CLOSE
Home Tags Ecu

Tag: Ecu

Realco punta sulla prossimità e apre un nuovo Ecu a Reggio Emilia

Ha aperto giovedì 28 novembre a Reggio Emilia il nuovo punto vendita a insegna Ecu, in Via Lungo Crostolo 4/B. Con questa inaugurazione il Gruppo Realco rafforza la propria presenza sul territorio e ribadisce l’impegno verso la comunità locale, offrendo uno spazio di 408 mq dedicato a prodotti freschi e locali nel cuore della città emiliana.

L’insegna Ecu, al 100% italiana e con una lunga tradizione radicata in Emilia-Romagna sin dal 1992, aggiunge un tassello significativo alla sua rete con un nuovo store che, con il format del “vicino conveniente,” punta sulla prossimità, offrendo un ampio assortimento di prodotti per soddisfare ogni necessità. Il nuovo punto vendita rappresenta un’importante risorsa per il quartiere, restituendo un servizio essenziale a una zona strategica della città.

Lo store riporta in vita una struttura che per un biennio era rimasta chiusa dopo la cessazione dell’attività di una catena concorrente. Situato nella parte sud della città, il supermercato si trova in una posizione strategica lungo un importante asse di viabilità e a breve distanza dall’Ospedale di Reggio Emilia. La vicinanza alla SS 63 e la presenza di una rete di piste ciclabili e pedonali garantiscono un facile accesso sia in auto sia a piedi o in bicicletta.

La strategia commerciale del nuovo punto vendita si fonda su una formula del supermercato di prossimità conveniente, resa più “soft” e ampliata da un completo assortimento nei freschi e freschissimi, reparti in cui il Gruppo Realco da sempre esprime qualità, originalità e profondità di gamma capaci di rispondere a ogni necessità. Grazie alla presenza di numerosi marchi di fantasia, Ecu copre tutte le fasce di consumo, dai prodotti economici al segmento premium, senza dimenticare le linee free from, ideali per chi ha specifiche esigenze alimentari.

Con una superficie di vendita di 408 metri quadrati, il punto vendita si distingue per i suoi reparti freschi, vero fiore all’occhiello dell’offerta. Gestito da personale qualificato e cordiale, il reparto non solo garantisce varietà, ma arricchisce l’esperienza d’acquisto creando un ambiente accogliente dove ogni cliente può ricevere consigli personalizzati. Nonostante le dimensioni compatte, particolare attenzione viene dedicata ai reparti del freschissimo, tra cui l’ortofrutta all’ingresso, il pane e un ampio assortimento di carni e formaggi. Ogni settore è arricchito dalla presenza di prodotti tipici del territorio, a testimonianza dell’impegno nella valorizzazione delle eccellenze locali.

Il retail che cresce: le ultime aperture su e giù per la penisola

Il retail che cresce: ecco le più recenti aperture su e giù per la penisola

Nuna Lie con cinque nuovi negozi arriva a 85

Continua lo sviluppo retail nazionale per Nuna Lie, brand italiano di abbigliamento femminile nato nel 2003 che raggiunge 85 negozi nel territorio italiano, svizzero e ceco. L’azienda romana in queste settimane sta portando a termine cinque nuove aperture nelle località di Brunico, Chiavari, Molfetta, Pontecagnano e Conegliano.
“Per quest’anno abbiamo in previsione ulteriori aperture – dichiarano dall’azienda – crediamo infatti nella necessità di continuare a svilupparci in Italia per far fronte alle richieste ed esigenze delle nostre clienti, che ci chiedono una maggiore capillarità sul territorio.” E l’estero? “Siamo molto soddisfatti del nostro posizionamento in Svizzera e Repubblica Ceca, e non vogliamo smettere con lo sviluppo internazionale, per il quale stiamo valutando nuove partnership oltre confine per il prossimo anno.”
Tutti i flagship store sono situati in vie e centri commerciali strategici.

 

Bicimania apre a Legnano

Cresce la catena di negozi specializzati Bicimania, di proprietà di Sergio Longoni, con l’apertura del terzo punto vendita a Legnano. Il nuovo negozio, presso il Centro Grancasa, si sviluppa su una superficie di 1.000 metri quadri, tutti dedicati al mondo della bicicletta: 

Nel nuovo punto vendita, che si aggiunge allo storico negozio di Lissone e al più recente di Milano, in Via Adriano 85, la gamma di biciclette proposta è ampia e in linea con le ultime tendenze del mercato: mountain bike, corsa, city bike, urban, trekking, gravel, bimbo, e-bike. Ma dalla bicicletta la proposta si amplia agli accessori, all’abbigliamento e alla nutrizione.

Grande attenzione è dedicata ai servizi: l’officina è specializzata in riparazione e montaggio di ogni tipo di bicicletta e assistenza e-bike. Una postazione è dedicata al lavaggio a mano, asciugatura, lucidatura e lubrificazione. Per chi sente che la sua pedalata non è sufficientemente redditizia o si verificano degli indolenzimenti nel corso dell’uscita in bicicletta, il personale tecnico di Bicimania è disponibile per consigli sul posizionamento in sella, con l’obiettivo di migliorare l’assetto sulla bicicletta e il comfort di pedalata. 

Il personale Bicimania è costituito da direttori sportivi, guide di mountain bike, ex professionisti, campioni regionali, viaggiatori su due ruote, tutti appassionati praticanti che mettono al servizio della clientela l’esperienza vissuta sul campo, la propria competenza e professionalità. 

 

Camomilla Italia va in aeroporto: al via gli store di Pisa e Cagliari

Hanno debuttato il 25 Maggio 2018 all’interno degli aeroporti di Pisa e Cagliari due nuovi punti vendita Camomilla, un marchio di C.M.T., Compagnia Manifatture Tessili srl, fondato nel 1974 da un imprenditore napoletano. Da allora il marchio è in continua crescita, presente in 18 regioni italiane con 222 store monomarca e 40 aperture annuali medie, suddivise quasi in parti uguali tra franchising e gestione diretta. La rete vendita è suddivisa in punti vendita situati principalmente su strada e presso i centro commerciali, con ottime percentuali anche nel canale travel ed in quello outlet, tutti situati in location che danno risalto e visibilità al marchio.

 

Brico Io, mille metri quadri debuttano a Parma

Nella galleria del nuovo Centro Commerciale “Le Officine” di Parma è stato inaugurato un nuovo Brico Io a gestione diretta, che porta a 110 il numero complessivo dei negozi del gruppo, tra diretti e affiliati.

Con una superficie di poco più di 1.000 metri quadri, si presenta al pubblico con i 16 reparti che caratterizzano l’insegna: circa 12.000 referenze tra casa, complementi d’arredo, decorazione, aria aperta, giardinaggio, arredo bagno, accessori bagno, idraulica, illuminazione, elettricità, utensileria elettrica e manuale, ferramenta, vernici e colle, piccola edilizia, legno, scaffali, accessori auto. Uno spazio di circa 100 metri quadri è inoltre dedicato all’Outlet del Kasalingo, lo shop in shop che propone complementi per casa, accessori per cucina, piccoli elettrodomestici e idee regalo a prezzi scontatissimi.  

Tre casse e 15 addetti a disposizione sono a disposizione dei clienti. Il Negozio offre inoltre i servizi di taglio al metro di tovagliati, corde, cavi, pavimentazioni, nonché il tintometro per la preparazione di smalti e pitture a campione; è a disposizione anche come punto di ritiro per lo shop on line. All’interno dello stesso polo commerciale riapre anche il supermercato Coop; per i Soci, Brico io di Parma partecipa alla raccolta punti e ogni mercoledì offre uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati in negozio.

 

Pam Local cresce anche con il franchising: tre nuove aperture due a Bologna e una Trieste

Quella di Bologna via Pichat è la terza apertura in poche settimane del format Pam Local dopo Bologna dopo che giovedì 24 e venerdì 25 maggio, Pam franchising ha inaugurato due nuovi punti vendita: un Pam local in via Battisti 22 a Trieste e un Pam local in via Andrea Costa a Bologna. Proprio a Bologna, nel 2013, nasceva il primo Pam local d’Italia: una novità nel panorama dei supermercati di prossimità del Paese che ha riscosso fin da subito un grande successo. L’8 giugno, a distanza di 5 anni con l’inaugurazione del punto vendita di Via Carlo Berti Pichat 32 (Angolo con Via San Donato), i Pam local sono quasi 80 di cui 12 solo a Bologna. Il nuovo store sarà gestito in franchising e sorge di fronte alla storica Porta San Donato, a pochi passi da un distaccamento dell’Università degli Studi di Bologna e in una zona viva, dinamica e molto frequentata da studenti e giovani.

“Siamo molto contenti che il format Pam local stia riscuotendo così tanto successo a Bologna. Questa è la 12esima apertura nella città, in questo caso in franchising, e noi leggiamo nella crescita della rete una conferma di come sia clienti sia imprenditori desiderino entrare a far parte di questa grande famiglia – commenta Lorenzo Seccafien, Direttore Vendite Pam Franchising -. Inoltre, attraverso l’apertura di nuovi punti vendita, vogliamo contribuire concretamente anche noi alla crescita economica del territorio e all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro”.

 

Domino’s Pizza raddoppia a Bergamo

Domino’s Pizza raddoppia la sua presenza a Bergamo e, a meno di un anno dall’apertura del punto vendita di via Broseta 65, inaugura la seconda pizzeria in via Angelo Maj 1. L’apertura è parte di un più ampio progetto di sviluppo iniziato ad ottobre 2015 e che continuerà con l’inaugurazione di nuovi punti vendita anche fuori dalla Lombardia: Bologna e Torino le prossime mete. La nuova pizzeria di Bergamo occupa già oltre 15 risorse, portando a più di 250 il numero delle persone totali impiegate da Domino’s Pizza in Italia.
Alessandro Lazzaroni, master franchisee di Domino’s Italia, ha commentato: “Bergamo ci ha accolti molto bene, in via Broseta: abbiamo servito dall’apertura oltre 100.000 pizze, fidelizzando più di 10.000 clienti e con questa nuova apertura ci aspettiamo altrettanto successo. L’apertura del primo Domino’s è stata una vera e propria sfida, abbiamo puntato tutto sulla qualità del prodotto e sull’innovazione, oltre che all’eccellenza nel servizio a domicilio, supportati da una tecnologia all’avanguardia. Un mix vincente che ci ha permesso in poco meno di tre anni di aprire 12 punti vendita e impiegare oltre 250 risorse con un’età media di 27 anni”.
Il vero punto di forza della catena è il servizio d’ordine online (sul sito www.dominositalia.it e via app) e la consegna a domicilio che viene effettuata dai driver Domino’s che consegnano entro 30 minuti dall’ordine, garantendo una pizza calda come appena sfornata.


 

Due nuove parfarmacie per Esselunga: Lido di Camaiore e via Rubattino

Sono arrivate a quota quattro le parafarmacie di Esseleunga. Le due nuove hanno debuttato all’interno del negozio di Via Rubattino a Milano e nel superstore Esselunga di Lido di Camaiore. Si aggiungono a quelle di Pioltello (MI) e di Firenze in via Di Novoli. Il reparto effettuerà gli stessi orari di apertura al pubblico del Superstore.

 

Satur riqualifica la circonvallazione Nord Est di Sassuolo

Il nuovo parco commerciale di Sassuolo deve essere ancora completato, ma c’è un marchio che ha creduto fermamente nel recupero di questa zona della città in strada circonvallazione Nord Est, tanto da essere il primo ad aprire: è Satur, brand retail del gruppo Galileo di Tivoli che il 19 maggio ha scelto di collocare qui il suo terzo punto vendita dell’Emilia Romagna, il 53esimo in Italia.

Il nuovo punto vendita ha una superficie di 600 metri quadri, perfettamente inseriti all’interno del progetto di recupero di questa ex area artigianale e industriale, dove molti locali in disuso sono stati riconvertiti ad attività commerciali restituendoli così alla città. Realizzato a tempo di record, dà lavoro a 6 nuovi dipendenti, tutti del territorio, e vuole proporsi come una tappa imprescindibile per gli amanti del design e di tutto quanto “fa casa”: piatti, posate, utensili a marchio Galileo, il piccolo elettrodomestico e l’elettronica a marchio Kooper, le proposte stagionali del garden, dell’arredo outdoor, i prodotti per il mare che in questo periodo diventano un vero punto di forza di Satur. 

Bellissimo anche lo spazio dedicato al mondo Villa d’Este Home Tivoli che accoglie il cliente con un caleidoscopio di colori e suggestioni stilistiche proprie del brand che in pochi anni ha rivoluzionato il concetto di tavola, “scomponendola” e rendendola unica e personalizzabile.

 

Penny Market apre in Sicilia tre negozi dopo il restyling

Penny Market ha deciso di concentrare parte dei propri investimenti nell’obiettivo di consolidare la propria presenza nel Sud Italia e in particolare in Sicilia, dove hanno riaperto al pubblico con un nuovo format tre dei punti vendita già presenti in regione, ovvero Siracusa e Melilli (il 31 maggio) e Menfi (il 7 giugno), a seguito degli interventi di restyling.

I negozi sono stati oggetto di remodelling per essere adeguati al concept Ambiente 3.0. Si tratta di un negozio completamente ripensato ponendo il cliente al centro, attraverso studi di Shopper Marketing relativi al percorso dei consumatori nei negozi e alle logiche decisionali applicate davanti allo scaffale, con ampio spazio ai freschi, lettura dello scaffale e delle promozioni semplificata, pane preparato durante tutto l’arco della giornata, il tutto in un ambiente accogliente. L’illuminazione, oltre a prevedere la sostituzione di tutte le lampade con apparecchi a basso consumo, viene adattata alla struttura del punto vendita e modificata a seconda delle aree e delle categorie merceologiche in modo da renderle immediatamente riconoscibili.

L’impegno e l’attenzione di Penny Market nei confronti della regione sono dimostrati anche dalla prossima apertura di un nuovo centro di distribuzione sito a Catania, al momento in fase di costruzione, che sarà inaugurato alla fine dell’anno.

 

ECU inaugura il nuovo punto vendita di Massa Finalese
Un discount di circa 400 metri quadri caratterizzato dalla qualità e dalla convenienza che da sempre contraddistinguono l’offerta di Ecu è stato inaugurato a Massa Finalese (fraz. di Finale Emilia). Situato in via Albero angolo via Mirandola è un piccolo discount con un’offerta di circa 2.600 referenze alimentari e non. Vedrà impiegate al suo interno otto persone, sei donne e due uomini, tutte nuove assunzioni.

Si tratta del decimo punto vendita ECU della provincia di Modena. Ecu, marchio di proprietà di Realco S.C., società cooperativa operante da oltre 50 anni nel settore della grande distribuzione organizzata, vanta oltre 50 negozi tra Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Veneto.

 

Facile.it va su strada anche a Parma

Facile.it sbarca in Emilia Romagna e sceglie la città di Parma (Strada Garibaldi, 9) per aprire il suo sesto punto vendita in Italia. All’interno del nuovo Store, i cittadini troveranno consulenti dedicati che li guideranno nell’utilizzo del comparatore e nell’identificazione delle migliori offerte su prodotti assicurativi, finanziari e utenze domestiche.

“Parma rappresenta una città importante all’interno del nostro percorso di espansione territoriale – ha spiegato Mauro Giacobbe, Amministratore delegato di Facile.it -. Non solo perché è la prima città dell’Emilia Romagna ad ospitare un Facile.it Store, ma anche perché analizzando i costi sostenuti dalle famiglie ci siamo resi conto che ci sono ampi margini di risparmio. All’interno dello Store i clienti, supportati da un team di consulenti dedicati, potranno analizzare i costi relativi a RC auto, mutui, prestiti, luce, gas e ADSL e scegliere i prodotti migliori disponibili sul mercato. Obiettivo dei Facile.it Store è di comprendere meglio le esigenze dei clienti e dare la possibilità, anche a un pubblico non ancora abituato a usare gli strumenti di comparazione online, di ridurre le spese”.

 

Bennet rinnova Cantù, Castelletto e Tavernola e apre due nuovi drive
Punti vendita rinnovati e apertura di altri due bennetdrive: Bennet prosegue con il processo di ristrutturazione dei propri punti vendita.
A Cantù e Castelletto le innovazioni riguardano soprattutto i nuovi reparti: freschi e prodotti che servono per la dispensa, con una grande varietà di articoli di ogni genere.
Un grande spazio è dedicato anche alla ristorazione, con i nuovi corner +CheSushi, nel Bennet di Cantù, e Ca è&Cucina, nel Bennet di Castelletto.
In prima linea soprattutto il benessere: ecco perché nascono angoli come la Salutistica, con prodotti vegani, vegetariani, senza lattosio, senza glutine, senza zucchero, senza uova, senza lievito e tanti altri, e l’adiacente Parafarmacia.
Il tutto inserito in una cornice moderna, capace di garantire massima funzionalità e fruibilità grazie a tecnologie innovative e ai metodi di pagamento che permettono di ottimizzare ancora i tempi. Il cliente può infatti approfittare dei nuovi servizi di SpesaPass e CassaSelf, Apple Pay e Samsung Pay, per evitare lunghe code alle casse ed effettuare pagamenti direttamente dallo smartphone o tramite carta.
Altra novità la presenza dei totem interattivi, attraverso i quali i clienti possono scoprire e accedere ai molti servizi o erti dal mondo Bennet Club in completa autonomia.
Ultima novità, ma non meno importante, è l’apertura del bennetdrive a Cantù e Tavernola raggiungendo così la quota di 12 punti vendita dotati di questo servizio.

Ecco il nuovo Ecu (Realco) Bologna Santo Spirito

Riapre a Bologna, completamente rinnovato, il punto vendita Ecu di via Borgo San Pietro 134, situato a ridosso del centro storico cittadino e a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Il discount di circa 460 metri quadrati è caratterizzato dalla qualità e dalla convenienza che da sempre contraddistinguono l’offerta di Ecu, e vedrà impiegate al suo interno sei persone.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza dello staff e della direzione di Realco S.C., società cooperativa operante da oltre 50 anni nel settore della grande distribuzione organizzata, proprietaria dell’insegna.


Il punto vendita è un piccolo discount a gestione diretta Realco che conta un’offerta di circa 2.600 referenze alimentari e non, contraddistinte dalla qualità e dalla convenienza, da sempre pilastri portanti dell’offerta dei negozi Ecu che riunisce la convenienza della formula discount alla qualità dell’offerta dai supermercati.


All’interno del negozio sono presenti le principali aree merceologiche tra cui ortofrutta, pane con produzione interna, surgelati, latticini e salumi, carni confezionate, gastronomia pronta, un’offerta di prodotti del territorio e tanti prodotti esclusivi per Ecu.
Delle sei persone impiegate nel punto vendita, in parte sono a salvaguardia dei posti di lavoro della precedente gestione, e in parte sono nuove assunzioni ad integrazione del personale esistente prima degli interventi di ristrutturazione.

Ad insegna Ecu ci sono oltre 50 negozi tra Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Veneto. Realco è una società cooperativa con sede a Reggio Emilia, fondata nel 1959 e divenuta negli anni un vero e proprio centro di servizi forniti ai propri soci. Realco rappresenta il socio fondatore del Gruppo Sigma Nazionale.
Realco opera in Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Piemonte, Marche, Liguria e Veneto con supermercati ad insegna Sigma, supermercati a insegna D’Italy e discount a insegna Ecu.

Ecu, un discount rinnovato riapre a San Polo D’Enza, 16° pdv della provincia

Un discount di 450 metri quadri, ampliato e interamente rinnovato, caratterizzato dalla qualità e dalla convenienza che da sempre contraddistinguono l’insegna Ecu, ha riaperto le porte a San Polo D’Enza (RE)Il punto vendita rappresenta il sedicesimo della provincia e vedrà impiegato al suo interno tutto il personale già presente prima degli interventi di rinnovamento e ampliamento.

Gestito da Sigma Canalina snc, socio di Realco S.C., società cooperativa operante da oltre 50 anni nel settore della grande distribuzione organizzata proprietaria dell’insegna, conta un’offerta di circa 2.400 referenze alimentari e non, contraddistinte dalla qualità e dalla convenienza. 

A livello espositivo sono presenti le principali aree merceologiche tra cui ortofrutta, pane con produzione interna, surgelati, latticini e salumi, gastronomia pronta, carne confezionate, a cui si aggiunge una vasta offerta di prodotti del territorio e tanti prodotti esclusivi per Ecu. A disposizione di tutti i clienti inoltre un comodo parcheggio gratuito.

L’inaugurazione, avvenuta alla presenza dello staff e della direzione di Realco, ha previsto per tutti i clienti in omaggio un gadget e un aperitivo di benvenuto.

All’interno del negozio sono impiegate cinque persone, mantenute interamente in segno di continuità.

L’insegna Ecu ha oltre 50 negozi tra Emilia Romagna, Toscana, e Piemonte, e unisce la convenienza della formula discount alla qualità dell’offerta dai supermercati.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare