CLOSE
Home Tags Pac 2000A Conad

Tag: Pac 2000A Conad

PAC 2000A Conad: uno studio evidenzia il ruolo centrale della cooperativa

PAC 2000A Conad è un attore fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e occupazionale del Paese e del tessuto produttivo locale delle cinque regioni in cui opera, ovvero Umbria (dove la Cooperativa è nata oltre cinquant’anni fa), Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. A dirlo lo studio realizzato da The European House – Ambrosetti, recentemente presentato a Roma nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica e dibattuto in panel e tavole rotonde di discussione da vari relatori.

Nel 2023, PAC 2000A Conad ha raggiunto un fatturato alle casse di oltre €7 miliardi, frutto di un tasso di crescita medio annuo pari al +11,6% nell’ultimo quinquennio, sovraperformando tutti i benchmark di settore e territoriali. Grazie a questo percorso di crescita, negli ultimi anni la cooperativa ha scalato posizioni nella classifica delle principali aziende italiane industriali e di servizi per dimensione economica, attestandosi oggi al 37° posto per fatturato a livello nazionale e nella top-ten delle aziende con sede legale nelle cinque regioni in cui opera.

“Il nostro successo nasce dall’essenza cooperativa e dal legame profondo con i nostri 1.083 soci. Siamo partiti in pochi, con grandi sogni e risorse limitate, ma il vero segreto è sempre stato credere nelle persone e nel loro potenziale. In questi cinquant’anni, grazie alla dedizione e al senso di appartenenza di tutti, siamo riusciti a crescere costantemente. Puntando su innovazione e formazione, abbiamo creato valore per i territori, rimanendo fedeli alla nostra missione di crescita condivisa e sostenibile” ha dichiarato Danilo Toppetti, Amministratore Delegato di PAC 2000A Conad.

Dallo studio emerge come PAC 2000A Conad svolga anche un ruolo cruciale nello sviluppo delle filiere agroalimentari nazionali e locali: gli acquisti del “sistema PAC2000A” (inteso come la somma di cooperativa e soci) hanno attivato filiere di fornitura per €5,4 miliardi nel 2023. Per effetto delle interdipendenze settoriali, tale contributo si sostanzia in un impatto diretto, indiretto e indotto della Cooperativa nel Paese in termini di valore aggiunto (misura che equivale al contributo al PIL) e occupazione. “Nel 2023, PAC 2000A ha attivato oltre 25.000 fornitori in Italia, con un focus sulle cinque regioni in cui operiamo, sostenendo le filiere del Made in Italy agroalimentare, contribuendo alla valorizzazione dell’eccellenza italiana e al rafforzamento del tessuto produttivo locale. Questo ruolo di leader nel Centro-Sud supporta concretamente le PMI, che tra il 2020 e il 2023 sono cresciute per ricavi e Valore Aggiunto in media il doppio rispetto a quelle non fornitrici, con una crescita occupazionale otto volte superiore. Questo dinamismo economico si traduce in un impatto significativo sul PIL nazionale, pari allo 0,4%, con un contributo di 7,3 miliardi di euro nel 2023, dimostrando l’importanza strategica del nostro modello di sviluppo”, ha aggiunto Francesco Cicognola, Direttore Generale di PAC 2000A Conad.

L’impatto occupazionale di PAC 2000A Conad nel Paese è altrettanto rilevante: nel 2023 ha attivato 91mila posti di lavoro diretti, indiretti e indotti, pari allo 0,4% dell’occupazione italiana. Di questi, oltre 64mila sono stati attivati nelle regioni di operatività. “Nel progetto realizzato da TEHA applicando la metodologia proprietaria dei 4 Capitali emergono una molteplicità di ricadute generate da PAC 2000A Conad, che la affermano come capo-filiera del tessuto agroalimentare locale nelle Regioni del Centro-Sud”, ha affermato Valerio De Molli, Managing Partner & CEO The European House – Ambrosetti e TEHA Group. “L’impatto diretto-indiretto-indotto generato dalla cooperativa nelle cinque regioni dove opera vale oltre lo 0,7% del PIL territoriale e quasi l’1% dell’occupazione totale attivata. Un impatto davvero significativo per un singolo operatore, che si sostanza anche attraverso costanti investimenti negli anni: dal 2018 a oggi le risorse investite da PAC 2000A Conad ammontano a circa €600 milioni”.

L’inflazione non ferma PAC 2000A Conad, il fatturato 2023 supera i 5 miliardi (+9,2%)

È tempo di bilanci per PAC 2000A Conad, che chiude il 2023 confermandosi insegna leader nelle regioni del Centro e Sud Italia con un giro d’affari complessivo di 5,28 miliardi di euro, in crescita del 9,2% rispetto al 2022, un patrimonio netto di 969 milioni di euro e un utile netto di 55 milioni di euro. Con 1.083 soci imprenditori, 1.525 punti vendita e 100 concept store (Parafarmacie, Ottici, Distributori Conad Self 24h e PetStore), la Cooperativa ha continuato a operare con determinazione e dedizione per generare valore per i territori in cui è presente: Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.

Nonostante lo scenario macroeconomico complesso che ha caratterizzato l’anno trascorso, il Gruppo ha registrato una robusta crescita dell’intero conto economico. Per contrastare la forte crescita inflattiva, che nel corso del 2023 si è attestata con un valore medio dell’11,3% ma con picchi del 16%, PAC 2000A ha attuato politiche mirate a tutelare il potere di acquisto dei clienti per rispondere alle loro esigenze, mantenendo prezzi competitivi a fronte dell’incremento dei costi operativi, anche attraverso una strategia orientata all’innovazione e alla digitalizzazione. La rete di vendita, che ha registrato l’apertura di 83 nuovi negozi nel 2023, ha raggiunto lo scorso anno un fatturato di 7,19 miliardi di euro (+9,4% su 2022) con una quota di mercato complessiva, nei territori in cui opera, del 20,24%2, confermando la leadership dell’insegna in Umbria (32,28%), Lazio (30,69%) e Calabria (26,08%), la seconda posizione in Sicilia (14,62%) e la terza in Campania (14,31%). Risultati questi che evidenziano la competitività e la rilevanza di PAC 2000A nello scenario economico locale e nazionale, al quale contribuisce anche attraverso il valore sociale generato. Questo si manifesta nell’attenzione del Gruppo allo sviluppo professionale dei 29.102 addetti, tra dipendenti della Cooperativa, della Rete e delle società controllate, e nella collaborazione con le 982 imprese nazionali, di cui il 52% con sede nelle 5 regioni di operatività, con cui la Cooperativa ha sottoscritto accordi per la fornitura di merci, generando un giro di affari di oltre 537 milioni di euro. Oltre al contributo tangibile a sostegno dell’economia e dell’occupazione, l’azienda si impegna a creare rapporti solidi con le comunità e contribuisce al benessere collettivo, attraverso il finanziamento e la promozione di iniziative di carattere sociale. Impegno che nel 2023 si è concretizzato nella donazione di oltre 1,4 milioni di euro destinati a progetti di beneficenza, sponsorizzazioni di eventi culturali e sportivi e collaborazioni con organizzazioni no-profit.

“A fronte di un mercato in continua evoluzione, la nostra azienda ha dimostrato uno spirito di adattamento senza precedenti, che ci ha permesso di anticipare e assecondare le necessità dei nostri clienti in tutti i territori in cui siamo presenti. PAC 2000A è stata capace di crescere e cambiare, sempre nell’interesse dei propri soci, dei territori, delle comunità e delle persone, consapevole del proprio ruolo di promotrice dello sviluppo economico e sociale. Guardando al futuro, sono certo che saremo pronti ad affrontare ogni sfida e cogliere ogni opportunità con la stessa determinazione e visione che ha portato Conad alla leadership di mercato in Italia”, ha dichiarato Claudio Alibrandi, Presidente di PAC 2000A Conad.

Anche nel 2023 PAC 2000A si è impegnata a sostegno del potere d’acquisto dei clienti, promuovendo numerose iniziative di fidelizzazione, una solida politica sui prodotti a marchio Conad (Mdd) e operazioni di risparmio come Convenienti Sempre e Bassi e Fissi, particolarmente apprezzate dai clienti. La prima permette ai clienti di poter acquistare prodotti di marca a prezzi vantaggiosi in modo continuativo, non legato cioè solo ai periodi promozionali, mentre la seconda, Bassi e Fissi, si compone di un paniere di oltre 600 prodotti a marchio Conad a prezzi ribassati rispetto alla media di mercato, che nel 2023 è stato ulteriormente potenziato introducendo grandi formati e multipack. L’aumento di quota rispetto al 2022 (+2,5%) delle referenze Bassi e Fissi, che registrano un prezzo medio di 1,38 euro, ha consentito alle famiglie italiane un ulteriore risparmio medio di circa 23 milioni di euro pari ad un 3,7% di sconto, che ha contribuito a combattere l’inflazione annuale.

“Il 2023 è stato senza dubbio un anno sfidante per il nostro settore, con l’inflazione che ha mostrato i suoi effetti sugli scaffali, portando i consumatori a cercare soluzioni più convenienti senza però rinunciare alla qualità. PAC 2000A ha risposto con una strategia mirata a tutelare il potere di acquisto della clientela, attraverso la valorizzazione dei prodotti a marchio Conad e maggiori attività di promozione. Abbiamo intensificato gli sforzi per innovare la nostra offerta e trasmettere in modo chiaro la capacità di convenienza che la nostra rete può offrire. Un approccio che ha premiato la nostra rete di punti vendita, il cui fatturato ha sfiorato nel 2023 la cifra record di 7,2 miliardi di euro, confermando il trend di crescita costante e la solidità della nostra impresa”, ha sottolineato Danilo Toppetti, Amministratore Delegato di PAC 2000A Conad. Nel 2023 inoltre la Cooperativa ha consolidato l’impegno sui temi ESG con il lancio del Progetto di Sostenibilità di PAC 2000A, volto a monitorare, rendicontare e comunicare in modo trasparente l’impegno per lo sviluppo sostenibile di territori e comunità. PAC 2000A mira non solo a migliorare le proprie performance ambientali e sociali, ma anche a ispirare fiducia e trasparenza tra i clienti, i soci, i collaboratori e tutti gli stakeholder, contribuendo significativamente al benessere collettivo e ambientale.

“Attraverso investimenti significativi in tecnologie digitali, innovazione e ammodernamento dei nostri centri distributivi, stiamo migliorando l’esperienza dei consumatori, l’efficienza operativa del nostro sistema logistico e dei nostri punti vendita, per contribuire alla creazione di valore a lungo termine per tutti i nostri soci e confermare solidità, crescita e successo dell’azienda anche nel futuro. In un mondo in rapida evoluzione è per noi fondamentale, come azienda di successo, continuare ad abbracciare il cambiamento con visione, capacità di azione e determinazione. Investiremo risorse nell’adozione delle più avanzate tecnologie, nell’ottimizzazione dei nostri processi digitali e nello sviluppo professionale continuo dei nostri dipendenti e collaboratori, con l’obiettivo di garantire la competitività e la nostra rilevanza nel panorama economico nazionale. Sempre più parte integrante della visione e missione aziendale, la sostenibilità ci porterà a stabilire obiettivi chiari in tutti gli ambiti della nostra strategia di business” ha concluso Francesco Cicognola, Direttore Generale di PAC 2000A Conad.

Solidarietà, Conad ETS a supporto dei malati di sclerosi multipla

“Esserci dove sono le persone con sclerosi multipla”: si chiama così l’iniziativa voluta e finanziata da Fondazione Conad ETS con il supporto delle Cooperative Conad, tra cui PAC 2000A Conad, per AISM. Consentirà di offrire supporto psicologico e servizi alla mobilità ad oltre 10mila persone sull’intero territorio nazionale nel corso del 2024.  

“Il proposito dell’AISM di ‘esserci dove ci sono le persone con sclerosi multipla’ ci ha colpiti molto perché trasmette volontà di vicinanza, attenzione al territorio e concretezza nel sostegno alle comunità, mettendo sempre al centro le persone. Una dichiarazione d’intenti che condividiamo e che abbiamo deciso di sostenere mettendoci al fianco di AISM per offrire alle persone con sclerosi multipla servizi gratuiti di mobilità assistita e supporto psicologico – ha spiegato Maria Cristina Alfieri, Direttrice di Fondazione Conad ETS. Grazie ad AISM, avremo la possibilità di supportare oltre 10mila persone su tutto il territorio nazionale: siamo orgogliosi di sostenere un progetto di così grande valore sociale per la comunità, con un’organizzazione straordinaria che lavora per difendere e affermare un modello sociale più inclusivo e solidale”. 

“Siamo lieti di sostenere, attraverso Fondazione Conad ETS, questa lodevole iniziativa realizzata da AISM, che accresce l’inclusione sociale e garantisce dei servizi essenziali a persone con disabilità, contribuendo a migliorare, per quanto possibile, la quotidianità di una malattia che affligge migliaia di persone nel nostro Paese – ha aggiunto Giovanni Anania, Direttore Marketing di PAC 2000A Conad. Un progetto che abbiamo molto a cuore e che rientra nell’impegno quotidiano della Cooperativa a promuovere iniziative a sostegno delle comunità delle regioni nelle quali opera”.

“Questa iniziativa si inserisce nel contesto del percorso di realizzazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025; #1000azionioltrelasm, la più ampia consultazione e mobilitazione attivata da AISM nel 2022. Anche grazie a progettualità come questa, siamo in grado di offrire supporto oltre la realtà della SM”, ha dichiarato Gianluca Pedicini, Presidente della Conferenza Nazionale delle Persone con sclerosi multipla e patologie correlate. E Lucia Palmisano, Presidente della Sezione Provinciale AISM di Roma ha infine aggiunto: “Dai nostri dati del Barometro emerge che molte persone che necessitano di supporto psicologico devono pagarli da sé, con una spesa media annua compresa tra 158 e 2.400 euro. AISM Roma, come tutte le altre 97 sezioni sul territorio, facciamo del nostro meglio per sostenere le famiglie, ma da soli non possiamo farcela. Per questo, accogliamo con gratitudine iniziative come il sostegno della Fondazione Conad ETS.” 

Con una diagnosi ogni 3 ore, la sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale; cronica, imprevedibile e spesso invalidante, si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. è una malattia che colpisce principalmente i giovani e le donne con un rapporto doppio rispetto agli uomini e convivono con la sclerosi multipla tutta la vita. A Roma, sono 8mila le persone con sclerosi multipla. 12 mila in tutto il Lazio.

Cosa finanzierà il progetto
Grazie al sostegno economico di Fondazione Conad ETS, verranno erogate 2.250 ore di sostegno psicologico e 2.232 ore di servizio di supporto alla mobilità per un totale di 6.600 nuove persone con SM raggiunte, oltre alle 4.000 già assistite. Il progetto mira a migliorare e potenziare servizi fondamentali come le telefonate per la relazione continuativa con le persone con SM, il supporto psicologico individuale e di gruppo, gruppi di auto-aiuto e il supporto alla mobilità. Vuole, in particolare, offrire un percorso di orientamento psicologico gratuito per aiutare le persone con SM ad affrontarla e gestirla nella quotidianità, ben consci che la progressione della stessa possa limitare l’autonomia della singola persona, costringendola a riadattare la propria esperienza di vita alle mutevoli esigenze della malattia. L’obiettivo è anche quello di garantire un servizio di supporto alla mobilità gratuito e ampiamente accessibile, così che le persone con SM possano mantenersi indipendenti e possano seguire le terapie riabilitative lungo il percorso di cura a loro assegnato presso i centri clinici. 

I numeri della sclerosi multipla
La SM è una grande emergenza sanitaria e sociale. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 137 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. L’Italia è Paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di 6 miliardi di euro l’anno il costo sociale medio della malattia. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi.   La generosa donazione della Fondazione Conad ETS rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita delle persone con SM e delle loro famiglie, contribuendo a promuovere l’indipendenza e la dignità delle persone con disabilità. 

Supporto Psicologico – Accettazione e Gestione della Malattia 
Lo shock, la paura, la negazione, la tristezza e la depressione sono tutte reazioni comuni tra le persone appena diagnosticate con SM. Questo progetto mira a garantire loro l’accesso a una prima risposta di orientamento psicologico, fornendo una risorsa concreta e gratuita per aiutarli ad affrontare e gestire la malattia. Nel 2022, ben 1.435 persone con SM e i loro caregiver hanno beneficiato del servizio di supporto psicologico, mentre altre 1.864 persone hanno usufruito di servizi aggiuntivi come le telefonate per mantenere la relazione continuativa con le persone con SM e i gruppi di auto aiuto”. Nel Lazio, 95 persone hanno beneficiato del supporto psicologico nel 2022.

Supporto alla Mobilità – Mantenere l’Indipendenza 
La SM è una patologia che richiede un adattamento costante, il quale può limitare l’autonomia delle persone colpite. L’obiettivo di AISM è supportare le persone con SM offrendo un servizio di trasporto attrezzato che soddisfi due esigenze fondamentali: vivere una vita il più normale possibile e mantenere la costanza nelle terapie e nella riabilitazione. Nel 2022, ben 2.671 persone con SM hanno beneficiato del servizio di supporto alla mobilità, di cui 210 nel Lazio.

Per PAC 2000A Conad un 2016 sulla soglia dei 100 milioni di utile netto

Da Nord a Sud, le cooperative Conad danno i numeri del 2016: e anche PAC 2000A Conad ha presentato risultati positivi, a partire dall’utile netto, che nel 2016 si è attestato a 99,7 milioni di euro.
Confermata la leadership dell’insegna al Centro-Sud (fonte: GNLC II semestre 2016) con un fatturato consolidato di 2.838 milioni di euro, un patrimonio netto di 615 milioni di euro e un utile netto che scende a 75 milioni di euro, a causa di rettifiche di consolidamento dovute a operazioni di riassetto. La quota di mercato si attesta al 22,6% (+0,9 punti percentuali rispetto al 2015), a dimostrazione della capacità di conquistare la fiducia dei clienti, anche in un quadro caratterizzato da forti spinte concorrenziali. Risultati in linea con un piano triennale di investimenti ambizioso, che ha l’obiettivo di superare i 3 miliardi di euro di fatturato entro il 2018.

«Quelli che agli altri possono sembrare dei traguardi, per noi sono solo il punto di partenza – annota il direttore generale di PAC 2000A Conad Danilo Toppetti –. L’andamento positivo del Gruppo muove dalla tenacia con cui fissiamo i nostri obiettivi di crescita e la strategia per raggiungerli. Il Piano di innovazione e consolidamento competitivo avviato nel 2016, che ha già dato i primi frutti, va in questa direzione: puntiamo a migliorare l’efficienza operativa e ad accrescere competitività e quote di mercato in tutte le regioni in cui operiamo».

Il Gruppo chiude l’anno con 1.161 punti vendita, per una superficie complessiva di 679.839 mq: 7 Conad Ipermercato, 65 Conad Superstore, 432 Conad, 310 Conad City, 132 Margherita, 2 store Sapori&Dintorni Conad e 213 discount Todis. Una rete di vendita in continuo sviluppo, che conta 51 nuove aperture nel 2016, per un totale di 34.676 mq, e che ha prodotto un fatturato pari a 3.931 milioni di euro (su canali iper, super e discount), in crescita del 5,8% rispetto al 2015.

Crescono anche le persone occupate nelle attività del Gruppo, che salgono a quota 15.713 (+5,65 per cento rispetto al 2015). 840 addetti in più, dovuti in gran parte alle nuove aperture, ma anche al consolidamento della tecnostruttura nelle quattro piattaforme di Perugia, Fiano Romano (RM), Carinaro (CE) e Corigliano Calabro (CS).

«Il successo di PAC 2000A si fonda sulla capacità di essere un punto di riferimento per le comunità in seno alle quali operiamo attraverso i nostri 888 soci – fa notare il presidente di PAC 2000A Claudio Alibrandi – e di essere concittadini prima ancora che commercianti. Creare relazione significa apprendere, imparare dall’altro a rispondere ai bisogni. Una capacità che fa parte da sempre del DNA di PAC 2000A e che le consente di stare sul mercato da leader».

I risultati del Gruppo paiono ancora più significativi in uno scenario caratterizzato da segnali di ripresa timidi soprattutto nel Mezzogiorno, dove l’indice di deprivazione materiale è tre volte più elevato che nel Nord. In questo scenario, PAC 2000A si è impegnata per la difesa del potere d’acquisto delle famiglie: oltre un terzo del fatturato – il 32,7% – è riconducibile a promozioni, che hanno consentito ai clienti un risparmio complessivo di 244,2 milioni di euro.

Significativa la performance dei prodotti a marchio Conad, il cui giro d’affari nelle regioni in cui opera PAC 2000A è stato pari nel 2016 a 356,3 milioni di euro (+5,7%), con un’incidenza dei prodotti a marchio sul fatturato che arriva al 23,2%.

Non sono mancati i risultati positivi anche sul fronte dell’innovazione di servizio: sono 21 le parafarmacie attive nei territori di PAC 2000A, parte di una rete composta da 108 parafarmacie a livello nazionale, nelle quali i cittadini hanno potuto beneficiare di un risparmio medio del 20% su farmaci da banco e senza obbligo di ricetta rispetto alla farmacia tradizionale. Gli 8 distributori di carburanti Conad in attività sui territori della cooperativa hanno invece consentito agli automobilisti di risparmiare quasi 13,5 milioni di euro dalla prima apertura, mentre i due negozi di ottica hanno garantito ai clienti risparmi tra il 20 e il 30%. Nel 2016 ai format innovativi già esistenti si è aggiunto il Pet Store: una catena specializzata, che opera con un assortimento dedicato pensato per rispondere alle esigenze di quel 43,3 per cento di italiani che possiede un animale domestico. Nel 2016 sono stati aperti i primi 6 Pet Store sui territori di PAC 2000A.

Nel 2016 la cooperativa ha sottoscritto accordi con 2.433 fornitori locali. Una relazione che ha prodotto un fatturato di 845,2 milioni di euro, consentendo a tante piccole e medie realtà di eccellenza l’accesso al mercato della grande distribuzione.

Anche nel 2016 PAC 2000A ha offerto il proprio sostegno a iniziative culturali, sportive e di solidarietà, nelle quali la cooperativa ha investito 1.362.411 euro. Tra questi, circa 168 mila euro sono stati riservati al recupero e alla redistribuzione di eccedenze alimentari – grazie alla collaborazione con l’Istituto Salesiano, la Comunità di Sant’Egidio e il Banco Alimentare – e 430.000 l’investimento destinato a iniziative culturali e sportive.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare