CLOSE
Home Tags Collaborazioni

Tag: collaborazioni

MD potenzia la presenza in Rete col supporto di Deda Digital

MD ha scelto Deda Digital come partner per potenziare la sua presenza digitale e rafforzare il rapporto con la propria clientela. L’obiettivo finale è offrire un’esperienza d’acquisto più fluida, personalizzata e coinvolgente sia online che offline, rinforzando la fidelizzazione dei propri clienti. Già nella fase iniziale del progetto è prevista una orchestrazione delle vendite online e offline, scatenando azioni marketing dedicate per quei clienti che ordinano online e concludono il pagamento presso i punti vendita fisici.

Particolare attenzione è stata data alla razionalizzazione delle liste dei contatti in possesso da parte di MD, un processo di revisione volto a rafforzare la coerenza delle comunicazioni nel pieno rispetto del GDPR. Dalla pulizia del dato discende poi una migliorata capacità di raccolta, di analisi e di traduzione in azioni marketing mirate, incrementando così la comprensione delle esigenze dei clienti: grazie all’intelligenza artificiale con cui è alimentato SAP Emarsys, poi, se ne anticiperanno desideri e necessità.

“Questo progetto segna un passo significativo nel nostro percorso di ridefinire l’esperienza del cliente e raggiungere nuovi traguardi nel panorama digitale. In questo contesto di rapida evoluzione digitale, crediamo fermamente nell’importanza di collaborare con Dedagroup, azienda del gruppo con la quale c’è sempre stata una sinergia che ci ha consentito di sfruttare al massimo le potenzialità di entrambe le aziende e di le opportunità offerte dalla digital innovation” dichiara Anna Campanile, Direttrice Marketing & Comunicazione di MD.

Con questa iniziativa, Deda Digital e MD confermano l’importanza dell’innovazione e dell’adozione di soluzioni tecnologiche per migliorare la relazione con la clientela e garantire un futuro competitivo in un mercato sempre più integrato e omnicanale che deve prevedere esperienze di comunicazione e di acquisto fluide e senza frizioni.

Pam Panorama e Kanguro uniti da un progetto di sviluppo in Veneto

Pam Panorama annuncia una nuova partnership con ACIL, società proprietaria dei supermercati a insegna Kanguro, punto di riferimento nella provincia di Belluno con 10 punti vendita e 200 collaboratrici e collaboratori sul territorio. La partnership rafforzerà la presenza delle due aziende in Veneto, regione dove entrambe le realtà hanno programmato progetti di sviluppo importanti caratterizzati dall’attenzione al territorio e alla sostenibilità ambientale e che vedrà a breve l’apertura di due nuovi punti vendita nella provincia di Belluno.

“La condivisione dei valori e il feeling commerciale umano e professionale rende questa partnership una grandissima opportunità” afferma Andrea Zoratti, Direttore Generale Pam Panorama. “La collaborazione sarà connotata da quattro pilastri su cui verterà l’accordo: qualità dei prodotti offerti al cliente, la convenienza quotidiana, la promozione dei prodotti locali e l’attenzione alle persone che costituiscono le direttrici di sviluppo delle proficue collaborazioni intraprese dalla nostra azienda. È un modello di business nel quale crediamo, pienamente coerente con i nostri piani di sviluppo”. 

“Il percorso che ci ha portato a questa collaborazione è stato lungo e molto articolato” continua Alessandro Buzzati di ACIL. “Siamo convinti che sia la corretta direzione per affrontare le sfide dei prossimi anni avendo al fianco un partner di primaria importanza a livello nazionale. ACIL/Kanguro rimarrà indipendente dal punto di vista societario ma avrà la possibilità di attivare sinergie commerciali virtuose migliorando la propria competitività sul mercato ed i servizi ai clienti”.

Con questo accordo i punti vendita Kanguro potranno allargare la propria offerta, mettendo a disposizione tutta la qualità delle esclusive private label: da Pam Qualità per te, con un ampio assortimento di referenze food e no-food, alla nuova linea i Tesori dell’Arca, con prodotti di alta qualità per tutte le tasche. Continuando con BIO Pam Panorama, con prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente e simbolo di un’alimentazione genuina, fino ai Veg&Veg dedicati a chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano. Non mancherà la linea Semplici e Buoni, dedicata a chi presta particolare attenzione al proprio benessere o soffre di intolleranze alimentari, e poi ancora Eco, detersivi e detergenti con tensioattivi di origine vegetale e completamente biodegradabili, Arkalia e Arkalia Bio Baby, per la cura e la bellezza del corpo e Zóa, per l’alimentazione equilibrata di cani e gatti.

Shop in shop, Unieuro e Kasanova stretti in una partnership strategica

Unieuro ha siglato una partnership strategica con Kasanova che prevede la creazione di una rete di shop in shop Kasanova all’interno dei negozi Unieuro. L’operazione coinvolgerà 54 negozi della catena entro dicembre 2023, è parte integrante del Piano Strategico di Unieuro “Beyond Omni Journey” e rappresenta una delle iniziative centrali della strategia “Beyond Trade” che punta ad ampliare ed estendere le soluzioni offerte ai clienti Unieuro, intercettando un numero sempre crescente di bisogni legati al mondo della casa e altri segmenti.

Gli spazi consentiranno di sfruttare ancora meglio le potenzialità del canale fisico e dei rispettivi brand, offrendo soluzioni complete delle categorie dei casalinghi e degli articoli da regalo, adiacenti al settore “core” degli elettrodomestici per la cucina.

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership che ci consente di rafforzare ed ampliare la proposta commerciale nel segmento homeware e di offrire al nostro cliente un’esperienza più completa e personalizzata” ha commentato Giancarlo Nicosanti Monterastelli, Amministratore Delegato di Unieuro. “Questa operazione rappresenta uno dei punti centrali del nostro Piano Strategico, un importante passo della nostra roadmap “Beyond Trade”, che punta ad ampliare l’esperienza omnicanale dei nostri clienti, sempre più al centro di un ecosistema completo, integrato e personalizzato”.

“Per noi di Kasanova, che abbiamo a cuore i negozi, realizzarne uno esclusivo nelle realtà Unieuro rappresenta un onore e una sfida interessante. Siamo convinti che con l’apertura degli shop in shop Kasanova all’interno di Unieuro si completerà la customer journey del cliente e al contempo la sinergia fra le due categorie verrà sublimata” ha aggiunto Maurizio Ghidelli, Amministratore Delegato di Kasanova.

Al capolinea la collaborazione quadriennale tra Gruppo VéGé e Metro Italia

Gruppo VéGé e Metro Italia annunciano la conclusione della collaborazione iniziata nel 2020. Il contratto di mandato cesserà alla fine del 2023 e non precluderà collaborazioni future che siano efficaci per entrambe le parti.

“Sin dalla sua nascita, Gruppo VéGé ha fortemente voluto essere una realtà multi-insegna e multi-format, è una caratteristica formidabile che permette di attrarre realtà nazionali di ogni tipo” ha dichiarato Giovanni Arena, Presidente di Gruppo VéGé. “Con Metro abbiamo fatto un percorso insieme per quattro anni ad alto valore aggiunto reciproco. Le esigenze internazionali del Gruppo Metro, contestualmente alla sua focalizzazione sul cliente Horeca, fanno ora scegliere strade diverse. Abbiamo lavorato molto bene con Metro Italia e non è detto che in futuro non ci possano essere ancora delle convergenze su specifici progetti”.

“Metro Italia sta accelerando la propria evoluzione verso un’offerta specifica rivolta al cliente HoReCa e ha quindi deciso di focalizzarsi ancora di più sullo sviluppo del proprio business wholesale con una strategia di negoziazione autonoma” ha aggiunto Arnoud J. van Wingerde, CEO di Metro Italia. “Ringrazio il Gruppo VéGé per la proficua collaborazione di questi anni che ha contribuito a far superare all’azienda periodi caratterizzati da eventi straordinari che stanno ancora avendo effetti collaterali sul costo dell’energia, sul reperimento di prodotti e sulle materie prime”.

Roberto rinnova il supporto a Fondazione Umberto Veronesi per Pink Is Good

Roberto Alimentare, azienda conosciuta dal grande pubblico come Roberto, riconferma il proprio sostegno alla Fondazione Umberto Veronesi e al progetto Pink Is Good con un pack speciale, total pink, dei suoi grissini torinesi rosa alla barbabietola.

In occasione del Pink Month l’azienda celebra quindi la partnership con la Fondazione con una veste grafica ad hoc per testimoniare l’importanza della ricerca scientifica nella lotta contro i tumori femminili e sull’importanza della prevenzione contro queste patologie.

I Torinesi Rosa alla barbabietola sono un prodotto trasversale e per questo inclusivo che incarna quel valore di convivialità centrale nella mission di Roberto fin dal 1962, quando a Susegana (TV), venne aperta la piccola panetteria specializzata nella produzione proprio di grissini. Sei decadi di storia basate su un’unica filosofia, mai disattesa: offrire le ricette della tradizione, simbolo del mangiare italiano, in maniera genuina e con un gusto originale, sempre orientato all’innovazione.

Lidl e Filiera Agricola Italiana insieme per la pasta “amica delle api”

Prosegue la collaborazione tra Lidl Italia e Filiera Agricola Italiana per lo sviluppo di una gamma di referenze che porta il sigillo “FDAI – Firmato Dagli Agricoltori Italiani”. La linea di prodotti alimentari lanciata nel 2018, caratterizzata dall’utilizzo di materie prime scelte 100% italiane, tracciabili e con elevati standard etici lungo tutta la filiera, si arricchisce ora della pasta “Amica delle api” in 6 diversi formati: tortiglioni, mezze maniche, fusilli, penne, spaghetti e gnocchetti.

Questa pasta è realizzata esclusivamente con grano coltivato in Italia su campi che sorgono in prossimità di coltivazioni di Facelia, una pianta che, con i suoi fiori ricchi di nettare, richiama le api contribuendo attivamente a valorizzare l’ambiente e a creare un ecosistema che favorisce la tutela e la proliferazione del patrimonio apistico del territorio. Il grano proviene da campi di grano situati in Emilia-Romagna e Basilicata che sono stati arricchiti di piante mellifere che richiamano le api, favorendo il loro habitat naturale e contribuendo alla preservazione della loro vita. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con SIS (Società Italiana Sementi) che fornisce agli agricoltori i semi per le piante mellifere di Facelia poi seminati nell’area adiacente ai campi di grano impiegato per la produzione della pasta.

“La pasta “Amica delle api” nasce da un progetto virtuoso che, da un lato, sostiene l’agricoltore che gestisce eticamente i campi e, dall’altro, consente al consumatore finale di poter fare scelte più sostenibili” commenta Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione & CSR di Lidl Italia. “Ancora una volta ci riconosciamo fortemente nei valori fondanti di questa collaborazione con Filiera Agricola Italiana che unisce rispetto della vocazione agricola italiana, tracciabilità ed equa distribuzione del valore lungo tutta la catena di produzione”.

Epta e Viessmann unite in joint venture nella refrigerazione commerciale

Epta e Viessmann Refrigeration Solutions hanno firmato un accordo per la creazione di una joint venture nel settore della refrigerazione commerciale. All’interno della partnership confluiranno tutte le attività di VRS in Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia, Paesi Baltici e le attività di Epta limitatamente alla Germania, Polonia, Danimarca, Finlandia e Norvegia. Epta guiderà la nuova società, che avrà un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro e più di 1.600 dipendenti e permetterà a Epta e VRS di rafforzare significativamente la loro offerta e presenza in Europa centrale e settentrionale.

“Questa partnership rafforzerà ulteriormente il nostro posizionamento nei mercati dell’Europa centrale e settentrionale” afferma Marco Nocivelli, Presidente e CEO del Gruppo Epta. “Con Viessman Refrigeration Solutions non condividiamo soltanto una grande esperienza nel settore della refrigerazione commerciale, ma un set di obiettivi e valori, maturati nella nostra comune storia e tradizione di impresa familiare. Questa joint venture è la perfetta rappresentazione della nostra strategia e del nostro desiderio di continuare a investire nel futuro del Gruppo, in tutte le aree in cui operiamo”.

“La joint venture con Epta creerà le condizioni ideali per una crescita redditizia a lungo termine in un mercato altamente competitivo, unendo due leader di mercato in una partnership orientata al futuro” aggiunge Frank Winters, CEO di Viessmann Refrigeration Solutions. “Epta e Viessmann Refrigeration Solutions sono entrambe impegnate ad avere un impatto positivo sull’ambiente con soluzioni che contribuiscono a preservare il pianeta. Combiniamo il meglio di entrambi i mondi: soluzioni all’avanguardia altamente efficienti dal punto di vista energetico con scala e potenza manifatturiera. Questa combinazione permetterà una copertura geografica senza precedenti in Europa, a vantaggio sia dei clienti locali che di quelli internazionali. Insieme, co-creiamo la migliore prospettiva per i nostri clienti, i nostri dipendenti e per le generazioni future”.

La struttura azionaria rifletterà la governance della joint venture: Epta possiederà il 70% della joint venture mentre VRS ne possiederà il 30%. Al momento del closing, Epta consoliderà completamente l’azienda nel suo bilancio di Gruppo.

Cucina sana e sostenibile, nasce sodalizio tra Adv Maiora e Nutrizionisti in Cucina

Promuovere una cultura della nutrizione equilibrata ed una cucina sana, consapevole ed ecosostenibile, coinvolgendo le aziende del food ed i consorzi: è questo l’obiettivo condiviso da Adv Maiora comunicazione integrata e l’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, un sodalizio guidato da Domenicantonio Galatà, che si occupa di formazione in nutrizione in cucina.

“Si tratta di un progetto innovativo – afferma Daniele Cipollina, Ceo di Adv Maiora – mirato a costruire relazioni e spazi di collaborazione per sostenere percorsi mirati a modificare in meglio stili alimentare, processi di produzione, trasformazione, distribuzione e consumo del cibo che portano all’elaborazione di corrette pratiche alimentari. Continuando a preferire metodo ed approcci al mercato moderni e dinamici, grazie ad un patrimonio di competenze e conoscenze acquisite in questi anni nel settore enogastronomico e ad un know how solido e consolidato, contribuiremo a offrire un servizio integrato per i destinatari del progetto, che è stato inaugurato con successo con il Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp attraverso alcune attività di divulgazione scientifica, presentate nella scorsa primavera al MacFrut.

Adv Maiora, gestirà le attività di comunicazione istituzionale e relazioni con i media dell’Associazione Italiana Nutrizionisti In Cucina. Le attività oggetto di questo accordo si concentreranno sullo sviluppo di contenuti nutrizionali di alta qualità per le aziende e i consorzi, per radio, televisioni e mezzi stampa. La comunicazione degli aspetti nutrizionali dei prodotti alimentari riveste un ruolo fondamentale nell’attribuire valore alle produzioni locali e non, in particolare per quei prodotti, spesso presidi dell’area mediterranea, che presentano particolari funzioni benefiche alla salute,

“Valorizzare e rafforzare le produzioni di qualità migliorando il loro posizionamento sui mercati e la competitività, in particolare del settore ortofrutta, è una delle principali priorità dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, che ha adottato diverse misure di sostegno in questa direzione” afferma il presidente Dott. Domenicantonio Galatà. “La tutela della qualità delle produzioni agroalimentari rappresenta un obiettivo prioritario per un Paese che si distingue in Europa e nel mondo per biodiversità. L’interesse crescente dei consumatori verso la qualità dei prodotti agroalimentari ha suscitato l’attenzione delle istituzioni, che si dedicano a iniziative di informazione, promozione e tutela. Insieme ad Adv Maiora vogliamo dare il nostro supporto a queste iniziative. Siamo consapevoli che la diffusione di notizie false e informazioni errate spesso è causata dal fatto che i professionisti che dovrebbero comunicare correttamente gli aspetti nutrizionali non vengono sempre adeguatamente compensati per il loro lavoro. È un dato di fatto che chi lavora gratuitamente non possa dedicare la stessa cura e attenzione a tale compito. Pertanto, abbiamo strutturato con Daniele Cipollina un approccio professionale. È di fondamentale importanza che ai nutrizionisti venga riconosciuto il ruolo di divulgatori come un lavoro vero e proprio, e non solo come un semplice passatempo sui social network”.

Accordo Conad Adriatico-Engie, saranno installati oltre 10.000 pannelli solari

I supermercati di Conad Adriatico saranno in grado di produrre il 50% di energia utile al proprio fabbisogno grazie a impianti fotovoltaici progettati, installati e gestiti da Engie Italia. L’accordo tra il gruppo energetico e uno dei primari operatori in ambito GDO riguarda 21 supermercati a marchio Conad situati in Puglia (9), Abruzzo (8) e Marche (4).

Il programma di investimenti prevede la realizzazione di impianti “chiavi in mano” su immobili di proprietà Conad, nel dettaglio: 10 Conad, 1 Conad Superstore, 4 Spazio Conad, 4 Todis, 1 centro commerciale e 1 magazzino logistico. Gli impianti fotovoltaici, con una potenza complessiva pari a 4,3 MW e taglie dai 100 kWp a 1 MWp, saranno tutti destinati all’autoconsumo e andranno a coprire in media la metà del fabbisogno energetico dei supermercati. Saranno installati, in totale, oltre 10.000 pannelli, che entreranno progressivamente in funzione entro il 2024. Engie ha curato ogni aspetto degli impianti, dalla progettazione alla gestione, riuscendo così a garantire un’offerta energetica completamente green e un risparmio sia per l’ambiente che per i consumi. L’energia rinnovabile eviterà di immettere nell’atmosfera circa 100 tonnellate di CO2 ogni anno, in ogni sito, per un totale di 1500 tonnellate di CO2 all’anno, pari alla piantumazione di 900 alberi.

“L’obiettivo di Engie è accompagnare i partner nel percorso di decarbonizzazione offrendo soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. L’accordo con Conad rientra in questa strategia e ci consente, inoltre, di consolidare il supporto a un settore strategico come quello della grande distribuzione”, afferma Carlo Perrone, Direttore BtB di Engie Italia. “Le innovazioni tecnologiche nel campo del fotovoltaico rappresentano un trend del futuro e molte imprese di diversi settori stanno investendo su queste soluzioni per ridurre i costi di energia e contribuire al percorso di transizione energetica”.

“Questo è l’anno della svolta energetica”, aggiunge Lucia Grandoni, Direttore Sviluppo di Conad Adriatico. “Grazie all’ampia disponibilità di spazi sui tetti delle nostre strutture commerciali e l’innalzamento in performance dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione, Conad Adriatico si è data due obiettivi: economico, perché l’approvvigionamento energetico da un impianto fotovoltaico, anche se parziale, rende sostenibili nel medio termine i costi di struttura; ambientale, perché contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 dovute a una fornitura elettrica basata su fonti non rinnovabili”.

Coupon digitali, la nuova frontiera d’acquisto continua a evolversi

AdKaora, agenzia digitale del Gruppo Mondadori, e Savi, marketing technology company attiva nella gestione dei servizi di shopper activation basati su buoni sconto, stipulano una partnership che punta a promuovere l’utilizzo di coupon digitali presso le principali insegne retail.

Secondo una recente ricerca di Savi, l’abitudine di usare i coupon è cresciuta del 25% rispetto al 2021 e oggi rappresenta il 10,5% del totale transato in cassa. “Fino ad oggi le strategie media si fermavano spesso “fuori dal negozio”, non riuscendo a seguire il cliente fino al momento della reale conversion in cassa. Oggi invece, grazie alla partnership con AdKaora, il cerchio si chiude con l’atto di acquisto che viene misurato puntualmente” spiega Andrea Zermian, Sales and Marketing Director Savi. “La transazione tramite coupon digitali, in modalità totalmente automatizzata per la cassa del retailer, consente di seguire lo shopper nel percorso che comincia grazie al media online e si conclude con la transazione nel punto vendita fisico. Si tratta quindi, finalmente, di un’experience end-to-end, integralmente misurabile e omnicanale. Ora, grazie a questa nuova sinergia, saremo anche in grado di influenzare il comportamento d’acquisto dei clienti nel “momento della verità’”: quando si trovano all’interno del punto vendita e stanno facendo la spesa”.

“La partnership con Savi ci permette non solo di potenziare la nostra offerta di proximity marketing avanzata con un ulteriore canale di ingaggio dell’utente, ma anche di migliorare la sua shopping experience, raggiungendolo in maniera mirata e targettizzata vicino al cosiddetto ultimo miglio” aggiunge Davide Tran, CEO AdKaora. “La digitalizzazione del coupon era un desiderata di molti clienti ed avere una partnership esclusiva con questa soluzione, ci consente di essere un player unico sul mercato. Difatti un invio diretto del coupon influisce molto sul comportamento d’acquisto in quanto l’utente, nel momento in cui riceve lo sconto su un determinato prodotto, è più stimolato a utilizzarlo anche nei giorni successivi recandosi nei punti vendita. Per i brand si presenta quindi un’occasione per raggiungere degli obiettivi molto precisi di comunicazione, che rafforzano contestualmente il drive to store”.

Come funziona l’utilizzo dei coupon digitali?
La promozione nasce come digitale sulla piattaforma Savi, viene distribuita tramite i canali di AdKaora e può essere impiegata esclusivamente in modalità dematerializzata, facilitando così sia la user experience sia la gestione dell’accettazione sul punto di vendita. La CouponLink page, pagina web consegnata al consumatore con url univoca, ospita più buoni sconto, ma il loro passaggio in cassa richiede semplicemente la lettura di un solo barcode “contenitore” posizionato in cima alla pagina. Questa modalità di impiego gioca a favore del tema della sicurezza e genera utili insight in real-time, favorendo un’esperienza seamless per lo shopper, senza richiedere alcuna sottoscrizione o il download di mobile app.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare