CLOSE
Home Tags IGD

Tag: IGD

IGD ed IGC, siglato l’accordo per la cessione di supermercati stand alone

IGD comunica di aver siglato con ICG un accordo avente ad oggetto la cessione di un portafoglio di ipermercati e supermercati c.d. “stand alone” per un valore pari a 140 milioni di euro, in linea con il book value al 30 giugno. L’operazione verrà finalizzata entro il 25 novembre 2021.

Si tratta di un portafoglio composto da cinque ipermercati (ubicati a Livorno, Schio, Lugo, Pesaro e Senigallia) ed un supermercato (a Cecina), che genera ca. 7,7 milioni di euro di ricavi d’affitto annui netti, con contratti di lunga durata. Tutti gli immobili ceduti sono c.d. “stand alone”, quindi non collegati a gallerie di proprietà IGD, in questo modo confermando la strategia del Gruppo di prediligere la piena proprietà del centro commerciale (galleria + ipermercato), che consente maggiore flessibilità e velocità nel rispondere ai cambiamenti del contesto e alle necessità degli operatori.

ICG è una società globale di asset management, quotata al London Stock Exchange, con masse gestite al 30 giugno 2021 pari a $ 65,2 miliardi. ICG e IGD costituiranno un fondo di investimento immobiliare chiuso (REIF di diritto italiano) gestito da Savills Investment Management SGR S.p.A., in cui verranno apportati gli immobili, e del quale ICG deterrà il 60% delle quote e IGD il restante 40%, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il portafoglio nei prossimi anni e venderlo sul mercato alle migliori condizioni possibili. Al netto della quota reinvestita nel fondo, IGD incasserà dalla cessione ca. 112 milioni di euro al momento del closing, previsto nel quarto trimestre 2021. La transazione è condizionata all’ottenimento di un finanziamento per almeno il 50% del valore degli asset.

La dismissione del portafoglio era già prevista nel Piano Strategico 2019-2021 ed è finalizzata alla riduzione della leva finanziaria del Gruppo, con il Loan to Value che risulterebbe pro-forma al 30 giugno pari al 46,7%, in calo di 2,4 punti percentuali e previsto in ulteriore miglioramento a fine anno grazie alla positiva generazione di cassa attesa nel secondo semestre; inoltre consente al Gruppo, unitamente alla liquidità disponibile (pari a ca. 44 € mln al 30/06/2021), di avere le risorse per coprire già quasi interamente le scadenze finanziarie del 2022.

Questa operazione è stata portata a termine in un periodo contraddistinto da diversi segnali positivi di recupero per il portafoglio IGD. In particolare, gli ultimi dati indicano che nel mese di agosto le vendite degli operatori nelle gallerie italiane del Gruppo hanno superato del 3,7% il livello dell’agosto 2019. Inoltre, è da sottolineare il riscontro positivo ottenuto da Fitch Ratings, che ha confermato il rating Investment Grade BBB- modificando l’outlook da Negative a Stable; la revisione dell’outlook si basa sulla migliorata visibilità dei redditi da locazione, favorita dalla graduale ripresa degli ingressi e delle vendite dei tenants nei centri commerciali di IGD, come sopra detto.

“Siamo molto soddisfatti di questa operazione che conferma la qualità dei nostri asset, ceduti ai valori di perizia del giugno scorso” ha dichiarato Claudio Albertini, Amministratore Delegato di IGD. “Come già affermato in passato, i proventi della dismissione ci permettono di ridurre sensibilmente il Loan To Value e di ottenere risorse finanziarie a copertura delle future esigenze a tutto il 2022; ipotizzando non ci siano nuove restrizioni legate a un peggioramento del quadro sanitario, anche alla luce dei buoni andamenti operativi e delle prospettive per i prossimi mesi, riteniamo che si siano creati i presupposti per tornare a distribuire nel 2022 un dividendo ai nostri azionisti, come auspicavamo”.

Chad Brown, Investment Director of Sale & Leaseback presso ICG, ha dichiarato: “Per ICG si tratta di un attraente accordo, supportato da solidi andamenti commerciali e dai sottostanti fondamentali di settore. Gli investimenti immobiliari nella distribuzione alimentare sono un target chiave per il fondo Sale & Leaseback e continueremo a cercare attivamente opportunità in tutta Europa. Siamo lieti di iniziare la collaborazione con IGD e i conduttori degli immobili”.

Il grocery europeo varrà 2.289 miliardi nel 2022: la top 20 dei mercati

Si fa presto a dire crisi, bassa redditività, concorrenza con l’e-commerce: sta di fatto che il mercato europeo del grocery pesa, ed è destinato a crescere: secondo Igd varrà nel 2022 ben 2.289 miliardi di euro, 377,6 miliardi in più di oggi. Con un CAGR del +3,7% tra il 2017 e il 2022, la crescita sarà spinta da Turchia, Russia e Regno Unito che assommeranno il 51% della crescita. Il che concentrerà in Europa il 16% delle vendite globali nei cinque da qui al 2022.

 

In Europa centro orientale la maggiore crescita

L’aumento della spesa famigliare spinge i consumi dell’Europa orientale, con Ucraina, Russia e Polonia che registrano gli incrementi maggiori.

Layout sempre più attraenti, food court con proposte assai variegate, opzioni di ristorazione anche in negozio tendono ad attirare e convincere i clienti a sostare per più tempo nel punti vendita. Le tecnologie invece rendono l’esperienza della spesa più facile e veloce.

 

Aumenta la fiducia in Europa occidentale

La fiducia dei consumatori tenderà ad aumentare e spingerà le vendite in Italia, Francia e Spagna. E i retailer continueranno a  cercare nuovi modi per aumentare le vendite, puntando anche su prodotti di nicchia e opzioni biologiche, gluten-free e free from. Proseguirà il successo dei discount, che apriranno nuovi punti vendita e massimizzeranno gli assortimenti, traendo profitto anche dal canale online, in uno scenario sempre più competitivo.

Tra i trend più cruciali ci sarà l’alimentazione legata alla salute e il fuoricasa. 

 

La top 20 dei mercati europei grocery 2017-2022

Nella classifica dei mercati europei l’Italia nel 2022 sarà sesta, sorpassata da una Turchia in espansione a due cifre (+11,7%, unico mercato europeo), con un incremento medio basso del 2%, mentre l’Ucraina sorpassa la Svezia.

“Animaleo” arricchisce l’offerta del centro commerciale Leonardo

“Un parco giochi per tutti i bambini della città di Imola e non solo, è il regalo di Natale che il centro commerciale Leonardo farà ai suoi visitatori.  Venerdì 2 Dicembre sarà inaugurato infatti ‘Animaleo’, il nuovo parco giochi adiacente l’ingresso nord del centro commerciale.

Il parco giochi, che si estende su un’area di 450 mq, è ispirato al mondo del sottobosco visto con gli occhi dei bambini, un mondo fantastico, dove i suoi abitanti assumono dimensioni e forme diverse; l’area è caratterizzata da un playground innovativo con attrezzature di diverse tipologie, per esperienze di gioco multiple e fasce di età differenti per bambini dai 3 ai 12 anni. Un bosco incantato, un percorso avventura con trampolini e teleferica dove anche i grandi possono sostare per una pausa diversa. Il progetto, primo in Italia nel suo genere, è stato interamente finanziato dalla Eurocommercial Properties Italia, società proprietaria della galleria del Leonardo, e realizzato dalla società Kompan, leader nella realizzazione di attrezzature ludiche outdoor.

La giornata inaugurale, alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti delle due proprietà Eurocommercial Properties Italia e IGD, che gestisce anche il centro commerciale Leonardo, sarà animata da una serie di eventi per bambini con simpatici personaggi che distribuiranno gustosi dolcetti, mentre per le famiglie verrà allestito per l’intero week end un food truck corner dove poter gustare alcune originali delizie. Il nuovo parco giochi va ad inserirsi nel porticato sottostante la Corte del Gusto, l’area ristorazione del centro, in continuo rinnovamento grazie all’introduzione di nuovi ristoranti e servizi come la nursery, il maxischermo per assistere ai principali eventi tv, il baby parking custodito ed una zona per la ricarica degli smartphone oltre la connessione wi-fi.

C’è un impegno quindi a rendere il Centro Leonardo sempre più un luogo di aggregazione cittadino in grado di offrire una sommatoria di attività accessorie non solo per lo shopping. Il Leonardo, da anni, è il punto di riferimento commerciale nel territorio, vanta una posizione ideale nel centro di Imola e una particolare fedeltà riscontrata nei suoi utenti. Inaugurato ad Imola nel 1992 ed acquisito da Eurocommercial nel 1998, il Centro è stato interessato nel 2006 da un’importante operazione di ristrutturazione ed estensione con una superficie complessiva di 33.000 mq di gla, 63 attività commerciali e brand quali Ipercoop, Zara, Media World, Pittarosso, Ovs.

Viola Manzoni, Asset Manager di Eurocommercial, commenta: ‘Per venire incontro alle nuove aspettative dei visitatori e soddisfare le loro esigenze, è fondamentale valorizzare la dimensione ludico ricreativa ed esperienziale dello shopping centre. In occasione del 10° compleanno dell’estensione del centro commerciale abbiamo voluto inserire un nuovo spazio dedicato ai nostri clienti ed in particolar modo alle famiglie imolesi, consapevoli del fatto che sono parte essenziale della vita del centro.’

Stefano De Robertis, Responsabile Marketing di Eurocommercial, aggiunge: ‘Nell’ottica di offrire esperienze rilevanti ai nostri clienti, una grande attenzione è rivolta verso le famiglie con bambini. Eurocommercial è stata negli anni pioniere in Italia, grazie all’introduzione nei suoi centri di una serie di servizi innovativi a forte carattere di utilità per le famiglie quali: nursery accessoriate, toilette con family area, zone allattamento (anche nelle food court), parcheggi rosa, dondolanti itineranti, mascotte, kids area interne ed esterne.’ ‘Dai dati in nostro possesso’ – aggiunge De Robertis – ‘possiamo tranquillamente affermare che una kids area esterna di forte attrattività possa generare affluenze pari a quelle di una media superficie presente nel centro commerciale. Gli investimenti verso queste strutture quindi sono giustificati: da un lato creano legami di fidelizzazione col pubblico, dall’altro generano un volume aggiuntivo di flussi verso il centro commerciale.’  Animaleo è il quarto parco giochi outdoor realizzato da Eurocommercial dopo quelli di Cremona Po, Il Castello di Ferrara e I Gigli di Campi Bisenzio.”

(Fonte: Eurocommercial Properties)

 

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare