sta conquistando le tavole italiane, una modalità di incontro con gli ospiti stranieri per avvicinarli alla fragranza e alla dolcezza della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, ma anche l’occasione per celebrarne le proprietà salutari. “La Tropea Experience” è una valorizzazione del prodotto che porta con sé la tradizione, la storia, la cultura di un territorio che viene raccontato con i piatti proposti dagli chef calabresi in location esclusive.
“La Tropea Experience è un progetto – dichiara Daniele Cipollina Ceo di ADV Maiora Comunicazione e direttore marketing del Consorzio – che rientra nel percorso di posizionamento della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP come prodotto ambasciatore di una terra ed espressione di una produzione certificata che segue disciplinari ferrei a propria tutela. Di conseguenza la collaborazione con VOIhotels va nella direzione di esaltare la qualità del Made in Calabria per valorizzare la cultura agroalimentare e la produzione di qualità di un prodotto genuino e autentico. Risulta necessario – continua Cipollina- sostenere questo patrimonio regionale, storico, culturale, con l’obiettivo di far in modo che il marchio Cipolla Rossa di Calabria IGP possa rappresentare per i consumatori un importante e sicuro riferimento di garanzia e tutela del patrimonio agroalimentare di Calabria”.
Olga Urbani, Presidente di Urbani Tartufi dichiara: “Solo dall’unione di due eccellenze poteva nascere una partnership in grado di celebrare nel migliore dei modi il nostro importante anniversario: 170 anni di grandi successi, di storia e di attenzione al futuro. Proprio questa partnership è la dimostrazione di come la nostra azienda, così legata alle sue radici, sia allo stesso tempo molto attenta alle nuove piattaforme. Una collaborazione che nasce nel segno dell’italianità e che è forte motivo di orgoglio per noi”.




