CLOSE
Home Tags Newlat Food

Tag: Newlat Food

Newlat Food sfiora i 2,8 miliardi di ricavi e rilancia sulle acquisizioni

Il nome è destinato a cambiare, la strategia no. Newlat Food archivia il 2024 con 2,77 miliardi di euro di ricavi consolidati combined, in linea con l’esercizio precedente e considerando quindi i risultati consolidati aggregati del Gruppo Newlat e del Gruppo Princes, di cui è stata perfezionata l’acquisizione lo scorso luglio. A riprova dell’importanza di questa operazione, la società prenderà la denominazione di NewPrinces, restando però pronta “a cogliere nuove opportunità di crescita e consolidamento in un mercato in continua evoluzione” come ha chiarito il Presidente Angelo Mastrolia. Insomma, il capitolo acquisizioni è tutt’altro che chiuso, anche perché l’azienda mira a raggiungere nel 2030 3,3 miliardi di euro di ricavi con la crescita organica e 5 miliardi con il contributo della crescita per linee esterne. Voci di mercato indicano Plasmon, società di proprietà di Kraft Heinz, come possibile target. L’esercizio 2024 ha visto un Ebitda normalizzato combined pari a 177,6 milioni di euro (6,4% dei ricavi), mentre il risultato operativo (Ebit) consolidato combined è stato di 194,5 milioni di euro, in miglioramento del 10,1% rispetto al dato registrato l’esercizio precedente, con un utile netto consolidato combined di 142,3 milioni di euro (+5,3%, rispetto all’esercizio precedente). La posizione finanziaria netta consolidata adjusted al 31 dicembre 2024 è stata negativa per 346 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto al dato registrato al 30 settembre 2024 (-437,4 milioni di euro) per effetto della generazione di cassa dall’attività operativa e dal miglioramento del capitale circolante del Gruppo Princes.

Il primo segmento (23,2% dei ricavi) è quello definito Foods dall’azienda, che ha conosciuto però un calo del volume dovuto alla maggiore concorrenza nei baked beans e una diminuzione del prezzo medio di vendita al fine di mantenere alcuni contratti in essere. Al secondo posto il Fish con il 16,8%, cresciuto rispetto al 15,4% del 2023 per effetto di maggior volumi in particolare nei surgelati nel mercato del Regno Unito e in Europa ed in particolare tonno in scatola e tonno congelato. I ricavi relativi al segmento Oils (terzo con un’incidenza del 13,2%) risultano in diminuzione principalmente per un decremento dei volumi di vendita in particolare in Polonia, compensata da un’ottima performance nel Regno Unito. Altri importanti ambiti di operatività di Newlat Food sono Drinks (12,8%), Milk Products (9,9%) e Pasta (7%). Quanto ai canali, le Private labels pesano il 44,1% dei ricavi, la Gdo il 36,2%, mentre B2B partners e Food service sono appaiati all’8,2% seguiti dal Normal trade con il 3,3%. Primo mercato per importanza è il Regno Unito, con il 53,6% dei ricavi, che precede l’Italia con il 15,9% e la Germania con il 7%, mentre il restante 23,5% è suddiviso tra gli altri Paesi.

I risultati conseguiti nel 2024 – ha affermato Angelo Mastrolia – rappresentano una chiara testimonianza della solidità del nostro gruppo che ha saputo generare valore anche in un contesto macroeconomico caratterizzato da pressioni deflazionistiche sui prezzi, raggiungendo a fine 2024 un fatturato combined di 2,8 miliardi di euro. La nostra straordinaria capacità di generare cassa, espressa in oltre 197 milioni di euro di free cash flow generati durante l’anno, ha consentito una riduzione significativa di oltre 90 milioni della posizione finanziaria netta, rafforzando la nostra struttura patrimoniale e garantendo una maggiore flessibilità strategica per il futuro. Quanto all’integrazione con Princes, Mastrolia ha sottolineato che “procede con grande efficacia e i primi benefici derivanti dalle sinergie, in particolare sul fronte produttivo e commerciale e grazie alla centralizzazione del procurement, si stanno già traducendo in un tangibile miglioramento del capitale circolante di Princes e in un incremento della marginalità operativa, con effetti estremamente positivi sull’Ebitda. Il nostro ampio portafoglio prodotti apre inoltre nuove prospettive di valorizzazione infragruppo, permettendoci di cogliere opportunità strategiche di ottimizzazione e sviluppo, sia nei nostri mercati di riferimenti che in tutto il mondo”.

Newlat Food, fatturato a 900 milioni in 9 mesi. Decisiva l’acquisizione di Princes

Con ricavi nei primi nove mesi del 2024 pari a 896 milioni di euro, in aumento del 49,2%, rispetto ai primi nove mesi del 2023 quando erano 600,7 milioni di euro, Newlat Food approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2024. L’EBITDA consolidato del Gruppo è risultato pari a 74,3 milioni di euro, a fronte di 57,1 milioni di euro nello stesso periodo del 2023, con un incremento del 30,1%, mentre l’EBITDA margin si attesta al 8,3%, in lieve diminuzione rispetto al 9,5% registrato al 30 settembre 2023. Al netto dei costi non ricorrenti (costi acquisizione Princes) l’EBITDA normalizzato sarebbe stato pari a € 80,9 milioni con un EBITDA margin pari al 9%. Il risultato operativo (EBIT) consolidato è pari a 194,4 milioni di euro, in netto aumento rispetto ai 31,8 milioni di euro registrato nei primi nove mesi del 2023. A tale risultato ha contribuito il provento da business combination registrato a seguito del consolidamento del Gruppo Princes. Al netto del provento da business combination il risultato netto sarebbe stato comunque pari a 36,4 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ai 31,8 milioni di euro, grazie ad un’importante crescita operativa del Gruppo. Il risultato netto pari a 170,8 milioni di euro, confrontato agli 18,2 milioni di euro dei primi nove mesi dell’esercizio precedente, conferma che l’acquisizione del Gruppo Princes ha generato un impatto positivo significativo grazie al provento da business combination e all’importante crescita operativa registrata nel corso del 2024. La posizione finanziaria netta adjusted risulta pari a 437 milioni di euro, in aumento di 363 milioni di euro rispetto al dato di chiusura al 31 dicembre 2023 pari a -74 milioni, per effetto dell’acquisizione del Gruppo Princes, ma migliore di oltre 120 milioni di euro rispetto alle stime degli analisti che prevedevano un debito significativamente più alto, considerato il prezzo pagato di GBP 700 milioni per l’acquisizione.

A partire dal 1° ottobre, la funzione Acquisti del Gruppo è stata centralizzata sotto la guida di Angelo Mastrolia, con l’obiettivo di ottimizzare i processi e rafforzare la gestione strategica delle risorse. Un forte impatto avrà anche la nuova organizzazione in tre business unit per lo sviluppo globale del business, suddivise in tre macro-aree: Regno Unito e Irlanda, Italia, Europa e Resto del Mondo. Questa suddivisione assicurerà una gestione efficace e mirata su tutti i mercati, permettendo di adattare le strategie commerciali alle esigenze specifiche di ciascun Paese, migliorando il rapporto con i clienti e incrementando la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze e alle dinamiche di ogni mercato di riferimento.

In Italia, sarà completata l’integrazione di Princes Italia (attualmente concentrata sul settore pomodoro) con l’accorpamento di tutte le attività di Princes e Newlat Food, che comprendono la produzione di pasta, prodotti da forno e prodotti speciali. Questa integrazione mira a creare sinergie produttive e operative, consentendo una maggiore flessibilità nella gestione dei rapporti con i clienti, al fine di offrire al mercato un unico interlocutore per tutte le categorie di prodotto. Tale integrazione migliorerà in maniera significativa l’efficienza produttiva e commerciale tra i diversi dipartimenti, facilitando l’offerta dell’intero portafoglio prodotti, ora più ampio e diversificato. Il completamento dell’integrazione è previsto entro il 1° gennaio 2025. La medesima integrazione riguarderà il business di Symington’s – che è già stato commercialmente accorpato sotto la direzione di Princes, guidata da Simon Harrison –, con l’obiettivo di unificare le attività nel mercato britannico, massimizzando le sinergie operative tra le due aziende. Il completamento dell’integrazione è previsto entro il 31 marzo, in linea con la tradizionale chiusura dell’esercizio fiscale del Regno Unito, per assicurare una transizione fluida e rispettare le scadenze dei retailer britannici.

“I risultati dei primi nove mesi del 2024 rappresentano un traguardo straordinario per il Gruppo che riflette la solida generazione di cassa e dimostra al mercato una decisa ripresa della crescita organica del fatturato, particolarmente evidente nel terzo trimestre. I dati confermano che l’acquisizione di Princes ha creato, in soli due mesi, un valore ben oltre ogni più rosea aspettativa per tutti gli azionisti, ponendo solide basi per una crescita significativa negli anni a venire. La guidance del 2025 conferma una solidità finanziaria che ci dà la possibilità di continuare a ottimizzare il costo del debito, consentendoci di valutare l’opportunità di emettere un prestito obbligazionario a condizioni particolarmente competitive, con una durata fino a sei anni e rivolto sia al pubblico indistinto in Italia sia agli investitori qualificati in Italia e all’estero. La nuova emissione, prevista per il primo semestre del 2025, ci consentirà di ridurre significativamente gli oneri finanziari e di ottenere una maggiore flessibilità per accelerare i nostri futuri progetti di crescita e M&A. Ora stiamo ultimando l’integrazione di Princes Italia, attualmente focalizzata sul settore del pomodoro, con le altre attività di Newlat, ovvero pasta, prodotti da forno e prodotti speciali. Questo processo ci permetterà di sviluppare importanti sinergie operative e commerciali sia in Italia che all’estero e di rafforzare ulteriormente la nostra offerta nel settore ‘Italian Food’. Il completamento dell’integrazione è previsto per il 1° gennaio 2025. Infine, l’integrazione di Symington’s in Princes Limited nel mercato britannico sarà completata anche sotto il profilo produttivo e societario entro il 31 marzo, consentendoci di offrire ai retailer una gestione più sinergica ed efficiente dell’offerta del nostro Gruppo nel mercato UK. Siamo convinti che queste iniziative strategiche rappresentino un passo fondamentale per costruire un futuro ancora più solido, sempre di più orientato alla crescita del business e al miglioramento della performance operativa di Gruppo” ha commentato il Presidente Angelo Mastrolia.

Newlat Food acquisisce Princes Limited: nasce New Princes Group

Newlat Food annuncia l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Princes Limited, gruppo alimentare con sede nel Regno Unito attualmente di proprietà di Mitsubishi Corporation, che consentirà sia di raggiungere un fatturato consolidato di circa 3 miliardi di euro, sia di rinforzare la posizione in nuove categorie nel mercato britannico. Il Gruppo raddoppierà così l’offerta di categorie di prodotti verso i propri clienti, diventando una delle principali aziende multimarca e multiprodotto del settore alimentare in Europa, grazie a un know-how industriale sempre più esclusivo e a una capacità produttiva che conta su 31 stabilimenti.

Il valore dell’operazione, pari a 700 milioni di sterline (circa 822 milioni di euro al cambio attuale), sarà pagato in contanti: 650 milioni finanziati dalle risorse esistenti di Newlat Food mentre i restanti 50 utilizzando i proventi che Newlat Group S.A. riceverà per la vendita di azioni Newlat Food a Mitsubishi Corporation. Il closing dell’operazione, subordinato all’ottenimento delle autorizzazioni antitrust da parte delle autorità competenti e alla consultazione del comitato aziendale europeo e olandese all’interno del gruppo Princes, è previsto entro la fine del prossimo mese di luglio.

L’obiettivo strategico di Newlat Food è costruire una piattaforma multi-brand, multi-prodotto e multi-paese che permetta al Gruppo di crescere e sviluppare il proprio know-how industriale. Dopo l’acquisizione della Centrale del Latte d’Italia, di grande importanza per consolidare una posizione di leadership nel segmento del latte e derivati in Italia, Newlat Food è entrata nel mercato obbligazionario con l’emissione di un bond da 200 milioni di euro, confermando gli obiettivi strategici. Da allora ha confermato, prima con l’acquisizione di Symington’s e il suo ingresso nel mercato britannico, poi con l’acquisizione di EM Foods in Francia e, infine, con la prevista acquisizione di Princes Limited, una costante attenzione al perseguimento degli obiettivi strategici e alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.

“Questa transazione segna una tappa fondamentale nella nostra strategia di crescita, Princes Limited è un’azienda prestigiosa e l’integrazione delle sue attività con Newlat Food ci permetterà di consolidare ulteriormente la nostra posizione di leader nel settore alimentare” ha commentato Angelo Mastrolia, Presidente di Newlat Food. Che aggiunge: “al termine dell’acquisizione, Newlat Food diventerà una delle più grandi aziende alimentari quotate alla Borsa di Milano, rafforzando il ruolo di protagonista internazionale. Il nuovo gruppo offrirà un’ampia gamma di prodotti di alta qualità, rispondendo alle esigenze di un mercato globale sempre più esigente e diversificato. Questa transazione inoltre ci permetterà di entrare in nuovi segmenti di mercato e di servire meglio i nostri clienti con un’offerta di prodotti più completa, innovativa e unica. L’integrazione tra Newlat Food e Princes Limited, che prenderà il nome di New Princes Group, rappresenta un’opportunità significativa per entrambe le aziende di condividere competenze, risorse e sinergie, contribuendo a un futuro di successo e reciprocamente vantaggioso. La missione del nuovo gruppo rimane  garantire l’eccellenza e l’innovazione continue, mantenendo in primo piano la soddisfazione dei clienti e la sostenibilità”.

Newlat Food archivia il 2023 con ricavi per quasi 800 milioni (+7%)

Il CdA di Newlat Food ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio della Società e il Bilancio Consolidato inerenti all’esercizio 2023. I dati relativi al 2023 confermano un andamento positivo dei principali dati economico-finanziari del Gruppo. I ricavi consolidati sono pari a 793,3 milioni, in aumento del 7% rispetto al 2022. L’EBITDA consolidato è risultato di 68,1 milioni, in netto aumento rispetto ai 56,4 milioni nell’esercizio precedente. L’EBITDA margin consolidato invece si attesta all’8,6%, in aumento rispetto al 7,6% registrato nel 2022.

I ricavi nel settore pasta registrano un andamento lineare per un effetto combinato di incremento volumi e riduzione del prezzo medio di vendita. I ricavi del settore milk aumentano per un effetto combinato di prezzo (65%) e volumi di vendita (35%). I ricavi del settore instant noodles & baking mixes incrementano principalmente in conseguenza dell’acquisizione di EM Foods. Al netto dell’acquisizione, l’incremento sarebbe stato pari al 4%. I ricavi del settore bakery crescono per effetto combinato di un incremento dei volumi di vendita dovuto all’avvio di nuovi contratti nell’ambito B2B e private label e grazie a un prezzo medio di vendita più elevato rispetto al precedente esercizio. I ricavi del settore dairy incrementano per effetto delle maggior quantità vendute nel corso del 2023, in particolare del mascarpone. I ricavi del settore special products registrano una diminuzione per effetto di un decremento del prezzo medio di vendita e di una diminuzione dei volumi a più bassa marginalità, nonché a causa di alcuni investimenti impiantistici che hanno rallentato i livelli di produzione, in particolare nel quarto trimestre. I ricavi relativi al segmento altri prodotti si riferiscono a prodotti secondari e registrano una sostanziale linearità rispetto all’esercizio precedente.

I ricavi del settore grande distribuzione sono cresciuti per effetto combinato di un aumento dei volumi di vendita nei principali segmenti in cui opera il Gruppo. La contribuzione del canale Grande Distribuzione Organizzata passa dal 60,9% al 58,6%. Le vendite nel settore B2B incrementano per effetto dell’acquisizione di EM Foods Sas. Al netto dell’acquisizione si registra un decremento dovuto in particolar modo al segmento Special Products. I ricavi del settore normal trade aumentano per effetto di un aumento delle quantità di vendita nei principali segmenti in cui opera il Gruppo. I ricavi del settore private label si incrementano per effetto degli ottimi risultati nel settore bakery e dairy, grazie a nuove partnership con importanti catene italiane ed europee. I ricavi in Italia aumentano grazie al contributo positivo del settore milk & dairy e del bakery, parzialmente compensato dal contributo negativo del settore Special Products. In crescita i ricavi esteri: in Germania per effetto di un incremento dei volumi di vendita nel settore pasta e del dairy, nel Regno Unito invece dipendono dall’incremento dei volumi di vendita nel segmento instant noodles e pasta. I ricavi relativi agli altri Paesi aumentano per effetto del contributo dell’acquisizione di Em Foods Sas.

“In un contesto di mercato molto volatile e caratterizzato nell’ultimo trimestre dell’anno da un’intensa attività promozionale, Newlat ha chiuso il 2023 con una notevole crescita del fatturato e con un forte miglioramento della marginalità, superiore alla media di settore. Grazie alla grande flessibilità finanziaria e all’ottima generazione di cassa, abbiamo iniziato, nel corso del quarto trimestre 2023, una serie di investimenti che ammontano a 25,2 milioni di euro, tra cui il nuovo forno, il quale rafforzerà in maniera significativa l’offerta dei prodotti sia speciali che tradizionali, ampliando la gamma in maniera significativa. Questi investimenti permetteranno alla nostra struttura industriale di affrontare nuove sfide di sviluppo commerciale con ancora maggiore efficienza. Il 2023 ci ha visti impegnati in un grande lavoro nel tentativo di acquisizione di Princes, gruppo inglese con un fatturato di circa 2 miliardi di euro. Sebbene l’operazione presentasse interessanti potenzialità strategiche, Newlat ha ritenuto che l’attuale contesto di mercato in Regno Unito richiedesse maggiore prudenza, anche in virtù della caratteristica di reverse merger dell’operazione. Ciononostante, la crescita per linee esterne continuerà ad essere un elemento strategico di primaria importanza per il nostro Gruppo. Grazie all’ampia disponibilità di cassa e al supporto finanziario di un gruppo di grandi banche internazionali, il Gruppo potrà operare sul mercato M&A con estrema flessibilità finanziaria. Siamo al momento impegnati su quattro importanti dossier, tutti strategicamente rilevanti per il nostro Gruppo, e dei quali ci auguriamo di poter condividere presto i dettagli. Il 2024 conferma la grande capacità del Gruppo di offrire ai propri clienti un portafoglio prodotti capace di generare ulteriore crescita nonostante un rallentamento della domanda e una riduzione dei prezzi in linea con il calo dell’inflazione” ha commentato il Presidente di di Newlat Food, Angelo Mastrolia.

Cresce il fatturato di Newlat Food (+15,2%) e l’EBITDA vola a 57,1 mln di euro

Il CdA di Newlat Food S.p.A. ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2023. I ricavi del Gruppo nei primi nove mesi del 2023 sono stati pari a 600,7 milioni di euro, in aumento del 15,2%, rispetto ai primi nove mesi del 2022 pari a 521,2 milioni di euro. L’EBITDA del Gruppo è risultato pari a 57,1 milioni di euro, a fronte di 39,6 milioni nello stesso periodo del 2022, con un incremento del 44%, mentre l’EBITDA margin si attesta al 9,5%, in aumento rispetto al 7,6% registrato al 30 settembre 2022. Al netto dei costi non ricorrenti, l’EBITDA normalizzato sarebbe stato pari a 58,3 milioni di euro con un EBITDA margin pari al 9,7%.

Il risultato operativo (EBIT) consolidato è pari ad 31,8 milioni di euro, in netto aumento rispetto a 11,7 milioni di euro registrato nei primi nove mesi del 2022. Tale risultato è influenzato solo parzialmente dal provento da business combination a seguito dell’acquisizione di EM Foods SAS provvisoriamente pari a 1,7 milioni di euro. Il risultato netto pari a 18,2 milioni di euro risulta in netto miglioramento rispetto a 3,5 milioni di euro dei primi nove mesi dell’esercizio precedente, registrato un’importante crescita del 413,8% grazie alla forte leva operativa che ha più che compensato i maggiori oneri finanziari netti causati dall’aumento dei tassi di interesse.

La posizione finanziaria netta risulta pari a 60,5 milioni di euro registrando un netto miglioramento di 49,3 milioni di euro rispetto al dato di chiusura al 31 dicembre 2022 pari a -109,8 milioni di euro, grazie alla capacità del Gruppo di generare flussi di cassa dall’attività operativa. Escludendo l’applicazione dell’IFRS 16, la PFN è pari a 14,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto a 63,1 milioni di euro di fine esercizio 2022. La posizione finanziaria netta riflette la vendita di azioni proprie per un ammontare complessivo di 23 milioni di euro avvenuta nel corso del mese di giugno.

I ricavi relativi al canale Grande Distribuzione Organizzata incrementano, principalmente per effetto di un aumento della domanda legata ai principali segmenti in cui opera il Gruppo e in generale ad un prezzo medio di cessione più elevato rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.

“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati conseguiti nei primi nove mesi del 2023″ ha commentato il Presidente Angelo Mastrolia. “Abbiamo registrato ricavi netti consolidati pari a 600,7 milioni di euro, in crescita del 15,2% rispetto all’anno precedente, con una crescita organica dell’11,2%. Ancora più impressionante è stato l’aumento del nostro utile netto, che ha raggiunto i 18,2 milioni di euro, in forte aumento del 413,8% rispetto ai 3,5 milioni di euro al 30 settembre 2022. Questi risultati evidenziano la nostra capacità di eseguire efficacemente la nostra strategia e di navigare con successo in un ambiente di mercato dinamico. Inoltre l’importante generazione di cassa realizzata in questo periodo, pari a 29,2 milioni di euro, testimonia la solidità e l’efficienza del nostro modello operativo. Questa forte generazione di cassa ci posiziona in una situazione ideale per sostenere la nostra strategia di M&A, sulla quale rimaniamo profondamente focalizzati: stiamo infatti lavorando assiduamente per completare alcune acquisizioni significative che riteniamo saranno di grande impatto per il nostro gruppo e che speriamo di poter comunicare nel 2024. Il nostro impegno verso l’innovazione, l’eccellenza operativa e la responsabilità sociale d’impresa continua a essere la chiave del nostro successo. Guardiamo al futuro con fiducia, pronti a cogliere nuove opportunità di crescita e a creare ulteriore valore per tutti i nostri stakeholder. Continueremo a lavorare con passione e dedizione per mantenere e superare gli standard che ci siamo prefissati”.

Crescita record per Newlat Food, fatturato a +23% nel primo semestre dell’anno

Il Consiglio di Amministrazione di Newlat Food, sotto la presidenza di Angelo Mastrolia, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023. I ricavi raggiungono 413,3 milioni di euro in crescita del 23,2% rispetto ai 335,5 milioni di euro nella prima metà del 2022. L’EBITDA normalizzato si attesta a 39,8 milioni di euro con un incremento del 40.7% rispetto al periodo precedente, mentre l’EBITDA consolidato si attesta a 38,5 milioni di euro rispetto ai 25,2 milioni nel 2022, con un forte incremento della propria marginalità sul fatturato pari al 9,3%, in deciso aumento rispetto ai livelli raggiunti l’anno precedente (7,5% al 30 giugno 2022).

Il risultato operativo (EBIT) consolidato è pari a 23 milioni, di euro in aumento del 197,3%, rispetto a 7,7 milioni di euro del primo semestre 2022. Il risultato netto consolidato è pari a 10,7 milioni di euro, in forte aumento del 391,4% rispetto al primo semestre 2022.

“Lo straordinario risultato del primo semestre dell’anno conferma un livello di crescita organica tra i migliori del settore, dando prova delle previsioni di forte miglioramento dei margini comunicati in sede di chiusura dell’esercizio 2022″ ha commentato il Presidente Angelo Mastrolia. “Le nostre previsioni sono state addirittura superate, raggiungendo un margine EBITDA oltre il 9% e una generazione di cassa che proietta il gruppo a oltre 30 milioni di FCF per fine anno. La leva operativa generata dalla forte crescita del fatturato e dalla grande attenzione ai costi ci ha permesso di far crescere l’utile netto a 10,7 milioni di euro rispetto ai 2,2 milioni di euro dello scorso anno. Tutto questo nonostante l’impatto negativo dell’aumento dei tassi di interesse. I risultati semestrali contribuiscono a dare maggior forza e maggiore flessibilità al gruppo anche sul fronte M&A, sul quale stiamo lavorando alacremente, con la speranza di proiettare in breve tempo il nostro Gruppo ben oltre il miliardo di euro di fatturato”.

Centrale del Latte di Torino promuove la corretta alimentazione

A scuola di alimentazione, con la Centrale del Latte di Torino. Nei giorni scorsi, l’azienda piemontese ha realizzato un seminario divulgativo indirizzato a insegnanti, rappresentanti di classe, educatori, coordinatori didattici e responsabili mense di Torino e provincia oltre che a nonni e genitori impegnati a farsi ambasciatori di corretti stili di vita.

Un’iniziativa arrivata al 19° anno, che ha visto gli interventi in ambito nutrizionale dei sanitari dell’ASL Città di Torino e in ambito sportivo dell’Istituto di Medicina dello Sport. Numerose e di forte interesse le tematiche affrontate: il latte fresco e i suoi benefici, le fake news e le false intolleranze alimentari da latte vaccino, l’importanza dello sport in età scolare, per poi arrivare con l’Associazione FormEduca a un simpatico excursus di storia, aneddoti e curiosità legati all’azienda.

Positivo il bilancio dell’incontro fatto da Mario Restano, Direttore Marketing della Centrale del Latte di Torino: “Vedere questa platea così numerosa ci conferma l’importanza di continuare, come mission aziendale, a divulgare tematiche cardine legate ad alimentazione e salute. Vogliamo collaborare insieme a insegnanti, educatori, famiglie e supportarli nell’educazione degli studenti con il fine di promuovere messaggi chiari e semplici legati ai corretti stili di vita”.

Le relazioni del seminario sono disponibili sul sito www.centralelatte.torino.it insieme al virtual tour che con la sua esperienza di visita virtuale racconta a bambini e ragazzi in modo divertente tutto sulla filiera del latte, sulla sostenibilità, sulla lettura delle etichette e molto altro. Centrale del Latte di Torino ha avviato la produzione nell’ottobre del 1952 e oggi fa parte di Centrale del Latte d’Italia e Newlat Food, quindi del terzo operatore italiano del settore Milk & Dairy.

Centrale del Latte d’Italia ha un fatturato attestato intorno a 309 milioni di euro, con 7 stabilimenti e 610 dipendenti. L’unità operativa di Torino serve 5.000 clienti ogni giorno, grazie a 4 piattaforme distributive e un parco mezzi di oltre 70 camioncini. È leader in Piemonte per la produzione e distribuzione di latte (fresco, a lunga durata Esl e a lunga conservazione Uht) e altri prodotti freschi/freschissimi (panna, insalate di IV gamma, yogurt, latticini, bevanda a base di soia, avena e riso, uova, pasta fresca e molti altri). I marchi di proprietà sono Tapporosso, Piemonte, LAATTE Tapporosso, Cappuccino Lovers.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare