CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

Aldi, oggi quattro nuove aperture nel Nord Italia

ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, consolida la presenza al Nord Italia con l’inaugurazione di quattro nuovi punti vendita a Modena, Belluno, Torri di Quartesolo (VI) e Vigevano (PV), pronti ad accogliere i clienti a partire da oggi 22 dicembre 2022. Con 110 punti vendita totali nelle tre regioni, ALDI continua il proprio piano di sviluppo in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia grazie ad un’offerta conveniente e di qualità.

I nuovi negozi offrono un assortimento compatto e completo e sono organizzati in modo efficace e intuitivo per offrire un’esperienza di acquisto sempre più “smart” pensata per rispondere alle esigenze dei consumatori e permettere ai clienti di fare la spesa rapidamente, con semplicità e al giusto prezzo.

Il nuovo punto vendita di Modena verrà inaugurato in Via Canaletto Sud 6 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle ore 8:30 alle 20:30. Il negozio offre ai propri clienti 60 parcheggi gratuiti.

Il punto vendita di Belluno, invece, sorgerà in Via Valerio da Pos e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00. A disposizione dei clienti 86 parcheggi gratuiti e 1 colonnina per la ricarica elettrica.

Il punto vendita di Torri di Quartesolo, invece, verrà inaugurato in via Pola 17 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00. Il Parco Commerciale all’interno del quale si trova il negozio offre ai propri clienti un’ampia disponibilità di parcheggio con 300 posti auto. A disposizione dei clienti anche quattro colonnine per la ricarica elettrica.

Il punto vendita di Vigevano, invece, sorgerà in Viale Industria 200 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00. Il negozio offre ai propri clienti 74 parcheggi gratuiti.

Alleato delle famiglie italiane, il “PREZZO ALDI” rappresenta una garanzia di qualità Made in Italy all’insegna della convenienza, espressa attraverso una selezione virtuosa di prodotti composta da circa 130 referenze di frutta e verdura e 30 marche. Il tutto, con una forte connotazione tricolore: circa l’80% dei prodotti alimentari in vendita, infatti, nasce dalla collaborazione con realtà agricole italiane di eccellenza. Una promessa di convenienza premiata per il quinto anno consecutivo dall’indagine di Altroconsumo che riconferma ALDI Discount Salvaprezzo in Italia – Prodotti più economici.

In occasione delle nuove aperture in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, ALDI proporrà ai suoi clienti anche speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini di Modena, Belluno, Vigevano e Torri di Quartesolo a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza dei propri prodotti.

L’inaugurazione dei nuovi punti vendita consolida il piano di espansione nel Nord Italia, dove ora salgono a 110 i punti vendita ALDI aperti tra Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, sul totale nazionale di 152 aperture e 2.991 persone impiegate. I nuovi negozi forniranno 50 nuove opportunità lavorative, portando a quota 2.318 il numero di collaboratori nelle tre regioni, in linea con l’obiettivo aziendale di offrire un nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale. Grazie a queste aperture, ALDI raggiunge e supera il traguardo dei 150 punti vendita sul territorio fin dal suo ingresso nel mercato italiano nel 2018.

Il Tigre di Avezzano si rinnova all’insegna della sostenibilità

Il punto vendita Tigre di Magazzini Gabrielli, in via Falcone, ad Avezzano, si rinnova. All’interno del negozio, che si estende su una superficie totale di 1500 mq, sono operativi nuovi servizi e sistemi in linea con il programma di sostenibilità di Magazzini Gabrielli.

“Il Tigre di Avezzano – ha detto l’Amministratore Delegato di Magazzini Gabrielli Luca Silvestrelliè un punto vendita storico per la zona e siamo convinti del fatto che il rinnovo, sia sotto il profilo dei servizi che dal punto di vista dell’adeguamento al Progetto Green, rafforzerà il ruolo che il Tigre ha nel territorio”.

L’ introduzione dei nuovi metodi per fare la spesa on Line, Click&Drive , Click&Collect e Click&Homeben si adatta alle nuove necessità delle famiglie moderne: il rinnovo del punto vendita è stato effettuato guardando alla sostenibilità, selezionando materiali, soluzioni ed allestimenti a basso impatto ambientale e facendo scelte energetiche e tecnologiche volte, oltre che a ridurre l’impatto ambientale della struttura, anche a migliorare l’esperienza d’acquisto della clientela. Un esempio su tutti, il nuovo impianto di illuminazione di tipo a led di VI generazione, che rappresenta lo “stato dell’arte” dell’efficienza presente sul mercato.

Rinnovato nei reparti dedicati ai prodotti freschi, il Tigre di Avezzano, in relazione al Progetto Green di Magazzini Gabrielli, prevede anche una climatizzazione green, garantita dalla presenza di pompa di calore ad alta efficienza estiva ed invernale, impianto freddo alimentare a CO2 e impianti ad altissima efficienza senza dispersioni, garanzia assoluta della catena del freddo con miglioramento della qualità dei prodotti commercializzati.

Nel punto vendita, inoltre, sarà operativo il “Building Management System” (Bms) che permette la gestione intelligente ed ecologica di refrigerazione, illuminazione interna, impianti di climatizzazione, impianto fotovoltaico e mobilità elettrica, con notevoli benefici in termini di efficienza energetica e risparmio sui consumi di fonti fossili. Infine, in ottemperanza alle attuali normative anti-Covid, l’impianto di climatizzazione del Tigre di Avezzano sarà senza ricircolo ed utilizzerà aria esterna.

Riapre Despar a S.Maria di Castellabbate dopo intervento di restyling

Despar Centro-Sud consolida il piano di restyling della propria rete anche in Campania, con la riapertura del punto vendita Despar a S.Maria di Castellabbate (Sa). Lo store, ubicato in Via S.Andrea, si estende su una superficie di vendita pari a 320 mq. all’interno dei quali sono stati riorganizzati i reparti a disposizione della clientela, nel segno della modernità e degli alti standard qualitativi previsti da Despar Centro-Sud come l’Ortofrutta, Salumeria e Macelleria.

Grande l’attenzione alla sostenibilità: la struttura infatti è dotata di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

Il punto vendita, con un team di 10 addetti, è dotato di un ampio parcheggio esterno, ampliato per poter ospitare un maggior numero di clienti. Con la riapertura a S.Maria di Castellabbate sale ad oltre 100 punti vendita (tra diretti e indiretti) il presidio di Despar Centro-Sud nella Regione Campania, mentre sono oltre 10 i progetti di remodelling della rete Despar al Centro-Sud portati a termine nel 2022.

«Il progetto di riammodernamento della rete prende sempre più forma, toccando tutti i punti strategici delle Regioni da noi presidiate – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. È un progetto che sta restituendo modernità, maggiore efficienza e alti standard di qualità ai negozi nei quali ogni giorno i nostri clienti scoprono maggiori referenze e nuovi servizi a loro dedicati».

laEsse di Esselunga, nuova apertura in via Calzecchi a Milano

Due giorni fa ha aperto a Milano, in via Temistocle Calzecchi 17, il nuovo negozio laEsse, il format di vicinato di Esselunga, nato per soddisfare le esigenze di una spesa quotidiana. Si tratta dell’undicesima apertura di questo format, nove si trovano nel capoluogo lombardo e due a Roma.

Il market, di oltre 420 metri quadri di superficie, occupa un immobile originariamente sede di un’azienda di bricolage e caratterizzato dalla presenza di murales realizzati tra il 1977 e il 1979 da un collettivo di giovani, il Gruppo Aerostatico.

Le opere sono state oggetto di un intervento di tipo conservativo sostenuto da Esselunga in accordo con il Comune di Milano. Il restauro è stato eseguito dal professore Davide Riggiardi, docente di Restauro di dipinti murali contemporanei presso l’Accademia di Brera di Milano, affiancato da un gruppo di restauratori professionisti: Laura Menegotto, Mattia Morlotti, Veronica Ruppen, Alessia Traversi.
I murales, uno dei primi esempi di street art milanese e memoria del fermento culturale dell’epoca, sono stati così restituiti al quartiere e alla città.

Le opere raffigurano un capo indiano, emblema degli Indiani Metropolitani, un’ala del Movimento di contestazione del 1977; un cormorano, imbrattato di petrolio, simbolo di denuncia dei disastri ecologici causati dallo sversamento di carburante delle petroliere in mare; la riproduzione della copertina dell’album Atom Heart Mother dei Pink Floyd; un ritratto di Jimi Hendrix e il simbolo del sole che ride “Energia nucleare? No grazie” a sostegno dell’attivismo antinucleare.

Nel market i clienti troveranno un assortimento di frutta, verdura, pane fresco, carne, pesce, sushi, la linea di alta pasticceria Elisenda, oltre a più di 4000 prodotti confezionati: una selezione della migliore offerta Esselunga con la consueta attenzione per la convenienza. La Gastronomia, con un banco assistito, propone tutte le specialità della Cucina Esselunga che spaziano dalle ricette della tradizione italiana a proposte locali e internazionali, preparati con ingredienti di alta qualità, oltre a formaggi e salumi affettati al banco.

A rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda apposite casse veloci e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app per essere usato dal proprio smartphone. Completa il servizio l’opportunità di farsi recapitare a casa gli acquisti effettuati in negozio grazie alla consegna a domicilio.

I nuovi clienti avranno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo la card digitale tramite un QR code. Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

Aspiag Service debutta in Lombardia, apre Interspar a Mariano Comense

È stato inaugurato da poche ore il primo punto vendita a gestione diretta di Aspiag Service in Lombardia: si tratta del nuovo Interspar che apre i battenti a Mariano Comense, in provincia di Como, in Via Pietro Mascagni, 58. Un punto vendita con il quale Aspiag Service, la concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, la Lombardia e l’Emilia-Romagna, fa il suo ingresso in Lombardia con un progetto di sviluppo importante che prevede l’apertura di 60 punti vendita (fra diretti e affiliati) nel quadriennio 2022-2026 sul territorio lombardo per un investimento complessivo quantificabile in oltre 300 milioni di euro e la creazione stimata di 1.600 nuovi posti di lavoro.

Sviluppato su una superficie di vendita di 2.500 mq, il nuovo Interspar di Mariano Comense si presenta al pubblico con un layout completamente nuovo che punta al miglioramento dell’esperienza d’acquisto del cliente e a un’attenzione crescente alla sostenibilità. Il negozio è stato pensato per valorizzare al meglio le diverse aree merceologiche, inserendo in ciascuna le rispettive aree promozionali con l’obiettivo di rendere sempre più funzionale e accessibile la spesa per il cliente. Ogni reparto inoltre è caratterizzato da una nuova grafica di identificazione, con l’inserimento di monitor per offerte commerciali e una comunicazione interattiva a favore dei clienti.

Segno distintivo del nuovo negozio è l’attenzione all’offerta e alla qualità del servizio per il cliente, puntando sulla scelta del banco servito per i reparti macelleria, pescheria e gastronomia, quest’ultimo dotato anche di una cucina per un’ampia rivendita di prodotti caldi. A questo si aggiungono i reparti ortofrutta, pane self-service e panetteria servita, oltre all’area dedicata ai prodotti freschi e freschissimi dove Aspiag Service vuole continuare a inserire nuove referenze per fidelizzare il cliente con un assortimento sempre più ampio.

Novità del punto vendita è l’inserimento del corner pizzeria, dove ogni giorno vengono sfornate pizze e focacce con oltre 45 scelte di gusti e abbinamenti possibili. Inoltre, è presente un’area di esposizione dove sono state create delle vere e proprie cantinette con tre corner dedicati al mondo vini, birre e liquori che richiamano delle piccole enoteche in cui il cliente potrà scegliere anche tra molti prodotti provenienti dal territorio lombardo.

Nell’ideazione del layout del negozio un’enfasi importante è stata data anche alle aree non food, che rappresentano circa la metà della quasi 32.000 referenze totali del punto vendita, per offrire al cliente una proposta a 360° con giocattoli, libri e giornali, articoli tessili, oltre all’area bazar che comprende prodotti non food, accessori per la casa, utensileria e altre categorie minori.

In linea con la filosofia che caratterizza Aspiag Service e il suo legame con i territori, il nuovo Interspar punta a valorizzare le produzioni tipiche locali, attraverso la creazione di spazi ad hoc dedicati al marchio “Sapori del Nostro Territorio” con cui Aspiag Service intende promuovere le filiere locali e far conoscere i molti produttori dell’area lombarda Sono oltre 300 i prodotti del territorio che troveranno spazio nel nuovo Interspar, tra cui Birrificio Rurale, Cantina Nino Negri, Cantina Castel Faglia, Carozzi Formaggi, Fumagalli Salumi, l’Oleificio di Moniga, La latteria Sociale di Chiuro e Pastai in Brianza.

Nella progettazione del punto vendita, grande attenzione è stata riservata anche alla sostenibilità: gli spazi sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione quali banchi frigo senza emissione di sostanze inquinanti e con chiusura a porta per ridurre lo spreco energetico, l’utilizzo di illuminazione con led a basso consumo, un impianto fotovoltaico in grado di coprire gran parte del fabbisogno energetico del negozio, oltre a un sistema di recupero del calore prodotto dall’impianto frigo alimentare per la produzione dell’acqua sanitaria.

Nel nuovo negozio saranno impiegati 76 collaboratori e collaboratrici, di cui oltre il 40% residenti a Mariano Comense o comuni limitrofi. Molti di questi sono stati scelti grazie alle candidature presentate durante la campagna di selezione del personale che Aspiag Service ha promosso nei mesi di aprile e maggio di quest’anno, attraverso uno speciale truck posizionato a Mariano Comense che ha permesso al marchio dell’abete di farsi conoscere e ricevere le candidature dei futuri collaboratori.

“L’inaugurazione del nostro primo negozio a gestione diretta in Lombardia rappresenta un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza – ha commentato Francesco Montalvo, Amministratore Delegato di Aspiag Service –. Questa regione rappresenta per noi un’area strategica di sviluppo, dove nei prossimi quattro anni abbiamo in programma un importante piano di investimenti di circa 300 milioni di euro attraverso il quale puntiamo a far crescere la nostra rete vendita e a creare nuova occupazione. Siamo molto orgogliosi di iniziare il nostro sviluppo in questa regione proprio dalla provincia di Como dove, oltre a Mariano Comense, siamo già presenti con un punto vendita in affiliazione con insegna Despar nel capoluogo comasco. In questa regione vogliamo entrare consolidando la nostra presenza in primis nei centri medi e piccoli, puntando sul servizio di prossimità e facendo conoscere il nostro modello di business fatto di vicinanza al territorio, qualità, convenienza, attenzione alle persone e alle comunità in cui ci inseriamo, anche attraverso la valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze locali, in un’ottica di sviluppo sostenibile e in linea con il DNA che caratterizza il nostro marchio dell’abete”.

“Il negozio inaugurato da poche ore è il 41° punto vendita a insegna Interspar di Aspiag Service e il primo negozio a gestione diretta in Lombardia – ha aggiunto Diego Piazzardi, Direttore vendite canale Interspar di Aspiag Service –. Questa regione avrà per noi un ruolo importante nel prossimo futuro e per questo stiamo lavorando con grande impegno per analizzare il mercato sia dal punto di vista dell’assortimento che commerciale, con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti la migliore offerta possibile. Questo punto vendita si caratterizza per un layout nuovo che mira a incentivare maggiormente il rapporto con la clientela e rendere ancora più piacevole, intuitiva e veloce l’esperienza d’acquisto, grazie anche a un servizio di qualità in cui a fare la differenza saranno i nostri 76 colleghi che saranno impiegati in questo negozio. Con la loro professionalità e il loro impegno saranno gli ambasciatori dei nostri valori e dei nostri prodotti e saranno fondamentali nel costruire e consolidare un importante legame con i clienti che ci sceglieranno”.

 

 

Penny, oggi nuove aperture in Abruzzo e Toscana

Oggi, 1 dicembre, aprono due nuovi punti vendita PENNY, rispettivamente a Luco dei Marsi e Venturina Terme.

L’apertura di Luco dei Marsi, 4° store nella regione, segna il ritorno di PENNY in Abruzzo dopo 7 anni. Il punto vendita vanta 800 mq di area vendita e un parcheggio per i clienti. Tra i fiori all’occhiello del nuovo store il reparto macelleria e l’angolo bake off per sfornare pane caldo tutto il giorno. Il format dello store prevede un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, con una particolare attenzione ai prodotti regionali e alle produzioni locali. Il nuovo PENNY prevede l’assunzione di 6 nuovi collaboratori che entreranno a far parte della grande famiglia PENNY.

Anche per questo store, PENNY punta sulla sostenibilità: l’immobile è infatti stato realizzato nell’ottica di riuso e riqualificazione del territorio, limitandone il consumo a tutela dell’ambiente. Recuperando infatti la volumetria dell’immobile in disuso è stato possibile ampliare il locale esistente, dando vita al nuovo punto PENNY.

Il punto vendita osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato 08:00-20:00; domenica: 09:00-13:00.

Situato nella zona delle Terme, lo store di Venturina Terme, 83esimo punto vendita della regione, che si affianca al negozio già presente a Venturina, ha una superficie di vendita di circa 900 mq e ampi parcheggi per la clientela. Nel nuovo store l’esperienza d’acquisto dei clienti è resa più confortevole e semplice anche grazie alla macelleria e gastronomia servite, oltre al tradizionale bake-off che sforna pane caldo tutti i giorni. Sarà inoltre presente una vasta scelta di prodotti di pasticceria fresca ed uno spazio dedicato al pesce fresco confezionato. Il punto vendita, che vanta un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, conta circa 2000 referenze e punta principalmente sui freschi e super freschi, valorizzando i produttori locali e le eccellenze tipiche del territorio.

All’interno del punto vendita, sarà presente anche un eco-compattatore Coripet per la raccolta delle bottiglie in pet. Il consumatore avrà la possibilità di inserire le bottiglie negli eco-compattatori e, tramite l’utilizzo dell’app Coripet, riceverà in cambio dei punti-bottiglia corrispondenti. Ogni bottiglia conferita vale un punto e al raggiungimento di duecento punti si otterrà un buono sconto di tre euro sulla spesa PENNY. L’apertura del nuovo negozio PENNY prevede 10 collaboratori, tra nuovi assunti sul territorio e crescite interne, con la previsione di un incremento durante il periodo estivo.

Il punto vendita osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì alla domenica 08:00-20:00.

Ce.Di. Sigma Campania inaugura un nuovo Superstore a Viterbo

Ce.Di. Sigma Campania, socio di D.IT – Distribuzione Italiana e player di riferimento della grande distribuzione al Centro Sud, con circa 200 pdv dislocati prevalentemente nelle province della Campania, del Lazio e del Molise, ha inaugurato giovedì scorso, 24 novembre, un nuovo punto vendita in Sp Porto Clementino Località il Giglio Tarquinia (VT).

Il nuovo Superstore, che vanta un’area di vendita di 1500mq e 6 casse tradizionali, mette al centro un’offerta completa anche della mdd di Sigma per un’esperienza di acquisto conveniente, veloce e fortemente legata alla tradizione del territorio. Significativo il risvolto occupazionale di questa inaugurazione: Ce.Di. Sigma Campania conferma lo sviluppo della rete perseguito attraverso un modello di responsabilità sociale con impiego di circa 30 unità lavorative che si vanno ad aggiungere ad un indotto di circa 3.700 lavoratori impegnati nel circuito di Ce.Di. Sigma Campania. L’apertura si inserisce nel piano di crescita e rafforzamento graduale del Retailer che proseguirà nei prossimi mesi anche in altre regioni d’Italia.

Una progettualità in cui risulta determinante il rapporto che il Centro di Distribuzione ha con i propri soci/affiliati che in molti casi, come quello di Tarquinia, diventano anche gestori dell’esercizio commerciale, come anche quello che l’insegna ha con la comunità, con attività di sostegno basate non solo sull’offerta di prodotti a marchio, di qualità e convenienti, ma anche su un ampio ventaglio di servizi, sul dialogo e sull’attenzione costante alle esigenze del cliente.

“Nello specifico, il moderno supermercato dotato dei più evoluti servizi per ottimizzare la shopping experience è caratterizzato da un format accattivante che, coniugato ad una comunicazione chiara ed efficace in grado di guidare i clienti attraverso un percorso di spesa semplice e funzionale agli acquisti, esprime al massimo i valori di prossimità dell’insegna con un’offerta completa, ideale per la spesa settimanale, composta da circa 11 mila referenze, tra cui spicca un’ampia offerta di private label” – dichiara il sig. Alessio Moneti, amministratore delegato della Latium Ratail nata per sostenere lo sviluppo del Brand Sigma nell’alto Lazio.

Unitamente alla linea mainstream Sigma, infatti, troviamo le specialistiche Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere e VerdeMio. Importante, inoltre, l’attenzione ai produttori del territorio, particolarmente evidente nella piazza dell’ortofrutta, in cui sono presenti i puntatori con la scritta “Prodotto locale” che segnalano i prodotti della terra di provenienza regionale. A questi si affiancano anche le evidenziazioni delle cassette per l’esposizione della merce che riportano il nome e la provenienza dell’azienda agricola produttrice. Nel percorso di spesa, il punto di vendita presenta il banco assistito della gastronomia, in cui gastronomi esperti consigliano le eccellenze locali e nazionali dei salumi. Presenti anche primi e secondi piatti pronti da gustare a casa. Il banco della gastronomia è arricchito poi da un’ampia scelta di pizzette calde. A completare l’offerta i salumi e latticini sono anche disponibili nel nuovo banco dedicato al confezionato take away. Il reparto macelleria permette di soddisfare i bisogni di tutti i clienti grazie alla scelta di diversi tagli di carne. L’offerta dei reparti freschi si completa con la pescheria dotata di banco servito. Ben fornito anche il reparto casalinghi.

All’interno del nuovo punto vendita sono presenti monitor interattivi per meglio dialogare, anche in store, con i consumatori. Sempre in tema di tecnologia e innovazione, anche in questo supermercato il retailer campano ha optato per le etichette digitali, preferendole al tradizionale cartoncino. Inoltre, il nuovo Superstore è concepito all’insegna dell’efficienza energetica per essere sostenibile dal punto di vista ambientale. Sono infatti presenti attrezzature 4.0 e a basso consumo ed impianti di refrigerazione di ultima generazione e di monitoraggio dei diversi servizi (freddo alimentare, riscaldamento, ventilazione e condizionamento d’aria), oltre a pannelli solari installati sul tetto, il tutto finalizzato al massimo efficientamento energetico e al minore impatto ambientale.

Dotato di ampio parcheggio, il supermercato è affiancato da una braceria e un bar. I clienti Sigma, grazie al moderno layout, avranno la possibilità di poter ordinare e consumare il loro caffè direttamente nel punto vendita. Il centro poi vede la presenza di un importante player specializzato nell’abbigliamento.

Rom’antica, imminente doppia apertura in Lombardia

Prosegue il piano di aperture di Rom’antica nei centri commerciali del Nord Italia: dopo l’inaugurazione di settembre al Lingotto di Torino, il brand di pizza romana del gruppo VERA Srl si appresta ad aprire due nuovi punti vendita presso il Centro Commerciale Il Carosello di Carugate (MI) e il Centro Commerciale Bennet di Lentate sul Seveso (MB).

Grande soddisfazione per il doppio evento da parte di VERA Srl, società del Gruppo Finiper Canova di proprietà di Marco Brunelli, attiva nel settore della ristorazione e proprietaria del brand. Parallelamente alle aperture nei centri commerciali, proseguiranno anche quelle nei centri delle principali città, che danno la possibilità di unire il pratico consumo take away e il delivery.

La doppia inaugurazione è fissata per venerdì 25 novembre alle ore 11,30 presso il Centro Commerciale Bennet di Via Nazionale dei Giovi 249 a Lentate sul Seveso (MB), e alle ore 12,00 al Centro Commerciale Il Carosello sulla Strada Provinciale 208 a Carugate (MI). Per l’occasione, a tutti i presenti, sarà offerta una degustazione di pizza gratuita.

Questi due nuovi punti vendita si aggiungono alla lista degli altri 40 monomarca distribuiti tra Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Il successo di Rom’antica è dovuto anche alla grande attenzione per la qualità e l’artigianalità del prodotto: una pizza realizzata con materie prime sceltissime selezionate solo da produttori italiani; un impasto preparato quotidianamente “da mani esperte” con la volontà di offrire l’eccellenza al palato dei clienti; un basso contenuto di lievito e una lunga lievitazione che lo rendono digeribilissimo.

Il risultato è una pizza romana quadrata, gustosa, leggera e croccante, come da antica tradizione del Centro Italia.

Bennet, un rinnovo che punta ad esperienza di spesa moderna

Con il rinnovo degli ipermercati di Como-Tavernola e Lentate sul Seveso, Bennet si impegna per soddisfare una clientela sempre più esigente e attenta non solo alla qualità e alla convenienza dei prodotti che acquista, ma anche a vivere un’esperienza di spesa completa in ogni aspetto, in modo pratico, facile e veloce.

Completamente rinnovati nella disposizione e nell’organizzazione dei reparti, al centro del concept di Bennet si trova una vera e propria “Piazza dei Freschi” dove passeggiare fra i banchi di frutta, verdura, prodotti freschi e freschissimi di qualità. In questa area si possono poi trovare la Cucina con una gustosa scelta di piatti caldi e freddi, la Gastronomia, la Panetteria dove vengono sfornati giornalmente pane e prodotti da forno, la Pasticceria con un’ampia offerta di prodotti dolciari come torte artigianali e pasticceria assortita, la Macelleria e la Pescheria che offre anche la possibilità di prenotare specialità per cene o eventi.

Vasta scelta di prodotti anche nei reparti dei Freschi confezionati e dei Surgelati, della Dispensa e della Cantina, della Profumeria, della Parafarmacia Prendi&Vai e del Mondo Baby, che garantiscono sempre qualità e convenienza negli acquisti di tutti i giorni. Ampia offerta disponibile anche nel settore merceologico del non food – Elettro, Fai da Te, Cartoleria e Giocattoli, Abbigliamento, accessori per la Cura della casa – con un assortimento base che viene di volta in volta fortemente ampliato in funzione delle stagionalità.

Tutti gli interventi svolti per il restyling dei punti vendita e delle gallerie hanno visto l’impiego di soluzioni tecniche all’avanguardia che dimostrano l’attenzione dell’Azienda verso il tema della sostenibilità aziendale. Bennet conta infatti su un’esperienza ormai ventennale nell’efficientamento impiantistico, cominciato con gli impianti di climatizzazione, proseguendo con quelli di refrigerazione alimentare per estendersi a tutti gli altri impianti. Nei nuovi impianti è generalizzato l’utilizzo di gas refrigerante naturale ed ecologico. Tutti gli impianti e le apparecchiature sono dotati di monitoraggio da remoto, per un controllo continuativo delle performance funzionali ed energetiche.

Nella riprogettazione dei punti vendita, Bennet privilegia la sostituzione degli impianti d’illuminazione con corpi LED, i quali garantiscono un miglioramento dell’efficienza energetica in termini di performance e durata. Le scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di CO2.

All’interno degli ipermercati sono sempre disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali. Il non alimentare è presente con i marchi Bennet Cosmesi Naturale Bio per i prodotti di bellezza ottenuti con ingredienti di origine naturale e Bennet Eco per i prodotti che rispettano la natura e l’ambiente. Il comparto non food si arricchisce anche delle linee Casa, Casa Collection e Casa Premium, composte da prodotti esclusivi per arredare e abbellire gli spazi, sia interni che esterni, in ogni momento dell’anno. Si continua con la linea Award e Award Green Life per gli articoli da ufficio, Kevler per la tecnologia e Incontro per i piccoli elettrodomestici. Non da ultimo la linea di intimo raffinato e di qualità per tutta la famiglia: Delinea.

Affiancate alle casse tradizionali, nei punti vendita sono disponibili anche le casse self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito. Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una Raccolta Punti ricca di fantastici premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative uniche. Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permettere ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli senza scendere dall’auto. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone.

All’esterno invece, trova posizionamento la nuova insegna Gallerie Bennet: un nuovo brand, distintivo e unico per tutte le sue gallerie commerciali nel panorama italiano dei centri commerciali. Il nuovo marchio, forte e moderno, verrà sviluppato nel corso del 2023 su tutte le gallerie commerciali di proprietà valorizzandone l’identità e lo stile. La nuova firma sostituirà i marchi esistenti dei centri commerciali unitamente al nome della location in cui sono situati.

Le Gallerie di Bennet offriranno ulteriori nuovi servizi a completamento, tante promozioni e attività che verranno ospitate al loro interno: ad esempio il grande concorso “La fortuna chiama!”, valido dal 17 novembre al’11 dicembre 2022, il quale offrirà ai clienti la possibilità di vincere ogni giorno buoni spesa (regolamento completo sui siti www.centrocommerciale-lario.com e www.centrocommerciale-lentate.com). Sono inoltre previste nuove aperture di negozi operanti nelle gallerie commerciali.

Sushi Daily, l’Italia Paese chiave per crescita internazionale

Sushi Daily, marchio appartenente al gruppo KellyDeli dal nome della sua fondatrice Kelly Choi, con 1000 punti vendita in 11 Paesi nel mondo di cui 220 in Italia, inaugura un nuovo corso della sua crescita con spazi innovativi, nuovi concept e per la prima volta anche un’importante campagna pubblicitaria televisiva con un investimento pari a 1 milione di euro.

Entro dicembre saranno 10 i nuovi concept aperti nel solo 2022, oltre ai 20 punti vendita tradizionali. Recentemente è stato inaugurato un nuovo spazio a Orio Center che da una parte richiama il tradizionale sushi bar giapponese e dall’altro quello di una boutique gourmet dove acquistare una composizione di sushi seguendo i propri gusti. I chioschi, così vengono chiamati i punti vendita Sushi Daily, dal design tipicamente orientale, sono invece situati all’interno di supermercati o in zone ad alto traffico pedonale e sono un forte elemento caratterizzante della catena, che è stata la prima in Europa ad introdurre il concept di shop in shop. In un’ottica di multicanalità si è sviluppato anche il canale delivery e take away con 5 cucine da cui fare ordini nella città di Milano.

Due i manager italiani a guidare il successo della catena nel mondo e in Italia, Silvano del Negro e Massimo Mezzanotte.

“Stiamo proseguendo nella crescita della nostra catena Sushi Daily sia all’interno della grande distribuzione sia con nuovi concept store nelle gallerie commerciali – spiega Massimo Mezzanotte, AD di Sushi Daily. Oltre a questo stiamo valutando con interesse di posizionare il nostro prodotto in canali diversi rispetto a quelli in cui siamo sempre stati storicamente. Il nostro è un prodotto che si presta a molti contesti, per questo stiamo studiando nuovi punti vendita basati sulle divere culture delle cucine asiatiche che apriremo prossimamente. Un presente e un futuro quello del mercato italiano con ottime prospettive”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare