CLOSE
Home Tags Distribuzione

Tag: Distribuzione

Carrefour Italia e Luca Speciani insieme per Act for Food

Carrefour Italia, nell’ambito del piano Act for Food, fondato su azioni concrete per mangiare meglio in linea con la transizione alimentare, annuncia l’avvio di una collaborazione con il Dott. Luca Speciani dedicata all’importanza delle abitudini di spesa e di un’alimentazione corretta per la salute e il benessere. L’iniziativa si concretizza in una serie di incontri all’interno di alcuni punti vendita Carrefour di Milano, Torino e Roma,che hanno l’obbiettivo di sensibilizzare i clienti ad un acquisto ed un consumo dei prodotti attento e consapevole.

Con quasi la metà della popolazione adulta in sovrappeso o obesa, e circa un terzo dei bambini nella medesima condizione, l’Italia, nonostante la dieta mediterranea, non è esente dai problemi generati da un’alimentazione errata, con conseguenti ricadute sulla salute.

Un’alimentazione consapevole, associata a uno stile di vita attivo, è infatti fondamentale non solo per mantenere il proprio peso forma, ma anche per prevenire e gestire il trattamento di molte malattie. L’American Institute for Cancer Research, ad esempio, ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci.

In linea con la strategia della Transizione Alimentare, siamo impegnati costantemente nell’offrire prodotti e servizi che possano rappresentare un valore aggiunto per i nostri consumatori, rendendo i nostri supermercati un luogo sempre più di riferimento – ha dichiarato Pierre Queau, Direttore Marketing, Clienti, Servizi e Trasformazione Digitale di Carrefour Italia  – In particolare, crediamo che l’iniziativa di sensibilizzazione al consumo consapevole, al centro della collaborazione con il dott. Speciani, sia parte fondamentale nel percorso di cambiamento dell’approccio all’alimentazione, di cui Carrefour Italia vuole esserne ambasciatore.  Con questo obiettivo, siamo al fianco dei nostri clienti, non solo con un’attenta offerta di prodotti, ma anche attraverso la formazione su specifici temi di qualità e sicurezza alimentare, grazie anche al supporto e alla collaborazione di professionisti della salute.

Gli argomenti trattati nel corso degli incontri dal dott. Speciani e dal suo staff di nutrizionisti saranno:

  1. Cibo come fattore di protezione della salute: seguire uno stile di vita equilibrato attraverso la corretta alimentazione ed il movimento;
  2. Lezioni di spesa: come leggere le etichette e scegliere consapevolmente i prodotti, in riferimento alle caratteristiche degli ingredienti e valori nutrizionali;
  3. Alimenti da evitare, alimenti da privilegiare: evidenze scientifiche confermano che un eccesso di zuccheri e carboidrati raffinati può generare conseguenze dannose per la salute. Diventa quindi importante saper scegliere e privilegiare alimenti che ne siano privi;
  4. 4. L’importanza del movimento: quanto il movimento possa generare effetti benefici su corpo e mente;
  5. Dieta bilanciata, la si può fare al supermercato?: Il supermercato offre ogni genere di delizia. Se si compra distrattamente potrebbe essere più facile che prodotti poco sani finiscano nel carrello. Solo un’attenta selezione consente l’impostazione di una dieta salutare.

Luca Speciani dichiara: “Sono felice di annunciare l’inizio di questa nuova collaborazione con Carrefour Italia, che si impegna a diffondere un regime alimentare sano, basato sulle più recenti scoperte scientifiche, ponendosi come obiettivo la salute della persona nella sua individualità”.

Gli incontri si terranno il sabato mattina, con frequenza settimanale e della durata di circa un’ora, dal 7 settembre al 5 ottobre nel Carrefour Market di Viale Bezzi a Milano, dal 14 settembre al 12 ottobre nell’Ipermercato di Montecucco a Torino e dal 9 novembre al 7 dicembre nel Carrefour Market di via Boezi a Roma. Al termine degli appuntamenti, oltre ad una piccola degustazione, verrà data ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con il Dott. Speciani (presente durante l’incontro del 7 settembre) e il suo staff di nutrizionisti per ulteriori domande o approfondimenti.

La collaborazione con il Dottor Speciani, che ha permesso anche la realizzazione di diverse “video pillole tematiche di approfondimento” consultabili dal sito carrefour.it/mangiaremeglio, si inserisce nell’ambito delle azioni Act for Food, il programma internazionale che racchiude l’insieme degli impegni e delle iniziative concrete intraprese da Carrefour a livello locale per incoraggiare i consumatori ad essere più consapevoli, sostenibili e orientati ad una sana e corretta alimentazione.

 

Pam inaugura due nuovi negozi a Padova e a Castel San Pietro Terme

Pam ha inaugurato due nuovi supermercati a Padova e a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna, all’interno di uno stabile interamente riqualificato situato in via Emilia Ponente.

Traguardo particolarmente significativo è l’apertura a Padova dove più di 60 anni fa, esattamente il 13 dicembre 1958, è nato primo supermercato dell’insegna.

Entrambi i negozi, di circa 1.300 mq, offrono gli ultimi aggiornamenti della proposta commerciale di Pam Prossimità in termini di assortimento, presentazione merceologica, innovazione tecnica, eccellenze dei reparti freschi integrate dalle ultime novità.

Arcaplanet espande ancora la sua rete di negozi a Roma

Arcaplanet prosegue la sua politica di espansione a Roma dove dal 7 settembre alla rete di 17 negozi si aggiunge una nuova apertura di Via di Torre Spaccata 120: un negozio di 570 metri quadrati, dotato dei più innovativi prodotti di pet care che ospita servizi di ultima generazione pensati per gli amici pelosi come il Pet Wash con vasche e zona phon senza limite di tempo, oltre alla zona Lavanderia con lavatrice e asciugatrice a gettoni per l’igiene e il lavaggio degli accessori dei propri amici a 4 zampe.
Come tutti gli store dell’insegna, anche quest’ultimo nato sarà rifornito con assortimenti completi per il food e il non food per gli animali da compagnia grazie a oltre 10.000 referenze tra accessori e alimenti per cani, gatti, piccoli animali, roditori, pesci, anfibi e uccelli, un’ampia selezione trasversale di prodotti esclusivi e specializzati, dietetici e veterinari, di alimentazione biologica e vegetariana, cibo secco e umido, accessori dai tappetini igienici per cani alle lettiere per gatto, dai giochi ai guinzagli, ai “trasportini” ecc.

La giovane (poco più di vent’anni) e dinamica azienda ha visto in questi ultimi tre anni una forte crescita dimensionale sia di punti vendita che di fatturato e di addetti, attraverso lo sviluppo e la continua innovazione di un layout del tutto simile a un supermercato dedicato solamente ai pet e agli ambienti da essi frequentati, con spazi moderni, personale competente e preparato e un grandissimo assortimento specializzato per tutti i tipi di animali domestici.
Il nuovo negozio che dispone di un ampio parcheggio per la clientela, ha dato lavoro a quattro nuove risorse, conta due casse e sarà aperto dal lunedì a domenica con orario continuato dalle ore 9:00 – 20:00.

Carrefour: due nuovi accordi per rafforzarsi al sud e al centro Italia

Carrefour Italia continua l’implementazione del Piano di Trasformazione Carrefour 2022 annunciato a inizio 2018, firmando due accordi di Master Franchising con Apulia Distribuzione e Etruria Retail, che permetteranno il consolidamento della propria rete ad insegna Carrefour Market e Carrefour Express in Calabria, Basilicata e Puglia, rafforzandone la presenza nelle regioni Toscana e Umbria.

I nuovi 546 punti vendita, dal 1 gennaio 2020 si andranno ad aggiungere ai 1.085 che costituiscono l’attuale rete di vendita di Carrefour Italia, confermando ulteriormente l’importanza di una presenza capillare su tutto il territorio italiano. Della rete franchising di Etruria Retail, alcuni punti vendita manterranno l’insegna La Bottega.

 “L’annuncio di oggi rappresenta un momento fondamentale per il rafforzamento di Carrefour Italia sul territorio italiano, in cui crediamo fortemente.” – ha commentato Gérard Lavinay, Presidente di Carrefour Italia – “Ad un anno e mezzo dalla presentazione del progetto globale di Transizione Alimentare del nuovo piano strategico annunciato dal Gruppo, confermiamo quindi la profonda fiducia riposta in questo mercato e l’impegno verso i nostri clienti in Italia. Le attività verso un’alimentazione sostenibile sono in pieno sviluppo e, con quanto annunciato oggi, riusciremo a coinvolgere ulteriormente il Centro e il Sud Italia in questo processo di cambiamento epocale. Per continuare a implementare il Piano di Trasformazione presentato a inizio 2018 dal Gruppo, e consolidare ulteriormente la nostra presenza in Italia, – conclude Lavinay – è importante poter contare su partner di valore quali Apulia Distribuzione e Etruria Retail.”

Il cambio insegna coinvolgerà i singoli imprenditori sul territorio in un importante piano di comunicazione verso le comunità locali di riferimento.

I due separati accordi prevedono, inoltre, importanti sinergie a livello di acquisti, consentendo ad Apulia Distribuzione e ad Etruria Retail di accedere alle condizioni di acquisto di Carrefour Italia, e di distribuire prodotti a marchio Carrefour e prodotti della linea top di gamma “Terre d’Italia” che vive di un forte impulso di export.

 

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo raggiunto con Carrefour Italia – ha dichiarato Antonio Sgaramella, Amministratore Delegato di Apulia Distribuzione – . La nostra azienda viene riconosciuta dal mercato come uno dei principali operatori di riferimento della Grande Distribuzione su territorio italiano, ed è per questo che siamo certi che questa partnership, in controtendenza rispetto al settore, potrà garantire il soddisfacimento reciproco nel raggiungere molteplici obiettivi, dallo sviluppo del territorio, alla maggiore competitività imprenditoriale, e all’accrescimento del reciproco know-how attraverso la condivisione delle migliori pratiche.”

“L’accordo con Carrefour è la scelta migliore che la nostra azienda poteva fare nella ricerca di un partner affidabile nel mondo della GDO. – spiega il direttore generale di Etruria Retail, Graziano Costantini Una partnership di successo che coniuga il know-how e le competenze di un grande player come Carrefour con le capacità di Etruria Retail di essere impresa attenta alle esigenze dei clienti e vicina ai territori, alle comunità e ai soci. Da oggi, infatti, costruiamo insieme una formula commerciale innovativa e moderna che ci permetterà di migliorare le nostre performance e aumentare la competitività dell’azienda e di ogni singolo punto vendita della rete”.

 

 

METRO inserisce nella sua offerta Beyond Burger, il vegano senza glutine e OGM

METRO Italia annuncia l’ampliamento del proprio assortimento con Beyond Burger, l’hamburger vegetale senza glutine, vegano e senza OGM.

METRO è la prima insegna della grande distribuzione italiana che sceglie di rispondere alle esigenze, ormai sempre più numerose, di chi fuori casa chiede piatti a base vegetale, senza rinunciare al gusto.

Beyond Burger è realizzato al 100% con prodotti vegetali, ma il risultato è nel gusto, e nell’aspetto, assolutamente simile a quello della carne. Tra gli ingredienti: proteine da piselli, quindi lievito, succo di barbabietola, olio di cocco, amido di patate. Gli ingredienti sono combinati in modo da ottenere la giusta consistenza e garantire il sapore tipico della carne: l’olio di cocco, ad esempio, serve per conferire all’alimento una parte grassa, mentre il succo di barbabietola il tipico colore sanguigno, anche per le cotture meno prolungate. In questo modo non saranno solo i consumatori che hanno fatto scelte vegetariane e/o vegane a poter approfittare del gustoso hamburger, ma anche tutti coloro i quali devono, o desiderano, seguire diete attente al consumo di carne ma non vogliono rinunciare al suo gusto.

 

Beyond Meat è una società statunitense fondata a Los Angeles nel 2009, da Ethan Brown in collaborazione con Evan Williams e Biz Stone, co-founder di Twitter. I tre imprenditori, accumunati dalla passione per la cucina vegana, hanno deciso di investire in un progetto che potesse portare alla produzione di carne completamente vegetale, sostenibile dal punto di vista ambientale e soprattutto simile nel sapore alle alternative animali. Grazie allo studio delle proprietà proteiche di alcuni vegetali, l’azienda ha lanciato il suo primo prodotto sul mercato statunitense nel 2013, per poi espandersi nel 2016 con la vendita di un hamburger vegano anche a livello internazionale.

I prodotti di Beyond Meat sono oggi disponibili in 40 nazioni del mondo, tra ristoranti e negozi della grande distribuzione, e un comodo strumento di ricerca è presente sul sito ufficiale dell’azienda.

NOVA COOP: il rating migliora. Da Cerved punteggio A2.2

NOVA COOP, una delle maggiori cooperative di consumatori aderenti al sistema nazionale Coop, attiva in particolate in Piemonte, ha consolidato il proprio posizionamento in un contesto di mercato fortemente competitivo, puntando su multicanalità, nuove tecnologie e offerta di servizi diversificati. Cerved Rating Agency, agenzia di rating europea che fa capo al Gruppo Cerved, ne ha modificato il rating già positivo, portandolo da A3.1 ad A2.2.

Nel 2018 i ricavi della Società Cooperativa sono aumentati a 1.021 milioni di euro (+0,9% YoY) grazie al maggior apporto dei distributori di carburante Enercoop e alla tenuta delle vendite nel canale Super. Si è confermata inoltre la capacità della gestione operativa di generare flussi di cassa in grado di coprire interamente gli investimenti.

Le azioni previste dal Piano Strategico aziendale stanno peraltro determinando una riduzione del debito bancario, comunque sempre attestato su valori ampiamente sostenibili, e una sostanziale stabilità del prestito sociale (a differenza del saldo negativo del 7,5% registrato a livello nazionale nel 2018). A dicembre 2018 il rapporto Prestito Sociale/Patrimonio Netto era pari a 0,86x (ben al di sotto del limite di 3,00x stabilito dalla delibera C.I.CR. n.1058 del 2005), mentre le attività prontamente liquidabili coprivano oltre l’85% del debito verso soci (soglia minima del 50%, prevista dall’Art.13 del Regolamento dei depositi a risparmio).

Pam Panorama presenta il “Panettone estivo” Borsari

“Natale con i tuoi, panettone quando vuoi” questo il claim della campagna estiva di Pam Panorama per la promozione del Panettone Borsari all’ananas già disponibile nei Punti Vendita della storica insegna della grande distribuzione.

Il panettone, dolce tipico e tradizionale milanese solitamente preparato in occasione delle festività natalizie, da qualche anno a questa parte, sta diventando un must anche per l’estate con sempre più maestri pasticceri che hanno iniziato a studiare e preparare varianti più fresche ed estive del protagonista della tradizione dolciaria italiana.

Per questo Pam Panorama ha deciso di inserire nella propria offerta estiva il Panettone Borsari all’ananas da 1 kg che grazie alle 72 ore di lievitazione risulta ancora più soffice e leggero e che con l’aggiunta dell’ananas risulta essere più fresco ed adatto alla stagione estiva. Il prodotto sarà disponibile nei supermercati Pam (*), Panorama, Pam local e Pam city al costo di 6,90€.

Un prodotto di grande qualità preparato con ingredienti di prima scelta e tecniche di lavorazione che mixano tradizione ed innovazione frutto della cultura e tradizione dei maestri pasticceri Borsari.

Visto il grande successo degli scorsi anni abbiamo scelto di riproporre ai nostri clienti il panettone anche in estate.” – Commenta Luca Migliolaro Direttore Commerciale Supermercati Pam – “Un prodotto tradizionalmente invernale che quest’anno abbiamo deciso di inserire nella variante all’ananas, più leggera e fresca ed adatta alla stagione più calda.”

New Fdm acquisisce in Sicilia14 punti vendita Simply

New Fdm, socio affiliato Crai, ha chiuso in Sicilia l’acquisizione di 14 punti vendita Simply.

Questa operazione riveste una duplice importanza, in quanto da un lato consente a New Fdm di continuare a consolidare la sua crescita sul territorio siciliano da protagonista, e dall’altro ha una estrema rilevanza sociale in quanto permette di dare soluzione alla delicata questione occupazionale dei 216 dipendenti dei 14 punti di vendita ex Simply, che è la cosa più importante e motivo di grande orgoglio e soddisfazione. 

“Siamo orgogliosi di questa operazione – dichiara Danilo Radenza amministratore delegato di New Fdm e vice presidente di Crai Secom – poiché contribuisce in maniera rilevante alla crescita di New Fdm in Sicilia. e perchè ci consente di mantenere tutta la forza lavoro dei 216 dipendenti dei punti di vendita”.

Oggi New Fdm è una solida e dinamica realtà imprenditoriale in grado di supportare più di 300 punti vendita, tra negozi di proprietà ed affiliati, tutti ad insegna CRAI.

Questi risultati – afferma Danilo Radenza – sono il frutto del lavoro di una grande squadra, composta da tutta la mia famiglia: Salvatore, Fabio e Ignazio, dalle collaboratrici e collaboratori di New Fdm nonché dagli imprenditori Crai affiliati al Gruppo, dove tutti insieme siamo impegnati a dare il massimo e contribuire alla crescita di New Fdm e del territorio siciliano.

Faccio un grande in bocca al lupo ai nuovi colleghi ed un caloroso benvenuto nella famiglia Crai”.

Conad conclude l’acquisizione di Auchan Retail Italia

CONAD ha chiuso le procedure per l’acquisizione delle attività di Auchan Retail Italia, oggetto dell’accordo siglato lo scorso 14 maggio. In attesa della conclusione delle verifiche dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, CONAD può cominciare il percorso di integrazione dei punti vendita ex Auchan nella propria organizzazione.
Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di CONAD, ha dichiarato “Abbiamo accelerato e siamo arrivati al closing in tempi rapidi: ringrazio tutti quanti hanno lavorato  intensamente per questo importante risultato che voglio condividere con il nostro partner WRM Group. Possiamo così cominciare a lavorare alla valorizzazione dei punti vendita della rete ex Auchan: un patrimonio che abbiamo riportato nelle mani di imprenditori italiani, che sta attraversando un periodo di difficoltà che supereremo lavorando insieme. Da oggi la rete Auchan può rinascere su nuove basi, nell’interesse delle persone che vi lavorano, delle aziende italiane e dei consumatori finali.” I primi cambi di insegna sui negozi ex Auchan si vedranno dal mese di novembre. L’azienda e le parti sociali hanno già raggiunto un accordo per l’apertura di un tavolo per la gestione di ogni aspetto dell’integrazione della rete ex Auchan nell’organizzazione Conad.

Esselunga installa a Lido di Camaiore il primo eco-compattatore per PET

Esselunga, in collaborazione con Marevivo e il Comune di Camaiore, ha installato all’interno del negozio di Lido di Camaiore il primo eco-compattatore per bottiglie in plastica PET.
Nel 2018 le bottiglie di acqua minerale in PET hanno raggiunto in Europa un totale di 320mila tonnellate di cui solo il 55% è stato recuperato e avviato a riciclo. L’iniziativa nasce come contributo al recupero di tutte le bottiglie in PET, acqua minerale ma non solo, e risponde agli obiettivi della Direttiva Europea sulla plastica che fissa al 90% la raccolta delle bottiglie di plastica entro il 2029. Inoltre prevede entro il 2025 che le bottiglie siano composte per almeno il 25% da materiali riciclati ed entro il 2030 tale quota aumenterà fino al 30%.
Il macchinario, specificatamente progettato per assimilare questa tipologia di materiale, è a disposizione dei clienti per effettuare la raccolta differenziata di bottiglie.
Il funzionamento dell’eco-compattatore prevede l’inserimento e il compattamento delle bottiglie. Al termine del conferimento, il macchinario è in grado di memorizzare la quantità di rifiuti immessa e convertirla in un buono sconto. Ogni 6 bottiglie inserite il cliente riceverà uno scontrino con un buono di 0,20 euro da utilizzare in negozio per la spesa.
La collaborazione con Marevivo – già da anni impegnata a diffondere il corretto riciclo della plastica con la campagna #EmergenSea che prevede anche l’installazione di macchine compattatrici – è stata per la prima volta avviata ad aprile con il sostegno di Esselunga alla campagna “Salviamo il Mare”, grazie al catalogo Fìdaty: per ogni 500 punti raccolti, Esselunga devolverà a Marevivo 10 euro a sostegno del progetto di rimozione delle reti fantasma abbandonate nelle aree marine protette, per permettere al mare di rigenerarsi e continuare a essere un’importante fonte di ossigeno.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare