CLOSE
Home Tags Comunicazione

Tag: Comunicazione

Coop Alleanza 3.0: il documentario sul Coronavirus. Il video

A quasi tre mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19, Coop Alleanza 3.0 ha voluto raccogliere nel documentario “Coronavirus, un’ordinaria giornata particolare” le testimonianze dei lavoratori della Cooperativa e dei volontari delle associazioni del terzo settore che sono al fianco delle comunità, dei territori in questo difficile momento.

Il documentario è un diario corale in cui si ripercorrono i momenti cruciali dell’emergenza Covid-19, che ha delineato nuove priorità e ridisegnato i confini delle esigenze quotidiane, attraverso storie che fanno sentire la comunità parte di una storia condivisa.

Coronavirus, un’ordinaria giornata particolare” è disponibile sul sito di Coop Alleanza 3.0 al link all.coop/vicinidistantiinsieme e sul canale Youtube della Cooperativa.

Il documentario è un modo di dire grazie a tutti per l’impegno straordinario, ascoltando le voci di una umanità pulsante e viva che parla un linguaggio comune: quello dell’inclusione, della solidarietà e della cooperazione perché è solo pensando da comunità che supereremo insieme questa emergenza. Coronavirus, un’ordinaria giornata particolare si focalizza anche sulle nuove relazioni “a distanza di un metro”, sulle nuove forme di solidarietà, sulle azioni derivanti dall’essere una cooperativa vicina alla comunità, alla vita delle persone, e del territorio.

Radio in store: così si comunicherà con i clienti nella Fase 2

Nella fase 2 di riapertura, sarà fondamentale puntare sulla comunicazione. Per questo lL Radio In-Store, servizio strategico di M-Cube, diventa strumento chiave per la comunicazione nei negozi.

Già da qualche settimana M-Cube (attivo su 240 clienti tra cui Despar, Esselunga, Benetton, Motivi, Elena Mirò, Etro, Tod’s, Carpisa, Yamamay) lavora attivamente nella creazione di contenuti per le radio In-Store dei retailer aperti, soprattutto nel settore della GDO, utili a gestire al meglio le criticità di questo periodo, e si appresta a farlo anche per le catene delle categorie merceologiche di prossima riapertura.

Per il personale di vendita sono stati creati messaggi per comunicare le misure adottate dall’azienda per garantire la sicurezza dello staff all’interno del punto vendita, informare sui protocolli e linee guida adottate dall’azienda e sulle nuove normative vigenti e ricordarne il rispetto da parte di tutti i membri del personale. Importanti anche i messaggi di incoraggiamento e di ringraziamento per favorire un clima positivo e sereno fra gli addetti. Questi messaggi vengono normalmente trasmessi negli orari a ridosso dell’apertura e della chiusura.

Per i clienti vengono realizzati due tipi di comunicazioni: informative ed emozionali. Le prime servono per ricordare al cliente le norme di comportamento, raccomandare l’uso dei dispositivi di sicurezza messi a disposizione all’interno del punto vendita, raccontare le misure che l’azienda ha adottato per garantire la sicurezza dei propri spazi e prodotti, annunciare tutti i servizi che il brand mette a disposizione per uno shopping sicuro, come, ad esempio, consegna a domicilio, shopping online, prenotazione posti in coda etc. etc.

I comunicati emozionali vengono utilizzati per fare sentire il brand più vicino ai propri clienti e favorire un clima positivo e rassicurante durante la permanenza in negozio.

M-Cube ha inoltre lanciato un servizio di comunicazione on-demand attraverso il quale il personale di vendita può attivare e gestire comunicati specifici tramite una app dedicata.

Nell’imminenza della riapertura delle catene della moda e del lusso l’attenzione si sposta anche su nuovi temi, in vista dell’introduzione o del potenziamento di nuovi servizi come appuntamenti, pagamenti senza passare dalle casse, ampliamento dell’offerta grazie agli schermi digitali.

Per far percepire il brand più vicino e attento ai propri clienti talvolta i messaggi vengono registrati da persone particolarmente rappresentative dei valori del brand (lo stilista, un testimonial importante).

Ma la radio in-store è soprattutto musica e serve per trasmettere atmosfere e stati d’animo: in questa delicata fase di riapertura al pubblico la selezione musicale, oltre a comunicare l’identità del brand, è un elemento fondamentale per creare un clima sereno, rilassato e rassicurante. Per questo il team di Sound Designer di M-Cube ha elaborato nuove playlist per questo periodo, pensate per trasmettere serenità, valori comuni e senso di appartenenza.

Secondo quanto afferma Mike Sponza, Head of Music e responsabile del reparto audio di M-Cube: “In questa delicata fase di riapertura al pubblico, la capacità aggregativa della musica diventa il un nuovo parametro dal forte valore emozionale che va a sommarsi ai rapporti tra la musica all’interno dei punti vendita e il mood, i valori e l’identità del brand. Negli ultimi due mesi, le canzoni sono state uno dei più solidi collanti tra le persone distanziate. L’esperienza maturata da M-Cube nella gestione dei palinsesti in-store di clienti attivi anche durante il periodo di lockdown ha dimostrato come la shopping experience tragga giovamento anche dalla messa in onda di canzoni che fanno parte del nostro background musicale, sia italiano che internazionale. Tali selezioni hanno contribuito a creare atmosfere serene e rilassate ed un clima piacevole e rassicurante nel punto vendita, rafforzando allo stesso anche il senso di comunità.”

 

Formaggio Asiago: nel 2019 record di investimenti in comunicazione

2019 da record per gli investimenti in comunicazione realizzati dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Dopo il successo della campagna estiva, televisione, stampa e cinema sono gli ingredienti della nuova attività di comunicazione che, a partire dal 10 dicembre, darà massima visibilità a questa produzione millenaria in occasione delle celebrazioni dei 40 anni di storia del Consorzio. Contemporaneamente, prende il via un intenso programma all’estero, con due importanti piani triennali co-finanziati dalla UE del valore complessivo di otto milioni quattrocentomila euro.

Dopo la prima pianificazione estiva, andata in onda su Sky Uno nel corso del fortunato format “Bruno Barbieri 4 Hotel 2019”, lo spot girato sull’Altopiano dei 7 Comuni dal claim “Il sapore della nostra anima” torna a raccontare la millenaria storia dell’Asiago DOP e a rafforzarne la grande notorietà nel periodo natalizio con un’articolata presenza in TV, cinema e stampa. Dal 10 al 31 dicembre, la campagna TV si svilupperà su tutte le reti televisive RAI e in 135 cinema e 610 schermi del circuito RAI, per un calendario di uscite che raggiungerà oltre 105 milioni di contatti. Un viaggio, quello proposto dal Consorzio di Tutela, che accompagnerà gli spettatori dall’Altopiano alla tavola attraverso una storia unica, fatta di gesti antichi, che celebra il legame inscindibile tra Asiago DOP e il suo territorio. Contemporaneamente, il Consorzio di Tutela ha avviato una pianificazione stampa su testate food, trade e generaliste che vede, in particolare, un’articolata partnership con Gambero Rosso e la collaborazione con Gambero Rosso Channel, canale TV scelto per raccontare l’eccellenza Asiago DOP e la sua storia di successo nel mondo dell’enogastronomia.

In questo periodo, la campagna “Il sapore della nostra anima” è presente anche in numerose catene della GDO e DO, con spazi dedicati alla conoscenza e diffusione di tutte le stagionature di Asiago DOP, dal Fresco allo Stagionato Stravecchio. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, in occasione delle vendite natalizie, rafforza così la sua presenza nei principali luoghi d’acquisto facendo leva sulle scelte dei consumatori sempre più attenti alla qualità certa e all’origine del prodotto.

L’investimento in comunicazione in Italia s’arricchisce anche di un intenso programma all’estero che si svilupperà, a partire dal 2020, con due importanti piani triennali co-finanziati dalla UE. Il primo, denominato “Asia Enjoy European Quality Food”, dal valore di oltre 4.700.000 euro è rivolto ad attività in Giappone, Cina, Corea del Sud e Vietnam. Il secondo, dal valore di oltre 3.700.00 euro, dal titolo “European Lifestyle: Taste Wonderfood”, realizzerà azioni di informazione e promozione in Italia, Germania, Regno Unito e Repubblica Ceca.

La nuova campagna di comunicazione è parte integrante di un progetto di grande respiro che vede il Consorzio Tutela Formaggio Asiago impegnato a diffondere la conoscenza della specialità veneto-trentina con azioni on e off line e dove il web, anche con progetti di merchandising e con lo shop online presente all’indirizzo shop.asiagocheese.it, permette di consolidare in tutto il mondo la conoscenza del prodotto.

CIRFOOD DISTRICT: sarà The Big Now ad occuparsi della comunicazione digital

CIRFOOD ha scelto The Big Now. La full service creative agency del gruppo Dentsu Aegis Network di cui Stefano Pagani è Co-Founder e Managing Director, si occuperà dunque della gestione della comunicazione digital del progetto CIRFOOD DISTRICT, il nuovo centro dedicato alla ricerca e alla sperimentazione per l’innovazione in ambito nutrizionale e food service che verrà ultimato a Reggio Emilia entro il 2020.

L’agenzia The Big Now, che ha già realizzato il sito teaser del progetto https://district.cirfood.com/ e il video manifesto, sta lavorando alla versione completa del sito che attraverso una navigazione interattiva racconterà ogni sfaccettatura e ogni attività presente nel CIRFOOD DISTRICT e offrirà ai singoli utenti la possibilità di visualizzare gli spazi e gestire prenotazioni, aggiornamenti e appuntamenti presso la struttura nella maniera più fluida ed efficace possibile.

Nel nostro Paese, la cultura del cibo è un valore che va preservato, coltivato e soprattutto condiviso con le nuove generazioni” commenta Stefano Pagani, Co‑Founder & Managing Director di The Big Now “Collaborare con CIRFOOD rappresenta per noi una splendida occasione per poter contribuire con il nostro lavoro alla divulgazione di un tema così importante nel quale crediamo fermamente prima come persone e poi come professionisti”.

“CIRFOOD DISTRICT è l’esito della capacità di CIRFOOD di cogliere i cambiamenti e sintonizzarsi con un contesto in forte e rapido movimento, mettendo le persone e le loro idee al centro di un processo evolutivo fondamentale per lo sviluppo del food service”, prosegue Giordano Curti, Direttore Generale di CIRFOOD. “Ci poniamo l’obiettivo di creare connessioni con tutte le realtà italiane e del mondo che fanno ricerca sul cibo, valorizzando la cultura del territorio in cui la nostra impresa è profondamente radicata per esprimere la propria vocazione all’innovazione”.

Anche i canali social del CIRFOOD District saranno curati da The Big Now, sia nella fase teaser che nella successiva fase di racconto continuativo delle attività che avranno luogo presso il distretto.

 

Bruno Barbieri, star della cucina italiana, è il nuovo testimonial di EasyCoop

Bruno Barbieri, punta di diamante della cucina italiana, autore di numerosi libri e protagonista di programmi televisivi di successo, è il nuovo testimonial di EasyCoop. Con questa collaborazione, il brand inaugura “EasyCoop, easy life.”, la nuova campagna di comunicazione volta a raccontare tutta la comodità, la freschezza e la qualità del servizio.

Con un assortimento di oltre 13 mila prodotti – di cui più di 3 mila freschissimi (frutta, verdura, carne, pesce, salumi, latticini) – EasyCoop è il servizio di spesa online e consegna a domicilio di Coop Alleanza 3.0. Gestito attraverso la partecipata Digitail, EasyCoop rappresenta la più ampia offerta oggi disponibile nel nostro Paese nell’e-commerce alimentare.

Il progetto si propone di rendere più semplice e leggera la vita delle persone, liberando tempo da dedicare alle proprie passioni e senza rinunciare alla qualità dei prodotti. La cura dei dettagli, l’attenzione alla qualità e lo spirito innovativo e dinamico che contraddistinguono Chef Barbieri, lo rendono il testimonial perfetto per veicolare tutte le specificità del servizio. La campagna – multisoggetto e multiformato – si declinerà sui principali mezzi ATL: affissioni, radio, cinema e web. L’accordo prevede anche attività BTL, che saranno rese note successivamente. In tutti i casi, la campagna sarà veicolata soltanto nei territori coperti dal servizio, ovvero: Emilia-Romagna, Veneto e Roma (area metropolitana), per un bacino complessivo di quasi 7 milioni di persone.

“Siamo orgogliosi che EasyCoop sia rappresentata dal volto di Bruno Barbieri, maestro di cucina, ironia e innovazione. Siamo certi che insieme faremo grandi cose”, ha dichiarato Andrea Zocchi, Amministratore Delegato di Digitail, la partecipata attraverso cui Coop Alleanza 3.0 gestisce EasyCoop. “Come per Barbieri, la qualità è nel nostro DNA: da sempre la missione di Coop è quella di proporre i migliori prodotti e servizi ai consumatori, rispondendo ai bisogni che cambiano. Con EasyCoop lavoriamo proprio in questa direzione, solo con mezzi e modalità nuove, quelle offerte dal digitale.”

“Sono felice di essere il protagonista della nuova campagna di comunicazione EasyCoop”, ha dichiarato Bruno Barbieri. “È un brand che veicola freschezza e semplicità, ma con una lunga tradizione di qualità e serietà alle spalle; un servizio che semplifica la vita e che parla davvero a tutti: ai giovani, alle famiglie e agli anziani”. “Sul set la collaborazione è iniziata in un clima di grande affiatamento e divertimento: non potrà che proseguire meglio”.

La creatività della nuova campagna è stata ideata dallo staff interno di EasyCoop, sotto tutti i profili: direzione artistica, strategia creativa e copywriting. Il servizio fotografico è di Luca Cattoretti. La casa di produzione video è OsmosVideoFactory, con Gigi Piola come Director e Leo Carbotta come Direttore della Fotografia. La pianificazione è curata da PHD Media.

Librerie Feltrinelli premiata da Confimprese per il cortometraggio “Oltre le Pagine”

Librerie Feltrinelli si aggiudica il premio per la migliore  campagna marketing dell’anno, assegnato da Confimprese, l’associazione che raggruppa primari operatori con reti franchising e dirette.

Il premio è stato assegnato per “Oltre le pagine”, il cortometraggio firmato da Paolo Genovese e realizzato in esclusiva per laFeltrinelli per lanciare un messaggio d’amore per i libri e la lettura.

I “Confimprese Awards”, assegnati ieri nel corso dell’assemblea generale dell’associazione, hanno premiato le aziende che hanno contribuito alla crescita del sistema italiano grazie a una visione strategica orientata all’innovazione verso il cliente. La giuria è composta da Luciano Fontana, direttore Corriere della Sera, Maurizio Borletti ad Grandi Stazioni, Fulvio Matteoni presidente Decathlon, Luca Manzoni, responsabile corporate Banco BPM, Donato Iacovone ad EY, Josè Maria Robles general manager Sonae Sierra e Mario Resca presidente Confimprese.

La campagna

Sviluppato in collaborazione con Havas Milan,  “Oltre le pagine” è stato il tassello fondamentale della campagna “A Natale regala un libro” promossa da laFeltrinelli con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico a vivere il periodo natalizio come momento ideale per donare, tramite un semplice gesto, storie, personaggi ed emozioni senza tempo.

Grazie alla campagna crossmediale e instore realizzata dalla Feltrinelli, il cortometraggio ha superato in breve tempo i sei milioni di visualizzazioni. Diffuso da laeffe TV e dai canali social di Gruppo Feltrinelli– Youtube, Facebook, Instagram, Twitter – il film ha coinvolto i lettori in un’attività virale di condivisioni e messaggi, generando oltre 400 mila interazioni in rete.

Morando torna in tv e rilancia la sua comunicazione su Facebook

Morando ritorna in tv dal 24 dicembre al 20 gennaio.

La continuità è alla base della strategia media dell’azienda che vede l’utilizzo del mezzo televisivo sulle tre principali piattaforme generaliste, RAI, MEDIASET e LA7, e un rilancio sulla pagina Facebook Morando per trasmettere l’empatia del messaggio su cui punta: “Il miglior modo di amarli è alimentare con piccoli gesti quotidiani l’unicità della relazione tra uomo e animale”.

La pianificazione prevede tutta la programmazione più qualitativa del periodo con una concentrazione di passaggi nel prime time, nei programmi legati alle news, all’approfondimento e intrattenimento di qualità. Il formato dello spot è 15”.
Creatività Gruppo DDB Italia. Produzione Filmmaster con la regia di Davide Gentile.

Crai on air con la nuova campagna che viaggia per l’Italia

CRAI è on air al 9 ottobre con la sua nuova campagna istituzionale, che racconta in un film l’impegno che le persone di CRAI mettono tutti i giorni nella selezione dei prodotti migliori, riscoprendo ricette locali, mettendo cuore e passione in ogni attività, compreso il servizio e la cortesia.

La campagna si snoda sul fil rouge di un viaggio fantastico attraverso profumi, sapori e tradizioni della nostra bella Italia, che tutto il mondo ci invidia. 

L’animazione mostra un furgone CRAI che percorre le strade del Belpaese addentrandosi “nel cuore dell’Italia”, tra i campi e le lievi colline emiliane dove le balle di fieno sono nidi di tagliatelle, lungo strade piemontesi lastricate di crumiri e percorse da gianduiotti con ruote di nocciole, e poi i centri storici, dove si respira la nostra storia e i sapori sono autentici. Il furgone costeggia un lungomare calabrese dove sventolano come bandiere le palme di peperoncini e getta uno sguardo al Vesuvio, che per l’occasione è un forno che cuoce la pizza più grande del mondo. E poi ancora a perdifiato tra città, paesaggi e gusti tutti italiani: asparagi a Ferrara, lardo nelle cave di marmo, carciofi che sbucano dal Colosseo e il basilico pronto per essere pestato tra i carruggi di un borgo ligure. È un viaggio infinito quello di CRAI che non vuole fermarsi perché la ricerca della qualità è una scoperta dei tesori enogastronomici italiani che si rinnova ogni giorno.

Una menzione a parte merita la musica scelta: si tratta del brano “Vacanze Intelligenti” dell’omonimo film di Alberto Sordi, scritto da Piero Piccioni uno dei più grandi musicisti italiani.

La campagna

“La nostra nuova campagna istituzionale è basata su un concetto per noi imprescindibile: la qualità – afferma Mario La Viola, direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo del gruppo CRAI Secom – Ogni giorno tutto il gruppo CRAI, da nord a sud, si impegna per garantire i valori alla base della nostra insegna. E per farlo non bisogna andar lontano, il nostro paese è frutto di tradizioni e sapori che vanno valorizzati ed è proprio ciò che volevamo trasmettere con questo nuovo format. Un manifesto, oltre che per Crai, per l’Italia intera ”.

La campagna è stata ideata da Mosquito, l’agenzia che collabora con il gruppo CRAI Secom da più di tre anni: “Abbiamo scelto il tema del viaggio fantastico per restituire le atmosfere di un paese semplice e spensierato, pieno di persone operose – dichiara Vincenzo Vigo, direttore creativo e fondatore di Mosquito – perché crediamo che questa sia anche la filosofia di CRAI che da sempre seleziona i prodotti con cura, riscopre ricette locali, accorcia la filiera produttiva, mettendo cuore e passione in ogni sua attività”.

La campagna sarà on air a partire dal 9 ottobre e verrà trasmessa‬‬ sulle principali emittenti televisive con spot da 60”, 30″ e 15″, realizzati in animazione e 3D da Tax Free. E’ prevista una pianificazione anche su stampa, radio e web, oltre alle affissioni. Programmate anche iniziative speciali sul territorio.‬‬‬‬

Guardini, festeggia i suoi 70 anni con una nuova strategia di comunicazione

Allo scoccare dei suoi primi 70 anni, Guardini cambia strategia di comunicazione, lanciando una nuova campagna.

L’obiettivo è quello di raccontare come l’azienda nel tempo sia riuscita a far “parlare” i propri prodotti, rivelatisi nel tempo veri interpreti di storie di famiglia, di amore, di tradizioni e di creatività.

Si sono dunque realizzati dei “micro-mondi”, dei paesaggi anche un po’ fiabeschi in cui ognuno può rispecchiarsi.

Idealmente questo concetto è infinito perché le storie sono infinite.

Per una volta Guardini non ha voluto rappresentare del “cibo”, ma mettere in primo piano il suo prodotto: LE TEGLIE. Teglie come contenitori di sensazioni, di emozioni e appunto, di storie.

Un racconto per istantanee

Si è partiti con l’immagine dell’inverno, della neve, con le candeline in cima alla montagna per festeggiare questo grande traguardo. Le montagne raccontano un momento di relax, ci sono dei bambini che giocano, persone che sciano. Si è voluto rappresentare “una storia” all’interno di una teglia.

Forti di questa impostazione, la campagna ha preso il suo avvio, raccontando delle storie divise in 5 tematiche, in cui Guardini si rispecchia e che verranno utilizzate come campagne social e  trattate come spin off di comunicazione per coprire un anno di comunicazione:

.amore

.tradizione

.team/famiglia

.qualità

.arte

#ognitegliaunastoria

Il tutto sotto il grande contenitore di questi valori: il MADE IN ITALY.

 

 

Il primo concetto che è stato esplorato è quello della “QUALITA’”. Qualità intesa come ambiente di lavoro, di rispetto verso l’ambiente, qualità delle materie prime e di un prodotto Made in Italy.

 

 

 

Dopo il tema QUALITA’, affrontato nei scorsi mesi, AMORE è il secondo valore nel quale Guardini si rispecchia e su questo valore si basa il secondo visual e il conseguente spin off di comunicazione.

 

Balocco: nel 2017 on air con un nuovo flight dedicato ai Frollini

Balocco, Azienda di Fossano, inaugura il 2017 con una novità in comunicazione. Lancia infatti  un nuovo flight della campagna di comunicazione TV dedicata ai Frollini per la prima colazione.
La campagna sarà on air per 4 mesi, a coppie di 2 settimane alternate, per complessive 8 settimane.
In questo periodo saranno trasmessi tutti gli spot dei Frollini nei formati da 10’’, sempre seguiti da
codini da 5’’ dedicati a Girandole e Novellini. Questi due prodotti saranno infatti presentati nella nuova veste grafica e con la nuova ricetta, per valorizzare l’importante operazione di restyling e il grande impegno in ricerca e sviluppo che ha consentito all’azienda di proporre l’intera gamma dei frollini Balocco senza olio di palma. Il primo flight sarà così strutturato: dal 1° al 7 gennaio vedremo lo spot da 10’’ di Pastefrolle, seguito dal 5’’ dedicato a Girandole; dall’8 al 14 gennaio sarà invece il turno dello spot da 10’’ di Cruschelle, seguito dal 5’’ focus su Novellini. La campagna della prima colazione comincerà quindi appena una settimana dopo la fine di quella natalizia, creando continuità, in modo da ribadire la sempre maggiore presenza della marca Balocco nella comunicazione in TV, mezzo al quale nell’ultimo anno si è affiancata con crescente forza anche la radio. La Balocco, tra i principali player del dolciario, continua dunque a sostenere la divisione dei prodotti continuativi con investimenti costanti, che l’hanno aiutata negli ultimi anni a diventare il secondo attore nel mercato dei frollini per la prima colazione. La campagna TV coinvolgerà tutte le principali emittenti generaliste e digitali, con spazi di alta qualità e focus sul prime time.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare