CLOSE
Home Tags Conad

Tag: Conad

UniCredit supporta Conad con un plafond di 25 milioni per la filiera sostenibile

UniCredit sostiene Conad nel suo percorso di sostenibilità attivando un plafond di 25 milioni di euro per la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia. L’operazione è finalizzata a finanziare l’acquisto delle merci e delle scorte di magazzino con beneficio per la filiera dei fornitori in tutta Italia.

Per UniCredit si tratta della prima operazione in Italia che consente di accedere a finanziamenti a breve termine con agevolazioni legate al raggiungimento di obiettivi ESG. UniCredit infatti riconosce all’azienda una riduzione del tasso rispetto alle condizioni previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento di obiettivi di miglioramento in ambito ESG.

Nel dettaglio Conad si prefigge un incremento percentuale dei prodotti MDD con packaging in materiale sostenibile e un presidio costante e rigoroso dei controlli effettuati sui prodotti Conad Percorso Qualità, a garanzia di qualità e tracciabilità lungo ogni anello della catena di fornitura. La banca si impegna a monitorare l’andamento dei risultati ottenuti dall’azienda e comunicati tramite autocertificazione, riscontrabili nel bilancio di sostenibilità di Conad.

“Siamo particolarmente soddisfatti dell’accordo raggiunto con UniCredit, che viviamo come un importante riconoscimento del percorso che abbiamo avviato nella direzione di una crescente attenzione a ogni attività che contribuisca a ridurre il nostro impatto sull’ambiente e ad aumentare l’attenzione per la sostenibilità nelle nostre filiere. Abbiamo già raggiunto obiettivi importanti, perché oggi il 70% delle confezioni dei prodotti a marca Conad è realizzato con materiali sostenibili, come rendicontiamo nel nostro bilancio di sostenibilità. Attraverso questo strumento, che prevede una attenta misurazione dei dati, metteremo in evidenza i nostri progressi anno dopo anno” commenta Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad Consorzio Nazionale.

“L’operazione perfezionata con Conad rientra nella nostra strategia di vicinanza al territorio e al tessuto imprenditoriale. Lavoriamo per supportare le aziende in un’ottica di crescita innovativa e sostenibile. Confermiamo così la capacità e la determinazione del nostro Gruppo nell’accompagnare in percorsi di successo le imprese italiane che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business, generando un impatto positivo verso l’ambiente e le comunità di riferimento e favorendo la crescita delle filiere produttive, leve primarie per lo sviluppo del Paese. Lo facciamo garantendo non solo credito agevolato ma anche consulenza mirata perché la sostenibilità è al centro del nostro modo di fare business e alla base della nostra cultura aziendale” aggiunge Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit.

Conad apre a Oulx, in Val di Susa, e supporta il localismo

Conad entra a far parte del centro commerciale “Iper Le Baite”, a Oulx, nell’Alta Val di Susa. Dopo una breve ristrutturazione che ha visto l’installazione di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia green, il supermercato riapre quindi con insegna Conad e si distingue per un’offerta ampia e soprattutto il localismo. L’assortimento celebra infatti le tradizioni enogastronomiche piemontesi, con oltre 700 referenze provenienti dalle migliori aziende locali.

L’impegno verso il localismo si evidenzia anche nel reparto ortofrutta, con un’ampia gamma di prodotti della linea “I Nostri Ori” del Piemonte. Non mancano ovviamente salumi e formaggi locali. Confermata la presenza anche di panetteria, pasticceria e della macelleria con banco assistito, fornita di una selezione di tagli nazionali e internazionali e di numerosi pronti a cuocere. Tra le novità, il reparto pescheria, con un ampio assortimento di pesce fresco e confezionato. Presente anche la cantina vini, con numerose referenze nazionali abbinate alle migliori etichette del territorio ed un’area healty dedicata ai prodotti biologici, vegan, gluten-free etnici e proteici, affiancati dalle linee biologiche e funzionali Verso Natura Conad, Alimentum e PiacerSi.

“Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo dell’economia della nostra regione anche attraverso la valorizzazione della cultura enogastronomica: un tratto distintivo che ci permette di offrire a tutti i clienti prodotti locali e di qualità pronti a soddisfare ogni tipo di esigenza” commentano Marco Negro e Stefano Blanchet, Soci Conad Nord Ovest.

Con i suoi 1.500 mq, il supermercato di corso Torino impiega 50 addetti, conta 10 casse tradizionali e 4 casse self check-out, dispone del wi-fi gratuito, di un ampio parcheggio con oltre 200 posti auto e due postazioni di ricarica per le auto elettriche e consente le ricariche telefoniche. Il nuovo Conad a Oulx è aperto con orario continuato dal lunedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:30.

Conad chiude il 2023 a circa 20 miliardi e conferma gli investimenti futuri

Conad continua a consolidare la propria quota di mercato, ora pari al 15,0% sul totale Italia, con una crescita delle vendite del 9,6% (+7,9% a parità di rete). Particolarmente performanti risultano i concept (+15%) – Parafarmacia, Ottico e PetStore Conad – e Conad Superstore (+12%), mentre continuano a crescere il format supermercato Conad (+8,7%), le insegne di prossimità TuDay Conad e Conad City (+8,5%), così come le grandi superfici Spazio Conad (+7,7%).

Il fatturato complessivo del 2023 è pari a circa 20,2 miliardi di euro, in crescita del 9,1% sul 2022. “Pur essendo stato un annus horribilis dal punto di vista dei consumi, con volumi in contrazione e un tasso di inflazione che ha toccato in alcune rilevazioni mensili anche la doppia cifra, vediamo all’orizzonte dei segnali di ripartenza: dalla resilienza economica del Paese a spiragli di apertura per il recupero del potere d’acquisto grazie al comportamento responsabile di tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione” commenta Mauro Lusetti, Presidente di Conad.

“Intendiamo continuare a spingere sull’acceleratore degli investimenti nonostante il contesto economico particolarmente sfidante” aggiunge Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. “Dall’omnicanalità, ai prodotti a marchio del distributore, alla sostenibilità fino alla digitalizzazione, con l’ampliamento della piattaforma HeyConad a nuove tipologie di servizi. Questi sono i driver che ci consentiranno di continuare a crescere e di recuperare efficienza, gettando le basi per un futuro solido e che apra anche al settore del beyond trade. Da qui al 2025, prevediamo una crescita media superiore al tasso di inflazione di circa il 5%, che ci consenta di consolidare il nostro ruolo di leader della Grande Distribuzione italiana”.

Fiore all’occhiello dell’impegno di Conad per la difesa del potere d’acquisto delle famiglie resta Bassi & Fissi, iniziativa con cui dal 2013 viene offerto un paniere di prodotti indispensabili di alta qualità e al miglior prezzo possibile. Nel 2023 hanno fatto parte del paniere Bassi & Fissi oltre 600 prodotti, rappresentativi di 115 categorie merceologiche, con un risparmio medio per i consumatori pari al 27,8%. Per il primo trimestre del 2024, Conad si impegnerà a tenere ancora bloccati i prezzi dei prodotti del paniere, contribuendo al raffreddamento del caro vita con azioni concrete.

In un contesto economico e sociale difficile, Conad conferma pure il piano di investimenti nel triennio 2023-2025 di quasi 2 miliardi di euro, secondo un’agenda strategica caratterizzata da due priorità – “Consolidare il presente” e “Gettare le Basi per il Futuro” – e dai cinque pilastri strategici dell’insegna: efficienza, canalizzazione, digitalizzazione, sviluppo delle competenze e sostenibilità, insita da sempre nel modo di fare business di Conad, e che si concretizza attraverso la strategia di sostenibilità concreta “Sosteniamo il Futuro”.

Conad presenta le insalate Sapori&Idee prodotte in vertical farming

Conad annuncia una novità tra i prodotti a marchio del distributore: la linea di insalate da vertical farm Sapori&Idee.

Il vertical farming è una particolare tecnica di coltivazione fuori suolo che permette alle piante di crescere in ambienti controllati e protetti. Ciò consente di selezionare le varietà migliori dal punto di vista organolettico e di avere il controllo sull’intero ciclo di vita dei prodotti. La crescita in ambienti sterili e la mancanza di contaminazioni esterne inoltre contribuisce a mantenere il prodotto al riparo da inquinamento e metalli pesanti. Grazie a queste caratteristiche, i prodotti sono pronti al consumo e non necessitano di ulteriori lavaggi o trattamenti.

Ad affiancare Conad in questa innovazione è Zero, azienda che si occupa di sviluppo di tecnologia nell’ambito del vertical farming applicato al settore alimentare, cosmetico e farmaceutico, con impianti produttivi a Capriolo (Brescia) e Figline Valdarno (Firenze) collocati in spazi industriali rigenerati e alimentati da energia rinnovabile.

“Questa linea di prodotti offre ai clienti un’esperienza diversa, sia dal punto di vista gustativo che da quello produttivo” afferma Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. “L’obiettivo è creare ulteriore valore nella cosiddetta IV Gamma, segmentando l’offerta verso proposte premium con un prodotto innovativo, di qualità e con un minor consumo di suolo e di acqua rispetto a prodotti tradizionali, in coerenza con le linee guida di sviluppo della MDD e alla nostra strategia di sostenibilità ‘Sosteniamo il Futuro’”.

1500 mq e oltre 800 specialità piemontesi per il nuovo Conad a Settimo Torinese

A Settimo Torinese (Torino) ha inaugurato il nuovo punto vendita Conad di via Raffaello Sanzio. Il negozio conta su un ampio assortimento di oltre 800 prodotti della tradizione e della cultura enogastronomica del Piemonte tra cui i grissini Rubatà, i torcetti al burro, le paste di Meliga, vini e liquori tipici del territorio come il Bicerin. L’offerta merceologica non si limita però ai soli confini piemontesi ma abbraccia anche le specialità di altre regioni tra cui prodotti dolci e salati, vini e liquori calabresi, siciliani e pugliesi.

Il nuovo Conad dispone di tutti i reparti per offrire un’esperienza di spesa completa: l’ortofrutta, dove trovano particolare risalto i prodotti ortofrutticoli locali e quelli della linea “I Nostri Ori”; la pescheria, con banco assistito e un’offerta di “pronti a cuocere”, la macelleria, a libero servizio e con articoli “ready to cook”; la gastronomia, con specialità gastronomiche del territorio e piatti della tradizione, oltre alla produzione interna di pizze, focacce, pinse farcite e il servizio di cottura polli. A completare l’offerta è la cantina vini con un’ampia scelta di champagne delle maison più riconosciute, la pasticceria, con dolciumi della tradizione torinese, torte da forno e crostate prodotte internamente, oltre a una selezione di mignon e monoporzioni servite al banco. Presente anche un’area healthy con prodotti biologici, senza glutine, vegan, etnici e proteici.

Il supermercato trova spazio all’interno di un nuovo edificio situato in zona residenziale, in cui la sostenibilità assume un ruolo chiave grazie all’impiego di soluzioni che riducono notevolmente l’impatto ambientale: dall’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia green, all’utilizzo degli impianti frigo di ultima generazione alimentati a Co2 per ridurre le emissioni, fino all’impiego di illuminazione a led in tutta la struttura.

Il nuovo Conad di Via Raffaello Sanzio si estende su un’area di 1.500 mq, è dotato di 6 casse tradizionali, 4 casse self check-out e 3 torri di pagamento per la “Spesa al Volo” in modo da garantire un’esperienza di acquisto più agevole. Con un team di 60 addetti di cui 26 nuovi assunti, il supermercato accetta i buoni pasto e dispone di un ampio parcheggio in cui sono presenti 5 colonnine di ricarica per le auto elettriche.

18 referenze per Sapori&Idee, la nuova pasta premium di Conad

Conad presenta la nuova gamma di pasta di semola Sapori&Idee: l’ultima novità a scaffale firmata dal brand premium dell’insegna che offre una nuova idea ed esperienza di gusto. La nuova linea di prodotti Pasta di Semola Sapori&Idee Conad è realizzata con semola 100% di grano duro Italiano della migliore qualità, attraverso una grande cura nei dettagli del processo produttivo.

La lenta essiccazione a bassa temperatura preserva sapori e profumi del grano e il colore naturale della semola. Grazie alla particolare trafilatura la pasta è ruvida e porosa, perfetta per trattenere ogni condimento.

La nuova offerta si compone di 18 referenze: dalla pasta corta, alla pasta lunga e alle specialità come caserecce, fusilloni e pennoni rigati per ricette più elaborate. La confezione presenta una body copy che approfondisce in modo chiaro le caratteristiche vincenti del prodotto e una gustosa ricetta dedicata per ogni tipo di pasta, disponibile alla consultazione anche sul portale di cultura enogastronomica di Conad, Saporie.

HeyConad, l’app protagonista della nuova campagna promozionale

HeyConad diventa protagonista di una campagna media on air sulle principali piattaforme digitali, radio e TV. 

In questo nuovo film Conad mette in scena le esperienze che le persone possono vivere attraverso la nuova App HeyConad, pronta a rispondere ai bisogni quotidiani dei clienti. Basta infatti un tap perché i protagonisti vedano avverati i loro desideri: dalla spesa online ai viaggi, al tempo libero, tutto in un’unica app. Nel trattamento visivo l’animazione illustrata, da sempre identitaria dei servizi digitali di Conad, si fonde alla live action valorizzando l’impatto positivo che la App ha nella vita quotidiana delle persone.

“HeyConad è una piattaforma che si adatta alle esigenze dei nostri clienti, offrendo servizi personalizzati che vanno da una esperienza di shopping digitale ad esperienze pensate oggi per il tempo libero, ma che si estenderanno ai servizi per i nostri clienti, cominciando da quelli per la salute” afferma Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo Conad. “Lo sviluppo di HeyConad risponde all’approccio strategico della nostra insegna improntato all’omnicanalità, intesa come integrazione circolare tra punto di vendita fisico e punti di contatto digitali. L’obiettivo finale è consolidare e accrescere la fidelizzazione dei nostri clienti come elemento primario di generazione di valore per i nostri soci e di successo futuro della nostra insegna”.

In questa cornice, lo sviluppo di HeyConad è solo all’inizio: prossimamente verranno attivati su alcune Parafarmacie e Petstore pilota servizi in store per la salute e il benessere di persone, famiglie e animali domestici, come per esempio servizi di screening di prevenzione, screening cura corpo e benessere, audiologia, make-up e salute dell’occhio. L’obiettivo sarà quello di offrire nel tempo un servizio integrato sull’app HeyConad dove sarà possibile non solo prenotare online questi servizi dedicati alla salute e benessere e Pet ma anche acquistare i prodotti dei canali specializzati.

L’offerta di HeyConad si completerà ulteriormente entro la fine del 2024 anche con la possibilità di acquistare prodotti assicurativi per la casa e la famiglia, gli animali domestici, la salute e i viaggi.

HeyConad Viaggi: Conad fa ingresso nel turismo con Welcome Travel Group

Conad ha stretto un accordo con Welcome Travel Group, realtà attiva nella distribuzione turistica con oltre 2400 punti vendita presenti in tutta Italia. L’obiettivo della partnership, attiva a partire dai primi mesi del 2024, è permettere ai clienti Conad di avere un’esperienza di acquisto integrata con la rete di Agenzie di Viaggi Welcome Travel Group. In aggiunta i clienti Conad titolari di carte fedeltà (oltre 8 milioni in tutta Italia) avranno la possibilità di usufruire di proposte di viaggio personalizzate, con vantaggi esclusivi e la garanzia di elevati standard di prodotto e servizio.

“HeyConad nasce come un ecosistema digitale pensato per offrire una proposta integrata di prodotti e servizi che vada oltre la semplice spesa online” afferma Silvia Bassignani, Direttore Marketing Canali Distributivi e CRM di Conad. “In questo senso, l’implementazione di HeyConad Viaggi, oltre ad offrire vantaggi esclusivi per i nostri clienti, ci permette di avviare un dialogo sempre più personalizzato con loro, offrendo esperienze di viaggio cucite su misura e rivolte in primo luogo alla valorizzazione del patrimonio italiano tra enogastronomia, benessere, avventura e bellezze del territorio. La partnership che annunciamo oggi con Welcome Travel Group rappresenta una grande opportunità di sviluppo di HeyConad Viaggi, che rafforza la nostra strategia di omnicanalità”.

“Consideriamo la partnership con Conad un passo decisivo per offrire alle Agenzie del Network la possibilità di ampliare notevolmente il proprio portafoglio clienti e ottenere maggiore visibilità anche attraverso i piani di comunicazione congiunti che sfruttano nuovi canali reciproci” commenta Adriano Apicella, Amministratore Delegato di Welcome Travel Group “Per Welcome Travel Group, questa collaborazione rappresenta anche una significativa opportunità per entrare nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) attraverso il canale HeyConad Viaggi, aprendo nuove prospettive di business e conferma l’importanza di favorire il dialogo tra il mondo digitale e quello fisico, valorizzando al contempo la consulenza e la professionalità delle nostre Agenzie di Viaggi”.

HeyConad Viaggi fa parte dell’ecosistema digitale HeyConad, la piattaforma integrata di prodotti e servizi, sviluppata in piena sinergia con i pilastri strategici dell’insegna, che continuerà il proprio percorso di sviluppo con l’introduzione in futuro di nuovi servizi, tra cui salute e benessere e assicurazioni, per soddisfare i bisogni e le necessità dei propri clienti. Il lancio di HeyConad Viaggi sarà supportato da un’intensa e articolata campagna media – su tv, radio e digital – in programmazione a partire dal prossimo 19 ottobre.

Riconversione per Conad a Bologna: Sapori&Dintorni diventa TuDay

Passaggio di testimone nel palazzo quattrocentesco dell’ex Monte di Pietà in via Indipendenza, a Bologna: il Sapori&Dintorni Conad, rimasto in attività per due anni, lascia spazio al TuDay Conad, format dedicato alla prossimità e orientato alla “soluzione pronta”, pensato per il centro cittadino e ideale per i residenti di quartiere.

All’interno del punto vendita è stata valorizzata e ampliata l’area Bistrot Conad, che conta oltre 100 posti a sedere ed è dotata di una cucina interna che prepara ogni giorno pietanze, anche della tradizione emiliana. Importante nell’assortimento la presenza di prodotti del territorio, a conferma dell’impegno nella valorizzazione del localismo con una selezione ancora più approfondita di eccellenze provenienti dalle migliori aziende emiliane: presenti, infatti, oltre 700 referenze del territorio ed un’area dedicata a “I Nostri Ori”. Inoltre è confermata la centralità dei freschi e freschissimi nei reparti quali l’ortofrutta, la gastronomia, pane e pasticceria, macelleria e pescheria, con un’ampia offerta di articoli ready to eat e ad alto contenuto di servizio, preparati quotidianamente dalla cucina interna. Completano l’offerta una cantina vini, che offre una selezione delle più rinomate etichette vinicole del ricco territorio emiliano, oltre alle linee premium a marchio Conad Sapori&Dintorni, Sapori&Idee e Verso Natura con prodotti vegan, proteici, salutistici, biologici e gluten-free.

Il TuDay di Bologna conta su un’offerta che nelle intenzioni della cooperativa è ritagliata sulle esigenze del centro città, con un hub di servizi pensati per offrire un’esperienza di spesa smart e personalizzata: è per questo motivo che sono state introdotte 6 casse self check-out, oltre a 2 casse tradizionali. Inoltre, il punto vendita accetta i buoni pasto, dispone del wi-fi gratuito, effettua il servizio di consegna a domicilio e di spesa online “Ordina e ritira”, dispone delle ricariche telefoniche, consente l’accesso degli animali, ed offre il servizio di vendita biglietti trasporto pubblico.

Il TuDay Conad si sviluppa su una superficie di 660 mq, impiega 23 persone ed è aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle ore 8:00 alle ore 22:00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 051 2750070.

Conad aderisce all’iniziativa anti inflazione, oltre 600 prodotti a prezzi calmierati

Conad aderisce al “Trimestre anti inflazione”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy e sottoscritto dalle associazioni della distribuzione e del commercio. Lo farà con la totalità della sua rete, composta da oltre 3.300 punti vendita sull’intero territorio nazionale, offrendo oltre 600 prodotti a prezzi calmierati fino alla fine dell’anno.

“Per Conad aderire al trimestre anti inflazione è una scelta di responsabilità” ha commentato Mauro Lusetti, Presidente di Conad. “Sentiamo il dovere di continuare a fare la nostra parte per limitare gli effetti dell’inflazione. Lo facciamo in continuità con la nostra identità, Persone oltre le cose, con il nostro impegno sociale nelle comunità e per le comunità attraverso i nostri soci, e con le azioni già messe in atto per assorbire parte dei rincari apportati dal mondo della produzione e della trasformazione. Le referenze con cui aderiamo al trimestre anti inflazione appartengono a “Bassi e Fissi”, l’iniziativa con cui da dieci anni offriamo ai nostri clienti prodotti indispensabili a prezzi ribassati e con una qualità che non teme confronti”.

L’iniziativa Bassi e Fissi comprende centinaia di prodotti a marchio Conad fondamentali per la vita quotidiana a prezzi ribassati rispetto la media di mercato, rappresentative di più di 100 categorie merceologiche, che hanno consentito nel 2022 un risparmio medio alle famiglie italiane del 26,5%. A sostegno dell’adesione di Conad al “Trimestre anti inflazione”, sono previste iniziative di comunicazione ad hoc, con campagne pubblicitarie sull’adesione del paniere dei prodotti Bassi e Fissi all’iniziativa del Governo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare