CLOSE
Home Tags Comunicazione

Tag: Comunicazione

Con Futurfisi San Carlo sostiene i giovani atleti

Schermata 2015-01-29 alle 17.36.53San Carlo, numero uno del settore chips&snack, e Fisi, Federazione italiana sport invernali, annunciano l’accordo di collaborazione che prevede la fornitura dei prodotti del gruppo milanese agli atleti e a tutto lo staff della Federazione, un sostegno economico per le squadre azzurre e la sponsorizzazione del progetto Futurfisi, il programma di valorizzazione dei giovani talenti della Federazione.

San Carlo (100 le tonnellate di patatine prodotte ogni giorno, oltre a una ricca gamma di snack salati e dolci e di panificati), 9 gli stabilimenti, 2200 i dipendenti, 170 i depositi, 1300 i venditori e relativi furgoni che garantiscono una rete distributiva capillare su tutto il territorio) completa in questo modo le sue attività a sostegno dello sport. «L’impegno continuo che quotidianamente applichiamo nei processi industriali, nella ricerca della qualità, di materie prime selezionate e di nuovi sapori, si associa perfettamente alla mentalità agonistica degli atleti che, come noi, non si accontentano mai, e cercano nuovi obiettivi rincorrendo risultati, nel tentativo di superare ogni volta non solo gli avversari, ma anche sé stessi. Siamo molto orgogliosi del nostro progetto a sostegno dei giovani talenti italiani: in questo lungo percorso, con il nostro aiuto attraverso il supporto alla FISI e alle altre Federazioni nazionali, daremo la possibilità a tanti atleti di mettersi in gioco», afferma il presidente di San Carlo Alberto Vitaloni.

Il progetto Futurfisi è un progetto interdisciplinare che prevede che un numero selezionato di atleti tra i 14 e i 20 anni possano partecipare a programmi di crescita strutturati e organizzati con metodi professionali. I punti cardine del progetto passano dalla interdisciplinarietà alla sostenibilità economica, dalla trasparenza al coinvolgimento del territorio, dall’individuazione e sostegno dei talenti alla formazione e aggiornamento dei tecnici.

A partire da questa edizione, grazie a San Carlo, i giovani atleti potranno contare anche su mentori d’eccezione, ex atleti che hanno segnato la storia degli sport invernali (i primi, Gabriella Paruzzi, pluricampionessa olimpica per lo sci di fondo e Armin Zoeggeler, sei medaglie olimpiche consecutive e re indiscusso dello slittino) i quali sosterranno con i loro consigli i giovani atleti Futurfisi, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche umano e personale.

L’accordo è stato finalizzato grazie a Infront Sports & Media, società leader nei servizi integrati di marketing sportivo a livello globale e marketing Agent e Advisor della Federazione.

Asiago DOP protagonista in cucina a MasterChef Italia

Prosegue e si rafforza, nel 2015, la collaborazione tra Asiago DOP e MasterChef Italia dedicata a far conoscere ed apprezzare l’Asiago DOP Fresco e Stagionato, i due fratelli protagonisti dello spot “Fratelli di latte” raccontati secondo stili di vita e abitudini diverse che ben rappresentano la storia e le passioni dei 40 aspiranti chef, selezionati tra oltre 18.000 candidati, che si sfidano nella quarta edizione del programma.

Nella nuova edizione di MasterChef Italia il cibo è il protagonista assoluto del racconto e Asiago DOP è un partner ideale, garantito da uno scrupoloso disciplinare e  interprete di tanti piatti gutosi e veloci.

Dopo il successo riscosso nel 2014, Asiago DOP torna protagonista anche della seconda edizione di Junior MasterChef Italia, a fianco dei quattordici giovanissimi e talentuosi  piccoli cuochi in un gioco dedicato ad avvicinare le giovani generazioni al mondo del gusto e della sana alimentazione.

Previsti spot e telepromozioni a partire dall’11 gennaio nelle trasmissioni di MasterChef Italia e in primavera anche di Junior MasterChef Italia.

A Le Gru è già Natale con una installazione di suoni e luci

Fiocchi di neve che di giorno brillano al sole e che si illuminano di notte, cavallini in movimento e ingranaggi dorati sono alcuni degli elementi della grande installazione intitolata “La fabbrica della magia del Natale” allo Shoppingville Le Gru di Grugliasco alle porte di Torino: i meccanismi scenici proposti dai designer made in IED prendono spunto dalla “vocazione metalmeccanica” della Città di Torino, per ricreare l’atmosfera di una fucina creativa dove bielle, ruote, pulegge e meccanismi di precisione di chapliniana memoria, si trasformano in un’ esperienza di luci e di festa aperta a tutti.

È ciò che da qualche giorno caratterizza la grande facciata del grande centro commerciale, un progetto frutto di una nuova collaborazione fra Shopville Le Gru e Istituto Europeo di Design, due realtà che lavorano sul territorio con una visione comune sul futuro: esaltare le attività locali, accogliere e amplificare anche nel contesto commerciale opportunità e qualità, parlare di cultura e promuovere un calendario di appuntamenti legati alle eccellenze.

L’installazione è composta da 130.000 lampadine a decoro delle due piazze principali del Centro, 30 alberi di Natale alti 3 metri, un albero da 5 metrie uno da 8, con appesi oltre 2.000 soggetti a specchio e 665 soggetti luminosi. 8 innovativi proiettori 3D show lighting animeranno le facciate esterne, accogliendo il pubblico che entrerà nel Centro. Questi sono alcuni dei magici elementi che coinvolgeranno la struttura di Le Gru in un grandioso esperimento per rendere ancora più speciale l’esperienza del Natale.

Il progetto La Fabbrica della Magia del Natale delle giovani designer Francesca Aghemo eGiulia Vittoria Canova dove meccanismi semplici e complessi si uniscono nella celebrazione del movimento, un invito alla magia dove ognuno di noi trova parte ed è protagonista, con l’augurio che l’essere sempre in movimento, sia un atteggiamento positivo e condiviso per un futuro migliore.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare