CLOSE
Home Tags Coop Lombardia

Tag: Coop Lombardia

Cucina e solidarietà: 60 ricette dello chef Oldani per Coop e IEO

Sessanta ricette per supportare le attività dell’Istituto Europeo di Oncologia: è questa l’iniziativa che vede in partnership Coop e IEO, con il coinvolgimento dello chef Davide Oldani, autore della raccolta gastronomica “Insieme – salute e stagioni”. Il libro, presentato presso il punto vendita di via Arona a Milano, sarà distribuito attraverso la catena di supermercati e tutto il ricavato verrà devoluto alle attività dell’importante centro di cura e ricerca oncologica.

Mangiare bene significa anche vivere bene – afferma Davide Oldani, chef e autore del libro –. Sono per una cucina etica e sostenibile, accessibile a tutti e con un occhio all’ambiente: la stagionalità deve essere un punto fermo. La raccolta che dono a Coop contiene sessanta ricette gustose, da preparare tutti i giorni o per dedicarsi un buon piatto in un’occasione speciale. È un grande onore per me poter contribuire, attraverso il mio lavoro, alle importanti raccolte fondi per IEO: sono da sempre vicino a chi vive situazioni di difficoltà e le occasioni di collaborazione con l’Istituto, anche in passato, non sono mancate. Oggi sono felice di poter offrire un piccolo aiuto a chi ogni giorno si impegna per stare meglio”.

Siamo molto soddisfatti della buona riuscita di questa collaborazione – commenta Alfredo de Bellis, Vicepresidente di Coop Lombardia –. Come Coop siamo da sempre in prima linea per offrire ai nostri soci e consumatori alimenti di qualità, che riducano l’impatto dei trasporti sul territorio e a un prezzo sostenibile, perché tutti possano nutrirsi nel modo migliore. L’alimentazione sana non deve essere un privilegio di pochi, ma la quotidianità di tutti. La sensibilità dello chef Davide Oldani è di grande esempio: ha messo gratuitamente a disposizione il suo patrimonio culinario per portare fondi allo IEO. Il nostro rapporto con l’Istituto Europeo di Oncologia è consolidato e ci permette di supportare i pazienti attraverso campagne charity e la devoluzione di contributi derivanti dalla vendita di prodotti sani. Essere qui ci ricorda ancora una volta l’importanza del lavoro di squadra: quando l’obiettivo è comune e di grande valore, i risultati non possono che renderci orgogliosi”.

Siamo grati a Coop Lombardia per la partnership solida e proficua che ci lega da diversi anni e a Davide Oldani, che una volta di più dimostra la sua fiducia nello IEO – dichiara Mauro Melis, Amministratore Delegato dell’Istituto Europeo di Oncologia –. Iniziative come queste, che si inseriscono nella quotidianità delle persone, oltre a dare un sostegno concreto a specifici progetti, sono importanti per sensibilizzare al tema della ricerca contro il cancro e alla solidarietà per chi ogni giorno combatte contro la malattia. Sono inoltre preziosi strumenti di educazione alla prevenzione, che è uno dei pilastri della lotta ai tumori e uno degli impegni fondamentali della missione del nostro Istituto”.

Ringrazio l’amico Davide Oldani per la sensibilità e il coraggio – conclude Paolo Veronesi, Direttore Senologia IEO –. Parlo di coraggio perché, anche se si dice che oggi il cancro non è più un tabù, non è del tutto scontato decidere di mettere la propria fama di chef e la propria popolarità personale a disposizione della lotta a questa malattia. Tutti noi colleghiamo Davide alla simpatia e alla piacevolezza del cibo ed è molto bello collegarlo sempre più anche all’impegno sociale per una malattia che ancora crea molto buio intorno a sé. Grazie quindi a Davide anche perché ci aiuta a portare più luce sulla lotta al cancro”.

Coop Lombardia passa alle etichette elettroniche, con Pricer

Coop Lombardia investe nella digitalizzazione dei suoi store: grazie a un accordo con Pricer introdurrà le etichette elettroniche SmartTAG di ultima generazione con display grafico e-paper HD+. Queste etichette IOT sono leggibili in qualsiasi punto dello scaffale vengano posizionate, sono completamente configurabili graficamente, prevedono una piattaforma software Suite4Pricer con funzionalità evolute anche in cloud e sono monitorabili al 100%.

 

Al supermercato del futuro il prodotto si trova con l’app

Grazie a questo accordo, inoltre, il “Supermercato del futuro” presso il Bicocca Village di Milano entrerà in una nuova fase con numerose novità per far evolvere l’esperienza d’acquisto.
Paolo Tombolato, responsabile IT di Coop Lombardia, racconta della scelta strategica di investire nella tecnologia Pricer quale “soluzione che non si ferma all’etichetta elettronica come viene vista oggi garantendone la durata dell’investimento nel tempo e nuovi strumenti per il marketing” e aggiunge “con Pricer siamo sicuri di avere una soluzione che tutela clienti e dipendenti oltre a soddisfare le nostre esigenze attuali e future”.

Grazie alla collaborazione con Pricer, il punto vendita di Bicocca fornirà ai suoi clienti nuove funzionalità rivoluzionarie. La prima soluzione della piattaforma Suite4Pricer che sarà attivata presso il supermercato del futuro di coop, è il modulo Pricer Quick Search. Si tratta di un modulo 4.0 che permette di individuare dinamicamente e senza l’ausilio di supporto diretto da parte del personale, la posizione dei prodotti all’interno del punto vendita. Questa capacità, unica nel suo settore, permetterà ai clienti o dipendenti di individuare dove si trovano i prodotti semplicemente ricercandone la categoria su un totem multimediale oppure direttamente sul proprio cellulare. Tale funzionalità verrà integrata in altre applicazioni mobile per segnalare al cliente se un prodotto è disponibile (oppure se è ordinabile online), dove si trova all’interno del punto vendita, segnalare visivamente anche con attivazione in tempo reale del flash presente sulle etichette, avvisare il cliente dinamicamente monitorando sempre eventuali spostamenti. L’app mobile e l’esperienza omnicanale diventerà in tal modo utile e notevolmente arricchita.

Pricer è l’azienda che da oltre 25 anni installa soluzioni di ESL (Etichette elettroniche) nel mondo. Con il suo sistema bidirezionale brevettato Optical@Pricer, è la luce naturale che permette la comunicazione con le etichette e quindi, non essendoci radiofrequenza e onde wi-fi, non c’è rischio di interferenze, limiti normativi e c’è maggior attenzione alla salute di dipendenti e clienti. Inoltre, questa tecnologia non solo è attenta alla salute ma anche all’operatività del punto vendita e alla garanzia del prezzo pubblicato.

Grazie all’unicità del sistema Pricer che permette in qualsiasi momento di comunicare con le etichette in modalità “always-on”, Coop potrà interagire con il sistema in qualsiasi momento e con una velocità nettamente superiore rispetto alle altre tecnologie disponibili sul mercato. Ogni etichetta elettronica installata sarà provvista di un innovativo Flash che, grazie al sistema di comunicazione ottico di Pricer, può essere acceso in tempo reale per segnalare al cliente o dipendente azioni specifiche. Infine, la tecnologia proprietaria “Pricer Black Safe Screen” integrata nelle etichette SmartTag è la sola soluzione che permette di non evidenziare un prezzo sbagliato quando finiranno le batterie.

Michael Cacciatore, responsabile Pricer, conferma che “la partnership con Coop non si ferma nella sostituzione dei prezzi cartacei con delle etichette elettroniche ma piuttosto ha l’obiettivo di far evolvere i punti vendita con maggiori soluzioni sia per i dipendenti che per i clienti. Grazie alla piattaforma Suite4Pricer in continua evoluzione, i nostri clienti possono facilmente attivare nuovi servizi o nuove etichette senza dover cambiare l’infrastruttura hardware esistente. In questa ottica, l’accordo con Coop permetterà di far evolvere le soluzioni adottate nel supermercato del futuro di
Milano Bicocca diventando un laboratorio dinamico con numerose novità nella customer experience e task management. Il punto vendita di Bicocca adotterà soluzioni all’avanguardia e riferimento sia per il mercato italiano che a livello mondiale”.

Coop Lombardia va con Supermercato24: spesa a casa in giornata

Nuova partnership per Supermercato24, il primo player Italiano della spesa online con consegna a domicilio: da ora la spesa con “personal shopper” si potrà effettuare in 27 punti vendita di Coop Lombardia (19 supermercati e 8 Ipercoop) nelle province di Milano, Bergamo Brescia, Monza Brianza e Varese.

La spesa acquistata online arriverà dunque direttamente a casa in giornata o anche entro un’ora, agli stessi prezzi del punto vendita e con la possibilità di scegliere i prodotti tra uno dei più vasti assortimenti della spesa online in Italia.

L’accordo renderà disponibili sulla piattaforma di Supermercato24 un totale di 22.000 referenze tra gli store Coop e IperCoop. Tra questi, disponibili sulla piattaforma ci sono 1.300 i prodotti in offerta (500 negli store Coop e 800 in quelli IperCoop) e oltre 900 i prodotti freschi (400 nei punti vendita Coop e 500 in quelli IperCoop). Vasto anche l’assortimento di private label: 3.700 prodotti (1.800 su Coop e 1.900 su IperCoop) di rinomati brand pensati per chi ama mangiare sano ed equilibrato, come Bene.Sì, o per chi ricerca la qualità della gastronomia italiana, come Fior Fiore, fino a quelli a basso impatto ambientale, come Vivi Verde, o equo-solidali, come Solidal.

Supermercato24 è l’unica piattaforma per la spesa online che consente di scegliere il proprio supermercato di fiducia, dove un personal shopper si recherà e farà la spesa, consegnandola poi a casa o all’indirizzo desiderato entro l’orario concordato. Sarà cura dello stesso personal shopper contattare telefonicamente il cliente per ogni necessità. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, dalle 9 alle ore 20, a un costo di consegna di 4,90 euro.

La partnership tra Coop Lombardia e Supermercato24 soddisferà i nuovi e ormai irrinunciabili fabbisogni dei consumatori di oggi: risparmio di tempo, comodità e velocità, unendo all’innovazione tecnologica il plus di un personal shopper dedicato.

“Siamo entusiasti di aver siglato questo accordo con Coop Lombardia, un partner fondamentale e prestigioso, che ci consentirà di ampliare e rafforzare la nostra capillarità sul territorio lombardo, raggiungendo sempre più persone e differenziando ulteriormente il nostro servizio – ha dichiarato Federico Sargenti, Amministratore Delegato di Supermercato24 -. Vogliamo garantire ai nostri clienti una scelta sempre più ampia e di qualità, e per questo siamo convinti che questa partnership, grazie all’inclusione di tante referenze e dei marchi private label che da sempre contraddistinguono la qualità di Coop, sarà strategica e avvalorante per entrambi”

Da Brico Io debutta il corner Inkloud, smartphone e tablet riparati in un’ora

Un corner dedicato ai dispositivi elettronici più usati, da smartphone e tablet alle sempiterne stampanti, alla loro riparazione e alla vendita di usati garantiti, all’interno dei punti vendita Brico Io: si chiama Inkloud. Il primo è stato inaugurato sabato 24 marzo, con un simbolico taglio del nastro, all’interno del Negozio Brico io di Concorezzo.

 

Smartphone riparato in un’ora

Lo spazio di circa 40 metri quadri, contiene un laboratorio per la riparazione degli smartphone, in cui tecnici specializzati sono in grado di risolvere i problemi e i danni più comuni nel giro di un’ora o poco più, giusto il tempo di fare un giro in negozio per gli acquisti o rivolgersi al personale per richiedere consulenze e preventivi.

È inoltre possibile richiedere la valutazione e l’eventuale ritiro del proprio dispositivo, magari per sostituirlo con un modello più recente usato e garantito, a prezzi decisamente vantaggiosi. All’interno del corner è possibile trovare oltre 1.000 accessori e oltre 3.000 cartucce di ricambio per stampanti; consegnando al personale una cartuccia esausta, si ottiene uno sconto del 10% su quella da acquistare aderendo al nuovo sistema di fidelizzazione chiamato “Sticker”.

Prossimamente il corner Inkloud andrà ad arricchire l’offerta di altri due punti vendita, quello di Alessandria e quello di Formia (LT). 

 

I programmi di Brico Io, 30 nuove aperture entro il 2020

Trenta nuove aperture nel triennio 2018-2020, 10 l’anno, che si aggiungono alle 20, sia dirette sia in franchising, del biennio 2016-2017: è il programma di Brico io che chiude un 2017 con dati ancora non disponibili (lo saranno alla presentazione del bilancio) ma che, assicura l’insegna in una nota, “testimoniano una crescita sana, merito di una formula originale e vincente che punta anche alla conquista di nuovi mercati migliorando i propri servizi per tenere il passo con le tendenze che stanno trasformando il mondo del retail”.

Brico io si sta lasciando alle spalle un periodo di ristrutturazione dei punti vendita che è risultata in un’esposizione più chiara e leggibile dei prodotti, così che il cliente trovi a colpo d’occhio le risposte alle proprie necessità. In questa scelta di rinnovamento gli shop in shop hanno ricoperto un ruolo determinante riuscendo a far diventare ogni negozio un punto di riferimento per gli acquisti di tutta la famiglia. I corner vengono via via perfezionati e rivitalizzati per essere sempre più attuali e sempre un passo avanti rispetto a quelli di altre insegne che, sulla scia di questi successi, intraprendono analoghe iniziative per la prima volta. Un esempio è il recente e innovativo corner “Bella Casa”. Questo è uno spazio dedicato a complementi d’arredo che non si prefigge di proporre ambienti completi (ci sono altri store specializzati a farlo), bensì pezzi unici che si facciano apprezzare per la propria particolarità estetica, pratica e, talvolta, multifunzionale e salvaspazio, oltre che per la fascia di prezzo interessante. I pezzi esposti sono una semplice selezione degli oltre 5.000 articoli che il cliente può visionare e ordinare consultando il catalogo su schermi touch, gli E-Wall, assistito da un personal shopper. Un’esperienza tutta nuova da vivere spaziando tra il negozio reale e quello virtuale, tra acquisti in loco o attraverso la rete.

Il 69° punto vendita Brico Io ha aperto a Bergamo agli inizi di dicembre.

Un altro aspetto che differenzia Brico io da altre realtà è l’esclusiva formula franchising, che offre agli imprenditori – che, per vocazione, credono nella propria attività e intendono rilanciarla, – una serie di supporti fondamentali: progettazione del punto vendita, assistenza a 360° in corso di gestione, studio layout tecnico e commerciale del punto vendita, assistenza nell’acquisto delle attrezzature, assistenza nell’emissione degli ordini di primo impianto, addestramento del personale, presenza presso il punto vendita di personale specializzato per tutto il periodo di allestimento, studio del lancio pubblicitario di apertura, assistenza informatica per la gestione del magazzino. Va da sé che un tale investimento di risorse da parte del franchisor presuppone da parte dell’imprenditore il pieno rispetto degli impegni assunti con la sottoscrizione della formula, in modo che il rapporto possa tradursi in un reciproco vantaggio nel tempo.
Nel biennio 2016-2017 Brico io ha aperto 20 nuovi punti vendita, sia diretti sia in franchising; il programma per il triennio 2018-2020, approvato dal Consiglio di Amministrazione, prevede 30 nuove aperture, 10 l’anno. In più il Gruppo pensa all’ampliamento dei servizi per la clientela; nel breve periodo intende rendere disponibile un servizio per il lavaggio e la cura dell’auto e una postazione per la riparazione di scocca e schermi degli smartphone, che rappresenta finalmente la risposta ad un problema che spesso complica la vita a molti di noi.

Brico io è nata nel 1986 e oggi è una società di Coop Lombardia. Presente su tutto il territorio nazionale con punti vendita a gestione diretta e in affiliazione è la catena italiana leader dei negozi di bricolage di prossimità per le persone che amano casa e giardino.

Si diffondono i pagamenti con App anche in Gdo, Coop Lombardia adotta Satispay

Proseguono a ritmo serrato le novità nel campo dei pagamenti digitali, e anche le insegne della Gdo si stanno muovendo in tal senso: Coop Lombardia, ad esempio, ha annunciato l’abilitazione del servizio di pagamento tramite app Satispay nei suoi 57 punti vendita affiancandoli al portafoglio di opzioni di pagamento elettronico presenti nella rete di vendita Coop. Entro questa settimana, il servizio sarà inoltre reso disponibile nei sette ipermercati di Coop Liguria per poi attivarsi, entro fine ottobre, anche nei 36 supermercati della Cooperativa. E sono già avviati i lavori con altre società cooperative del sistema Coop Italia.

I clienti Coop potranno pagare alla cassa e/o alle postazioni self-service attraverso l’app Satispay installata sul proprio smartphone, qualsiasi sia la marca e il sistema operativo (iOS , Android o WP), semplicemente selezionando il punto vendita in cui si trovano (che all’apertura dell’app comparirà come il primo della lista), digitando l’importo e, con un singolo tocco, inviando il pagamento che sarà automaticamente riconosciuto dalla cassa in cui si trova il cliente e accettato.

«Aderire a un circuito come Satispay per Coop ha una triplice valenza – ha commentato Alfredo De Bellis, Vice Presidente di Coop Lombardia -. Significa guardare sempre avanti per offrire ai nostri clienti la migliore esperienza d’acquisto, dall’ingresso fino all’uscita dal supermercato, e contribuire alla diffusione di un sistema di pagamento come Satispay, nato in Italia sulla base delle più innovative tecnologie, proponendolo ai nostri clienti e ai nostri soci, che oggi sono più di 8,5 milioni, un ulteriore modo di interpretare la nostra responsabilità sociale. Favorirne infatti la diffusione significa favorire la legalità, oltre che l’accesso democratico per tutti a un mondo di offerte, chiare e convenienti. È in quest’ottica che, per la partenza del servizio su Coop Lombardia, abbiamo deciso di offrire ai nostri clienti che pagheranno con Satispay un importante cashback del 25% per una settimana ad ottobre, che proseguirà per alcune settimane successive con il 10%».

Oggi sono oltre 330.000 i download dell’app Satispay (in crescita di 600 al giorno), 180.000 gli utenti privati attivi e circa 20.000 gli esercenti aderenti al circuito, con un incremento medio di 70 al giorno. «Poter lavorare con Coop è un ulteriore decisivo passo nel nostro percorso di crescita che conferma l’attenzione del mondo Gdo rispetto alla nostra soluzione di pagamento. Ancora di più, conferma come tutti, dai piccoli esercenti indipendenti ai più grandi operatori leader, siano ormai pronti ad abbracciare le soluzioni di pagamento innovative e indipendenti. Per arrivare qui abbiamo compiuto un serio percorso di sviluppo che ci ha portato ad essere oggi una realtà strutturata in grado di gestire progetti complessi per offrire ai clienti la più semplice e fluida delle esperienze di pagamento» ha detto Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay.

Brico io, tris di aperture in un mese, 121 gli store in tutta Italia

Il debutto di un nuovo punto vendita diretto e due in affiliazione: è il bilancio dell’ultimo mese di Brico io, società di Coop Lombardia di negozi di bricolage di prossimità. I due nuovi punti vendita a marchio Brico io hanno aperto ai due estremi d’Italia: Carlazzo (CO) e a Davoli (CZ). Con le nuove aperture sale a 121 il numero dei centri dell’insegna sul territorio nazionale.

Quello di Carlazzo è un punto vendita diretto e la location è quella dell’ex supermercato “Iperal” in Via Statale Regina 3. Occupa una superficie di circa 1.200 metri quadri. Si presenta con un’offerta di circa 25.000 referenze suddivise in 16 reparti: accessori auto, arredo bagno, accessori bagno, idraulica, complementi d’arredo, casa, decorazione, vernici e colle, piccola edilizia, elettricità, illuminazione, utensileria elettrica e manuale, ferramenta, giardinaggio, legno, scaffali. Sedici addetti a disposizione dei clienti forniscono consigli, assistenza e preventivi gratuiti, ma anche servizi come il taglio a misura di legno, tovagliati, corde, cavi, pavimentazioni, fino alla preparazione di smalti e pitture a tintometro. La disponibilità di tre casse assicura una rapida conclusione della spesa, ma è anche possibile fare acquisti direttamente sul sito www.bricoio.it e ritirare la merce presso il negozio.


Per l’inaugurazione è stato predisposto un volantino ricco di prodotti in offerta valido fino al 19 aprile, con sconti che arrivano a oltre il 70% del listino di vendita. Inoltre, per ogni acquisto effettuato in negozio, sempre fino al 19 aprile e indipendentemente dall’importo, verrà emesso un buono sconto da 10 euro utilizzabile dal 20 al 30 aprile su una spesa minima di 50 euro. Infine, ogni mercoledì i soci Coop potranno beneficiare di uno sconto speciale del 10% sugli acquisti.
Al momento sono sono ora 18 i centri Brico io in Lombardia, quattro dei quali in affiliazione.

Il nuovo negozio di Davoli, che sorge in Viale Cassadoro SS 106, è il sesto punto vendita in Calabria (cinque dei quali in affiliazione del gruppo Russo), ha una superficie di 1.500 metri quadri e presenta un’offerta di circa 35.000 referenze suddivise in 16 reparti.

Anche qui è presente il corner specializzato l’Outlet del Kasalingo.

Nel 2017 Brico io ha già aperto tre nuove insegne: il 9 marzo scorso è stato infatti inaugurato il negozio in affiliazione di Lanciano (CH), presso il punto vendita Eurocolor – Decor Center, già presente sul territorio da 50 anni; 1.508 metri quadri interamente ristrutturati secondo l’ormai consolidato layout distributivo e grafico di Brico io.

Rinnovati i vertici di Coop Lombardia

Daniele Ferrè presidente, il nuovo consigliere Alfredo De Bellis vicepresidente vicario e il consigliere Daniela Preite vicepresidente: l’Assemblea Generale dei Delegati di Coop Lombardia ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Cooperativa che, nella prima riunione, ha scelto i nuovi vertici.

Daniele Ferrè, 60 anni, è Revisore Ufficiale dei Conti. In cooperativa dal 1986 ha guidato la Direzione Sviluppo e Gestione del Patrimonio Immobiliare fino al 2011, anno in cui gli è stata affidata la Vicepresidenza della Cooperativa oltre alla Vicepresidenza del Consiglio di Amministrazione di Coop Consorzio Nordovest. Il 18 marzo di quest’anno è stato nominato Presidente di Coop Lombardia ed è stato riconfermato alla presidenza dall’Assemblea Generale.

Alfredo De Bellis, 45 anni, nel 2002 è entrato in Coop Lombardia al Settore soci e consumatori, del quale viene nominato Responsabile nel 2010 e Direttore nel 2014. È stato il coordinatore delle attività in Expo per conto di Coop Lombardia.

Daniela Preite, 46 anni, è SDA Professor di Public Management & Policy presso la SDA Bocconi School of management e Professore Aggregato presso l’Università del Salento. È Consigliere d’Amministrazione della cooperativa dal 2011.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare