CLOSE
Home Tags Gruppo San Benedetto

Tag: Gruppo San Benedetto

Acqua Guizza approda per la prima volta sul piccolo schermo

Il Gruppo San Benedetto porta Guizza in tv, per la prima volta nella sua storia. Il posizionamento comunicato è chiaro: Guizza è la scelta di chi sa guardare alla sostanza delle cose. Un’acqua semplice, pura e trasparente. L’idea creativa si concentra in quel “Guizzaaah!” gridato con soddisfazione da persone di ogni tipo, orgogliose della scelta che hanno fatto. Un segno, una nota di allegria contagiosa che crea un mondo d’appartenenza.

I nuovi spot, realizzati dall’agenzia RED Robiglio & Dematteis con la casa di produzione Haibun, la regia di William9 e la fotografia di Emanuele Mestriner, sono stati girati a Milano e realizzati nei formati da 30”, 15” e 10″.

“Siamo orgogliosi di aver portato in tv il brand Guizza che è riconosciuto come sinonimo di qualità senza fronzoli” afferma Vincenzo Tundo, Direttore Commerciale e Marketing Italia Acqua Minerale San Benedetto. “La filosofia Guizza è racchiusa all’interno del binomio qualità e affidabilità ed è il risultato di anni di esperienza e ricerca mirate a rispondere alle esigenze del consumatore al quale riusciamo a garantire un prodotto frutto dell’ottimizzazione dei processi produttivi con un packaging semplice ed essenziale”.

Acqua Minerale Guizza approda in comunicazione dal 25 giugno per 27 settimane sulle reti Rai e Mediaset.

Concorso San Benedetto My Secret, per partecipare c’è tempo sino al 31 agosto

“San Benedetto My Secret 2023” è il concorso di Acqua San Benedetto che offre ai consumatori la possibilità di aggiudicarsi tanti fantastici premi. Sarà possibile partecipare, fino al prossimo 31 agosto, con l’acquisto di una confezione da 6 bottiglie dei formati famiglia di Acqua Minerale San Benedetto nei gusti Frizzante e Leggermente Frizzante da 1,5L e Naturale Ecogreen da 1,5L e 2L.

Il consumatore potrà collegarsi al sito promozionale dedicato accessibile anche mediante il sito www.sanbenedetto.it seguendo le istruzioni suggerite nella sezione dedicata all’iniziativa oppure inviare un SMS o messaggio WhatsApp al numero 320.2041995 inserendo i dati riportati sul documento di acquisto. Attraverso la formula “Instant Win” si avrà la possibilità di aggiudicarsi subito i premi. In palio infatti 100 fotocamere digitali con stampa istantanea Kodak Smile+, 5 Mountain e-bike Dolomiti Vivobike e 12 week-end a Gardaland Resort per 4 persone in camera a tema e 4 ingressi combinati validi per due ingressi a Gardaland Park e un ingresso a Sea Life. Un’occasione imperdibile per scoprire le tante novità 2023 tra cui Jumanji -The Labyrinth: un’esperienza multisensoriale e a più livelli per gli amanti dell’avventura, basata sulla famosa serie cinematografica di Sony Pictures.

Non è finita qui: per coloro che avranno giocato almeno 5 scontrini, San Benedetto offre la possibilità di vincere, con l’estrazione finale, un’autovettura Suzuki, modello Ignis 1.2 Hybrid Top AllGrip 4WD nella colorazione bianco metallizzato con tetto nero.

Inaugurata la sala polivalente Gran Guizza del gruppo San Benedetto

Il Comune di Popoli e il Gruppo Acqua Minerale San Benedetto hanno inaugurato la nuova Sala Polivalente Espositiva “Gran Guizza” presso il complesso scolastico “G. Paolini” di Popoli. Lo spazio ospita al suo interno Il Museo dedicato all’Acqua Minerale San Benedetto, il secondo dopo quello presente nello stabilimento di Scorzé.

All’inaugurazione erano presenti Concezio Galli, sindaco di Popoli, Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato Acqua Minerale San Benedetto, Frédéric Barut, Direttore Generale Acqua Minerale San Benedetto, Relmi Rizzato, direttore Risorse Umane e Legale del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto e le organizzazioni sindacali. Il Sindaco Concezio Galli si è dichiarato molto orgoglioso di terminare il suo mandato inaugurando un’opera che coinvolge la scuola, che guarda al futuro e che non rappresenta un punto di arrivo, ma un primo passo verso la crescita del territorio. Il Presidente Enrico Zoppas, nel suo intervento, ha affermato che vedere i giovani che si appassionano all’ambiente e all’attività industriale è motivo di grande orgoglio e che l’investimento sulla scuola rappresenta sempre un valore aggiunto.

Lo spazio è concepito con un forte intento educativo e si propone di diventare un punto di incontro e di confronto per gli studenti, i cittadini e utenti del territorio sul tema dello sfruttamento delle risorse idriche; un’occasione di formazione e informazione sulla capacità dell’uomo di creare ricchezza utilizzando le risorse del territorio attuando politiche di utilizzo e protezione delle risorse per consegnarle al futuro; un luogo di scambio tra domanda e offerta di lavoro con focus particolare sui temi della sostenibilità ambientale dell’iniziativa.

La realizzazione della Sala Polivalente Espositiva “Gran Guizza” contribuisce all’incremento dell’interazione tra sapere e saper fare tramite lo sviluppo di una programmazione efficace di attività quali ad esempio progetti di Alternanza Scuola/Lavoro, Stage formativi e/o di Inserimento, Laboratori, Lavori a progetto.

San Benedetto ancora leader nel mercato del beverage analcolico in Italia

Anche nel 2020 San Benedetto si conferma per il sesto anno consecutivo Gruppo leader in Italia nel mercato del beverage analcolico con una quota a volume del 16,3%. L’azienda a capitale interamente italiano continua ad essere protagonista anche nei singoli mercati in cui opera consolidando il primato del brand San Benedetto nell’Acqua Minerale(quota a volume del 12,2%), nel Thè Freddo(quota a volume del 31,1%), nelle Bibite Gassate Non-Cola Low Calories Carbonates (quota a volume del 32,5%). Anche Energade rinnova il suo primato risultando il brandleader nella categoria sport drinks con una quota a volume del 35%.

A certificare questo successo è GlobalData, prestigiosa società internazionale di ricerca e consulenza di mercato, con sede principale a Londra, accreditata come “specialista” per lo studio e l’analisi dei mercati globali relativi all’industria delle bevande.

“Siamo particolarmente soddisfatti di questo risultato che appare ancora più importante specie in un momento storico in cui il mercato e l’intero contesto economico sono stati messi a dura prova dall’emergenza sanitaria. Essere riusciti, infatti, a raggiungere risultati che ci hanno posto come eccellenza assoluta nel beverage analcolico italiano è un’attestazione di fiducia enorme e una conquista di squadra”, afferma Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. “Questo ulteriore successo consolida la forza del Gruppo e allo stesso tempo ci stimola a fare sempre di più, perché per noi di San Benedetto ogni traguardo raggiunto non è considerato un punto di arrivo ma uno da cui ripartire con l’obiettivo di fare sempre meglio”.

La certificazione GlobalData arriva dopo l’eccellente risultato certificato da The RepTrak Company – società leader a livello globale nella misurazione e gestione della reputazione aziendale- per la quale Acqua Minerale San Benedetto ha registrato nel primo trimestre del 2021 un indice reputazionale di 80/100 nella categoria di bevande analcoliche, caffè escluso. Il Gruppo entra così per la prima volta nella fascia “Eccellente” di Reputazione, distaccando la media dei suoi benchmark di settore di 5 punti e il secondo Player come Best Performer di oltre 2 punti.

Acqua San Benedetto vince il Premio Compraverde Veneto

Acqua Minerale San Benedetto conquista il Premio Compraverde Veneto promosso dalla Regione Veneto nella categoria “Imprese” con Ecogreen, la linea di acqua minerale con il 100% di CO2 neutralizzata attraverso l’acquisto di crediti per finanziare progetti di riduzione di gas effetto serra e realizzata con bottiglie in plastica riciclata (RPET), fino al 50% sul formato 1L Easy.

L’iniziativa dei “Premi Compraverde” fa parte del Forum Regionale Compraverde Buygreen Veneto, evento giunto alla sua 5ª edizione e diventato un appuntamento annuale per offrire alle Pubbliche Amministrazioni la possibilità di essere aggiornati sul tema del “Green Public Procurement”, sui CAM (Criteri Ambientali Minimi), e per confrontarsi con vari operatori del settore sui temi della sostenibilità per le Stazioni Appaltanti. Il Forum Compraverde Buygreen Veneto per l’edizione 2021 si articola in due giornate dedicate a tematiche di interesse per il Green Procurement pubblico e privato. In particolare durante la prima giornata dell’8 giugno è stato trattato il tema della “Transizione ecologica e la ripresa dell’economia”. Nel corso della mattinata presso il Palazzo della Regione Veneto a Venezia si è tenuta la cerimonia di assegnazione del Premio CompraVerde Veneto categoria “Imprese” che ha visto ritirare il premio, in rappresentanza del Gruppo San Benedetto, Tullio Versace, Consigliere di Amministrazione del Gruppo e responsabile della divisione Supply Chain ed Eco Sostenibilità.

“Siamo onorati di aver ricevuto questo importante riconoscimento a conferma del nostro impegno costante verso un futuro sempre più sostenibile e ad impatto zero” – afferma Tullio Versace, Consigliere di Amministrazione e direttore Supply Chain ed Eco Sostenibilità di Acqua Minerale San Benedetto. “Esempio tangibile dell’impegno ambientale della nostra Azienda è Ecogreen, la prima linea d’acqua minerale in Italia a ricevere dal Ministero dell’Ambiente il logo del Programma per la Valutazione dell’Impronta Ambientale. L’Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen è la linea di prodotti con il 100% di emissioni di CO2 eq neutralizzate – attraverso l’acquisto di crediti per finanziare progetti di riduzione dei gas effetto serra – e realizzata con plastica riciclata, fino al 50%. La linea Ecogreen comprende i formati da mezzo litro, la bottiglia da 1L Easy e i formati famiglia da 1,5L e 2L”.

Negli ultimi sette anni si stima che San Benedetto abbia ridotto le emissioni di gas effetto serra del prodotto Ecogreen 1L Easy del -24,5%; un risultato pari alla CO2 assorbita da 63.567 alberi in un anno; Inoltre, dal 2013 al 2020 l’Azienda ha ridotto le emissioni dell’intera linea Ecogreen del 14,6% – pari a 8.826 tonnellate di CO2 eq e alla CO2 assorbita da 294.200 alberi in un anno – utilizzando 5.165 tonnellate di RPET. La riduzione delle emissioni complessive del Gruppo San Benedetto nel biennio 2019-2020 è stata del 6% pari a -37.900 tonnellate di CO2 eq. Il percorso verso una piena economia circolare e a impatto zero ha inoltre portato San Benedetto a lanciare di recente la nuova bottiglia Ecogreen Easy realizzata con il 100% di RPET e carbon neutral che si stima permetterà un ulteriore risparmio delle emissioni di gas effetto serra lungo tutto il ciclo di vita del prodotto del 9%, con un utilizzo di circa 300 tonnellate di PET vergine in meno nel 2021.

Acqua Minerale San Benedetto si dimostra ancora una volta un’azienda leader in innovazione come evidenzia anche la recente introduzione del tappo Twist&Drink. Disponibile per il formato 0,5L della linea Ecogreen il nuovo tappo si dimostra pratico e utile per il consumatore e con un importante risvolto green poiché è legato alla bottiglia così da non disperderlo nell’ambiente, agevolando il riciclo. Con questa innovazione San Benedetto ha anticipato la direttiva europea 2019/904 che richiede l’obbligo del tappo attaccato alla bottiglia a partire dal 2024. Infine, nelle politiche ambientali di San Benedetto rientra anche la scelta di diversificare la produzione in cinque siti strategici in Italia (Scorzè, Popoli, Donato, Viggianello e Atella) avvicinando la produzione ai luoghi di consumo. Attraverso il “Progetto Network”, un programma pensato per valorizzare le reti di acque locali di alta qualità in tutto il territorio nazionale, il Gruppo ha ottenuto una maggiore flessibilità produttiva e logistica, riducendo l’incidenza dei trasporti e ha evitato nel 2020 l’emissione di 23.221 tonnellate di CO2 eq. Grazie a questo progetto, si è evitato che venissero percorsi 35.876 km “su gomma”.

San Benedetto acquisisce Acqua Paradiso

Il Gruppo San Benedetto ha formalizzato l’acquisizione dello stabilimento di Acqua Paradiso (a Pocenia in provincia di Udine) la cui nuova denominazione diventa Pocenia Srl. Lo stabilimento, chiuso dal 2017, comprende quattro impianti d’imbottigliamento di cui uno in asettico, con una capacità oraria complessiva di circa 90.000 bottiglie, in grado di confezionare una variegata tipologia di formati in vetro e PET.

L’acquisizione di Acqua Paradiso è un’opportunità importante per San Benedetto in quanto contribuisce a rafforzare la posizione del Gruppo anche in termini di prospettive future in un periodo così particolare e amplia la sua copertura di tutto il territorio nazionale.

 “ Il Progetto Network, ovvero la nostra strategia di diversificare su più fonti su tutta la penisola, è iniziato nel 2015 e rappresenta un segmento fondamentale del  disegno di sostenibilità ambientale di San Benedetto che è composto da tante parti tra cui l’utilizzo razionale delle risorse attraverso la distribuzione più vicina ai consumatori e ai territori.” – commenta Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo San Benedetto .- “La Fonte di Paradiso di Pocenia si affiancherà alle altre cinque del network – Scorzè (Venezia),  Donato (Biella), Popoli (Pescara) e Viggianello e Cutolo in provincia di Potenza – grazie alle quali abbiamo ridotto l’incidenza dei trasporti ed evitato nel 2020 l’emissione di 23.221 tonnellate di CO2 equivalenti”.

 

Al Gruppo San Benedetto la concessione mineraria “Fonte Valle Reale”

La Regione Abruzzo conferma l’affidamento della concessione mineraria “Fonte Valle Reale” al Gruppo San Benedetto tramite la controllata Gran Guizza S.p.A. di Popoli (Pescara).
L’incontro per la firma del Disciplinare ha avuto luogo presso la sede della Regione Abruzzo al quale hanno partecipato il Direttore Generale del Gruppo San Benedetto, Frédéric Barut, il Responsabile dello stabilimento Gran Guizza Pierluigi Vivarini e l’Ing. Salvatore Corroppolo in rappresentanza della Regione Abruzzo.
L’accordo, oltre a potenziare la presenza del Gruppo San Benedetto sul territorio, dà continuità alla politica ambientale dell’Azienda nella scelta di avvicinare la produzione ai luoghi di consumo. Da anni, infatti, San Benedetto si impegna nell’attivazione di strategie volte alla salvaguardia dell’ambiente, tra queste rientra il “progetto network”, un programma studiato per valorizzare le reti di acque locali di alta qualità in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di avvicinarsi ai consumatori e ridurre le emissioni di CO2eq. Con il rinnovo dell’affidamento, inoltre, si rafforzano i rapporti con la Regione Abruzzo e il Comune di Popoli e si darà il via a iniziative congiunte di salvaguardia dell’occupazione e della fonte di acqua minerale.
Nello stabilimento Gran Guizza di Popoli, oltre all’imbottigliamento delle acque minerali Fonte Valle Reale e San Benedetto Fonte Primavera, si producono anche tè e bibite.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare