CLOSE
Home Tags Nomine

Tag: nomine

Coop Alleanza 3.0, Domenico Livio Trombone è il nuovo Presidente

È Domenico Livio Trombone il nuovo Presidente di Coop Alleanza 3.0. Trombone succede a Mario Cifiello, che ha rimesso le deleghe dopo aver raggiunto in anticipo gli obiettivi del suo mandato. Cifiello continuerà comunque a fornire il proprio contributo al rilancio di Coop Alleanza 3.0 come membro del Consiglio di Amministrazione.

“Nel 2023, un anno prima rispetto a quanto avevamo indicato nel piano industriale, Coop Alleanza 3.0 ha chiuso il bilancio in utile e questo risultato è stato possibile grazie al contributo dei validi collaboratori che da anni lavorano per la cooperativa e alla sinergia che abbiamo saputo costruire con i manager che si sono uniti a noi in tempi più recenti, a partire dalla Direttrice Generale Milva Carletti, alla quale vanno la mia gratitudine e la mia stima – osserva Mario Cifiello –. Il neo eletto Presidente Domenico Livio Trombone è un professionista preparato, autorevole e stimato a livello nazionale e conosce perfettamente la cooperativa, avendone ricoperto per anni il ruolo di Presidente del Collegio Sindacale”.

Nato nel 1960, Domenico Livio Trombone è commercialista esperto del mondo finanziario e revisore legale, ricopre da anni incarichi di spicco in società ed enti di rilievo nazionale, come Eni, il Gruppo Pirelli, Prelios, il Gruppo Italgas e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Modena e nella città emiliana tuttora vive e lavora.

Nell’assumere le deleghe, il neo Presidente di Coop Alleanza 3.0, Domenico Livio Trombone ha dichiarato: “È un incarico che mi onora, ringrazio tutto il Consiglio di Amministrazione e in particolare il mio predecessore Mario Cifiello per la fiducia che mi hanno accordato. Il mio impegno sarà principalmente rivolto a proseguire nel percorso di risanamento e rilancio già avviato, avvalendomi delle qualità del personale – a partire dalla Direttrice Generale Milva Carletti – e confidando nel sostegno unanime del Consiglio di Amministrazione”.

Monini: Villa nominato DG, Angelucci nuovo Direttore Commerciale

Si registra un cambio ai vertici in casa Monini, per affrontare l’evoluzione del settore e del mercato: Umberto Villa, già parte del gruppo dirigenziale dell’impresa umbra, assume il ruolo di Direttore Generale succedendo a Riccardo Cereda, mentre Loreto Angelucci, con una solida carriera nel settore agroalimentare, diventa nuovo Direttore Commerciale. Entrambi i manager riporteranno al Presidente e Amministratore Delegato Zefferino Monini.

Umberto Villa, classe 1970, è laureato alla Luiss e ha conseguito un Executive MBA alla Bologna Business School. Vanta oltre venticinque anni di esperienza nel settore alimentare e dell’olio d’oliva in particolare, con una solida competenza internazionale nella creazione e nell’implementazione di strategie di vendita e marketing. In qualità di Responsabile Estero di Monini, ruolo che ha ricoperto per anni, ha contribuito alla creazione di tre filiali commerciali, alla crescita dei ricavi e all’espansione dell’azienda a livello internazionale.

Anche Loreto Angelucci, classe 1972, è laureato alla Luiss e ha conseguito un MBA in SDA Bocconi. Conta un’esperienza quasi ventennale nel Gruppo Barilla, dove si è occupato di marketing, trade marketing e sales, con focus particolare su pasta e condimenti. Negli ultimi sette anni ha lavorato per Pladis Global, multinazionale inglese operante nei biscotti e nel confectionary, per la quale è stato direttore commerciale Sud Europa.

Nonostante il contesto economico di mercato complesso, Monini ha chiuso il 2023 con un fatturato di 195 milioni di euro, in crescita sull’anno precedente, con performance brillanti sia in volume sia in valore all’estero e per il segmento 100% italiano. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto nei loro nuovi ruoli a due professionisti che portano con sé un bagaglio di competenze ed esperienze fondamentali per affrontare le sfide di un mercato complesso e in rapida evoluzione – ha affermato Zefferino Monini -. In un contesto economico caratterizzato da significative sfide per il settore agroalimentare e olivicolo, Monini conferma il proprio impegno a mantenere una struttura aziendale rigorosa, flessibile e resiliente, capace di rispondere prontamente alle esigenze del mercato e della società e di contribuire a valorizzare uno dei gioielli del made in Italy”.

Andrea Lodetti è il nuovo Amministratore Delegato di Guala Closures

Andrea Lodetti è il nuovo Amministratore Delegato di Guala Closures, Gruppo attivo nella produzione di chiusure per liquori, vini, birra, acqua e bevande. Precedentemente Lodetti è stato CEO di Bormioli Pharma, produttore di soluzioni per il packaging farmaceutico in vetro e plastica, con nove stabilimenti produttivi in Europa e una presenza globale. Nel corso della sua carriera, Lodetti ha ricoperto inoltre posizioni manageriali in diverse realtà industriali come Ceramiche Richetti (settore delle piastrelle di ceramica) e Snaidero Group (settore delle cucine). Ha iniziato il suo percorso lavorativo come ingegnere di sviluppo in aziende del settore aerospaziale per poi maturare diversi anni di esperienza come consulente presso la società Bain & Company. Grazie alle sue doti imprenditoriali e di leadership, Lodetti ha avuto modo di dimostrare notevoli capacità nel guidare la crescita aziendale, supportare l’efficienza operativa e completare con successo acquisizioni e integrazioni strategiche. La sua nomina va quindi a supportare Guala Closures nel percorso di crescita e sviluppo.

A settembre 2024, il Gruppo ha raggiunto un fatturato di 866 milioni di euro e un EBITDA rettificato di 194 milioni di euro considerando i 12 mesi precedenti e includendo le recenti acquisizioni di Astir in Grecia e Fengyi in Cina. Nel 2024 Guala Closures ha accelerato il suo piano di sviluppo con progressi significativi, concretizzatisi nel rafforzamento della sua presenza sul mercato e delle relazioni con i clienti. Sono stati completati gli investimenti nei nuovi stabilimenti in Scozia e Nigeria con l’obiettivo di migliorare la presenza globale del Gruppo e le capacità operative e sono state acquisite le restanti quote di minoranza del 30% in Guala Closures DGS Polonia e Guala Closures Bulgaria, promuovendo così la razionalizzazione dell’assetto operativo. Il Gruppo è anche entrato nel settore delle chiusure a corona attraverso l’acquisizione di Astir, allargando ulteriormente la sua presenza nel mercato dell’acqua minerale e nelle bevande non alcoliche ed espandendosi anche nel settore della birra. Contestualmente Guala Closures ha portato avanti il suo percorso di sostenibilità, come confermato dal recente conseguimento della “Medaglia d’oro” da parte di EcoVadis, una piattaforma di valutazione della sostenibilità aziendale riconosciuta a livello globale che valuta le imprese sulla base di standard internazionali.

“Andrea Lodetti è un professionista di talento con una profonda comprensione degli elementi chiave che caratterizzano il successo di Guala Closures. Sono lieto di accoglierlo come Amministratore Delegato per guidare il Gruppo nella sua prossima fase di crescita. Alla luce della comprovata esperienza nel favorire lo sviluppo di diverse realtà imprenditoriali, della sua visione strategica e grande ambizione, siamo felici di collaborare con lui nei prossimi anni” ha commentato Gabriele Del Torchio, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Guala Closures.

“Grazie alle grandi competenze in ambito tecnologico, alla presenza internazionale, all’ampia gamma di prodotti e al suo forte impegno nel creare valore per i clienti, gli stakeholder e le comunità, Guala Closures può contribuire a plasmare realmente il futuro delle chiusure sostenibili e di sicurezza. Per questo sono felice di iniziare a lavorare partendo dalle solide fondamenta di innovazione ed eccellenza che hanno reso Guala Closures un partner affidabile nell’industria delle bevande” ha aggiunto Andrea Lodetti, neo Amministratore Delegato dell’azienda.

Gruppo Clai, Ernesto Panetta nominato nuovo Direttore Commerciale

Ernesto Panetta è il nuovo Direttore Commerciale del Gruppo Clai. 61 anni, napoletano, Panetta vanta un importante percorso nell’area commerciale di grandi realtà italiane e internazionali dei beni di largo consumo alimentare, iniziato in Barilla, proseguito in Rana e successivamente in Bell, Mauri, Fiorucci e Greci, in ruoli di sempre maggiore responsabilità. Nel suo ruolo il dottor Panetta coordinerà le diverse area commerciali dell’azienda, ossia la Direzione Vendite Salumi Italia, la Direzione Export Salumi, la Direzione Vendite Carni e la Direzione Retail, che gestisce la catena di negozi Le Macellerie del Contadino, avendo la responsabilità della distribuzione di tutti i brand del Gruppo (Clai, Zuarina, Faggiola) e del business B2B e private label.

“L’inserimento del dottor Panetta, ma in misura più generale la stessa creazione di una Direzione Commerciale di Gruppo, si iscrive nel percorso organizzativo e strategico molto chiaro, intrapreso nel corso dell’anno dalla Cooperativa Clai. Vogliamo creare un gruppo integrato e sfruttare tutte le possibili sinergie strategiche, commerciali, distributive e domani anche industriali. In questo senso crediamo sia fondamentale una figura che dia coerenza strategica alla nostra presenza nei mercati delle carni fresche, dei salumi in Italia ed all’estero, dei formaggi e del retail e che porti avanti una strategia multicanale focalizzata sul sell out, cioè ad aiutare sempre di più i nostri clienti a vendere i nostri prodotti” ha detto Stefano Giubertoni, Direttore della cooperativa.

Clai è una cooperativa agroalimentare con circa 300 soci tra conferitori e dipendenti, presente con una propria filiera nel mercato delle carni fresche B2C e B2B, nel mercato dei salumi, nel mercato dei prosciutti, nel mercato dei formaggi tipici regionali tosco/romagnoli e nel settore del retail alimentare con una propria catena di macellerie, salumerie e gastronomia. Con 5 stabilimenti e circa 700 dipendenti, Clai sviluppa un fatturato che si attesterà nel 2024 intorno ai 370 milioni di euro.

Quirino Cipollone nominato Amministratore Delegato di Froneri

Quirino Cipollone è il nuovo Amministratore Delegato Italia e membro del Global Management Board del Gruppo Froneri, secondo produttore mondiale di gelati e primo produttore di private label al mondo. Con un’esperienza trentennale nel settore dei beni di largo consumo e una profonda conoscenza dell’industria del gelato, il manager vanta numerosi incarichi internazionali. Ha ricoperto il ruolo di CMO Ice Cream Europa presso l’headquarter Unilever di Rotterdam, ha guidato il business Ice Cream e Beverage dei Paesi Scandinavi e, più recentemente, il business Ice Cream di Unilever per il Sud Europa, ricoprendo anche il ruolo di Presidente di Unionfood per il settore dei gelati fino a giugno 2024.

In qualità di Amministratore Delegato, Cipollone guiderà sia Froneri Italia che Eskigel, le due aziende Italiane del gruppo, coi rispettivi stabilimenti produttivi a Ferentino e Terni. Il manager succede a Luca Regano, chiamato a ricoprire il ruolo di Global Chief Marketing Officer.

“Sono onorato di unirmi a Froneri, un’azienda innovativa che possiede un business model unico basato su una cultura dell’eccellenza e un’organizzazione agile, con brand forti che mettono al centro la sostenibilità”, ha commentato Quirino Cipollone. Dopo aver conseguito la laurea in Economia presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, Cipollone è entrato in Unilever nel 1994, ricoprendo vari ruoli con crescenti responsabilità in ambito Finance, Marketing e Sales. Nel 2004 è stato nominato Managing Director Chocolate Confectionery, lanciando il nuovo venture business in Italia, Spagna, Portogallo e Turchia. Nel 2008 è stato nominato Global Brand Director per Magnum, guidando la trasformazione e il rilancio globale del marchio, prima di trasferirsi nei Paesi Bassi nel 2013, dove ha ricoperto il ruolo di CMO per il settore gelati in Europa presso l’headquarter di Unilever a Rotterdam. Dopo quindici anni di lavoro in ruoli internazionali, Cipollone è tornato alla guida di country business nel 2018, prendendo la responsabilità Beverage e Ice Cream dei Paesi Nordici – Svezia, Finlandia, Danimarca e Norvegia – e sviluppando la piattaforma Health & Wellness a livello globale. Nel 2021 è rientrato in Italia alla guida del business dei gelati del Sud Europa, ricoprendo anche il ruolo di Presidente di Unionfood per il settore dei gelati fino a giugno 2024.

Giuliano Stronati è il nuovo Direttore Generale di Risparmio Casa

Giuliano Stronati è il nuovo Direttore Generale di Risparmio Casa, gruppo italiano che opera nel settore della distribuzione dei prodotti per la casa e la persona. Laureato in Economia con master in management e leadership, Stronati vanta un’esperienza di oltre trent’anni maturata nel settore della Gdo e nella distribuzione specializzata in ruoli di top management in aziende multinazionali (Rinascente-Auchan), alla guida di operazioni di turnaround, nello sviluppo di catene della distribuzione specializzata e, in Arcaplanet, nell’affermazione di un business model e di una customer experience nonché nella conduzione dell’integrazione di Maxi Zoo Italia.

A diretto riporto di Fabio e Stefano Battistelli, Stronati supporterà il Gruppo nella strategia di moltiplicare la taglia dimensionale e intensificare il processo di internazionalizzazione dell’azienda, puntando alla valorizzazione della centralità delle risorse umane e allo sviluppo interno come leva di sviluppo organizzativo e fattore di successo della strategia. Verrà implementata dunque un’intensa attività formativa su prodotti, servizio al cliente e cultura manageriale, puntando allo sviluppo di una cultura “customer centric”, sempre più attenta all’ascolto dei clienti per rendere ancor più piacevole la “customer experience”, nonché a strutturare e digitalizzare i processi aziendali e a diffondere una cultura performance oriented per rinforzare i fattori di successo della strategia commerciale e i benefici per il cliente.

“Siamo lieti di nominare Giuliano Stronati nuovo Direttore Generale del nostro Gruppo, per dare nuova energia alla nostra strategia basata sulle persone e sul miglioramento e gli aspetti organizzativi a supporto del lavoro commerciale e di piena soddisfazione del cliente” hanno dichiarato Fabio e Stefano Battistelli, fondatori di Risparmio Casa.

“Sono grato a Fabio e Stefano Battistelli per la loro fiducia e felice di infondere tutte le mie energie per sviluppare ulteriormente il successo aziendale, guidato dal talento dei fondatori, per fare emergere tutto il potenziale dai collaboratori del Gruppo Risparmio Casa” ha aggiunto il neodirettore Giuliano Stronati.   

Ancc-Coop: Pedroni lascia, Ernesto Dalle Rive è il nuovo Presidente

Ernesto Dalle Rive è il nuovo Presidente dell’Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori-Coop), l’organismo nazionale di rappresentanza istituzionale di Coop. Nominato all’unanimità dalla Direzione Ancc, subentra a Marco Pedroni che, per motivi strettamente personali e per il raggiungimento delle condizioni di pensionamento, ha rassegnato le sue dimissioni. Confermato al fianco di Dalle Rive Renato Dalpalù, Presidente Sait.

Dalle Rive, torinese, attuale Presidente di Nova Coop dove ricopre il ruolo dal 2007, è un esperto del mondo cooperativo in cui è entrato professionalmente a partire dal 1990 ricoprendo vari incarichi direttivi in ambito sia piemontese che nazionale; tra questi ultimi è stato Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Coop Italia. Sotto la sua guida continua e si rafforza il percorso di cambiamento avviato con il nuovo assetto di governance delle strutture nazionali del sistema Coop sancito poco più di un anno fa con l’Assemblea dei Delegati. Nuovo assetto che riconosce all’Associazione Nazionale, oltre alle sue funzioni di rappresentanza e di gestione dei contratti di lavoro, l’essere luogo del confronto strategico per progetti comuni delle Cooperative e per l’elaborazione delle politiche ambientali e sociali di Coop.

“Affronto questa mia nomina con senso di responsabilità e profonda determinazione consapevole del ruolo che all’interno del movimento cooperativo svolge l’Associazione Nazionale a seguito del mandato affidatole da tutte le cooperative di consumatori – afferma il neo Presidente Ernesto Dalle Rive. Voglio ringraziare a nome di tutta Coop Marco Pedroni per il lavoro svolto nei vari ruoli che ha ricoperto in 32 anni di carriera. Il suo lavoro, la passione e l’impegno hanno caratterizzato l’intero suo percorso umano e professionale al vertice degli organismi nazionali (Coop Italia e Ancc).La fase che si apre ora è certamente all’interno  un contesto politico, sociale ed economico complesso nel quale, confermando i tratti distintivi della nostra offerta imprenditoriale, ci poniamo l’obiettivo di rafforzare e estendere le nostre quote di mercato volti a  tutelare sempre più gli interessi e i diritti dei nostri soci e clienti, coerenti con l’obiettivo di rappresentare, per la comunità che ci ospita, un elemento di valore aggiunto”.

Francesca Barone è Sales Director Retail di Kraft Heinz Italia

Francesca Barone entra nella squadra di Kraft Heinz Italia nel ruolo di Sales Director Retail: è sua la missione di disegnare e implementare la strategia commerciale del canale retail, consolidare l’organizzazione, sviluppare i talenti del team, rafforzare la relazione con i clienti e raggiungere gli obiettivi di business in linea con il piano strategico dell’azienda.

Laureata presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, la manager ha un’esperienza ventennale sviluppata in Henkel, Unilever e Coca Cola HBC in ruoli di customer & project management, prima in Italia e successivamente al livello EMEA in cui si è distinta per aver dato un significativo contributo alle performance aziendali. La Barone porta con sé una conoscenza approfondita del mercato e dei clienti italiani, solide competenze di customer, category e project management sviluppate in contesti complessi, oltre a uno spiccato approccio people centric.

“Lascio alle spalle una bellissima esperienza professionale, durata dodici anni, per unirmi al team italiano di Kraft Heinz, dove la creatività, l’ownership e la passione che ho constatato da qualche giorno, lasciano intravedere un grande progetto di squadra con clienti e consumatori al centro, e sono davvero onorata di poter contribuire alla sua realizzazione con la mia esperienza” ha dichiarato Francesca Barone.

Il canale della ristorazione, quello specializzato degli alimenti per l’infanzia e l’export sono guidati da Carmelo Greco, Sales Director Away from Home, Specialist e Export per Kraft Heinz Italia.

Metro Italia, David Martínez Fontano è il nuovo CEO

David Martínez Fontano è il nuovo Chief Executive Officer di Metro Italia e membro del Comitato Commerciale del gruppo. Martínez Fontano, che già conosce il mercato italiano grazie a un’esperienza quadriennale in Italia presso un’azienda logistica, avrà il compito di guidare l’azienda nel consolidamento del proprio ruolo, sviluppando la Strategia 2030 con focus su multicanalità, digitale, sviluppo prodotti a marchio e valorizzazione delle filiere locali.

David Martínez Fontano è entrato in Metro come Customer Management Director di Makro Spagna nel 2010 per poi continuare il suo percorso in Metro Germania nel 2012. Dopo l’esperienza italiana, nel novembre 2018 rientra nel Gruppo Metro come Sales & Operations Director in Makro Spagna, prima di assumere la posizione attuale di Chief Executive Officer di Makro Spagna nell’ottobre 2021. In quest’ultimo ruolo il manager ha guidato con successo la trasformazione e la crescita dell’azienda sviluppando il business e le persone. Dopo anni all’interno del Gruppo, David Martínez Fontano succede come CEO di Metro Italia a Arnoud J. van Wingerde.

“Sono entusiasta di poter continuare il mio percorso in Italia, una delle realtà più dinamiche e importanti del Gruppo. Il mio obiettivo sarà continuare a rafforzare la nostra posizione di partner di riferimento per il mondo Horeca, promuovendo la multicanalità, valorizzando l’eccellenza gastronomica italiana e la crescita delle nostre persone” ha dichiarato David Martínez Fontano.

David Martínez Fontano riporterà a Nicholas Gautheron, Executive Vice President Cluster West Metro AG.

Paglieri: Giacomo Rota nominato Domestic Sales Director

Giacomo Rota è il nuovo Domestic Sales Director di Paglieri, azienda piemontese attiva nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa. Rota, classe 1982, è approdato in Paglieri nel 2017, maturando una solida esperienza all’interno dell’azienda, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità e distinguendosi per la sua capacità di leadership e competenza strategica. Nel corso degli anni è passato dalla carica di National Account Manager a quella di Gdo Manager, andando poi a strutturare il reparto di Customer Marketing.

“La profonda conoscenza del mercato di Rota, insieme alla capacità di innovare le strategie commerciali, saranno fondamentali per continuare a rafforzare la nostra area sales” dichiara Francesco Luiso, General Manager di Paglieri. “La valorizzazione e la crescita di chi si distingue per dedizione e capacità di ottenere risultati significativi, sono infatti al centro della filosofia e della visione aziendale di Paglieri, che incentiva percorsi di sviluppo professionale mirati sulle singole individualità. La nuova posizione di Rota testimonia l’impegno dell’azienda in tal senso, nel segno di un percorso rivolto alla collettività aziendale, avviato dalla recente promozione di Gianluca Zedda a Chief Commercial Officer di Paglieri”.

Il manager, con una formazione in ambito Trade Marketing e Sales, con più di tredici anni di esperienza in aziende specializzate in articoli per la cura e l’igiene personale, sarà responsabile della Direzione Vendita Italia, un’area dell’azienda sempre in evoluzione e rapida crescita. Sotto la sua guida, Paglieri continuerà ad affrontare con successo le sfide future, per garantire la qualità e l’innovazione che la caratterizzano. “Sono onorato di avere la possibilità di contribuire alla crescita di un’azienda in costante evoluzione come Paglieri, simbolo dell’imprenditorialità italiana. Fortificare le partnership esistenti con i player della distribuzione sarà fondamentale per vincere le sfide che il mercato ci prospetta: proprio per questo motivo, abbiamo definito e stiamo attuando piani di sviluppo molto ambiziosi per il futuro” afferma Giacomo Rota.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare