CLOSE
Home Tags DoveConviene

Tag: DoveConviene

Italiani innamorati del made in Italy, lo conferma l’analisi di DoveConviene

Nelle intenzioni di acquisto degli italiani dominano i brand made in Italy: tutti i marchi nella top 10 dei brand più cercati in offerta in Italia sono del territorio. Il dato emerge da un’analisi di DoveConviene basata sulle ricerche di prodotti in promozione nel settore alimentare effettuate sull’app nei primi mesi del 2023. La medaglia d’oro va a Barilla, che in tutte le regioni italiane risulta infatti il brand più cercato. Seguono con la medaglia d’argento Nutella e col bronzo Granarolo.

1. Pasta Barilla
2. Mutti
3. Gocciole
4. Pasta De Cecco
5. Mulino Bianco
6. Nescafé Dolce Gusto
7. Zymil
8. Nutella
9. Caffè Kimbo
10. Findus

Focus su prodotti e caratteristiche regionali

Pasta – Oltre a Barilla e De Cecco, a livello regionale sono presenti nella top 10 altri brand di pasta come Rummo, Divella, Garofalo, Buitoni e Voiello.

Dolci – Quando si parla di dolci, si notano alcune rilevanti differenze territoriali: Muller è presente in Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, Kellogg’s in Liguria, Piemonte e Toscana, Nesquik in Molise e Puglia, Oro Saiwa in Sardegna e Pan di stelle in Puglia.

Caffè – Oltre a Kimbo e Nestcafé Dolce Gusto, troviamo altri brand di caffè in alcune regioni: Vergano in Piemonte e Splendid Caffè in Umbria.

Back to school e gli ipermercati tornano in auge. E il prezzo ha un ruolo importante

Foto di DarkWorkX da Pixabay

Con il rientro sui banchi di scuola gli iper vanno alla riscossa. Almeno stando ai risultati dell’Osservatorio di ShopFully – DoveConviene.

Oltre il 48% degli intervistati*, infatti, risulta preferirli per acquistare il necessario per affrontare l’anno scolastico dei propri figli. Ben distanti, si attestano in seconda posizione le cartolerie, ferme al 26%.

La maggioranza di chi ha selezionato gli Iper come scelta ideale per effettuare tali acquisti sono genitori fra i 30 e i 40 anni, con figli alle scuole elementari. A orientare i consumatori nella scelta dei prodotti per il Back to School sono principalmente due fattori, ovvero il gusto dei figli (45%) soprattutto al Sud e Isole, mentre il prezzo (36%), per i genitori del Nord-Ovest. Considerando che oltre il 51% di loro ha in previsione di spendere al massimo 150€ per tali acquisti, gli Iper presentano le caratteristiche ideali per bilanciare le esigenze di questo target, affiancando ad un’ampia scelta per venire incontro ai gusti vari dei figli, i prezzi contenuti che i genitori cercano.

 

Interessante anche il dato circa la natura del canale scelto: nell’ambito degli acquisti per il Back to School, gli italiani continuano a preferire i canali del retail tradizionale rispetto all’online (82% vs 18% degli intervistati). In particolare, per i canali tradizionali emerge dai dati come gli ipermercati, primi della lista, abbiano un peso maggiore al Nord-Ovest, mentre il canale cartoleria, secondo classificato, sia più rilevante per le famiglie residenti al Sud e nelle Isole.

Molto diversa è la situazione per i genitori under 30, che invece preferiscono per la maggior parte effettuare questo genere di acquisti all’interno di un Supermercato, opzione che solo il 16,5% dei consumatori sembra preferire.

Italiani sempre più coinvolti nel Black Friday, ma sei su dieci andranno in negozio

Feste importate sì, ma con personalizzazione: siamo  sempre originali noi italiani e lo confermiamo anche negli acquisti della giornata più americana e consumistica che c’è, il Black Friday, che quest’anno “cade” il 24 novembre. La giornata nata come trampolino di lancio alle spese natalizie, incentivate da offerte straordinarie, sarà quest’anno ancora più gettonata anche alle nostre latitudini, con l’86% degli intervistati secondo un sondaggio di DoveConviene che ha dichiarato di avere in programma di usufruire delle offerte del Black Friday (+4% sul 2016). Ma, se informarsi online è un must (lo farà il 71% degli interessati contro un 29% di chi lo fa offline), la maggior parte degli acquisti avverrà in negozio, dove si recheranno sei consumatori su dieci (il 61%), mentre “solo” il 39% acquisterà online.

In linea con il 2016, gli italiani faranno acquisti per la famiglia (57%) e per se stessi (42%). Agli amici ci pensa, invece, solo l’1% dei rispondenti. Tra le motivazioni degli acquisti c’è il desiderio di concedersi qualche piacere personale, ma soprattutto la volontà di anticipare i regali di Natale (58%).

 

Moda prima, elettronica seconda

Ma cosa compreranno gli italiani in occasione del Black Friday quest’anno? Se tra le categorie più ambite del 2016 c’erano l’elettronica (24%), l’abbigliamento (23%) e i giochi per i più piccoli (10%), nel 2017 le carte si mescolano e troviamo in vetta alla classifica la moda (31%), seguita da articoli di elettronica (17%) ed elettrodomestici per la casa (11%).

La previsione di spesa è di fascia medio alta: si attesta tra le 50 e le 100 euro per il 29%, tra i 100 e i 200 euro per il 26% e tra i 200 e i 400 euro per il 19%. Un 12% si dichiara anche disposto a spendere oltre 400 euro, in crescita rispetto al 2016 del 200%.

Tra i metodi di pagamento preferiti si segnala il grande sorpasso della carta di credito (utilizzata dal 40% degli acquirenti), che supera di misura i contanti (39%) mentre nel 2016 i contanti erano al 38% e la carta di credito al 32%.

Al sondaggio DoveConviene hanno partecipato oltre 6.000 maggiorenni. Il campione è rappresentato in prevalenza da utenti donne (63%) e ha coinvolto principalmente la fascia 32-40 anni (33%) e la fascia 41-60 anni (29%), seguita dalla fascia 26-31 anni (21%).

DoveConviene – conosciuta all’estero come ShopFully International Group – fondata nel 2010 da Stefano Portu e Alessandro Palmieri, è la piattaforma digitale su cui oltre 10 milioni di utenti italiani (e 30 milioni di utenti a livello globale in nove Paesi: Italia, Spagna, USA, Brasile, Messico, Indonesia, Francia, Australia e Nuova Zelanda) si preparano via smartphone a fare acquisti nei negozi vicino casa risparmiando tempo, denaro e trovando i propri prodotti preferiti. La piattaforma mette a disposizione di ciascun utente tutte le offerte e le informazioni degli store attorno a sé e consente di creare shopping alert personalizzati e georeferenziati.

Pam Panorama passa parte dei volantini al digitale, con DoveConviene

Pam Panorama testa il volantino digitale e parzialmente lo adotta affidandosi alla piattaforma DoveConviene, e assicurandosi un risparmio del 50% mantenendo inalterati i risultati di traffico in negozio.

Da sempre attenta a soluzioni innovative da proporre ai propri clienti, l’insegna ha lavorato con DoveConviene effettuando un test di 12 mesi da luglio 2015 a giugno 2016. Obiettivo: verificare l’efficacia del volantino digitale. Dopo di che, per razionalizzare l’investimento destinato alla stampa e alla distribuzione del volantino cartaceo con una riduzione tra il 10% e il 15% su alcune aree selezionate, il gruppo ha deciso di reinvestire il 50% di questo budget su DoveConviene, con un restante 50% di risparmio.

Con 19 milioni gli utilizzatori di smartphone, in Italia il 72% dei quali si informa online prima di effettuare acquisti in negozio, i tempi sembrano dunque maturi per un passaggio almeno parziale al digitale. Il volantino digitale è non solo strumento essenziale per portare traffico nel punto vendita fisico, ma risulta anche essere un mezzo efficiente per ottimizzare il mix carta-digitale. “Lo smartphone è sempre più cruciale nell’influenzare l’ultimo miglio tra pianificazione e acquisto in negozio” spiega Andrea Bianchi, Country Manager di DoveConviene.

 

La riduzione della distribuzione cartacea è stato operata con attenzione a livello di singolo bacino, in relazione a tre fattori principali: composizione, contesto competitivo e propensione all’utilizzo del digitale. Il traffico in-store e i fatturati sono risultati invariati, confermando un’efficacia del volantino digitale due volte superiore alla carta.

La misurabilità consentita dal volantino digitale (modalità di consultazione, localizzazione delle letture e insight sugli shopper) diventa poi un importante vantaggio strategico che permette al retailer di acquisire una conoscenza sempre più approfondita dei propri clienti, utile a sviluppare azioni di marketing e comunicazione sempre più targettizzate e mirate.

“Oggi un retailer che guarda al futuro non può prescindere dalla centralità del digitale nella relazione con il proprio consumatore. Grazie all’utilizzo dei dati forniti dal partner possiamo gestire le nostre attività promozionali in modo più efficace, sia in termini di copertura del target che di creazione di contenuti di maggiore interesse” ha detto Carlo Farinati, marketing manager di Pam Panorama.

La piattaforma DoveConviene ha 10 milioni di shopper in Italia e 20 milioni nel mondo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare