CLOSE
Home Tags Finiper

Tag: Finiper

Gruppo Finiper ancora con il Fai per salvare l’Italia

Rossella Brenna.

Terminerà il 5 novembre 2017 la campagna di raccolta fondi a favore del FAI “Ricordiamoci di salvare l’Italia” nella quale sono impegnate anche quest’anno le insegne del Gruppo Finiper – Iper, La grande i, U2 Supermercato, U! Unes Supermercati e il Viaggiator Goloso. Lo scopo è salvaguardare e tramandare il patrimonio paesaggistico e artistico del Belpaese. Bello ma minacciato da più parti, dai cataclismi naturali all’incuria. Partito il 30 settembre e per sei settimane nei punti vendita del gruppo sarà possibile acquistare la FAI Donor Card al prezzo di 2 euro che saranno interamente devoluti al FAI. La donazione dà diritto all’ingresso gratuito presso un bene del FAI alla scoperta delle meraviglie di una ricchezza tenacemente e concretamente tutelata dalla Fondazione. L’elenco dei luoghi visitabili è consultabile sul sito www.fondoambiente.it.

A sostegno della campagna e dell’attività del FAI, nei punti vendita delle insegne verrà esposto e distribuito materiale informativo. Il personale sarà coinvolto attivamente nell’incentivare la raccolta dei fondi e nel ricordare che ogni piccolo contributo può salvare un bene inestimabile a disposizione di tutti.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione senza scopo di lucro che dal 1975 “ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano”. La sua mission è promuovere una cultura di rispetto della natura, dell’arte e delle tradizioni del nostro Paese.

Lo scorso anno il Gruppo Finiper ha raccolto, sempre nell’ambito della campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, 106.480 euro grazie a 53.240 donazioni. La partnership con il FAI, che risale al 2010, rispecchia le politiche sociali dell’azienda, impegnata da sempre nel sensibilizzare il cliente alla conoscenza e alla rivalutazione del patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese, tramite iniziative di solidarietà e la promozione di comportamenti e stili di vita adeguati.

«Siamo onorati di dare il nostro apporto a questa campagna anche per il 2017 – ha detto Antonella Emilio, Direttore Relazioni esterne e Responsabile CSR di Iper, La grande i -. Nel rinnovare il nostro sostegno al FAI desideriamo esprimere tutta la nostra stima e ammirazione per l’impegno profuso dalla Fondazione nella tutela e valorizzazione dei beni storici e naturali dell’Italia. Vogliamo condividere con i nostri clienti questa iniziativa nobile e lungimirante, orgogliosi di essere veicolo di promozione culturale e di attenzione per l’ambiente. Questa azione è un ulteriore tassello nel quadro delle attività da noi svolte nell’ambito delle politiche di responsabilità sociale, rivolte a tutta la collettività».

«È con grande piacere che rinnoviamo anche quest’anno la nostra collaborazione con il FAI attraverso cui, grazie al prezioso contributo dei nostri clienti, forniamo il nostro sostegno alla salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese – ha aggiunto Rossella Brenna, Direttore Vendite, Marketing e Comunicazione di Unes -. Da tempo Unes è attiva nella promozione di iniziative nobili volte a proteggere le bellezze artistiche, storiche e paesaggistiche italiane con il coinvolgimento diretto di tutti i dipendenti e dei clienti, veicolo fondamentale per la diffusione di una cultura di rispetto del patrimonio italiano. L’attenzione verso l’ambiente caratterizza fortemente la vision di Unes che, in questi anni, ha intrapreso un percorso di sensibilizzazione del cliente ad un consumo più consapevole e, allo stesso tempo, ha orientato le proprie scelte verso soluzioni infrastrutturali che mirano a ridurre l’impatto ambientale».

Il gruppo Finiper per il settimo anno a sostegno del Fai

Per il settimo anno consecutivo il Gruppo Finiper sostiene la campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” promossa dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano.
Dal 26 settembre e fino al 30 ottobre 2016, in tutti gli ipermercati Iper, La grande i, e i supermercati U! e U2 è possibile acquistare una “donor card” del valore di 2 euro, che permette di sostenere e tutelare l’ingente patrimonio di natura, arte e paesaggio italiano. La carta dà anche diritto a un ingresso gratuito in un bene FAI.
Nata nel 1975 con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio d’arte e natura italiano., il FAI è una fondazione nazionale senza scopo di lucro.

In tutti i punti vendita coinvolti vengono esposte locandine informative e distribuiti leaflet per promuovere la campagna di raccolta fondi e far conoscere l’attività della Fondazione. Il personale è a disposizione per incentivare la raccolta e ricordare come ogni piccolo contributo può salvare un bene immenso a disposizione di tutti.
Con la medesima campagna nel 2015 il Gruppo Finiper ha raccolto complessivamente circa 120mila euro.
La collaborazione con il FAI rispecchia le politiche sociali portate avanti da Finiper e dalle sue insegne. L’azienda, infatti, sostiene il FAI dal 2010 e da sempre si impegna a sensibilizzare il cliente nei confronti del ricco patrimonio ambientale, culturale e artistico che racchiude la storia del nostro Paese, attraverso la promozione di iniziative di solidarietà e la divulgazione di comportamenti e stili di vita adeguati.
«Anche per il 2016 la nostra azienda rinnova il suo sostegno al FAI – dichiara Antonella Emilio, Direttore Relazioni esterne e Responsabile CSR di Iper, La grande i -. Siamo orgogliosi dell’impegno profuso a favore della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio tramite una cultura di rispetto della natura, dell’arte e delle tradizioni d’Italia. La raccolta fondi FAI è un appuntamento che si rinnova ormai da sette anni a favore di una nobile iniziativa che condividiamo con i nostri clienti, al pari di tutte le altre attività e i progetti valoriali che Iper promuove nell’ambito delle politiche di responsabilità sociale. Come ad esempio la lotta allo spreco e l’attenzione all’ambiente e alla sicurezza alimentare che rappresentano solo alcune delle sfide che l’umanità è chiamata ad affrontare nel prossimo futuro, al cui superamento il nostro Gruppo intende portare un contributo, sia attraverso un’offerta mirata di prodotti, sia con pratiche di gestione attente alla persona e all’ambiente».

«La nostra partnership con il FAI ci permette di promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare con l’aiuto dei nostri Clienti un grande patrimonio su cui si fondano le nostre radici. – afferma Paolo Paronzini, Direttore Marketing e Comunicazione Unes -. Questo tema si coniuga alla responsabilità Sociale Unes che nella sua formula commerciale “every day low price” di U2 Supermercato si impegna da anni a rispettare l’ambiente grazie alla riduzione degli sprechi limitandone l’impatto sull’ambiente. Sono questi temi, sempre molto attuali, che ci devono far riflettere sul nostro ruolo di Distributori di oggi e di domani e sulla nostra capacità di fare da veicolo di diffusione e comunicazione nell’interesse della comunità e del nostro territorio».

Il Gruppo Finiper, controllato al 100% da Marco Brunelli, ha una rete di 27 ipermercati a insegna Iper, La grande i, presente in 7 regioni d’Italia. Iper, La grande i ha 27 punti vendita, in 7 regioni fa parte del Gruppo Finiper, nato nel 1974 ad opera dell’imprenditore Marco Brunelli. Unes, nata a Milano nel 1967 da un gruppo di piccoli imprenditori, è stata acquisita dal Gruppo Finiper nel 2002, oggi è presente
in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna con oltre 190 punti vendita tra diretti e franchising.

La società, che conta 2.600 dipendenti, ha chiuso l’esercizio 2015 con un fatturato di 923 milioni di euro lordi, con una crescita del 85% del fatturato dal 2005 ad oggi.

Pagamenti facili con la tecnologia Ncr che approda all’Iper la grande i di Arese

ingresso e barriera casse di Iper Arese

La tecnologia NCR, near field communication, rende l’esperienza del pagamento alle casse veloce e avanzata: Iper, La grande i ha adottato le soluzioni NCR Retail di ultima generazione presso il nuovo punto vendita iper la grande i di Arese. In 9.000 metri quadrati all’interno de “Il Centro”, dunque, non solo si offre una food experience unica in Italia, ma si sperimentano nuove soluzioni.

NCR ha automatizzati tutti i servizi transazionali e di cassa, dove il cliente può effettuare il checkout in modo semplice e veloce, sia in modalità assistita, sia in modalità self-service.

La cassa assistita ha caratteristiche di ergonomia, estetica ed efficienza operativa, design all’avanguardia, un terminale “all-in-one” con touch screen capacitivo da 15”.

I servizi di cassa in self-service consentono, in totale autonomia, al cliente di effettuare la scansione degli articoli e poi il pagamento; il pagamento di tutte le spese può essere effettuato con il terminale sul carrello.

In totale, la barriera dell’ipermercato si compone di 18 postazioni di pagamento in self-service e 28 casse assistite, per offrire la migliore combinazione di servizi di cassa, minimizzando le code.

«Grazie alle soluzioni tecnologiche NCR, all’avanguardia e semplici da utilizzare, riusciamo sempre ad offrire ai nostri clienti un’esperienza di acquisto moderna e adatta a tutte le tipologie di consumatori – dice Valerio Cortese, Direttore Sistemi Informativi di Iper, La grande i -. Iper Arese è un’evoluzione importante del modello distributivo, e per questo abbiamo bisogno di partner innovativi e di fiducia come NCR, in grado di capire le nostre necessità per ciascuno dei punti di contatto tecnologici con il consumatore”.

Le postazioni di casse self service sono abbinate agli scanner full imaging biottici sono in grado di leggere qualsiasi tipo di bar code in modo veloce e sicuro.

Si trova, inoltre, un imager “remoto”, montato sul supporto che regge il pinpad per i pagamenti elettronici: in futuro, consentirà ai consumatori di interagire con la cassa utilizzando il proprio smartphone, ad esempio per leggere la propria carta fedeltà ed i barcode dei coupon direttamente dal display del telefono o per operazioni di pagamento in mobilità.

Finiper: il gruppo sostiene il Fondo Ambiente Italiano

Per il quinto anno consecutivo il Gruppo Finiper sostiene la campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” promossa dal FAI Fondo Ambiente Italiano.

A partire dal 28 settembre e fino al 31 ottobre, in tutti gli ipermercati Iper, La grande i, e i supermercati U! e U2 (Gruppo Finiper) sarà possibile richiedere la DONOR CARD, del valore di 2€, che permetterà di sostenere e tutelare il meraviglioso patrimonio di natura, arte e paesaggio italiano. La carta inoltre darà diritto a un ingresso gratuito in un Bene FAI alla scoperta del patrimonio naturale ed artistico presente nella nostra penisola.

Infatti il FAI è una fondazione nazionale senza scopo di lucro, nata nel 1975 con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio d’arte e natura italiano. L’elenco dei luoghi visitabili è consultabile sul sito www.fondoambiente.it.

In tutti i punti vendita coinvolti verranno esposte locandine informative e distribuiti leaflet per promuovere la campagna di raccolta fondi e far conoscere l’attività della Fondazione. Il personale sarà a disposizione per incentivare la raccolta e ricordare come ogni piccolo contributo può salvare un bene immenso a disposizione di tutti. La campagna “Ricordati di salvare l’Italia” ha ottenuto ottimi risultati: nel 2013 il Gruppo Finiper ha raccolto complessivamente circa € 100.000.

La collaborazione con il FAI rispecchia le politiche sociali portate avanti da Finiper e dalle sue insegne. L’azienda, infatti, sostiene il FAI dal 2010 e da sempre si impegna a sensibilizzare il cliente nei confronti del ricco patrimonio ambientale, culturale e artistico che racchiude la storia del nostro Paese, attraverso la promozione di iniziative di solidarietà e la divulgazione di comportamenti e stili di vita adeguati.

«Con grande orgoglio – dichiara Antonella Emilio, Responsabile Comunicazione, Relazioni Esterne e CSR di Iper, La grande i, anche per il 2014 Iper sostiene il FAI – questa adesione rappresenta un momento condiviso con tutti i nostri clienti che, ormai da 5 anni, tramite le loro donazioni, ci dimostrano di avere a cuore tanto quanto noi la promozione di una cultura di rispetto della natura,

dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia. Ci impegniamo tutti insieme a tutela di un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità».

Conad e Finiper (Iper e Unes) si alleano

Conad e Finiper mettono a fattor comune le conoscenze e competenze per fare sviluppo e creare convenienza per i clienti e tutelare le eccellenze della filiera agroalimentare nazionale.

Insieme i due gruppi sviluppano un giro d’affari di 14,1 miliardi di euro e raggiungono una quota di mercato nel largo consumo del 14,2%.

L’accordo avrò una durata di cinque anni con rinnovo automatico per altri cinque. In un colpo solo i due gruppi superano la logica della supercentrale e si concentrano sulle specificità del fare distribuzione.  Alla base dell’intesa ci sono i rispettivi punti di forza: per Conad il prodotto a marchio – un quarto delle vendite, stessa qualità dei prodotti leader ma un prezzo inferiore del 30 per cento – e una presenza in tutte le province italiane e all’estero attraverso i partner di Core (i belgi Colruyt, gli svizzeri Coop e i tedeschi Rewe); per Finiper l’ampio settore non‐food rappresentato dagli ipermercati e dai punti di vendita U2, che hanno inventato una formula nuova, per coniugare la convenienza degli hard discount con la qualità dei supermarket. Sarà sviluppata una collaborazione comune nel non-°©‐food per scambiare le rispettive conoscenze nei servizi e negli assortimenti, con particolare attenzione agli ipermercati. Inoltre saranno messe a punto delle strategie per valorizzare la marca del distributore, ricorrendo a una logistica sviluppata e i prodotti autenticamente italiani. Queste attività riguarderanno anche un’opportuna collaborazione in fase di negoziazione per sviluppare nuovi prodotti con fornitori nazionali e internazionali e migliorare la qualità dei servizi offerti ai clienti. Una premessa anche per l’apertura di nuovi cantieri di lavoro nell’ambito della logistica e dei comparti con più alto tasso di innovazione come gastronomia, pescheria, affettati.

«Questa partnership – ha dichiarato l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese – è un’opportunità di ulteriore crescita. I due gruppi hanno risorse e capacità adeguate per poter cogliere le opportunità offerte dalla crisi, proponendo convenienza e servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini ma anche tutelando la qualità delle produzioni della filiera agroalimentare italiana».

Punto di partenza per rafforzare la presenza nel mercato italiano, definisce l’accordo il presidente di Finiper Marco Brunelli, che aggiunge: «La partnership con Conad ci permetterà di confrontare le rispettive prerogative, puntando all’eccellenza. Fedeli al nostro principio che vuole rendere la qualità accessibile a tutti, saranno soprattutto i consumatori a beneficiarne».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare