CLOSE
Home Tags Ipercoop

Tag: ipercoop

Ipercoop di Biella, concluso il restyling da quasi 5 milioni di euro

Sono ufficialmente terminati sabato 5 ottobre i lavori di ristrutturazione all’Ipercoop di Biella presso il Centro Commerciale Gli Orsi. L’intervento di restyling, condotto negli ultimi sei mesi a negozio aperto per minimizzare il disagio per soci e clienti, ha coinvolto tutti i reparti per adeguare il negozio al nuovo format d’ipermercato adottato da Nova Coop, e ha rinnovato gli ambienti, gli arredi e l’identità visiva. Il risultato è un Ipercoop razionalizzato nelle superfici di vendita, nel quale è stato rivisitato il “Novapoint” – punto di accoglienza unificato per le informazioni e l’erogazione dei vari servizi proposti dalla cooperativa – con l’introduzione di tutti gli spazi definiti dal format, e completamente rifatto il Fiorfiore Cafè, ora più ampio e con spazio per una quarantina di nuove sedute aggiuntive e la possibilità di usufruire del servizio di caffetteria anche dall’interno dell’ipermercato.

L’Ipercoop di Biella è stato aperto nel 2008 e da allora ha subito interventi di restyling e ammodernamenti per efficientamento energetico. È sempre stato protagonista nell’innovazione anche con l’apertura, nel 2013, della stazione di carburanti Enercoop e, successivamente, offrendo il servizio della spesa on line su CoopShop.it con possibilità di consegna a domicilio o di ritiro al locker adiacente all’Enercoop. Attualmente costituisce il negozio di riferimento per oltre 28.600 soci della cooperativa, 2.500 circa dei quali sono anche titolari di un libretto di prestito sociale.

Nei 5.000 metri quadrati di superficie di vendita l’intervento ha permesso di migliorare complessivamente l’esposizione dei prodotti alimentari, ampliando i banchi a libero servizio, creando un’ampia isola centrale dei freschissimi e perfezionando la proposta dei prodotti a marchio Coop, per dare maggiore visibilità al recente ampliamento di gamma e offerta. La nuova collocazione valorizza la Piazza dei Freschi, con l’ortofrutta e i banchi di libero servizio che ospitano piatti freschi pronti, salumi e latticini. Attorno ad essi si affaccia la linea dei reparti serviti: la forneria/pasticceria, la gastronomia, la macelleria, la pescheria e il corner sushi. Un ingresso aggiuntivo, ricavato in corrispondenza del Fiorfiore Cafè, permette di accedere al negozio direttamente nell’area ortofrutta, rendendo l’esperienza di acquisto più semplice e veloce per chi ha necessità di completare rapidamente la spesa alimentare.

Tra le principali novità del punto vendita rinnovato: un corner parafarmacia Coop Salute e Coop Ottica completamente nuovo e collocato alla destra dell’ingresso principale, poco dopo il Corner Oro; un corner a marchio “Expert In” che ha sostituito il precedente reparto multimedia e che si caratterizza per un’ampia esposizione al “libero tocco” per una parte dell’assortimento di telefonia e informatica e per un ampliamento dell’offerta assortimentale sugli elettrodomestici da incasso e i grandi elettrodomestici; l’adozione di impianti frigo alimentari di ultima generazione e altri apparati di efficientamento energetico per minimizzare i consumi energetici e rendere l’intero negozio sempre più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale; l’introduzione del totem ZeroAttesa gastronomia, che consente ai clienti di inviare un ordine digitale per gli acquisti al banco servito della gastronomia e ritirarlo poco dopo senza fare coda; l’ampliamento del banco forneria/pasticceria, con estensione della proposta assortimentale relativa alla forneria; la diffusione del sistema di monitor digitali nell’intero punto vendita per illustrare informazioni commerciali e di servizio, riducendo fortemente il consumo di carta; il rifacimento completo della barriera casse, con l’aggiunta, in prossimità del Fiorfiore Cafè, di una postazione per il ritiro dei terminali “Salvatempo” dedicata a chi accede per fare la spesa da questo nuovo ingresso e di ulteriore cassa per il pagamento presso il servizio di bar e ristorazione. A completare le innovazioni si aggiungono il servizio di consultazione prezzi e la versione digitale del libro ingredienti.

“Restituiamo un ipermercato dall’anima contemporanea, con un’offerta maggiormente focalizzata sui prodotti freschi e freschissimi, e ancora più attenzione sulla componente di servizio al consumatore e di proposta di servizi accessori a completamento della nostra offerta commerciale, favorendo un’esperienza d’acquisto più vicina alle esigenze quotidiane della nostra clientela. Nova Coop ha investito 4,9 milioni di euro in questo restyling per rinnovare il proprio legame con il territorio e consegnare un punto vendita al passo con le nuove tendenze del fare la spesa affermatesi anche nelle grandi superfici commerciali” ha commentato Fabio Lischetti, Direttore vendite Nova Coop.

Riparte l’Ipercoop Centro Borgo a Bologna

Nella storia locale di Bologna, l’8 novembre 1989, con l’apertura del Centro commerciale Borgo e dell’ipercoop al suo interno, è una data che ha segnato l’inizio di una vera e propria rivoluzione nelle abitudini di acquisto dei consumatori bolognesi e mutò profondamente la vita del quartiere. L’ipercoop Centro Borgo è stato infatti il primo ipermercato della città.

Tra i “pionieri” che lavoravano nel negozio c’è chi ricorda che durante i primi periodi di apertura, l’ipercoop era letteralmente preso d’assalto, richiedendo ai lavoratori dell’allora Coop Emilia-Veneto tutto l’impegno e l’entusiasmo per la nuova sfida dettata dalla nascita di una struttura così innovativa per l’epoca. Al taglio del nastro del Centro commerciale l’8 novembre 1989 erano presenti l’allora sindaco di Bologna, Renzo Imbeni, e il presidente di Coop Emilia-Veneto, Piero Rossi.

Il nuovo ipercoop: una spesa più facile a misura di soci e consumatori
Coop Alleanza 3.0 ha deciso di rinnovare l’ipercoop Centro Borgo grazie ai lavori di restyling iniziati a fine febbraio e appena terminati. I lavori sono stati realizzati a negozio aperto e permettono di offrire nuovi servizi ai 160 mila soci di Bologna città, di cui quasi 30 mila fanno riferimento all’ipercoop Centro Borgo, e a tutti i consumatori. Le novità per tutti i soci e consumatori iniziano con il nuovo Punto di Ascolto, insieme all’Ufficio soci e Prestito sociale che presenta un ufficio riservato per garantire la piena privacy dei soci prestatori e delle operazioni.

Il percorso di spesa è scandito da una comunicazione chiara ed efficace incentrata sui valori cooperativi e che mette in risalto le offerte e la convenienza: solo nel 2021 i 160 mila soci di Bologna città hanno usufruito, grazie a promozioni esclusive e a quelle dedicate a tutti i consumatori, di vantaggi per la spesa che ammontano complessivamente a 31,8 milioni di euro. A guidare i clienti nell’ipercoop ristrutturato – ampio oltre 7 mila metri quadri e che può contare su 200 lavoratori – è un percorso di spesa semplice e funzionale agli acquisti, con una comunicazione chiara ed efficace, un’offerta completa, ideale per la spesa settimanale, e un’attenzione particolare ai produttori del territorio. Questa attenzione è particolarmente evidente nella piazza dell’ortofrutta, in cui sono presenti i puntatori di colore verde con la scritta “Prodotto locale” che segnalano i prodotti della terra di provenienza regionale. A questi si affiancano anche le evidenziazioni delle cassette per l’esposizione della merce che, riportano il nome e la provenienza dell’azienda agricola produttrice.

Nel percorso di spesa, il punto vendita presenta il banco assistito della gastronomia, completamente rinnovato, in cui gastronomi esperti consigliano le eccellenze locali e nazionali dei salumi; in gastronomia, il banco Cucina produce primi e secondi piatti pronti da gustare a casa. I clienti trovano anche il nuovo banco servito dei formaggi; a completare l’offerta i salumi e latticini sono anche disponibili nel nuovo banco dedicato al confezionato take away.

Il reparto macelleria permette di soddisfare i bisogni di tutti i clienti, sia di chi ha voglia e tempo di cucinare, grazie alla scelta di diversi tagli di carne anche biologica, sia di chi ricerca il “pronto da cuocere” e il “pronto da gustare”.

Completa l’offerta dei reparti freschi il reparto pescheria, con un banco servito, profondamente rinnovato e con il nuovo “Corner sushi”, in cui il sushi è prodotto ogni giorno al banco da personale qualificato. Pasticceri e panettieri dell’ipercoop sfornano, poi, ogni giorno prodotti di freschi, pane e dolci di loro produzione, anche su ordinazione e per ricorrenze, che completano l’offerta disponibile di panetteria e pasticceria di produzione esterna, di fornitori locali e nazionali. A disposizione di soci e consumatori anche la Cantina dei vini che dà particolare risalto alle produzioni enologiche locali, oltre all’ area dedicata i prodotti surgelati.

A completare l’offerta dell’ipercoop si aggiunge anche la rinnovata Area salute e benessere, dove i clienti possono contare sulla professionalità di farmacisti pronti a offrire supporto e consiglio per scegliere tra oltre 2 mila prodotti, tra cui farmaci senza obbligo di ricetta e parafarmaci, inclusi quelli a marchio Coop. Lo spazio ospita anche vaste aree dedicate ai cosiddetti “bisogni emergenti”: si va dai prodotti per la cura della persona, agli alimenti salutistici – in particolare alimenti senza glutine, integratori alimentari –, dalla cosmesi e agli articoli dedicati al benessere fino ai prodotti diagnostici e ortopedici e ai prodotti per la prima infanzia. I clienti trovano anche un nuovo reparto dedicato all’abbigliamento per neonati, bambini e adulti: nell’assortimento del corner realizzato in collaborazione con Upim, storico brand italiano del settore, saranno presenti le sue collezioni di abbigliamento. Con il restyling è stato rinnovato il Multimedia, con una nuova postazione assistita e con spazi dedicati all’assortimento di piccoli elettrodomestici; i clienti trovano anche un nuovo reparto Casa con una vasta gamma di prodotti a marchio Coop, tra cui utensili e tessile. Spazio anche ai libri e rivista con il corner dedicato. A coronare i servizi proposti dall’ipercoop l’Ottica Coop, offre un vasto assortimento di occhiali, con l’ausilio di ottici professionisti, e il corner Gioielleria, dotati di affaccio in galleria.

L’ipercoop al “Città delle stelle” unico pdv italiano con il “bollino verde” europeo Emas

L’ipercoop più verde d’Italia? Anche quest’anno è quella di Ascoli Piceno, situata nel centro commerciale “Città delle Stelle”, che, unico punto vendita nel nostro Paese, ha ottenuto il certificato Emas (acronimo di Eco-management and Audit scheme), la registrazione europea che ne garantisce l’eccellenza sotto il profilo ambientale. Il “bollino verde” 2017 è stato rilasciato sulla base dei risultati ottenuti nel 2016, grazie a impianti efficienti e alla riduzione degli sprechi, ad attività di sensibilizzazione dei clienti e a continui miglioramenti per la sostenibilità. Completamente rinnovato a marzo di quest’anno, è stato sottoposto a una ristrutturazione che ha ammodernato completamente la struttura anche sotto il profilo degli accorgimenti ambientali.

L’impianto fotovoltaico del centro.

Emas è un sistema al quale possono aderire volontariamente imprese e organizzazioni che vogliano valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. L’adesione richiede anche attività di informazione e di educazione alla sostenibilità, che, nel caso di Coop Alleanza 3.0, coinvolgono soci, clienti e lavoratori: ogni anno viene prodotta, a questo scopo, una Dichiarazione ambientale, aggiornata con i risultati dell’anno appena trascorso e con gli obiettivi di quelli futuri.

Nel corso del 2016 nel punto vendita di Ascoli anche i clienti e le scuole sono stati coinvolti in attività e laboratori sui temi della sostenibilità. Lo scorso anno le animazioni sul consumo consapevole organizzate da Coop Alleanza 3.0 hanno interessato oltre 300 bambini e ragazzi delle scuole del territorio. È inoltre proseguita l’iniziativa per incentivare il corretto smaltimento degli oli vegetali esausti da cucina, che ha permesso di recuperare complessivamente 2.570 kg di olio.

I banchi frigo, chiusi.

Tutti gli obiettivi “verdi” per il futuro e i risultati ottenuti nel 2016 sono riportati, insieme alle politiche per la sostenibilità di Coop Alleanza 3.0, nella nuova Dichiarazione ambientale dell’ipercoop “Città delle Stelle”: il documento è consultabile sul sito www.coopalleanza3-0.it .

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare