CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

A L’Aquila apre i battenti un nuovo punto vendita Tigre

È stato inaugurato il 25 marzo, sulla S.S.17, frazione Sassa Scalo a L’Aquila, il nuovo punto vendita del canale franchising Tigre di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 600 metri quadrati, lavoreranno dodici addetti. Il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 e la domenica, dalle 8:30 alle 13:00.

Il supermercato offre ampi assortimenti, con particolare attenzione alle produzioni locali e con un servizio efficiente e completo. “Quando imprenditori affermati decidono di aderire al nostro programma di franchising attraverso un processo di scelta oculato e ben ponderato, questo accresce la nostra soddisfazione” dichiara Nico Silvestri, Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA.

“La nostra è una grande famiglia che da trentatré anni gestisce supermercati” aggiunge Silvia Galgani. “In questo punto vendita lavoro con mio fratello Tullio e i miei cugini Rubina e Rinaldo Sette. Ammiro il modo con cui Magazzini Gabrielli sa stare sul mercato e competere con le altre insegne presenti, eravamo stati contattati anni fa e adesso abbiamo deciso di aprire con il loro franchising. Ci sono diverse affinità tra il nostro modo di lavorare ed il modello Gabrielli, non ultima l’attenzione alla clientela ed al territorio. Siamo posizionati in una zona residenziale e popolata, potenzialmente possiamo attrarre numerosi altri clienti, della città e dei paesi limitrofi, oltre alla nostra clientela storica”.

IperTosano e Real Fashion & Home aprono al Centro Commerciale Molinetto

Il Centro Commerciale Molinetto di Molinetto di Mazzano (BS) continua il percorso di trasformazione sotto la guida di Nhood Italy, società di servizi e sviluppo immobiliare. I visitatori ora potranno trovare un nuovo ipermercato del Gruppo Tosano, realtà operante nel settore della grande distribuzione che conta già 19 ipermercati distribuiti tra Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Friuli-Venezia Giulia: con una superficie complessiva di 11.200 mq, di cui 6.600 mq destinati alla vendita, il nuovo IperTosano proporrà un vasto assortimento di prodotti alimentari di alta qualità a prezzi concorrenziali e ampia scelta di formati per la famiglia e per il catering.

Ad aprire i battenti è anche Real Fashion & Home, concept store dedicato ai prodotti e complementi d’arredo per la casa: sono 2.500 i metri quadri adiacenti all’ipermercato destinati a chi ama prendersi cura della propria casa.

Con questi nuovi ingressi il Centro Commerciale Molinetto dà il benvenuto a due player molto attesi dai propri visitatori, che sapranno arricchire l’offerta commerciale di un Centro che sta investendo sul rinnovamento dei propri spazi e servizi così da rafforzare la propria attrattività. Grazie a una posizione strategica che lo vede posizionato tra la città di Brescia e il Lago di Garda, da quasi 30 anni il Centro Commerciale Molinetto è una tappa strategica per lo shopping di bresciani e turisti di passaggio che qui possono trovare 51 negozi con i brand più glamour di abbigliamento e accessori, oggetti per la cura della casa e della persona, una ricca area di ristorazione e un’area dedicata ai più piccoli con giochi e divertimento.

Nei mesi a venire il Centro Commerciale Molinetto sarà protagonista di una stagione di rinnovamento degli spazi esterni e l’implementazione di nuovi servizi. Su tutti un nuovo parcheggio con stralli auto di dimensioni maggiori e nuove alberature lungo tutta l’area.

Esselunga apre ad Albenga il terzo punto vendita in Liguria

Esselunga ha aperto il suo primo supermarket ad Albenga in Regione Cime di Leca 24 sulla strada provinciale SP 582 in prossimità del casello autostradale. Prima nuova apertura del 2023, il negozio di Albenga è il terzo in Liguria dove Esselunga è già presente a Genova e La Spezia.

Nato dalla completa ristrutturazione di una struttura preesistente, il supermercato ha una superficie di vendita di 1.300 metri quadri ed è dotato di un ampio parcheggio di oltre 100 posti auto, in parte coperti, con 2 colonnine con 4 postazioni per la ricarica delle auto elettriche. Nell’edificio, in classe energetica A, è previsto l’utilizzo di energia rinnovabile per gli impianti di condizionamento e sono adottate soluzioni tecnologiche per il contenimento dei consumi energetici e idrici e la riduzione delle emissioni inquinanti.

Grande attenzione nel progetto di riqualificazione è stata riservata al verde. La facciata del negozio è caratterizzata dalla presenza di una quinta metallica impreziosita da piante rampicanti di falso gelsomino che creano una parete verde. Arricchiscono l’area 16 alberi di un uliveto residuale, a testimonianza della volontà di salvaguardare il verde di pregio preesistente. Sono stati, inoltre, piantumati nuovi cipressi, alberi di melograno e corbezzoli, tutta flora tipicamente mediterranea. Nel nuovo negozio lavorano 130 dipendenti: quasi 100 i neoassunti, la maggior parte dei quali del territorio di Albenga, tutti formati alla scuola dei mestieri Esselunga.

L’offerta del supermarket include oltre 8.500 prodotti con la consueta attenzione di Esselunga per la convenienza e le linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Sui banchi di frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea Esselunga Bio; nel reparto gastronomia una selezione dei migliori formaggi, salumi e specialità italiane e le proposte della “Cucina Esselunga” da portare subito in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione, i piatti vegetariani e le ricette dal mondo; in un banco assistito è presente la pescheria con solo pesce fresco non decongelato proveniente dalle migliori zone vocate all’attività di pesca e acquacoltura; 40 varietà di sushi preparate secondo la tradizione giapponese; un’ampia scelta di carne, l’hamburgeria Esselunga e le linee certificate sul benessere animale.

Grazie al panificio interno vengono sfornate durante la giornata più di 18 varietà di pane fresco con pizze e focacce, utilizzando ingredienti naturali e farine selezionate. Arricchisce l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria di Esselunga realizzata in collaborazione con il ristorante stellato “Da Vittorio” dei fratelli Cerea. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code.

Oltre al servizio e-commerce, già presente da tempo su tutta la riviera di Ponente, sarà attivo dal 27 marzo un locker, con la possibilità di ordinare la spesa online e ritirarla già in giornata nella fascia oraria programmata. Presente in negozio, infine, un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie di plastica.

L’Esselunga di Albenga è aperta ogni giorno dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

Il Nova Coop di Alessandria riapre e diventa Superstore Coop

Da giovedì 16 marzo ha riaperto al pubblico il punto vendita Nova Coop di Alessandria che è diventato un Superstore Coop e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 20.30 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00, con un’estensione del servizio domenicale, in precedenza attivo solo fino alle 13.00.

Il negozio aveva chiuso temporaneamente il 31 dicembre scorso per consentire il completamento dei lavori di riqualificazione che hanno interessato il complesso del centro commerciale “Gli Archi”, in attività dal 1991. L’intervento di ammodernamento ha coinvolto l’intero isolato e modificato il layout della galleria, con l’estensione della superficie di vendita occupata dal negozio Nova Coop, da 2700 a 3000 metri quadrati, e la costruzione di un corpo di fabbrica separato da 1000 metri quadrati per ospitare le attività che completano l’offerta commerciale del centro commerciale Gli Archi.

L’ingresso nell’area di vendita è introdotto dal Fiorfiore Cafè, il nuovo corner di caffetteria e ristoro che propone sfiziose soluzioni per la colazione e la pausa pranzo. Il percorso tra i reparti si apre con la piazza dell’ortofrutta – un’ampia scelta di prodotti biologici anche sfusi e di frutta e verdura stagionale – per proseguire con i banchi di libero servizio, con piatti freschi pronti, salumi e latticini adatti a una spesa veloce, e con l’Ovale dei reparti servito. Quest’ultimo è lo spazio che rappresenta il cuore dell’offerta di vendita improntata a soddisfare le diverse sensibilità e abitudini alimentari dei consumatori, garantendo i valori insiti nella cultura del prodotto Coop. Esso comprende la panetteria/pasticceria, con il suo assortimento di pane, focacce, pizze e dolci preparati tutti i giorni; la gastronomia, con specialità calde e un’ampia scelta di prodotti dop e igp; la macelleria, con l’offerta dei migliori tagli e una vasta gamma di prodotti pronti da cuocere; la pescheria, dove trovare il pescato del giorno secondo le disponibilità di stagione. Completano l’assortimento commerciale i reparti surgelati, acque, cura della casa, alimenti per animali, latte/uova, dispensa e snack, edicola/libri, la cantina dei vini – un espositore dell’eccellenza dei vini italiani dove trovare le proposte del territorio locale, un assortimento delle etichette Fior Fiore e di vini e spumanti nazionali provenienti da cantine selezionate – e l’area dedicata ai prodotti per la salute, integratori e prodotti per il benessere della persona.

Il format superstore è progettato per offrire un nuovo modo di fare la spesa che migliora l’esperienza di acquisto del cliente e lo agevola a completarla in minor tempo, ricevendo contemporaneamente maggiori informazioni sui prodotti e sui servizi disponibili, grazie all’uso di dotazioni tecnologiche avanzate e a un sistema di segnaletica e informazione digitale che lo accompagna nell’intero punto vendita. L’innovazione è visibile nei totem touch “Zero Attesa” presenti presso la gastronomia, che permettono di selezionare prodotti e quantità desiderate, prenotarli e ritirarli comodamente non appena pronti, senza dover sostare in attesa. Andando verso la barriera casse oltre a quelle normali, il cliente trova le casse fast lane e il servizio “Salvatempo”, che consiste in un dispositivo mobile, riservato ai soci, da prendere all’ingresso con cui scannerizzare i prodotti, mentre vengono scelti, e che permette di pagare più velocemente nelle postazioni automatiche dedicate. All’esterno del punto vendita sono posizionati i locker Coopshop, un luogo sicuro dove ritirare in qualunque momento della giornata, secondo la propria comodità, la spesa ordinata online sul sito Coopshop.it e preparata per il cliente dagli addetti del negozio.

Un punto vendita più ecologico ed efficiente a livello energetico è il risultato di una ristrutturazione che ha prestato una profonda attenzione anche all’impatto della sostenibilità ambientale. È stata realizzata una revisione completa dell’impianto luci, con la scelta di corpi illuminanti a led di ultima generazione; sono stati sostituiti gli impianti refrigerati con l’introduzione di banchi frigo che usano gas refrigeranti naturali ad anidride carbonica ed è stato effettuato un revamping completo dell’impianto di riscaldamento, con la realizzazione di un impianto ad elettricità e l’introduzione di nuove tecnologie per il recupero di calore. Il tetto è stato coperto da 850 pannelli fotovoltaici, per creare un impianto da 350 kW.

“L’importante ristrutturazione restituisce ad Alessandria un punto vendita ampliato che si avvicina al format del superstore di grandi dimensioni, con la presenza dello spazio ristoro e altri innovativi servizi, sperimentato per la prima volta nel 2018 a Torino con l’apertura di via Botticelli” dichiara Marco Gasparini, Direttore Commerciale Nova Coop. “L’intento è di fornire ai nostri 9.977 soci e clienti uno spazio per fare la spesa in modo semplice, veloce e potendo contare sulla qualità garantita dal marchio Coop, con una offerta ampia di servizi e prodotti che incontri il favore di ogni tipologia di consumatore”.

“L’intervento di rinnovo realizzato da Nova Coop sul centro commerciale “Gli Archi” è il risultato di un impegno che la Cooperativa aveva preso nei confronti dei suoi soci e della comunità locale per riqualificare e ammodernare un luogo profondamente legato alla storia e alla realtà cittadina ma bisognoso di qualificare maggiormente la propria identità e proposta nel quadro di un panorama complessivo dell’offerta commerciale, compresa l’adiacente galleria, che è profondamente mutato negli anni anche ad Alessandria” aggiunge Lucia Ugazio, Vicepresidente di Nova Coop. “Il nuovo negozio permetterà di presentare al meglio il cambiamento che sta caratterizzando il nostro prodotto a marchio, che prevede l’arrivo a scaffale in due anni di migliaia di nuove referenze, nell’ambito della strategia di Coop di sostegno al potere d’acquisto delle famiglie italiane e di contrasto al rincaro dei beni di consumo. Il superstore accoglie anche uno dei nostri nuovi centri servizi integrati Novapoint, dove sarà possibile effettuare numerosi tipi di operazioni e sottoscrivere contratti vantaggiosi per l’energia e la telefonia con le nostre società controllate”.

Iper La Grande I inaugura due nuovi ristoranti in Lombardia

Iper La Grande I apre due nuovi ristoranti, Casa Grandate presso l’Iper Grandate e Macelér presso l’Iper Seriate, proseguendo il progetto nel mondo della ristorazione. Due concept diversi con un unico filo conduttore: la qualità e il prezzo firmati Iper.

Casa Grandate è il nuovo ristorante firmato Iper La Grande I dove gustare piatti tipici della cucina tradizionale di lago e specialità di carne immersi nel negozio di fiori e piante “I Fiori di Iper”. Un concept inedito che esalta la bellezza in tutte le sue forme: dai colori delle proposte gastronomiche preparate con cura ed esperienza dagli chef Iper, al profumo di fiori e piante, in vendita, che circondano i tavoli del ristorante.

Il menù di Casa Grandate comprende proposte di pesce e carne, marinati e tartare, insalate, primi e secondi. Completano la proposta di menù le pizze gourmet, realizzate con lievito madre, che esaltano prodotti freschi e deliziose farciture.

Casa Grandate, ospita 110 posti a sedere ed è aperto tutti i giorni, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 21.30.

Macelér, recentemente inaugurato, è invece il ristorante di Iper La Grande I specializzato nella carne, cotta alla brace e allo spiedo, e nei piatti tipici della cucina bergamasca. Con Macelér l’azienda prosegue il percorso che mira alla ricerca dell’alta qualità e della freschezza di materie prime selezionate, privilegiando metodi e tempi di lavorazione innovativi e favorendo la valorizzazione dei prodotti italiani. 

Caratterizzano il menù di Macelér carni fornite da Carnitalia, la piattaforma d’acquisto del Gruppo Finiper, in cui si distinguono la fiorentina irlandese, la tagliata di scottona, la bistecca di pollo, le costine di maiale e alcune tra le carni più pregiate al mondo. Le stesse proposte in vendita nell’ipermercato. Piatto forte di Macelér: la grigliata del Macelér, che comprende tagliata di scottona, bistecca di pollo, salamella, costina di maiale smoke, polenta, e verdure grigliate, disponibile a soli 15€.

Macelér con 120 posti a sedere al ristorante e 28 nella sala bar è aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00, mentre il bar è aperto a orario continuato dalle 8.00 alle 22.00.

Primark inaugura un nuovo store alle porte di Venezia

Pochi giorni fa Primark ha inaugurato un nuovo punto vendita nell’area di Venezia. Situato all’interno del centro commerciale Nave de Vero, questo store rappresenta il 15° negozio Primark in Italia e il secondo in Veneto, aggiungendosi al punto vendita presso il centro commerciale Adigeo di Verona inaugurato nel 2017.

Con una superficie commerciale di 4.600 metri quadrati, questo nuovo negozio di Primark offrirà l’esperienza in-store per cui il brand è da sempre famoso. I clienti potranno acquistare le ultime tendenze e i capi basic delle collezioni abbigliamento uomo, donna, bambino, beauty, lifestyle e homewear – compresi i prodotti a marchio ‘Primark Cares’ in continua crescita. Il 45% dei vestiti di Primark è, infatti, già realizzato utilizzando materiali riciclati o provenienti da fonti più sostenibili, rispetto al 25% di un anno fa, come parte dell’ambizione di Primark di rendere la moda sostenibile alla portata di tutti. Il negozio ospiterà anche le collezioni in licenza di Primark, tra cui Disney e NBA.

“Siamo profondamente orgogliosi di inaugurare il nostro nuovo negozio Primark presso il centro commerciale Nave de Vero, che porta il totale dei nostri store in Italia a 15, così da rendere la nostra esclusiva offerta accessibile a sempre più clienti italiani. Questo store rappresenta il settimo che abbiamo inaugurato nell’ultimo anno ed ha per noi un significato importante nella nostra strategia di crescita nel Paese, portando il team Primark Italia a quasi 4.500 dipendenti” dichiara Luca Ciuffreda, Head of Sales Italy, Primark.

“Il taglio del nastro di Primark al Centro Commerciale Nave de Vero è un’ulteriore tappa nel programma di aperture del noto fashion retailer nel nostro network italiano ed è una parte importante del percorso di crescita e ammodernamento del nostro intero portfolio nazionale. L’obiettivo, in una logica di costante innovazione e potenziamento, è quello di intercettare sul mercato le eccellenze in tutti i settori merceologici e di consolidare dunque la leadership del portfolio di Klépierre in Italia” aggiunge Luis Pires, Head of country di Klépierre Italia.

“Questa apertura rappresenta per noi un passo importante e consolida il ruolo di Nave de Vero come punto di riferimento non solo per Venezia, ma anche per altre località della Regione Veneto. Siamo sempre impegnati a offrire un’esperienza d’acquisto migliore ai nostri clienti, e a differenziarla il più possibile per attrarne di nuovi: gli ottimi numeri di presenze di cui ogni anno registriamo la crescita ci dicono che siamo sulla strada giusta” conclude Angela Berto, Direttrice del Centro Commerciale Nave de Vero.

Lo scorso anno Primark ha aperto cinque punti vendita in Italia tra cui il flagship store e headquarter per l’Italia a Milano in Via Torino, oltre a nuovi store anche a Chieti (Megalò, Chieti (CH)) e Bologna (Gran Reno, Casalecchio di Reno (BO)) durante il periodo estivo, e a Torino (Le Gru, Grugliasco (TO)) e Caserta (Campania, Marcianise (CE)) poco prima di Natale. A gennaio di quest’anno invece ha aperto i battenti un nuovo punto vendita a Casamassima in provincia di Bari.

Riapre il Famila Superstore di Monopoli dopo lavori di restyling

Ha riaperto al pubblico ieri, giovedì 2 marzo, il Famila Superstore di Monopoli, punto vendita del Gruppo Megamark di Trani. La ristrutturazione, per un investimento di oltre 5 milioni di euro e 60 occupati (di cui 20 nuove assunzioni), rientra nel piano industriale 2022-2024 da oltre 50 milioni di euro, con otto nuove aperture di superstore, dodici ammodernamenti, una piattaforma logistica e 300 nuove assunzioni.

Il superstore, ubicato in via Conchia 1, è stato rinnovato e adeguato agli altri Famila del Gruppo con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, grazie all’uso di infissi termici a risparmio energetico e isolamento acustico, banchi frigo chiusi ad alta efficienza energetica e luci a led. Novità assoluta è il Bistrò Famila, uno spazio wi-fi free interno al punto vendita, pensato per offrire alla clientela una colazione con caffè 100% arabica, sfiziosi aperitivi e una pausa pranzo con una vasta scelta di primi e secondi piatti, preparati all’interno di una cucina visiva con prodotti freschi e stagionali.

«Continua il percorso di ammodernamento dei nostri punti vendita – dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente del Gruppo Megamark – sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale che, in questo momento di crisi energetica, dovrebbe rappresentare una priorità per tutti. Allo stesso tempo portiamo avanti l’impegno verso i nostri clienti, con l’offerta di una spesa di qualità e servizi sempre più attenti alle loro esigenze».

La nuova struttura, di circa 1.400 metri quadri di superficie, presenta ambienti interni spaziosi e un parcheggio per circa 150 posti auto; a disposizione dei clienti tutte le aree del fresco (ortofrutta, gastronomia, panetteria, pescheria, macelleria) e un servizio di prenotazione di piatti pronti, con produzione in loco di focacce assortite, sfornate in diversi momenti della giornata. Ad arricchire l’offerta, una selezione di vini in un angolo enoteca dedicata con vetrine refrigerate, una selezione di birre pregiate e uno spazio dedicato a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi. Ampio spazio, inoltre, è dedicato ai prodotti per vegetariani, vegani e a quelli proteici.

Il supermercato è dotato di casse veloci e automatiche e digital infopoint per consultare gli ingredienti dei preparati, verificare i prezzi e prenotare il proprio turno ai banchi assistiti; prevista, inoltre, la sanificazione quotidiana ad ozono di ogni reparto. Sul sito www.prenotaeritira.it sarà inoltre possibile acquistare piccoli elettrodomestici, casalinghi e oggetti per il tempo libero da ritirare e pagare nel punto vendita senza spese di spedizione.

Multicedi inaugura un nuovo Decò Superstore a Mirabella Eclano

Multicedi consolida a leadership in Campania con l’apertura, attraverso la rete diretta Multinvest, di un nuovo Decò Superstore nel comune di Mirabella Eclano (Avellino). Il punto di vendita aperto in Via San Michele nei pressi della Galleria Commerciale Small, con una superficie di circa 1.800 mq di store e 40 addetti alla vendita, è stato concepito per essere un luogo accogliente e piacevole, in cui il consumatore ha a disposizione un personale altamente qualificato in grado di facilitare ogni acquisto. L’obiettivo è quello di ricreare la stessa relazione di fiducia dei negozi di prossimità garantendo una selezione di oltre 15.000 referenze, di cui circa 1.500 prodotti a marchio Decò e Gastronauta, con una vasta scelta di prodotti realizzati da aziende locali allo scopo di creare valore per il territorio.

All’interno del Decò Superstore un importante spazio viene dedicato ai freschi e ai freschissimi con la presenza dei reparti panetteria, gastronomia, macelleria (self e assistita), pescheria e ortofrutta con la novità del banco servito dell’orteria dove i clienti potranno ordinare le loro insalate o minestroni scegliendo direttamente gli ingredienti che le compongono.

“Proseguiamo con lo sviluppo della rete Multinvest, in particolare nell’area dell’avellinese. Dopo l’apertura di Monteforte Irpino, il Decò Superstore di Mirabella Eclano ha l’obiettivo di consolidare la presenza del Gruppo Multicedi sul territorio campano, diventando un punto di riferimento per una clientela sempre più esigente e attenta alla qualità e alla convenienza” dichiara Catello Di Capua, Direttore Vendite Multinvest.

In occasione della nuova apertura, da venerdì scorso 24 febbraio al prossimo 9 marzo sarà possibile usufruire di uno sconto di 5€ su una spesa minima di 30€ mostrando alle casse il coupon disponibile sul retro del volantino promozionale. Inoltre, tutti i giovedì, sarà attivo lo sconto 10% over 65 valido per tutti i clienti senior muniti della carta fedeltà Essere Decò. Nell’area esterna del negozio, sarà possibile trasformare la plastica PET in buoni spesa. Attraverso la macchina Coripet, i clienti carta Essere Decò potranno riciclare le bottiglie vuote e integre di acqua, succhi, latte, bibite, olio di semi, e tutto quello che è in PET ottenendo, ogni 200 bottiglie, un buono spesa di 3€ utilizzabile su una spesa minima di 30€.

Il nuovo punto di vendita annovera il servizio di spesa self-scanning, disponibile per i clienti possessori della carta Essere Decò: attraverso tre semplici passaggi, il cliente scansiona i prodotti con l’apposito terminale, riempie il carrello e paga alle casse automatiche. Inoltre è possibile realizzare la spesa on-line, grazie al servizio Decò Spesa Online, collegandosi al sito https://decoacasa.multicedi.it, oltre alla possibilità di effettuare ordini anche via WhatsApp con consegna a domicilio.

Il punto vendita è aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 08:00 alle ore 21:00, orario continuato.

Lidl, 2 aperture a Milano, altre 4 a Lecco, Torino, Cattolica e Roma

Lidl continua a puntare su Milano. Da gennaio ad oggi ha inaugurato già 4 punti vendita nel capoluogo meneghino ribadendone così la centralità nei propri piani di sviluppo. Dopo i tagli del nastro in Viale Lancetti e in Piazzale Lodi del mese scorso, ora tocca ai nuovi punti vendita di Piazza Frattini e di Via Polidoro da Caravaggio.

In contemporanea con la doppia apertura milanese si sono svolte anche le inaugurazioni dei nuovi Lidl di Cattolica (RN), Lecco, Torino e Roma. Le sei aperture si aggiungono alle 13 realizzate da Lidl da inizio gennaio, segno di come il piano di sviluppo dell’azienda stia proseguendo a ritmo sostenuto. Un intervento significativo per il territorio anche dal punto di vista occupazionale, grazie alla creazione di 100 posti di lavoro.

Lidl di Piazza Frattini
Il nuovo Lidl di Piazza Frattini è stato inaugurato alla presenza di Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano. Il supermercato è il frutto della riqualificazione del piano terra e del piano interrato di un edificio esistente che ospiterà anche altre attività commerciali del settore dell’abbigliamento, della cura persona e del pet care. Un’offerta commerciale ampia e variegata che contribuirà a riqualificare la piazza anche in vista della prossima realizzazione della stazione della metropolitana M4, collegamento fondamentale da e verso l’asse Lorenteggio con il resto della città. Grazie all’inaugurazione di questo nuovo store Lidl, sono stati assunti 11 nuovi collaboratori.

Lidl di Via Polidoro da Caravaggio
Il supermercato Lidl di Via Polidoro da Caravaggio è frutto di un progetto di recupero e riqualificazione edilizia a consumo di suolo pari a zero di un capannone industriale dismesso da molti anni. Il punto vendita rispetta i più recenti metodi di costruzione aziendale volti a ridurre il più possibile l’impatto ambientale e dispone di avanzati sistemi per incrementare la propria efficienza energetica. Lo store dispone sul tetto di un impianto fotovoltaico da 105kW e di un tetto giardino che ne mitiga l’impatto ambientale. Anche questa operazione ha un risvolto occupazionale positivo perché ha portato all’assunzione di 8 nuovi collaboratori.

Entrambi i punti vendita sviluppano una superficie commerciale di circa 1500 mq e sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:30 e la domenica dalle 8:00 alle 21:00

Penny, oggi prevista una nuova apertura a Voghera

Oggi apre le porte al pubblico il nuovo punto vendita Penny di Voghera, in Viale della Repubblica 97. È il quarto store in provincia di Pavia e il 97° negozio in Lombardia.

Sorge su un’area facente parte di un più ampio comparto commerciale completamente ristrutturato e si sviluppa su una superficie di circa 1.350 mq con 900 mq di vendita. Il parcheggio antistante di oltre 2.000 mq è stato rinnovato per migliorarne l’accessibilità e la circolazione interna ricavandone oltre 70 posti auto. La posizione geografica del nuovo punto vendita risulta strategica sia a livello comunale, inserendosi in un quartiere popoloso oggi poco presidiato dall’offerta commerciale alimentare, che a livello sovracomunale, posizionandosi lungo la direttrice principale di collegamento tra il comune e la valle Staffora, raggiungendo in pochi chilometri i comuni di Rivanazzano e Salice Terme.

Il nuovo store Penny offrirà la completezza dell’assortimento con attenzione ai prodotti freschi per migliorare l’esperienza di acquisto: saranno presenti la gastronomia servita, la macelleria, il punto caldo e la pasticceria fresca. Il negozio, che vanta un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, conta circa 2000 referenze e punta principalmente sui freschi e super freschi, valorizzando i produttori locali e le eccellenze tipiche del territorio.

L’apertura del nuovo negozio prevede un organico di 15 collaboratori di cui 3 gastronomi e 2 macellai, tutti di nuova assunzione. Penny rivolge grande attenzione alla sostenibilità all’interno del percorso “Viviamo Sostenibile”, garantendo in tutti i nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare, rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con un approccio responsabile e innovativo.

Il punto vendita osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato: 08:00 – 20:00; domenica: 08:30 – 13:30 e 15:00 – 20:00.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare