In occasione del prossimo Natale Vis, l’azienda valtellinese specializzata in confetture ad alta percentuale di frutta e prodotti conservieri di qualità, ha realizzato il Valtellina Christmas Kit, con tre eccellenze alimentari per cui la Valtellina è famosa: la Bisciola, tipico panettone locale che, pare, facesse impazzire Napoleone; il Miele millefiori, realizzato esclusivamente da apicolture del territorioe la mitica Pesteda, il misto di spezie ed erbe di montagna indispensabile per dare il tocco dello chef ai pizzoccheri, ma perfetto anche per conferire una nota elegante a carni rosse e bianche e a filetti di orata o branzino.
Considerata dagli esperti la prossima Food Valley d’Italia, la Valtellina è oggi un territorio di confine che racchiude uno straordinario patrimonio di tradizioni e di eccellenze gastronomiche. Proprio con l’obiettivo di farle conoscere meglio e di farle ulteriormente apprezzare dai loro tanti estimatori, Vis propone un tris di prodotti che farà la gioia dei food lovers italiani.
Il contenuto del kit
• Bisciola Astucciata 750g
Ingredienti sani e golosi, lievitazione naturale e una ricetta antichissima, tramandata da oltre 200 anni: è questo il segreto della Bisciola Vis, l’alternativa valtellinese al tradizionale panettone natalizio. Per realizzarlo Vis segue attentamente la ricetta originale facendo ricorso alla lievitazione naturale, per rendere l’impasto ancora più soffice. L’uvetta sultanina, i fichi e le noci rendono la Bisciola Vis ricca e golosa: una bontà ideale per le fredde giornate invernali.
• Miele millefiori, 500 g
Il miele millefiori di VIS, prodotto esclusivamente da apicolture della Valtellina, solo qualche mese fa è risultato il migliore della sua categoria secondo il test condotto da Altroconsumo su 22 referenze presenti in GDO. Nato da una filiera selezionata di apicoltori locali, il prodotto unisce l’eccellenza della lavorazione ai concetti di benessere e alta qualità. Etichetta, autenticità, freschezza e la presenza di impurità sono solo alcuni dei criteri applicati e utilizzati da Altroconsumo per effettuare la prova prodotto.
• Pesteda, 130g
La Pesteda è un insaporitore antico nato nella cucina grosina (originaria di Grosio, caratteristica località valtellinese vicino a Bormio), ma adottato ormai da tutta la cucina Valtellinese. E’ ormai un ingrediente gourmet, utilizzato dagli appassionati di cucina per conferire ai piatti tutto il sapore della Valtellina.



Cresce e si intensifica, dunque, l’impegno di Despar in un momento storico in cui la pandemia ha aumentato notevolmente le diseguaglianze al Sud. Come evidenziato dagli ultimi rapporti della Caritas, in Italia il numero di poveri ha raggiunto circa i due milioni nel 2020. In aumento anche lo stato di indigenza nelle famiglie con minori.

Realizzata con nocciole italiane biologiche e cacao proveniente da coltivazioni fairtrade, Chocobella è qualcosa di più di una crema spalmabile. È sufficiente aprire il vasetto la prima volta per accorgersene e cogliere la differenza con tutto ciò che si è provato fino ad oggi: la bontà e la qualità delle sue materie prime, accuratamente selezionate, si avverte grazie ad una fragranza unica, intensa e avvolgente. Un profumo che cambia con ciascuna delle nuove versioni, tutte realizzate senza l’uso di olio di palma e con solo zucchero di canna fairtrade.
Le confezioni regalo per il Natale 2021 (tutte disponibili sul sito 

La campagna “Buone Fresche” ha l’obiettivo di consolidare l’awareness della nuova linea di casa Rizzoli, ma anche di comunicarne la modernità: si tratta infatti di acciughe che si conservano in frigo e che vanno consumate da intenditori, ossia così come sono, proprio grazie al ridotto tasso in sale. Marisa Maffeo sarà quindi “la guida” che insegnerà, in pochi passaggi, a farne il tocco speciale per gli aperitivi delle Feste, con videoricette che saranno pubblicate in diversi formati: in una sezione dedicata sul sito
A questa campagna sarà affiancata sull’e-commerce Rizzoli una preziosa idea regalo per le Feste: una Box in metallo limited edition (decorata con grafiche d’epoca liberty e un’illustrazione esclusiva) che conterrà una selezione di prodotti che da 115 anni fanno di Rizzoli un punto di riferimento della tavola delle Feste.
Grana Padano 600g. tris stagionature 10/16/20 mesi con Zenzero Fabbri in vasetto da 230g.
Grana Padano 400g. bis stagionature oltre 10 mesi e Riserva oltre 20 mesi con confetture del frutteto e conserve dell’orto
Degustazione bis Grana Padano Riserva oltre 20 mesi e Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna oltre 30 mesi con Miele di acacia e tartufo da 30g e Tartufata da 80g
Un’esperienza che si arricchisce grazie ai contenuti disponibili sul sito attivo tramite il QR code presente sulla confezione del Beery Christmas. Ogni giorno, dal 1 al 24 dicembre verrà svelato il contenuto relativo alla birra corrispondente, la sua storia, la passione che ne ha caratterizzato la creazione, aneddoti, curiosità, oltre alle informazioni utili su come gustarla al meglio, dal bicchiere alla temperatura di servizio, fino all’abbinamento culinario perfetto. Per unire queste 25 nuove referenze è stato sviluppato un pack dal design capace di andare oltre il prodotto per raccontare le persone che ne costituiscono l’anima creativa e la passione birraria: sono i volti di tutti i mastri birrai che hanno contribuito allo sviluppo del Beery Christmas, ritratti con uno stile colorato e moderno. Un’idea nata dalla collaborazione tra Hopt e Marie Gosselin, una giovane e talentuosa illustratrice di Lille, Francia, la città dove l’azienda è nata nel 2007 e ancor oggi sede delle sue attività.

