CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

Primark sbarca in Puglia a fine gennaio

Prosegue il processo di riqualificazione della commercializzazione per il Gruppo Ethos (consulting company partecipata da Conad Adriatico e PAC2000A) che ufficializza un progetto in cantiere da oltre un biennio ma la cui concretizzazione è stata rallentata dalla pandemia: il prossimo 31 gennaio Primark arriverà al Centro Commerciale Casamassima, a pochi chilometri da Bari. Brand irlandese fondato nel 1960 e presente in 14 Paesi tra Europa e Stati Uniti, Primark apre dunque il suo quarto punto vendita nel Sud Italia dopo Catania, Chieti e Caserta: 14 in tutta Italia.

Questa apertura rientra in un progetto più ampio che ha coinvolto anche l’attuale ristrutturazione dello Spazio Conad. Ethos ha affrontato temi complessi: dalla commercializzazione all’assistenza nelle azioni di marketing territoriale, dalla gestione dei rapporti nella multiproprietà dell’asset alla gestione delle promiscuità fisiche della struttura sino alle operazioni di apertura e al pilotage dell’unità.

“In qualità di leasing manager sono orgoglioso di aver avuto l’opportunità di lavorare in prima linea su questo progetto che nasce a fine 2019, quando sono stati attivati i primi contatti con Primark. L’operazione è quella di una più ampia azione di real estate di Conad Adriatico che, anche tramite Ethos, si è occupato come soggetto principe della nuova valorizzazione della quota di proprietà dell’asset, con investimenti diretti e non limitati alla sola commercializzazione. Parliamo quindi anche del progetto di restyling completo del punto vendita a marchio Spazio Conad, con l’inserimento all’interno del reparto della ristorazione, un’operazione che rafforza la fiducia e la scelta fatta sull’asset” dichiara Fabio Spinozzi, Responsabile Leasing Ethos.

Per fine gennaio dunque l’asset gestito da Ethos presso il Centro Commerciale Casamassima comprenderà Spazio Conad e il nuovo store Primark per una G.L.A. complessiva di circa 26.000 mq di cui 6.000 mq assorbiti dal nuovo tenant.

A Bagnoregio arriva un nuovo Conad

Grandi novità per i cittadini di Bagnoregio (Viterbo), dove venerdì scorso 6 gennaio ha inaugurato il nuovissimo punto vendita Conad di via Del Divino Amore: uno store che, grazie all’ampia offerta assortimentale e la grande attenzione alla valorizzazione delle eccellenze del territorio, garantirà una spesa completa e di qualità senza rinunciare alla convenienza.

Grande valorizzazione e attenzione ai reparti freschi che garantiscono un’esperienza di spesa completa e di qualità: nel reparto ortofrutta, presente un’ampia scelta dei prodotti del consorzio “Ori del Lazio’” oltre a prodotti del territorio altamente selezionati, la pescheria e la macelleria con ampio assortimento di prodotti take away, la gastronomia dotata di un banco caldo con piatti preparati quotidianamente e la pasticceria con crostate e prelibatezze sfornate internamente. A completare l’offerta, una cantina vini con numerose etichette del territorio laziale e un’area healthy con una selezione di offerte per rispondere alle nuove tendenze di consumo: dal biologico ai prodotti senza glutine, fino a quelli vegan.

Il nuovo Conad di Bagnoregio presenta, inoltre un assortimento di oltre 400 referenze provenienti dalle migliori produzioni locali, tra cui i formaggi Alta Tuscia, il pecorino Napoleone oltre ai prodotti delle aziende agricole Amaltea, Latte Marini, Caseificio Luisa e del forno Bagnaia.“Siamo davvero orgogliosi di inaugurare il primo punto vendita Conad di Bagnoregio, una location prestigiosa e di risonanza internazionale, meta di migliaia di turisti che vengono ad ammirare le bellezze del borgo – dichiarano Giancarlo, Marcella e Marco Cipriani, Soci di Conad Nord Ovest. Il nostro supermercato, situato in posizione strategica di fronte alla stazione, accoglie tutti i visitatori e i cittadini in cerca di un’offerta di prodotti completa, conveniente e di qualità ma al tempo stesso altamente legata al territorio e alla tradizione locale”.

Tutti gli spazi del punto vendita sono dotati delle migliori soluzioni per sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione: dagli innovativi sistemi d’illuminazione a led agli impianti di refrigerazione, per un notevole risparmio energetico e una ottimale conservazione degli alimenti. Il supermercato si sviluppa su una superficie di circa 570 mq, conta 3 casse tradizionali e impiega 15 addetti. Il punto vendita, inoltre, accetta i buoni pasto, effettua ricariche telefoniche ed a breve sarà attivo il servizio “Ordina&Ritira”.

Il supermercato è aperto dal lunedì al sabato con orario continuato dalle ore 8:30 alle ore 19:30 e la domenica dalle 8:30 alle 13:00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 0761 760007.

Imminente l’arrivo di Sole365 a Sant’Anastasia

Sole365 sta per sbarcare a Sant’Anastasia, il cuore del Parco Nazionale del Vesuvio e il fiore all’occhiello della tradizione enogastronomica napoletana. Il brand campano di supermercati, dopo le numerose aperture realizzate nel 2022, fa partire alla grande il 2023 arrivando con un nuovo punto vendita a Sant’Anastasia offrendo a chiunque lo desideri la possibilità di avere il proprio supermercato di fiducia a un passo da casa. I clienti, infatti, saranno accolti da un punto vendita tutto nuovo, pensato e curato in ogni dettaglio, che passa dall’organizzazione e dall’allestimento dei reparti alla gentilezza di un personale attento ad ogni richiesta, ma anche da oltre 2000 prodotti a marchio Selex pensati proprio per la spesa quotidiana, in un’ottica di autentica garanzia di qualità e risparmio.

Selezionati con attenzione per accontentare tutte le esigenze alimentari, i prodotti Selex sottolineano al meglio la filosofia dell’Every Day Low Price, che non prevede offerte temporanee o promozioni a scadenza e che mette sempre al primo posto i bisogni del cliente.

“Una nuova apertura ad inizio anno è un meraviglioso augurio per questo 2023. Non solo per la nostra Azienda che continua a crescere, ma per tutto il territorio e l’indotto che ruota attorno ad ogni nuovo punto vendita che ad ogni apertura rafforza il proprio legame con noi e la fiducia in un futuro ricco di sinergie. Per questo siamo felici di essere arrivati a Sant’Anastasia, contribuendo alla creazione di nuove opportunità di lavoro per oltre 100 persone. Con il nostro modello ci impegniamo a racchiudere in un unico luogo risparmio, assortimento, accoglienza e attenzione ai bisogni della comunità, proponendo i migliori prodotti a prezzi che siano sempre accessibili per tutti i nostri clienti e garantiscano loro la certezza di una spesa a misura di famiglia”, afferma Michele Apuzzo, Amministratore Delegato di AP Commerciale.

Come sempre, la volontà di Sole365 è quella di migliorare non solo l’esperienza di spesa dei propri clienti, ma anche la qualità della loro vita attraverso la grande attenzione che presta alla selezione dei prodotti che propone e i suggerimenti di sana alimentazione che accompagnano la comunicazione in store e online. Per celebrare l’inaugurazione del nuovo punto vendita saranno previsti dei buoni sconto dal valore di 5 euro per tutti i clienti, utilizzabili al raggiungimento di 30 euro di spesa, un meraviglioso libro in omaggio dalla collana “Letture al Sole” con una spesa minima di 10 euro e 3000 comodissime shopping bags per i primi 3000 clienti fortunati, sempre con una spesa minima di 10 euro.

Appuntamento fissato dunque a mercoledì 11 gennaio alle 9:00 a Sant’Anastasia, in via Palmentola / via Pomigliano.

Action apre un nuovo punto vendita a Lecco e assume 20 persone

Action continua il suo piano di sviluppo in Italia: lo scorso 22 dicembre ha aperto il nuovo punto vendita di Lecco via Antonio Rosmini, 2. Il negozio è il 16esimo in Lombardia, dove il marchio ha debuttato nell’aprile 2021 a Vanzaghello – seguito dalle aperture di Cambiago, entrambe nell’area metropolitana di Milano, Voghera (Pavia), Castel Mella (Brescia), Trescore Balneario (Bergamo), Brescia (con due negozi), Appiano Gentile (Como), Desenzano del Garda (Brescia), Vertemate con Minoprio (Como), San Martino Siccomario (Pavia), San Giuliano Milanese, Opera, Buccinasco e Varese – per un totale di 28 store e circa 600 dipendenti in Italia.

Con questo nuovo store Action rafforza la sua presenza nella regione, consolidando ulteriormente il suo progetto di crescita sul mercato italiano. Proprio a supporto dei piani di espansione del network in Italia, che per il prossimo anno punta a raddoppiare le sue dimensioni, l’insegna ha recentemente annunciato la sua campagna assunzioni di oltre 700 nuovi dipendenti nel 2023.

“Siamo entusiasti di questa nuova apertura in Lombardia. Con il negozio di Lecco sempre più clienti italiani potranno vivere in prima persona la shopping experience targata Action. Il loro entusiasmo dimostra il successo della nostra formula unica: una gamma di prodotti ampia e sempre nuova, di qualità e a prezzi contenuti” ha commentato Philippe Levisse, direttore generale di Action Italia.

‘Sorpresa‘ e ‘prezzi bassi‘ distinguono Action da molti altri discount non-food presenti sul mercato: due terzi dell’assortimento cambia costantemente con oltre 150 nuovi prodotti introdotti ogni settimana. La gamma di prodotti, con articoli di oltre 350 brand conosciuti e più di 70 marchi privati, è composta da 14 categorie: decorazioni, bricolage, giocattoli e intrattenimento, cartoleria e hobby, multimedia, articoli per la casa, giardino e outdoor, lavanderia e pulizia, animali domestici, sport, abbigliamento e biancheria. Con una superficie di 916 metri quadrati, il punto vendita di Lecco è gestito da un team di circa 20 nuovi dipendenti tra addetti al negozio, direttore e assistente ed aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.

Progressi sostenibili ogni giorno
L’approvvigionamento e la produzione sostenibili sono essenziali per il futuro e la crescita responsabile di Action. Action sta agendo sul cambiamento climatico al fine di ridurre, entro il 2030, il totale di emissioni di CO2 delle proprie attività del 50%, rispetto a quanto accadeva nel 2020. Entro il 2024, nessuno dei negozi Action utilizzerà gas.

“Action può essere un attore importante in questo contesto rendendo i prodotti più sostenibili accessibili a tutti. Abbiamo le dimensioni e la posizione per fornire ai nostri clienti prodotti sostenibili e di buona qualità al prezzo più basso. Come rivenditore leader nel settore dei discount, consideriamo una nostra responsabilità lavorare costantemente per migliorare i nostri prodotti, la nostra supply chain e per ridurre le emissioni di CO2. Sempre nel 2021, abbiamo concretizzato ulteriormente i nostri piani sulla circolarità dei prodotti al fine di ridurre le emissioni di carbonio di quelli a più alto volume e aumentarne la circolarità. Nel 2022, questi piani saranno pronti per l’intera gamma” ha spiegato ancora Levisse.

Dal 2021, il 70% dei prodotti in legno e l’86% di quelli in cotone di Action provengono da fonti maggiormente sostenibili. Un processo che si è sviluppato più velocemente di quanto pianificato tanto che Action prevede di raggiungere l’obiettivo del 100% di materie prime da fonti sostenibili entro il 2024.

A Milano, in viale Corsica, apre un nuovo Penny

Ieri, 22 dicembre, ha aperto il 17° punto vendita PENNY a Milano, precisamente il 96° negozio della regione Lombardia. Il nuovo store PENNY, situato in viale Corsica, 71, angolo via Negroli, 4, prende il posto di una storica concessionaria di auto che è stata completamente trasformata e riqualificata. Si sviluppa su una superficie complessiva di 1250 mq circa con oltre 800 mq di sala vendita e dispone di una decina di posti auto ricavati nel piazzale interno con accesso da via Negroli. Il doppio ingresso da viale Corsica e da via Negroli, oltre ad aumentarne la visibilità e la riconoscibilità, garantisce un’ottima accessibilità dal quartiere circostante.

Nel nuovo punto vendita l’esperienza d’acquisto dei clienti è resa più confortevole e semplice anche grazie alla macelleria self e alla gastronomia servita con punto caldo, oltre al tradizionale bake-off che sforna pane fresco tutti i giorni. Il negozio, che vanta un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, conta circa 2000 referenze e punta principalmente sui freschi e super freschi, valorizzando i produttori locali e le eccellenze tipiche del territorio.

L’apertura del nuovo negozio PENNY prevede 12 collaboratori, di cui 4 nuovi assunti sul territorio. PENNY rivolge grande attenzione alla sostenibilità all’interno del suo percorso “VIVIAMO SOSTENIBILE”, garantendo in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare, rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con i partner di valore, parte integrante della storia del brand, con un approccio responsabile e innovativo.

Il punto vendita osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato: 08:00 – 20:30; domenica: 09:00 13:00 – 15:00 20:00.

Aldi, oggi quattro nuove aperture nel Nord Italia

ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, consolida la presenza al Nord Italia con l’inaugurazione di quattro nuovi punti vendita a Modena, Belluno, Torri di Quartesolo (VI) e Vigevano (PV), pronti ad accogliere i clienti a partire da oggi 22 dicembre 2022. Con 110 punti vendita totali nelle tre regioni, ALDI continua il proprio piano di sviluppo in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia grazie ad un’offerta conveniente e di qualità.

I nuovi negozi offrono un assortimento compatto e completo e sono organizzati in modo efficace e intuitivo per offrire un’esperienza di acquisto sempre più “smart” pensata per rispondere alle esigenze dei consumatori e permettere ai clienti di fare la spesa rapidamente, con semplicità e al giusto prezzo.

Il nuovo punto vendita di Modena verrà inaugurato in Via Canaletto Sud 6 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle ore 8:30 alle 20:30. Il negozio offre ai propri clienti 60 parcheggi gratuiti.

Il punto vendita di Belluno, invece, sorgerà in Via Valerio da Pos e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00. A disposizione dei clienti 86 parcheggi gratuiti e 1 colonnina per la ricarica elettrica.

Il punto vendita di Torri di Quartesolo, invece, verrà inaugurato in via Pola 17 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00. Il Parco Commerciale all’interno del quale si trova il negozio offre ai propri clienti un’ampia disponibilità di parcheggio con 300 posti auto. A disposizione dei clienti anche quattro colonnine per la ricarica elettrica.

Il punto vendita di Vigevano, invece, sorgerà in Viale Industria 200 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00. Il negozio offre ai propri clienti 74 parcheggi gratuiti.

Alleato delle famiglie italiane, il “PREZZO ALDI” rappresenta una garanzia di qualità Made in Italy all’insegna della convenienza, espressa attraverso una selezione virtuosa di prodotti composta da circa 130 referenze di frutta e verdura e 30 marche. Il tutto, con una forte connotazione tricolore: circa l’80% dei prodotti alimentari in vendita, infatti, nasce dalla collaborazione con realtà agricole italiane di eccellenza. Una promessa di convenienza premiata per il quinto anno consecutivo dall’indagine di Altroconsumo che riconferma ALDI Discount Salvaprezzo in Italia – Prodotti più economici.

In occasione delle nuove aperture in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, ALDI proporrà ai suoi clienti anche speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini di Modena, Belluno, Vigevano e Torri di Quartesolo a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza dei propri prodotti.

L’inaugurazione dei nuovi punti vendita consolida il piano di espansione nel Nord Italia, dove ora salgono a 110 i punti vendita ALDI aperti tra Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, sul totale nazionale di 152 aperture e 2.991 persone impiegate. I nuovi negozi forniranno 50 nuove opportunità lavorative, portando a quota 2.318 il numero di collaboratori nelle tre regioni, in linea con l’obiettivo aziendale di offrire un nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale. Grazie a queste aperture, ALDI raggiunge e supera il traguardo dei 150 punti vendita sul territorio fin dal suo ingresso nel mercato italiano nel 2018.

Il Tigre di Avezzano si rinnova all’insegna della sostenibilità

Il punto vendita Tigre di Magazzini Gabrielli, in via Falcone, ad Avezzano, si rinnova. All’interno del negozio, che si estende su una superficie totale di 1500 mq, sono operativi nuovi servizi e sistemi in linea con il programma di sostenibilità di Magazzini Gabrielli.

“Il Tigre di Avezzano – ha detto l’Amministratore Delegato di Magazzini Gabrielli Luca Silvestrelliè un punto vendita storico per la zona e siamo convinti del fatto che il rinnovo, sia sotto il profilo dei servizi che dal punto di vista dell’adeguamento al Progetto Green, rafforzerà il ruolo che il Tigre ha nel territorio”.

L’ introduzione dei nuovi metodi per fare la spesa on Line, Click&Drive , Click&Collect e Click&Homeben si adatta alle nuove necessità delle famiglie moderne: il rinnovo del punto vendita è stato effettuato guardando alla sostenibilità, selezionando materiali, soluzioni ed allestimenti a basso impatto ambientale e facendo scelte energetiche e tecnologiche volte, oltre che a ridurre l’impatto ambientale della struttura, anche a migliorare l’esperienza d’acquisto della clientela. Un esempio su tutti, il nuovo impianto di illuminazione di tipo a led di VI generazione, che rappresenta lo “stato dell’arte” dell’efficienza presente sul mercato.

Rinnovato nei reparti dedicati ai prodotti freschi, il Tigre di Avezzano, in relazione al Progetto Green di Magazzini Gabrielli, prevede anche una climatizzazione green, garantita dalla presenza di pompa di calore ad alta efficienza estiva ed invernale, impianto freddo alimentare a CO2 e impianti ad altissima efficienza senza dispersioni, garanzia assoluta della catena del freddo con miglioramento della qualità dei prodotti commercializzati.

Nel punto vendita, inoltre, sarà operativo il “Building Management System” (Bms) che permette la gestione intelligente ed ecologica di refrigerazione, illuminazione interna, impianti di climatizzazione, impianto fotovoltaico e mobilità elettrica, con notevoli benefici in termini di efficienza energetica e risparmio sui consumi di fonti fossili. Infine, in ottemperanza alle attuali normative anti-Covid, l’impianto di climatizzazione del Tigre di Avezzano sarà senza ricircolo ed utilizzerà aria esterna.

Riapre Despar a S.Maria di Castellabbate dopo intervento di restyling

Despar Centro-Sud consolida il piano di restyling della propria rete anche in Campania, con la riapertura del punto vendita Despar a S.Maria di Castellabbate (Sa). Lo store, ubicato in Via S.Andrea, si estende su una superficie di vendita pari a 320 mq. all’interno dei quali sono stati riorganizzati i reparti a disposizione della clientela, nel segno della modernità e degli alti standard qualitativi previsti da Despar Centro-Sud come l’Ortofrutta, Salumeria e Macelleria.

Grande l’attenzione alla sostenibilità: la struttura infatti è dotata di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

Il punto vendita, con un team di 10 addetti, è dotato di un ampio parcheggio esterno, ampliato per poter ospitare un maggior numero di clienti. Con la riapertura a S.Maria di Castellabbate sale ad oltre 100 punti vendita (tra diretti e indiretti) il presidio di Despar Centro-Sud nella Regione Campania, mentre sono oltre 10 i progetti di remodelling della rete Despar al Centro-Sud portati a termine nel 2022.

«Il progetto di riammodernamento della rete prende sempre più forma, toccando tutti i punti strategici delle Regioni da noi presidiate – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. È un progetto che sta restituendo modernità, maggiore efficienza e alti standard di qualità ai negozi nei quali ogni giorno i nostri clienti scoprono maggiori referenze e nuovi servizi a loro dedicati».

laEsse di Esselunga, nuova apertura in via Calzecchi a Milano

Due giorni fa ha aperto a Milano, in via Temistocle Calzecchi 17, il nuovo negozio laEsse, il format di vicinato di Esselunga, nato per soddisfare le esigenze di una spesa quotidiana. Si tratta dell’undicesima apertura di questo format, nove si trovano nel capoluogo lombardo e due a Roma.

Il market, di oltre 420 metri quadri di superficie, occupa un immobile originariamente sede di un’azienda di bricolage e caratterizzato dalla presenza di murales realizzati tra il 1977 e il 1979 da un collettivo di giovani, il Gruppo Aerostatico.

Le opere sono state oggetto di un intervento di tipo conservativo sostenuto da Esselunga in accordo con il Comune di Milano. Il restauro è stato eseguito dal professore Davide Riggiardi, docente di Restauro di dipinti murali contemporanei presso l’Accademia di Brera di Milano, affiancato da un gruppo di restauratori professionisti: Laura Menegotto, Mattia Morlotti, Veronica Ruppen, Alessia Traversi.
I murales, uno dei primi esempi di street art milanese e memoria del fermento culturale dell’epoca, sono stati così restituiti al quartiere e alla città.

Le opere raffigurano un capo indiano, emblema degli Indiani Metropolitani, un’ala del Movimento di contestazione del 1977; un cormorano, imbrattato di petrolio, simbolo di denuncia dei disastri ecologici causati dallo sversamento di carburante delle petroliere in mare; la riproduzione della copertina dell’album Atom Heart Mother dei Pink Floyd; un ritratto di Jimi Hendrix e il simbolo del sole che ride “Energia nucleare? No grazie” a sostegno dell’attivismo antinucleare.

Nel market i clienti troveranno un assortimento di frutta, verdura, pane fresco, carne, pesce, sushi, la linea di alta pasticceria Elisenda, oltre a più di 4000 prodotti confezionati: una selezione della migliore offerta Esselunga con la consueta attenzione per la convenienza. La Gastronomia, con un banco assistito, propone tutte le specialità della Cucina Esselunga che spaziano dalle ricette della tradizione italiana a proposte locali e internazionali, preparati con ingredienti di alta qualità, oltre a formaggi e salumi affettati al banco.

A rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda apposite casse veloci e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app per essere usato dal proprio smartphone. Completa il servizio l’opportunità di farsi recapitare a casa gli acquisti effettuati in negozio grazie alla consegna a domicilio.

I nuovi clienti avranno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo la card digitale tramite un QR code. Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

Aspiag Service debutta in Lombardia, apre Interspar a Mariano Comense

È stato inaugurato da poche ore il primo punto vendita a gestione diretta di Aspiag Service in Lombardia: si tratta del nuovo Interspar che apre i battenti a Mariano Comense, in provincia di Como, in Via Pietro Mascagni, 58. Un punto vendita con il quale Aspiag Service, la concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, la Lombardia e l’Emilia-Romagna, fa il suo ingresso in Lombardia con un progetto di sviluppo importante che prevede l’apertura di 60 punti vendita (fra diretti e affiliati) nel quadriennio 2022-2026 sul territorio lombardo per un investimento complessivo quantificabile in oltre 300 milioni di euro e la creazione stimata di 1.600 nuovi posti di lavoro.

Sviluppato su una superficie di vendita di 2.500 mq, il nuovo Interspar di Mariano Comense si presenta al pubblico con un layout completamente nuovo che punta al miglioramento dell’esperienza d’acquisto del cliente e a un’attenzione crescente alla sostenibilità. Il negozio è stato pensato per valorizzare al meglio le diverse aree merceologiche, inserendo in ciascuna le rispettive aree promozionali con l’obiettivo di rendere sempre più funzionale e accessibile la spesa per il cliente. Ogni reparto inoltre è caratterizzato da una nuova grafica di identificazione, con l’inserimento di monitor per offerte commerciali e una comunicazione interattiva a favore dei clienti.

Segno distintivo del nuovo negozio è l’attenzione all’offerta e alla qualità del servizio per il cliente, puntando sulla scelta del banco servito per i reparti macelleria, pescheria e gastronomia, quest’ultimo dotato anche di una cucina per un’ampia rivendita di prodotti caldi. A questo si aggiungono i reparti ortofrutta, pane self-service e panetteria servita, oltre all’area dedicata ai prodotti freschi e freschissimi dove Aspiag Service vuole continuare a inserire nuove referenze per fidelizzare il cliente con un assortimento sempre più ampio.

Novità del punto vendita è l’inserimento del corner pizzeria, dove ogni giorno vengono sfornate pizze e focacce con oltre 45 scelte di gusti e abbinamenti possibili. Inoltre, è presente un’area di esposizione dove sono state create delle vere e proprie cantinette con tre corner dedicati al mondo vini, birre e liquori che richiamano delle piccole enoteche in cui il cliente potrà scegliere anche tra molti prodotti provenienti dal territorio lombardo.

Nell’ideazione del layout del negozio un’enfasi importante è stata data anche alle aree non food, che rappresentano circa la metà della quasi 32.000 referenze totali del punto vendita, per offrire al cliente una proposta a 360° con giocattoli, libri e giornali, articoli tessili, oltre all’area bazar che comprende prodotti non food, accessori per la casa, utensileria e altre categorie minori.

In linea con la filosofia che caratterizza Aspiag Service e il suo legame con i territori, il nuovo Interspar punta a valorizzare le produzioni tipiche locali, attraverso la creazione di spazi ad hoc dedicati al marchio “Sapori del Nostro Territorio” con cui Aspiag Service intende promuovere le filiere locali e far conoscere i molti produttori dell’area lombarda Sono oltre 300 i prodotti del territorio che troveranno spazio nel nuovo Interspar, tra cui Birrificio Rurale, Cantina Nino Negri, Cantina Castel Faglia, Carozzi Formaggi, Fumagalli Salumi, l’Oleificio di Moniga, La latteria Sociale di Chiuro e Pastai in Brianza.

Nella progettazione del punto vendita, grande attenzione è stata riservata anche alla sostenibilità: gli spazi sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione quali banchi frigo senza emissione di sostanze inquinanti e con chiusura a porta per ridurre lo spreco energetico, l’utilizzo di illuminazione con led a basso consumo, un impianto fotovoltaico in grado di coprire gran parte del fabbisogno energetico del negozio, oltre a un sistema di recupero del calore prodotto dall’impianto frigo alimentare per la produzione dell’acqua sanitaria.

Nel nuovo negozio saranno impiegati 76 collaboratori e collaboratrici, di cui oltre il 40% residenti a Mariano Comense o comuni limitrofi. Molti di questi sono stati scelti grazie alle candidature presentate durante la campagna di selezione del personale che Aspiag Service ha promosso nei mesi di aprile e maggio di quest’anno, attraverso uno speciale truck posizionato a Mariano Comense che ha permesso al marchio dell’abete di farsi conoscere e ricevere le candidature dei futuri collaboratori.

“L’inaugurazione del nostro primo negozio a gestione diretta in Lombardia rappresenta un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza – ha commentato Francesco Montalvo, Amministratore Delegato di Aspiag Service –. Questa regione rappresenta per noi un’area strategica di sviluppo, dove nei prossimi quattro anni abbiamo in programma un importante piano di investimenti di circa 300 milioni di euro attraverso il quale puntiamo a far crescere la nostra rete vendita e a creare nuova occupazione. Siamo molto orgogliosi di iniziare il nostro sviluppo in questa regione proprio dalla provincia di Como dove, oltre a Mariano Comense, siamo già presenti con un punto vendita in affiliazione con insegna Despar nel capoluogo comasco. In questa regione vogliamo entrare consolidando la nostra presenza in primis nei centri medi e piccoli, puntando sul servizio di prossimità e facendo conoscere il nostro modello di business fatto di vicinanza al territorio, qualità, convenienza, attenzione alle persone e alle comunità in cui ci inseriamo, anche attraverso la valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze locali, in un’ottica di sviluppo sostenibile e in linea con il DNA che caratterizza il nostro marchio dell’abete”.

“Il negozio inaugurato da poche ore è il 41° punto vendita a insegna Interspar di Aspiag Service e il primo negozio a gestione diretta in Lombardia – ha aggiunto Diego Piazzardi, Direttore vendite canale Interspar di Aspiag Service –. Questa regione avrà per noi un ruolo importante nel prossimo futuro e per questo stiamo lavorando con grande impegno per analizzare il mercato sia dal punto di vista dell’assortimento che commerciale, con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti la migliore offerta possibile. Questo punto vendita si caratterizza per un layout nuovo che mira a incentivare maggiormente il rapporto con la clientela e rendere ancora più piacevole, intuitiva e veloce l’esperienza d’acquisto, grazie anche a un servizio di qualità in cui a fare la differenza saranno i nostri 76 colleghi che saranno impiegati in questo negozio. Con la loro professionalità e il loro impegno saranno gli ambasciatori dei nostri valori e dei nostri prodotti e saranno fondamentali nel costruire e consolidare un importante legame con i clienti che ci sceglieranno”.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare