CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

Bennet rinnova il punto vendita di Olgiate Comasco

Completamente rinnovato nella disposizione e nell’organizzazione dei reparti, al centro del concept di Bennet si trova una vera e propria “Piazza dei Freschi” dove passeggiare fra i banchi di frutta, verdura, prodotti freschi e freschissimi di qualità. In questa area si possono poi trovare la Cucina con una gustosa scelta di piatti caldi e freddi, la Gastronomia, la Panetteria dove vengono sfornati giornalmente pane e prodotti da forno, la Pasticceria con un’ampia offerta di prodotti dolciari come torte artigianali e pasticceria assortita, la Macelleria e la Pescheria che offre anche la possibilità di prenotare specialità per cene o eventi.

Vasta scelta di prodotti anche nei reparti dei Freschi confezionati e dei Surgelati, della Dispensa e della Cantina, della Profumeria, della Parafarmacia Prendi&Vai e del Mondo Baby, che garantiscono sempre qualità e convenienza negli acquisti di tutti i giorni. Ampia offerta disponibile anche nel settore merceologico del non food – Fai da Te, Cartoleria e Giocattoli, Abbigliamento, accessori per la Cura della casa – con un assortimento base che viene di volta in volta fortemente ampliato in funzione delle stagionalità. Grande cambiamento nel reparto Elettro, precedentemente presente al piano superiore e oggi integrato all’interno del punto vendita.

Tutti gli interventi svolti per il restyling del punto vendita e della Galleria hanno visto l’impiego di soluzioni tecniche all’avanguardia che dimostrano l’attenzione dell’Azienda verso il tema della sostenibilità aziendale. Bennet conta infatti su un’esperienza ormai ventennale nell’efficientamento impiantistico, cominciato con gli impianti di climatizzazione, proseguendo con quelli di refrigerazione alimentare per estendersi a tutti gli altri impianti.

Nei nuovi impianti è generalizzato l’utilizzo di gas refrigerante naturale ed ecologico. Tutti gli impianti e le apparecchiature sono dotati di monitoraggio da remoto, per un controllo continuativo delle performance funzionali ed energetiche. Nella riprogettazione dei punti vendita, Bennet privilegia la sostituzione degli impianti d’illuminazione con corpi LED, i quali garantiscono un miglioramento dell’efficienza energetica in termini di performance e durata. Le scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di CO2.

All’interno dell’ipermercato sono sempre disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali.

Il non alimentare è presente con i marchi Bennet Cosmesi Naturale Bio per i prodotti di bellezza ottenuti con ingredienti di origine naturale e Bennet Eco per i prodotti che rispettano la natura e l’ambiente. Il comparto non food si arricchisce anche delle linee Casa, Casa Collection e Casa Premium, composte da prodotti esclusivi per arredare e abbellire gli spazi, sia interni che esterni, in ogni momento dell’anno. Si continua con la linea Award e Award Green Life per gli articoli da ufficio, Kevler per la tecnologia e Incontro per i piccoli elettrodomestici. Non da ultimo la linea di intimo raffinato e di qualità per tutta la famiglia: Delinea.

Affiancate alle casse tradizionali, nel punto vendita di Olgiate sono ora disponibili anche le casse self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito. Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una Raccolta Punti ricca di fantastici premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative uniche.

Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permettere ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli senza scendere dall’auto. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone.

La galleria di Bennet offre ulteriori nuovi servizi a completamento. Ad esempio, sono presenti un nuovo ristorante, una lavanderia e un parrucchiere, dove è possibile usufruire delle tante promozioni e attività che verranno ospitate al loro interno.

Il Viaggiator Goloso, nuova apertura a Milano

A Milano apre il nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso, dove poter trovare ogni giorno le migliori specialità di produttori accuratamente selezionati. Lo store, ubicato in Viale Premuda 27, è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 22.00 e dalle 8.00 alle 22.00 la domenica.

Presso il nuovo store il Viaggiator Goloso è possibile fare una spesa completa all’insegna dell’eccellenza e del gusto, grazie all’ampia varietà di prodotti disponibili, frutto di un’attenta ricerca e selezione. I Clienti troveranno le migliori proposte de il Viaggiator Goloso, il brand top di gamma di Unes in grado di appagare anche i palati più esigenti. La linea Green Oasis, pensata per le esigenze di chi desidera compiere scelte sostenibili nella cura della propria casa, è composta da prodotti a basso impatto ambientale per la pulizia della casa e del bucato realizzati a partire da materie prime di origine vegetale e tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili, oltre che a ridotto contenuto di VOC (sostanze organiche volatili che inquinano l’ambiente domestico). Infine, per chi desidera soddisfare i bisogni di ogni giorno a prezzi sempre convenienti, è presente la linea U! Confronta e Risparmia, che offre tantissimi prodotti a marchio Unes pensati per risparmiare senza rinunciare alla qualità.

Nel punto vendita di Viale Premuda, il reparto panetteria serve pane fresco ogni giorno, realizzato nei forni dei punti vendita Unes con farine selezionate, fra cui anche quelle biologiche. I Clienti possono acquistare fragranti brioches e assaporare la qualità del pane preparato con lievito madre e grani macinati a pietra, lievitati naturalmente fino a 48 ore prima della cottura. Inoltre, è possibile acquistare prodotti da forno, come grissini, pizze e deliziose focacce. Ricchissima anche l’offerta del reparto gastronomia, dove i clienti sono accompagnati da personale esperto nell’acquisto di formaggi e salumi di qualità, che si aggiungono a irresistibili piatti pronti e prelibate preparazioni da portare direttamente in tavola.

Senza dimenticare l’attenzione alla freschezza e alla stagionalità, il nuovo store il Viaggiator Goloso propone frutta e verdura, anche a Km 0. Inoltre, è presente una selezione di prodotti a Residuo Zero che garantiscono ogni giorno genuinità e freschezza, grazie a residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità. In questo store è disponibile il servizio di consegna a domicilio, che permette di ricevere la spesa comodamente a casa dopo averla effettuata presso il punto vendita; inoltre, per pagare i propri acquisti è possibile utilizzare Satispay e i principali buoni pasto. Gli studenti universitari beneficiano sempre dello sconto del 10% su tutta la spesa.

Per festeggiare l’apertura dello store il Viaggiator Goloso di viale Premuda sono disponibili, fino a esaurimento scorte, 6 euro di buoni spesa da utilizzare presso lo stesso punto vendita e la pratica borsa in TNT firmata il Viaggiator Goloso.

A Torino raddoppiano i Drive di Mercatò

Dallo scorso 8 settembre Mercatò in modalità drive è anche in via Sant’Ambrogio 21, dopo il punto vendita di via L. Pasteur 25/c attivo allo scorso novembre. È il sedicesimo Mercatò (15 in Piemonte e 1 in Liguria), ad attivare il servizio spesa online con la formula “clicca e ritira” attraverso la piattaforma CosìComodo.it che raccoglie alcune tra le più importanti insegne di supermercati e ipermercati in Italia.

La possibilità di acquistare gli stessi prodotti presenti nel proprio superstore di fiducia, in modo pratico e veloce, direttamente online, è un servizio che sempre più clienti dimostrano di apprezzare. La spesa può essere fatta da smartphone, tablet o PC, in qualsiasi luogo e ritaglio di tempo, fissando il ritiro all’ora che si preferisce; i clienti non dovranno fare altro che presentarsi nelle apposite aree esterne al superstore Mercatò di Torino, via Sant’Ambrogio 21, identificarsi al totem digitale posto nei parcheggi, e attendere che un addetto carichi la spesa direttamente nel bagagliaio della loro auto. Il cliente può anche attendere comodamente seduto in auto, se il pagamento è già stato effettuato on line; il tutto, in totale sicurezza.

Su www.mercato.cosicomodo.it saranno fin da subito disponibili tutti i prodotti del ricco assortimento dei punti vendita Mercatò, oltre 10 mila referenze, inclusi i freschissimi, che verranno confezionati appositamente come se ci si trovasse di fronte al banco servito. Il cliente, infatti, in fase d’ordine potrà specificare il tipo di taglio o di preparazione che preferisce e gli addetti in negozio si occuperanno di tutto il resto.

La gestione della spesa nel superstore avviene tenendo sempre a temperatura controllata gli alimenti, siano essi freschi, surgelati o a temperatura ambiente, in modo tale da consegnarli al cliente esattamente come appena prelevati da uno scaffale del supermercato.

In assortimento si possono trovare tutte le linee Selex, le grandi marche, le specialità tipiche regionali e locali, tutti i prodotti alimentari per esigenze specifiche, come, ad esempio, i senza glutine o i senza lattosio.

Il pagamento può avvenire comodamente online, al momento dell’ordine, scegliendo fra carta di credito e PayPal in tutta sicurezza oppure al momento del ritiro della spesa nel punto vendita con carta di credito o di debito.

Per ogni richiesta e informazione il Servizio clienti CosìComodo è attivo da lunedì alla domenica all’800.035.800.

Riapre a Bari il Famila Superstore

Giovedì scorso 8 settembre ha riaperto al pubblico a Bari, in via Livatino 46, il Famila Superstore del Gruppo Megamark di Trani, realtà leader nella distribuzione moderna nel Mezzogiorno con circa 500 punti vendita. La ristrutturazione del punto vendita, con un investimento di cinque milioni di euro e 15 nuovi occupati, rientra nel piano industriale 2022-2024 da oltre 50 milioni di euro, con otto nuove aperture di superstore, dodici ammodernamenti, una piattaforma logistica e 300 nuove assunzioni.

Novità assoluta è il Bistrò Famila, uno spazio interno al punto vendita wi-fi free pensato per offrire alla clientela estratti di frutta e verdura, una colazione con caffè 100% arabica o una pausa pranzo con una vasta scelta di piatti pronti, preparati con prodotti freschi e stagionali.

Il supermercato è stato rinnovato seguendo i dettami della sostenibilità ambientale con un impianto fotovoltaico solare che contribuirà a soddisfare il fabbisogno energetico del punto vendita, dimezzato grazie all’uso di banchi frigo chiusi, per diminuirne il consumo e ad alta efficienza energetica, oltre all’utilizzo di insegne e luci a led; a completare la ristrutturazione in ottica green anche infissi termici a risparmio energetico ed isolamento acustico.

«Continua il percorso di ammodernamento dei nostri punti vendita – dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente del Gruppo Megamark – sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale che, in questo momento di crisi energetica, dovrebbe rappresentare una priorità per tutti. E, allo stesso tempo, portiamo avanti l’impegno verso i nostri clienti, con l’offerta di una spesa di qualità e servizi sempre più attenti alle loro esigenze. Il nostro obiettivo è quello di assorbire quanto più possibile i rincari difendendo il potere di acquisto delle famiglie; non a caso i Famila Superstore, insieme ai Dok, sono stati indicati alcuni giorni fa dalla testata Altroconsumo come i supermercati più economici a livello nazionale nella spesa mista».

Con una superficie di circa 1.500 metri quadrati, la struttura presenta ambienti interni spaziosi e sanificati quotidianamente, pronti ad accogliere i clienti con un vasto assortimento di prodotti e un’attenzione particolare a quelli del territorio. Nel punto vendita alcune novità importanti: il reparto pescheria, completamento rinnovato, e la produzione nel reparto forneria di focaccia barese, disponibile anche in altri gusti. Ad arricchire l’offerta una selezione di vini e birre pregiate in un angolo enoteca (anche refrigerate) e un’area riservata a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi. Ampio spazio, inoltre, è dedicato ai prodotti per vegetariani e vegani e per chi cerca un’alternativa ai piatti di origine animale senza rinunciare al gusto. Il superstore è dotato anche di casse veloci e automatiche, nonché di un ampio parcheggio con posti auto a livello strada, sessanta posti sotterranei e rastrelliere per le biciclette.

Sarà possibile ordinare la spesa attraverso l’app Così Comodo o il numero telefonico 348/0919291 con ritiro della stessa direttamente dal superstore o con consegna a domicilio (servizio attivo dal prossimo 15 settembre). Sul sito www.prenotaeritira.it sarà possibile, infine, acquistare piccoli elettrodomestici, casalinghi e oggetti per il tempo libero da ritirare e pagare nel punto vendita senza spese di spedizione.

Realco subentra con Economy a Codè Crai Ovest a Treviglio

Dopo Leader Price e Crai, ora è la volta di Economy. A Treviglio, in provincia di Bergamo, Codè Crai Ovest passa il testimone al Gruppo Realco: il retailer emiliano è subentrato nella gestione del negozio di via XX Settembre, che dunque cambia insegna per la terza volta nel giro di tre anni e mezzo. Aperto a febbraio del 2019 come Leader Price – la catena discount portata in Italia grazie a una joint venture tra Crai e il gruppo francese Geimex/Casinò – il punto vendita era diventato un supermercato Crai la scorsa primavera, nell’ambito del piano di riconversione di 7 Leader Price lombardi deciso da Codè Crai Ovest. A seguire c’è stata però la cessione al Gruppo Realco delle unità commerciali di Treviglio e Borgosatollo (Bs). Quest’ultima, estesa su 500 metri quadri, è stata riaperta lo scorso 24 agosto con insegna Sigma, mentre Treviglio da ieri, 7 settembre, è diventato l’ottavo Economy di Gruppo Realco, il secondo in Lombardia dopo quello di Ghedi (Bs), mentre tutti gli altri sono in Emilia-Romagna.

Nei 700 metri quadri di area di vendita di Treviglio, Economy propone 5.600 referenze, confermando la sua natura “ibrida”, a metà strada tra supermercato e discount. Nelle principali categorie l’assortimento comprende sempre un brand industriale noto, mentre le marche del distributore sono quelle sviluppate dalla centrale Italy Discount, a cui Gruppo Realco partecipa. Il negozio è stato oggetto di un rebranding esterno e interno, ma la collocazione dei reparti è rimasta sostanzialmente immutata. Fa eccezione la Cantina, spostata nel corridoio finale che conduce alle casse, mentre ai vini Leader Price aveva dedicato uno scaffale perimetrale più sul fondo del negozio, caratterizzando l’area con una pavimentazione diversa rispetto al resto della superficie. Dal canto suo Gruppo Realco ha inteso privilegiare l’efficienza logistica – lo spazio della vecchia enoteca è stato ora assegnato alle acque, perché accanto al magazzino – e probabilmente il contrasto delle differenze inventariali (il reparto vini è ora ben visibile dalle casse, mentre nella precedente collocazione risultava nascosto allo sguardo degli operatori) rispetto all’estetica.

L’anima da supermercato di Economy emerge nello spazio dedicato a freschi e freschissimi. L’ortofrutta proviene dalla stessa piattaforma che rifornisce i punti vendita a insegna Sigma, il reparto gastronomia è servito, mentre la panetteria a libero servizio propone sia pane surgelato e “ravvivato” in negozio, sia pane di un forno locale. La macelleria è a libero servizio, mentre l’ittico è per ora esclusivamente surgelato, ma è già previsto l’inserimento di un’isola con pesce fresco e sushi. Ovviamente determinante per la qualità complessiva della proposta commerciale è il personale, costituito da 13 unità.

Riuscirà Economy laddove Crai e soprattutto Leader Price hanno fallito? La sfida è difficile, per quanto le formule commerciali siano tra loro differenti. La piazza di Treviglio – secondo centro per importanza, dopo il capoluogo, della provincia di Bergamo – è fortemente presidiata da numerose insegne della Gdo, che si danno battaglia a suon di promozioni e offerte. Il terzetto di testa della classifica italiana del canale discount – Eurospin, Lidl e MD – è presente al completo, con l’aggiunta di Aldi, che ha aperto con buon successo a ottobre 2019. Coop Lombardia con l’insegna Ipercoop ha raccolto l’eredità dello storico ipermercato Pellicano del Gruppo Lombardini, mettendo a frutto il vantaggio di una struttura ampia e ben posizionata, per poi aprire a novembre 2019 un altro supermercato con annesso distributore di carburante. E l’elenco – che comprende anche Unes, U2, Italmark, un negozio della Cooperativa Famiglie Lavoratori aderente al Consorzio Sait – è destinato ad allungarsi con l’arrivo annunciato dalla stampa locale di Famila e soprattutto di Esselunga, assente al momento nella Bassa Bergamasca. Ce n’è abbastanza per ritenere che Treviglio sarà un banco di prova impegnativo per Economy.

Riapre l’Iper Carrefour in corso Turati-Bramante a Torino

Dopo un processo di remodelling volto a favorire un’esperienza di spesa più nuova e completa, per rispondere alle nuove esigenze del consumatore, venerdì scorso, 2 settembre, ha riaperto l’Ipermercato Carrefour di Corso Filippo Turati 75 (angolo di Corso Bramante), a Torino. Il progetto di remodelling, che viene sperimentato da Carrefour per la prima volta nel punto vendita torinese e che sarà successivamente esteso in altre città a livello nazionale, poggia le proprie fondamenta nel processo di rinnovamento dell’offerta e dei e servizi dell’insegna, puntando su un nuovo modello moderno e funzionale per gli iper e, di pari passo, sul rafforzamento della rete di prossimità.

Il remodelling prevede una nuova veste per l’Iper Turati-Bramante, con colori più luminosi e una percorrenza tra le corsie più spaziosa per garantire al consumatore una spesa comoda e tranquilla. Presenti inoltre servizi innovativi, quali la possibilità di accedere al punto vendita accompagnati a fare la spesa dai propri amici a quattro zampe grazie alla presenza di appositi carrelli.

Presenti all’inaugurazione del punto vendita l’Assessore al Commercio del Comune di Torino Paolo Chiavarino e il CEO di Carrefour Italia Christophe Rabatel, insieme a Muriel During, Ditrettrice Strategia e Trasformazione Carrefour Italia, Mathieu Ricou, Direttore Formato Ipermercati Italia, e Bruno Moro Direttore Merci PGC.

“Sono felice di essere presente oggi all’inaugurazione del remodelling di questo nuovo Iper, che rappresenta per noi il primo passo nella revisione del nostro modello per questo formato, in ottica di trasformazione e continuo miglioramento dell’esperienza di spesa che vogliamo offrire ai nostri clienti. Torino e il Piemonte rappresentano un territorio molto importante per lo sviluppo della nostra rete, dove vogliamo continuare a investire in ottica di rinnovamento per gli Iper e di sviluppo del network di prossimità”, commenta Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia.

Aperto per la prima volta nell’ottobre del 1986, il punto vendita è stato più volte rimodernato e valorizzato con l’obiettivo, anno dopo anno, di soddisfare sempre al meglio le esigenze dei consumatori. L’Iper, che si estende su un’area di 3.000 metri quadri, offre in totale 24.000 referenze che danno particolare risalto ai prodotti del territorio: sia per quanto riguarda i freschi, che vedono un ampio assortimento di qualità, dall’ortofrutta, ai formaggi e salumi, alla macelleria e pasta fresca; sia per quanto riguarda i prodotti confezionati con oltre 500 prodotti della tradizione.

Inoltre, per rispondere ai nuovi trend di consumo e ai bisogni della clientela, nell’ipermercato è presente un grande assortimento di prodotti a marchio, soprattutto Simple, è stata ampliata l’offerta con prodotti ready to eat, con un più ricco assortimento etnico, ed è stata ricreata un’area dedicata al gluten free. Nell’ipermercato è presente anche un corner Alice Pizza, per una pausa veloce ma golosa.

Tra le novità anche il posizionamento di un eco-compattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie di plastica all’esterno del punto vendita, per offrire un servizio aggiuntivo ai clienti in linea con l’impegno dell’azienda nel promuovere pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.

L’Iper è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 all’1:00 di notte, mentre domenica a partire dalle 8:00 fino all’1:00 di notte.

Maxistore Decò, nuova apertura a Caserta

Multicedi continua ad ampliare il suo network in Campania con l’apertura di un nuovo punto vendita pronto a diventare un riferimento per i cittadini casertani.

Venerdì scorso 2 settembre ha inaugurato a Caserta, in via Isonzo 9, presso i vecchi studi di TV Luna Papa Giovanni XXIII, un nuovo Maxistore Decò di 1000mq, pensato e strutturato all’insegna della comodità, essendo dotato di ampio parcheggio scoperto, e dell’inconfondibile varietà assortimentale del gruppo. Lo store nasce con l’obiettivo di garantire, anche ai cittadini dell’hinterland casertano i migliori servizi del gruppo che uniscono da sempre qualità e risparmio.

“Siamo molto orgogliosi di questa nuova apertura a Caserta” ha dichiarato Nicola Iacovelli, direttore sviluppo Multicedi. “Questo nuovo Maxi Store Deco’ è il primo in questa parte di città e riuscirà a garantire a tutto l’hinterland la convenienza e la qualità del nostro marchio. In questo punto vendita inoltre siamo fieri di proporre un nuovo reparto Vini alla Spina che ha l’obiettivo di favorire le piccole cantine locali che non imbottigliano il vino ma che hanno prodotti eccellenti che i consumatori, grazie a questa modalità inedita, potranno imparare ad apprezzare”.

Il nuovo Maxi Store conta su oltre 10mila referenze, con particolare attenzione ai freschi e ai prodotti locali; in particolare questi ultimi rappresentano tra il 15 e il 20% totale dell’assortimento. A completamento, i circa 1.200 prodotti a marchio – Deco e Gastronauta – che costituiscono il fattore determinante di successo in grado di venire incontro all’esigenza di convenienza quotidiana e al piacere di scoprire nuovi gusti e territori.

Nel Maxistore di Caserta l’area vendita si sviluppa intorno ai reparti di base previsti dalla formula (Ortofrutta, Macelleria, Salumi e Formaggi, Pescheria, Panetteria, Enoteca), cui si aggiungono la Gastronomia con cucina, per un’offerta di piatti caldi sempre diversi e invitanti, e il Congelato sfuso. Presente nel Maxistore anche un’inedita area dedicata ai Vini alla Spina, che permetterà di far da vetrina alle piccole realtà enologiche del territorio, che non imbottigliano il loro prodotto.

Anche in questo punto di vendita saranno attivi gli sconti dedicati del mercoledì per gli over 65 e la consegna a domicilio.

A Roma apre i battenti un nuovo Tigre Amico

È stato inaugurato giovedì scorso 1 settembre, in via Appia Nuova n.519 a Roma, il nuovo punto vendita Tigre Amico di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 250 metri quadrati, lavoreranno undici addetti. Il supermercato disporrà di 7.300 referenze, di cui 1.200 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato con orario continuato, dalle 9:00 alle 21:00, la domenica dalle 9:00 alle 20:00.

“Con il titolare del nuovo punto vendita – ha dichiarato il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA, Nico Silvestristiamo sviluppando un progetto di crescita che sta dando ottimi risultati. Si tratta di un franchisee che ha già altri due punti vendita a Roma e che saprà certamente ottenere il massimo anche da questa, nuova sfida imprenditoriale”.

“Lo scorso anno – ha dichiarato il titolare del punto vendita, Maurizio Reddavide – in occasione dell’apertura del secondo punto vendita, avevo anticipato che, nel 2022, era prevista un’altra apertura, che puntualmente realizziamo. Questo significa che il rapporto con Magazzini Gabrielli prosegue con reciproca soddisfazione da più di cinque anni. Via Appia Nuova è una delle vie commerciali di Roma per eccellenza, siamo nei pressi di Villa Lazzaroni, una delle ville più belle della Capitale, il nostro punto vendita ha quattordici vetrine, sono entusiasta di questa nuova apertura”.

Carrefour Express, inaugurazione a Novara

È stato inaugurato ieri, alla presenza del Vicesindaco Marina Chiarelli, il nuovo punto vendita Carrefour Express di Novara, aperto nel centro pedonale della città, in via Fratelli Rosselli 12/A.

Il negozio si estende su un’area di vendita di 243 metri quadri e propone un’ampia offerta di 6.500 referenze che dà particolare risalto ai prodotti del territorio, collocati in uno scaffale brandizzato dedicato, che include ad esempio i vini delle cantine Prolo (Gattinara, Nebbiolo, Fara), i biscotti Camporelli, e molti altri. Il punto vendita mette a disposizione anche una macelleria servita, un punto ristoro e un angolo sushi.

L’apertura si inserisce nella strategia di espansione di Carrefour Italia che punta a rafforzare la propria presenza sul territorio attraverso lo sviluppo di negozi di prossimità con il supporto di imprenditori locali attraverso il franchising. Questo modello di business favorisce infatti la piccola imprenditoria e spesso viene intrapreso da ex dipendenti, che sono facilitati nel processo di acquisizione e gestione diretta dei negozi. Il nuovo Express è proprio gestito da una ex dipendente di Carrefour Italia, l’imprenditrice Claudia Di Blasi, che in via Fratelli Rosselli inaugura il secondo negozio a insegna Carrefour da lei gestito in città, insieme al punto vendita in via Baluardo Dei Partigiani.

Presso il nuovo Carrefour Express sono disponibili diversi servizi quali: l’ordine telefonico della spesa, la consegna a domicilio, la possibilità di effettuare ricariche telefoniche in cassa, l’uso dei buoni pasto, vengono inoltre accettate soluzioni di pagamento elettroniche e smart come la formula di Satispay.

Il punto vendita è aperto tutti i giorni, da lunedì a sabato dalle ore 8:00 alle 21:00, la domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 fino alle 20:00.

Fratelli Carli, a Treviso apre il ventesimo emporio

Aprirà al pubblico sabato prossimo 3 settembre, a Treviso, un nuovo Emporio della catena retail di Fratelli Carli, per la gioia di tutti i buongustai e gli appassionati dei sapori liguri e mediterranei. Per la storica azienda olearia, che dal 1911 vende direttamente al consumatore e consegna a domicilio i propri prodotti in Italia e all’estero, si tratta del 20° punto vendita della catena monomarca e del terzo in Veneto, dopo quello storico di Padova, con oltre 17 anni di attività, e quello recentissimo di Vicenza, aperto invece a luglio scorso.

L’Emporio aprirà nel cuore della città con due ampie vetrine, al numero 7 di Piazza dei Signori, sotto gli antichi portici. Ancora una volta Fratelli Carli sceglie per il suo negozio il centro storico, con le sue eleganti vetrine e le vie del passeggio e dello shopping, il cuore pulsante della città.

L’Emporio Carli offrirà un vero e proprio viaggio nel gusto: vi si trovano non solo il celebre Olio Carli (di Oliva e Extra Vergine), ma tutti i prodotti e le conserve alimentari della tradizione gastronomica ligure e mediterranea come tonno, verdure sott’olio, olive, pesto e sughi pronti, salse, pasta, un’intera gamma Bio, vini, aceti e dolci. L’allestimento delle vetrine realizzato con sgabelli, tappeti e tavolini imbanditi di prodotti, rimanda al tavolo di casa e, con l’ulteriore supporto dei video trasmessi nei grandi monitor/totem, anticipa il viaggio che si potrà vivere all’interno dell’Emporio, dove il tavolo esperienziale e il tavolo promo suggeriscono, invogliano e informano al meglio i clienti con l’ospitalità tipica della famiglia Carli.

Per oltre un secolo Fratelli Carli ha basato il proprio modello di business sulla vendita diretta al proprio consumatore, intuendo che il rapporto diretto con la clientela e la possibilità di conoscere le preferenze di ogni acquirente sarebbero stati vincenti per i propri prodotti, a lungo. Nell’ultimo decennio, a questo canale – che pur rimane fondamentale – l’azienda ha affiancato punti vendita fisici, dove incontrare nuovi consumatori e consentire loro di vivere un’esperienza completamente immersiva tra i valori e le peculiarità della marca.

Proprio la “libertà di scelta” del consumatore resta uno dei punti di forza dell’Emporio che offrirà un’ampia varietà di servizi per fare la spesa: chi visiterà il negozio, potrà scegliere di portarla via con sé oppure di farsela recapitare a casa; sarà possibile prenotare telefonicamente i propri prodotti preferiti e concordare poi la tipologia di consegna; inoltre, si potrà compilare un’apposita “lista della spesa”, scegliendo, ancora una volta, di ritirare il sacchetto pronto alla cassa.

Rimanendo fedele al proprio status di Società Benefit, Fratelli Carli, già dal 2021, si è impegnata in un percorso di ripensamento e ristrutturazione dei propri Empori, per puntare al minor impatto possibile sull’ambiente: dalla scelta delle pitture da interno green oriented, ai materiali di arredo eco- compatibili, come legno e ferro, fino ai cartellini prezzi trasformati da plastica a targhette in PLA biodegradabile. Tutte piccole grandi scelte realizzate con il supporto di Fase Modus, studio di architettura specializzato.

Così commenta Claudia Carli, brand marketing manager di Fratelli Carli: “Siamo particolarmente orgogliosi di raggiungere, con questo nuovo punto vendita trevigiano, quota 20 Empori. Il viaggio dei nostri Empori prosegue dopo aver scoperto, con l’impegno degli anni, di aver colto la giusta curiosità e l’apprezzamento da parte dei nostri consumatori, felici di darci il benvenuto nella propria città e soddisfatti di fare la loro esperienza di gusto. Un cammino che ci stimola e che ci fornisce ottime prospettive di continua crescita in questa direzione”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare