CLOSE
Home Tags Eurospar

Tag: Eurospar

Riapre l’Eurospar di Cosenza: ora ci sono solo casse automatiche

Dopo un importante progetto di restyling, si riaprono le porte dell’Eurospar di Cosenza, in Viale degli Alimena 58. Una delle novità più significative dello store è la presenza di sole casse automatiche, per velocizzare la shopping experience e rendere minimi i tempi di attesa, tramite pochi e semplici passaggi, coadiuvati in caso di bisogno dagli addetti. Si tratta del primo punto vendita in tutta la rete di vendita ad avere esclusivamente le casse self service.

Rinnovati e ammodernati tutti i reparti, più accoglienti, moderni, dotati di tutto l’assortimento e dei servizi per il consumatore, affidati a una squadra di venti addetti di cui tre nuovi assunti. Il reparto ortofrutta presenta una grande varietà di prodotti freschi e anche in buste, già pronti da consumare. Punti di forza del nuovo punto vendita sono i reparti pescheria e macelleria dove è possibile trovare una grande varietà di specialità fresche e controllate. Ampio assortimento anche nel reparto salumi e formaggi.

Massima pure l’attenzione per la riduzione dell’impatto ambientale: l’Eurospar è dotato di impianti di illuminazione a LED e del freddo a CO2, che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, consentendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità.

“Il progetto di remodelling in Calabria ci sta regalando grandi soddisfazioni. Il piano industriale di restyling ha restituito alla rete punti vendita più moderni, efficienti, in grado di offrire un servizio di alta qualità per i nostri consumatori” ha commentato Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora.

Apre un nuovo Eurospar a Modena, focus sulle eccellenze locali

È stato inaugurato giovedì 31 ottobre, in via Cesare Battisti a Castelnuovo Rangone (Modena), un nuovo supermercato Eurospar, il più ampio di tutto il comune. Come quello del vicino punto di vendita di Spilamberto, inaugurato lo scorso 17 ottobre, il format offre diverse novità: la spesa, che evoca quella bottega per bottega, parte dal reparto frutta e verdura, prosegue lungo i banchi latticini e verso la panetteria e la pizzeria. C’è poi il banco servito della gastronomia, della pescheria e della macelleria. A chiudere il giro l’area dedicata ai surgelati. Ogni reparto è caratterizzato da una grafica distintiva con insegne dedicate e ambientazione a parete. Inoltre, sono stati inseriti monitor per mostrare le offerte commerciali e comunicazioni interattive a favore dei clienti.

Nella progettazione di questo supermercato grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità: gli spazi infatti sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione che evitano la dispersione del freddo oltre che le emissioni di sostanze inquinanti. L’illuminazione è totalmente a led e l’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico capace di produrre 120.000 kWh all’anno. L’impianto di climatizzazione invernale ed estivo è in pompa di calore. L’area esterna, alla quale si accede dalla viabilità principale, è attrezzata a parcheggio e conta 116 posti auto e 8 posti moto, compresi quelli riservati a disabili e donne in dolce attesa. Sono presenti 4 posti auto per la ricarica dei veicoli elettrici e portabici elettrificati per la ricarica delle e-bike. L’illuminazione esterna è realizzata con corpi a led ad alta efficienza.

Il punto vendita di Castelnuovo Rangone è inoltre simbolo dell’impegno sociale che Despar Nord mette in campo nei territori in cui si inserisce: l’azienda sta infatti attivando collaborazioni per supportare realtà sportive e associazioni caritatevoli della zona, in linea con la strategia di sviluppo del marchio dell’abete che mette al centro la promozione e il supporto di iniziative di carattere sociale per contribuire a far crescere i territori nei quali si inserisce. Come primo impegno, Despar Nord, sosterrà gli eventi che da novembre e per tutto il periodo natalizio verranno ospitati all’interno della tensostruttura riscaldata di Piazza Bertoni, punto di riferimento di tante iniziative fra cui la festa del Superzampone, i Lennon days, la festa del mattoncino e villaggio di Babbo Natale.

“Questo nuovo Eurospar rispetta a pieno la volontà di mantenere i capisaldi di sviluppo della rete: vicinanza al territorio, innovazione, sostenibilità. Una scelta in linea con l’impegno di Despar di offrire un’esperienza di spesa semplice, veloce e intuitiva, valorizzando le eccellenze locali e la qualità, mantenendo allo stesso tempo prezzi convenienti – ha detto Alessandro Arduini, Capo Area Emilia-Romagna canale Despar ed Eurospar di Despar Nord -. A proposito di eccellenze locali, anche il nuovo punto vendita di Castelnuovo Rangone intende valorizzare le produzioni tipiche attraverso spazi ad hoc dedicati al marchio “Sapori del Territorio”, con cui l’azienda intende promuovere le filiere locali e far conoscere i molti produttori dell’area di appartenenza. Tra i primi fornitori entrati a scaffale abbiamo Liquore Nocino Il Mallo, aceto balsamico I solai di San Giorgio, Vini Ancestrali Terraquilia, Birrificio Labeerinto, farine Molino Verrini, formaggi La Campagnola, Salumi Franceschini e mostarde Cavazza”.

L’Emilia-Romagna continua a essere al centro degli investimenti di Despar Nord e a dimostrazione della volontà di essere sempre più un punto di riferimento in regione sono previsti diversi nuovi punti vendita. Le prossime aperture in zona avverranno a Carpi, nel modenese, e nella provincia di Reggio Emilia dove arriverà entro la fine dell’anno un nuovo supermercato a Guastalla.

Nell’area ex Snum di Cremona inaugura il nuovo Eurospar

A Cremona ha aperto i battenti il nuovo Eurospar in Via del Giordano – angolo Via Mosa: il punto vendita nasce dal recupero dell’ex-Snum, un’area dismessa nel cuore della città tornata così a nuova vita. I lavori di riqualificazione dell’area hanno altresì permesso, con la supervisione e approvazione della Soprintendenza dei Beni culturali, il restauro e la valorizzazione delle mura antiche.

Sviluppato su una superficie di vendita di 1451 mq, il nuovo Eurospar di Cremona si presenta al pubblico con un layout che punta al miglioramento dell’esperienza d’acquisto del cliente. Ogni reparto è caratterizzato da una nuova grafica di identificazione, con l’inserimento di monitor per offerte commerciali e una comunicazione interattiva. Particolare cura è stata riservata alla sostenibilità: gli spazi sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione quali banchi frigo senza emissione di sostanze inquinanti e con chiusura a porta per ridurre lo spreco energetico, l’utilizzo di illuminazione con led a basso consumo, un impianto di climatizzazione in pompa di calore di dimensioni più ridotte grazie alla scelta di installare un sistema di recupero del calore prodotto dall’impianto frigo alimentare per la produzione dell’acqua sanitaria.

Al banco servito del reparto gastronomia, macelleria e pescheria si aggiungono il reparto panetteria con banco pizza, il reparto ortofrutta, il reparto bibite con l’ampia esposizione di vini e birre, oltre all’area dedicata ai prodotti freschi e freschissimi. Eurospar intende valorizzare anche le produzioni tipiche locali attraverso la creazione di spazi ad hoc dedicati al marchio “Sapori del Territorio” con cui l’azienda promuove le filiere locali e fa conoscere i produttori dell’area lombarda.

“Il nuovo Eurospar contribuirà a creare sviluppo occupazionale mettendo al centro le competenze e la professionalità dei nostri collaboratori che rappresentano gli ambassador dei nostri valori e che nei mesi scorsi abbiamo formato con percorsi specifici” afferma Patrizia Pituelli, Direttore Vendite canale Despar ed Eurospar di Aspiag Service Despar. “Questo punto vendita racchiude in sé tutti i tratti che caratterizzano le direttrici di sviluppo della rete: vicinanza al territorio, innovazione, sostenibilità. Una scelta in linea con l’impegno del marchio dell’Abete di offrire un’esperienza di spesa facile, veloce e intuitiva, valorizzando la qualità le eccellenze locali e la qualità, senza rinunciare alla convenienza”.

 

 

A Massafra (Taranto) inaugura il nuovo Eurospar

Despar Centro-Sud amplia la propria presenza in Puglia raggiungendo l’area jonica della Regione con l’apertura di un nuovissimo Eurospar nella Città di Massafra. Per Maiora, concessionaria del marchio Despar nel Centro-Sud, si tratta di una prima importante presenza nel territorio tarantino, area strategica per la Puglia.

L’Eurospar (ubicato in Via Napoli), si estende su una superficie di 865 mq destinati alla vendita, all’interno sono presenti numerosi e moderni reparti a disposizione della clientela, come l’Ortofrutta, Salumeria, Panetteria, Macelleria e Pescheria.

Despar Centro-Sud, inoltre, ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, dotando la struttura di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Il punto vendita, con un team di circa 30 addetti, è dotato di un ampio parcheggio esterno.

«Il nostro progetto di espansione della rete – spiega Pippo Cannillo Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – si arricchisce con una nuova presenza nell’area jonica, che riteniamo strategica. La clientela di Massafra da oggi potrà usufruire di tutta la vasta gamma presente nei nostri supermercati, oltre che della massima qualità e attenzione ai dettagli, per rendere la spesa quotidiana un’esperienza pienamente soddisfacente».

Con l’apertura dell’Eurospar di Massafra, Maiora supera quota 160 punti vendita in Puglia (tra diretti e franchising) ampliando il proprio presidio nella Regione e nel Mezzogiorno.

Eurospar, rinnovato il pdv di Genova

Un layout completamente rinnovato per offrire una shopping experience più moderna e funzionale. L’Eurospar di via Pisa a Genova, nel cuore del quartiere di Albaro, è stato ampliato di 250 mq e completamente ristrutturato all’insegna dell’innovazione.

All’inaugurazione il negozio si è presentato con il nuovo look elegante e raffinato “black edition”, che valorizza le personalizzazioni caratteristiche dei punti vendita Despar. L’estensione degli spazi ha permesso di incrementare un assortimento che ha il suo punto di forza nel fresco, tipicità enogastronomiche del territorio e prodotti a marchio Despar.

Al centro dei nuovi servizi spiccano il reparto gastronomia pronta e il banco macelleria, caratterizzati da una proposta di alta qualità in linea con le strategie del titolare del punto vendita Davide Nanchi, che con grande passione prosegue l’attività di famiglia iniziata nel 1980.

Altra importante novità è il reparto “food to go” che offre ogni giorno piatti pronti, anche su prenotazione, in linea con le nuove esigenze di consumo di un target trasversale che comprende lavoratori ma anche studenti, famiglie e turisti.

“Il rinnovo e l’ampliamento del punto vendita genovese è avvenuto in tempi velocissimi, un vero record considerando le difficoltà di questo periodo. Questa ristrutturazione conferma l’impegno e l’allineamento del Gruppo 3A alla filosofia Despar che mette il cliente al centro delle proposte commerciali”, ha commentato Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia.

“La ristrutturazione ci ha permesso di offrire un’esperienza d’acquisto più flessibile, dinamica e veloce. Abbiamo integrato diversi nuovi reparti che coniugano l’alta qualità delle referenze, l’attenzione verso le tipicità locali e le nuove tendenze di consumo come il ‘ready to eat’, un trend in grande crescita”, ha commentato Davide Nanchi, titolare dell’Eurospar genovese.

 

Diemme lancia in GDO la linea “I Viaggi di Caffè Diemme”

Diemme Industria Caffè Torrefatti entra per la prima volta nel mercato domestico e annuncia il lancio della nuovissima linea per la GDO “I Viaggi di Caffè Diemme”, che sarà presente da fine settembre 2019 esclusivamente nei punti vendita Despar, Eurospar, Interspar di Aspiag Service, concessionaria di Despar per il Nord-Est.

Si tratta di tre referenze di caffè macinato moka di fascia premium in confezioni da 200 g, tra cui due miscele originali (Emma e Romeo), nate all’interno del laboratorio Roastery&Research della nuova Diemme Academy e frutto di una lunga esperienza nell’arte della miscelazione, e una speciale monorigine (Chiapas – Mexico) da gustare in purezza. 

Completano la gamma gli astucci da 10 capsule compatibili Nespresso®, che racchiudono in una monoporzione 100% compostabile il piacere dell’espresso firmato Diemme: i caffè in miscela Delicato e Deciso e la singola origine Colombia.

La gamma

Le due miscele di caffè macinato prendono il nome dai fondatori, Romeo Dubbini e la moglie Emma, nonni di Giannandrea e Federico, la terza generazione attualmente alla guida dell’azienda.

Deciso e autentico è il caffè dalla personalità “maschile”, ROMEO, unione delle 5 varietà Brasile Alta Mogiana, Colombia Supremo, India Plantation, Ethiopia Sidamo e India kaapi Royale. Il personaggio di Romeo è del resto un indomabile e affascinante viaggiatore, curioso e dall’animo nobile.

Delicata e armonica è invece la miscela dal gusto più “femminile”, EMMA, un caffè 100% Arabica risultato dell’incontro delle 3 varietà Nicaragua SHG, Salvador SHG, Etiopia Sidamo. Emma, donna ricercata e attenta ai dettagli, dall’indole fresca ed equilibrata, che ama danzare e che lo fa con innata eleganza.

Punta invece a rievocare i sentori e la cultura del luogo di provenienza il packaging della monorigine Chiapas – Mexico, per immergere fin da subito il consumatore in un’atmosfera esotica e di sperimentazione pura, ricreata con disegni e colori suggestivi dall’alto impatto emozionale.

I caffè in capsula propongono lo stesso approccio dell’incontro con personalità differenti: con la miscela Decisa o Delicata, oppure ancora con la single origin Colombia, da gustare in purezza.

Un progetto che ha portato Diemme a innovare la proposta del caffè monoporzionato anche in chiave green: le capsule realizzate con un polimero 100% compostabile e recuperabili quindi nell’organico assieme al caffè estratto rappresentano una scelta di gusto imprescindibile dalla sostenibilità ambientale.

Filo conduttore della linea è il tema del viaggio (e degli incontri favoriti dal viaggio), perché l’esperienza di gusto contenuta in una tazza di qualità è una nuova partenza verso un mondo di sensazioni, nonché una scoperta tutta da assaporare.

L’immagine d’autore

Le raffinate illustrazioni che “narrano” visivamente l’incontro con le miscele di caffè e con la ricchezza storico-naturalistica dei singoli terroir sono state realizzate dallo Studio Fantasma di Milano, che dal 2007 opera sul mercato italiano e internazionale con un mood unico nel suo genere: molte le pubblicazioni all’attivo nel settore della moda e le collaborazioni con aziende di beauty e food & drink (Vogue, MarieClaire, Bulgari, Proctle&Gamble, Boots).

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare