CLOSE
Home Tags Conad

Tag: Conad

A Bagnoregio arriva un nuovo Conad

Grandi novità per i cittadini di Bagnoregio (Viterbo), dove venerdì scorso 6 gennaio ha inaugurato il nuovissimo punto vendita Conad di via Del Divino Amore: uno store che, grazie all’ampia offerta assortimentale e la grande attenzione alla valorizzazione delle eccellenze del territorio, garantirà una spesa completa e di qualità senza rinunciare alla convenienza.

Grande valorizzazione e attenzione ai reparti freschi che garantiscono un’esperienza di spesa completa e di qualità: nel reparto ortofrutta, presente un’ampia scelta dei prodotti del consorzio “Ori del Lazio’” oltre a prodotti del territorio altamente selezionati, la pescheria e la macelleria con ampio assortimento di prodotti take away, la gastronomia dotata di un banco caldo con piatti preparati quotidianamente e la pasticceria con crostate e prelibatezze sfornate internamente. A completare l’offerta, una cantina vini con numerose etichette del territorio laziale e un’area healthy con una selezione di offerte per rispondere alle nuove tendenze di consumo: dal biologico ai prodotti senza glutine, fino a quelli vegan.

Il nuovo Conad di Bagnoregio presenta, inoltre un assortimento di oltre 400 referenze provenienti dalle migliori produzioni locali, tra cui i formaggi Alta Tuscia, il pecorino Napoleone oltre ai prodotti delle aziende agricole Amaltea, Latte Marini, Caseificio Luisa e del forno Bagnaia.“Siamo davvero orgogliosi di inaugurare il primo punto vendita Conad di Bagnoregio, una location prestigiosa e di risonanza internazionale, meta di migliaia di turisti che vengono ad ammirare le bellezze del borgo – dichiarano Giancarlo, Marcella e Marco Cipriani, Soci di Conad Nord Ovest. Il nostro supermercato, situato in posizione strategica di fronte alla stazione, accoglie tutti i visitatori e i cittadini in cerca di un’offerta di prodotti completa, conveniente e di qualità ma al tempo stesso altamente legata al territorio e alla tradizione locale”.

Tutti gli spazi del punto vendita sono dotati delle migliori soluzioni per sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione: dagli innovativi sistemi d’illuminazione a led agli impianti di refrigerazione, per un notevole risparmio energetico e una ottimale conservazione degli alimenti. Il supermercato si sviluppa su una superficie di circa 570 mq, conta 3 casse tradizionali e impiega 15 addetti. Il punto vendita, inoltre, accetta i buoni pasto, effettua ricariche telefoniche ed a breve sarà attivo il servizio “Ordina&Ritira”.

Il supermercato è aperto dal lunedì al sabato con orario continuato dalle ore 8:30 alle ore 19:30 e la domenica dalle 8:30 alle 13:00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 0761 760007.

Conad, fatturato a 18,45 miliardi di euro, +8,5% su 2021

Venerdì scorso, 16 dicembre, sono stati presentati i dati di preconsuntivo 2022 di Conad, con l’insegna che si conferma leader nella Grande Distribuzione in Italia, registrando un fatturato complessivo di 18,45 miliardi di euro, in crescita del +8,5% sul 2021.

Le principali evidenze, illustrate dall’Amministratore Delegato Francesco Pugliese e dal Direttore Generale Francesco Avanzini, mostrano come l’insegna abbia consolidato la propria quota di mercato, superando quota 15%, con una crescita delle vendite a parità di rete del +4,4%. In questo scenario, hanno giocato un ruolo fondamentale la crescita dei concept – come Parafarmacia, Ottico, PetStore e distribuzione carburanti – con un +8,6%, il proseguimento della crescita delle grandi superfici Spazio Conad (+4,7%) e il ritorno in positivo dei canali di prossimità dopo il calo del 2021 (+5,5%).

“Questi ultimi anni ci hanno visto correre tanto per crescere e diventare i numeri uno della Grande Distribuzione in Italia. La sfida per il futuro è quella di continuare a migliorarci, passo dopo passo, per generare benefici sempre più consistenti sulle Comunità che serviamo ogni giorno e sulla filiera agroalimentare nazionale” ha commentato Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad. “In quest’ultimo anno, abbiamo assorbito una parte importante degli aumenti dei listini delle aziende fornitrici, andando ad erodere così i nostri margini. Ora non abbiamo più spazio per farlo e per questo, insieme a tutto il mondo della distribuzione, chiediamo una azione di responsabilità all’intera filiera. Dobbiamo difendere il potere di acquisto dei consumatori, delle famiglie, che sono quelle che fanno lavorare tutti noi”.

“Ritengo sia importante che ci si accordi, lungo tutte le filiere, per una proroga dei contratti in corso, mantenendone le condizioni, per i primi tre mesi del 2023” ha proseguito Pugliese. “In questo periodo avremo modo, tutti insieme, di analizzare l’evoluzione dei costi, energia in primis, e delle disponibilità di materie prime. Ad aprile ci risiederemo insieme e vedremo cosa fare, avendo sotto gli occhi una situazione, mi auguro, più leggibile e stabile. Già oggi si vedono segnali che rendono non adeguatamente motivati ulteriori aumenti di listino per alcune categorie di prodotti: non dobbiamo correre il rischio di una frenata dei consumi ad inizio anno”.

In un contesto economico e sociale così delicato, Conad conferma il piano di investimenti nel triennio 2022-2024 di 2,08 miliardi di euro, di cui 701 milioni verranno utilizzati nel 2023, secondo i quattro pilastri strategici dell’insegna: canalizzazione, digitalizzazione, focus su prodotti a marchio Conad e sostenibilità, insita da sempre nel modo di fare business di Conad, e che si concretizza attraverso la strategia di sostenibilità concreta “Sosteniamo il Futuro”.

“Nel 2022 abbiamo raggiunto i livelli di crescita che ci aspettavamo su tutti i principali indicatori economici. Questo è stato possibile grazie al piano di investimenti triennale per il rinnovamento della rete di vendita e con lo sviluppo dell’insegna verso la digitalizzazione – grazie al debutto dell’e-commerce Hey Conad e i servizi aggiuntivi che orbitano attorno alla semplice spesa online -, oltre alla crescita e ampliamento della nostra offerta MDD” ha aggiunto Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad. “La sostenibilità, inoltre, rimane per noi uno dei pilastri fondamentali su cui basiamo il nostro modo di fare business con investimenti maggiori nel dettaglio sull’efficientamento della logistica, sul packaging sostenibile e a sostegno delle Comunità in cui operiamo”.

La digitalizzazione ha rivestito nel 2022 un ruolo cruciale negli investimenti con il debutto dell’ecosistema “Hey Conad”. L’ecosistema digitale pensato come una proposta integrata di prodotti e servizi (come tempo libero, salute e pagamenti) pensati per i clienti – oltre la spesa online – vedrà la sua completa implementazione di servizi al cliente nel 2023. Ulteriori sviluppi si sono registrati all’interno della rete nell’ambito dei concept store, con parafarmacie, negozi di ottica, distributori di carburanti, e pet store che quest’anno hanno registrato un incremento sulla rete nazionale con +38 punti vendita. L’obiettivo rimane quello di fornire risposte puntuali e diversificate alle molteplici esigenze dei clienti, tutte accomunate da qualità dell’offerta, convenienza nella spesa e forte focalizzazione su marca del distributore e prodotti freschi: dalle grandi superfici fino ai punti vendita di quartiere, con una rete attuale di 3.928 punti vendita.

Un altro importante contributo alla crescita nel 2022 è arrivato anche dai prodotti a marchio Conad (MDD), la cui offerta in questo contesto inflattivo sta evolvendo sempre di più verso la convenienza, mantenendo comunque come caposaldo l’innovazione di prodotto. La MDD Conad ha conquistato il 32,4% di quota sul totale del largo consumo confezionato a livello Italia (canale super) con un fatturato pari a 5,4 miliardi, in crescita del +12,6% a valore rispetto al 2021. Si tratta di un risultato raggiunto grazie alle linee strategiche di sviluppo dei prodotti a marchio Conad: convenienza data da un rapporto tra qualità e prezzo che non teme confronti sul mercato, attenzione alla salute e al benessere del cliente, impegno per la sostenibilità ambientale, valorizzazione del servizio e consolidamento dell’offerta premium.

A ciò si affianca il grande impegno di Conad in termini di sostenibilità, con il proseguimento della strategia “Sosteniamo il futuro”, espressione di tante iniziative concrete che caratterizzano l’insegna da sempre e che sono oggetto di continuo miglioramento sul fronte della tutela dell’ambiente e delle sue risorse, del supporto alle persone e alle Comunità e del territorio e delle imprese italiane. Nel mese di settembre, inoltre, l’impegno di Conad per il benessere delle Comunità in cui opera si è arricchito di un ulteriore tassello con la presentazione della Fondazione Conad ETS, ente non profit costituito per valorizzare l’impegno di Cooperative e Soci sul territorio. I primi progetti di sostegno nazionale hanno visto la luce negli ultimi mesi dell’anno con l’avvio della collaborazione con Unisona Live Cinema, per cui Fondazione Conad Ets consentirà agli studenti delle scuole medie e superiori di tutta Italia di accedere gratuitamente a un programma di formazione su temi di grande interesse per i giovani, e il supporto alla Onlus Viva Vittoria a sostegno dei centri che si battono contro la violenza di genere.

Nel 2022 Conad ha confermato inoltre la leadership anche sul fronte della brand awareness. L’insegna ad oggi continua ad essere Top of Mind del settore (21,1%), con una notorietà totale pari al 96,4%. Questi dati sono ulteriormente confermati dal numero di clienti che visitano settimanalmente i punti di vendita Conad, consolidando il risultato del 2021 pari a 11,6 milioni di famiglie.

Parte la campagna natalizia di Conad

Come ogni anno, Conad sceglie di dare un messaggio di speranza e di vicinanza alle Comunità in cui opera attraverso una nuova campagna televisiva animata dal claim “La Comunità ci accompagna sempre, anche a Natale”. Il nuovo film, presente sulle principali emittenti televisive, sarà on air per tutto il periodo natalizio con un importante atterraggio sulle piattaforme digitali e social.

Protagonisti della campagna sono come sempre le Persone, in particolare un Socio di un punto vendita e un cliente Conad, di nome Luigi. Il racconto vive di dinamiche e piccoli gesti che insieme contribuiscono a creare qualcosa di unico e prezioso, alimentando lo spirito di appartenenza delle persone alla Comunità – intesa come luogo centrale di interazione e relazione – di cui fanno parte. I “regali perduti” dal bagagliaio di Luigi e recuperati da persone di differenti età che si ritrovano davanti a casa, insieme al Socio Conad, testimoniano infatti quanto sia importante agire insieme attraverso valori condivisi, come vicinanza e solidarietà, per sostenere il futuro di tutti e contribuire alla crescita e al benessere delle Comunità in cui viviamo.

“Attraverso questa campagna vogliamo rafforzare la relazione e il legame di fiducia con i nostri clienti, rappresentando i valori che da sempre facciamo nostri. Anche per questo Natale abbiamo scelto di raccontare come il dono più grande sia far parte di Comunità coese e unite” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad. “La relazione con le Comunità è per noi un elemento costitutivo, che assume concretezza nel lavoro e nella quotidianità dei nostri Soci, espressione del nostro essere Persone oltre le cose”.

Nella campagna tv spiccano anche i marchi premium MDD Conad: Sapori&Dintorni e Sapori&Idee, protagonisti del Catalogo di Natale 2022, disponibile nei punti vendita Conad. Il Catalogo si inserisce in modo armonioso in questa cornice valoriale, proponendo ricette e sapori innovativi da condividere e gustare insieme alle persone care. In questo percorso i prodotti MDD valorizzano territorio, tradizione, innovazione e creatività in cucina, per sorprendere familiari e amici attraverso piatti non solo gustosi, ma in grado di regalare emozioni, affetto e calore. Il concept che guida la linea editoriale del Catalogo è infatti la “sorpresa”. Non i regali che mettiamo sotto l’albero, ma l’amore che portiamo in tavola per stupire i nostri cari.

60esimo anniversario di Conad, parte un nuovo concorso

In occasione del suo sessantesimo anniversario, Conad avvia il “Grande Concorso 60 e vinci” dedicato agli oltre 8,1 milioni di possessori di carte fedeltà Conad, realizzato in collaborazione con 11 aziende dell’industria di marca che da tempo hanno posto la sostenibilità in cima alle proprie strategie di business.

Fino al 30 ottobre 2022 i clienti potranno partecipare al concorso nei punti vendita attraverso l’acquisto di prodotti delle grandi marche partner. Utilizzando “Carta Insieme” o “Carta Insieme più Conad Card”, all’acquisto dei prodotti evidenziati a scaffale dei partner selezionati si ottengono dei crediti virtuali. I crediti accumulati sono visibili associando la carta Conad tramite registrazione su conad.it o sull’App Conad, e potranno essere utilizzati sul sito 60evinci.conad.it partecipando all’estrazione istantanea di almeno 20 E-BIKE BRERA al giorno, per un totale di 600 e-bike messe in palio.

Oltre all’estrazione quotidiana dei premi, con i codici giocati sarà anche possibile partecipare all’estrazione finale di 60 FIAT 500 HYBRID. Per quest’occasione, sarà anche possibile riscattare i crediti non ancora utilizzati fino al 6 novembre successivo. I premi messi in palio in questa iniziativa sono stati studiati da Conad per incentivare una mobilità sempre più green, con la consapevolezza che la sostenibilità può essere fatta solo attraverso le azioni quotidiane di tutta la comunità.

“Festeggiamo i 60 anni della nostra insegna guardando al futuro, con l’obiettivo di accompagnare le persone verso un domani migliore, da costruire insieme” ha commentato Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad. “È per questo che abbiamo scelto di incentivare la scelta di soluzioni di mobilità sostenibili attraverso il nostro concorso a premi. Perché siamo convinti che la differenza la facciano, con un piccolo gesto quotidiano, le persone. Quelle che lavorano con noi e le Comunità che serviamo ogni giorno».

Nel quadro delle attività implementate da Conad per la celebrazione dei suoi 60 anni, il “Grande Concorso 60 e vinci” si integra con l’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia”, un grande progetto di salvaguardia ambientale che prevede la piantagione di 20.000 alberi su tutto il territorio nazionale entro la primavera 2023.

Queste attività rientrano all’interno della strategia Sosteniamo il futuro, che valorizza le 3 dimensioni dell’agire sostenibile del Sistema Conad: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.

Conad contro la violenza sulle donne

Essere al fianco delle realtà che ogni giorno lottano contro la violenza di genere, sostenendo le donne e offrendo loro nuove opportunità, è tra le prime priorità della Fondazione Conad ETS – ente no profit del terzo settore, costituito da Conad per valorizzare l’impegno di Cooperative e Soci a sostegno della Comunità.

Sostenere le donne significa creare valore per tutta la Comunità: ed è con questo spirito che è stato siglato con l’Associazione Viva Vittoria OdV un progetto di respiro nazionale, con declinazioni locali, che prevede un forte coinvolgimento delle Cooperative e dei Soci Conad, a supporto delle attività svolte in tutta Italia.

Proprio Grosseto, grazie al sostegno di Conad Nord Ovest e dei Soci sul territorio Paolo ed Alessio degli Innocenti, ospiterà in Piazza Dante l’installazione Viva Vittoria il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

Viva Vittoria è un’opera relazionale condivisa che realizza nelle principali piazze italiane grandi installazioni in maglia allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne e aiutare concretamente le vittime di questi abusi. Il progetto Viva Vittoria prende vita grazie al coinvolgimento delle persone, alle quali viene chiesto di realizzare un quadrato in maglia 50×50 cm, realizzato a ferri o uncinetto, che rappresenta il proprio NO alla violenza sulle donne. I quadrati raccolti vengono poi cuciti con un filo rosso, quattro alla volta, per creare coperte che coprono la piazza di una città dando vita all’installazione. Le coperte sono poi oggetto di una raccolta fondi a sostegno di associazioni contro la violenza sulle donne del territorio per avviare percorsi di autosufficienza in ambito lavorativo e domestico.

Conad raccoglierà nei punti vendita di Grosseto i quadrati di maglia che ricopriranno Piazza Dante e solleciterà la partecipazione della comunità a un’opera collettiva per dire NO alla violenza sulle donne e sostenere il centro antiviolenza Tutto è vita di Grosseto.

“Nel momento stesso in cui una donna è consapevole del proprio valore, diventa automaticamente artefice della propria esistenza ed è in grado di produrre un cambiamento in se stessa e nella società – racconta una delle fondatrici e presidente di Viva Vittoria, Cristina Begni. Come strumento per concretizzare questo progetto è stato scelto il fare a maglia, metafora di creazione e sviluppo di sé. Si è dimostrato un tramite perfetto, perché è un’attività creativa ancora molto diffusa e facilmente apprendibile, che in tutti gli adulti evoca immagini familiari e crea un’attitudine all’incontro e alla relazione”.

“È per noi motivo di grande orgoglio essere al fianco della Fondazione Conad ETS e dell’Associazione Viva Vittoria OdV con questa importante iniziativa di sensibilizzazione a sostegno delle donne contro la violenza e la discriminazione – dichiara Alessio degli Innocenti, Socio Conad di Grosseto. Vogliamo dare un segno tangibile del nostro impegno per consolidare le basi per un futuro migliore. Il tratto distintivo di noi Soci Conad è la nostra naturale propensione a uscire dal negozio per tessere la relazione con la comunità che ci circonda, creando valore condiviso ed essere partecipi delle esigenze dei territori che ci ospitano. Sapere che il nostro contributo potrà sostenere l’importante lavoro svolto dal centro antiviolenza “Tutto è vita” della nostra città ci rende davvero orgogliosi perché ci permette di essere concretamente vicini alle donne vittime di violenza e di diffondere maggiore consapevolezza su un fenomeno ancora troppo radicato. Invitiamo quindi tutti ad attivarsi e a venire a portare i quadrati realizzati nei nostri punti vendita, in attesa di vivere tutti insieme la giornata del 25 novembre che vedrà la nostra bella Piazza Dante vestita della volontà di una comunità intera, unita contro la violenza e la discriminazione”.

“L’iniziativa di Grosseto si inserisce nel progetto nazionale che vedrà Fondazione Conad ETS accanto a Viva Vittoria OdV in tante piazze italiane – racconta Maria Cristina Alfieri, Direttrice della Fondazione, e aggiunge: siamo felici che Conad Nord Ovest, attraverso il Socio di Grosseto, abbia aderito con tanto entusiasmo a questa iniziativa, dando un contributo importante per coinvolgere le persone in un progetto che dice NO alla violenza sulle donne e dimostrando ancora una volta il suo costante impegno a favore della comunità”.

Conad verso una logistica sempre più sostenibile

Conad prosegue il proprio impegno per rendere sempre più sostenibile ed efficiente la rete logistica, attraverso azioni concrete a beneficio dell’ambiente, delle persone e dell’intero comparto.

In virtù della capillarità sul territorio che da sempre contraddistingue Conad e del suo ruolo preminente nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, la logistica rappresenta uno degli ambiti dove l’adozione di soluzioni orientate alla sostenibilità può contribuire in modo sostanziale: dalla tutela dell’ambiente e delle sue risorse al miglioramento delle condizioni lavorative degli operatori del settore, dall’ottimizzazione dei mezzi e dei viaggi, all’efficientamento dei tempi di trasporto e consegna.

Punta di diamante dell’impegno di Conad per una logistica sempre più efficiente e sostenibile è il progetto Conad Logistics, lanciato nel 2020: un innovativo modello, unico nel nostro Paese, che si basa sul trasporto “franco fabbrica”. I volumi trasportati da Conad Logistics nel 2021 sono aumentati significativamente (+98%) rispetto al 2020 anche a fronte dell’inclusione di nuovi fornitori nel corso del 2021, comportando una maggiore ottimizzazione delle ore di impiego degli autisti e mezzi, oltre al beneficio di un minore impatto ambientale. In questo senso, un altro punto importante è stato l’efficientamento della flotta con mezzi più moderni, come classe Euro 6 e mezzi LNG (gas naturale liquido), che hanno percorso circa il 3% di km in più rispetto all’anno precedente, registrando un impatto positivo sia in termini di emissioni di CO2eq che di particolato (PMx). Inoltre, un fondamentale contributo lo ha dato anche la centralizzazione e quindi ottimizzazione dei propri flussi distributivi, attraverso soluzioni intermodali con scelta di mezzi alternativi al trasporto su gomma soprattutto per le lunghe distanze.

“L’efficacia di questa innovativa gestione dei trasporti è dimostrata dal fatto che nel 2021 siamo riusciti ad aumentare del 9% le tonnellate di merci movimentate dal nostro sistema, incrementando invece del solo 3% le relative emissioni” afferma Andrea Mantelli, Direttore Supply Chain Conad. “Noi di Conad, tuttavia, pensiamo che la sostenibilità legata alla logistica non sia solamente ambientale, ma che necessariamente debba essere rivolta anche al benessere degli operatori che vi operano e ad una maggiore efficienza economica del comparto. Per questo sentiamo il dovere, come prima insegna italiana nella GDO, di individuare delle nuove aree di miglioramento e di intervento al fine di rendere ancora più sostenibile il nostro sistema di logistica”.

Questi fattori contribuiscono all’impegno concreto di Conad verso una mobilità più sostenibile e verso una collaborazione e confronto con tutti i player della filiera, con l’obiettivo di individuare soluzioni a lungo termine efficaci per tutto il comparto. Guardando alla stretta attualità, uno dei problemi maggiori riscontrati nel settore riguarda la scarsità sul mercato europeo di autisti professionisti dell’autotrasporto, imputabile a diversi fattori tra cui lo scarso ricambio generazionale, la ripresa post Covid di altri settori come l’edilizia, la forte crescita dei costi di trasporto e le condizioni di lavoro degli autisti, non sempre ottimali.

Tra le soluzioni messe in campo per affrontare le nuove sfide del settore ci sono: la riduzione del numero di viaggi attraverso l’aumento della capacità di carico degli automezzi e l’incremento del ricorso a servizi di trasporto intermodali per tratte di lunga percorrenza, riducendo il numero di viaggi e di emissioni; l’ottimizzazione dell’impiego del tempo e delle ore degli autisti con interventi concreti come la riduzione dei tempi di attesa presso i Ce.Di e l’inserimento di servizi rivolti all’autista all’interno dei Ce.Di stessi; la promozione di una sempre maggiore digitalizzazione del settore, a partire da attività ad oggi gestite manualmente (come pratiche di ordini e trasporto) fino alla promozione di un futuribile scenario di dialogo tra le piattaforme software dei diversi player.

L’impegno verso una mobilità più sostenibile rientra nella strategia di sostenibilità dell’insegna “Sosteniamo il futuro”, che riunisce le azioni concrete per la tutela dell’ambiente e delle sue risorse, per il supporto alle persone e alle Comunità, per il sostegno ai territori e alle sue imprese.

Conad sostiene la Colletta del Farmaco e Parafarmaco

È partita venerdì scorso 2 settembre, nei punti vendita e reparti Parafarmacia Conad e ConCURA, la nuova edizione della Colletta del Farmaco e Parafarmaco, attraverso cui i clienti Conad potranno donare farmaci di automedicazione e senza ricetta medica, integratori alimentari e rimedi naturali, medicazione sanitaria, prodotti per l’igiene e cura personale, della casa e dell’ambiente.

Il ricavato dell’iniziativa, in programma fino al prossimo 17 settembre, andrà a sostegno delle attività di assistenza domiciliare ai malati oncologici assistiti da Fondazione ANT (Assistenza Nazionale Tumori), la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.

La nuova edizione della Colletta del Farmaco e Parafarmaco rappresenta l’ulteriore passo di una proficua collaborazione tra l’insegna e Fondazione ANT, che ha visto negli scorsi mesi un’iniziativa congiunta in occasione della Festa della Mamma, con la vendita al pubblico nei punti vendita Conad di piantine di rose che hanno permesso di stanziare 45.000 euro a sostegno del progetto di Fondazione ANT “Viva la mamma, ogni giorno!”, uno spazio di ascolto gratuito che fornisce consulenza psicologica a tutte le mamme.

“Da sempre, la relazione e la vicinanza alle persone sono parte fondamentale del nostro modo di essere e si concretizzano anche attraverso attività e iniziative sociali rivolte alle categorie più fragili. La collaborazione con Fondazione ANT è testimonianza di quanto sia importante agire, insieme, per il bene della Comunità” ha commentato Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad. “Si tratta di un modo concreto per alimentare il benessere dei territori in cui le nostre Cooperative e i nostri Soci operano ogni giorno, espressione del nostro essere Persone oltre le Cose”.

L’iniziativa Colletta del farmaco e del parafarmaco rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad, denominata “Sosteniamo il futuro”, e basata su tre dimensioni: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.

Conad, raffica di riaperture

Dopo quella di Modena, Conad annuncia la riapertura di diversi punti vendita.

Si parte dal rinnovato Conad Superstore di via Tito a Roma, con un ampio ventaglio di offerte in grado di offrire una proposta completa all’insegna della sicurezza, della qualità e della convenienza. Tutti i reparti del supermercato sono stati ristrutturati e all’interno dei locali sono state introdotte nuove attrezzature all’avanguardia ed ecosostenibili, come gli impianti di refrigerazione di ultima generazione, gli innovativi sistemi di illuminazione con luci a led per garantire un notevole risparmio in termini di emissioni.

Il punto vendita garantisce un’esperienza di spesa funzionale e completa, che mira alla valorizzazione del territorio con un’area dedicata ai prodotti “I Nostri Ori”. Confermati, inoltre, i reparti esistenti: l’ortofrutta con un assortimento ampliato e la presenza di numerose eccellenze del territorio; la pescheria e la macelleria, dotate del duplice servizio libero e assistito, oltre ad un’ampia offerta di pronti a cuocere e piatti pronti; la gastronomia servita e a libero servizio che offre un servizio completo con particolare attenzione ai piatti caldi; la pasticceria e la cantina con un’area dedicata alle etichette locali. Completa l’offerta un’area healthy dedicata alla vendita di prodotti biologici, senza glutine, vegan e senza lattosio.

Dopo aver ultimato i lavori di ristrutturazione, ha riaperto anche il punto vendita Conad City di via Leonardo Da Vinci a Venaria (TO), con un’offerta ancora più completa. Confermati i reparti esistenti: l’ortofrutta con numerosi prodotti a km0, la macelleria con un vasto assortimento di pronti a cuocere, la gastronomia, il reparto di pane e pasticceria con l’offerta assistita, l’area freschi e la cantina dei vini. Grande attenzione anche alle eccellenze del territorio con un’area dedicata ai prodotti del Consorzio “Ori di Piemonte” e con oltre 100 referenze in assortimento provenienti dalle migliori aziende locali, tra cui le conserve vegetali, le confetture, i grissini e i prodotti di pasticceria presente. A completare l’offerta un’area healthy dedicata ai prodotti senza glutine e biologici Verso Natura, Sarchio e Vivibio.

Lo scorso 25 agosto ha riaperto i battenti pure il Conad di via VII Marzo di Galcetello Prato: il supermercato si presenta rinnovato nello stile, ma anche dotato di tutte le migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale: dagli innovativi sistemi d’illuminazione con luci a led, agli impianti di refrigerazione di ultima generazione che garantiscono un notevole risparmio energetico.

Nello store grande attenzione ai prodotti del territorio con una proposta ricca e diversificata, frutto dell’inserimento di circa 200 referenze provenienti dalle migliori produzioni agricole locali. Il layout del punto vendita prevede tutti i reparti per una spesa completa e di qualità. Grande attenzione è dedicata ai freschi e freschissimi: l’ortofrutta presenta uno stile rinnovato con una vasta proposta assortimentale; la gastronomia dotata di uno spazio espositivo più ampio e numerosi prodotti del territorio come i formaggi di Palagiaccio; la macelleria che offre i pronti a cuocere; la pescheria e il reparto panetteria e pasticceria con un ampio assortimento di referenze speciali tipiche del territorio tra cui i prodotti dei panifici Montepiano, Loggetti, Fogacci, Giuntini, Mangano e della pasticceria Peruzzi. A completare la proposta la cantina dei vini con un’area dedicata alle produzioni di Carmignano ed un’area healthy per i prodotti biologici e senza glutine.

Joint venture tra Conad e Intema per l’e-commerce di domani

Sviluppare a Potenza, in Basilicata, il centro servizi nazionale di supporto ai clienti web di Conad ed implementare innovative soluzioni di e-commerce e customer care. È questo l’obiettivo principale dell’accordo siglato nei giorni scorsi a Bologna tra Conad e lntema, società lucana di Information Technology.

La partnership tra il principale player italiano della GDO e l’azienda potentina è il coronamento di un rapporto ormai quinquennale nato proprio per disegnare e realizzare insieme soluzioni innovative legate ai processi di “click and delivery”: dalla piattaforma di commercio elettronico al sistema di pagamento online, dalla predisposizione e l’instradamento dell’ordine alla consegna a domicilio fino alle strategie e le attività di marketing e post-vendita.

«Abbiamo deciso di realizzare al Sud – afferma Francesco Avanzini, Direttore Generale Conad – il primo Hub di servizi avanzati a supporto di tutta la nostra clientela. In linea con la filosofia di Conad – che vede al centro proprio il rapporto con il cliente – vogliamo portarci sulla frontiera della omnicanalità attraverso soluzioni innovative per il supporto e l’assistenza della clientela».

«Una joint venture per accompagnare nella trasformazione digitale un grande player nazionale come Conad rappresenta per noi, – dichiara l’AD di Intema, Pasquale Carranouna nuova ed importante sfida. Siamo già impegnati nel disegnare e realizzare soluzioni software innovative (che integrano anche intelligenza artificiale e big data) come la nuova piattaforma “Hey Conad” dedicata all’e-commerce e ai servizi digitali che sarà lanciata breve».

Claudio Alibrandi è il nuovo Presidente di Conad

Due giorni fa si è tenuta una seduta del Consiglio di Amministrazione di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa che ha deliberato alcuni cambiamenti nella composizione del proprio organico.

Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto delle dimissioni di Valter Geri, in ragione del termine del suo mandato come Presidente della Cooperativa Conad Nord Ovest e nel rispetto del limite del numero di mandati previsti dal nuovo Regolamento Cooperativo. Il Consiglio di Amministrazione ha ringraziato Valter Geri per aver svolto il proprio mandato con grande perizia, equilibrio e senso di responsabilità.

In seguito alle sue dimissioni, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla nomina di Claudio Alibrandi, Presidente della Cooperativa PAC 2000A, a Presidente di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa, ruolo che aveva già svolto in passato.

Nel corso della stessa seduta, il Consiglio di Amministrazione ha cooptato come nuovi membri i recentemente nominati Presidente e Amministratore Delegato della Cooperativa Conad Nord Ovest, rispettivamente Roberto Toni e Adamo Ascari.

Al termine del Consiglio di Amministrazione di Conad Consorzio Nazionale Società Cooperativa si è svolto anche il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Conad ETS. Il Consiglio ha accettato le dimissioni dal ruolo di Presidente della Fondazione di Claudio Alibrandi e proceduto alla nomina, in sua sostituzione, di Nicola Fossemò, Presidente della Cooperativa Conad Adriatico. Sono stati, inoltre, indicati dai Fondatori come nuovi Consiglieri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Conad ETS, Roberto Toni, Adamo Ascari e Alessandro Beretta.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare