CLOSE
Home Tags Esselunga

Tag: Esselunga

Esselunga archivia un 2014 positivo e spinge sugli investimenti

Il 2014 si è chiuso per il Gruppo Esselunga con vendite in linea con l’anno precedente a 7.013 milioni di euro (+0,8%) nonostante una deflazione del 1,6% dei prezzi di vendita al dettaglio e una generale contrazione del mercato nella Gdo. In crescita del 3,2% il Margine operativo lordo a 521 milioni di euro e del 2% il Risultato operativo pari a 335 milioni di euro. È di 212 milioni di euro l’utile netto (210 nel 2013)

Si conferma, secondo la nota diramata dall’azienda a seguito del condisco di amministrazione, la vicinanza di Esselunga con i suoi clienti, che sono cresciuti dell’8,5%.

Schermata 2015-04-07 alle 17.46.37

Importanti gli investimenti, che sono ammontati a 400 milioni di euro, portando a 1,8 miliardi quelli effettuati negli ultimi cinque anni. Nel 2’014 infatti sono stati aperti nove punti vendita a Calco (Lecco), Aprilia, Milano Porta Vittoria, Novara, Prato Leonardo, Parma via Emilia Ovest, Saronno (Varese), Firenze Galluzzo e Marlia (Lucca) e il polo logistico di Campi Bisanzio (Firenze).

Nel corso del 2015 è previsto un ulteriore sviluppo della rete vendita che è già iniziato con l’apertura del 150° negozio a Milano in via Adriano, sull’area dove un tempo sorgevano i capannoni della Ercole e della Magneti Marelli.

Per una analisi delle performance economico-finanziarie di Esselunga 2013 con una proiezione 2014 e 2015 potete acquistare il Report inStore realizzato da DGM in formato Pdf direttamente da qui al prezzo di 79 euro+Iva. 

 

Marlia, riapre il superstore Esselunga rinnovato

Più grande, più ecologico, con tre nuovi reparti: dopo un restyling durato 11 mesi ha riaperto oggi il centro commerciale Esselunga di Marlia nel comune di Capannori (LU), nato nel 1991 e quindi uno dei primi format di centro commerciale integrato dell’insegna milanese, e uno dei più grandi in Toscana. Il nuovo Superstore presenta 3620 mq di area di vendita con parcheggio di oltre 570 posti auto, di cui 300 al coperto.

All’insegna del fresco e dei prodotti di qualità i nuovi reparti: la pescheria con personale dedicato che offre pesce fresco (mai decongelato) già pulito, l’enoteca con sommelier che dispone di 600 etichette italiane ed estere, champagne, spumanti, vini da meditazione e biologici, e il forno di Esselunga con panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, che sfornano a ciclo continuo 18 varietà di pane fresco nell’arco della giornata. Nel nuovo superstore Esselunga sono impegnati 120 dipendenti, dei quali 30 assunti ex-novo e avviati al lavoro attraverso il programma di selezione e formazione interna.

Oltre ai tre nuovi, lo store dispone di tutti i reparti tradizionali del marchio Esselunga: la frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 450 prodotti, la macelleria, la gastronomia; il reparto latticini. Ovunque sono valorizzate le produzioni regionali, con tutti i prodotti sugli scaffali e sui banchi segnalati da apposite etichette raffiguranti la regione Toscana.

Il centro accoglie un Bar Atlantic, presente in 71 negozi della catena, due novità quali la lavanderia e il parrucchiere, un negozio di oreficeria e uno di calzature.

Svolta verde continua

Come nelle ultime realizzazioni di Esselunga, grande attenzione è posta al tema del risparmio energetico. Tante le soluzioni che hanno permesso di risparmiare circa 30 tonnellate di petrolio equivalente (TEP) all’anno e di ridurre la quantità di anidride carbonica immessa in atmosfera di circa 100 tonnellate/anno.

Tra queste, impianti a pompa di calore ad alta efficienza, ventilatori delle unità di trattamento dell’aria equipaggiati con motori a velocità variabile per la climatizzazione ambientale, un campo fotovoltaico capace di produrre energia elettrica dal sole in ragione di quasi 100.000 KWh/anno e pannelli termici solari per la produzione dell’acqua calda sanitaria, il sistema computerizzato di supervisione che provvede alla gestione ottimale delle risorse energetiche al fine di aumentare l’efficienza complessiva degli impianti, tra cui la gestione oraria di tutti gli impianti di illuminazione che tiene conto sia del contributo della luce naturale sia del grado di affollamento del negozio, l’uso di tubi fluorescenti di ultima generazione e tecnologia LED. Green anche il sistema del freddo alimentare con elevata efficienza termica degli impianti frigoriferi che utilizzano come fluido frigorigeno la CO2, gas rispettoso della fascia di ozono presente negli strati alti dell’atmosfera terrestre notoriamente insidiata dalle possibili fughe dei più comuni gas frigorigeni di tipo florurato.

Tante le promozioni proposte all’apertura. Forse per questo, forse per la curiosità sulla nuova apertura, la stampa locale ha già segnalato nel giorno dell’inaugurazione “lunghe code e sosta caos”.

Il superstore di Marlia è uno dei 29 pdv in Toscana, e segue le aperture Esselunga 2014 di Calco (Lc), Aprilia (Lt), Milano Porta Vittoria, Novara, Prato, Parma, Saronno (Va) e Firenze Galluzzo.

Apre a Firenze l’Esselunga green

Ha un’anima green perché costruita secondo i dettami della sostenibilità ambientale e rispettosa del paesaggio circostante, ed è attenta ai prodotti del territorio la nuova Esselunga del Galluzzo, a Firenze. Il supermercato di 2.500 metri quadri con la caratteristica facciata con mattone a vista ha come copertura una collina erbosa che degrada sul tetto. È circondata da 7.800 mq di verde privato, aiuole fiorite e circa 100 alberi di alto fusto, cui si aggiungono 7.100 mq di verde pubblico attrezzato con percorsi pedonali, spazi di sosta e giochi per bambini, nel quale sono stati messi a dimora altri 200 alberi.

foto-Galluzzotetto
Il parcheggio coperto contiene 500 posti auto ed è ben inserito nel paesaggio.

Non solo: l’intero fabbricato è certificato in Classe Energetica A. Un risultato reso possibile grazie ad accorgimenti quali il tetto naturalmente coibentato da un alto strato di terra, le pareti dotate di intercapedine ventilata, gli infissi ad alto isolamento, l’azzeramento dei ponti termici. Gli impianti tecnologici poi sono stati progettati per conseguire il massimo risparmio energetico possibile. La produzione dell’acqua calda e fredda è stata affidata a impianti a pompa di calore ad alta efficienza, integrati con uno speciale impianto geotermico. L’impianto elettrico è integrato da un campo fotovoltaico capace di produrre energia elettrica dal sole per quasi 100.000 KWh/anno. Pannelli termici solari sono utilizzati anche per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Per l’illuminazione, è stato fatto ampio ricorso alla tecnologia LED. Tutti questi accorgimenti consentiranno una riduzione di anidride carbonica in atmosfera di circa 100 tonnellate all’anno.

Attenzione alle produzioni locali in tutti i reparti
I reparti sono i classici dei supermercati della catena milanese, con un occhio particolare però alle produzioni regionali, evidenziate sugli scaffali e sui banchi con apposite etichette raffiguranti la regione Toscana. Tra questi, la macelleria punta sulle eccellenze locali quali la Chianina IGP e la Carne del Mugello, la gastronomia offre oltre 130 tipi di formaggi e 70 tipi di salumi comprese 40 specialità DOP e IGP. L’enoteca, con sommelier, ha in assortimento oltre 600 etichette di vini DOCG, DOC e IGT con un’offerta particolare di vini del vicino Chianti.

Il supermarket del Galluzzo, 149° negozio della catena Esselunga, è il nono a Firenze e il 29° in Toscana.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare