CLOSE
Home Tags Collaborazioni

Tag: collaborazioni

Coricelli, arriva il primo olio firmato dagli agricoltori italiani

A partire da ieri in tutti i supermercati Pac2000a Conad, la più grande cooperativa del consorzio Conad, sarà in vendita il primo olio evo made in italy di Pietro Coricelli S.p.A “firmato dagli agricoltori italiani”. L’azienda olearia di Spoleto è stata, infatti, la capofila di un contratto di filiera triennale per l’olio made in Italy per un quantitativo di 2 milioni di chili, siglato lo scorso novembre con tre Organizzazioni di produttori Pugliaolive, Aipo Puglia e Olearia Appo, aderenti a UNAPROL.

Trampolino di lancio per l’olio frutto di questo importante accordo saranno gli scaffali dei punti vendita Pac2000a Conad presenti in Umbria, Lazio, Campania e Calabria, dove i consumatori potranno acquistare l’olio Coricelli contraddistinto dalla sigla “Firmato dagli agricoltori italiani” che rappresenta una garanzia non solo per la tracciabilità del prodotto come 100% italiano, ma per l’adeguata remunerazione prevista agli olivicoltori per la materia prima fornita. Una filiera unita che fa sistema guardando nella stessa direzione per offrire la possibilità di un acquisto sostenibile a favore dell’oro verde Made in Italy.

“La grande distribuzione gioca un ruolo fondamentale per rendere concrete azioni come queste. Abbiamo lavorato in grande sinergia con UNAPROL per dare vita all’accordo di filiera siglato lo scorso novembre in Puglia, ma è grazie alla lungimiranza di Pac2000a Conad che l’olio, frutto di questo contratto, può arrivare sulle tavole degli italiani. Siamo orgogliosi di essere parte attiva in questo progetto che lega a 360° per la prima volta agricoltura, industria e distribuzione dando vita ad una filiera di valore. Una collaborazione non scontata ma oggi più che mai necessaria per accrescere e tutelare il valore dell’olio italiano” dichiara Chiara Coricelli, Amministratore Delegato di Pietro Coricelli S.p.A.

Ed è proprio questa la visione che guida questo progetto: garantire la sicurezza e la diffusione dell’olio extravergine 100% italiano di qualità, stabilizzare le condizioni economiche della vendita per tutelarne la produzione e premiare il lavoro degli agricoltori. Un’unione di intenti che trova in Pac2000a Conad la condivisione dello spirito di interconnessione della filiera, diventando il pioniere per il settore retail.

“E’ un progetto che vede Pac2000a partire in anteprima nazionale rispetto al mondo retail. Lo facciamo perché la sostenibilità, ormai profondamente radicata nel DNA Conad, deve impegnarci in prima linea in progetti innovativi, concreti e di valore, tanto più quando è l’intera filiera a beneficiarne. Il ruolo di leader, impone a Pac2000a-Conad l’onore e l’onere di tracciare nuove vie. Sappiamo bene che portare valore in un mercato come quello dell’olio è una sfida impegnativa, ma sappiamo altresì che l’olio non può più essere solo e soltanto territorio di scontro per battaglie di prezzo. Fare bene, fare insieme, e fare innovando: questo deve essere il nostro contributo alla sostenibilità ed al valore di tutta la filiera olearia”, afferma Massimiliano Rossi – Direzione Commerciale Area Grocery Pac2000A.

Lucart ed Intesa Sanpaolo insieme per la sostenibilità

Lucart, uno dei più importanti gruppi cartari europei, conosciuto fra l’altro per i brand Tenderly, Grazie Natural e Tutto Pannocarta, e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto un accordo di finanziamento per un ammontare di 10 milioni di euro assistito da Garanzia Green di SACE.

Il finanziamento è finalizzato a sostenere il piano di crescita e di sviluppo del Gruppo Lucart in ottica ESG (Environmental, Social e Governance) e di economia circolare. La linea di credito, infatti, è caratterizzata da un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di precisi target in ambito di sostenibilità. Tali obiettivi prevedono, da un lato, l’ultimazione della linea produttiva di Castelnuovo di Garfagnana (LU) che permetterà alla società di aumentare l’utilizzo di packaging alternativo e, dall’altro, un maggior recupero di cartoni per alimenti poliaccoppiati tipo Tetra Pak nello stabilimento di Diecimo (LU).

L’operazione è stata conclusa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo guidata da Mauro Micillo con il supporto del Circular Economy Desk di Intesa Sanpaolo Innovation Center, società dedicata all’innovazione e alla diffusione dell’economia circolare. Il finanziamento si inserisce nella strategia del Gruppo Lucart che da anni adotta un modello di sviluppo sostenibile volto a ottimizzare l’utilizzo delle materie prime e a ridurre gli scarti trasformandoli in nuove risorse, in linea con i principi dell’economia circolare. Lucart è infatti l’unica cartiera del settore tissue capace di recuperare tutte le componenti dei cartoni per bevande: sia la parte fibrosa, che viene trasformata in prodotti in carta delle linee Natural, sia quella di alluminio e polietilene, convertita in altri oggetti come i pallet per il trasporto delle merci.

Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. In questo ambito, SACE riveste un ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano, come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” di luglio 2020 (76/2020). Infatti, la società guidata da Pierfrancesco Latini può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

Dall’entrata in vigore del Decreto è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE. L’intervento a supporto di Lucart si è concluso grazie all’impegno dell’ufficio di Firenze, una delle 14 sedi territoriali di SACE in Italia, e della Task Force Green, istituita per rispondere alle esigenze della nuova operatività legata al Green New Deal.

“Il Gruppo Lucart è un’eccellenza italiana e internazionale che ha saputo abbracciare da tempo i temi della sostenibilità ambientale – dichiara Richard Zatta, Responsabile Global Corporate della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. L’operazione conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo nel dare impulso e sostegno concreto alla Green e Circular Economy supportando i piani di sviluppo delle aziende in tale ambito”.

“Siamo orgogliosi – ha sottolineato Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE – di continuare a supportare la crescita di un’eccellenza come Lucart e di affiancarla nei suoi piani di sviluppo sostenibile. Grazie al nostro intervento l’azienda potrà perseguire importanti obiettivi di tutela ambientale e di economia circolare in linea con gli obiettivi del PNRR. SACE prosegue così nel suo ruolo di primo piano per la transizione ecologica del Paese”.

“Siamo molto soddisfatti del sostegno che Sace e Intesa Sanpaolo daranno ai nostri progetti. Il loro impegno nell’economia sostenibile si sposa perfettamente con la nostra devozione nell’applicazione di modelli di business circolari attraverso un piano strategico che prevede di aumentare il peso delle materie prime recuperate al 60%.” – dichiara Andrea Fano, Chief Financial Officer del Gruppo Lucart – “Un altro importante obiettivo è arrivare a utilizzare il 100% di imballaggi riciclati e/o compostabili entro il 2030, su tutte le nostre linee di produzione”.

Olio Filippo Berio, Giorgio Locatelli è il nuovo brand ambassador

Giorgio Locatelli, uno dei più autorevoli e apprezzati chef italiani e da anni giudice di Masterchef Italia, è il nuovo Brand Ambassador e Giudice della Qualità di Filippo Berio, importante marchio del Gruppo Salov, capace di rispondere a un consumatore sempre più esigente in termini di qualità e soprattutto di tracciabilità e sostenibilità.

Una partnership prestigiosa, nata con la conferma di Filippo Berio quale olio ufficiale della nuova edizione di MasterChef Italia, che si traduce in una campagna creata da FCB PARTNERS, l’agenzia guidata dal CEO Giorgio Brenna, e declinata su TV – canale Sky Uno – e social media per tutta la durata del programma, in onda dal 17 dicembre fino al 04 marzo 2022.

Durante i break televisivi di MasterChef Italia, infatti, sarà on air il nuovo spot di Filippo Berio firmato FCB PARTNERS che, grazie alla collaborazione con Capital Innova – l’agenzia che cura il management dello chef, vedrà la presenza di Giorgio Locatelli. Inoltre, sui canali social Facebook e Instagram di Filippo Berio e di Giorgio Locatelli, è in programma una serie di appuntamenti e post in cui lo chef dispenserà non solo utili consigli di cucina volti a valorizzare l’utilizzo di un ingrediente fondamentale nella cultura culinaria del nostro Paese quale è l’olio di oliva, ma anche suggerimenti semplici ed efficaci per essere più green e sostenibili anche in cucina.

“Alla firma di Berio, che da sempre firma i piatti migliori della nostra cucina, abbiamo aggiunto la garanzia di una seconda firma: quella di uno Chef stellato come Giorgio Locatelli. Una garanzia in più per un prodotto che nasce da una filiera già garantita e certificata” – commenta Alessandro Antonini, CCO di FCB PARTNERS.

Del resto, la sostenibilità e la qualità contraddistinguono tutte le referenze degli Oli Extra Vergine di Oliva del brand perché si avvalgono del Metodo Berio, un percorso di qualità e garanzia tracciato e certificato dal campo alla bottiglia, che seleziona solo le coltivazioni che seguono i principi della produzione integrata – rispettose dell’ambiente e di tutto l’ecosistema- e utilizza le olive migliori e sane, raccolte al giusto grado di maturazione e spremute rigorosamente a freddo. Le fasi che caratterizzano il Metodo Berio sono certificate da SGS, società che garantisce sia la qualità del prodotto sia la sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera. Solo così si può ottenere la qualità dal gusto insuperabile firmata Filippo Berio.

Le due referenze protagoniste della campagna sono gli Oli Extra Vergine Filippo Berio Classico, un olio versatile dal gusto equilibrato, con un fruttato di oliva matura di media intensità ideale per i condimenti a crudo, e Filippo Berio 100% Italiano che è perfetto per esaltare i sapori corposi, grazie al deciso aroma di olive verdi ed al suo gusto vivace, dal retrogusto piccante e leggermente amaro

Melegatti e Molino Rossetto firmano il pandoro Cacao & Cocco

Cosa accade quando il re dei lievitati natalizi incontra il brio di una delle aziende di farine più giovane e innovative? Un dolcissimo incontro da celebrare sotto l’albero. Così nasce il nuovo Pandoro Cacao & Cocco Melegatti: un pandoro che, con il suo inebriante gusto esotico, rimanda a luoghi lontani.

Il segreto? La Farina di Cocco Molino Rossetto, che diventa l’ingrediente speciale sia nell’impasto, in abbinamento al cacao, sia nella deliziosa e irresistibile crema per la farcia.

Un sapore unico e inedito, per stupire anche il più appassionato ed esperto amante dei dolci da ricorrenza.

La novità, realizzata con ingredienti semplici, tra cui il vero lievito madre Melegatti 1894, secondo la migliore tradizione pasticcera, è un connubio di morbidezza, gusto e fragranza.

Sigma in Puglia, Lombardi & C. entra nel Gruppo D.IT

Lombardi & C. S.r.l. entra nel gruppo D.IT – Distribuzione Italiana consolidando ulteriormente la presenza in Puglia e il presidio del Mezzogiorno. La famiglia Lombardi opera nel settore da quattro generazioni, dapprima con un’attività di ingrosso di dolciumi e produzione di liquori e, negli ultimi dieci anni, con un un’importante diversificazione nel canale retail, attraverso un Cedi ubicato a Capurso (a sud di Bari), che si sviluppa su una superfice di circa 9.000 metri quadrati.

Attualmente l’azienda, fornisce impulso all’attività commerciale di una rete di vendita costituita da una decina di negozi dislocati a Bari, con una superficie media di circa 400 metri quadrati. Accanto alla rete dei supermercati opera un cash&carry di 5.000 mq con una forte specializzazione nelle categorie vini e dolciario. Lo scorso anno il retailer ha sviluppato un fatturato pari a circa 30 milioni, con una proiezione in crescita del +10% a fine 2021.

La partnership che si accinge a nascere si fonda sulla condivisione di valori di prossimità e vicinanza al territorio e su quello spirito imprenditoriale che alimentano da sempre l’attività delle aziende del Gruppo D.IT. L’obiettivo è dunque rilanciare l’insegna Sigma in Puglia attraverso lo sviluppo della rete di proprietà e, contestualmente, di una rete di affiliati.

“Con Sigma ci è stata offerta l’occasione di riportare in Puglia un’insegna storica di rilievo nazionale – sottolinea Alessandro Lombardi, Amministratore di Lombardi & C S.r.l.. La valutazione di tutti i servizi offerti dalla Centrale, oltre che la vasta gamma dei prodotti a marchio del distributore e la sua articolazione di linee specialistiche, ci rendono fiduciosi di poter offrire, nel prossimo futuro, una proposta moderna e coerente con le richieste dei nostri clienti. Riteniamo che D.IT risponda pienamente ai requisiti che stavamo ricercando: un partner commerciale per un rapporto destinato a generare ottimi risultati e a durare a lungo, che condivide il nostro modo di fare impresa e che coniuga business e visione etica”.

Per Donatella Prampolini, Presidente D.IT, “Cooperare con imprenditori che condividono la nostra passione per il lavoro, l’attenzione ai clienti, la volontà di sviluppo di un progetto di insegna, è garanzia per una collaborazione proficua e duratura. Sapere che Sigma tornerà ad essere un riferimento in Puglia non può che renderci felici”.

Lombardi & C. S.r.l entrerà in D.IT dal 1 gennaio 2022 e parteciperà a tutte le attività della Centrale, dal piano promozionale nazionale, alle attività sulla marca privata, fino a quelle nell’ambito del marketing di insegna.

Newpal, la simbiosi tra Lucart e CPR System crea valore per ambiente

Lucart e CPR System hanno scelto la vetrina di Ecomondo per presentare Newpal S.p.A., società partecipata che si dedicherà allo stampaggio, attraverso macchinari innovativi, di pallet di alta qualità realizzati in plastica riciclata. Il progetto consentirà di chiudere completamente il cerchio del recupero dei contenitori per bevande tipo Tetra Pak, creando grandi vantaggi per l’ambiente e nuove opportunità di business.

A tale scopo, Newpal investirà circa 7 milioni di euro nella creazione di un polo industriale dotato di un innovativo impianto di stampaggio di materie plastiche riciclate. I macchinari, già in fase di test e installazione, saranno pienamente operativi entro l’estate del 2022 e consentiranno a Newpal di trasformare il granulo plastico realizzato nello stabilimento di Diecimo di Lucart dagli scarti di polietilene e alluminio recuperati dai cartoni per bevande, in pallet in plastica riciclata. Una volta realizzati, infatti, questi saranno utilizzati da CPR System per la movimentazione delle merci nel settore agroalimentare e da Lucart per i propri prodotti in carta per uso igienico. A ulteriore conferma della sostenibilità del progetto, in linea con il proprio modello di business CPR System si occuperà del recupero e riutilizzo dei pallet che quindi, anche a fine vita e dopo molteplici utilizzi, non saranno smaltiti in discarica ma reinseriti nel processo industriale.

Abbiamo iniziato a ragionare su questo progetto già nel 2015 – dichiara Lauro Guidi Presidente di Newpal SpA – portando a valore la grande vocazione verso la sostenibilità ambientale e l’economia circolare di CPR System e Lucart. La Newpal si è costituita nel 2019 e sta completando oggi lo stabilimento produttivo in provincia di Ferrara per lo stampaggio dei pallet e gli impianti accessori. Dal secondo semestre 2022 inizierà la produzione di pallet in plastica riciclata con il ‘GranPlast’ fatti da Lucart che andranno a sostituire completamente l’attuale parco pallet di CPR System che sarà il principale cliente della società, ma non l’unico.Newpal, infatti, si proporrà come fornitore sul mercato definendo una gamma di prodotti adatti alle diverse richieste di utilizzo”.

Già nel 2010, Lucart – azienda leader in Europa nella produzione di soluzioni per l’igiene in carta tissue, airlaid e monolucide, conosciuta per i brand Tenderly, Lucart Professional, Tutto Pannocarta e Grazie Natural – aveva lanciato il Progetto Natural, iniziativa di economia circolare che ha portato per la prima volta – sia sugli scaffali dei supermercati, sia nel settore professionale – una linea di prodotti in carta per l’igiene derivata dal riciclo dei cartoni per bevande, riconoscibile per il caratteristico colore avana (poiché le fibre non vengono sottoposte all’impattante processo di sbiancamento) e certificata Ecolabel e FSC Recycled. Il progetto iniziale prevedeva il pieno recupero anche delle componenti di polietilene e alluminio contenute nei cartoni, convertite da partner esterni per ottenere dispenser per asciugamani in carta o carta igienica. Il materiale in eccesso veniva offerto sul mercato e riutilizzato da terzi per la realizzazione di arredi urbani, pallet e altri oggetti in plastica di uso comune. Tale sistema, tuttavia, non assicurava il pieno assorbimento delle quantità di materiale prodotte né la redditività nel loro utilizzo.

Grazie alla collaborazione con CPR System – leader in Italia nella produzione, movimentazione, riutilizzo e riciclo degli imballaggi in plastica a sponde abbattibili e dei pallet per il settore agroalimentare – Lucart ha trovato un partner con l’esperienza necessaria per valorizzare le plastiche riciclate e che condivide gli stessi obiettivi ambientali. Le due aziende saranno quindi pienamente simbiotiche poiché una sfrutterà un prodotto realizzato dallo scarto di produzione dell’altra, opportunamente nobilitato.

“La nascita di Newpal SpA rappresenta un passo importante per innovare il settore dello stampaggio delle plastiche riciclate, nonché una tappa strategica cruciale nel percorso che ci porterà ad utilizzare il 60% di materie prime fibrose riciclate entro il 2030.Per aumentare il tasso di riciclo, infatti, è necessario gestire gli scarti plastici trasformandoli in nuove materie prime ricche di valore” – ha commentato Guido Pasquini, Senior Sustainability Advisor di Lucart – “Siamo orgogliosi di avere al nostro fianco CPR System, realtà con la quale condividiamo un modello di business circolare in grado di ottimizzare i vantaggi economici riducendo al minimo gli impatti ambientali”.

“Disporre oggi di prodotti derivati da processi di filiera realmente sostenibili rappresenta un valore aggiunto e un vantaggio competitivo per il settore” – afferma Paolo Gerevini, Presidente di CPR System che sottolineando i plus del nuovo pallet conclude: “Il progetto Newpal valorizza al 100% uno scarto di produzione, creando valore condiviso. Realizza un prodotto riutilizzabile nel circuito CPR System che, a fine vita verrà effettivamente riciclato per la produzione di nuovi pallet creando una gestione virtuosa in termini ambientali ma anche economici, considerando che si tratta di un pallet in plastica di qualità, a prezzo fortemente competitivo”.

Esselunga e Shewants firmano l’accordo per la distribuzione dei prodotti de Il Milanese Imbruttito

Prodotti “imbruttiti” di qualità, in esclusiva nel supermercato simbolo di Milano. Shewants, l’agenzia creativa dietro al progetto Il Milanese Imbruttito, ed Esselunga, una delle principali catene italiane della grande distribuzione, firmano un accordo quadriennale per la distribuzione in esclusiva dei prodotti a marchio “Il Milanese Imbruttito” in tutti i negozi e online su esselungaacasa.it

Dopo una serie di collaborazioni di successo – tra cui la vendita di panettoni e panettoncini Imbruttiti – per i prossimi quattro anni, tutti i prodotti, dalle uova di Pasqua ai quaderni, dalle cuffiette wireless allo speaker bluetooth, dal Pandoro del Giargiana alle capsule del caffè, saranno acquistabili in esclusiva solo nei negozi Esselunga. Licenziatario dei prodotti è Vergani srl, altro storico colosso milanese della pasticceria, che ha prodotto il panettone, il pandoro, i cioccolatini e le chiacchiere imbruttite, e che si occuperà di sviluppare assieme a Shewants tutte le referenze da inserire in assortimento.

“Questa partnership è per noi un traguardo molto importante perché conferma il valore del brand Il Milanese Imbruttito. Grazie a una community di 3 milioni di persone e una riconoscibilità unica nel panorama del social entertainment, Il Milanese Imbruttito è un valido alleato per tutte quelle aziende che vogliono raggiungere il proprio pubblico attraverso le chiavi della leggerezza e dell’ironia”, commenta Marco De Crescenzio, Brand Licensing Director, co-fondatore e direttore generale della comunicazione social di Shewants.

Nato per ironizzare sulla città più operativa d’Italia, Il Milanese Imbruttito è un brand con un’altissima riconoscibilità e punto di riferimento nel panorama italiano del social entertainment. Grazie a una community di oltre 3 milioni di persone e una media di oltre 1.500.000 visualizzazioni per ogni video pubblicato, nel corso degli anni Shewants ha sviluppato, oltre a una linea di prodotti a marchio, progetti editoriali e video per diversi clienti e brand internazionali tra cui Disney, Amazon, Sky, Samsung, PayPal, Microsoft e Coca-Cola, trasformando i loro prodotti in contenuti emozionali per la community.

Partnership digitale tra Edenred e Tigros

La pandemia ha alimentato in modo significativo lo shopping online tirandosi dietro anche i servizi correlati come i ticket elettronici della spesa effettuata in Rete. In tale contesto nasce la partnership tra Edenred, leader mondiale nelle soluzioni che innovano e semplificano il mondo del lavoro, e Tigros, la catena di supermercati radicata tra Lombardia e Piemonte, che da oggi abbraccia, per l’appunto, anche la spesa online.

I clienti potranno i utilizzare i Ticket Restaurant e i buoni acquisto Edenred Shopping-Ticket Compliments anche nella loro versione digitale, oltre che nei 70 punti vendita presenti sul territorio e negli 8 ristoranti Buongusto, per la spesa online Tigros Casa con consegna nella città di Milano e provincia.

«Siamo molto orgogliosi di rafforzare la partnership con Tigros estendendo l’utilizzo dei nostri buoni pasto e buoni acquisto anche perla spesa online. Da sempre Edenred punta sul digitale per rispondere alle nuove esigenze e per semplificare l’attività quotidiana delle persone» dichiara Paola Blundo, Direttore Commerciale Merchants di Edenred Italia. «L’app Ticket Restaurant è oggi tra le prime dieci applicazioni dedicate al food più scaricate dagli italiani, e sta già riscuotendo successo anche l’app dedicata ai buoni acquisto Edenred Shopping-Ticket Compliments.Crediamo fortemente che la digitalizzazione sia fondamentale soprattutto in questo momento storico in cui si ricercano soluzioni e servizi da utilizzare ovunque e in qualsiasi momento».

«Questa collaborazione con Edenred contribuisce a rendere il nostro servizio di spesa online Tigros Casa ancora più pratico e comodo» – dichiara Tigros. «Puntiamo a migliorare costantemente l’esperienza della spesa online, come nei nostri punti vendita, cercando soluzioni innovative e, allo stesso tempo, semplici e rilevanti per i clienti, tenendo sempre al centro il valore della convenienza».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare