CLOSE
Home Tags Collaborazioni

Tag: collaborazioni

ReStore e Just Eat insieme per lo sviluppo del delivery della Gdo

ReStore e Just Eat uniti in una nuova partnership: l’azienda che si occupa di e-commerce per la Gdo implementerà lo sviluppo del servizio di consegna a domicilio per i supermercati. Ciò si tradurrà in benefici per i retailer che fanno già parte del network di ReStore, consentendo una veloce integrazione in questa piattaforma. ReStore, per conto dei propri clienti retailer, gestirà i flussi, le immagini, gli aggiornamenti e tutte quelle attività tecnologiche che sono connesse a questo tipo di attività. Una volta processato l’ordine, la consegna a domicilio potrà essere effettuata direttamente da Just Eat, dai servizi di logistica erogati da ReStore o, ancora, a cura dei singoli retailer.

La consegna a domicilio da parte dei supermercati sarà attiva su tutto il territorio nazionale dove è presente il servizio di Just Eat che copre circa 70 città italiane, incluse le 44 dove ha il proprio modello di delivery con rider dipendenti.

“Siamo orgogliosi di supportare un partner così prestigioso come Just Eat nello sviluppo del servizio di consegna a domicilio che coinvolge i supermercati, con un ruolo da facilitatore tecnologico e per l’integrazione con i retailer che sono già nostri clienti. Diamo così ai supermercati che utilizzano le piattaforme realizzate da ReStore per il servizio di spesa online, la possibilità di accedere al marketplace di Just Eat” commenta Barbara Labate, CEO di ReStore.

“Questa collaborazione ci permette di esplorare un nuovo segmento di mercato che sta diventando sempre più rilevante: il grocery. Just Eat amplia quindi la propria presenza e offre un’esperienza ancora più completa e di qualità” dichiara Andrea Frascaroli, Country Sales Lead Italy di Just Eat Italia, che aggiunge: “crediamo fermamente che la tecnologia svolga un ruolo chiave nel modellare il futuro del settore alimentare e della consegna a domicilio, e siamo convinti che la sinergia con ReStore porterà a una rivoluzione nel modo in cui le persone accedono e consumano prodotti alimentari, offrendo una gamma ancora più ampia e variegata di opzioni”.

Il consorzio Udial si unisce a Coralis per rafforzare il settore retail

Udial, fondato nel 2000 e con all’attivo 303 distributori che operano con assortimenti e servizi specialistici per il mercato dei consumi fuoricasa, entra nel parterre di soci di Coralis. Con una presenza capillare nelle regioni del Centro Sud Italia e nelle due isole maggiori, Udial serve 66.500 punti di consumo Horeca. La sede principale è a Francavilla Fontana in Puglia. Dal 2016, a seguito dell’evoluzione del mercato, all’interno del consorzio è nata anche la divisione retail. Ad oggi si contano 25 aziende con cash & carry di proprietà, 36 supermercati sempre di proprietà, 106 punti di vendita affiliati a insegne locali dei soci di riferimento con 5.320 punti di vendita somministrati.

“Mixare realtà diverse che vantano competenze e know how differenti, come nel caso di Coralis e Udial, è una sfida che ci ha affascinato da subito. Il mondo dell’Horeca e quello del consumo domestico possono intersecarsi per trarre ispirazione e vantaggi reciprocamente” commenta Eleonora Graffione, Presidente di Coralis.

“Per Udial entrare a far parte del gruppo Coralis è un’ulteriore tappa del percorso di crescita nel settore della distribuzione food & beverage a fronte di un mercato sempre più sfidante” ha aggiunto il Presidente di Udial, Antonio Argentieri, sottolineando come il contesto attuale sia complesso ma anche ricco di opportunità: “la collaborazione svilupperà preziose sinergie per affrontare al meglio il futuro in un mercato in continua evoluzione” conclude.

Rinnovata la partnership tra Pam Panorama e la Federazione Italiana Rugby

Pam Panorama e la Federazione Italiana Rugby hanno rinnovato l’accordo di partnership per la stagione 2024. L’insegna della grande distribuzione quindi è stata scelta anche quest’anno come fornitore ufficiale di carne delle Squadre Nazionali Seniores Maschili e Femminili e Under 20.

“Siamo felici di proseguire il rapporto con un’importante azienda italiana, il mantenimento della continuità dei rapporti commerciali è testimonianza del valore del brand Italia nello sport e nell’impresa. Sono sicuro che la soddisfazione nel proseguire nel cammino intrapreso sia reciproca” ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Marzio Innocenti.

“La qualità della nostra carne è frutto di un’attenta selezione di allevatori che ad oggi ci permette di portare sulle tavole degli italiani un prodotto, buono, controllato e di qualità” aggiunge Andrea Zoratti, Direttore Generale Pam Panorama. “Da sempre promuoviamo lo sport e i corretti stili di vita e per questo continueremo a supportare la nazionale accompagnandola verso un nuovo percorso che ci auguriamo sia ricco di successi anche attraverso la fornitura di carne di primissima qualità”.

La qualità e la sicurezza della carne Pam Panorama è frutto di una selezione dei tagli più pregiati, lavorati all’interno del Centro Carni di Firenze. Lo stabilimento rappresenta una vera eccellenza nel settore della lavorazione delle carni in Toscana che punta su qualità e sicurezza alimentare. Oltre ottanta professionisti della macelleria lavorano per garantire una carne tenera, sicura e controllata che ogni giorno viene confezionata per rifornire tutti i punti vendita del territorio nazionale, della rete a insegna Pam, Panorama, Pam local, Pam City e un nutrito gruppo di imprenditori indipendenti e in franchising.

Mutti è al Festival di Sanremo con le nuove Zuppe fresche

Per la prima volta Mutti è partner del Festival di Sanremo: nel segno della valorizzazione del Made in Italy, la collaborazione si concretizzerà attraverso un’ampia attività di comunicazione legata alle Zuppe Fresche.

“Il Made in Italy è da sempre nel dna di Mutti. Per l’occasione abbiamo voluto valorizzare le nostre nuove Zuppe Fresche, una perfetta rappresentazione di quella doppia anima, italianità e spinta all’internazionalizzazione, che permea le strategie future dell’azienda” ha commentato Rafael Narvaez, Group Chief Marketing Officer di Mutti.

Durante i giorni del Festival, Mutti presidierà la città di Sanremo attraverso diverse azioni sul territorio. L’attività principale prevede la brandizzazione del trenino che offrirà un tour per le strade cittadine. Questo farà tappa in alcuni dei luoghi simbolo e terminerà la sua corsa presso il Forte Santa Tecla, dove i viaggiatori in discesa dal convoglio speciale potranno degustare le zuppe Mutti. L’azienda regalerà alla città anche un divertente intrattenimento musicale: presso il Casinò, per ricordare che le zuppe Mutti sono pronte in soli 4 minuti, si potrà trovare un microonde gigante dentro al quale un DJ Chef Mutti si esibirà suonando e preparando le zuppe e le hostess distribuiranno un gadget a ricordo delle emozioni vissute durante il Festival.

Buoni pasto spendibili al discount: siglata la collaborazione tra MD e Satispay

Dal primo febbraio 2024 i buoni pasto Satispay sono spendibili negli 800 punti vendita MD dislocati in Italia. Alla luce del trend inflazionistico che ha influito sul carovita, si rivela strategica questa partnership stretta tra le due aziende: la tecnologia diventa uno strumento al servizio della spesa, capace di alimentare un trend virtuoso che genera valore per i consumatori e per il contesto economico territoriale in cui si inseriscono.

L’accordo è reso possibile grazie alla sostenibilità del modello Buoni Pasto di Satispay e il suo impatto positivo per gli esercenti. A differenza degli altri player del settore, il modello Satispay Buoni Pasto infatti è basato su commissioni contenute per gli esercenti che accettano i buoni. Questo modello ha consentito a MD di trovare una soluzione congeniale per combinare le esigenze dei clienti e quelle dell’insegna, rendendo l’esperienza d’acquisto più veloce e vantaggiosa. I lavoratori clienti vedono i loro buoni pasto accettati da più controparti, e dove in questo momento c’è più bisogno, possono anche fare la spesa a prezzi contenuti con un’esperienza d’acquisto ancora più fluida. I buoni pasto, totalmente digitali, saranno caricati automaticamente su una sezione dedicata nell’app Satispay del lavoratore che potrà pagare nei punti vendita MD utilizzando sia il buono pasto che l’eventuale importo extra prelevato dal suo wallet personale. Un processo veloce come un normale pagamento effettuato con l’app Satispay che velocizza l’operazione alla cassa e permette di utilizzare i buoni anche nei giorni festivi.

“La partnership con Satispay si inserisce in un processo di costante ricerca dell’insegna di soluzioni innovative per soddisfare le aspettative dei nostri clienti. Riconosciamo l’importanza di adattarci alle esigenze di consumatori evoluti e digital oriented e abbiamo individuato nei Buoni Pasto Satispay un’opportunità per offrire un’opzione sostenibile e trasversale” ha detto Giuseppe Cantone, Direttore Commerciale di MD.

“Siamo lieti di collaborare con MD, che per la prima volta in Italia introduce nel mondo discount i buoni pasto e decide di farlo con il nostro servizio. È la conferma di essere riusciti a trasferire le caratteristiche di convenienza ed etica che abbiamo combinato in un unico strumento. Questa partnership è la testimonianza del valore aggiunto di cui tutti i lavoratori clienti della catena beneficeranno grazie a Satispay Buoni Pasto” ha aggiunto Luca Palermo, Chief Business Development Officer B2B di Satispay.

Spesa a domicilio in 30 minuti: Crai e Glovo uniti in una partnership

Glovo e Crai stringono una partnership: l’accordo garantirà ai consumatori di beneficiare della spesa a domicilio in soli trenta minuti, sette giorni su sette, e consentirà a Crai di rafforzare il posizionamento territoriale con un modello omnicanale. Glovo invece potrà sviluppare ulteriormente il segmento Quick Commerce, ovvero la consegna degli ordini online in trenta minuti o meno e la sua offerta supermercati.

La collaborazione vede un’attivazione iniziale limitata a Lazio e Sardegna, nelle città di Roma, Guidonia, Monterotondo, Cagliari e Olbia, coinvolgendo otto punti vendita ma l’obiettivo è raggiungerne oltre cento entro giugno.

“La spesa online, ormai una prassi consolidata e in forte ascesa (+60% rispetto al 2022), dimostra il crescente interesse verso questo segmento. In tale contesto, Crai si rivela un alleato strategico per Glovo, consentendoci di espandere ulteriormente il nostro raggio d’azione e di garantire un servizio impeccabile e sempre più vicino alle esigenze concrete dei nostri utenti”, ha dichiarato Alberto Dolcetta, Director Q-Commerce and Brands Ads di Glovo Italia.

“La partnership con Glovo rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento di una strategia territoriale e omnicanale” aggiunge Federica Palermini, Direttrice Marketing di Crai. “I clienti devono poter interagire con le aziende attraverso una varietà di touchpoint, sia online che offline ed è quindi fondamentale integrare i diversi canali di comunicazione e vendita in modo da offrire una vera esperienza di valore, coerente e personalizzata.

Apulia Distribuzione entra in Gruppo VéGé. Obiettivo: 20 miliardi entro il 2030

Ad appena una manciata di settimane dal “divorzio” con Carrefour, Apulia Distribuzione annuncia un nuovo sodalizio e ufficializza il proprio ingresso in Gruppo VéGé: l’azienda di Rutigliano guidata dai fratelli Antonio e Massimo Sgaramella porterà nel Gruppo VéGé 378 punti vendita dislocati in cinque regioni del Sud, oltre al format dell’ingrosso Cash&carry Tuttorisparmio presente a Brindisi, Lucera, Corato e Capurso.

“L’arrivo di Apulia Distribuzione rafforza la nostra posizione nel mercato e nel contempo segna un passo decisivo verso il futuro” commenta Giovanni Arena, Presidente di Gruppo VéGé. “Puntiamo a raggiungere e superare gli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati tra cui il traguardo di 20 miliardi di euro di fatturato entro il 2030″.

“Con il supporto del gruppo VéGé, confidiamo di raggiungere obiettivi ancora più elevati e di continuare a stabilire nuovi standard di eccellenza nel nostro settore” aggiunge Massimo Sgaramella, Vicepresidente di Apulia Distribuzione. “Abbiamo condiviso sin da subito l’approccio in merito alla sostenibilità nutrizionale che si allinea perfettamente con i valori e le qualità dei nostri progetti “Rossotono” e “I Naviganti”, assortimenti ricercati provenienti da filiere certificate. Siamo pronti per affrontare le sfide che il futuro ci riserva, e sono convinto che, lavorando insieme, costruiremo un successo ancora più significativo”.

Axpo Energy Solutions e Gros collaborano nel segno della sostenibilità

Sfruttare il fotovoltaico come fonte di approvvigionamento sostenibile e a “chilometro zero” è l’obiettivo di un’intesa strategica stipulata tra Axpo Energy Solutions Italia, ESCo del gruppo Axpo impegnata nello sviluppo di progetti di efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica, e Gruppo Gros, consorzio attivo nel settore della Grande Distribuzione Organizzata e radicato nel territorio dell’area metropolitana di Roma e nel Lazio.

Al centro dell’intesa, una serie di impianti per la produzione di energia tramite fotovoltaico di nuovissima generazione che saranno installati presso diverse strutture di proprietà di Gros e dislocate tra Roma e nel Lazio in generale. L’accordo permetterà in breve tempo all’azienda di contribuire all’accelerazione del processo di decarbonizzazione, proteggersi dalla volatilità dei prezzi delle materie prime energetiche grazie al supporto dell’autoproduzione e rendersi più indipendente dalla fornitura di combustibili fossili.

Nello specifico, la collaborazione prevede la realizzazione di sette impianti fotovoltaici presso altrettante strutture di proprietà del Gruppo Gros, collocate nella Capitale e nel comune di Pomezia, per una potenza complessiva pari a 2,3 MW. I pannelli solari consentiranno di coprire in media il 25% del fabbisogno elettrico dei diversi edifici, con una riduzione totale stimata di circa 792 tonnellate di Co2 l’anno.

“Siamo particolarmente orgogliosi di poter affiancare una società protagonista della GDO del centro Italia in un percorso di efficientamento energetico che si sviluppa su diversi siti” afferma Marco Garbero, General Manager di Axpo Energy Solutions Italia. “È una sfida ambiziosa per noi ma al contempo una case history interessante in un comparto, quello della grande distribuzione, costantemente alla ricerca di soluzioni che permettano di avere un maggiore controllo dei costi energetici e al contempo di intraprendere nuovi percorsi di sostenibilità. Al momento per Gros e i suoi partner, il fotovoltaico è la scelta migliore in quanto a modularità, rendimento e impatto sul fabbisogno energetico, ma come AESI supporteremo il consorzio così come tutti i nostri clienti con la costante ricerca di formule di efficientamento sempre più innovative, nella consapevolezza di quanto ci sia ancora da fare per proiettare le imprese italiane verso l’energia del futuro”.

“Oggi parlare di sostenibilità ed essere sostenibili è un dovere verso l’ambiente ma soprattutto verso le generazioni future” aggiunge il Presidente del Gruppo Romano Supermercati, Giorgio Trombetta. “Gros compie un passo verso l’energia rinnovabile, il primo passo di un progetto molto più grande che mira a renderla nei prossimi anni un’azienda molto più attenta all’impatto ambientale”.

Logistica, Cedior sceglie Gi.Ma Trans per le consegne in Gdo

Cedior – centro multifunzionale ortofrutta – ha scelto il fornitore logistico Gi.Ma. Trans per le consegne fino ai CE.DI. della Gdo, un servizio che richiede flessibilità, tempi di reazione rapidi e disponibilità di mezzi per la movimentazione a temperatura controllata di frutta e verdura.

Nella sua piattaforma di Zelo Buon Persico (Lodi), Cedior si occupa di movimentazione della merce, gestione delle scorte e degli ordini, controllo qualità e confezionamento di prodotti ortofrutticoli in packaging personalizzato con i brand Elisir, Cedioro e Lombardia Gerunda. L’azienda annovera tra i suoi valori la selezione dei migliori prodotti ortofrutticoli, la salvaguardia dell’ambiente, il rispetto di tutti i collaboratori e di tutti gli attori della filiera con i quali instaura rapporti professionali e duraturi. L’amore per i frutti della terra unito al rispetto per le persone sono il “credo” di Cedior, che si traduce anche in un’accurata cernita dei propri partner, in particolare degli operatori logistici. La scrupolosa cura della merce e la puntualità di consegna devono infatti essere valori condivisi da tutta la filiera, dal produttore fino alla consegna finale; il know how e la professionalità di chi conosce il settore ortofrutticolo da sempre sono requisiti essenziali a garanzia della qualità dei prodotti che arrivano sulle tavole dei consumatori.

La scelta dell’operatore Gi.Ma. Trans come fornitore logistico è stata dettata soprattutto dalla sua trentennale esperienza di lavoro con la Gdo, che assicura familiarità con l’operatività che caratterizza il settore, abituato a tempi serrati e consegne spesso in AxA. Garantire un’efficiente movimentazione a temperatura controllata di frutta e verdura, infatti, significa soprattutto saper rispettare i tempi di consegna previsti.

Attualmente la collaborazione tra Cedior e Gi.Ma. Trans prevede la movimentazione in media di 4 bilici refrigerati al giorno sul territorio nord-italiano per consegne in AxB, oltre all’aggiunta di ulteriori mezzi per le consegne in AxA (motrici o bilici a seconda dei volumi per le diverse piattaforme). Gli ordini vengono preparati nel magazzino di Cedior dagli addetti alla produzione, grazie alle moderne linee di confezionamento presenti nella sede di Zelo Buon Persico e in seguito la merce viene caricata sui mezzi Gi.Ma. Trans già predisposti alla temperatura corretta: i gruppi frigoriferi dei rimorchi e le unità frigo delle motrici, inoltre, sono tutti integrati con un sistema satellitare autonomo di ultima generazione che permette raffreddamento ottimale, monitoraggio della temperatura e soprattutto tracking da remoto.

La scrupolosa selezione di Cedior nei confronti dei propri fornitori di logistica in outsourcing è anche alla base dei progetti futuri di crescita sul territorio nazionale: sebbene infatti la piattaforma logistica di Milano consegni già più di 50 milioni di kg di frutta e verdura nei supermercati, punti vendita locali e mercati rionali di 20 regioni italiane, la volontà dell’azienda è quella di aumentare la propria presenza nelle catene della Gdo nel centro e sud Italia per far arrivare l’eccellenza dei prodotti della terra su tutte le tavole.

Ceva Logistics distribuirà Signorvino in tutta Italia

Ceva Logistics gestirà la distribuzione della merce di Signorvino in tutto il Paese. In particolare, il team di specialisti di Ceva Logistics garantirà a Signorvino una distribuzione quotidiana della merce presso i punti vendita del brand dislocati in tutta Italia, da Milano a Bologna, da Firenze fino a Roma.

L’attività è resa possibile dalla piattaforma Ground di Ceva Logistics situata a San Giuliano (MI) recentemente inaugurata. Posizionata strategicamente alle porte di Milano, la piattaforma distributiva di San Giuliano vanta una superficie di circa 12.000 mq. La merce transita quindi presso l’HUB di San Giuliano, dove arriva arriva in serata e riparte la mattina presto, per rifornire i punti vendita concordati con il cliente, garantendo orari schedulati e garantiti anche in tarda serata.

Il servizio di distribuzione svolto per Signorvino presenta un’unicità che rende la distribuzione della merce un’attività a valore aggiunto: il brand è infatti presente con i propri negozi monomarca (33 negozi a fine 2023) in posizioni eccezionali, spesso all’interno di centri storici, come dimostra il punto vendita Signorvino situato in Piazza Duomo a Milano. Grazie alla sua esperienza, Ceva Logistics è in grado di rifornire i punti vendita di Signorvino anche in questo tipo di situazioni certamente delicate e spesso caratterizzate da importanti vincoli o limiti orari.

“Crediamo che il valore aggiunto apportato a questa collaborazione risieda nella nostra capacità di consegnare prodotti delicati come il vino anche in situazioni complesse, come le zone pedonali o le ZTL. Questo dimostra la nostra abilità nel superare sfide e nell’assicurare che il prezioso prodotto dei nostri clienti arrivi a destinazione in ogni circostanza” dichiara Augusto Leonida, Head of Ground di Ceva Logistics Italia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare