CLOSE
Home Tags MyFood

Tag: MyFood

Lidl Italia e MyFood, ancora insieme contro lo spreco alimentare

Si rinnova la partnership tra Lidl Italia e Myfoody, allo scopo di ridurre lo spreco alimentare.

Avviata nel Settembre 2019 con 55 punti vendita Lidl attivi tra Milano, Bologna e Torino, la collaborazione tra l’innovativa applicazione anti-spreco e la catena leader della GDO ha “allungato la vita” ad oltre 180.000 prodotti alimentari. Da oggi il servizio si amplia e raggiunge anche Roma, Firenze, Genova, Palermo e altre grandi città italiane – per un totale di 120 punti vendita Lidl su tutto il territorio nazionale.

Con l’attivazione del servizio nelle nuove città – prevista per inizio ottobre – gli utenti potranno visualizzare, attraverso l’app Myfoody, i prodotti prossimi alla scadenza resi disponibili con uno sconto del 30% all’interno degli store Lidl a loro più vicini, per poi recarsi in negozio ad acquistare i prodotti e contribuire così alla riduzione degli sprechi risparmiando allo stesso tempo.

“Il lungo isolamento dovuto all’emergenza sanitaria ha mutato le scelte di consumo degli italiani rendendoli più consapevoli rispetto alle scelte in fatto di acquisti alimentari. Basti pensare che nel periodo del lockdown, il cibo sprecato è calato del 25% rispetto all’anno precedente*. Per questa ragione, siamo particolarmente soddisfatti del prosieguo della partnership con Lidl, tra i leader della GDO in prima linea per lo sviluppo di iniziative a favore della sostenibilità ambientale, che ha confermato la fiducia nel valore del servizio da noi offerto, afferma Francesco Giberti CEO & Founder di Myfoody.

Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione & CSR di Lidl Italia commenta: “La collaborazione virtuosa avviata l’anno scorso tra Lidl e Myfoody ha dimostrato come la lotta allo spreco alimentare sia diventata una priorità per tutti. L’estensione del servizio a 120 punti vendita Lidl darà la possibilità ad un numero ancora più ampio di clienti di poter fare una scelta di acquisto consapevole, allungando la vita di molti prodotti alimentari.”

A partire da novembre, la partnership prevede inoltre l’avvio di un’attività di comunicazione digital congiunta volta a sensibilizzare i consumatori sulle tematiche dello spreco alimentare e fornire consigli pratici per adottare uno stile di vita sostenibile. All’interno delle rubriche proposte e condivise sul sito e i canali social di entrambi i partner, verranno messi in evidenza i prodotti ortofrutta del mese, per valorizzare la stagionalità come scelta di consumo green e le ricette regionali anti-spreco, in linea con le iniziative di promozione dell’italianità dei prodotti a marchio già in atto da parte di Lidl.

Myfoody e Unicoop Tirreno insieme contro lo spreco

Dopo aver evitato lo spreco di oltre 500.000 prodotti alimentari grazie alla collaborazione nata nel 2017, Myfoody e Unicoop Tirreno continuano la partnership estendendo il servizio ad altri 57 punti vendita nella regione Toscana, per un totale di 88 supermercati coinvolti tra Toscana e Lazio.

Grazie alla rinnovata collaborazione con Myfoody, Unicoop si pone l’obiettivo di raggiungere e ingaggiare una sempre crescente community di consumatori consapevoli sui temi dello spreco alimentare attraverso un programma di comunicazione multicanale – che coinvolge blog, sito e social media di entrambi i partner – e arriva anche offline grazie alla creazione di corner dedicati all’interno dei punti vendita.

All’interno degli store Unicoop che aderiscono al progetto Myfoody sono infatti state allestite delle vere e proprie “Aree Antispreco” facilmente riconoscibili, dove è possibile trovare i prodotti in scadenza resi visibili ai clienti tramite l’app e messi in offerta al 50%. Appena partito, il servizio è già apprezzatissimo dai consumatori e i punti vendita già attivi come Livorno, Cecina e Piombino sono tra i 10 store più frequentati dagli utenti di Myfoody in tutta Italia.

La collaborazione tra Myfoody e Unicoop non si limita al servizio sui punti vendita, ma si estende anche al mondo digitale con attività di sensibilizzazione sulle tematiche del recupero alimentare sviluppate sul sito e sui canali social di Coop. Dalla rubrica “Ricette a spreco zero” – curata da Myfoody – che suggerisce idee da realizzare in cucina con parti meno nobili di frutta e verdura, al “Consiglio Sostenibile” dove i consumatori possono trovare consigli e best practice per condurre uno stile di vita più attento all’ambiente.

“Siamo molto felici di poter espandere la collaborazione con Unicoop Tirreno, una realtà dinamica e sensibile alla promozione di una filiera sostenibile e alla riduzione degli sprechi alimentari”. Grazie alle nuove adesioni dei punti vendita Unicoop, possiamo offrire il nostro servizio anche ai consumatori della Toscana che sembra ci stiano ripagando con grande entusiasmo e interesse.” commenta Francesco Giberti, CEO e Founder di Myfoody

“La collaborazione tra Unicoop Tirreno e Myfoody si colloca in un contesto ampio che vede la Cooperativa impegnata da anni nella riduzione degli spechi alimentari. Un obiettivo che coinvolge l’intero ciclo delle merci: dalla corretta gestione degli aspetti logistici, fino alla possibilità di donare alle Onlus locali le merci invendute – ma ancora edibili – grazie al progetto “Buon Fine”. Dare dignità al cibo comporta anche aspetti ambientali e sociali, per questo Myfoody si integra perfettamente nel nostro percorso e ci aiuta a portare avanti i valori fondanti della cooperazione di consumo” aggiunge Christophe Guiniot, Direttore Commerciale Unicoop Tirreno

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare