Conad torna ad allearsi con CPR System, azienda attiva nel servizio di pooling di imballaggi riutilizzabili, per dare avvio a un progetto di riforestazione nel Comune di Bedonia, in provincia di Parma, sotto la gestione del Consorzio Forestale Monte Croce di Ferro. L’intervento, condiviso con l’ente tecnico Rete Clima, aumenterà la capacità di stoccaggio della Co2, oltre a favorire l’erogazione di una serie di altri benefici ambientali definiti come “servizi ecosistemici”. Nello specifico verrà adottata la pratica dell’allungamento del turno nei cedui di faggio e nelle fustaie di conifere, evitando tagli di utilizzazione, provvedendo inoltre al diradamento nelle fustaie di conifere per ridurre la probabilità di incendi. Nell’arco del progetto si stima una riduzione delle emissioni di Co2 in atmosfera pari a oltre 4.000 tonnellate.
“Il settore in cui operiamo ha il dovere e la responsabilità di rivedere le proprie logiche produttive e distributive per contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici. Per questo, riteniamo la logistica un asset strategico fondamentale per costruire valore, impegnandoci in un percorso verso la riduzione del nostro impatto ambientale che passa da diversi aspetti: dall’ottimizzazione di carichi e tratte a investimenti per una flotta di automezzi sempre più evoluti o che utilizzano carburanti alternativi, fino al sostegno di progetti di gestione forestale sostenibile” ha commentato Andrea Mantelli, Direttore Supply Chain Conad.
“La responsabilità ambientale e sociale sono da sempre parte fondamentale dei valori della nostra cooperativa; ogni progetto e ogni obiettivo che ci fissiamo lavorando insieme ai soci del nostro sistema non può prescindere da una valutazione dell’impatto ambientale e sempre più, nel futuro, ogni scelta si baserà su questo principio come linea guida” ha aggiunto Monica Artosi, Direttore Generale di CPR System.
Conad e CPR System collaborano già da molti anni per la salvaguardia dell’ambiente nelle operazioni logistiche. Dal 2004 le due aziende lavorano insieme per l’utilizzo di cassette in plastica per il trasporto di prodotti ortofrutta, carni e ittico: ecologiche, riutilizzabili e riciclabili in ogni loro parte. Ma la collaborazione abbraccia anche aspetti di innovazione di prodotto. Ne è un esempio la sperimentazione dell’utilizzo di pallet Made in Italy in materiale completamente riciclato, grazie a una materia prima seconda – granuli plastici compositi – derivanti dal recupero dei contenitori per bevande tipo Tetra Pak, residuo della lavorazione per il recupero della componente cellulosica.
Questo progetto di gestione forestale sostenibile rientra nella strategia di sostenibilità del Sistema Conad, “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.



Il progetto si fonda sull’attento ascolto dei clienti e sull’evoluzione delle abitudini di consumo e infatti, la definizione dei primi punti vendita della rete di shop-in-shop MediaWorld è stata definita in base alle specificità dei negozi stessi e alle caratteristiche del bacino di clientela che li caratterizza. Per quanto riguarda il roll out, MediaWorld sta lavorando assieme a Bennet con l’obiettivo di inaugurare i primi cinque negozi shop-in-shop entro l’anno, all’interno di store strategici siti in provincia di Torino, Vercelli, Monza Brianza e Milano.
“Gli investimenti in omnicanalità, lo sviluppo dei formati e la continua formazione dei nostri consulenti oggi ci consentono di ampliare il perimetro della nostra rete capillare, promuovendo l’offerta da Experience Champion che ci caratterizza e ponendoci come partner d’elezione nel completare e concretizzare ulteriormente la qualità rappresentata da un’eccellenza come Bennet” ha dichiarato Guido Monferrini, Amministratore Delegato di MediaWorld.
“Il consolidamento della partnership tra Bennet e MediaWorld, che queste nuove aperture testimoniano, ci rende molto orgogliosi. Gli eccellenti risultati ottenuti dal primo shop-in-shop aperto all’interno dell’ipermercato Bennet di Montano Lucino, ci confermano che la strategia di arricchire e completare l’offerta commerciale complessiva insieme a MediaWorld è vincente. Fra pochi mesi anche altri punti vendita Bennet potranno godere di una shopping experience e un’offerta di prodotti e servizi ancora più ricca e varia grazie ai MediaWorld Xpress shop-in-shop” ha aggiunto Adriano De Zordi, Amministratore Delegato di Bennet.






“Con un approccio sempre più omnicanale, questa soluzione permetterà di offrire ai nostri clienti consegne rapide tramite app sette giorni su sette. Un passo avanti nella costante ricerca di nuovi modi per offrire servizi innovativi che garantiscano la migliore qualità e freschezza del prodotto e rendano più facile l’esperienza di shopping quotidiana dei consumatori” ha commentato Alessandra Grendele, Direttrice Marketing, E-commerce, Data, IT & Digital Transformation di Carrefour Italia.

