CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

Interspar, riaperture a Lamezia Terme e Bovalino

Prosegue il progetto di riammodernamento della rete per Despar Centro-Sud che annuncia la riapertura in Calabria degli Interspar di Lamezia Terme (Cz) e Bovalino (Rc), rafforzando ulteriormente il proprio presidio regionale (85 i punti vendita, tra diretti e indiretti).

Le due strutture (2.200 i mq destinati alla vendita nell’Interspar di Lamezia Terme e 1.500 in quello di Bovalino) sono reduci da importanti progetti di restyling che hanno consegnato alla clientela tutte le novità del “Format 35”: il concept proposto nel 2020 da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e gli esperti in Store Design di Spar International. Entrambe le strutture sono state progettate per favorire una migliore esperienza d’acquisto, attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.

Ridisegnati anche i reparti Panetteria, con la possibilità (nell’Interspar a Lamezia Terme) di acquistare ogni giorno pane prodotto dal personale Despar all’interno di un laboratorio dedicato, frutto di un’attenta selezione di ingredienti e materie prime, e un accurato processo di panificazione a lunga lievitazione fino a 48 ore. Nei rinnovati Interspar sono presenti anche i reparti di Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. Novità assoluta a Lamezia Terme, rappresentata da un angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.

Tra i reparti ristrutturati e rinnovati c’è anche la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre a una vasta gamma di preparati di carne. Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Siamo orgogliosi di aver completato queste due importanti ristrutturazioni – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che permetteranno ai consumatori di poter usufruire dei nostri nuovissimi servizi e di un notevole miglioramento dell’offerta disponibile per tutte le esigenze. Riammodernare la nostra rete in Calabria è uno degli obiettivi più importanti del 2022, che ci consentirà di incrementare la presenza e la qualità dell’insegna nella Regione».

Despar riapre a Rossano nel segno di sostenibilità e innovazione

Prosegue il piano di sviluppo, riammodernamento e restyling della rete Despar Centro-Sud in Calabria, finalizzata ad offrire alla clientela nuovi format, maggiori servizi e un rinnovato layout nei punti vendita della regione.

In quest’ottica è stata salutata con entusiasmo la riapertura, a Rossano (Cs), dello storico punto vendita Despar (in Via Cicerone 11), reduce da un importante lavoro di restyling. 380 i metri quadri riservati alla vendita, all’interno dei quali trovano spazio i rinnovati reparti dedicati ai freschi, come l’ortofrutta, salumeria e macelleria.

Il processo di riammodernamento del format passa attraverso una spiccata attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Completano l’accurato progetto di restyling i nuovi impianti di illuminazione a Led.

«Il progressivo riammodernamento della rete – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che passa anche dalla rivalutazione di importanti e storici punti vendita, ci sta consentendo di portare avanti la nostra idea di supermercato del futuro che comprende un’esperienza di acquisto completa, sostenibile e attenta alle esigenze di tutti i clienti. Non solo, dunque, l’offerta di prodotti di prima qualità ma anche un servizio eccellente».

Il piano di riammodernamento della rete calabrese proseguirà nei prossimi due mesi con le riaperture di due Interspar, rispettivamente a Lamezia Terme (Cz) e Bovalino (Rc).

Babaco Market sbarca a Bologna, Reggio Emilia e Parma

Babaco Market – il delivery 100% Made in Italy di frutta e verdura fuori dall’ordinario che combatte lo spreco che si origina dal campo al mercato – annuncia il suo arrivo a Bologna, Reggio Emilia e Parma, in prossimità di una ricorrenza importante come quella della Giornata Nazionale di prevenzione contro lo Spreco Alimentare, in programma per il prossimo 5 febbraio. Già presente in oltre 50 comuni, – tra Milano e hinterland, Monza, Brianza e nella provincia di Varese con Busto Arsizio e limitrofi, e Torino – il servizio continua ad allargare i propri confini oltre la Lombardia, aggiungendo ora due città dell’Emilia-Romagna.

Nato a Milano, a maggio 2020, durante l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 per rispondere alle esigenze dei consumatori di avere a disposizione servizi di spesa online con un occhio di riguardo verso scelte più sostenibili, Babaco Market è un servizio di delivery su abbonamento che rende disponibili frutta e verdura sempre freschissima e di stagione direttamente a casa dei consumatori. Votato alla lotta allo spreco alimentare, il servizio si inserisce in maniera virtuosa nella filiera produttiva di frutta e verdura recuperando tutti quei prodotti che, pur essendo buonissimi, rischierebbero di andare perduti a causa di difformità estetiche.

La mission ambiziosa di contrastare in maniera attiva lo spreco alimentare e l’inquinamento ha permesso all’azienda di raggiungere importanti traguardi in un solo anno di vita. Babaco Market ha contribuito a salvare circa 250 tonnellate di frutta e verdura e a evitare che venissero immesse nell’atmosfera 650 tonnellate di CO2 consegnando oltre 35.000 Babaco Box. Attualmente, collabora con 100 produttori sparsi su tutto il territorio nazionale e i prodotti inseriti nelle box sono 100% Made in Italy.

Sempre in linea con la mission anti-spreco del brand, Babaco Market ha deciso di limitare al massimo l’utilizzo dei materiali di imballaggio e della plastica, per questo tutte le Babaco Box sono 100% plastic free e oltre il 60% di queste sono consegnate con mezzi eco-friendly (bike e furgoncini elettrici).

Iscriversi è molto semplice: accedendo al sito, l’utente può abbonarsi a una Babaco Box di frutta e verdura di stagione, di diverse misure, e può scegliere di riceverla direttamente a casa con frequenza settimanale o bisettimanale. La frutta e la verdura delle Babaco Box sono sempre di stagione e provengono da agricoltori attenti alla qualità e agli standard di coltivazione, piccoli produttori e presidi slow food in tutta Italia, contribuendo anche alla salvaguardia della tradizione gastronomica locale italiana. Le selezioni settimanali vengono fatte in base alle disponibilità cercando sempre di garantire la massima varietà di prodotti e il rispetto della stagionalità degli alimenti.

“Babaco Market nasce con il duplice obiettivo di costruire una filiera eCommerce sostenibile e supportare il comparto agricolo italiano, contribuendo a generare valore sia dal punto di vista del raccolto, che a oggi rischia di essere perso perché non soddisfa i requisiti estetici della distribuzione, sia valorizzando le piccole produzioni che farebbero fatica a trovare sbocco commerciale sui canali di distribuzione mainstream”, commenta Francesco Giberti, CEO e Founder di Babaco Market, e continua: “Siamo lieti di annunciare oggi il nostro arrivo a Bologna e Reggio Emilia e di espandere i nostri valori di sostenibilità e di lotta contro lo spreco alimentare in un’altra regione d’Italia come l’Emilia-Romagna”.

Eté prime, un’altra spesa, la prima apertura a Salerno

Moderna 2020 ha inaugurato ieri a Salerno, in Corso Vittorio Emanuele, il nuovo punto vendita “eté prime, un’altra spesa”. Continua così l’ampliamento del gruppo all’insegna della personalizzazione dell’esperienza di acquisto, progetto fortemente voluto da Nicola Mastromartino, Amministratore Delegato di Moderna 2020 Srl e past-president di Gruppo VéGé.

All’interno dell’ex galleria del corso pedonale di Salerno, “eté prime, un’altra spesa”, è il primo punto vendita, evoluzione del format per le medie metrature a insegna eté, che trova la sua collocazione nelle zone centrali dei centri urbani.

Gli spazi, distribuito in 700 mq, sono stati strutturati ex novo per offrire un mix ben calibrato di emozioni estetiche, servizi, funzionalità e accoglienza che permetta al cliente di vivere una spesa esperienziale appagante e arricchente sotto casa. Il concept del punto vendita, infatti, è all’insegna del bello e della sostenibilità, con una forte strategia nel servito dei freschi e freschissimi che va in parallelo a una peculiare attenzione ai servizi alla persona.

Il punto vendita sarà aperto tutti i giorni, dalle ore 8:30 alle 21:00.

A Milano apre un nuovo Nike store in dimensione phygital

Ha da poco aperto i battenti il nuovo Nike store a Milano in zona Loreto con Percassi, partner licenziatario di Nike per il Sud Europa. La location del nuovo negozio si trova all’interno del complesso commerciale-residenziale Corso Buenos Aires 59 (ex Le Corti Di Bayres), in una delle zone dello shopping più vivaci di Milano, Corso Buenos Aires.

Nello store, di circa 780 m2, i prodotti, i servizi, l’esperienza in-store e il design sono realizzati per soddisfare le esigenze quotidiane dei consumatori. Come gli altri negozi Nike, anche questo store pone al centro il consumatore, mettendo a sua disposizione servizi ad alto livello di innovazione per offrire ai Nike Members un’esperienza sempre più coinvolgente, sfruttando il potere del digitale della Nike App in-store.

Così tra i servizi da utilizzare all’interno del negozio c’è la possibilità di scansionare i prodotti e visualizzarne le informazioni, oltre che consultare l’inventario online per verificare la disponibilità di modelli, colori e taglie. Nel nuovo store sarà naturalmente attivo anche il servizio Click and collect, per acquistare online e poi ritirare in negozio, oppure farsi consegnare gli articoli direttamente a casa propria.

“Sono molto soddisfatto di questa nuova apertura italiana, che si va ad aggiungere ad un’altra importante del mese scorso ad Arese” – commenta Matteo Morandi, Amministratore Delegato di Percassi Retail. Siamo molto orgogliosi di essere partner di Nike da ben 21 anni, con cui condividiamo l’amore per lo sport e la stessa visione del marketplace del futuro, mettendo il consumatore al centro”.

Al Centro Leonardo di Fiumicino arriva Ikea

Il Centro Commerciale Leonardo amplia la sua offerta accogliendo all’interno dei propri spazi, il nuovo temporary store di IKEA Italia, dedicato alla progettazione di living, cucine e camere da letto. In questo modo si va ad arricchire l’esperienza di acquisto dei clienti che visitano quotidianamente il centro.

La scelta di aprire le porte ad un grande marchio come IKEA segue le molteplici iniziative di rinnovamento del Centro Commerciale Leonardo intraprese dalla proprietà con il supporto di Savills proseguendo in un percorso di rilancio che continuerà nel 2022 e negli anni a venire. La ricerca della qualità, oltre che la diversificazione dell’offerta e il continuo miglioramento del mix merceologico è l’obiettivo a cui punta il Centro Leonardo come afferma lo stesso direttore, Gianpiero Campoli: “La nuova apertura evidenzia ora più che mai l’impegno concreto che il centro commerciale sta portando avanti. Con grande soddisfazione diamo il benvenuto ad una grande insegna internazionale come IKEA Italia. Un nuovo spazio che ci auguriamo sia ben accolto dalla nostra affezionata clientela, dedicato alla pianificazione di molteplici spazi di casa dove l’azienda offrirà il suo decennale expertise con soluzioni e servizi di consulenza d’arredo”.

“Questa nuova e prestigiosa apertura è di fatto un valore aggiunto per tutti sia per gli operatori dei retail che per i clienti stessi. Da tempo, infatti, Generali Real Estate sta contribuendo ad un grande rilancio economico e sociale della struttura attraverso iniziative e nuove importanti partnership commerciali” dichiara l’Asset Manager di Generali, Stefano Pessina.

A Catanzaro apre i battenti il nuovo Interspar

Despar Centro-Sud rafforza il proprio presidio in Calabria con l’apertura a Catanzaro del nuovo Interspar, sito all’interno del Centro Commerciale Le Aquile (Viale Lucrezia Della Valle 50). La nuovissima struttura (circa 1.400 mq la superficie di vendita) offre ai consumatori tutte le novità del “Format 35”, il concept proposto nel 2020 da Despar Centro-Sud in collaborazione con l’Università di Parma e l’ufficio di Store Design di Spar International. La struttura infatti è stata pensata per favorire una migliore shopping experience attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Tante le novità a cominciare dal reparto Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata, dalla colazione al pranzo fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. È attivo anche il servizio prenotazione per feste e ricorrenze, oltre alla presenza di un’area ristoro riservata per una pausa di gusto da vivere all’interno del punto vendita.

Nell’Interspar è presente anche il reparto Pescheria, al cui interno è possibile acquistare anche piatti pronti e specialità ittiche come gli spiedini di gambero, gli hamburger di pesce, i calamari ripieni. Per gli amanti del Sol Levante l’Interspar di Catanzaro offre la possibilità (ogni venerdì e sabato) di acquistare dell’autentico Sushi, le note e succulente specialità della cucina giapponese, disponibili anche su prenotazione.

Le novità riguardano anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre a una vasta gamma di preparati di carne. Non manca il focus sull’Enoteca con la cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e il reparto Birre: un vasto assortimento di birre artigianali nazionali ed estere per accompagnare i momenti più speciali.

E infine, tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa è a disposizione nello Spazio Festa, un intero reparto con soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Il nostro nuovissimo format – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora – già sperimentato con successo in altre zone della Calabria e del Centro-Sud,ha raggiunto anche la Città di Catanzaro per offrire ai consumatori nuovissimi servizi e un notevole miglioramento dell’offerta disponibile per tutte le esigenze. E’ un risultato importante per il nostro Gruppo, che in Calabria ha concentrato quest’anno importanti sforzi e investimenti al fine di incrementare la presenza dell’insegna nella Regione».

Con l’apertura dell’Interspar di Catanzaro la rete Despar Centro-Sud conta in Calabria 79 punti vendita, tra diretti e indiretti.

Riapre l’Interspar di Corato dopo un radicale intervento di restyling

Ha riaperto al pubblico, dopo un importante lavoro di restyling, lo storico Interspar di Corato, sito in Via Prenestina (angolo Via Gravina) e sin dagli anni Novanta punto di riferimento per i consumatori della Città. Dotato un ampio parcheggio, il punto vendita presenta un nuovo layout dalle aree tematiche ben definite che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

A cominciare dal reparto Gastronomia che propone menu adatti a tutti i momenti della giornata, dalla colazione al pranzo fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. È attivo anche il servizio prenotazione per feste e ricorrenze, oltre alla presenza di un’area ristoro riservata per una pausa di gusto da vivere all’interno del punto vendita.

Rinnovato il reparto Pescheria, al cui interno è possibile acquistare anche piatti pronti e specialità ittiche come gli spiedini di gambero, gli hamburger di pesce, i calamari ripieni. Per gli amanti del Sol Levante l’Interspar di Corato è stato allestito un Angolo Sushi, dove ogni giorno saranno preparate a mano freschissime proposte tipiche della cucina giapponese.

Nel reparto Macelleria la novità assoluta è rappresentata dalla selezione di carni frollate, tagli pregiati e ricercati che grazie un naturale processo di maturazione risultano più morbidi, gustosi e gradevoli al palato. Non manca il focus sull’Enoteca con la cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette pugliesi e nazionali e il reparto Birre, un vasto assortimento di birre artigianali nazionali ed estere per accompagnare i momenti più speciali. E infine, tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa è a disposizione nello Spazio Festa, un intero reparto con soluzioni addobbare colorate feste di compleanno così come cene ricercate.

Oltre alla vendita tradizionale, riprende inoltre il servizio di spesa on-line “Despar a Casa” attraverso il quale sarà possibile ordinare comodamente dalla piattaforma www.desparacasa.it o tramite App.

«Da oggi la Città di Corato, territorio storicamente a noi caro, può beneficiare di un punto vendita più moderno e funzionale – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. Questa riapertura, come quelle che seguiranno, rientra nel nostro piano triennale di investimenti che punta al rinnovamento della rete per offrire ai clienti sempre maggiore efficienza e qualità».

A Padova ritorna il temporary shop di Molino Rossetto

Si avvicina il Natale ed aumenta la voglia di creare ricette belle e buone da condividere con i propri cari. Molino Rossetto, sulla scia del successo raccolto lo scorso anno, ha dunque deciso di ripetere l’esperienza del temporary shop nel centro storico di Padova.

Lo store, operativo fino al prossimo 31 dicembre, è in Piazza dei Frutti, sotto i portici di Palazzo della Ragione. Una posizione molto strategica, nel salotto della città e a due passi dai mercati, in grado di intercettare e incuriosire l’ampio flusso di presenze che, soprattutto nel corso delle festività, la frequentano. Il nuovo punto vendita, in linea con lo spirito e lo stile Molino Rossetto, è molto accogliente e propone una selezione dei prodotti più identificativi e curiosi dell’azienda, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di tutti gli amanti della cucina home made, in costante aumento.

L’offerta, infatti, oltre a prevedere alcuni grandi classici, si concentra sulla proposta di farine alternative e di prodotti di filiera 100% italiana, come la nuova linea di polente in Vpack da 375 g, in carta FSC, quindi proveniente da foreste gestite in maniera responsabile, e tappo in plastica biobased, la cui farina gialla proviene da Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, e quella bianca esclusivamente dal Veneto.

“Valorizzare la territorialità e creare connessioni con la nostra città è molto importante per noi – commenta Chiara Rossetto, amministratore delegato, insieme al fratello Paolo, di Molino Rossetto. Una visione che portiamo avanti non solo nella scelta della materia prima ma anche dei partner: utilizziamo infatti gli imballi di ENP Saccisica e i nastri di Nastrificio Victor, altra importante azienda del territorio che fornisce tutti i brand dell’alta moda italiana, la cui sede è a soli due chilometri dalla nostra”.

Non manca ovviamente la gamma di preparati, a cui si è recentemente aggiunta anche la linea proteica PRO+, per la realizzazione di pani, pizze, pancake e brownies con una percentuale di proteine compresa tra il 21 e il 27%, i piatti pronti, come le vellutate e i chicchi senza cottura, e i kit regalo a tema, per impreziosire con gusto e originalità le prossime festività natalizie attraverso prodotti e confezioni inedite ed esclusive.

“Entrare in contatto diretto con il cliente – prosegue Chiara Rossetto – è per noi una grande opportunità, perché ci permette di raccoglierne necessità e preferenze e di adeguare, di conseguenza, la nostra proposta. Il temporary, inoltre, rientra in una più ampia strategia omnichannel che stiamo portando avanti e che ha vissuto una grande spinta in occasione della pandemia, attraverso il nostro canale e-commerce”.

Fisico e digitale sono uniti ad un doppio filo anche in questo caso. In linea con le più attuali tendenze retail, il negozio, infatti, offre anche il servizio click&collect, ovvero la possibilità di ordinare online per poi ritirare in loco.

L’orario di apertura, per il momento, è dal lunedì alla domenica, dalle 09.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30.

Nasce Iper la Spesa, la nuova insegna del Gruppo Maiorana

In cinquant’anni di storia sul mercato della distribuzione alimentare, il Gruppo Maiorana ha costantemente incrementato l’attività con un’offerta diversificata tra ingrosso e dettaglio, fondando la sua filosofia nella continua ricerca della qualità del servizio, con professionalità, garanzia dei prodotti, controllo dei prezzi, assistenza dedicata.

Esperienza, conoscenza dei mercati, capacità di individuare e interpretare le esigenze della clientela sono i fattori che hanno maggiormente contribuito alla crescita del Gruppo, che opera sia sul mercato business con quattro Cash&Carry Maiorana e un Centro di Distribuzione, che su quello consumer con la catena di Supermercati EMME Più, i punti vendita in affiliazione VIVO e VivoMio.

In linea con l’evoluzione del mercato oggi il Gruppo Maiorana lancia la nuova insegna Iper la Spesa, ampliando l’offerta al dettaglio. Iper la Spesa nasce per offrire una risposta concreta alle nuove necessità dei consumatori, che mirano alla convenienza senza rinunciare alla qualità. Ciò è reso possibile grazie alla profonda conoscenza del settore, alle strette collaborazioni con buyer e fornitori e alla forte sinergia ingrosso-dettaglio, da sempre i punti di forza del Gruppo.

Il format dei punti vendita Iper la Spesa, di cui il primo apre a Latina, si sviluppa con un allestimento simile a quello degli Ipermercati del Gruppo: ampia superficie e un vastissimo assortimento di prodotti in offerta all’insegna della convenienza, sia di marchi dell’industria che di quelli a marca del distributore come Noi&Voi, La Spesa- carni di qualità, Colli Romani, Gusto italiano, Vini Rayon. Alle costanti promozioni appositamente legate a questa insegna, si aggiungono gli ulteriori sconti e vantaggi riservati ai possessori di Magnificard, la carta fedeltà collegata a EMMEpiù, che per Iper la Spesa diventa di colore verde, come il colore inserito nel logo. Condizioni, raccolta punti restano identiche, come la validità dei punti finora accumulati con la rossa.

“Il primo obiettivo che ci siamo posti nella realizzazione del logo e nella comunicazione – afferma Domenico Salvoni, Marketing Manager del Gruppo – è stato quello della riconoscibilità del Gruppo. Accanto ai colori storici di EMMEpiù, rosso e blu, ad Iper la Spesa si inserisce il verde e il pay-off che identificano la nuova insegna”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare