Pochi giorni fa Nutkao ha inaugurato, nel suo headquarter a Canove di Govone, il nuovo centro di ricerca e sviluppo “House of Dreamers”. Il progetto, pensato nel 2020, che ha richiesto all’azienda un investimento iniziale pari a 3 milioni di euro, si inserisce in un piano di ampliamento innovativo, produttivo e distributivo lanciato nel 2015 con l’apertura del primo stabilimento in Nord Carolina (US) – per la produzione di creme per retail e industria – seguito poi da quello ad Accra nel 2018 – dove si lavorano fave di cacao esclusivamente ghanesi di prima scelta – e continuato con le ultime acquisizioni, nel 2021, della belga Boerinneke e della siciliana Antichi Sapori dell’Etna.
“House of Dreamers”, questo il nome evocativo voluto dall’azienda, è stato concepito come il centro nevralgico della ricerca, dello sviluppo e dell’applicazione dei prodotti del gruppo, che potrà offrire così un servizio sempre più completo e “on time” ai propri clienti: creazione di formulazioni “tailor made”, applicabili tempestivamente ai processi di produzione di ciascun cliente, controllando e monitorando ogni singola fase.
All’interno del laboratorio sono state installate soluzioni tecnologiche ed evolute di analisi, in grado di simulare l’intera catena di produzione e logistica, dalla creazione della soluzione “su misura” fino al confezionamento e all’analisi della shelf-life.
Altra novità destinata a migliorare le performance delle soluzioni offerte è una nuova linea produttiva “Bean to Bar” studiata dall’azienda, letteralmente “dalla fava alla tavoletta”: 7 impianti strettamente collegati tra loro che, partendo dalle fave di cacao, permettono di creare profili di tostature personalizzati per poter massimizzare la qualità della fava ghanese, ottenendo così diversi profili aromatici.
Il Centro di Applicazione sarà dotato, inoltre, di un’innovativa linea di raffinazione a cilindri, esatta replica in scala degli impianti produttivi di Nutkao, per simulare perfettamente il risultato dei test come se questi fossero effettuati sulle proprie linee di produzione.
«Investire in ricerca e sviluppo significa per noi credere nella crescita e nel futuro», dichiara la Direttrice R&D del Gruppo, Barbara Dellapiana. «Grazie a questo investimento Nutkao fa un ulteriore passo deciso verso l’innovazione tecnologica applicata al food, al fine di offrire ai clienti un’esperienza di collaborazione e dialogo tecnico ad oggi assenti nel mercato. La nostra ambizione è permettere ai nostri partner di arrivare la mattina con il problema ed uscire alla sera con la soluzione. Questo consentirà ai nostri clienti un time-to-market che non ha eguali».
Con una superficie di 1.000 mq, nella nuova struttura R&D e laboratori, gli esperti di Nutkao avranno nuovi ed evoluti strumenti per seguire attivamente il processo di sviluppo, personalizzazione e creazione dei prodotti.
«La decisione di investire è arrivata 2 anni fa, in pieno periodo di pandemia e di fortissime turbolenze dei mercati, quindi una scelta molto coraggiosa e visionaria. Non ci siamo limitati a un normale approccio nell’aggiungere alcuni impianti più evoluti, abbiamo capito che ciò che facciamo richiedeva ben altro, e cioè 3 investimenti in 1: il nuovo centro ricerche, il nuovo centro applicativo e i nuovi laboratori di analisi avanzati. Ogni ingrediente, ogni prodotto, ogni cliente deve avere da Nutkao la massima attenzione nel rispetto della qualità che forniamo: solo la giusta combinazione di questi fattori, unita alla sostenibilità e alla tracciabilità, produce un risultato unico ed eccellente», conclude Federico Fulgoni, Ceo Nutkao.


Antichi Sapori dell’Etna nasce a Bronte nel 2002 dall’iniziativa di due giovani brillanti siciliani, Vincenzo Longhitano e Nino Marino. L’azienda si trasforma in pochi anni da laboratorio di pasticceria a una realtà che oggi conta su 70 ettari di pistacchieti alle pendici dell’Etna, due stabilimenti produttivi e una distribuzione in 52 paesi con un fatturato che supera i 55 milioni di euro. Antichi Sapori ha una forte specializzazione e marchi dedicati per ogni canale commerciale: Pistì, marchio leader nella grande distribuzione a cui si affiancano Vincente, con una selezione di elevatissima qualità destinati a specialisti del settore gourmet, Madero Pastry e Madero Quality, che offrono semilavorati per la pasticceria di alta gamma e per l’industria.
«Con Federico ci siamo stretti la mano all’interno di uno dei nostri pistacchieti alle pendici dell’Etna. La crescita della nostra società in meno di 10 anni è stata esponenziale ed era per noi il momento di far parte di un progetto più ampio, ma che avesse come base gli stessi valori, la stessa visione, la medesima volontà di essere unici. Abbiamo rifiutato diverse proposte e alla fine ci siamo convinti che il progetto che abbiamo disegnato con Nutkao e che permette ad Antichi Sapori l’ingresso in un gruppo internazionale già consolidato, fosse la scelta giusta per noi e per il futuro della nostra società. Il progetto all’interno del Gruppo Nutkao permetterà ad Antichi Sapori di crescere partendo da Bronte, dai prodotti della nostra terra e dalla nostra artigianalità», commentano invece i due fondatori, Marino e Longhitano.


