CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

L’Interspar di Rende riapre con un nuovo look

Maiora annuncia una nuova riapertura nell’ambito del restyling della propria rete in Calabria: dopo un importante progetto di remodelling ha riaperto alla clientela l’Interspar di Rende (Cs), portando anche nel comune cosentino tutte le novità previste dal Format 35, il nuovo concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.

Così come avvenuto per gli altri punti vendita, il progetto di restyling ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

All’interno del punto vendita (che si estende su 1.450 mq dedicati alla vendita) sono stati rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione.

Novità assoluta anche nel reparto Ortofrutta, che propone l’angolo Pronto Fresco, un apposito corner in cui poter acquistare frutta fresca già tagliata, estratti, minestroni e spremute pronti per la consumazione. Rinnovato anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di carni frollate, tagli pregiati e ricercati che grazie ad un naturale processo di maturazione risultano più morbidi, gustosi e gradevoli al palato.

Nell’Interspar è presente anche il reparto Pescheria, al cui interno è possibile acquistare anche piatti pronti e specialità ittiche. Per gli amanti del Sol Levante l’Interspar di Rende ha allestito un autentico angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.

Completano l’assortimento un’area ristoro, dove poter consumare prelibate pietanze, una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«La Calabria si conferma un presidio strategico per la nostra rete – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che sta puntando su una crescita di servizi, assortimento e qualità nei propri punti vendita. Anche a Rende i nostri clienti potranno usufruire di tutte le novità offerte dal nostro Format 35, garanzia di affidabilità e ampia scelta per i consumatori».

Despar acquisisce tre nuovi punti vendita in Veneto

Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, annuncia l’acquisizione di tre punti vendita a insegna Winner Supermercati di proprietà dell’imprenditore Gianni Menegazzo, localizzati in provincia di Venezia a San Donà di Piave, Gruaro e Jesolo Lido.

I tre punti vendita del veneziano andranno quindi ad allargare il network dei negozi a gestione diretta di Aspiag Service e si presenteranno completamente rinnovati tra ottobre e novembre con insegna Eurospar (Gruaro e Jesolo Lido) e Interspar (San Donà di Piave).

Contestualmente entreranno a far parte della famiglia Despar anche i 106 collaboratori impiegati con contratto a tempo indeterminato nei punti vendita al momento del passaggio dalla vecchia alla nuova proprietà. Per gli altri 24 lavoratori con contratti a tempo determinato o stagionale, sono in corso le interlocuzioni con le organizzazioni sindacali con l’obiettivo da parte di Aspiag Service di integrare la maggior parte delle professionalità nei punti vendita oggetto dell’acquisizione o in altri della stessa provincia.

Aspiag Service prosegue così nella propria strategia di crescita, con l’obiettivo di radicarsi ulteriormente nell’area del Veneto, attraverso il rafforzamento di questi tre punti vendita che negli anni, grazie all’ottimo lavoro svolto dall’imprenditore Menegazzo e da tutta la sua squadra, sono diventati un importante punto di riferimento per le persone e le comunità locali. La concessionaria del marchio Despar, infatti, contribuirà al loro sviluppo puntando sui criteri di vicinanza al cliente, qualità, convenienza, sostenibilità, servizi eccellenti e promozione dei prodotti a filiera corta, che rappresentano i segni distintivi del marchio dell’abete.

Grazie a questa acquisizione, la rete vendita di Aspiag Service in Veneto raggiunge oggi quota 163 punti vendita, di cui 88 diretti e 75 affiliati.

In’s Mercato continua a crescere e sbarca in tre nuove regioni

Prosegue la crescita di In’s Mercato che annuncia un fitto programma di aperture sul territorio nazionale. L’insegna discount di Gruppo Pam con sede a Venezia sbarca infatti in tre nuove regioni: Toscana (con 29 aperture nelle province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Siena), Marche (con 8 aperture nelle province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro) Umbria (con un punto vendita a Città di Castello) e un importante ampliamento nel Lazio (con 16 nuovi punti vendita nelle province di Roma, Latina e Viterbo).

L’operazione è frutto di un’acquisizione, In’s, infatti, ha rilevato i punti vendita della catena Dico SpA- confermando, tutti i dipendenti dei negozi in organico. Con questa acquisizione In’s chiuderà il 2022 a quota 550 negozi, rafforzando il suo posizionamento come top player nel canale discount.

La volontà di distinguersi all’interno del panorama delle catene discount, oltre alla decisione di farsi portavoce di valori forti e riconoscibili, come la responsabilità sociale in tema di sostenibilità ambientale e l’attenzione per le persone, ha guidato In’s nello sviluppo di attività sempre vicine alle esigenze del cliente.

“L’ampliamento della rete In’s e l’ operazione di rebranding avviata” – osserva Moreno Fincato, Direttore Generale di In’s Mercato – “fanno parte di un programma di sviluppo che abbiamo avviato in un’ottica di crescita e di consolidamento nel mercato. Desideriamo promuovere un nuovo concetto di discount ampliando il nostro target di riferimento, offrendo sempre prodotti e servizi di qualità in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. L’importante innovazione nei nostri punti vendita risponde alla necessità di guardare al futuro, non soltanto intercettando le tendenze in atto ma avvicinando un pubblico nuovo. Noi ci crediamo ed andiamo avanti in questa direzione”.

Ce.Di. Sigma inaugura un nuovo punto vendita a Napoli

Ce.Di. Sigma Campania, socio di D.IT – Distribuzione Italiana e player di riferimento della grande distribuzione al Centro Sud, apre un nuovo punto vendita a insegna Sigma in Vico Molino dell’Inferno, zona Gianturco, rione Sant’Erasmo, a Napoli.

“Siamo particolarmente orgogliosi di inaugurare questa apertura in concomitanza della celebrazione del 60esimo di Sigma – commenta Antonio Petrillo, Responsabile Sviluppo e Assistenza Rete. Siamo certi che i consumatori sapranno apprezzare la proposta di qualità offerta dal nostro centro distributivo e da un’insegna con una importantissima storia alle spalle, che ha contribuito a costruire la distribuzione organizzata italiana”.

L’apertura si inserisce nel piano di crescita e sviluppo ponderato e graduale di Ce.Di. Sigma Campania, che proseguirà nei prossimi mesi con nuove inaugurazioni, tra cui le prime nelle regioni del Lazio e dell’Abruzzo, e più precisamente a Tarquinia (VT) e a Pescara. Una progettualità in cui risulta determinante il rapporto che il Centro di Distribuzione ha con i propri soci/affiliati che in molti casi, come quello di Gianturco, diventano anche gestori dell’esercizio commerciale, come anche quello che l’Insegna ha con la comunità, con attività di sostegno basate non solo sull’offerta di prodotti a marchio, di qualità e convenienti, ma anche su un ampio ventaglio di servizi, sul dialogo e sull’attenzione costante alle esigenze del cliente.

Il moderno supermercato, inaugurato martedì scorso 13 settembre, è dotato dei più evoluti servizi per ottimizzare la customer experience, si sviluppa su 400 mq e propone un vasto assortimento composto da circa 6 mila referenze, tra cui spicca un’ampia offerta di private label, in cui alla linea mainstream Sigma si affiancano le specialistiche Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere e VerdeMio, al fine di soddisfare esigenze nutrizionali e di scelta di tutti i consumatori, anche di quelli più esigenti.

Un format accattivante, nato per rispondere alle esigenze di una spesa quotidiana che esprime al massimo i valori di prossimità che caratterizzano Sigma, offrendo ai clienti l’opportunità di un’esperienza di acquisto veloce, conveniente (cioè con un ottimo rapporto qualità-prezzo) e fortemente legata alla tradizione del territorio. Il pdv presenta come punto di forza il reparto gastronomia e non solo quello, disponendo di ampi spazi e profondi assortimenti anche nelle altre categorie del fresco assistito oltre che a libero servizio.

All’interno del punto vendita, sono presenti monitor interattivi per meglio dialogare, anche in store, con i consumatori. Sempre in tema di tecnologia e innovazione, anche in questo negozio, il retailer campano ha optato per le etichette digitali, preferendole al tradizionale cartoncino. Un approccio green, che si riflette anche nell’utilizzo di impianti di refrigerazione di ultima generazione, in grado di garantire efficienza e sostenibilità.

Dotato di parcheggio, il negozio conta 5 casse – 3 tradizionali e 2 automatiche – e, con i suoi 15 addetti, rappresenta un’interessante opportunità di ricaduta occupazionale sul territorio, confermando l’impegno dell’insegna alla responsabilità sociale.

Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, la domenica dalle 8.00 alle 13.00.

Apre a Rapallo il primo Penny della città

Ha aperto ieri, 15 settembre, il primo store Penny a Rapallo (GE), in viale Milano. Con una superficie di vendita di oltre 320 mq e circa 30 parcheggi, il nuovo spazio Penny è situato sull’arteria principale che collega l’autostrada alle note località turistiche di Santa Margherita Ligure e Portofino.

Il punto vendita di Rapallo è il secondo del Levante genovese, dopo quello di Casarza Ligure, e il tredicesimo nella regione. Il format dello store prevede un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, con un assortimento per il 75% di prodotti italiani, con una particolare attenzione ai regionalismi ed alle produzioni locali.

L’apertura del nuovo negozio Penny prevede 14 collaboratori, tra nuovi assunti sul territorio e crescite interne.

L’immobile è stato completamente ristrutturato e riqualificato, con un approccio sostenibile volto anche all’efficientamento energetico, visibile nella sala vendita dove sono state installate luci led e banchi frigo con porte coibentanti per una miglior esperienza d’acquisto e nell’ottica di un maggior contenimento energetico.

Bennet rinnova il punto vendita di Olgiate Comasco

Completamente rinnovato nella disposizione e nell’organizzazione dei reparti, al centro del concept di Bennet si trova una vera e propria “Piazza dei Freschi” dove passeggiare fra i banchi di frutta, verdura, prodotti freschi e freschissimi di qualità. In questa area si possono poi trovare la Cucina con una gustosa scelta di piatti caldi e freddi, la Gastronomia, la Panetteria dove vengono sfornati giornalmente pane e prodotti da forno, la Pasticceria con un’ampia offerta di prodotti dolciari come torte artigianali e pasticceria assortita, la Macelleria e la Pescheria che offre anche la possibilità di prenotare specialità per cene o eventi.

Vasta scelta di prodotti anche nei reparti dei Freschi confezionati e dei Surgelati, della Dispensa e della Cantina, della Profumeria, della Parafarmacia Prendi&Vai e del Mondo Baby, che garantiscono sempre qualità e convenienza negli acquisti di tutti i giorni. Ampia offerta disponibile anche nel settore merceologico del non food – Fai da Te, Cartoleria e Giocattoli, Abbigliamento, accessori per la Cura della casa – con un assortimento base che viene di volta in volta fortemente ampliato in funzione delle stagionalità. Grande cambiamento nel reparto Elettro, precedentemente presente al piano superiore e oggi integrato all’interno del punto vendita.

Tutti gli interventi svolti per il restyling del punto vendita e della Galleria hanno visto l’impiego di soluzioni tecniche all’avanguardia che dimostrano l’attenzione dell’Azienda verso il tema della sostenibilità aziendale. Bennet conta infatti su un’esperienza ormai ventennale nell’efficientamento impiantistico, cominciato con gli impianti di climatizzazione, proseguendo con quelli di refrigerazione alimentare per estendersi a tutti gli altri impianti.

Nei nuovi impianti è generalizzato l’utilizzo di gas refrigerante naturale ed ecologico. Tutti gli impianti e le apparecchiature sono dotati di monitoraggio da remoto, per un controllo continuativo delle performance funzionali ed energetiche. Nella riprogettazione dei punti vendita, Bennet privilegia la sostituzione degli impianti d’illuminazione con corpi LED, i quali garantiscono un miglioramento dell’efficienza energetica in termini di performance e durata. Le scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di CO2.

All’interno dell’ipermercato sono sempre disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali.

Il non alimentare è presente con i marchi Bennet Cosmesi Naturale Bio per i prodotti di bellezza ottenuti con ingredienti di origine naturale e Bennet Eco per i prodotti che rispettano la natura e l’ambiente. Il comparto non food si arricchisce anche delle linee Casa, Casa Collection e Casa Premium, composte da prodotti esclusivi per arredare e abbellire gli spazi, sia interni che esterni, in ogni momento dell’anno. Si continua con la linea Award e Award Green Life per gli articoli da ufficio, Kevler per la tecnologia e Incontro per i piccoli elettrodomestici. Non da ultimo la linea di intimo raffinato e di qualità per tutta la famiglia: Delinea.

Affiancate alle casse tradizionali, nel punto vendita di Olgiate sono ora disponibili anche le casse self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito. Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una Raccolta Punti ricca di fantastici premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative uniche.

Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permettere ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli senza scendere dall’auto. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone.

La galleria di Bennet offre ulteriori nuovi servizi a completamento. Ad esempio, sono presenti un nuovo ristorante, una lavanderia e un parrucchiere, dove è possibile usufruire delle tante promozioni e attività che verranno ospitate al loro interno.

Il Viaggiator Goloso, nuova apertura a Milano

A Milano apre il nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso, dove poter trovare ogni giorno le migliori specialità di produttori accuratamente selezionati. Lo store, ubicato in Viale Premuda 27, è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 22.00 e dalle 8.00 alle 22.00 la domenica.

Presso il nuovo store il Viaggiator Goloso è possibile fare una spesa completa all’insegna dell’eccellenza e del gusto, grazie all’ampia varietà di prodotti disponibili, frutto di un’attenta ricerca e selezione. I Clienti troveranno le migliori proposte de il Viaggiator Goloso, il brand top di gamma di Unes in grado di appagare anche i palati più esigenti. La linea Green Oasis, pensata per le esigenze di chi desidera compiere scelte sostenibili nella cura della propria casa, è composta da prodotti a basso impatto ambientale per la pulizia della casa e del bucato realizzati a partire da materie prime di origine vegetale e tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili, oltre che a ridotto contenuto di VOC (sostanze organiche volatili che inquinano l’ambiente domestico). Infine, per chi desidera soddisfare i bisogni di ogni giorno a prezzi sempre convenienti, è presente la linea U! Confronta e Risparmia, che offre tantissimi prodotti a marchio Unes pensati per risparmiare senza rinunciare alla qualità.

Nel punto vendita di Viale Premuda, il reparto panetteria serve pane fresco ogni giorno, realizzato nei forni dei punti vendita Unes con farine selezionate, fra cui anche quelle biologiche. I Clienti possono acquistare fragranti brioches e assaporare la qualità del pane preparato con lievito madre e grani macinati a pietra, lievitati naturalmente fino a 48 ore prima della cottura. Inoltre, è possibile acquistare prodotti da forno, come grissini, pizze e deliziose focacce. Ricchissima anche l’offerta del reparto gastronomia, dove i clienti sono accompagnati da personale esperto nell’acquisto di formaggi e salumi di qualità, che si aggiungono a irresistibili piatti pronti e prelibate preparazioni da portare direttamente in tavola.

Senza dimenticare l’attenzione alla freschezza e alla stagionalità, il nuovo store il Viaggiator Goloso propone frutta e verdura, anche a Km 0. Inoltre, è presente una selezione di prodotti a Residuo Zero che garantiscono ogni giorno genuinità e freschezza, grazie a residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità. In questo store è disponibile il servizio di consegna a domicilio, che permette di ricevere la spesa comodamente a casa dopo averla effettuata presso il punto vendita; inoltre, per pagare i propri acquisti è possibile utilizzare Satispay e i principali buoni pasto. Gli studenti universitari beneficiano sempre dello sconto del 10% su tutta la spesa.

Per festeggiare l’apertura dello store il Viaggiator Goloso di viale Premuda sono disponibili, fino a esaurimento scorte, 6 euro di buoni spesa da utilizzare presso lo stesso punto vendita e la pratica borsa in TNT firmata il Viaggiator Goloso.

A Torino raddoppiano i Drive di Mercatò

Dallo scorso 8 settembre Mercatò in modalità drive è anche in via Sant’Ambrogio 21, dopo il punto vendita di via L. Pasteur 25/c attivo allo scorso novembre. È il sedicesimo Mercatò (15 in Piemonte e 1 in Liguria), ad attivare il servizio spesa online con la formula “clicca e ritira” attraverso la piattaforma CosìComodo.it che raccoglie alcune tra le più importanti insegne di supermercati e ipermercati in Italia.

La possibilità di acquistare gli stessi prodotti presenti nel proprio superstore di fiducia, in modo pratico e veloce, direttamente online, è un servizio che sempre più clienti dimostrano di apprezzare. La spesa può essere fatta da smartphone, tablet o PC, in qualsiasi luogo e ritaglio di tempo, fissando il ritiro all’ora che si preferisce; i clienti non dovranno fare altro che presentarsi nelle apposite aree esterne al superstore Mercatò di Torino, via Sant’Ambrogio 21, identificarsi al totem digitale posto nei parcheggi, e attendere che un addetto carichi la spesa direttamente nel bagagliaio della loro auto. Il cliente può anche attendere comodamente seduto in auto, se il pagamento è già stato effettuato on line; il tutto, in totale sicurezza.

Su www.mercato.cosicomodo.it saranno fin da subito disponibili tutti i prodotti del ricco assortimento dei punti vendita Mercatò, oltre 10 mila referenze, inclusi i freschissimi, che verranno confezionati appositamente come se ci si trovasse di fronte al banco servito. Il cliente, infatti, in fase d’ordine potrà specificare il tipo di taglio o di preparazione che preferisce e gli addetti in negozio si occuperanno di tutto il resto.

La gestione della spesa nel superstore avviene tenendo sempre a temperatura controllata gli alimenti, siano essi freschi, surgelati o a temperatura ambiente, in modo tale da consegnarli al cliente esattamente come appena prelevati da uno scaffale del supermercato.

In assortimento si possono trovare tutte le linee Selex, le grandi marche, le specialità tipiche regionali e locali, tutti i prodotti alimentari per esigenze specifiche, come, ad esempio, i senza glutine o i senza lattosio.

Il pagamento può avvenire comodamente online, al momento dell’ordine, scegliendo fra carta di credito e PayPal in tutta sicurezza oppure al momento del ritiro della spesa nel punto vendita con carta di credito o di debito.

Per ogni richiesta e informazione il Servizio clienti CosìComodo è attivo da lunedì alla domenica all’800.035.800.

Riapre a Bari il Famila Superstore

Giovedì scorso 8 settembre ha riaperto al pubblico a Bari, in via Livatino 46, il Famila Superstore del Gruppo Megamark di Trani, realtà leader nella distribuzione moderna nel Mezzogiorno con circa 500 punti vendita. La ristrutturazione del punto vendita, con un investimento di cinque milioni di euro e 15 nuovi occupati, rientra nel piano industriale 2022-2024 da oltre 50 milioni di euro, con otto nuove aperture di superstore, dodici ammodernamenti, una piattaforma logistica e 300 nuove assunzioni.

Novità assoluta è il Bistrò Famila, uno spazio interno al punto vendita wi-fi free pensato per offrire alla clientela estratti di frutta e verdura, una colazione con caffè 100% arabica o una pausa pranzo con una vasta scelta di piatti pronti, preparati con prodotti freschi e stagionali.

Il supermercato è stato rinnovato seguendo i dettami della sostenibilità ambientale con un impianto fotovoltaico solare che contribuirà a soddisfare il fabbisogno energetico del punto vendita, dimezzato grazie all’uso di banchi frigo chiusi, per diminuirne il consumo e ad alta efficienza energetica, oltre all’utilizzo di insegne e luci a led; a completare la ristrutturazione in ottica green anche infissi termici a risparmio energetico ed isolamento acustico.

«Continua il percorso di ammodernamento dei nostri punti vendita – dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente del Gruppo Megamark – sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale che, in questo momento di crisi energetica, dovrebbe rappresentare una priorità per tutti. E, allo stesso tempo, portiamo avanti l’impegno verso i nostri clienti, con l’offerta di una spesa di qualità e servizi sempre più attenti alle loro esigenze. Il nostro obiettivo è quello di assorbire quanto più possibile i rincari difendendo il potere di acquisto delle famiglie; non a caso i Famila Superstore, insieme ai Dok, sono stati indicati alcuni giorni fa dalla testata Altroconsumo come i supermercati più economici a livello nazionale nella spesa mista».

Con una superficie di circa 1.500 metri quadrati, la struttura presenta ambienti interni spaziosi e sanificati quotidianamente, pronti ad accogliere i clienti con un vasto assortimento di prodotti e un’attenzione particolare a quelli del territorio. Nel punto vendita alcune novità importanti: il reparto pescheria, completamento rinnovato, e la produzione nel reparto forneria di focaccia barese, disponibile anche in altri gusti. Ad arricchire l’offerta una selezione di vini e birre pregiate in un angolo enoteca (anche refrigerate) e un’area riservata a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi. Ampio spazio, inoltre, è dedicato ai prodotti per vegetariani e vegani e per chi cerca un’alternativa ai piatti di origine animale senza rinunciare al gusto. Il superstore è dotato anche di casse veloci e automatiche, nonché di un ampio parcheggio con posti auto a livello strada, sessanta posti sotterranei e rastrelliere per le biciclette.

Sarà possibile ordinare la spesa attraverso l’app Così Comodo o il numero telefonico 348/0919291 con ritiro della stessa direttamente dal superstore o con consegna a domicilio (servizio attivo dal prossimo 15 settembre). Sul sito www.prenotaeritira.it sarà possibile, infine, acquistare piccoli elettrodomestici, casalinghi e oggetti per il tempo libero da ritirare e pagare nel punto vendita senza spese di spedizione.

Realco subentra con Economy a Codè Crai Ovest a Treviglio

Dopo Leader Price e Crai, ora è la volta di Economy. A Treviglio, in provincia di Bergamo, Codè Crai Ovest passa il testimone al Gruppo Realco: il retailer emiliano è subentrato nella gestione del negozio di via XX Settembre, che dunque cambia insegna per la terza volta nel giro di tre anni e mezzo. Aperto a febbraio del 2019 come Leader Price – la catena discount portata in Italia grazie a una joint venture tra Crai e il gruppo francese Geimex/Casinò – il punto vendita era diventato un supermercato Crai la scorsa primavera, nell’ambito del piano di riconversione di 7 Leader Price lombardi deciso da Codè Crai Ovest. A seguire c’è stata però la cessione al Gruppo Realco delle unità commerciali di Treviglio e Borgosatollo (Bs). Quest’ultima, estesa su 500 metri quadri, è stata riaperta lo scorso 24 agosto con insegna Sigma, mentre Treviglio da ieri, 7 settembre, è diventato l’ottavo Economy di Gruppo Realco, il secondo in Lombardia dopo quello di Ghedi (Bs), mentre tutti gli altri sono in Emilia-Romagna.

Nei 700 metri quadri di area di vendita di Treviglio, Economy propone 5.600 referenze, confermando la sua natura “ibrida”, a metà strada tra supermercato e discount. Nelle principali categorie l’assortimento comprende sempre un brand industriale noto, mentre le marche del distributore sono quelle sviluppate dalla centrale Italy Discount, a cui Gruppo Realco partecipa. Il negozio è stato oggetto di un rebranding esterno e interno, ma la collocazione dei reparti è rimasta sostanzialmente immutata. Fa eccezione la Cantina, spostata nel corridoio finale che conduce alle casse, mentre ai vini Leader Price aveva dedicato uno scaffale perimetrale più sul fondo del negozio, caratterizzando l’area con una pavimentazione diversa rispetto al resto della superficie. Dal canto suo Gruppo Realco ha inteso privilegiare l’efficienza logistica – lo spazio della vecchia enoteca è stato ora assegnato alle acque, perché accanto al magazzino – e probabilmente il contrasto delle differenze inventariali (il reparto vini è ora ben visibile dalle casse, mentre nella precedente collocazione risultava nascosto allo sguardo degli operatori) rispetto all’estetica.

L’anima da supermercato di Economy emerge nello spazio dedicato a freschi e freschissimi. L’ortofrutta proviene dalla stessa piattaforma che rifornisce i punti vendita a insegna Sigma, il reparto gastronomia è servito, mentre la panetteria a libero servizio propone sia pane surgelato e “ravvivato” in negozio, sia pane di un forno locale. La macelleria è a libero servizio, mentre l’ittico è per ora esclusivamente surgelato, ma è già previsto l’inserimento di un’isola con pesce fresco e sushi. Ovviamente determinante per la qualità complessiva della proposta commerciale è il personale, costituito da 13 unità.

Riuscirà Economy laddove Crai e soprattutto Leader Price hanno fallito? La sfida è difficile, per quanto le formule commerciali siano tra loro differenti. La piazza di Treviglio – secondo centro per importanza, dopo il capoluogo, della provincia di Bergamo – è fortemente presidiata da numerose insegne della Gdo, che si danno battaglia a suon di promozioni e offerte. Il terzetto di testa della classifica italiana del canale discount – Eurospin, Lidl e MD – è presente al completo, con l’aggiunta di Aldi, che ha aperto con buon successo a ottobre 2019. Coop Lombardia con l’insegna Ipercoop ha raccolto l’eredità dello storico ipermercato Pellicano del Gruppo Lombardini, mettendo a frutto il vantaggio di una struttura ampia e ben posizionata, per poi aprire a novembre 2019 un altro supermercato con annesso distributore di carburante. E l’elenco – che comprende anche Unes, U2, Italmark, un negozio della Cooperativa Famiglie Lavoratori aderente al Consorzio Sait – è destinato ad allungarsi con l’arrivo annunciato dalla stampa locale di Famila e soprattutto di Esselunga, assente al momento nella Bassa Bergamasca. Ce n’è abbastanza per ritenere che Treviglio sarà un banco di prova impegnativo per Economy.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare