CLOSE
Home Tags Distribuzione

Tag: Distribuzione

L’E-commerce nel 2016 cresce del 18% a 19,6 miliardi, +30% per Food & Grocery

Sempre più su, anche se ancora indietro rispetto ai principali Paesi occidentali, Cina, Usa e, in Europa, Uk, Francia e Germania: l’E-commerce B2c nel 2016 registra un giro d’affari che sfiora i 20 miliardi di euro, tra prodotti (9 miliardi) e servizi (10,6 miliardi) e fa segnare un +18% sul 2015. Oggi la penetrazione dell’E-commerce sul totale acquisti retail è del 5%, e siamo il 22° Paese per movimentazioni. Il digital divide degli acquisti online nel nostro Paese resta insomma, anche se molto si sta muovendo. Prova ne è l’aumento della quota di prodotti rispetto ai servizi, al 46%, ed è da segnalare l’avanzata ormai inarrestabile del mobile commerce, cresciuto del 63% a 3,3 miliardi di euro.

Considerando i settori, il Turismo (+10%) si conferma il primo comparto dell’E-commerce italiano, ma a crescere a tasso più sostenuto sono Informatica ed elettronica di consumo (+ 28%), Abbigliamento (+ 27%) e, tra i settori emergenti, si distinguono Arredamento e home living (+48%) e Food & Grocery (+30%). A Riccardo Mangiaracina, Direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm Politecnico di Milano, abbiamo dunque chiesto di farci un punto della situazione del settore, alla luce dei nuovi dati.

 

Esselunga apre un nuovo superstore a Camerlata, presto anche a Cusano Milanino

Esselunga apre un nuovo superstore di 3800 metri quadri a Como Camerlata in via Pasquale Paoli. 139 saranno gli addetti di cui 74 selezionati sul territorio.
Grazie al progetto curato dallo studio Nonis, Esselunga ha riqualificato l’area con importanti interventi sulla viabilità ampliando via Badone, mettendo in sicurezza gli attraversamenti pedonali e costruendo un sovrappasso pedonale. La memoria storica dell’ex Fisac, industria tessile che sorgeva a Camerlata, è stata conservata con interventi volti a ricordare l’antica tradizione della lavorazione della seta.
L’Esselunga di Camerlata, seconda apertura del 2016, anticipa di pochi giorni quella del nuovo superstore di Cusano Milanino, in provincia di Milano.

I reparti
L’offerta di frutta e verdura sfusa e confezionata prevede oltre 450 prodotti; più di 700 le etichette di vino con l’assistenza di sommelier.
Nel negozio di Como Camerlata apre anche il 118° forno: panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 18 varietà di pane fresco panificato durante l’intero arco della giornata, oltre a pizze e focacce preparate in loco.
All’interno sarà inaugurato anche il bar Atlantic, una realtà consolidata nel campo della ristorazione presente in 82 negozi Esselunga, oltre alla 38° profumeria EsserBella.
Alle casse, come ormai tradizione per  la tecnologia di Esselunga, previsti self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.

TUTTOFOOD 2017: un’offerta che va al cuore del business

TUTTOFOOD 2017 (in fieramilano a Rho da lunedì 8 a giovedì 11 maggio prossimi), a 8 mesi dal taglio del nastro si prefigura già come un successo. Lo dimostra il fatto che è già prenotato in media più del 60% delle superfici espositive, con punte oltre il 70% in numerosi settori.

Sono almeno 75 mila i visitatori professionali attesi all’interno dei 12 padiglioni, dei quali 30 mila esteri da oltre 50 Paesi, e oltre 2.000 hosted buyer profilati.

TUTTOFOOD e Veronafiere

Uno dei comparti più interessanti è l’ortofrutta, i cui consumi crescono a ritmi esponenziali. Grazie a un accordo strategico con Veronafiere, a TUTTOFOOD 2017 debutterà Fruit&Veg Innovation: nell’area, che per il suo elevato livello qualitativo ha ottenuto il patrocinio di Confagricoltura, il prodotto finito troverà nuove opportunità di sviluppo nel confronto con le evoluzioni più attuali di tutto il food & beverage, in un contesto internazionale di incontro tra domanda e offerta. L’ortofrutta verrà valorizzata anche nell’ottica “star bene” in sintonia con i nuovi stili di vita, anche grazie a un ricco programma convegnistico.

Sempre a seguito di questo accordo, TUTTOFOOD 2017 ospiterà Wine Discovery, evento curato da Vinitaly International Academy che presenta la produzione italiana e internazionale e con i contributi di esperti del mondo vitivinicolo e sommelier in eventi di promozione e formazione professionale.

 Le nuove frontiere digitali

Punta invece a valorizzare le opportunità dell’e-commerce l’accordo con Netcomm. Il Consorzio del Commercio Elettronico promuoverà l’eCommerce Food Lab, un hub di 1.000 mq in collaborazione con Digital Events che favorirà il networking tra operatori B2B e dove si svolgeranno workshop e conferenze. Innovazione tecnologica e social eating al servizio del business saranno i punti chiave del fitto calendario. L’area è la prima di una serie di iniziative sulla digital transformation nell’agroalimentare che TUTTOFOOD realizzerà durante l’anno grazie alla partnership con Netcomm.

GDO: focus sulle insegne internazionali

TUTTOFOOD ha siglato una partnership con Daymon Worldwide, leader mondiale nella consulenza alla GDO. Oltre al coinvolgimento di catene estere in un’agenda di incontri B2B con espositori e insegne italiane, una forte componente formativa – la International Retail Academy – prevede workshop arricchiti da casi studio reali e contributi all’Osservatorio di TUTTOFOOD su temi quali store check, food category, nuove tendenze.

L’accordo sottoscritto con l’Alleanza Cooperative Italiane – Settore Agroalimentare, che riunisce le sigle Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital, incrementerà invece la partecipazione a TUTTOFOOD 2017 di decisori d’acquisto qualificati dalle oltre 5.000 coop aderenti, che abbracciano tutti i settori merceologici e includono primarie insegne della GDO italiana.

Salutistico e agro-ittico

Apre una nuova finestra sul “cibo che fa bene” la nuovissima area TUTTOHEALTH che, con il patrocinio di FederBio, darà visibilità alle aziende che si focalizzano sulle referenze dal target specifico e ospiterà anche workshop e convegni di rilievo.

È infine indirizzata alle opportunità di un settore agro-ittico sostenibile la collaborazione con Blue Sea Land, l’Expo internazionale dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, del Medioriente e dell’Africa. Oltre alla presenza di un’area dedicata, l’accordo prevede una collaborazione per incrementare la presenza di buyer specializzati e la realizzazione di una Seafood Academy con convegni, workshop tematici e show-cooking.

Correlati: TUTTOFOOD inaugura la settimana del cibo

 

 

 

 

 

 

 

Lidl lancia due nuove linee: “Bio Organic” e “Free From”

Lidl Italia, punta sull’alimentazione salutare, introducendo in assortimento due nuove linee di prodotto: una, a marchio “Bio Organic”, è interamente di origine biologica; l’altra, contrassegnata dal brand “Free From”, è rivolta a chi soffre di intolleranza al glutine e al lattosio.

Le due selezioni comprendono in totale oltre 60 referenze tra surgelati, prodotti freschi e secchi, condimenti, vini e bevande. Tutti gli articoli bio presentano il logo UE che ne certifica la provenienza biologica, mentre quelli senza glutine sono contrassegnati dal simbolo della spiga barrata concesso dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC).

Le due linee, che rispecchiano l’ottimo rapporto qualità/prezzo dei marchi Lidl rimangono comunque abbinate alle private label Lidl più importanti, come ad esempio “Taverna Giuseppe” per le pizze surgelate, “Merivio” per i latticini ed “Italiamo” per i prodotti biologici.

 

Amazon Logistics apre ad Origgio il terzo deposito di smistamento

By Scott Lewis https://www.flickr.com/photos/99781513@N04/

Amazon apre un nuovo deposito di smistamento a Origgio (VA), che occupa una superficie di 8.000 metri quadri; si tratta di un tassello ulteriore nella strategia che il colosso dell’e-commerce sta portando avanti con successo: presidiare capillarmente il territorio, potenziando le consegne in “tempo reale”. Il deposito di Origgio, infatti, permetterà di incrementare la capacità e la flessibilità delle sue attività in tutta la Lombardia, andando incontro alla richiesta di un servizio di consegna di qualità da parte di un crescente numero di consumatori. Si tratta del terzo deposito di smistamento per Amazon Logistics nel Paese, dopo l’entrata in attività del centro di Avigliana (Torino) lo scorso 25 luglio e del centro di Porto di Mare (Milano), aperto solo 21 giorni fa, il 21 Settembre scorso.
Philippe Hemard, Vice Presidente europeo di Amazon Logistics, ha dichiarato: “La crescita delle attività di Amazon in Lombardia testimonia quanto velocemente il nostro mercato si stia espandendo in Italia: apriamo questo nuovo deposito di smistamento per avvicinarci ulteriormente ai nostri clienti e garantire loro un servizio di consegna sempre più rapido e flessibile”.

“L’apertura del deposito di Amazon – ha commentato Mario Angelo Ceriani, Sindaco di Origgio –  è una buona notizia per Origgio: questo nuovo centro creerà nuove opportunità di business e posti di lavoro sul territorio. La scelta di Amazon conferma l’attrattività della nostra città, che già ospita le sedi di diverse aziende italiane e internazionali”.

Marca del Distributore: raggiunta quota del 18,6%

Marca del Distributore, crescita costante.
Nei primi sette mesi di quest’anno, infatti, le Pl hanno fatto registrare un aumento delle vendite dell’1,8% a valore e dello 0,9% a volume. Mentre la loro quota nel LCC è salita al 18,6%.
Queste le evidenze principali di uno studio realizzato da IRI in vista di “Marca 2017” (Bologna, 18 e 19 gennaio 2017), la 13a edizione del grande Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore, che quest’anno potrà vantare tre padiglioni in più rispetto allo scorso anno.
marca
Secondo IRI, negli ultimi 12 mesi (A.T. luglio), le vendite della MDD nel Largo Consumo Confezionato
hanno toccato i 9,7 miliardi di euro traducibili per i consumatori in 1,7 miliardi di risparmio. In crescita il numero delle referenze che hanno toccato quota 1.384, con picchi interessanti per bio e premium (rispettivamente +9,5% e +11,6%). Chiaro segnale di come i consumatori serchino sempre più spesso l’alto di gamma.
Quanto ai comparti, quelli più performanti si sono rivelati nell’ambito del food, soprattutto fresco e ortofrutta, mentre bevande e pet care pare abbiano tirato un po’ il freno a mano.

 

 

Franchising: riprende l’abbigliamento (+9%), crescono food e telefonia

La scorsa edizione del Salone del Franchising.

Dopo anni di crisi, torna a crescere l’abbigliamento, si conferma il buon momento del food, crescono telefonia e elettronica: è questa la fotografia del franchising in Italia che analizza dati provenienti dagli oltre 50mila negozi che nel nostro Paese seguono questa formula.

La crescita di abbigliamento e moda è del 9% Nel primo semestre 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre il food cresce del 7%, gli articoli per la persona dell’6% e telefonia/elettronica del 5% (dati ). Il comparto dell’affiliazione fattura 23 miliardi di euro l’anno e sono 500mila gli italiani che ogni anno si avvicinano al franchising, valutando la possibilità di aprire un negozio. I dati sono stati diffusi dal Centro Studi Rds-Salone Franchising Milano. La 31 edizione del Salone del Franchising si terrà a Milano dal 3 al 5 novembre presso Fieramilanocity.

«La ripresa dell’abbigliamento è sorprendente – ha dichiarato Antonio Fossati, Presidente di RDS, che organizza con Fiera Milano il Salone – ma non vuol dire che questa ripresa si estenda poi a tutto il commercio tradizionale. Nella affiliazione vanno bene negozi molto specializzati come quelli di camicie e intimo, comunque capaci di proporre qualità a prezzi contenuti».

Al Salone saranno numerose le nuove proposte, anche nel campo del food come Isola Celiaca, specializzata in prodotti gluten free,  Fassoneria, hamburgeria piemontese oGreen & Go, Alimentazione sana made in Italy. Ma non mancheranno i grandi marchi dell’affiliazione: Yamamay, Piazza Italia, Fratelli La Bufala, Rosso Pomodoro, Kasanova, Mondadori, Tata Italia, Coincasa, Silvian Heach, Carpisa, Jacked. Dall’estero: Top Queens, Equivalenza, 100 Montaditos, dalla Spagna; Wikane, La Cure Gourmande, la French Tech Ovh, Splio dalla Francia; Anytime Fitness dagli Usa; Parfen dalla Bulgaria.

Gli espositori potranno avere incontri riservati con oltre 90 tra i principali centri commerciali italiani alla ricerca di nuovi format da inserire, in un evento riservato che si terrà il 3 Novembre all’interno del Salone grazie al supporto del CNCC Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali.

La novità di questa edizione è la presentazione di un e-book con tutte le possibile informazioni per scegliere in tranquillità un buon franchisor, firmare un buon contratto ed evitare ogni pericolo di franchising pirata. E poi ci saranno l’area F-talk con workshop e conferenze; la F-school con corsi e seminari su tutte le tematiche del franchising; l’area F-foryou per incontri one to one con esperti di business, finanza e psicologia.

dm drogerie markt arriva in Italia. Presto i primi negozi al Nord

DM Aignerstrasse Foto: Neumayr/MMV 16.04.2013

dm drogerie markt Italia prepara il suo ingresso sul mercato italiano nel corso del 2017: parola di Hubert Krabichler, CEO del Gruppo, oggi attivo, con oltre 55.000 dipendenti e più di 3.300 sedi, in 12 diversi paesi europei.

hubert-krabichler_ceo-dm-drogerie-markt“L’Italia è un mercato estremamente promettente”, afferma Krabichler, riferendosi alla crescente spesa e al recente aumento dell’indice di fiducia dei consumatori, al calo della disoccupazione e al positivo trend di crescita per questo tipo di negozi.

Per questo nel 2017 si riattiva quella strategia di espansione, già intrapresa nel 2005, ma poi accantonata e indirizzata sui mercati dell’Europa centrale e della sud-est.  Qualcosa infatti è cambito, spiega il Ceo: “Le recenti riforme del governo italiano hanno stabilito un nuovo quadro, che ha reso possibile nuovi investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro”.

L’offerta di dm drogerie markt

L’assortimento comprende oltre 14.000 prodotti cosmetici con i due principali core business concentrati nei settori della Bellezza e del Benessere. Sono disponibili anche alimenti dietetici adatti a persone con intolleranze alimentari, una vasta gamma di prodotti biologici e cosmetici naturali, oltre al vasto assortimento di prodotti per la casa e di prodotti per la cura e la nutrizione del bambino.

L’assortimento si amplia e si completa con l’offerta di alimenti per animali domestici e persino articoli per la fotografia.

In Italia, l’offerta unirà marchi internazionali,  marchi italiani e marchi dm.

Le prossime aperture in Italia

“Abbiamo già iniziato a cercare i manager italiani per le nostre nuove società dm drogerie markt Italia e a preparare il nostro ingresso sul mercato italiano nel corso del 2017,” afferma Hubert Krabichler.

Anche le prime sedi per i futuri negozi sono già state verificate, scegliendo di concentrare le attività nell’area del nord Italia. La sede dm Italia sarà situata nella zona tra Verona e Padova.

Requisiti del sito per filiali dm:

  • Situati in agglomerati commerciali (centri commerciali, zone commerciali, centro)
  • Quartieri con negozi di alimentari e altri negozi per le necessità quotidiane
  • Contratti di locazione a lungo termine
  • Superficie totale: 400-700 m2
  • Facciata: almeno 8 m
  • Taglio ideale: fronte alla profondità 1: 2, ad esempio, circa 18 m di larghezza e circa 36 m di profondità
  • A livello del suolo
  • Chiavi in mano o auto-espansione (su appuntamento)
  • 15.000 abitanti nel bacino di utenza con una rete di filiali già esistente (min. 30.000 abitanti nel bacino demografico all’inizio dello sviluppo rete di filiali in una regione)

Contatto: Thomas Köck – e mail: espansione@dm-drogeriemarkt.it – Telefono: +43 662 8583-1358 – Günter Bauer Straße 1 – 5072 Wals bei Salzburg

 

 

 

 

Amazon Prime Now apre anche alle “Specialità calabresi”

Amazon Prime Now continua ad ampliare la propria offerta di prodotti tipici regionali (recapitati a casa per chi abita a Milano e in 46 comuni dell’hinterland del capoluogo lombardo), estendendo la sua offerta alla categoria “Specialità calabresi”.

Grazie a questa nuova offerta sarà possibile permette di ricevere in un’ora o in una finestra di due ore prodotti freschi come la soppressata dolce e piccante DOP, la tradizionale nduja calabrese, la composta alla cipolla rossa di Tropea o la confettura ai fichi. E ancora filetti di tonno e sgombro al naturale o all’olio extravergine biologico, lingue di grano calabresi, pomodori secchi, taralli e frese, ma anche dolci tipici, come il tartufo di Pizzo e liquori.

Le “Specialità calabresi” si aggiungono all’ampia gamma di prodotti disponibili su Prime Now che già conta oltre 20.000 articoli tra pasta, pane e bibite e 30 tipologie di frutta e verdura. La nuova selezione si aggiunge alle prelibatezze enogastronomiche pugliesi già disponibili su Prime Now, prime di una serie di speciali categorie che valorizzeranno le eccellenze alimentari delle regioni italiane e che verranno proposte nei prossimi mesi.

MD punta ancora sull’Emilia-Romagna e apre a Carpi il secondo punto vendita

Punta ancora sull’Emilia Romagna MD, aprendo un nuovo punto vendita di 1.500 metri quadri a Carpi, in via Pola Esterna. Dopo le ultime aperture di Parma e Mirandola l’8 settembre scorso, debutta oggi il secondo punto vendita carpigiano, che è anche il settimo della provincia modenese e il 16° della regione.

reparto-freschi-mdIl nuovo MD apre, che si sviluppa su 1500 metri quadri, è stato realizzato da Immobilare S.p.a su terreno di proprietà dell’azienda e accoglie i clienti con ampie vetrate luminose, impianti a led di ultima generazione, cinque casse e sei corsie simmetriche di vendita. All’interno il reparto ortofrutta offre frutta e verdura di stagione ma anche referenze da agricoltura biologica. Non mancano i reparti assistiti di gastronomia e macelleria, insieme al corner del pane in doratura e del pesce fresco confezionato. Sono oltre 2.000 i prodotti a marchio MD presenti sul punto vendita. Per finire, l’area dedicata al “non food” propone elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore. L’MD di via Pola dispone di un parcheggio esterno con 100 posti auto a disposizione del pubblico.

reparto-ortofrutta-mdNel nuovo punto vendita sono impiegati 18 ragazzi tra i 25 e i 30 anni che vanno ad aggiungersi ai 34 da poco impiegati nei concept-store di Parma e Mirandola. Per le assunzioni, come sempre, l’azienda ha privilegiato i giovani della zona.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare