CLOSE
Home Tags Giuseppe Laria

Tag: Giuseppe Laria

Cipolla D’Argento a Pippo Caffo, ambasciatore della Calabria

“La Calabria e i calabresi dovrebbero essere grati a imprenditori illuminati e generosi come Don Pippo Caffo, ambasciatore nel mondo di un’immagine positiva e traino prezioso per l’intero paniere agroalimentare di questa terra”: a dichiararlo è Giuseppe Laria, il Presidente del Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp che insieme al direttore marketing Daniele Cipollina ha consegnato all’imprenditore vibonese la Cipolla d’Argento, opera scultorea realizzata dal maestro orafo calabrese Michele Affidato.

Ospitato presso la sede della Distilleria, all’incontro di venerdì scorso, 17 novembre, era presente anche Sebastiano Caffo al quale è stato consegnato il volume Gli anelli più preziosi di Calabria.

“Si tratta di un riconoscimento che abbiamo voluto tributare alla prestigiosa ed ultracentenaria esperienza familiare Caffo per il suo essere da sempre vicina al territorio e, in particolare, alle iniziative promosse dal Consorzio come la Tropea Experience” ha sottolineato Cipollina.

La Tropea Experience, atteso un nutrito gruppo di chef internazionali

Dalla cucina garibaldina di Igles Corelli che unisce il Belpaese attraverso i suoi sapori autentici a Max Mariola, fresco vincitore del Premio personaggio dell’anno di Italia a Tavola nella categoria cuochi; da Francesco Mazzei, Cavaliere del Lavoro per il suo impegno nel sociale, tra i più forti ambasciatori della cucina italiana all’estero, a Hirohiko Shoda, Ambasciatore della Cucina Giapponese in Italia; da Celestino Drago, lo chef amato dalle star di Hollywood, pioniere della moderna cucina italiana nella west coast californiana allo chef Antonino Esposito, primo volto televisivo della storia della pizza, fino a Cristiano Tomei, interprete della cucina creativa del futuro che mescola territorio, tradizione e apertura al mondo. Abituati a vederli in tv o su prestigiose riviste nazionali e internazionali di settore, parteciperanno a La Tropea Experience – il Festival della Cipolla Rossa ai nastri di partenza venerdì prossimo 22 settembre.

“Siamo felici che anche quest’anno il progetto possa contare sul sostegno e sulla partecipazione di quelli che sono diventati ormai veri e propri ambasciatori nel mondo del nostro prodotto, ingrediente irrinunciabile in tutte le preparazioni” dichiara il Presidente Giuseppe Laria. “Raccontare il territorio attraverso le sue produzioni agroalimentari di qualità è tra gli obiettivi de La Tropea Experience, progetto che ambisce a diventare punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici nazionali” aggiunge Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio.

Sarà l’affaccio di piazza Cannone a rappresentare il quartier generale dell’evento che si concluderà domenica 24, promosso dal Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp e dall’Amministrazione Comunale di Tropea. Proprio qui saranno allestiti i fuochi intorno ai quali gli chef si cimenteranno per i tre giorni della kermesse nelle ricette e nelle interpretazioni gustose intorno all’ingrediente principe della dieta mediterranea: la dolce e croccante cipolla rossa.

La Tropea Experience, tutto pronto per la tre giorni dedicata alla Cipolla Rossa

Cresce l’attesa per La Tropea Experience – il Festival della Cipolla Rossa, l’evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Tropea e dal Consorzio di tutela della Cipolla Rossa Calabria IGP e che si avvale della collaborazione del Gal Terre Vibonesi, del Flag dello Stretto e del Consorzio del Fico Dottato, che proprio con il Consorzio della Cipolla Rossa sta condividendo in questi giorni l’interessante esperienza della Fiera del Biologico a Bologna.

“Quest’anno avremo un parterre qualificatissimo di ospiti che arricchiranno il dibattitto attorno alle diverse declinazioni della Cipolla Rossa portando la loro esperienza e fornendo nuovi input ed interpretazioni di questo prodotto di qualità” sottolinea il Presidente Giuseppe Laria. “In questo percorso avremo il privilegio di avere ancora una volta al nostro fianco la Regione Calabria che continua a credere nella sua forza”.

L’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo e il direttore generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo saranno ospiti del primo panel in programma venerdì 22 alle ore 12 a Palazzo Santa Chiara sul tema Comunicare Il Territorio. Tropea e la Cipolla Rossa un Connubio Perfetto. Lo stesso panel avrà una seconda appendice tecnica a partire dalle ore 13 nella stessa location.

Sabato 23 alle 10, sempre a Palazzo Santa Chiara, sarà presentato il libro Gli Anelli Più Preziosi di Calabria, una raccolta di esperienze e ricette preparate e raccontate da 17 Chef. – A seguire la conference su Cucina Mediterranea Salutare e Sostenibile. Un viaggio esplorativo tra i tesori culinari della Calabria nel contesto della Dieta Mediterranea, dalla Cipolla Rossa al Pesce Azzurro; ma anche un momento di divulgazione scientifica che analizzerà le tendenze alimentari contemporanee delineando i contesti alimentari futuri.

I momenti di confronto e dibattito de La Tropea Experience si chiuderanno domenica 24 con la conferenza di presentazione del libro Alla ricerca del cibo perduto. A partire dalle ore 16 sarà ancora il contesto di Palazzo Santa Chiara ad ospitare l’evento conclusivo insieme a tutti i protagonisti del Festival della Cipolla Rossa 2023.

Cipolla Rossa di Tropea, adesso anche in un libro

Gli anelli più preziosi di Calabria: questo il titolo del volume che raccoglie in 252 pagine tutte le sfumature e declinazioni di quello che è diventato ormai un ingrediente irrinunciabile tanto per le ricette gourmet che per quelle della tradizione in tutto il mondo ossia la Cipolla Rossa di Tropea.

Edito da Rubbettino nasce da una nuova idea di editor marketing messa in piedi dal Consorzio per la Tutela della Cipolla Rossa di Tropea IGP, presieduto da Giuseppe Laria, con il coordinamento editoriale di Daniele Cipollina e dello studio Adv Maiora. Farà la sua prima uscita ufficiale in occasione de La Tropea Experience, il Festival della Cipolla Rossa che sarà ospitato da venerdì 22 a domenica 24 a Tropea.

“In questi anni la Rossa di Tropea si è saputa ritagliare un ruolo da protagonista nella cultura agroalimentare del Made in Italy” sottolinea il Presidente Giuseppe Laria. “Per il Consorzio l’utilizzo della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP nei menù dei ristoranti rappresenta una grande opportunità per far apprezzare maggiormente il prodotto, rendere più riconoscibile il marchio IGP e far accrescere la consapevolezza su quella che può essere una vera e propria leva di crescita e sviluppo eco-sostenibile dei territori”.

“È in questo contesto che si inserisce la nostra pubblicazione: una testimonianza concreta di chi opera nel comparto dell’informazione e della comunicazione con un approccio realmente multidisciplinare, capace di condensare quell’intelligenza collettiva che può esprimere e concretizzare idee altrimenti impossibili da realizzare” rimarca il direttore marketing Daniele Cipollina. “La sfida che il Consorzio della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP deve affrontare nei prossimi anni è il passaggio da un modello di utilizzo tradizionale a uno più consapevole ed esperienziale. La Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP deve quindi essere in grado di attrarre per la sua diversità, per la sua autenticità, per le sue peculiari caratteristiche nonché per la ricchezza delle virtù qualitative e salutistiche che garantisce la filiera agroalimentare, fortemente legata alla cultura e alle tradizioni dei luoghi di produzione”.

Con le prefazioni del Presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP Giuseppe Laria e del direttore Marketing Daniele Cipollina, il volume si avvale del contributo del giornalista, gastronomo e conduttore radiofonico Davide Paolini, dell’Ambasciatore della Cucina Calabrese nel mondo Francesco Mazzei, del patron di Identità Golose, Paolo Marchi, del giornalista e scrittore gastronomo Edoardo Raspelli, dello scrittore e conduttore televisivo Paolo Massobrio; del biologo nutrizionista e presidente dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina Domenico Galatà; del giornalista pubblicista, autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui “La treccia rossa. Storia della Cipolla di Tropea” Pino Vita; del professore Domenico Tavella, specialista in Malattie Cardiovascolari del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Ins. Aterosclerosi Coronarica e Periferica Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell’Università degli Studi di Verona.

Cipolla Rossa di Tropea, un toccasana non solo in cucina

La Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp può essere usata contro la fastidiosissima puntura di vespe ed api: basta un bulbo tagliato a metà applicato sulla parte interessata per avere subito sollievo. Elisir di lunga vita ed alleata della salute dunque. “È questa una delle diverse sfumature che sarà approfondita nell’ambito della Tropea Experience, il festival della Cipolla Rossa in programma per settembre” fa sapere il Presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp Giuseppe Laria.

Il segreto risiede nella quercetina: agisce in modo mirato come antiossidante, antistaminico, anticolesterolo e persino antinfiammatorio. Un toccasana contro i disturbi e i malanni più comuni. Dal mal d’orecchie alla febbre, dalle punture d’insetti alle scottature, ecco perché le applicazioni benefiche della Rossa di Tropea sono infinite.

Riuscendo a eliminare le tossine del corpo, il processo di purificazione influisce a livello globale e ottiene risultati positivi quasi immediati. I punti in cui c’è la maggior concentrazione di quercetina è il bulbo centrale, vicino alle radici, e le foglie esterne che si trovano sotto la buccia. Proprio quelle parti possono essere utilizzate a scopo medico.

Exploit della Cipolla Rossa di Tropea, se ne parla in un convegno a Macfrut

La crescita in termini di produzione della Cipolla Rossa di Tropea cammina di pari passo con la visibilità mediatica, capace di raccontare nel mondo l’esperienza della produzione e dei territori.

Solo nell’ultimo semestre si sono contati oltre 40 approfondimenti, più di 130 uscite e 50 testate giornalistiche tra tv, web e stampa regionale e nazionale, con una readership di quasi 28 milioni di utenti e 18 milioni contatti raggiunti sul web.

“Questi sono i risultati e i numeri di ciò che può essere considerato un autentico modello virtuoso e che saranno approfonditi nel corso del Macfrut 2023, la fiera internazionale dell’ortofrutta in programma al Rimini Expo Center dal 3 al 5 maggio, dove l’esperienza consortile meridionale sarà protagonista insieme alla Regione Calabria” sottolinea Giuseppe Laria, il Presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

Il convegno previsto per il 4 maggio, presso lo stand Regione Calabria B5/D5, prenderà in esame il ruolo della buona comunicazione sulle statistiche di vendita.

La cipolla rossa di Tropea al Fruit Logistica di Berlino

Partecipare ai grandi eventi fieristici sia in Italia che in Europa rappresenta un’opportunità per far conoscere a un pubblico internazionale la versatilità di un prodotto come la cipolla rossa di Tropea Calabria Igp. Con questo spirito da oggi, mercoledì 8, a venerdì 10 febbraio la Cipolla Rossa di Tropea sarà presente al Fruit Logistica di Berlino, il salone del settore ortofrutticolo fresco.

“Per il consorzio di tutela della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP e per l’intera filiera si tratta di un appuntamento importante che consentirà di presentarsi a un mercato importante, a negozianti, partner e produttori dell’industria ortofrutticola provenienti dagli Stati Uniti d’America, dall’Asia, dall’Africa e dall’Europa intera” dichiara il Presidente Giuseppe Laria.

Il Consorzio si troverà nell’area Mediterranean Europe, nel padiglione 2.2 – stand B30 con la Regione Calabria. Su una superficie lorda di 118 mila metri quadri nel 2022 erano presenti in tutto 1.994 espositori (dei quali 1.849 dall’estero) da ben 87 nazioni. L’affluenza dell’edizione precedente ha fatto registrare 40.661 visitatori commerciali (l’84,1% dall’estero) da 132 nazioni. Le proiezioni per questa nuova edizione promettono di replicare e superare questi numeri.

“La Rossa di Tropea ha tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio da protagonista in questa grande piattaforma internazionale, punto di riferimento per il settore dell’industria dei prodotti freschi. Le opportunità di fare rete qui sono enormi e in perenne movimento. Sono anche uno tra i motivi principali per cui così tanti professionisti del settore – dalle grandi e medie imprese alle organizzazioni – vi partecipano ogni anno” aggiunge Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio.

La cipolla rossa di Tropea a Identità Golose con chef Enzo Barbieri

«Promuovere attraverso la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp l’immagine del territorio in cui viene coltivata e viene esportata in tutto il mondo è un impegno che continua a essere rinnovato» dichiara il Presidente Giuseppe Laria, annunciando la partecipazione del Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP alla 18esima edizione di Identità Golose, il congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore ospitato dal Mi.Co – Milano Congressi in programma da sabato 28 a lunedì 30 gennaio.

La dolcezza e croccantezza della Rossa di Tropea saranno raccontate al pubblico internazionale attraverso le ricette ed i piatti della memoria dell’agrichef Enzo Barbieri, tra gli ambasciatori della Calabria straordinaria a tavola.

Coppo calabrese, anelli di cipolla dorata, zafarani cruschi, le cipolizze scangiate (scottate) a rosetta; il propano: panino con cipolla dorata fritta con capocollo di maiale nero e Caciocavallo Silano; crema di cipolla dolce con peperoncino su pane di miglio; cipolla caramellata servita con tocchetti di formaggio e frittata di cipolla su medaglioni di pane di Tessano. Questa è la combinazione di piatti e ricette che saranno proposte agli ospiti che transiteranno davanti allo spazio emozionale del Consorzio. L’esperienza del gusto è garantita.

“La rivoluzione, il ritorno degli chef internazionali, gli spazi innovativi e le nuove aree tematiche – sottolinea Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio – sono solo alcune delle novità in programma per la prossima edizione di Identità Milano. Un’edizione ricca di sorprese, curiosità e nuovi spunti di riflessione e dialogo che ci rende portavoce di un cambiamento positivo nell’ambito del settore enogastronomico”.

Cipolla Rossa di Tropea, un successo clamoroso premia la biodiversità calabrese

Sapere di aver raggiunto più di un milione di spettatori, sintonizzati, non solo dalla regione, ma da tutta Italia ed oltre, ci rende orgogliosi del lavoro che stiamo portando avanti: fare della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, riconosciuta come uno dei prodotti tipici di qualità più importanti, apprezzati e internazionalizzati del paniere della biodiversità calabrese, un veicolo di promozione territoriale.

È quanto dichiara Giuseppe Laria, presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp esprimendo soddisfazione per il successo riscosso dalla puntata di Masterchef Italia, andata in onda giovedì scorso 12 gennaio su Sky 1 e on demand e dedicata all’icona agroalimentare definita regina della cucina.

Per l’Invention test, la prova in esterna, le due squadre incalzate e spronate dagli chef stellati Giorgio Locatelli, Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo e giudicate da una speciale giuria di assaggiatori calabresi, si sono cimentate nella preparazione di un intero menu a base di Cipolla Rossa di Tropea. Dal cocktail alla cipolla (un’acqua al pomodoro profumata al basilico e un declinazione più dolce con l’ananas), agli antipasti rappresentati da una cocotte di cipolla e pesce spada con besciamella di Pecorino del Monte Poro servita con insalatina di cipolla, agrumi e alici marinate, da una parte ed una ceviche di surice e gambero abbinato con alici fritte e maionese alla cipolla, dall’altro. Sulla portata principale le due brigate, Rossa e Blu, si sono sfidate con un cipollone ripieno di gamberi su crema di patate e ‘nduja e spada alla veneziana con cipolla rossa di Tropea.

Il Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP – aggiunge il direttore marketing Daniele Cipollinaha inteso intensificare la propria attività di comunicazione attraverso la presenza in tv all’interno del talent show culinario più famoso d’Italia, con una partnership nazionale prestigiosa grazie a Sky Brand Solutions, dipartimento di Sky Media, insieme a Endemol Shine Italy. Un ringraziamento personale – aggiunge – va al Sindaco di Tropea Giovanni Macrì che da sempre contribuisce a valorizzare la promozione de territorio con l’obiettivo condiviso di fare della Cipolla Rossa di Tropea uno dei principali attrattori per destagionalizzare l’offerta turistica e far vivere al viaggiatore e al visitatore un’esperienza autentica, alla scoperta delle tradizioni calabresi. Essere al fianco di un programma televisivo iconico per gli appassionati di cucina rappresenta una opportunità unica e speciale per portare all’interno del più noto talent show culinario e nelle case di milioni di italiani l’unicità della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP in palcoscenico unico e straordinario tra l’azzurro intenso del mare e gli inconfondibili profumi mediterranei della meravigliosa terra di Calabria.

GLI ASCOLTI
L’appuntamento con il cooking show Sky Original ha totalizzato 946mila spettatori medi, +13% rispetto all’omologa serata dell’anno scorso e +3% rispetto alla scorsa settimana, con il 4 % di share e il 70% di permanenza. Nel dettaglio, il primo episodio ha raggiunto 1 milione 69 mila spettatori medi e il 3,9% di share, con 1.501.053 contatti; a seguire, il secondo episodio di serata ha raggiunto 823mila spettatori medi, con il 4,13% di share e 1.194.803 contatti.

Panettone alla cipolla rossa di Tropea, ormai è realtà

Tutta la dolcezza della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp unita alla genuinità dell’extravergine d’oliva biologico ottenuto dalla cultivar autoctona Ottobratica, al posto del burro, come forte e convinta scelta identitaria che, ribaltando cliché consolidatisi, rende l’impasto ancora più soffice e profumato.

“È la nuova esperienza del gusto che abbiamo voluto promuovere attraverso la rivisitazione della tradizionale ricetta del panettone, il dolce delle feste natalizie per antonomasia, che si presenta con un valore aggiunto in più: l’identità delle produzioni Made in Calabria”. A dichiararlo è Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP esprimendo soddisfazione per il successo ottenuto da questo esperimento gastronomico che ha tra gli obiettivi anche quello di sensibilizzare al consumo di prodotti regionali.

Il panettone La Tropea Experience è stato presentato nei giorni scorsi a Tropea, in occasione della cerimonia di accensione delle luminarie del Villaggio di Natale, alla presenza tra gli altri, del Sindaco Giovanni Macrì.

“Declinato ormai in tutte le sue sfumature, dal dolce al salato, nelle ricette tanto tradizionali quanto gourmet – aggiunge Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp – la Cipolla Rossa di Tropea, si conferma essere ingrediente principe della Dieta Mediterranea, capace di esportare fuori dai confini regionali l’identità calabrese”.

Il panettone è stato realizzato con la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e l’olio extravergine di oliva biologico dell’Azienda Agricola Frantoio Badia di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia. Del peso di 5 kg è stato fatto degustare nel corso di una conferenza show diretta dalla conduttrice televisiva Anna Aloi.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare