CLOSE
Home Tags Conad

Tag: Conad

Riapre il Conad Superstore di Borgo San Lorenzo e inaugura pure il PetStore

Dopo un periodo di ristrutturazione, riapre il Conad Superstore di Viale Giovanni XIII e parallelamente inaugura il primo PetStore Conad della città. Il rinnovato punto vendita offrirà ai cittadini di Borgo San Lorenzo un’esperienza di spesa completa, diversificata e di alta qualità, attenta soprattutto alla valorizzazione delle eccellenze locali e dei freschi e freschissimi.

“Siamo entusiasti di annunciare la riapertura del Conad Superstore e l’inaugurazione del primo PetStore a Borgo San Lorenzo” dichiarano Paolo, Tommaso e Fabio Signorini, proprietari dei punti vendita. “Questi spazi riflettono il nostro impegno nel fornire una proposta commerciale diversificata e di alta qualità che soddisfi sia i nostri clienti che i loro animali domestici. Siamo orgogliosi di contribuire al vibrante tessuto della comunità di Borgo San Lorenzo, come ormai facciamo da circa vent’anni, attraverso questi spazi rinnovati, con la promessa di servizio e qualità che da sempre contraddistingue Conad”.

Oltre alle tradizionali aree di reparto, il supermercato accoglie con orgoglio l’area “I Nostri Ori”, dedicata all’esposizione di oltre 300 prelibatezze toscane, per omaggiare le ricchezze enogastronomiche del territorio. La pescheria offrirà piatti “Ready to Cook” ed un corner sushi, mentre la macelleria oltre a carni locali di alta qualità, offrirà piatti “Ready to Cook”, curate da personale altamente competente. L’ortofrutta, completamente rinnovato con una vasta selezione di prodotti locali e a Km0; il reparto panetteria, che delizierà i clienti con una varietà di prodotti freschi da formo e pasticceria mignon di produzione propria, ed il reparto gastronomia che offrirà una vasta selezione di piatti pronti da gustare. A completare l’offerta una cantina, con una scelta delle migliori etichette vinicole del territorio toscano.

Il nuovo PetStore Conad, situato accanto al supermercato, dispone di un’ampia offerta con oltre 5.000 referenze in assortimento, tra cui i prodotti dietetici, i parafarmaci veterinari, gli alimenti di qualità, gli accessori per il passeggio, il gioco ed il trasporto. Previsti, inoltre, servizi specializzati per tutti gli animali da compagnia come il servizio di toelettatura su appuntamento e l’incisione istantanea delle medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti ai canili e gattili di zona, una bacheca annunci ed un angolo ristoro per cani. Con questo nuovo punto vendita di Borgo San Lorenzo, Conad Nord Ovest ha all’attivo complessivamente 55 PetStore nei territori in cui è presente. Il negozio mette a disposizione dei clienti, oltre ai prodotti a marchio Conad, tutte le migliori marche dedicate al mondo animale, oltre ai vantaggi legati alla carta fedeltà o di pagamento Conad.

Entrambi i punti vendita presentano soluzioni tecnologiche all’avanguardia per una maggiore sostenibilità ambientale, con luci a led e impianti di refrigerazione di ultima generazione. Inoltre, i negozi si impegnano a sostenere le persone in difficoltà attraverso collaborazioni con enti e associazioni solidali, garantendo il recupero e la distribuzione dei generi alimentari in eccedenza.

Il Conad Superstore ed il PetStore i sviluppano rispettivamente su una superficie di 1.500 mq e 400 mq e sono dotati di un ampio parcheggio gratuito destinato ai clienti. All’interno del supermercato sono impiegati 60 addetti, di cui 10 nuove assunzioni e sono presenti 8 casse di cui 2 casse self; il PetStore, invece, dispone di 8 addetti e di due casse tradizionali. Il supermercato mette a disposizione dei clienti i servizi di “Spesa Online” in modalità “Ordina e Ritira”, i servizi di pagamento dei bollettini e la connessione Wi-Fi gratuita. Il Conad Superstore è aperto tutti i giorni della settimana dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 21.00 e la domenica dalle 08.00 alle 20.00. Il PetStore sarà invece aperto tutti i giorni da lunedì alla domenica dalle 09:00 alle 20:00. Il numero di telefono del supermercato è lo 055 8457719 mentre quello del PetStore è lo 055 6148202.

Conad, Francesco Avanzini alla guida del Gruppo

I dati del Sistema Conad evidenziano una solida crescita che consente di confermarsi leader della Gdo italiana con una quota del 14,96%. Il fatturato della rete Conad è arrivato a 18,49 miliardi di euro, in aumento dell’8,7% rispetto all’anno precedente, continuando una crescita iniziata 16 anni fa. Il patrimonio netto è salito a 3,25 miliardi di euro (+5% sul 2021), mentre la marca del distributore è salita al 32,2% (+1,2 punti percentuali sull’anno precedente) nel canale ‘super’ (Fonte Circana), circa 10 punti al di sopra della media del mercato italiano.

Prosegue il piano di investimenti triennale 2022/2024 da 2,08 miliardi di euro per gli interventi di modernizzazione della rete di vendita e per i progetti di digitalizzazione, mentre è già in preparazione il nuovo piano triennale di investimenti 2025/2027. La rete Conad mette oggi a disposizione dei consumatori 3.328 punti vendita, con 74.432 i collaboratori, di cui oltre 66.000 collaboratori di rete. Completano la struttura del Sistema Conad 54 Centri Logistici. Conad comunica anche il riassetto organizzativo voluto dal nuovo Consiglio di Amministrazione, che prevede una governance dell’azienda semplificata: il Presidente Mauro Lusetti e il Direttore Generale Operativo Francesco Avanzini hanno assunto la guida dell’azienda, con una nuova definizione degli ambiti di attività. Sono stati confermati nei loro incarichi e nelle loro responsabilità i Direttori e i Dirigenti, con l’obiettivo di confermare più a lungo possibile il primato nella Gdo italiana conseguito dal 2019.

“Conad cresce e si conferma leader di mercato anche in un anno attraversato da eventi drammatici come la guerra in Ucraina, l’impennata dei costi dell’energia e la conseguente inflazione” ha dichiarato Mauro Lusetti, Presidente Conad. “Il sistema Conad è solido in ogni sua componente, come dimostrano i dati. L’impegno dei nostri Soci e delle Cooperative ha affermato un modello che meglio di altri è in grado di soddisfare le attese dei consumatori, anche in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo”.

“Negli ultimi anni la squadra di Direttori e Dirigenti del Consorzio ha contribuito all’affermazione del piano strategico pluriennale dell’insegna, fondato su quattro elementi: multicanalità, marche proprie, sostenibilità e digitalizzazione” ha aggiunto Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. Nel 2022 abbiamo dato vita a un nuovo canale di prossimità urbana, TuDay Conad; ampliato la nostra offerta di prodotti a marchio del distributore, considerando sia l’innovazione di prodotto sia il rapporto con i prodotti dei territori dove operiamo; avviato decine di progetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale con il programma “Sosteniamo il futuro”; creato l’app “Hey Conad”, un ecosistema digitale che ci consentirà di avviare un dialogo sempre più personalizzato con i nostri clienti. Infine stiamo allargando i nostri orizzonti, entrando in nuovi segmenti di offerta di servizi, forti della fiducia che 11,6 milioni di clienti ci danno ogni settimana entrando nei negozi con la nostra insegna”.

Solidarietà, Conad raccoglie fondi per la ricostruzione in Emilia-Romagna

Conad lancia l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”: a partire dal 5 luglio, per dieci giorni, negli oltre 3.300 punti vendita Conad in tutta Italia verrà avviata una raccolta fondi che prevede la partecipazione dei clienti, dei soci e delle cooperative Conad, per sostenere cinque progetti in cinque comuni delle province di Forlì-Cesena e Ravenna, a supporto delle Comunità colpite dall’alluvione dello scorso maggio.

Tutti i clienti Conad potranno partecipare a quest’iniziativa devolvendo un contributo alla cassa, a partire da 1 euro o multipli, per ogni spesa effettuata nei punti vendita dell’insegna o presso il canale e-commerce di Conad. I fondi raccolti saranno devoluti alle Amministrazioni Comunali a sostegno di cinque progetti di ripristino: il centro sportivo di Borello di Cesena, la palestra comunale “G.Mercuriali” di Forlì, la palestra “Ivo Badiali” di Faenza, la scuola dell’infanzia “Fondo Stiliano” di Lugo di Romagna e la macchina raccolta sale del Parco della Salina di Cervia.

“A un mese dalla tragica alluvione, vogliamo continuare a esprimere la nostra vicinanza e solidarietà a tutti coloro che abitano nelle aree colpite, così come alle squadre di soccorso e di pronto intervento e ai semplici cittadini che hanno aiutato a ripulire le strade e le case dal fango” ha dichiarato Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. “Il nostro modo di fare sistema ci porta a contribuire in maniera concreta e tangibile nei luoghi in cui operiamo. Abbiamo deciso di farlo sostenendo progetti concreti di rilevanza socio-culturale nelle aree più colpite, spaziando dalle scuole dell’infanzia ai centri sportivi, fino alle riserve naturali”.

Francesco Pugliese e Conad, cronaca di una separazione annunciata

La notizia era nell’aria da mesi, nelle scorse ore è arrivata la conferma. Le strade di Francesco Pugliese e di Conad si separano. Con una nota stampa il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Nazionale Dettaglianti ha comunicato che “il rapporto professionale con il Cavaliere del Lavoro dott. Francesco Pugliese, è giunto al termine”. Seguono i ringraziamenti di rito: “Francesco Pugliese è stato tra gli artefici, nel corso del suo lungo incarico, di un percorso di crescita e sviluppo dell’insegna. La sua passione, la sua lungimiranza e la sua competenza hanno contribuito a portare Conad ai vertici della grande distribuzione in Italia. Il Consiglio di Amministrazione e tutte le persone di Conad ringraziano Francesco Pugliese per gli anni di proficua collaborazione e gli augurano altrettanti successi per il proseguimento della sua carriera”.

Gli avvicendamenti di manager – seppure importanti – sono fisiologici, anche in aziende leader del calibro di Conad, primo gruppo della grande distribuzione in Italia con un fatturato di 18,45 miliardi di euro nel 2022. Però questa vicenda presenta qualche particolarità. Pugliese era entrato in Conad nel 2004 come Direttore Generale, dopo una carriera di primo piano in Barilla, da dove era uscito da General Manager del mercato europeo, e un breve periodo in Yomo come Amministratore Delegato in una fase complessa per il noto produttore di yogurt. Il passaggio dall’industria alla Gdo colse di sorpresa molti, ma si è rivelato vincente. Nei suoi 19 anni in Conad – gli ultimi 9 dei quali da Amministratore Delegato – Pugliese ha giocato sempre all’attacco sovvertendo i pronostici, a cominciare dalla diffidenza con cui fu inizialmente accolto quello che sarebbe diventato un punto fisso strategico e comunicativo: l’obiettivo di far diventare Conad il primo retailer italiano, perché “chi è secondo – ripeteva ad ogni conferenza stampa – non può far altro che guardare avanti”. È chiaro che un traguardo così importante è stato conseguito dal mondo Conad nel suo insieme, ma è altrettanto indubbio che Pugliese abbia dato un contributo fondamentale al sorpasso su Coop. Così come fondamentale è stata l’acquisizione delle attività italiane di Auchan: operazione molto coraggiosa, momento di massimo fulgore per lo stesso Pugliese, ma che evidentemente ha lasciato delle scorie nel sistema Conad.

A dimostrarlo sono le azioni legali avviate da due cooperative – Conad Centro Nord e Conad Nord Ovest – presso il Tribunale di Bologna. Secondo quanto riportato dalla stampa, le due cooperative lamenterebbero il mancato deposito dei bilanci di Margherita Distribuzione (la società in cui erano confluite le attività acquisite da Auchan) e di Bdc (la società veicolo utilizzata per realizzare l’operazione, che inizialmente vedeva Conad al 51% e il finanziere Raffaele Mincione al 49%). Altre questioni sollevate sarebbero relative al 46% di Bdc – che una perizia avrebbe valutato 220 milioni di euro, ma che Conad ha ceduto al partner Mincione al prezzo simbolico di un euro sulla base di accordi pregressi – e al compenso pari a 3 milioni di euro ricevuto dal Presidente di Bdc, cioè lo stesso Pugliese. Dunque, sarà presumibilmente la giustizia a scrivere la parola fine, ma c’è una domanda destinata a restare sospesa: Conad avrebbe raggiunto questi stessi risultati senza Francesco Pugliese?

Logistica sostenibile, Conad inizia a consegnare con veicoli elettrici a Roma e Palermo

Conad avvia un nuovo progetto logistico di consegne a punti vendita in modalità 100% elettrica a Roma e a Palermo. L’iniziativa sottolinea l’impegno dell’azienda verso una logistica sempre più sostenibile, con l’obiettivo di ridurre l’impatto in termini di emissioni di Co2 al fine di migliorare la qualità dell’aria. Il nuovo progetto prevede l’utilizzo di veicoli elettrici per effettuare le consegne di prodotti dai Cedi (Centri distributivi) delle Cooperative PAC 2000A e Conad Nord Ovest a 16 punti vendita di Roma e Palermo. I veicoli di consegna elettrici percorreranno circa 450-500 Km/giorno nelle zone servite.

“Noi di Conad siamo da sempre a favore di una logistica moderna ed efficiente che abbia come bussola di riferimento la sostenibilità aziendale” dichiara Andrea Mantelli, Direttore Supply Chain di Conad. “Il progetto di consegna con modalità 100% elettrica rappresenta un ulteriore passo in avanti per la nostra strategia di sostenibilità ambientale permettendo l’ottimizzazione del dispendio energetico, con una notevole riduzione delle emissioni di Co2.  Fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa è stato il supporto delle Cooperative, che hanno lavorato duramente per renderlo possibile. Grazie al loro impegno, Conad sarà in grado di fornire un servizio di consegne più sostenibile e rispettoso dell’ambiente”.

L’utilizzo di nuovi veicoli elettrici per la consegna sarà esteso nei prossimi mesi anche nelle città di Torino e Firenze, a riprova dell’impegno continuo di Conad e delle Cooperative associate verso la riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti. L’impegno dell’insegna verso una mobilità sostenibile abbraccia anche le comunità in cui l’insegna opera attraverso l’installazione di colonnine di ricarica elettrica presso i punti vendita Conad: grazie alla partnership con Enel X Way, Conad ha installato 500 punti di ricarica a uso pubblico su tutto il territorio nazionale. Ciò ha permesso all’insegna di offrire un servizio alla Comunità sempre più orientato ai nuovi bisogni e al rispetto dell’ambiente.

La mobilità elettrica e l’impegno di Conad per una logistica sostenibile rientrano nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il Futuro”, nella dimensione Ambiente e Risorse, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alimentando la crescita di un modello di sviluppo concretamente sostenibile.

Roma, inizia il restyling del Centro Commerciale La Pisana acquisito da PAC2000A

PAC2000A, la più grande delle cooperative Conad, ha acquisito il Centro Commerciale La Pisana di Roma che sarà pronto e completamente ristrutturato per l’apertura a Pasqua 2024.

L’accordo, siglato dopo due anni, andrà ad arricchire e integrare il presidio territoriale del Gruppo Ethos, Consulting Company partecipata da Conad Adriatico e PAC2000A, in un’area strategica come quella di Roma. L’attuale superficie complessiva è di 5285 mq, cui si aggiungono quelli del Supermercato Conad di 1754 mq, per un totale di 7039 mq. All’interno del centro commerciale sono presenti diverse categorie di negozi che lo renderanno completo e adatto a tutte le fasce d’età: bar, farmacia, ufficio postale, arredo casa, Euronics, parrucchiere, Tedi e Burger King. Completano l’offerta anche un ottico, agenzia viaggi, dentista, pediatra, agenzia di servizi, banca ed Eurosurgelati.

“Questa acquisizione rappresenta un passaggio importante nella strategia di crescita del Gruppo. Con questo ulteriore progetto rafforziamo la nostra presenza nel cuore di Roma e continuiamo ad affermare la nostra leadership in una regione dinamica e strategica, salvaguardando i livelli occupazionali. Il Centro Commerciale che abbiamo acquisito è adatto ad accogliere e proporre il nostro modello commerciale focalizzato su una nuova visione distintiva e su una forte integrazione con il digitale e l’omnicanalità su cui continuiamo a investire” dichiara Enrico Angelini, Responsabile Gallerie Commerciali PAC2000A.

Eco-logistica, Conad sperimenta l’utilizzo di pallet completamente riciclato

L’impegno profuso da Conad per una logistica sostenibile si arricchisce di un nuovo tassello grazie a un progetto nato dalla partnership fra CPR System e Lucart. L’obiettivo è la produzione e l’utilizzo di pallet attraverso il recupero di materiali di scarto post consumo, con una tecnologia di riuso e riutilizzo virtuoso.

Il materiale principale con cui è prodotto il pallet, fornito dalla Lucart, è costituito da granuli plastici (GranPlast) derivanti dal recupero dei contenitori per bevande tipo Tetra Pak, residuo della lavorazione per il recupero della componente cellulosica, e consente di chiudere il cerchio del recupero creando grandi vantaggi per l’ambiente e nuove opportunità di business.

Conad ha già sperimentato l’utilizzo di questi nuovi pallet sostenibili in un’area di test – corrispondente alla rete di vendita lombarda ed emiliana (province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza) con l’obiettivo di estendere la pratica virtuosa a tutta la rete Conad in un secondo momento. Si tratta di un progetto profondamente innovativo per il settore della logistica e consiste nello stampaggio di pallet con materiali plastici compositi da riciclo omogenei o eterogenei garantendo un ottimo grado di automazione in tutte le fasi di produzione e la massima efficienza e competitività economica, oltre a importanti benefici a livello ambientale. I pallet, dotati di etichette di tracciabilità e tag, sono ulteriormente rinforzati con una carica aggiuntiva ottenuta dal riciclo di laminati in resina poliestere rinforzati con fibra di vetro, sono dotati di ottima stabilità termica, e sono completamente riutilizzabili e riciclabili a fine vita.

Conad, Coop Italia, Esselunga ed Eurospin tra i top 250 retailer mondiali

Wal-Mart, Amazon e Costco sono le aziende retail con il maggior fatturato a livello mondiale. Lontani dal podio interamente Usa ma in crescita i principali player italiani: Conad (64esima), Coop Italia (87esima), Esselunga (116esima) ed Eurospin (145esima). È quanto emerge dalla 26° edizione dello studio di Deloitte “Global Powers of Retailing”, il report annuale in cui vengono analizzati i risultati dell’esercizio annuale al 30 giugno 2022 (FY2021) resi pubblici dai più grandi retailer del mondo.

Secondo il report i 250 retailer più importanti al mondo hanno generato un fatturato pari a 5 mila e 650 miliardi di dollari nel corso dell’anno fiscale 2021 (periodo compreso tra luglio 2021 e giugno 2022), segnando una crescita del 8.5%, in aumento di 3.3 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

«Pur operando in uno scenario ancora ricco di sfide, il mondo del retail ha visto una ripresa nel corso del FY2021, anche grazie al parziale allentamento delle restrizioni pandemiche in buona parte dei paesi e al ritorno alle abitudini di consumo e acquisto pre-pandemia. Tra i vari operatori retail, sicuramente coloro che operano nel settore dell’abbigliamento sono quelli che hanno maggiormente beneficiato del ritorno alla normalità, registrando un aumento delle vendite del 31,3% rispetto al calo del 14% dell’anno precedente. I retailer del mondo del lusso hanno ottenuto performance eccezionali e anche i grandi magazzini hano avuto una crescita dei ricavi del 25,7%. Anche i player dell’e-commerce hanno consolidato la loro crescita con dei risultati ottimi che si sommano ai rendimenti da record del FY2020», commenta Enrico Cosio, Deloitte Partner Deloitte responsabile del settore Retail, Wholesale & Distibution.

La Top 10 dei retailer più grandi al mondo
I primi dieci retailer in classifica contribuiscono per il 34% al fatturato complessivo generato dai 250 maggiori retailer al mondo e le prime quattro posizioni del podio sono stabili: Wal-Mart si conferma al primo posto della Top 10, seguono Amazon, Costco e il tedesco Schwarz Group. Nel FY2021 è JD.com, l’unica azienda cinese in top 10, a crescere a un ritmo superiore ai competitor e, con una crescita annuale del 25.1%, si colloca in settima posizione. La Top 10, che continua ad essere dominata da player statunitensi, nel FY2020 registra complessivamente un ritmo di crescita su base annua dell’8%.

Il margine netto complessivo della top 10 è cresciuto di 0,2 punti percentuali rispetto al 3,9% dell’anno fiscale 2020. Target, Walgreens e Amazon hanno visto crescere i rispettivi net profit margin di oltre 1,5 punti percentuali nell’anno fiscale 2021. L’aumento della redditività arriva nonostante la continua pressione causata dall’inflazione, crisi energetica e interruzioni della catena di approvigionamento, oltre all’aumento del costo del lavoro.

L’Europa conta il maggior numero di retailer nella Top 250: Germania, UK e Francia le più rappresentate
L’Europa si conferma l’area geografica più rappresentata, grazie al maggior numero di realtà che trovano posto nella Top 250: sono 90 (undici in più rispetto al Nord America e tre in più rispetto all’anno precedente) le aziende che hanno sede nella regione, tuttavia solo due di esse rientrano anche nella Top 10 (Schwarz, Aldi Einkauf). Le aziende europee contribuiscono al 33,2% delle retail revenue complessive della top 250 (-0.5 p.p.). I Paesi più rappresentati sono Germania (17 aziende), Regno Unito (19) e Francia (12).

Italia: buone performance per le aziende italiane nella Top 250
Anche la GDO italiana registra un andamento generalmente positivo nel FY2021: tre su quattro dei player del nostro Paese presenti nella Top 250 chiudono l’anno con revenue YOY in crescita rispetto al FY2019, solo Coop subisce una leggera flessione. Nella GDO, Conad si conferma il primo colosso italiano, collocandosi al 64esimo posto; seguono Coop in 87° posizione ed Esselunga al 116°; chiude Eurospin che guadagna otto posizioni grazie alle sue ottime performance, collocandosi al 145° posto della Top 250.

Investimenti in digitalizzazione sempre più importanti per la competitività
Come emerge dal report, l’integrazione della tecnologia nel settore del retail è diventata sempre più importante per attirare i clienti nei negozi fisici e creare esperienze di acquisto coinvolgenti. L’uso di tecnologie avanzate come la realtà virtuale e aumentata, l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati consente ai vari player di personalizzare le offerte, semplificare i processi di pagamento e coinvolgere in maniera migliore i clienti, fidelizzandoli.

«In seguito del consolidamento dell’abitudine dei consumatori ad effettuare acquisti online, i retailer con un ecommerce e i pure players digitali hanno vissuto un anno positivo e si sono dedicati a migliorare le proprie esperienze digitali, non solo online ma anche in negozio. Infatti, nel corso del FY2021, la maggior parte dei primi 10 player in classifica ha potenziato le proprie capacità digitali tramite l’introduzione di tecnologie in-store (ad esempio, gli hdPhone di The Home Depot) o migliorando la propria offerta omnichannel (ad esempio, il servizio on-demand “Acquista ora” di JD.com)», conclude Enrico Cosio.

A Torino apre un nuovo Superstore Conad

Da sabato scorso, 11 febbraio, il supermercato di Via Orvieto – angolo Via Verolengo, precedentemente a insegna Bennet, è diventato Superstore Conad. Dopo un brevissimo periodo di chiusura, il negozio torinese è stato ripensato nel layout e nell’offerta assortimentale per valorizzare la gamma di prodotti e servizi.

Nel nuovo Superstore Conad i clienti potranno trovare i formaggi tipici della cultura lattiero-casearia piemontese, una vasta proposta di prodotti locali attentamente selezionati, oltre a una ricca offerta delle referenze di IV gamma e di biologico confezionato. La macelleria dispone di una sezione dedicata ai pronti da cuocere per rispondere alle esigenze di una spesa veloce e comoda, la pescheria è provvista di banco assistito, la gastronomia di banco caldo e rosticceria coi prodotti tipici del territorio oltre alla sezione per la cottura polli.

La panetteria conta su una produzione interna di pizze e focacce e la pasticceria con dolci e pasticcini freschi sfornati giornalmente dal laboratorio dello Spazio Conad di Venaria. C’è anche una cantina vini con le migliori etichette locali e un’area healthy per rispondere alle nuove tendenze di consumo, con prodotti senza glutine e vegan, affiancati dalle linee biologiche e funzionali.

“Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra presenza a Torino con questo nuovo Superstore Conad che mira a soddisfare tutte le esigenze di spesa della clientela e a diventare un punto di riferimento per il quartiere” dichiara Giuseppe Fornasiero, Direttore Rapporto Soci Piemonte e Val D’Aosta di Conad Nord Ovest. “Nella nuova gestione abbiamo confermato tutti gli impegni occupazionali precedenti ed effettuato i lavori di ristrutturazione nel minor tempo possibile al fine di ridurre al minimo i disagi alla clientela grazie anche alla preziosa collaborazione degli addetti che hanno contribuito a riorganizzare il punto vendita”.

Il supermercato, situato in zona residenziale, va ad arricchire la presenza del gruppo Conad a Torino, presente con 29 punti di vendita di cui 12 in città. Si sviluppa su una superficie di circa 2440 mq, conta 7 casse tradizionali, 6 casse self check-out, 3 torrette di “spesa al volo” e impiega 57 addetti. Il punto vendita dispone inoltre di un parcheggio con spazi esterni e interni, accetta i buoni pasto e i buoni celiachia.

Il nuovo Superstore Conad è aperto con orario continuato dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 20:00 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 011/210499.

Conad solidale, donati oltre 2 mln di euro a 25 ospedali italiani

Attraverso l’iniziativa solidale “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore” realizzata in partnership con Goofi by Egan, Conad ha donato oltre 2,2 milioni di euro a 25 ospedali italiani.

Conquistati dai gufi realizzati con materiali green diventati personaggi adatti alle decorazioni natalizie durante le passate festività, i clienti Conad hanno dato un prezioso contributo visto che per ogni premio distribuito, Conad ha devoluto 50 centesimi a favore degli ospedali per sostenerne i reparti pediatrici su tutto il territorio italiano.

“Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo agli ospedali e ai reparti pediatrici di tutta Italia, grazie a una iniziativa che ha coinvolto i nostri clienti, le Cooperative e i Soci, dimostrando ancora una volta che agendo tutti insieme, attraverso piccoli gesti, si possono raggiungere grandi risultati” dichiara Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad – “Essere vicini, con gesti semplici, concreti e continuativi, alle Comunità in cui operiamo è parte del DNA di Conad, espressione del nostro essere Persone oltre le cose”.

La collezione, composta da 12 Goofi, è realizzata in ABS 100% riciclato e disegnata da artigiani italiani per supportare e valorizzare le aziende del territorio. Questa iniziativa si inserisce in un progetto di sostegno ai reparti pediatrici già avviato a livello nazionale a dicembre 2021 e che aveva permesso attraverso l’attività “Con tutto il cuore per un grande progetto di solidarietà”, una donazione pari a 1,9 milioni di euro.

L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno delle persone e delle comunità, rientra nel progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.

Gli ospedali e i reparti pediatrici interessati dalle donazioni sono i seguenti:

Fondazione dell’Ospedale Pediatrico G. Salesi di Ancona
Ospedale Santa Annunziata di Chieti – Reparto Pediatria Neonatale
Ospedale Ferdinando Veneziale di Isernia – Reparto Pediatria
Ospedale Madonna delle Grazie di Matera – Reparto Pediatria
Ospedale Antonio Perrino di Brindisi – Reparto Terapia Intensiva Neonatale
Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia – Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma
Ospedale dei Bambini di Brescia
Ospedale di Piacenza – Dipartimento Materno Infantile Area Neonatologia e Ostetricia
Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano
Pediatria dell’Ospedale di Rimini
Istituto di ricovero e cura a carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo di Trieste
Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda ULSS N.2 Marca Trevigiana di Treviso
Fondazione Bambino Gesù Onlus di Roma
Associazione Sandremo Per Arnas G. Brotzu di Cagliari
Fondazione Monasterio Per l’Ospedale del Cuore di Massa
Fondazione Sant’Orsola di Bologna
Istituto Gaslini di Genova
FORMA – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
A.U.L.C.I. (Associazione Umbra Lotta Cardiopatie Infantili)
Fondazione Santobono Pausilipon di Napoli
Azienda Ospedaliera di Cosenza – Dipartimento di Pediatria
Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” Arnas Civico di Palermo
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – Dipartimento di Pediatria

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare