CLOSE
Home Tags D.IT Distribuzione Italiana

Tag: D.IT Distribuzione Italiana

Sisa e Sigma, partono due iniziative con raccolta punti

Sisa e Sigma, insegne di D.IT-Distribuzione Italiana, lanciano le nuove short collection dedicate all’autunno.

Quella di Sisa si chiama “La Vita è Fatta di Mille Colori” e vede come protagonisti i 260 punti vendita Cedi DSCS, Sisa Supercentro, Europa Commerciale e Sisa Sicilia, da lunedì 24 ottobre fino al prossimo 15 gennaio. Design e uso audace del colore per un lifestyle contemporaneo e distintivo è il mood che caratterizza la collection, che incontra le più iconiche tonalità della palette pantone.

Destinatari dell’operazione sono i clienti Sisa in possesso della Sorrisi Card che riceveranno un bollino digitale ogni 10 euro di spesa per poter ottenere, al raggiungimento dei target (10, 15, 20 o 25 punti) e con l’aggiunta di un contributo economico, il corrispondente premio firmato pantone: una serie imperdibile di oggetti cult per tutti gli appassionati del design e del colore tra dispositivi tecnologici True Wireless, Powebank 5.000 mAh, e Speaker Bluetooth 2.0 e accessori moda per il tempo libero e lo sport Travel Bag, Zaino e Borsa Fitness.

L’iniziativa è evidenziata in shop con spot radio in store e un ricco materiale Pop che comprende locandine, rotair ed espositori. Inoltre, l’operazione sarà sostenuta anche da una campagna radio nazionale su RDS.

Per quanto riguarda Sigma invece, l’operazione si chiama “Momenti di Benessere” e sarà valida fino al 15 gennaio 2023. L’insegna esplora sia l’area della bellezza e della cura della persona, con il valore e la semplicità d’uso della tecnologia Philips, sia del slow living, che vede la casa come il luogo di protezione in cui abbandonarsi in attimi di assoluto comfort, con l’esclusiva e originale linea tessile firmata Lanerossi. L’iniziativa coinvolge circa 600 punti vendita Sigma e dei Cedi associati Realco, Consorzio Europa, San Francesco, Cedi Sigma Campania e Lombardi & C., offrendo una serie di articoli davvero unici per la cura del sé e il proprio comfort domestico: tra i premi, infatti, il Purificatore e la Piastra da Capelli Philips, il Plaid 100% Lana Vergine e l’Accappatoio firmati Lanerossi.

Il meccanismo è semplice. Si tratta di una raccolta punti che prevede la consegna di un bollino cartaceo ogni 10 euro di spesa per poter ricevere, al raggiungimento dei target (10, 15, 20 o 25 punti) e con l’aggiunta di un contributo economico, il corrispondente prodotto.

L’operazione sarà supportata in shop con spot radio in store e un ricco materiale Ppo che comprende locandine, rotair ed espositori. Inoltre, l’operazione sarà sostenuta anche da una campagna radio nazionale su RTL102.5.

D.IT, prove di dialogo tra industria e distribuzione

In Ucraina c’è la guerra, in Italia manca il vetro”. Questa frase sintetizza bene cosa voglia dire vivere in un mondo interconnesso. L’intento di chi l’ha pronunciata – nel corso dell’incontro organizzato a Bologna da D.IT per celebrare i suoi cinque anni di vita – non era certo quello di mettere sullo stesso piano situazioni che hanno livelli di gravità incomparabili, ma piuttosto ricordare quanto sia fitta la trama di relazioni di un’economia globalizzata. Non a caso, “Le nuove sfide nella società complessa” è stato il titolo scelto per questo evento da D.IT, la cooperativa che unisce le insegne Sigma e Sisa con un fatturato alle casse stimato in 3 miliardi di euro e il 2% di quota del mercato nazionale. L’obiettivo era creare un’occasione di dialogo tra industria e distribuzione e la tavola rotonda moderata da Daniele Fornari, Direttore REM-Lab, Università Cattolica ha fornito molti spunti. Vediamone alcuni.

A citare la scarsità di vetro come effetto dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina è stata Barbara Garioni, Direttore Vendite di Heineken Italia, sottolineando come in un mondo così complicato sia necessaria velocità, capacità di interpretazione dei dati e collaborazione tra funzioni aziendali e all’interno delle filiere: “Il potere d’acquisto è sotto pressione, anche nella fascia intermedia, cioè il grande bacino del food & beverage. La maggiore capacità di risparmio di cui i consumatori hanno beneficiato nel periodo del Covid secondo le ultime stime si andrà ad esaurire nel corso del 2023. Oggi l’indice di fiducia delle famiglie è attestato su 95 punti, lo stesso livello di maggio 2020, contro i 115 punti dello scorso anno”.

Il bisogno di convenienza ha messo le ali dal discount e Alessandro Camattari, Direttore Commerciale e Marketing di D.IT, ha sollevato una questione di non poco conto: “È legittimo che l’industria di marca guardi a un canale che sta crescendo, ma dovrebbe uscire da una logica strettamente di prodotto e molto tattica e ragionare in termini di proposta di marketing e assortimentale, molto diversa tra discount e distribuzione tradizionale, non fosse altro che per il numero medio di referenze assai differente. Ci sono aree di valore che vanno calcolate”. Un ragionamento che ha trovato la sponda di Massimiliano Capogrosso, Direttore Commerciale Italia di Gruppo Lunelli: “Noi non siamo nel discount, perché abbiamo mediamente sette referenze in un punto vendita e non viviamo solo di Ferrari Brut. Sarebbe deleterio per tutto il gruppo. Abbiamo avuto degli incontri con operatori discount, ma non entreremo in quel canale”.

Anche l’industria di marca ha però le sue lamentele: “Alce Nero è presente in 40 categorie, con un fatturato 2021 di 86 milioni di euro – ha spiegato Massimo Monti, Amministratore Delegato di Alce Nero – e un posizionamento super premium, visto che il nostro price index e di poco più del 200% sui prodotti convenzionali. Nel 2020 e nel 2021 siamo cresciuti del 20%, ma quest’anno stiamo facendo -7% perché non siamo riusciti a trovare l’accordo con la Gdo sui listini e abbiamo tagliato tutte le promozioni. L’innovazione nel food non deve riguardare tanto il prodotto, quanto i processi, le modalità di relazione e serve maggiore umiltà. L’alternativa è veder chiudere le aziende e i negozi”.

A fronte di un futuro ricco di incognite, abbiamo almeno una certezza: “Compreremo di più online – ha detto Barbara Labate, Amministratore Delegato di ReStore –. L’e-commerce non cannibalizza il negozio fisico, ma fidelizza, perché anche cambiare una password e un metodo di pagamento salvato è un deterrente a passare a un altro retailer”.

A chiudere i lavori, l’intervento di Donatella Prampolini Manzini, Presidente di D.IT, che ha ricordato come i consumatori imputino i rincari dei prezzi a scaffale alla distribuzione, nonostante gli sforzi fatti dai retailer anche in passato per assorbire gli aumenti in specifici settori merceologici. “Ma stavolta dovete darci una mano – ha continuato, rivolgendosi ai tanti fornitori presenti nel Teatro delle Celebrazioni di Bologna – perché se la bolletta della luce arriva a incidere il 7-8% su base mensile sul fatturato di un punto vendita, quanto tu sai che alla fine dell’anno porti a casa meno dell’1%, allora devi per forza ricorrere al fieno messo in cascina negli anni precedenti. Ma quel fieno nel 2022 finirà e dopo c’è il 2023”.

Ce.Di. Sigma inaugura un nuovo punto vendita a Napoli

Ce.Di. Sigma Campania, socio di D.IT – Distribuzione Italiana e player di riferimento della grande distribuzione al Centro Sud, apre un nuovo punto vendita a insegna Sigma in Vico Molino dell’Inferno, zona Gianturco, rione Sant’Erasmo, a Napoli.

“Siamo particolarmente orgogliosi di inaugurare questa apertura in concomitanza della celebrazione del 60esimo di Sigma – commenta Antonio Petrillo, Responsabile Sviluppo e Assistenza Rete. Siamo certi che i consumatori sapranno apprezzare la proposta di qualità offerta dal nostro centro distributivo e da un’insegna con una importantissima storia alle spalle, che ha contribuito a costruire la distribuzione organizzata italiana”.

L’apertura si inserisce nel piano di crescita e sviluppo ponderato e graduale di Ce.Di. Sigma Campania, che proseguirà nei prossimi mesi con nuove inaugurazioni, tra cui le prime nelle regioni del Lazio e dell’Abruzzo, e più precisamente a Tarquinia (VT) e a Pescara. Una progettualità in cui risulta determinante il rapporto che il Centro di Distribuzione ha con i propri soci/affiliati che in molti casi, come quello di Gianturco, diventano anche gestori dell’esercizio commerciale, come anche quello che l’Insegna ha con la comunità, con attività di sostegno basate non solo sull’offerta di prodotti a marchio, di qualità e convenienti, ma anche su un ampio ventaglio di servizi, sul dialogo e sull’attenzione costante alle esigenze del cliente.

Il moderno supermercato, inaugurato martedì scorso 13 settembre, è dotato dei più evoluti servizi per ottimizzare la customer experience, si sviluppa su 400 mq e propone un vasto assortimento composto da circa 6 mila referenze, tra cui spicca un’ampia offerta di private label, in cui alla linea mainstream Sigma si affiancano le specialistiche Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere e VerdeMio, al fine di soddisfare esigenze nutrizionali e di scelta di tutti i consumatori, anche di quelli più esigenti.

Un format accattivante, nato per rispondere alle esigenze di una spesa quotidiana che esprime al massimo i valori di prossimità che caratterizzano Sigma, offrendo ai clienti l’opportunità di un’esperienza di acquisto veloce, conveniente (cioè con un ottimo rapporto qualità-prezzo) e fortemente legata alla tradizione del territorio. Il pdv presenta come punto di forza il reparto gastronomia e non solo quello, disponendo di ampi spazi e profondi assortimenti anche nelle altre categorie del fresco assistito oltre che a libero servizio.

All’interno del punto vendita, sono presenti monitor interattivi per meglio dialogare, anche in store, con i consumatori. Sempre in tema di tecnologia e innovazione, anche in questo negozio, il retailer campano ha optato per le etichette digitali, preferendole al tradizionale cartoncino. Un approccio green, che si riflette anche nell’utilizzo di impianti di refrigerazione di ultima generazione, in grado di garantire efficienza e sostenibilità.

Dotato di parcheggio, il negozio conta 5 casse – 3 tradizionali e 2 automatiche – e, con i suoi 15 addetti, rappresenta un’interessante opportunità di ricaduta occupazionale sul territorio, confermando l’impegno dell’insegna alla responsabilità sociale.

Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, la domenica dalle 8.00 alle 13.00.

Donatella Prampolini Manzini confermata presidente di D.IT – Distribuzione Italiana

Il Consiglio di Amministrazione D.IT – Distribuzione Italiana, Centrale di Servizi Commerciali e Marketing delle insegne Sigma e Sisa, conferma per i prossimi 3 anni Donatella Prampolini Manzini alla Presidenza del Gruppo. Prampolini Manzini, è Presidente del Gruppo Realco, Socio fondatore della cooperativa bolognese, Presidente di FIDA – Federazione Italiana dei Dettaglianti dell’Alimentazione – e Vicepresidente nazionale di Confcommercio. Nell’attività quotidiana di indirizzo e coordinamento della cooperativa, la Presidente sarà coadiuvata da Elpidio Politico, attuale Amministratore Delegato di Distribuzione Sisa Centro Sud, che assume la carica di Vicepresidente. Amministratori delegati allo sviluppo dei marchi sono, per Sigma Donatella Prampolini Manzini, mentre per Sisa Giuseppe Sammaritano AD di Sisa Sicilia.

Nel quadro estremamente complesso che coinvolge il nostro Paese in generale e il largo consumo nello specifico, il CdA di D.IT ha incaricato Presidente e Vicepresidente di sviluppare anzitutto tutte le possibili sinergie tra i Soci, di rafforzare il valore delle insegne Sigma e Sisa e dei marchi commerciali, assegnando alla Centrale un ruolo sempre più rilevante nella creazione di un vantaggio competitivo di lungo periodo per tutto il sistema. Allo stesso tempo, l’azione di Prampolini Manzini e Politico, nel quadro degli indirizzi strategici del CdA D.IT, sarà focalizzata sulla crescita quali-quantitativa della cooperativa e il rafforzamento dell’alleanza strategica della supercentrale FORUM che trova in D.IT – assieme a C3, CRAI e Despar Servizi – uno dei soci fondatori.

“Il contesto complessivo necessita certamente di soluzioni rapide ma ben definite all’interno di un quadro strategico chiaro per gli imprenditori che si riconoscono nelle nostre insegne: il mio ruolo sarà garantire – in continuità con il mio precedente mandato – risposte coerenti ed efficaci alle istanze dei territori nei quali i Soci operano” precisa la Presidente.

Il Vicepresidente Elpidio Politico sottolinea: “Il mio mandato si caratterizzerà prima di tutto nella promozione di tutti quei progetti coerenti con un rafforzamento organico del sistema D.IT: oggi più che mai, una stretta collaborazione tra i Soci è condizione necessaria per rafforzare D.IT, i suoi brand e, conseguentemente, Forum”.

L’obiettivo del CdA D.IT, trova sintesi nella ferma volontà di rilanciare ulteriormente la Centrale in tutti quei servizi necessari – oggi più che mai – per generare valore in termini di competitività ed innovazione per tutti i Soci.

D.IT e Bitossi Home insieme per la nuova collection di Sigma

D.IT e Bitossi Home ancora insieme per la nuova short collection Sigma estate 2022. Quando la distribuzione moderna italiana di qualità e il design made in Italy parlano la stessa lingua e il loro legame diventa sempre più stretto, nascono collaborazioni che vanno oltre il gusto per divenire vero e proprio filo conduttore valoriale che lega produzione nazionale dei distretti coinvolti (Tessile, Vetro, Alluminio, Porcellana) e valorizzazione delle eccellenze italiane.

La nuova operazione denominata “Passione Italiana” è ispirata al tema “Pizza”, simbolo culinario della tradizione italiana nel mondo, e offre ai clienti una selezione di prodotti firmati Bitossi Home per l’allestimento della tavola, presidiando così una nuova categoria merceologica. Per l’occasione, la proposta dell’azienda si concentra su una gamma assortimentale caratterizzata da un mix di estro, stile, inedite decorazioni dalle tonalità mediterranee del blu mare, azzurro cielo e verde salvia mescolate alla leggerezza di armoniche trasparenze: Gift Box contenenti quattro piatti pizza da scegliersi in altrettante differenti decorazioni, Caraffa, set 2 bicchieri acqua/birra, Bottiglia Olio, Teglia pizza, set 2 tovagliette all’americana.

L’iniziativa, al via dallo scorso 13 giugno, sarà valida sino all’11 settembre 2022 nei circa 600 punti vendita aderenti all’iniziativa. Il sistema è la tradizionale raccolta punti: la meccanica di attribuzione punti prevede 1 bollino in ogni 10 euro di spesa, multipli inclusi, per poter ricevere, al raggiungimento del target (12, 15, 20, 25, 30) e con l’aggiunta di un piccolo contributo economico, uno dei prodotti della collection. Verranno inoltre definiti una selezione di prodotti Jolly a marchio Sigma e dell’industria, quali acceleratori per il cliente per facilitare il raggiungimento delle soglie di meccanica.

L’operazione sarà supportata da un piano di comunicazione su radio nazionale, digital e sul volantino Sigma, con materiale POP e con spot radio in store.

“Siamo impegnati nella valorizzazione del made in Italy, dei prodotti italiani e delle eccellenze del nostro Paese – dichiara Alessandro Camattari, Direttore Commerciale e Marketing di D.IT-Distribuzione Italiana. Una mission che con passione portiamo avanti anche nelle nostre collezioni con proposte firmate da brand importanti e di quella qualità e bellezza italiana riconosciuta in tutto il mondo”.

D.It e Crai, insieme per nuove sinergie sul territorio

Crai e D.IT hanno il piacere di comunicare che, nell’ambito dello sviluppo di sinergie tra le due organizzazioni volte a promuovere nuove opportunità di valore, favorito anche dalla comune appartenenza alla Centrale Forum, è stato definito un accordo tra Crai Secom e Sisa Sicilia SpA che prevede l’utilizzo del marchio Crai su tutta l’isola da parte di Sisa Sicilia, in affiancamento alla rete ad insegna Sisa.

Il progetto, prevede che Sisa Sicilia, socia di D.IT, mantenga tutti i rapporti in essere con D.IT stessa, compresa la gestione della MDD Sisa, delle attività di marketing D.IT e delle relazioni con le marche nazionali dell’Industria.

Il rapporto di Sisa Sicilia con Crai sarà focalizzato nello specifico sull’utilizzo dell’insegna e lo sviluppo della rete, la conseguente gestione del prodotto a marchio, lo sviluppo di tutte le attività di marketing che Crai definisce per i negozi facenti capo alla sua rete.

“Siamo molto soddisfatti per l’accordo raggiunto”, hanno dichiarato i Presidenti di D.IT Donatella Prampolini e di Crai Secom Piero Boccalatte, “nel processo di forte rinnovamento del mondo distributivo, un’esperienza importante di copertura di territorio con una dinamica multi insegna, apre la possibilità ad altre interessanti opportunità in diverse aree sul territorio nazionale”.

D.IT – Distribuzione Italiana: è tempo di iniziative promozionali

D.IT – Distribuzione Italiana vara nuove iniziatiLa grande novità consiste nel fatto che , per la prima volta le insegne del Gruppo mettono in palio prodotti di due eccellenze del “made in Italy” nel settore del tessile per la casa: gli articoli per il letto Zucchi e le spugne per il bagno CUOREmi.

Raccogliendo un bollino ogni 10 euro di spesa e aggiungendo il relativo contributo economico, i clienti degli oltre 800 negozi Sigma e Coal coinvolti potranno dunque ricevere completi matrimoniali e singoli, lenzuola, sottolenzuola, federe e copripiumino Zucchi, una delle realtà più prestigiose in Italia e parte del più grande gruppo tessile a livello europeo. Un marchio che da sempre è sinonimo di qualità, calore, eleganza e unicità, declinati in creazioni perfette sia per chi ama la tradizione, sia per chi è attento alle nuove tendenze casa.

Con la stessa meccanica, nei 170 punti vendita coinvolti dei Cedi DSCS, dislocati in Puglia, Basilicata e Campania, e Sisa Sicilia sarà possibile aggiudicarsi le spugne della nuova linea “Soffice Eleganza” di CUOREmi, realizzate con filato top quality 100% cotone, lavorazione a disegno jacquard e logo ricamato. Disponibili in due decori a scelta (floreale e geometrico), gli asciugamani, i tappeti, i teli e gli accappatoi vantano un trattamento antibatterico che protegge dallo sviluppo di batteri e aiuta a mantenere freschezza e integrità ai tessuti.

Le due short collection saranno accompagnate da materiale PoP come locandine, rotair ed espositori. A vivacizzare la short Sigma/Coal con Zucchi, in particolare, una campagna adv on e offline, che coinvolge siti web, blog, social network e tre importanti editori di riviste casa consumer, e un concorso a premi instant win dal meccanismo semplice e divertente. A fronte di una spesa di qualunque valore presso i punti vendita coinvolti, l’utente potrà partecipare a un game sul sito www.supersigma.com che premierà gli utenti con i riflessi più pronti. Al termine del concorso, saranno premiati i 231 partecipanti che avranno ottenuto i punteggi più alti. Il primo classificato vincerà una gift card Coin Casa del valore di 500,00 euro; dal 2° al 31° un plaid Zucchi e per tutti gli altri un abbonamento semestrale a Casa Facile Mondadori.

Le due iniziative, della durata di 12 settimane, si concluderanno il prossimo 30 maggio 2021.

 

Forum, nasce la nuova supercentrale della DO

Debutta Forum, il nuovo polo di riferimento della DO in Italia. Dall’alleanza tra Crai Secom, C3, Despar Servizi e D.It-Distribuzione Italiana nasce la nuova supercentrale di riferimento  della Distribuzione Organizzata in Italia. Piero Boccalatte (Presidente di Crai Secom), Pippo Cannillo(Presidente di Despar Servizi), Maggiorino Maiorana (Presidente di C3) e Donatella Prampolini (Presidente di D.It) annunciano la creazione di “Forum”, la nuova Supercentrale d’Acquisto che assume una posizione di rilievo nello scenario distributivo italiano. La nuova Organizzazione, che raggruppa 4 strutture di primario rilievo nel panorama della Distribuzione Organizzata in Italia, si pone come interlocutore qualificato verso l’Industria di Marca, con l’obiettivo principale di far emergere il rilevante valore delle proprie reti di punti vendita sul territorio. La Supercentrale Forum, che avrà una propria sede a Milano, rappresenta nel mercato italiano una quota del 9%, assestandosi così tra le prime in Italia, con un concentrato all’acquisto di circa 5 miliardi di euro ed una presenza capillare sul territorio italiano di circa 5 mila negozi in tutti i canali in cui operano le strutture territoriali. La nuova organizzazione si pone il concreto obiettivo di creare un forte valore aggiunto sia per i soggetti associati sia per l’industria di marca, con cui s’intende sviluppare un confronto positivo che possa generare un reciproco ed equilibrato valore.

Apre a Milano Sigusta Sigma, per celebrare il valore della prossimità

Consorzio Europa, socio di D.IT-Distribuzione Italiana apre a Milano, in via Paolo Giovio 24, un punto vendita che inaugura un nuovo format. L’insegna “Sigusta Sigma” sintetizza bene le caratteristiche e il target di un progetto fortemente centrato sul valore della prossimità, che in questi mesi di emergenza Covid-19 è risultato vincente, coniugando al meglio comodità e servizio.

“Consapevoli dell’importanza e della necessità di fare innovazione per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori – afferma Oreste Santini, presidente di Consorzio Europa– abbiamo analizzato con Kiki Lab il contesto, la concorrenza, i trend di consumo. Ne è scaturito un nuovo retail concept, sviluppato e declinato nel layout di via Giovio”.

Il nuovo format nasce per soddisfare diverse occasioni di consumo e di acquisto: una soluzione ideale tanto per una colazione, un pranzo o un aperitivo da consumare in loco o take away, come per fare una veloce spesa quotidiana. Il punto vendita, sviluppato da Allways, società specializzata in retail design e comunicazione in store, coniuga dunque i benefici di un negozio concepito all’insegna della razionalità al piacere di fare la spesa o concedersi uno spuntino in un ambiente “anti stress”.

Attrattivo e riqualificante per l’intera area, il primo “Sigusta Sigma” milanese, all’angolo tra via Giovio e via Salutati, a due passi dallo shopping di Corso Vercelli, ha una superficie di 190 mq, con un’area ristoro interna che, a breve, sarà affiancata da una esterna, entrambe dotate di wifi. L’assortimento si compone di 3.500 referenze, di cui il 20% MDD (15% mainstream e 5% linee speciali). Tutti i reparti sono a libero servizio. Il negozio, aperto dal lunedì al sabato e domenica mattina, effettuerà anche consegne a domicilio, un servizio non solo coerente con il posizionamento e la filosofia del concept, ma anche pensato per rispondere alle abitudini di spesa affermatesi durante il lockdown.

In programma c’è già una seconda apertura, sempre a Milano, in viale Bligny, a fine luglio. L’importante tratto distintivo del nuovo concept, infatti, è la sua declinabilità a seconda dei diversi contesti di mercato in cui si inserisce: un plus che ha già destato l’interesse di diversi soci di Consorzio Europa.

D.It – Distribuzione Italiana cambia e sceglie caramelle bio

D.IT-Distribuzione Italiana, progetto multi insegna e multibrand, che coinvolge Sisa, Sigma e Coal, è il primo gruppo italiano a decidere di sostituire l’intero assortimento di caramelle convenzionali con caramelle biologiche, creando così ulteriore valore nel comparto confectionery che per il gruppo distributivo pesa attualmente 20 milioni di euro.

Sei le nuove referenze, tutte a marchio VerdeMIO, la linea specialistica trasversale alle tre insegne che rappresenta la scelta consapevole di chi vuole vivere bene attraverso prodotti di qualità e rispettosi dell’ambiente: alla menta, con foglioline ed oli essenziali di menta mediterranea dolce e melissa; balsamica all’eucalipto; gelèe alla frutta assortite, morbide e succose, con il 26% di succhi di frutta, zucchero e pectina di mela; liquirizia, con estratto di polvere di liquirizia pura ed oli essenziali; al miele; zenzero e limone.

Oltre a provenire da agricoltura biologica, infatti, le novità firmate VerdeMIO sono realizzate solo con materie prime selezionate e sono senza conservanti, senza coloranti artificiali, senza lattosio e senza glutine. A dare ulteriore valore aggiunto, va segnalata la preparazione delle caramelle attraverso il metodo di cottura a fuoco diretto, un processo lento e meticoloso che consente di conservare intatti sapori e proprietà benefiche degli ingredienti.

La nostra proposta confectionery – commenta Simona Riccardo, category manager MDDè assolutamente in linea con le attuali tendenze del mercato, che non solo registrano un interesse crescente verso bio e salutistico, ma premiano anche ricette sempre più corte e l’utilizzo di ingredienti selezionati. Per questo motivo, la prossima novità della categoria riguarderà la linea di prodotti gourmet Gusto&Passione“.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare