CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

A Massafra (Taranto) inaugura il nuovo Eurospar

Despar Centro-Sud amplia la propria presenza in Puglia raggiungendo l’area jonica della Regione con l’apertura di un nuovissimo Eurospar nella Città di Massafra. Per Maiora, concessionaria del marchio Despar nel Centro-Sud, si tratta di una prima importante presenza nel territorio tarantino, area strategica per la Puglia.

L’Eurospar (ubicato in Via Napoli), si estende su una superficie di 865 mq destinati alla vendita, all’interno sono presenti numerosi e moderni reparti a disposizione della clientela, come l’Ortofrutta, Salumeria, Panetteria, Macelleria e Pescheria.

Despar Centro-Sud, inoltre, ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, dotando la struttura di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Il punto vendita, con un team di circa 30 addetti, è dotato di un ampio parcheggio esterno.

«Il nostro progetto di espansione della rete – spiega Pippo Cannillo Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – si arricchisce con una nuova presenza nell’area jonica, che riteniamo strategica. La clientela di Massafra da oggi potrà usufruire di tutta la vasta gamma presente nei nostri supermercati, oltre che della massima qualità e attenzione ai dettagli, per rendere la spesa quotidiana un’esperienza pienamente soddisfacente».

Con l’apertura dell’Eurospar di Massafra, Maiora supera quota 160 punti vendita in Puglia (tra diretti e franchising) ampliando il proprio presidio nella Regione e nel Mezzogiorno.

A Pistoia apre i battenti il primo TuDay Conad d’Italia

Lo scorso 20 ottobre è stato inaugurato il primo punto vendita TuDay Conad d’Italia: Il nuovo “Urban Format’’, dedicato alla prossimità, ha aperto al pubblico proprio a Pistoia, città in cui Conad Nord Ovest ha la propria sede. La nuova insegna nasce nel punto di vendita di Corso Gramsci. Un concept moderno e dinamico con un’offerta idonea alle nuove esigenze e agli stili di vita dei consumatori: queste le prerogative dell’insegna TuDay Conad, che si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento in città ed una nuova insegna di successo.

Grazie alla sua peculiarità di negozio versatile, orientato alla “soluzione pronta”, il format è attento alle esigenze dei clienti in cerca di una spesa quotidiana veloce, efficiente ed evoluta, dai residenti di quartiere, ai clienti Urban-business che lavorano negli uffici, ai giovani e ai turisti.

TuDay Conad è il nuovo format della prossimità Conad, costruito attorno ai bisogni delle persone in quel posto e in quel momento: un luogo aperto e concepito per rispondere alle diverse esigenze di una vita sempre più articolata, a bisogni che cambiano durante la giornata. TuDay Conad è un punto vendita contemporaneo ma, al contempo, legato alle tradizioni e aperto alle novità. È il luogo delle cose buone che sono un invito a una sosta per uno snack veloce. È la spesa di passaggio, verso casa, sotto l’ufficio, tra gli impegni e gli appuntamenti quotidiani.

TuDay Conad si adatta al cuore delle città, combinando la comodità di servizi a portata di mano con la qualità che diventa gratificazione quotidiana; affiancando a prodotti per risolvere le tante, piccole emergenze quotidiane un assortimento distintivo e specializzato, costruito sulle esigenze di chi lì vive o transita; offrendo ai clienti pane e pasticceria, gastronomia, cantina, bevande calde, pet food, per soddisfare anche le loro esigenze più diverse in termini di qualità e contenuto di servizio. TuDay Conad, infine, è più di un luogo dove fare acquisti di qualità: è un hub di servizi per la persona e la famiglia, che offre anche servizi di prossimità, come il pagamento delle bollette, l’ordina e ritira, la consegna a domicilio.

“È per noi motivo di grande orgoglio essere qui oggi ad inaugurare proprio a Pistoia, insieme ai nostri soci, la nuova insegna TuDay Conad, un format contemporaneo, in grado di ottimizzare i servizi e disegnare il punto vendita all’insegna della praticità, vicinanza e modernità – dichiara Adamo Ascari, Amministratore delegato di Conad Nord Ovest. E’ un ulteriore offerta in termini di prossimità, quella di cui stiamo parlando, in linea con i nuovi trend di mercato: un luogo aperto concepito per dare risposte semplici e gratificanti alle esigenze articolate del quotidiano ed a un vivere sempre più complesso che cambia di momento in momento. Un’apertura che ci fa guardare al futuro con slancio e impegno, soprattutto in un momento difficile per tutti e che ci consente di presidiare il mercato con efficacia, continuando ad offrire il migliore servizio ai nostri clienti. Con questa inaugurazione Conad si adatta al cuore delle città e alle nuove esigenze, perché crede che ogni cambiamento debba portare valore aggiunto e beneficio alla comunità stessa. In poche parole, in coerenza al nostro ‘Persone Oltre le Cose’, ascolta e risponde alle richieste delle Persone”.

“Il punto vendita di Corso Gramsci offrirà nuove opportunità: un investimento ed un nuovo progetto che grazie al supporto della cooperativa siamo pronti ad affrontare con entusiasmo e con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il servizio al cliente e consolidare il rapporto con la comunità – dichiarano Mauro e Andrea Matteini, Soci di Conad Nord Ovest – abbiamo lavorato per garantire una gamma di referenze che sia la più completa possibile, compatibilmente con la nostra superficie di vendita. Su alcune famiglie merceologiche i nostri clienti troveranno un’ampia scelta di referenze che solitamente si trovano nei negozi più grandi, come ad esempio nelle famiglie del caffè, vino, birre e articoli di pet food. Nel nuovo punto vendita i clienti troveranno un percorso di acquisto dinamico focalizzato su prodotti freschi e freschissimi con una ricca proposta take-away. Il nostro reparto Gastronomia avrà un ruolo centrale; in particolare, verrà potenziato l’assortimento di referenze di gastronomia calda con piatti e ricette preparati direttamente nella nuova cucina del punto di vendita per “risolvere’’ velocemente un pranzo o una cena. Vogliamo diventare un punto di riferimento per il cibo da asporto ed il servizio, abbinando qualità e freschezza alla nostra consueta convenienza”.

In TuDay Conad è confermata la centralità dei reparti freschi e freschissimi come ortofrutta, pane e pasticceria, gastronomia, macelleria, con una offerta di prodotti pronti e ad alto contenuto di servizio, rafforzata anche da una ampia proposta di surgelati. Importante anche in questa nuova insegna, come in tutte le insegne Conad, la presenza di prodotti del territorio, a conferma dell’impegno nella valorizzazione del territorio, a sostegno dei produttori locali che, attraverso Conad, possono presentare e vendere i loro prodotti. Completano l’offerta di TuDay Conad le linee di eccellenza a marchio Conad – Sapori&Dintorni, Sapori&Idee, Verso Natura – e un assortimento distintivo di prodotti senza glutine, proteici, biologici e salutistici.

Il supermercato, situato in centro città si sviluppa su una superficie di 420 mq, impiega 21 persone e presenta importanti novità in termini di soluzioni automatiche in fase di pagamento con l’introduzione di 8 casse self-check-out, costantemente assistite dal personale del punto di vendita che permetteranno un deciso miglioramento, velocizzando e snellendo le operazioni di cassa. Il punto vendita accetta inoltre i buoni pasto, consente il pagamento di bollette, effettua il servizio di consegne a domicilio e, a breve, attiverà un servizio delivery dedicato al centro città, attraverso un mezzo elettrico totalmente eco-friendly.

Il negozio è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 20.30 e la domenica dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00.

Aldi, oggi nuova apertura a Vigevano

Aldi inaugura oggi, giovedì 13 ottobre, il suo primo negozio a Vigevano (PV), in Corso Novara 148. Con una superficie di oltre 1.300 m2 e uno store concept pensato per rispondere alle esigenze dei consumatori, il punto vendita contribuisce a creare un’esperienza di acquisto sempre più “smart” grazie ad un assortimento compatto e completo, organizzato in modo efficace e intuitivo che permette ai clienti di fare la spesa rapidamente e con semplicità.

Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00, il negozio offre ai propri clienti anche 74 parcheggi gratuiti.

In occasione della nuova apertura, Aldi propone ai suoi clienti anche speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini di Vigevano a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza dei propri prodotti.

L’apertura di Vigevano consolida la presenza di Aldi in Lombardia, dove ora sono 48 i punti vendita sul totale nazionale di 143 aperture complessive e 2.732 persone impiegate. Il nuovo negozio fornirà 16 nuove opportunità lavorative, portando a quota 852 il numero di collaboratori sul territorio lombardo. Numeri che consolidano il piano di espansione nelle regioni del Nord, con l’obiettivo di portare nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

Nel contempo Aldi conferma il proprio impegno a migliorare le condizioni dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo aderendo anche quest’anno alle attività promosse da Fairtrade, marchio certificatore per eccellenza del commercio equo e solidale. Tra i più autorevoli obiettivi perseguiti: l’impegno a garantire condizioni di lavoro più dignitose e stipendi più adeguati per i lavoratori delle filiere agricole; il sostegno alla leadership femminile, accompagnando le donne impegnate nei processi produttivi in percorsi di formazione; la prevenzione allo sfruttamento del lavoro minorile.

Sino al 23 ottobre, nei punti vendita Aldi Italia i clienti potranno supportare l’attività acquistando la selezione di prodotti sostenibili certificati Fairtrade al “PREZZO ALDI”. Tra i prodotti proposti in questa edizione i clienti troveranno lo zucchero grezzo di canna Fairtrade in confezione da 500 g, Rose Fairtrade, Banane BIO, 700 g, le Tavolette di cioccolato fondente 100 g Choco Origin Moser Roth (64% Perù, 70% Repubblica Dominicana, 80% Uganda e 74% Ecuador). Grazie all’acquisto di questi prodotti presso i negozi Aldi, si contribuisce a creare condizioni di vita dignitose e a riconoscere un compenso adeguato al lavoro dei contadini lungo la filiera produttiva. Inoltre, lo sconto applicato sui prodotti aderenti all’iniziativa non è mai a scapito del Prezzo Minimo e del Premio Fairtrade che viene pagato alle organizzazioni di produttori.

“Fin dal suo arrivo in Italia nel 2018, in Aldi abbiamo prestato grande attenzione alle problematiche sociali e ambientali cercando di migliorare le nostre pratiche, promuovendo modelli di produzione e di consumo etici e responsabili. La collaborazione con Fairtrade è volta ad offrire ai consumatori la possibilità di sostenere progetti equo solidali potendo contare sulla qualità delle materie prime garantite dal ‘PREZZO ALDI’. Cerchiamo sempre di offrire ai nostri clienti prodotti ricchi di valore etico e di sensibilizzarli ad acquisti più consapevoli” ha dichiarato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director Aldi Italia.

Plant-based, apre lo stabilimento Hi-Food alle porte di Parma

Si è tenuta ieri a Pilastro di Langhirano, in provincia di Parma, l’inaugurazione del nuovo stabilimento di Hi-Food, azienda italiana specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti funzionali di origine naturale e parte del Gruppo CSM Ingredients, attore globale nell’innovazione e nella produzione di ingredienti food tech.

L’azienda nata nel 2012 ed acquisita da CSM Ingredients a febbraio 2022, ha aperto le porte del suo nuovo headquarter: un complesso di circa 6000 metri quadrati che prevede spazi dedicati sia alla produzione sia all’attività di ricerca e sviluppo applicata ai settori food and beverage.

Nello specifico all’interno del nuovo stabilimento si trovano un moderno impianto di produzione totalmente automatizzato con una capacità produttiva pari a 15 mila tonnellate all’anno (a regime) di soluzioni di ingredienti funzionali e 8 laboratori attrezzati per la realizzazione di prototipi innovativi, prodotti da forno convenzionali e senza glutine, gelato, estrusi e proteine vegetali testurizzate, salse e sughi, ripieni per dolci e salati e prodotti plant-based.

L’importante dispiego di spazi e personale altamente qualificato nei laboratori è la prova di quanto Hi-Food è, e sarà, il cuore pulsante per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di ingredienti naturali funzionali ed innovativi come fibre e proteine vegetali di nuova generazione, sostitutivi dello zucchero, del sale e dell’uovo, ma anche dei grassi di palma e animali, oltre a sistemi per salse e dressing vegani, sistemi per la realizzazione di prodotti pland-based, senza glutine.

“CSM Ingredients ha visto in Hi-Food la capacità di coniugare un approccio pioneristico alla necessità di trovare nella natura un alleato che possa fornire ingredienti sostenibili e performanti – ha dichiarato Aldo Uva, CEO di CSM Ingredients. “Infatti, se da una parte un’azienda con una consolidata tradizione nell’ingredientistica come CSM Ingredients costituisce un volano per una realtà giovane come Hi-Food, dall’altra la sua forte spinta all’innovazione non può che beneficiare CSM. Una complementarità guidata da una visione comune: la convinzione che l’evoluzione del food passi attraverso la trasformazione tecnologica degli ingredienti”.

La realizzazione del nuovo stabilimento, costruito in 24 mesi con un investimento di circa 20 milioni di euro, è stata possibile grazie alla collaborazione di un consorzio di 10 imprese del territorio, che si sono occupate di tutti gli aspetti impiantistici e tecnologici generando un indotto locale per circa 12 milioni di euro.

L’inaugurazione rappresenta un passo importante per una realtà come Hi-Food che, nel corso di questi anni, ha sviluppato una profonda competenza e conoscenza delle applicazioni nella produzione e nell’utilizzo di prodotti di origine naturale e clean label, come nuove fibre, proteine, nuclei senza glutine e sistemi a base vegetale per creare soluzioni funzionali personalizzate per l’industria alimentare convenzionale e disruptive.

“Per CSM Ingredients Hi-Food è cruciale in quanto rappresenta l’elemento chiave per costruire una piattaforma Net-Positive Ingredient-tech, capace di produrre un impatto positivo sul pianeta, sul territorio e sulle comunità nelle quali opera” – ha concluso Uva.

A tal proposito, Hi-Food ha da poco presentato ad IFFA – fiera di riferimento a livello mondiale per l’industria della carne, che si è svolta lo scorso maggio a Francoforte – l’innovativa linea PROTEIOS, la nuova gamma di Proteine Vegetali Testurizzate che va ad arricchire l’offerta di prodotti plant-based del Gruppo CSM Ingredients. L’obiettivo del Gruppo CSM è infatti quello di trainare l’innovazione alimentare realizzando ingredienti in grado di rispondere alla crescente esigenza, emersa a livello globale, di avere prodotti nutrizionalmente bilanciati che soddisfino le esigenze di gusto dei consumatori e che abbiano un impatto positivo per il pianeta.

MD, a Milano apre un nuovo punto vendita

Ha aperto i battenti a Milano in via Asiago, 72 al centro di un’area densamente abitata, il nuovo punto vendita diretto di MD, significativa tappa del programma di sviluppo dell’insegna nel capoluogo lombardo.

Inaugurato ieri alla presenza delle autorità locali e del Direttore commerciale Giuseppe Cantone, il negozio insiste su un quartiere nevralgico della città, subito a Nord di Piazzale Loreto, che riceve un importante impulso alla riqualificazione di aree ancora dismesse grazie all’investimento sostenuto dall’insegna della buona spesa. Quartiere che sta sperimentando nuove forme di attenzione alla qualità della vita per superare la storica vocazione industriale.

Condivide questo passato anche lo store che sorge su un’area precedentemente occupata da un immobile industriale: il settimo di MD nel capoluogo lombardo, il 30esimo in provincia, che porta a 187 il numero complessivo dei punti vendita in Regione.

Il negozio sviluppa una superficie di 1014 metri quadri di area di vendita a pianta rettangolare su sei corsie e cinque casse. I residenti nella zona potranno scoprire l’ampia proposta food di MD, caratterizzata dalla profondità di assortimento e dalla freschezza garantite dai continui rifornimenti provenienti dal vicino polo logistico di Cortenuova (BG) inaugurato di recente, ma anche un’ampia offerta di prodotti non-food: più di mille articoli di elettronica, grandi e piccoli elettrodomestici e prodotti per hobbies, casa e giardino.

Il punto vendita ha dato un rilevante impulso anche all’occupazione. Sono 19 le nuove risorse assunte (sui 21 dipendenti totali) dall’età media di 29 anni, tutte residenti a Milano o nei Comuni limitrofi.

A sostegno dell’inaugurazione sono state previste attività di street marketing che hanno coinvolto l’intera zona. A bordo di una simpatica Apecar brandizzata, i promoter di MD raggiungeranno oggi e domani le vie più trafficate per distribuire i nuovi Croissant “Lettere dall’Italia”. Una vera e propria pioggia di dolcezza pronta a invadere il quartiere grazie alla specialità a doppia sfoglia Nocciola o Pistacchio, in grado di competere con i prodotti di pasticceria.

Il negozio è aperto dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 21. I clienti potranno usufruire dei 77 posti auto del parcheggio scoperto adiacente.

L’Interspar di Rende riapre con un nuovo look

Maiora annuncia una nuova riapertura nell’ambito del restyling della propria rete in Calabria: dopo un importante progetto di remodelling ha riaperto alla clientela l’Interspar di Rende (Cs), portando anche nel comune cosentino tutte le novità previste dal Format 35, il nuovo concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.

Così come avvenuto per gli altri punti vendita, il progetto di restyling ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

All’interno del punto vendita (che si estende su 1.450 mq dedicati alla vendita) sono stati rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione.

Novità assoluta anche nel reparto Ortofrutta, che propone l’angolo Pronto Fresco, un apposito corner in cui poter acquistare frutta fresca già tagliata, estratti, minestroni e spremute pronti per la consumazione. Rinnovato anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di carni frollate, tagli pregiati e ricercati che grazie ad un naturale processo di maturazione risultano più morbidi, gustosi e gradevoli al palato.

Nell’Interspar è presente anche il reparto Pescheria, al cui interno è possibile acquistare anche piatti pronti e specialità ittiche. Per gli amanti del Sol Levante l’Interspar di Rende ha allestito un autentico angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.

Completano l’assortimento un’area ristoro, dove poter consumare prelibate pietanze, una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«La Calabria si conferma un presidio strategico per la nostra rete – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che sta puntando su una crescita di servizi, assortimento e qualità nei propri punti vendita. Anche a Rende i nostri clienti potranno usufruire di tutte le novità offerte dal nostro Format 35, garanzia di affidabilità e ampia scelta per i consumatori».

Despar acquisisce tre nuovi punti vendita in Veneto

Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, annuncia l’acquisizione di tre punti vendita a insegna Winner Supermercati di proprietà dell’imprenditore Gianni Menegazzo, localizzati in provincia di Venezia a San Donà di Piave, Gruaro e Jesolo Lido.

I tre punti vendita del veneziano andranno quindi ad allargare il network dei negozi a gestione diretta di Aspiag Service e si presenteranno completamente rinnovati tra ottobre e novembre con insegna Eurospar (Gruaro e Jesolo Lido) e Interspar (San Donà di Piave).

Contestualmente entreranno a far parte della famiglia Despar anche i 106 collaboratori impiegati con contratto a tempo indeterminato nei punti vendita al momento del passaggio dalla vecchia alla nuova proprietà. Per gli altri 24 lavoratori con contratti a tempo determinato o stagionale, sono in corso le interlocuzioni con le organizzazioni sindacali con l’obiettivo da parte di Aspiag Service di integrare la maggior parte delle professionalità nei punti vendita oggetto dell’acquisizione o in altri della stessa provincia.

Aspiag Service prosegue così nella propria strategia di crescita, con l’obiettivo di radicarsi ulteriormente nell’area del Veneto, attraverso il rafforzamento di questi tre punti vendita che negli anni, grazie all’ottimo lavoro svolto dall’imprenditore Menegazzo e da tutta la sua squadra, sono diventati un importante punto di riferimento per le persone e le comunità locali. La concessionaria del marchio Despar, infatti, contribuirà al loro sviluppo puntando sui criteri di vicinanza al cliente, qualità, convenienza, sostenibilità, servizi eccellenti e promozione dei prodotti a filiera corta, che rappresentano i segni distintivi del marchio dell’abete.

Grazie a questa acquisizione, la rete vendita di Aspiag Service in Veneto raggiunge oggi quota 163 punti vendita, di cui 88 diretti e 75 affiliati.

In’s Mercato continua a crescere e sbarca in tre nuove regioni

Prosegue la crescita di In’s Mercato che annuncia un fitto programma di aperture sul territorio nazionale. L’insegna discount di Gruppo Pam con sede a Venezia sbarca infatti in tre nuove regioni: Toscana (con 29 aperture nelle province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Siena), Marche (con 8 aperture nelle province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro) Umbria (con un punto vendita a Città di Castello) e un importante ampliamento nel Lazio (con 16 nuovi punti vendita nelle province di Roma, Latina e Viterbo).

L’operazione è frutto di un’acquisizione, In’s, infatti, ha rilevato i punti vendita della catena Dico SpA- confermando, tutti i dipendenti dei negozi in organico. Con questa acquisizione In’s chiuderà il 2022 a quota 550 negozi, rafforzando il suo posizionamento come top player nel canale discount.

La volontà di distinguersi all’interno del panorama delle catene discount, oltre alla decisione di farsi portavoce di valori forti e riconoscibili, come la responsabilità sociale in tema di sostenibilità ambientale e l’attenzione per le persone, ha guidato In’s nello sviluppo di attività sempre vicine alle esigenze del cliente.

“L’ampliamento della rete In’s e l’ operazione di rebranding avviata” – osserva Moreno Fincato, Direttore Generale di In’s Mercato – “fanno parte di un programma di sviluppo che abbiamo avviato in un’ottica di crescita e di consolidamento nel mercato. Desideriamo promuovere un nuovo concetto di discount ampliando il nostro target di riferimento, offrendo sempre prodotti e servizi di qualità in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. L’importante innovazione nei nostri punti vendita risponde alla necessità di guardare al futuro, non soltanto intercettando le tendenze in atto ma avvicinando un pubblico nuovo. Noi ci crediamo ed andiamo avanti in questa direzione”.

Ce.Di. Sigma inaugura un nuovo punto vendita a Napoli

Ce.Di. Sigma Campania, socio di D.IT – Distribuzione Italiana e player di riferimento della grande distribuzione al Centro Sud, apre un nuovo punto vendita a insegna Sigma in Vico Molino dell’Inferno, zona Gianturco, rione Sant’Erasmo, a Napoli.

“Siamo particolarmente orgogliosi di inaugurare questa apertura in concomitanza della celebrazione del 60esimo di Sigma – commenta Antonio Petrillo, Responsabile Sviluppo e Assistenza Rete. Siamo certi che i consumatori sapranno apprezzare la proposta di qualità offerta dal nostro centro distributivo e da un’insegna con una importantissima storia alle spalle, che ha contribuito a costruire la distribuzione organizzata italiana”.

L’apertura si inserisce nel piano di crescita e sviluppo ponderato e graduale di Ce.Di. Sigma Campania, che proseguirà nei prossimi mesi con nuove inaugurazioni, tra cui le prime nelle regioni del Lazio e dell’Abruzzo, e più precisamente a Tarquinia (VT) e a Pescara. Una progettualità in cui risulta determinante il rapporto che il Centro di Distribuzione ha con i propri soci/affiliati che in molti casi, come quello di Gianturco, diventano anche gestori dell’esercizio commerciale, come anche quello che l’Insegna ha con la comunità, con attività di sostegno basate non solo sull’offerta di prodotti a marchio, di qualità e convenienti, ma anche su un ampio ventaglio di servizi, sul dialogo e sull’attenzione costante alle esigenze del cliente.

Il moderno supermercato, inaugurato martedì scorso 13 settembre, è dotato dei più evoluti servizi per ottimizzare la customer experience, si sviluppa su 400 mq e propone un vasto assortimento composto da circa 6 mila referenze, tra cui spicca un’ampia offerta di private label, in cui alla linea mainstream Sigma si affiancano le specialistiche Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere e VerdeMio, al fine di soddisfare esigenze nutrizionali e di scelta di tutti i consumatori, anche di quelli più esigenti.

Un format accattivante, nato per rispondere alle esigenze di una spesa quotidiana che esprime al massimo i valori di prossimità che caratterizzano Sigma, offrendo ai clienti l’opportunità di un’esperienza di acquisto veloce, conveniente (cioè con un ottimo rapporto qualità-prezzo) e fortemente legata alla tradizione del territorio. Il pdv presenta come punto di forza il reparto gastronomia e non solo quello, disponendo di ampi spazi e profondi assortimenti anche nelle altre categorie del fresco assistito oltre che a libero servizio.

All’interno del punto vendita, sono presenti monitor interattivi per meglio dialogare, anche in store, con i consumatori. Sempre in tema di tecnologia e innovazione, anche in questo negozio, il retailer campano ha optato per le etichette digitali, preferendole al tradizionale cartoncino. Un approccio green, che si riflette anche nell’utilizzo di impianti di refrigerazione di ultima generazione, in grado di garantire efficienza e sostenibilità.

Dotato di parcheggio, il negozio conta 5 casse – 3 tradizionali e 2 automatiche – e, con i suoi 15 addetti, rappresenta un’interessante opportunità di ricaduta occupazionale sul territorio, confermando l’impegno dell’insegna alla responsabilità sociale.

Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, la domenica dalle 8.00 alle 13.00.

Apre a Rapallo il primo Penny della città

Ha aperto ieri, 15 settembre, il primo store Penny a Rapallo (GE), in viale Milano. Con una superficie di vendita di oltre 320 mq e circa 30 parcheggi, il nuovo spazio Penny è situato sull’arteria principale che collega l’autostrada alle note località turistiche di Santa Margherita Ligure e Portofino.

Il punto vendita di Rapallo è il secondo del Levante genovese, dopo quello di Casarza Ligure, e il tredicesimo nella regione. Il format dello store prevede un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, con un assortimento per il 75% di prodotti italiani, con una particolare attenzione ai regionalismi ed alle produzioni locali.

L’apertura del nuovo negozio Penny prevede 14 collaboratori, tra nuovi assunti sul territorio e crescite interne.

L’immobile è stato completamente ristrutturato e riqualificato, con un approccio sostenibile volto anche all’efficientamento energetico, visibile nella sala vendita dove sono state installate luci led e banchi frigo con porte coibentanti per una miglior esperienza d’acquisto e nell’ottica di un maggior contenimento energetico.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare