CLOSE
Home Tags Milano

Tag: Milano

Non più solo vendita porta a porta, Bofrost apre due locali a Milano

Bofrost Italia inaugura nel capoluogo lombardo due locali progettati per servire residenti e lavoratori delle aree centrali della città. I due punti Bofrost di via Plinio, 1 e via Cesare Correnti, 20 offrono dunque una nuova occasione di contatto tra l’azienda, attiva nella vendita a domicilio di specialità surgelate e fresche, e i clienti, che in Italia sono oltre un milione. In ciascuno di questi punti è attiva una cucina che prepara piatti che si possono degustare in loco, acquistare per asporto o ordinare per la consegna in tutta la città tramite Deliveroo, Just Eat e Glovo. È possibile inoltre acquistare le specialità confezionate del catalogo Bofrost: già da ora i surgelati, a breve arriveranno anche i freschi (anche questi prodotti, come i piatti cucinati, sono disponibili per il delivery).

“Abbiamo studiato questa novità per raggiungere una clientela metropolitana che è perfettamente in target con le proposte di Bofrost, caratterizzate da alta qualità ed elevata componente di servizio, adottando una formula che ben si sposa con le esigenze di chi lavora o risiede nel centro cittadino. Persone alla ricerca di una pausa pranzo diversa, veloce ma allo stesso tempo sana e gustosa, così come di modalità di asporto e delivery più adatte alla vita di città e alle spese micro” commenta Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Questo si affianca alla consueta modalità di acquisto e consegna di Bofrost, che si basa sul door to door curato dai venditori delle filiali, che gestiscono il portfolio di clienti fidelizzati a cui consegnano la merce a domicilio: “Una modalità che continuiamo a migliorare e potenziare per soddisfare le necessità legate alla spesa alimentare tradizionale delle famiglie. Nessuno stravolgimento del nostro modello, dunque, ma la volontà di soddisfare bisogni sempre più diversificati, affiancando soluzioni innovative a quelle già note e apprezzate” aggiunge Tesolin.

In ciascuno dei nuovi punti Bofrost a Milano lavorano due persone. Sono aperti dalle 10 alle 22, hanno alcuni posti a sedere ed è possibile acquistarvi i prodotti del catalogo frozen di Bofrost (oltre 400 specialità alimentari al naturale e ricettate). A breve è previsto inoltre l’arrivo dei freschi (come salumi e latticini). Per quanto riguarda le preparazioni della cucina per asporto, delivery e consumo in loco, viene offerta una selezione di primi piatti della proposta Business Food (perfetti anche per le pause pranzo in ufficio), verdure, piatti asiatici e dessert. Nei locali è possibile pagare anche con i più diffusi buoni pasto. Nelle prossime settimane Bofrost attiverà campagne social e di volantinaggio nelle zone interessate per far conoscere il servizio. L’esperienza milanese rappresenta uno dei primi test a livello europeo di questa formula. Se avrà successo, l’azienda è orientata a riproporla anche in altre aree metropolitane, per offrire un servizio sempre più tailor made e allineato alle abitudini e necessità di diverse tipologie di clienti.

Il Mosaico, Grandi Stazioni Retail vara a Milano un futuristico impianto pubblicitario

Sono stati attivati pochi giorni fa, presso la Galleria dei Mosaici nella Stazione di Milano Centrale, i 18 maxischermi che compongono il Mosaico, il nuovo impianto pubblicitario di Grandi Stazioni Retail. Un’installazione unica e suggestiva che vede monitor ad alta definizione dialogare con gli spazi della stazione, inserendosi nella Galleria proprio come tessere di un innovativo mosaico: posti a 2.5 metri di altezza, i maxischermi saranno coordinati e programmati in modo da amplificare l’efficacia del messaggio in maniera omogenea e rappresentare nel contempo un intrattenimento spettacolare per viaggiatori e visitatori.

Grazie alla collaborazione col Museo Poldi Pezzoli e al contributo grafico di Experiency, il Mosaico ospiterà, dal prossimo 20 maggio, “Sguardi dal Poldi”, una mostra digitale di tre minuti che esporrà 18 capolavori custoditi nella Casa Museo di Via Manzoni. Grazie all’alta definizione degli schermi, le opere esposte si mostreranno ai visitatori offrendo un inedito sguardo sui dettagli e particolari nascosti. Il nuovo impianto, inoltre, rappresenta per i brand la possibilità di massimizzare e ampliare la potenza del messaggio, raccontando un contenuto in movimento, integrato ed esclusivo per posizionamento. Grazie alle sue 18 tessere, il Mosaico catalizza l’attenzione dei frequentatori e moltiplica l’efficacia comunicativa diventando vero e proprio entertainment.

“Siamo orgogliosi del Mosaico – sottolinea Cesare Salvini, Chief Marketing & Media Officer di Grandi Stazioni Retail – perché rappresenta in pieno l’energia della nostra azienda, la nostra capacità di guardare oltre e la grande cura che poniamo nella gestione dei nostri asset. L’installazione del Mosaico, a zero consumo di suolo grazie alla sua collocazione, ha consentito infatti di eliminare i precedenti banner sospesi restituendo piena visibilità alle architetture e agli arredi come i maestosi lampadari che ora brillano in una nuova prospettiva”.

Ogni schermo, in formato verticale di 2 x 4 metri, pesa soltanto 160 kg per uno spessore di soli 5 centimetri. Invasività minima, dunque, coniugata all’utilizzo di materiali ecosostenibili e riutilizzabili come l’alluminio, da cui è composta la struttura dell’impianto. Ogni tessera è inoltre provvista di sensori per il rilevamento dei flussi così da contribuire alla Total Audience e di sensori di luminosità per gestire al meglio i consumi.

Inaugurato a Milano il flagship store di Pull&Bear

Pull&Bear, marchio di moda giovane del gruppo Inditex, ha inaugurato il nuovo flagship store a Milano. Il brand, presente in Italia con 54 negozi distribuiti su tutto il territorio nazionale, rafforza la presenza in uno dei suoi mercati principali inaugurando uno stabilimento a tre piani di oltre 1300 metri quadrati di superficie commerciale, gestito da un team di 50 persone.

Lo store costituisce il primo punto vendita di Milano con la nuova immagine del brand: un concept di negozio innovativo e digitalizzato, in cui la versatilità raggiunge nuovi livelli. Tutti gli elementi decorativi e di arredo si distinguono per la loro funzionalità. Inoltre la comunicazione in negozio viene proposta in formato digitale attraverso schermi multiposizione con fasce luminose in policarbonato. Con questo nuovo concept, Pull&Bear mantiene il sistema di pagamento automatico come parte del processo di digitalizzazione del negozio. Inoltre, viene integrato un servizio automatizzato per la consegna e la restituzione degli ordini online, che funziona ininterrottamente 24 ore al giorno.

La ristrutturazione dell’edificio conserva la caratteristica architettura interna del negozio, con i suoi archi genuini e le sue strutture metalliche. L’estetica depurata e alleggerita e la nuova disposizione dei capi di abbigliamento, con un’innovativa struttura regolabile, offrono un campo visivo più ampio. Gli interni del negozio accostano texture bianche, finiture metalliche ed elementi luminosi. Inoltre, per mettere in risalto e conservare le sue peculiarità architettoniche, questo flagship è stato arredato con mobili che si sposano perfettamente con le caratteristiche dell’edificio.

Questo nuovo negozio, che proporrà le novità delle collezioni uomo e donna, rispecchia lo spirito giovane, casual e dinamico di Pull&Bear attraverso uno spazio concepito per offrire un’esperienza di acquisto caratterizzata da innovazione, funzionalità e versatilità.

 

A Milano, in viale Corsica, apre un nuovo Penny

Ieri, 22 dicembre, ha aperto il 17° punto vendita PENNY a Milano, precisamente il 96° negozio della regione Lombardia. Il nuovo store PENNY, situato in viale Corsica, 71, angolo via Negroli, 4, prende il posto di una storica concessionaria di auto che è stata completamente trasformata e riqualificata. Si sviluppa su una superficie complessiva di 1250 mq circa con oltre 800 mq di sala vendita e dispone di una decina di posti auto ricavati nel piazzale interno con accesso da via Negroli. Il doppio ingresso da viale Corsica e da via Negroli, oltre ad aumentarne la visibilità e la riconoscibilità, garantisce un’ottima accessibilità dal quartiere circostante.

Nel nuovo punto vendita l’esperienza d’acquisto dei clienti è resa più confortevole e semplice anche grazie alla macelleria self e alla gastronomia servita con punto caldo, oltre al tradizionale bake-off che sforna pane fresco tutti i giorni. Il negozio, che vanta un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, conta circa 2000 referenze e punta principalmente sui freschi e super freschi, valorizzando i produttori locali e le eccellenze tipiche del territorio.

L’apertura del nuovo negozio PENNY prevede 12 collaboratori, di cui 4 nuovi assunti sul territorio. PENNY rivolge grande attenzione alla sostenibilità all’interno del suo percorso “VIVIAMO SOSTENIBILE”, garantendo in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare, rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con i partner di valore, parte integrante della storia del brand, con un approccio responsabile e innovativo.

Il punto vendita osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato: 08:00 – 20:30; domenica: 09:00 13:00 – 15:00 20:00.

laEsse di Esselunga, nuova apertura in via Calzecchi a Milano

Due giorni fa ha aperto a Milano, in via Temistocle Calzecchi 17, il nuovo negozio laEsse, il format di vicinato di Esselunga, nato per soddisfare le esigenze di una spesa quotidiana. Si tratta dell’undicesima apertura di questo format, nove si trovano nel capoluogo lombardo e due a Roma.

Il market, di oltre 420 metri quadri di superficie, occupa un immobile originariamente sede di un’azienda di bricolage e caratterizzato dalla presenza di murales realizzati tra il 1977 e il 1979 da un collettivo di giovani, il Gruppo Aerostatico.

Le opere sono state oggetto di un intervento di tipo conservativo sostenuto da Esselunga in accordo con il Comune di Milano. Il restauro è stato eseguito dal professore Davide Riggiardi, docente di Restauro di dipinti murali contemporanei presso l’Accademia di Brera di Milano, affiancato da un gruppo di restauratori professionisti: Laura Menegotto, Mattia Morlotti, Veronica Ruppen, Alessia Traversi.
I murales, uno dei primi esempi di street art milanese e memoria del fermento culturale dell’epoca, sono stati così restituiti al quartiere e alla città.

Le opere raffigurano un capo indiano, emblema degli Indiani Metropolitani, un’ala del Movimento di contestazione del 1977; un cormorano, imbrattato di petrolio, simbolo di denuncia dei disastri ecologici causati dallo sversamento di carburante delle petroliere in mare; la riproduzione della copertina dell’album Atom Heart Mother dei Pink Floyd; un ritratto di Jimi Hendrix e il simbolo del sole che ride “Energia nucleare? No grazie” a sostegno dell’attivismo antinucleare.

Nel market i clienti troveranno un assortimento di frutta, verdura, pane fresco, carne, pesce, sushi, la linea di alta pasticceria Elisenda, oltre a più di 4000 prodotti confezionati: una selezione della migliore offerta Esselunga con la consueta attenzione per la convenienza. La Gastronomia, con un banco assistito, propone tutte le specialità della Cucina Esselunga che spaziano dalle ricette della tradizione italiana a proposte locali e internazionali, preparati con ingredienti di alta qualità, oltre a formaggi e salumi affettati al banco.

A rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda apposite casse veloci e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app per essere usato dal proprio smartphone. Completa il servizio l’opportunità di farsi recapitare a casa gli acquisti effettuati in negozio grazie alla consegna a domicilio.

I nuovi clienti avranno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo la card digitale tramite un QR code. Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

Callipo sbarca a Milano con il suo format monomarca

Cominciamo dai numeri: 110 anni, 7 aziende, 4 negozi, 200 referenze. Come a dire che oltre il tonno – che resta il cuore e il punto di forza di Callipo – c’è di più. A dimostrarlo è l’apertura a Milano, in via Marghera n. 2, del flagship store Callipo 1913. Una tappa importante per il gruppo calabrese, che il prossimo gennaio compie appunto 110 anni.

Dopo l’esordio a Cosenza nel 2017, seguito da Reggio Calabria (2019) e Roma (2021), il format monomarca sbarca in un quartiere commerciale del capoluogo lombardo, compreso tra piazza Wagner a piazza De Angeli. Il negozio ha una superficie di 65 metri quadri, che ospitano l’ormai vasto assortimento del gruppo, fatto di oltre 200 prodotti. A partire ovviamente dalle conserve ittiche, che hanno dato notorietà all’azienda, ma a cui nel tempo si è aggiunto il brand Callipo Dalla Nostra Terra, con confetture, composte, miele, taralli, la nuova linea di pasta artigianale, conserve di pomodoro. Non poteva mancare Callipo Gelateria, differenziazione operata già da tempo, con i tradizionali tartufi di Pizzo.

A Milano i clienti troveranno anche salumi a marchio Callipo e una trentina di referenze di altre aziende: liquori, vini, birre artigianali, prodotti tipici, tutti rigorosamente calabresi. L’inaugurazione a Milano rientra nel progetto di sviluppo del canale retail: “Vogliamo portare il brand Callipo nelle principali città italiane – spiega Giacinto Callipoe Milano, come capitale commerciale, era una delle nostre priorità. Con Callipo 1913 facciamo entrare i clienti nel nostro mondo, nella nostra storia, nella tradizione che tramandiamo da 5 generazioni, nella passione che mettiamo per le cose buone e di qualità. Il nostro obiettivo è di ricreare il negozio ‘sotto casa’ riscoprendo il piacere di fare gli acquisti di prossimità, dove si viene accolti con familiarità, i prodotti vengono raccontati e diventano ambasciatori delle eccellenze del territorio che rappresentano, nel nostro caso la Calabria”.

Realizzato in collaborazione tra lo Studio Leonori Architetti, l’Area Tecnica e l’Area Marketing del gruppo, lo store Callipo 1913 è uno spazio eclettico e dal design moderno. Da segnalare le opere d’arte di Stefano Pilato di www.artpescefresco.com con alcuni pezzi della collezione “Pesci” realizzati con materiali di recupero. L’anima sostenibile emerge anche negli arredi realizzati con il recupero del legno delle Briccole di Venezia, pali di rovere che nei canali lagunari sono utilizzati per segnalare le vie d’acqua e le maree alle imbarcazioni.

E visto che siamo partiti dai numeri, concludiamo con l’ultimo che manca all’appello: il Gruppo Callipo è costituito da 7 aziende che occupano complessivamente circa 500 addetti (Callipo Group Srl, Giacinto Callipo Conserve Alimentari Srl, Popilia Srl, Callipo Gelateria Srl, Callipo Agricoltura soc. agricola a resp. limitata, Callipo Sport Srl, Callipo Turismo Srl). L’azienda è guidata dal Cavaliere del Lavoro Filippo Callipo, affiancato dai figli Giacinto e Filippo Maria che rappresentano la quinta generazione della famiglia.

MD, a Milano apre un nuovo punto vendita

Ha aperto i battenti a Milano in via Asiago, 72 al centro di un’area densamente abitata, il nuovo punto vendita diretto di MD, significativa tappa del programma di sviluppo dell’insegna nel capoluogo lombardo.

Inaugurato ieri alla presenza delle autorità locali e del Direttore commerciale Giuseppe Cantone, il negozio insiste su un quartiere nevralgico della città, subito a Nord di Piazzale Loreto, che riceve un importante impulso alla riqualificazione di aree ancora dismesse grazie all’investimento sostenuto dall’insegna della buona spesa. Quartiere che sta sperimentando nuove forme di attenzione alla qualità della vita per superare la storica vocazione industriale.

Condivide questo passato anche lo store che sorge su un’area precedentemente occupata da un immobile industriale: il settimo di MD nel capoluogo lombardo, il 30esimo in provincia, che porta a 187 il numero complessivo dei punti vendita in Regione.

Il negozio sviluppa una superficie di 1014 metri quadri di area di vendita a pianta rettangolare su sei corsie e cinque casse. I residenti nella zona potranno scoprire l’ampia proposta food di MD, caratterizzata dalla profondità di assortimento e dalla freschezza garantite dai continui rifornimenti provenienti dal vicino polo logistico di Cortenuova (BG) inaugurato di recente, ma anche un’ampia offerta di prodotti non-food: più di mille articoli di elettronica, grandi e piccoli elettrodomestici e prodotti per hobbies, casa e giardino.

Il punto vendita ha dato un rilevante impulso anche all’occupazione. Sono 19 le nuove risorse assunte (sui 21 dipendenti totali) dall’età media di 29 anni, tutte residenti a Milano o nei Comuni limitrofi.

A sostegno dell’inaugurazione sono state previste attività di street marketing che hanno coinvolto l’intera zona. A bordo di una simpatica Apecar brandizzata, i promoter di MD raggiungeranno oggi e domani le vie più trafficate per distribuire i nuovi Croissant “Lettere dall’Italia”. Una vera e propria pioggia di dolcezza pronta a invadere il quartiere grazie alla specialità a doppia sfoglia Nocciola o Pistacchio, in grado di competere con i prodotti di pasticceria.

Il negozio è aperto dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 21. I clienti potranno usufruire dei 77 posti auto del parcheggio scoperto adiacente.

Sezamo consegna in 90 minuti a Milano e regala una spesa ai neogenitori

Da oggi, gli abitanti della città di Milano potranno ricevere la loro spesa ordinata su Sezamo.it in soli 90 minuti. Questa è la grande novità annunciata da Sezamo, il nuovissimo supermercato online attualmente in fase di test a Milano, Monza e oltre cento comuni vicini. Ma non è tutto, perché Sezamo ha deciso di essere ancora più vicina alle famiglie offrendo una spesa gratis ai neogenitori, come aiuto concreto in un momento di cambiamento così delicato.

Supermercato e cascine, insieme
Sezamo si definisce un punto di incontro tra supermercato e cascine, dove il cliente può trovare le grandi marche insieme a una vasta selezione di eccellenze delle aziende agricole locali e prodotti gourmet degli artigiani milanesi, panettieri e pasticceri. L’azienda ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze del consumatore nella spesa completa, grazie ad un assortimento di oltre 7.000 referenze alimentari e non solo.

Consegna in 90 minuti
L’azienda offre al cliente due opzioni: la consegna in 90 minuti dal momento dell’ordine, servizio disponibile al momento soltanto nel comune di Milano, e la consegna in 3 ore, con la possibilità di scegliere sempre la finestra di 15 o 60 minuti preferita.

“Da oggi, i nostri clienti che risiedono nel comune di Milano potranno ricevere i loro prodotti preferiti in soli 90 minuti”, commenta Andrea Colombo, CEO di Sezamo. “La spesa completa e di qualità di Sezamo diventa ancora più veloce: stiamo proponendo un servizio unico e innovativo, per essere sempre più competitivi in un mercato in costante evoluzione”. Il costo del servizio è pari a soli 4,90€ in più rispetto alle normali spese di consegna, che variano in base all’importo del carrello.

Spesa in regalo per i neogenitori
Sezamo si rivolge alle famiglie in un momento così speciale come la nascita di un figlio, regalando una spesa del valore di 50€ a tutti i neogenitori. L’azienda conferma così il proprio impegno concreto verso i clienti con un’iniziativa che non conosce eguali nel mercato tradizionale. Per ottenere la spesa in regalo, il genitore deve semplicemente chiamare il Servizio Clienti e seguire le istruzioni dell’operatore. La famiglia potrà così scegliere i prodotti che preferisce all’interno di un assortimento ampio e variegato, che comprende tanti articoli per i più piccoli come Baby Food, pannolini e accessori per l’infanzia, insieme a pane appena sfornato, eccellenze regionali, salumi affettati al banco e molto altro.

Paghi solo se sei soddisfatto al 100%
Sezamo è l’unico supermercato dove il cliente paga la spesa soltanto se completamente soddisfatto. La massima soddisfazione del consumatore rappresenta, infatti, un punto fermo per l’azienda, che si impegna ogni giorno ad offrire un servizio su misura e attento ad ogni esigenza. Se per esempio il cliente riceve un prodotto non richiesto o danneggiato, oppure si vede recapitare la spesa in ritardo rispetto all’orario stabilito, può inoltrare un reclamo autonomamente o rivolgendosi al servizio clienti e ricevere un rimborso istantaneo sotto forma di crediti, con un semplice click. Il servizio clienti è raggiungibile da lunedì a domenica dalle 8:00 alle 22:00 tramite telefono, email o chat, ed è pronto a risolvere qualsiasi evenienza grazie alla costruzione di un rapporto di fiducia con il consumatore: basta la sua parola.

Il Viaggiator Goloso, nuova apertura a Milano

A Milano apre il nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso, dove poter trovare ogni giorno le migliori specialità di produttori accuratamente selezionati. Lo store, ubicato in Viale Premuda 27, è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 22.00 e dalle 8.00 alle 22.00 la domenica.

Presso il nuovo store il Viaggiator Goloso è possibile fare una spesa completa all’insegna dell’eccellenza e del gusto, grazie all’ampia varietà di prodotti disponibili, frutto di un’attenta ricerca e selezione. I Clienti troveranno le migliori proposte de il Viaggiator Goloso, il brand top di gamma di Unes in grado di appagare anche i palati più esigenti. La linea Green Oasis, pensata per le esigenze di chi desidera compiere scelte sostenibili nella cura della propria casa, è composta da prodotti a basso impatto ambientale per la pulizia della casa e del bucato realizzati a partire da materie prime di origine vegetale e tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili, oltre che a ridotto contenuto di VOC (sostanze organiche volatili che inquinano l’ambiente domestico). Infine, per chi desidera soddisfare i bisogni di ogni giorno a prezzi sempre convenienti, è presente la linea U! Confronta e Risparmia, che offre tantissimi prodotti a marchio Unes pensati per risparmiare senza rinunciare alla qualità.

Nel punto vendita di Viale Premuda, il reparto panetteria serve pane fresco ogni giorno, realizzato nei forni dei punti vendita Unes con farine selezionate, fra cui anche quelle biologiche. I Clienti possono acquistare fragranti brioches e assaporare la qualità del pane preparato con lievito madre e grani macinati a pietra, lievitati naturalmente fino a 48 ore prima della cottura. Inoltre, è possibile acquistare prodotti da forno, come grissini, pizze e deliziose focacce. Ricchissima anche l’offerta del reparto gastronomia, dove i clienti sono accompagnati da personale esperto nell’acquisto di formaggi e salumi di qualità, che si aggiungono a irresistibili piatti pronti e prelibate preparazioni da portare direttamente in tavola.

Senza dimenticare l’attenzione alla freschezza e alla stagionalità, il nuovo store il Viaggiator Goloso propone frutta e verdura, anche a Km 0. Inoltre, è presente una selezione di prodotti a Residuo Zero che garantiscono ogni giorno genuinità e freschezza, grazie a residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità. In questo store è disponibile il servizio di consegna a domicilio, che permette di ricevere la spesa comodamente a casa dopo averla effettuata presso il punto vendita; inoltre, per pagare i propri acquisti è possibile utilizzare Satispay e i principali buoni pasto. Gli studenti universitari beneficiano sempre dello sconto del 10% su tutta la spesa.

Per festeggiare l’apertura dello store il Viaggiator Goloso di viale Premuda sono disponibili, fino a esaurimento scorte, 6 euro di buoni spesa da utilizzare presso lo stesso punto vendita e la pratica borsa in TNT firmata il Viaggiator Goloso.

Gdo e pharma al centro di investimenti immobiliari a Milano

La grande distribuzione e le farmacie si confermano gli asset più sicuri in cui investire a Milano, i rendimenti diminuiscono e gli immobili non perdono valore. Questo il dato emerso dal nuovo Snapshot Retail Capital Market, realizzato dal dipartimento di ricerca di WCG – World Capital Group, che fornisce una panoramica dei rendimenti immobiliari per gli edifici commerciali per il primo semestre 2022 in Italia.

Per quanto riguarda l’analisi dei rendimenti immobiliari di Milano, si è deciso di considerare tre quartieri coinvolti nei progetti appartenenti al Piano Rigenerativo: Farini, Porta Romana e City Life. Più nello specifico tutte le categorie analizzate (Gdo, sportelli bancari, negozi fashion, ristoranti e farmacie) hanno registrato variazioni al rialzo ad eccezione della Gdo e delle farmacie.

Focalizzandoci sui trend rilevati da WCG, i rendimenti di sportelli bancari e ristoranti sono aumentati dello 0,15% nel quartiere di City Life, che registra anche un aumento dei rendimenti dei negozi pari allo 0,14% così come il quartiere di Porta Romana. Gdo e farmacie, invece, registrano un calo dei rendimenti di poco inferiore allo 0,1% rispettivamente nei quartieri di Porta Romana e City Life.

Oltre al focus sulla città di Milano, lo studio mette a confronto i rendimenti degli immobili commerciali con quelli di tipo finanziario. Da tale comparazione è emerso che gli immobili commerciali, oltre a generare rendimenti più elevati rispetto ai titoli di stato, rappresentano un investimento più sicuro, stabile e meno soggetto a fluttuazioni.

“L’andamento delle attività analizzate si è mostrato omogeneo – dichiara Andrea Faini, CEO di WCG . Dal confronto dei valori dei rendimenti immobiliari complessivi emerge che questi, nel primo semestre 2021, sono aumentati rispetto ai valori registrati nello stesso periodo del 2021. Tuttavia è bene specificare che rendimenti maggiori, generalmente, corrispondo a immobili che hanno un profilo di rischio più alto. Al contrario gli asset che generano rendimenti minori rappresentano investimenti più sicuri. Per questo attività come Gdo e farmacie attirano l’attenzione degli investitori real estate”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare