CLOSE
Home Tags Le Conserve della Nonna

Tag: Le Conserve della Nonna

Le Conserve della Nonna rinnova la sua immagine

Nuova veste grafica per Le Conserve della Nonna, marchio del Gruppo Fini. L’obiettivo è ottenere maggiore riconoscibilità a scaffale e comunicare con immediatezza la propria identità. L’idea di base è stata tradurre in segni, colori e materiali i valori a cui il brand di Ravarino (MO) si richiama. Ed ecco quindi illustrazioni acquarellate che rimandano alla manualità e alla cura tipiche della lavorazione artigianale, lasciando ben visibile il prodotto all’interno del vasetto; denominazione chiara e leggibile, per offrire al consumatore un’esperienza di acquisto semplice e intuitiva; una texture di fondo effetto materico che evoca il calore della tradizione e delle preparazioni domestiche. I claim evidenziano i plus di ogni referenza, dalla selezione degli ingredienti alla filiera corta.
La nuova immagine sarà adottata progressivamente su tutte le linee di prodotto. Ogni nostro vasetto racconta una storia di semplicità, attenzione e rispetto per il consumatore – afferma Lorenza Baretti, Brand Manager di Le Conserve della Nonna –. Abbiamo voluto che questa storia fosse visibile già a prima vista, sugli scaffali, grazie a una grafica che trasmetta in modo diretto la nostra identità”.
Il Gruppo Fini, società di proprietà di Holding Carisma, è una storica realtà produttiva dell’alimentare. Dal 1912 ad oggi l’originaria salumeria-gastronomia di Modena si è trasformata in un pastificio che conta oltre 100 dipendenti ed esporta i suoi prodotti in 30 Paesi nel mondo. Fini è un marchio di pasta fresca, mentre Le Conserve della Nonna propone una gamma di passate, sughi, condimenti e confetture.

Arriva la Confettura con Pera dell’Emilia Romagna IGP de Le Conserve della Nonna

Quando l’eccellenza incontra l’eccellenza il risultato non può che essere straordinario. Le Conserve della Nonna, storico brand modenese del Gruppo Fini, amplia la gamma delle proprie Confetture lanciando per il circuito GDO e Normal Trade una nuova referenza: la Confettura con Pera dell’Emilia Romagna IGP. Un prodotto pensato per esaltare uno dei frutti più rappresentativi della regione attraverso la sapienza e l’esperienza di un’azienda leader di mercato, ambasciatrice del made in Italy sulle tavole di tutto il mondo.

La Confettura con Pera dell’Emilia Romagna IGP è pronta a rivoluzionare la colazione e la merenda di tutti consumatori grazie a una proposta dal contenuto genuino e dall’alto valore aggiunto. La referenza vede l’utilizzo della sola varietà Williams, selezionata e raccolta nel momento migliore della maturazione, con una concentrazione di frutta elevata che arriva fino al 70% e l’impiego di zucchero italiano certificato da agricoltura sostenibile. L’insieme di tali proprietà e caratteristiche contribuisce a regalare un gusto autentico che ricorda la fragranza indimenticabile delle confetture homemade, preparate con amore e perizia dentro le calde pareti domestiche.

Negli ultimi tre anni la linea di confetture de Le Conserve della Nonna ha vinto il prestigioso Quality Award e conquistato sempre di più la fiducia dei consumatori attraverso referenze che per bontà e cremosità ricordano le confetture fatte in casa. Tra queste ricordiamo le Confetture dell’Emilia Romagna (Prugna, Amarene Brusche di Modena IGP, Ciliegia, Amarena, Cotogna) e quelle da frutta 100% italiana come Arancia, Albicocca, Pesca, Fragola e Fichi. Per ogni referenza il segreto consiste in una lavorazione accurata e che punta dritto alla qualità. Nello stabilimento produttivodi Ravarino (MO) infattile confetture nascono attraverso il tradizionale procedimento della concentrazione per evaporazione termica: una lunga cottura del frutto che consente di eliminare l’acqua, ottenendo confetture con altissima percentuale di frutta ed una consistenza naturalmente ricca e cremosa, non gelificata.

Sfida La Nonna, parte il concorso lanciato sui social da Gruppo Fini

Chi riuscirà a fare ricette buone come quelle della nonna? Lo sapremo nei prossimi mesi, quando conosceremo i vincitori del concorso lanciato sui social media di Le Conserve della Nonna. I temi scelti per le ricette con cui partecipare seguono le 4 portate principali di un pasto: l’antipasto (ottobre e novembre), il primo piatto (dicembre e gennaio), il secondo piatto (febbraio e marzo), il dessert (aprile e maggio). Ogni mese, un influencer lancerà la sfida realizzando un piatto e invitando gli utenti a partecipare al gioco facendo lo stesso e caricando la ricetta sul sito www.sfidalanonna.it. La regola è solo una: interpretare con creatività il tema del mese utilizzando un prodotto Le Conserve della Nonna.

I vincitori saranno selezionati mensilmente da una giuria e potranno aggiudicarsi: una box di prodotti, la pubblicazione della ricetta in un esclusivo ricettario firmato dall’ex direttore progetti speciali del Cucchiaio D’Argento, Stefano Caffarrie una giornata tra campi e stabilimento per assistere alla raccolta e lavorazione delle amarene, un modo unico per immergersi nel mondo autentico de Le Conserve della Nonna.

“Con questa attività vogliamo diffondere il più possibile la conoscenza dell’ampia gamma dei prodotti Le Conserve della Nonna e farne apprezzare ai nostri consumatori qualità e versatilità in cucina. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo deciso di investire fortemente sul digitale, prima facendo il restyling del sito internet e poi con questa sfida che vedrà coinvolti 8 influencer e un’importante firma del mondo della Gastronomia come quella di Caffarri. E non vediamo l’ora di far vivere una giornata unica ai vincitori” ha dichiarato Luigi Famulari, Responsabile Marketing di Gruppo Fini.

“È una sfida ambiziosa: da sempre la cucina della nonna è considerata insuperabile, grazie ai sapori e ai profumi che appartengono alla nostra infanzia e, per questo, portatori di un valore affettivo intoccabile. Vogliamo che il concorso sia percepito come un gioco alla portata di tutti gli appassionati, più che come una competizione. In fondo Le Conserve della Nonna sono sinonimo di buona cucina e convivialità” ha spiegato invece Linda Botti, Content Strategist di BTREES.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare