CLOSE
Home Tags Milano

Tag: Milano

laEsse, nuova apertura in Largo Augusto a Milano

Lo scorso 30 giugno ha aperto, in Largo Augusto 8 a Milano, una nuova laEsse, il negozio di vicinato di Esselunga. Si tratta della settima apertura di questo format nel capoluogo lombardo, l’ottava con il negozio di Roma.

LaEsse, insegna inaugurata in Corso Italia a Milano nel 2019, è nata per rispondere alle esigenze di una spesa quotidiana. In Largo Augusto il negozio, che si sviluppa su tre livelli, si estende su una superficie di vendita di circa 400 metri quadri e presenta anche il caffè con cucina per colazioni, pause pranzo e aperitivi, con oltre 150 posti a sedere e spazi di co-working.

Il market propone più di 4.000 referenze, una selezione della migliore offerta Esselunga con la consueta attenzione per la convenienza: frutta e verdura, sfusa e confezionata, pane e dolci, carne e pesce fresco, il sushi, preparato ogni giorno seguendo la tradizione giapponese, latticini e salumi, alimentari confezionati, surgelati e gelati, vini e bevande, prodotti per la cura della casa, della persona e per gli amici animali: un assortimento in grado di soddisfare l’esigenza di una spesa completa.

I clienti troveranno tutta la qualità dei prodotti a marchio Esselunga, i piatti pronti della gastronomia, la pasticceria Elisenda e un’esclusiva enoteca con sommelier, per guidare i clienti nelle scelte di acquisto. La caffetteria propone piatti caldi e freddi, specialità preparate al momento ed Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga che coniuga ingredienti di altissima qualità, artigianalità e creatività dei maestri pasticceri, realizzata in collaborazione con gli chef stellati, i fratelli Cerea.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti sette casse veloci e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. Completa il servizio l’opportunità di farsi recapitare a casa gli acquisti effettuati in negozio grazie alla consegna a domicilio.

I nuovi clienti potranno aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code.

Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 21.00, la domenica dalle 8.00 alle 20.00.

Pam Panorama, inaugurati due punti vendita sull’asse Milano-Torino

Pam Panorama continua lo sviluppo su tutto il territorio nazionale con l’apertura di due nuovi punti vendita in franchising nelle città di Milano e Torino. Una doppietta importante che conferma la fiducia dei partner nei confronti della storica insegna italiana della grande distribuzione.

Il punto vendita Pam local in franchising di Milano si trova in Via Festa del Perdono, 10 ed è realizzato in collaborazione con Gianluca Sansone e Ramona Marinello, due imprenditori che affidano la loro prima esperienza nel retail alimentare a Pam Panorama. Il nuovo punto vendita milanese è ubicato in uno dei quartieri storici della città, di fronte all’Università degli Studi di Milano. Il negozio, che si sviluppa su una superficie di vendita di circa 150mq, vede impiegati 4 nuovi addetti e sarà aperto 7 giorni su 7 con orario continuato dalle 8.00 alle 22.00 e la domenica dalle 9.00 alle 22.00.

Sarà a disposizione dei clienti una vasta gamma di prodotti studiati per soddisfare le esigenze di tutti ed una selezione dei migliori prodotti italiani a Km 0, per garantire tutta la bontà e la freschezza dei prodotti del Bel Paese. Per chi ha poco tempo c’è il Food to Go, pratiche soluzioni leggere e convenienti adatte ad ogni esigenza, dai prodotti free from, bio e light a quelli vegani, integrali e palm oil free.

Sono attivi nel nuovo punto vendita di Milano il servizio di spesa a domicilio oltre al moderno sistema di pagamento elettronico Satispay. All’interno del nuovo Pam local sarà possibile usufruire della comoda zona ristoro.

Il secondo nuovo punto vendita in franchising si trova in via Sant’Ottavio, presso il Centro Aldo Moro, a Torino ed è realizzato con il partner Borello, una realtà di grande rilevanza nel settore del Retail in Piemonte che vanta oggi 45 supermercati. Ubicato nel cuore della città, il nuovo punto vendita è situato a pochi passi dalla Mole Antonelliana e all’interno del complesso Universitario di Torino e si sviluppa su di una superficie di vendita di circa 860 mq, vede impiegati 25 nuovi addetti e sarà aperto 7 giorni su 7 con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.30 e la domenica dalle 9.00 alle 19.30.

Sono a disposizione dei clienti il servizio di Macelleria, Pescheria, Gastronomia con Rosticceria, Ortofrutta e Panetteria. Presente anche un’ampia selezione di piatti pronti, sfiziosi e convenienti, per pasti veloci ma gustosi. Molteplici i benefici per il consumatore che potrà risparmiare tempo in cassa grazie a 4 casse tradizionali e 4 veloci con pagamento con carta di credito o bancomat.

Sono attivi nel punto vendita ad insegna Borello di Torino, i servizi di Amazon Locher, oltre al moderno sistema di pagamento elettronico Satispay. All’interno del nuovo punto vendita sarà inoltre possibile utilizzare le principali tipologie di buoni pasto oltre alla Scolè Card con sconti riservati agli studenti universitari e uno Sconto Over 65 tutti i giorni. I clienti potranno inoltre usufruire di un’ampia zona ristoro all’interno del punto vendita e di un parcheggio coperto gratuito dotato di circa 80 posti auto.

Il mito Alfa Romeo torna a Il Centro alle porte di Milano

Il Centro, l’accogliente mall alle porte di Milano con più di 200 punti vendita e che ospita circa 16 milioni di visitatori l’anno, in occasione della seconda edizione, il 5 Giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo, del Concorso di Conservazione e Restauro per vetture Alfa Romeo dedicato allo storico e giornalista Maurizio Tabucchi, celebra l’evento con l’esposizione di cinque fra le più celebri auto del mitico marchio Alfa Romeo.

Sempre a supporto delle iniziative più prestigiose, dal 30 Maggio al 5 Giugno, Il Centro mette a disposizione l’ampio spazio fronte Primark per l’esposizione di cinque autovetture Alfa Romeo di provenienza dal Riar (Registro Italiano Alfa Romeo) invitando, così, tutto il pubblico a condividere un pezzo di gloriosa storia dell’auto italiana anche prendendo parte all’evento stesso al museo storico Alfa Romeo “La macchina del tempo”.

Un’occasione unica ed esclusiva per osservare da vicino dei veri e propri gioielli a marchio Alfa Romeo. Il Concorso RealAlfa, infatti, premierà le prime due auto di ogni categoria e, tra le vincitrici di classe, verrà eletta dalla giuria nel suo insieme l’auto vincitrice assoluta del Premio Tabucchi, corrispondente al Best in Show.
Le cinque auto in esposizione presso Il Centro sono:

– Alfa Romeo 6C2500 Super Sport Villa d’Este del 1949
– Giulietta Spider 1300 del 1957
– Giulia Nuova Super 1300 del 1975
– Alfetta GT 1.6 coupé del 1980
– Alfa 155 DTM del 1996

Il pubblico, ammirando questi gioielli che hanno fatto la storia dell’industria automobilistica italiana, potrà vivere un’esperienza fuori dall’ordinario ammirando e confrontando le vetture in esposizione con quelle che parteciperanno al concorso che saranno schierate lungo la pista adiacente il Museo Storico Alfa Romeo di Arese proseguendo, anche, con la visita del museo stesso, per un’emozione senza fine.

Il Centro ancora una volta conferma il proprio impegno verso un’iniziativa che rende omaggio alla storia dei motori su cui sorge e ne dà lustro.

Nuova apertura a Milano per il Viaggiator Goloso

Ieri, mercoledì 25 maggio, ha aperto le porte a Milano il nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso, dove poter trovare ogni giorno la qualità al giusto prezzo, oltre che le migliori specialità di produttori accuratamente selezionati. Il nuovo store, ubicato in via Muratori 27/29, è aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 7.30 alle 22.00.

Presso il nuovo store il Viaggiator Goloso è possibile fare una spesa completa all’insegna dell’eccellenza e del gusto, grazie all’ampia varietà di prodotti disponibili, frutto di un’attenta ricerca e selezione. I Clienti troveranno le migliori proposte de il Viaggiator Goloso, il brand top di gamma di Unes, che offre specialità accuratamente selezionate, in grado di appagare anche i palati più esigenti. La linea Green Oasis, pensata per le esigenze di chi desidera compiere scelte sostenibili nella cura della propria casa, con prodotti a basso impatto ambientale per la pulizia della casa e del bucato realizzati a partire da materie prime di origine vegetale, con tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili e a ridotto contenuto di VOC (sostanze organiche volatili che inquinano l’ambiente domestico). Infine, per chi desidera soddisfare i bisogni di ogni giorno a prezzi sempre convenienti, è presente la linea U! Confronta e Risparmia: tantissimi prodotti a marchio Unes pensati per risparmiare senza rinunciare alla qualità.

Nel nuovo punto vendita, il reparto panetteria, vera e propria novità, serve pane fresco ogni giorno, realizzato nei forni dei punti vendita Unes con farine selezionate, fra cui anche quelle biologiche. I clienti possono acquistare fragranti croissant e assaporare la qualità del pane preparato con lievito madre e grani macinati a pietra, lievitati naturalmente fino a 48 ore prima della cottura. Inoltre, è possibile acquistare prodotti da forno, come grissini, pizze e deliziose focacce. Ricchissima anche l’offerta del reparto gastronomia, dove i clienti sono accompagnati da personale esperto nell’acquisto di formaggi e salumi di qualità, oltre che di irresistibili piatti pronti e prelibate preparazioni da portare direttamente in tavola.

Senza dimenticare l’attenzione alla freschezza e alla stagionalità, il nuovo store il Viaggiator Goloso propone frutta e verdura, anche a Km 0. Inoltre, è presente una selezione di prodotti a Residuo Zero che garantiscono, ogni giorno, genuinità e freschezza, grazie a residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità (<0,01mg/Kg).

Tra i servizi disponibili presso il punto vendita è attiva la consegna a domicilio per ricevere la spesa comodamente a casa dopo averla effettuata presso lo store; inoltre, per pagare i propri acquisti è possibile utilizzare Satispay e i principali buoni pasto. Gli studenti universitari beneficiano sempre dello sconto del 10% su tutta la spesa.

Per festeggiare l’apertura dello store il Viaggiator Goloso di via Muratori sono disponibili, fino a esaurimento scorte, 6 euro di buoni spesa da utilizzare presso lo stesso punto vendita, oltre alla pratica borsa in TNT firmata il Viaggiator Goloso.

Erbert inaugura il terzo experience store a Milano

Erbert prosegue il suo cammino per rendere accessibile a tutti l’alimentazione del futuro e apre il suo terzo store a Milano diventando a tutti gli effetti la prima catena italiana del mangiare equilibrato, facile e accessibile a tutti.

Il Food Market con cucina di Piazza Quasimodo, presente all’interno del Vetra Building, con i suoi quasi 1.000mq, le 21 vetrine, le oltre 2.500 referenze, le numerose novità e 30 professionisti, sarà l’espressione massima della mission di Erbert. Sulle pareti dello store, infatti, sono riportati – ben visibili a tutti – le 5 promesse che sanciscono l’impegno della start-up verso i suoi consumatori: meno del 2% di sale aggiunto e meno del 5% di grassi saturi nei piatti pronti, solo farine non raffinate e solo tecniche di cotture salutari e meno del 15% di zuccheri aggiunti nella preparazione dei dolci. Erbert vuole che i suoi cibi siano il più possibile naturali e non utilizza aromi artificiali e conservanti, ma usa sapientemente erbe aromatiche e spezie per esaltare il gusto ai suoi piatti pronti.

L’offerta dei prodotti si amplia notevolmente: punto fermo rimangono la frutta e verdura che sono sempre al centro della proposta e i ready to eat freschi e freschissimi che riportano i bollini “Mangia Bene” e “Calorie”. Grazie ad essi, il consumatore sarà facilitato nel combinare i diversi nutrienti e nel comporre così piatti adatti al proprio stile di vita e a tutte le occasioni: dalla colazione alla cena, passando per la pausa pranzo e gli spuntini. Sarà inoltre possibile gustare le pietanze direttamente all’interno dei locali dello store e, nella bella stagione, sfruttare il dehor nel cortile interno del building.

Tra le principali novità ‘i salumi di mare’ ottenuti con la pesciugatura cioè la frollatura del pesce che, dopo aver passato dai 7 ai 10 giorni dentro un apposito macchinario viene venduto affettato o a tranci. Si tratta di un pesce dalla marinatura naturale, dall’ampia concentrazione di sapore e dal gusto netto e marcato, che può essere assaporato a crudo o appena saltato in padella. Speciali etichette grafiche ne illustreranno la tipologia, i corretti metodi di consumazione e come abbinarlo al meglio.

Altra novità la linea ‘ready-to-cook’, circa 70 referenze tra verdure, carne e pesce pronte da cucinare con diversi ingredienti, e che recheranno le nuove etichette grafiche con le indicazioni dei tempi di cottura, le modalità consigliate, e le calorie. A complemento dell’offerta anche il ‘mondo surgelati’ con 60 nuove referenze di marchi come Frost e Valle degli Orti i cui prodotti, in linea con i valori di Erbert, non contengono additivi conservanti e i cui packaging possono essere riciclati nella carta.

Novità anche al bar dove è in funzione lo ‘Spremi-salute’ che, grazie alla sola forza della pressione, è in grado di spremere tutti i tipi di frutta maturi e di stagione estraendone il succo senza tuttavia stressarne la polpa. Da non dimenticare i gelati del brand Amati che in linea con la filosofia Erbert, sono prodotti con materie prime crude e con sostituti dello zucchero come l’agave e i fiori del cocco.

Si ampliano anche agli assortimenti di drogheria e bevande con circa 200 referenze, a partire dal miele neozelandese Manuka dai notevoli benefici nutrizionali; e da una selezione di vini di produttori a livello nazionale a rappresentanza di tutto il panorama enologico italiano, sino a selezioni di nicchia come la cantina di San Colombano al Lambro che produce con metodo classico (lo stesso dello champagne) il vino spumante di Milano. Ci sarà spazio anche per la cantina dell’olio grazie alle bottiglie dei piccoli produttori del sud Italia (uno utilizza scarti della produzione delle mandorle per realizzare le sue etichette), la macrobiotica con thè orientali e salse acidulate giapponesi, e i prodotti proteici assai apprezzati dai clienti Erbert.

Il design dello store segue il file rouge dei precedenti locali (il flagship esperienziale di Via Moscati e il ready-to-eat- di Via Mazzini) arredati in stile industrial, superfici in legno chiaro e colori vivaci che richiamano la natura, in linea con il principi che contraddistinguono il brand.

Nel corso dell’evento di inaugurazione del nuovo store, Enrico Capoferri, AD di Erbert ha dichiarato: “Nel corso di neppure due anni erbert ha compito passi da gigante, nonostante il periodo non facile che tutti abbiamo vissuto. Da giugno 2020 a oggi sono ben tre gli store aperti a Milano e siamo orgogliosi di continuare a far conoscere la nostra filosofia del mangiare bene e di essere sempre più riconosciuti come il luogo dell’alimentazione sana e gustosa. Oggi Erbert è una Catena Omnicanale, composta dai format esperienziali (come questo di piazza Quasimodo), dal Ready to Eat e dagli erbert Ready at Home, integrata con i servizi online del pranzo in azienda e della spesa a casa perché vogliamo che il mangiar sano e gustoso sia facile e accessibile a tutti, a casa come in ufficio. E domani il nostro orizzonte si amplierà: oltre a nuove aperture in città, ben 4 entro settembre, esporteremo il nostro modello in altre città metropolitane estere forti dell’esperienza e delle conoscenze sviluppate in Italia”.

Buono significa anche sostenibile, è per questo che i pack dei prodotti preparati e/o realizzati da Erbert sono costituiti al 100% da materiali compostabili, persino le etichette, e certificati secondo la norma UNI EN 13432:2002 o di carta certificata FSC, interamente biodegradabili e dunque adatti alla raccolta differenziata dell’umido, proprio come vuole la filosofia della start up.

Il nuovo store, già operativo, sarà aperto 7 giorni su 7: dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 21:00, e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.

A Milano apre un nuovo Nike store in dimensione phygital

Ha da poco aperto i battenti il nuovo Nike store a Milano in zona Loreto con Percassi, partner licenziatario di Nike per il Sud Europa. La location del nuovo negozio si trova all’interno del complesso commerciale-residenziale Corso Buenos Aires 59 (ex Le Corti Di Bayres), in una delle zone dello shopping più vivaci di Milano, Corso Buenos Aires.

Nello store, di circa 780 m2, i prodotti, i servizi, l’esperienza in-store e il design sono realizzati per soddisfare le esigenze quotidiane dei consumatori. Come gli altri negozi Nike, anche questo store pone al centro il consumatore, mettendo a sua disposizione servizi ad alto livello di innovazione per offrire ai Nike Members un’esperienza sempre più coinvolgente, sfruttando il potere del digitale della Nike App in-store.

Così tra i servizi da utilizzare all’interno del negozio c’è la possibilità di scansionare i prodotti e visualizzarne le informazioni, oltre che consultare l’inventario online per verificare la disponibilità di modelli, colori e taglie. Nel nuovo store sarà naturalmente attivo anche il servizio Click and collect, per acquistare online e poi ritirare in negozio, oppure farsi consegnare gli articoli direttamente a casa propria.

“Sono molto soddisfatto di questa nuova apertura italiana, che si va ad aggiungere ad un’altra importante del mese scorso ad Arese” – commenta Matteo Morandi, Amministratore Delegato di Percassi Retail. Siamo molto orgogliosi di essere partner di Nike da ben 21 anni, con cui condividiamo l’amore per lo sport e la stessa visione del marketplace del futuro, mettendo il consumatore al centro”.

A Milano apre il Pam City

Anche Milano ha il suo Pam City, un nuovo punto vendita inaugurato oggi giovedì 9 settembre in Viale Stelvio, 3. Con questo primo negozio milanese ad insegna Pam City, la storica insegna della grande distribuzione rivoluziona il concetto di “spesa”.

“La spesa cambia: costa meno tutti i giorni”, ecco la politica alla base di questo punto vendita: un format che prevede prezzi bassi tutti i giorni e che unisce la grande qualità di Pam con una convenienza e un risparmio senza precedenti. Il nuovo PamCity di Viale Stelvio, 3, aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 21, si trova nel cuore della Milano frenetica, vicino al crocevia della Stazione Centrale e al giovane e moderno quartiere Isola, adiacente alla fermata Zara della M5 e a pochi passi dall’ospedale Humanitas San Pio X. 

Nel nuovo punto vendita, sviluppato su una superficie di vendita di 480 mq, è possibile trovare centinaia di prodotti a meno di 1 euro, occasioni impedibili e prezzi imbattibili su prodotti freschi ogni giorno. Quotidiano vuole essere il risparmio per i consumatori, che troveranno più di mille prodotti agli stessi prezzi del discount, la qualità delle Private Label Pam ad un prezzo molto conveniente e offerte ad hoc per i fedelissimi con Carta per Te. Un’offerta centrata sulla qualità e freschezza dei prodotti, con alcune eccellenze come il reparto forno che ogni giorno sfornerà pane e focacce fragranti e il reparto rosticceria con una vasta scelta di sfiziosi piatti pronti.

Il nuovo Pam City è dotato di due casse servite e cinque casse automatiche che rispecchiano la sempre crescente necessità di una spesa rapida e sicura. Velocità che è assicurata anche grazie ai più moderni metodi di pagamento come Satispay, Apple Pay e Google Pay con tecnologia NFC. Tutti i reparti sono a libero servizio e si effettueranno anche consegne a domicilio.

“Con l’apertura del nuovo punto vendita Pam City in una piazza prestigiosa come Milano vogliamo offrire ai nostri consumatori un luogo nel quale fare una spesa facile e veloce, con prezzi bassi tutti i giorni” dichiara Riccardo Martinelli, Direttore Divisione Prossimità Pam Franchising.

Il terzo wagamama aprirà in centro a Milano: al via le selezioni per il personale

wagamama arriva a Milano, e apre il terzo locale in via San Pietro all’Orto, nel centro città: un cambio deciso rispetto alle prime aperture. Il debutto del brand di cucina pan-asiatica nato a Londra nel 1992 e giunto in Italia lo scorso anno è previsto prima dell’estate. Sono dunque aperte le selezioni delle oltre 50 posizioni per il new opening milanese con due career day, il 10 e l’11 aprile.

Pronto a deliziare cittadini e viaggiatori, un menù ispirato ai sapori del Giappone, dalle ciotole di profumata zuppa di noodles con carne o verdure, agli iconici ramen, passando per i gyozas, i tipici ravioli giapponesi e tante novità firmate wagamama. Pietanze e profumi che prendono forma dalla filosofia del “positive living” che si accompagna al “positive eating”, il tutto esplicitato nell’iconico motto “diffondere positività dalla scodella all’anima”.

Il nuovo ristorante presenta un ambiente minuziosamente ricercato e un’ampia varietà di piatti preparati al momento con elementi sempre freschi e selezionati. Ad accogliere i clienti, dal momento della colazione fino a sera in orario continuato, uno staff estremamente friendly.

E proprio l’elemento “friendly” che s’intreccia all’estrema professionalità, è una delle caratteristiche richieste per la selezione delle oltre 50 posizioni aperte per il new opening milanese: persone brillanti, capaci di dar vita a un team motivato ed entusiasta. Diverse le figure professionali ricercate: cuochi, camerieri, sous chef. Per candidarsi e partecipare ai career day fissati per il 10 e il 11 aprile è possibile inviare il proprio curriculum vitae alla sezione “Lavora con Noi – Opportunità professionali” sul sito www.percassi.it. Per tutti i selezionati è previsto un mese di formazione.

Le sedi italiane si sommano così agli oltre 170 ristoranti wagamama presenti nel mondo per una diffusione totale in ben 22 Paesi.

“L’arrivo di wagamama nel cuore di Milano rappresenta per noi una grande sfida, uno step fondamentale nel territorio italiano. Non vediamo l’ora di portare la nostra cucina d’ispirazione giapponese in un centro così importante e rappresentativo” dice Brian Johnston, International Managing Director di wagamama international.

Spiega così l’avvicinamento al centro città del marchio inglese Maurizio Raviolo, Managing Director di wagamama Italia: “Dopo quasi un anno dall’apertura a Oriocenter e a pochi mesi da quella all’interno dell’aeroporto di Malpensa, ci prepariamo ad affacciarci alla città di Milano. Siamo già all’opera per la nuova apertura che conterà oltre 200 coperti, per servire i nostri clienti dalla colazione del mattino fino a sera, dal lunedì alla domenica”.

Il brand giunge in Italia grazie all’accordo di partnership siglato a luglio 2016 da wagamama con W Italia srl – società nata dalla collaborazione tra Percassi Food & Beverage, la holding di Percassi attiva nel settore della ristorazione e Migebar srl, società di Giacomo Moncalvo e Maurizio Raviolo.

Nasce a Milano Meet, primo centro italiano di cultura digitale

I temi del 2018 secondo Meet.

Nasce a Milano, MEET, il primo centro internazionale in Italia volto a promuovere la cultura digitale: luogo di incontro, confronto e co-progettazione che intende colmare il divario digitale nel Paese. Promotori dell’iniziativa sono l’istituzione filantropica Fondazione Cariplo e Meet the Media Guru, piattaforma di idee ed eventi diretta da Maria Grazia Mattei che, dal 2005, indaga il tema dell’innovazione e del digitale come crocevia per la cultura, l’economia e le professionalità del nostro tempo.

Luogo fisico e contenitori di incontri, workshop, mostre e iniziative sarò l’attuale Spazio Oberdan in piazza Oberdan, storica sede della Fondazione Cineteca Italiana che collaborerà con la nuova entità: i 1200 metri quadri di proprietà della città metropolitana sono stati assegnati con un bando proprio pochi giorni fa al progetto sostenuto da Fondazione Cariplo, che da 26 anni promuove iniziative benefiche e culturali. I lavori per la ristrutturazione dovrebbero terminare entro il 2018, ma per ora contenitore e luogo digitale per l’incontro e la divulgazione delle iniziative (al via da marzo) sarà il sito di meet.

 

Il futuro è qui

Il digitale è il futuro, e può essere un’opportunità o una minaccia, a seconda che si conosca e non si subisca passivamente.  E questo in tutti i campi, dal retail all’agricoltura, dalla cultura all’arte. 
MEET nasce come impresa sociale con la convinzione che l’innovazione sia un fatto culturale, prima ancora che tecnologico e che la diffusione della cultura digitale favorisca non solo la crescita dell’economia, ma anche delle opportunità e del benessere per tutti i cittadini.

Anche se è fortissimo il legame con la città, per il suo ruolo strategico nel processo di innovazione del Paese sottolineato dal sindaco Beppe Sala presente oggi al lancio di Meet, il centro ambisce a fare di Milano un punto di riferimento per la Cultura Digitale anche sulla scena internazionale, ma allo stesso tempo promuoverà iniziative in altri luoghi de Paese.

«Per Meet the Media Guru, Cultura Digitale è il DNA del tempo che viviamo, è il sistema di simboli e comportamenti che definisce il nostro presente. – ha dichiarato Maria Grazia Mattei, Direttore del neonato Centro e fondatrice di Meet the Media Guru – Spesso, come accade a chi guardi in un cannocchiale rovesciato, si crede che il cambiamento tecnologico sia la causa quando è la conseguenza del nostro modo di vivere e di pensare. Qual è il pericolo di questo malinteso? È che ci trasformi in semplici fruitori di tecnologia sempre nuova. Mentre noi, presi dalla rincorsa verso l’ennesima novità, sopraffatti dalla fatica dell’aggiornamento costante, spaventati dal restare indietro – perdiamo il senso di tutto questo correre. Con il MEET vogliamo dare voce alla Cultura Digitale come un nuovo Umanesimo che tiene insieme gli elementi della travolgente trasformazione, senza lasciare nessuno fuori, in una logica di incontro e di inclusione».

È stato più volte sottolineato nel corso della presentazione il doppio ruolo di una città come Milano, tra inclusione, apertura all’esterno e al diverso, e alle nuove possibilità date dalla attuale rivoluzione tecnologica, basata su intelligenza artificiale, robotica e Iot. 

«Oggi, tra le numerose povertà che ci troviamo di fronte (a Milano 13mila bambini soffrono la fame), c’è una povertà culturale nei confronti della trasformazione che il digitale ha prodotto e sta producendo – ha detto il Presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti -. Ciò determina distorsioni legate all’analfabetismo che sfociano nell’improvvisazione. La povertà culturale, e per certi versi anche strutturale, non consente di utilizzare a pieno le potenzialità che il digitale offre per lo sviluppo economico e per la crescita delle persone. Per questo Fondazione Cariplo ha creduto e crede nella necessità di far nascere una nuova iniziativa come MEET. Creatività, inclusione sociale, opportunità per i giovani. Milano ha dimostrato di saper cogliere le sfide della modernità, rinnovandosi rispetto al suo passato industriale e confermando il suo ruolo centrale nell’economia del Paese. È giusto che anche dal punto di vista culturale Milano si faccia promotrice di un progetto innovativo che porti l’Italia all’attenzione dell’Europa e del mondo».

Importante è che al centro ci sia l’uomo, o meglio un nuovo umanesimo tecnologico come hanno sottolineato i relatori: oltre al sindaco di Milano Sala e ai promotori dell’iniziativa, Luigi Ferrara, preside del Centre for Arts, Design & Information Technology della George Brown College di Toronto e dell’Institute without Boundaries e Lucilla Sioli, capo della direzione Industria della direzione generale Connect della Commissione Europea, che ha fornito l’immagine di una Italia un po’ indietro rispetto ai Paesi più avanzati ma che dall’innovazione ha tanto da guadagnare, specie sul fronte del ricco tessuto delle Pmi.

 

Al via a Milano CityLife Shopping District, centro commerciale urbano da 100 negozi

Con 100 negozi su 39mila metri quadri è il più grande centro commerciale urbano d’Italia e debutta giovedì 30 novembre, come da scaletta, CityLife District, tra servizi e retail, intrattenimento e ristorazione negli spazi progettati dalla compianta Zaha Hadid, nel quartiere della ex fiera Campionaria che sta finalmente prendendo vita.

[Not a valid template]Un mix bilanciato di marchi selezionato da Sonae Sierra, partner di Generali Real Estate per lo sviluppo e la gestione dello Shopping District di CityLife che ha fornito tutti i servizi professionali durante le fasi di sviluppo e costruzione del centro, e di Asset e Property Management dopo l’apertura, in linea con il posizionamento premium e il contesto innovativo, molti al debutto nel mercato italiano: “alcuni retailer li abbiamo cercati perché pensavamo fossero perfettamente in linea con il centro, altri ci hanno cercato: solo per la ristorazione abbiamo ricevuto più di 150 richieste, che abbiamo selezionato” ha detto José Maria Robles, Direttore Property Sierra Sierra Italia.

Il layout del progetto si sviluppa attraverso tre componenti architettoniche distinte: la galleria commerciale su tre livelli progettata da Zaha Hadid Architects; la Piazza Tre Torri progettata da One Works; ed infine una shopping street pedonale open-air progettata dall’Arch. Mauro Galantino, naturale e simbolica porta di accesso allo Shopping District dalla zona residenziale e dal resto della città.

Un ulteriore elemento distintivo è il parco di CityLife, il secondo più grande di Milano, che si sviluppa intorno all’intero progetto su una superficie di circa 170.000 mq, ed offre ai visitatori un’area verde chiusa al traffico nella quale passeggiare, fare sport, giocare e ritrovare il contatto con la natura pur essendo in centro città.

Food hall

Ricca l’offerta ristorativa con tanti nuovi format che guardano a pranzo alle oltre 2mila lavoratori che popoleranno entro l’anno prossimo anche la seconda torre (170 metri per 44 piani, la Torre Generali, progettata da Zaha Hadid è stata ultimata nella sua parte strutturale e verrà completata entro il 2017),  e a sera (l’apertura è fino a mezzanotte) contano sul cinema multisala Anteo.

Dal 29 novembre al 1° dicembre lo Shopping District con la sovrastante torre Hadid sarà illuminato da un sorprendente spettacolo di luci serale visibile da tutta la città di Milano.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare