CLOSE
Home Tags Partnership

Tag: partnership

Stretta una partnership strategica tra Spesati e Abbi Group

Spesati, società di consegna della spesa a domicilio, ha siglato una partnership con Abbi Group attraverso la sua controllata Centro Cash, azienda sarda attiva nella distribuzione all’ingrosso e specializzata nella fornitura di prodotti alimentari e non per il canale Horeca e trader.

Con oltre 28.000 iscritti e una rete di consegna in continua espansione, Spesati è un riferimento per le famiglie e i consumatori che cercano un modo comodo per ricevere la loro spesa quotidiana. La startup, nata nel 2017, ha inventato un modello di business che elimina la necessità di un supermercato fisico dedicato consentendo politiche di prezzo aggressive sui prodotti della spesa quotidiana e accedendo ad un numero di referenze molto ampio, anche sui grandi formati convenienza. Tutto questo abbinato alla possibilità di ordinare  in meno di 60 secondi. Sconti automatici del 10% riconoscono e premiano la fedeltà del cliente in base alla frequenza di riacquisto, l’intelligenza artificiale assisterà e creerà istantaneamente una proposta di carrello sulla base degli interessi e necessità del cliente, magazzini robotizzati in aree ad alto carico antropico lo prepareranno in meno di tre minuti.

La notevole crescita commerciale e il successo di Spesati hanno attirato l’interesse di importanti investitori, tra cui Abbi Group che, attraverso Centro Cash, ha acquisito una partecipazione significativa nella startup e, unitamente ad altri soci, ha sottoscritto un aumento di capitale per sostenere l’espansione della società a livello nazionale ed internazionale.

“Abbiamo seguito con interesse il progetto Spesati sin dall’inizio e oggi arriviamo insieme all’aumento di capitale perché crediamo si tratti di un progetto e-commerce differenziante rispetto al panorama nazionale” afferma l’Amministratore Delegato di Centro Cash, Giorgio Annis. “Riteniamo che il nostro know-how specifico sia in grado di supportarli e infine, in quanto azienda sarda, meriti sostegno coerentemente con quelli che sono i nostri valori aziendali”.

“L’ingresso di un socio industriale di questo calibro nella compagine rappresenta una milestone epocale per l’azienda, oggi tra le più promettenti del settore a livello tecnologico e commerciale” ha aggiunto Mario Sanciu, amministratore delegato e fondatore Spesati. “Siamo entusiasti di lavorare a fianco di Abbi Group per portare il nostro servizio a un numero ancora maggiore di consumatori e porre insieme le basi per una scalabilità nazionale sostenibile e innovativa”.

Logistica, Cedior sceglie Gi.Ma Trans per le consegne in Gdo

Cedior – centro multifunzionale ortofrutta – ha scelto il fornitore logistico Gi.Ma. Trans per le consegne fino ai CE.DI. della Gdo, un servizio che richiede flessibilità, tempi di reazione rapidi e disponibilità di mezzi per la movimentazione a temperatura controllata di frutta e verdura.

Nella sua piattaforma di Zelo Buon Persico (Lodi), Cedior si occupa di movimentazione della merce, gestione delle scorte e degli ordini, controllo qualità e confezionamento di prodotti ortofrutticoli in packaging personalizzato con i brand Elisir, Cedioro e Lombardia Gerunda. L’azienda annovera tra i suoi valori la selezione dei migliori prodotti ortofrutticoli, la salvaguardia dell’ambiente, il rispetto di tutti i collaboratori e di tutti gli attori della filiera con i quali instaura rapporti professionali e duraturi. L’amore per i frutti della terra unito al rispetto per le persone sono il “credo” di Cedior, che si traduce anche in un’accurata cernita dei propri partner, in particolare degli operatori logistici. La scrupolosa cura della merce e la puntualità di consegna devono infatti essere valori condivisi da tutta la filiera, dal produttore fino alla consegna finale; il know how e la professionalità di chi conosce il settore ortofrutticolo da sempre sono requisiti essenziali a garanzia della qualità dei prodotti che arrivano sulle tavole dei consumatori.

La scelta dell’operatore Gi.Ma. Trans come fornitore logistico è stata dettata soprattutto dalla sua trentennale esperienza di lavoro con la Gdo, che assicura familiarità con l’operatività che caratterizza il settore, abituato a tempi serrati e consegne spesso in AxA. Garantire un’efficiente movimentazione a temperatura controllata di frutta e verdura, infatti, significa soprattutto saper rispettare i tempi di consegna previsti.

Attualmente la collaborazione tra Cedior e Gi.Ma. Trans prevede la movimentazione in media di 4 bilici refrigerati al giorno sul territorio nord-italiano per consegne in AxB, oltre all’aggiunta di ulteriori mezzi per le consegne in AxA (motrici o bilici a seconda dei volumi per le diverse piattaforme). Gli ordini vengono preparati nel magazzino di Cedior dagli addetti alla produzione, grazie alle moderne linee di confezionamento presenti nella sede di Zelo Buon Persico e in seguito la merce viene caricata sui mezzi Gi.Ma. Trans già predisposti alla temperatura corretta: i gruppi frigoriferi dei rimorchi e le unità frigo delle motrici, inoltre, sono tutti integrati con un sistema satellitare autonomo di ultima generazione che permette raffreddamento ottimale, monitoraggio della temperatura e soprattutto tracking da remoto.

La scrupolosa selezione di Cedior nei confronti dei propri fornitori di logistica in outsourcing è anche alla base dei progetti futuri di crescita sul territorio nazionale: sebbene infatti la piattaforma logistica di Milano consegni già più di 50 milioni di kg di frutta e verdura nei supermercati, punti vendita locali e mercati rionali di 20 regioni italiane, la volontà dell’azienda è quella di aumentare la propria presenza nelle catene della Gdo nel centro e sud Italia per far arrivare l’eccellenza dei prodotti della terra su tutte le tavole.

HeyConad Viaggi: Conad fa ingresso nel turismo con Welcome Travel Group

Conad ha stretto un accordo con Welcome Travel Group, realtà attiva nella distribuzione turistica con oltre 2400 punti vendita presenti in tutta Italia. L’obiettivo della partnership, attiva a partire dai primi mesi del 2024, è permettere ai clienti Conad di avere un’esperienza di acquisto integrata con la rete di Agenzie di Viaggi Welcome Travel Group. In aggiunta i clienti Conad titolari di carte fedeltà (oltre 8 milioni in tutta Italia) avranno la possibilità di usufruire di proposte di viaggio personalizzate, con vantaggi esclusivi e la garanzia di elevati standard di prodotto e servizio.

“HeyConad nasce come un ecosistema digitale pensato per offrire una proposta integrata di prodotti e servizi che vada oltre la semplice spesa online” afferma Silvia Bassignani, Direttore Marketing Canali Distributivi e CRM di Conad. “In questo senso, l’implementazione di HeyConad Viaggi, oltre ad offrire vantaggi esclusivi per i nostri clienti, ci permette di avviare un dialogo sempre più personalizzato con loro, offrendo esperienze di viaggio cucite su misura e rivolte in primo luogo alla valorizzazione del patrimonio italiano tra enogastronomia, benessere, avventura e bellezze del territorio. La partnership che annunciamo oggi con Welcome Travel Group rappresenta una grande opportunità di sviluppo di HeyConad Viaggi, che rafforza la nostra strategia di omnicanalità”.

“Consideriamo la partnership con Conad un passo decisivo per offrire alle Agenzie del Network la possibilità di ampliare notevolmente il proprio portafoglio clienti e ottenere maggiore visibilità anche attraverso i piani di comunicazione congiunti che sfruttano nuovi canali reciproci” commenta Adriano Apicella, Amministratore Delegato di Welcome Travel Group “Per Welcome Travel Group, questa collaborazione rappresenta anche una significativa opportunità per entrare nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) attraverso il canale HeyConad Viaggi, aprendo nuove prospettive di business e conferma l’importanza di favorire il dialogo tra il mondo digitale e quello fisico, valorizzando al contempo la consulenza e la professionalità delle nostre Agenzie di Viaggi”.

HeyConad Viaggi fa parte dell’ecosistema digitale HeyConad, la piattaforma integrata di prodotti e servizi, sviluppata in piena sinergia con i pilastri strategici dell’insegna, che continuerà il proprio percorso di sviluppo con l’introduzione in futuro di nuovi servizi, tra cui salute e benessere e assicurazioni, per soddisfare i bisogni e le necessità dei propri clienti. Il lancio di HeyConad Viaggi sarà supportato da un’intensa e articolata campagna media – su tv, radio e digital – in programmazione a partire dal prossimo 19 ottobre.

Ceva Logistics distribuirà Signorvino in tutta Italia

Ceva Logistics gestirà la distribuzione della merce di Signorvino in tutto il Paese. In particolare, il team di specialisti di Ceva Logistics garantirà a Signorvino una distribuzione quotidiana della merce presso i punti vendita del brand dislocati in tutta Italia, da Milano a Bologna, da Firenze fino a Roma.

L’attività è resa possibile dalla piattaforma Ground di Ceva Logistics situata a San Giuliano (MI) recentemente inaugurata. Posizionata strategicamente alle porte di Milano, la piattaforma distributiva di San Giuliano vanta una superficie di circa 12.000 mq. La merce transita quindi presso l’HUB di San Giuliano, dove arriva arriva in serata e riparte la mattina presto, per rifornire i punti vendita concordati con il cliente, garantendo orari schedulati e garantiti anche in tarda serata.

Il servizio di distribuzione svolto per Signorvino presenta un’unicità che rende la distribuzione della merce un’attività a valore aggiunto: il brand è infatti presente con i propri negozi monomarca (33 negozi a fine 2023) in posizioni eccezionali, spesso all’interno di centri storici, come dimostra il punto vendita Signorvino situato in Piazza Duomo a Milano. Grazie alla sua esperienza, Ceva Logistics è in grado di rifornire i punti vendita di Signorvino anche in questo tipo di situazioni certamente delicate e spesso caratterizzate da importanti vincoli o limiti orari.

“Crediamo che il valore aggiunto apportato a questa collaborazione risieda nella nostra capacità di consegnare prodotti delicati come il vino anche in situazioni complesse, come le zone pedonali o le ZTL. Questo dimostra la nostra abilità nel superare sfide e nell’assicurare che il prezioso prodotto dei nostri clienti arrivi a destinazione in ogni circostanza” dichiara Augusto Leonida, Head of Ground di Ceva Logistics Italia.

Pam Panorama e Kanguro uniti da un progetto di sviluppo in Veneto

Pam Panorama annuncia una nuova partnership con ACIL, società proprietaria dei supermercati a insegna Kanguro, punto di riferimento nella provincia di Belluno con 10 punti vendita e 200 collaboratrici e collaboratori sul territorio. La partnership rafforzerà la presenza delle due aziende in Veneto, regione dove entrambe le realtà hanno programmato progetti di sviluppo importanti caratterizzati dall’attenzione al territorio e alla sostenibilità ambientale e che vedrà a breve l’apertura di due nuovi punti vendita nella provincia di Belluno.

“La condivisione dei valori e il feeling commerciale umano e professionale rende questa partnership una grandissima opportunità” afferma Andrea Zoratti, Direttore Generale Pam Panorama. “La collaborazione sarà connotata da quattro pilastri su cui verterà l’accordo: qualità dei prodotti offerti al cliente, la convenienza quotidiana, la promozione dei prodotti locali e l’attenzione alle persone che costituiscono le direttrici di sviluppo delle proficue collaborazioni intraprese dalla nostra azienda. È un modello di business nel quale crediamo, pienamente coerente con i nostri piani di sviluppo”. 

“Il percorso che ci ha portato a questa collaborazione è stato lungo e molto articolato” continua Alessandro Buzzati di ACIL. “Siamo convinti che sia la corretta direzione per affrontare le sfide dei prossimi anni avendo al fianco un partner di primaria importanza a livello nazionale. ACIL/Kanguro rimarrà indipendente dal punto di vista societario ma avrà la possibilità di attivare sinergie commerciali virtuose migliorando la propria competitività sul mercato ed i servizi ai clienti”.

Con questo accordo i punti vendita Kanguro potranno allargare la propria offerta, mettendo a disposizione tutta la qualità delle esclusive private label: da Pam Qualità per te, con un ampio assortimento di referenze food e no-food, alla nuova linea i Tesori dell’Arca, con prodotti di alta qualità per tutte le tasche. Continuando con BIO Pam Panorama, con prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente e simbolo di un’alimentazione genuina, fino ai Veg&Veg dedicati a chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano. Non mancherà la linea Semplici e Buoni, dedicata a chi presta particolare attenzione al proprio benessere o soffre di intolleranze alimentari, e poi ancora Eco, detersivi e detergenti con tensioattivi di origine vegetale e completamente biodegradabili, Arkalia e Arkalia Bio Baby, per la cura e la bellezza del corpo e Zóa, per l’alimentazione equilibrata di cani e gatti.

Shop in shop, Unieuro e Kasanova stretti in una partnership strategica

Unieuro ha siglato una partnership strategica con Kasanova che prevede la creazione di una rete di shop in shop Kasanova all’interno dei negozi Unieuro. L’operazione coinvolgerà 54 negozi della catena entro dicembre 2023, è parte integrante del Piano Strategico di Unieuro “Beyond Omni Journey” e rappresenta una delle iniziative centrali della strategia “Beyond Trade” che punta ad ampliare ed estendere le soluzioni offerte ai clienti Unieuro, intercettando un numero sempre crescente di bisogni legati al mondo della casa e altri segmenti.

Gli spazi consentiranno di sfruttare ancora meglio le potenzialità del canale fisico e dei rispettivi brand, offrendo soluzioni complete delle categorie dei casalinghi e degli articoli da regalo, adiacenti al settore “core” degli elettrodomestici per la cucina.

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership che ci consente di rafforzare ed ampliare la proposta commerciale nel segmento homeware e di offrire al nostro cliente un’esperienza più completa e personalizzata” ha commentato Giancarlo Nicosanti Monterastelli, Amministratore Delegato di Unieuro. “Questa operazione rappresenta uno dei punti centrali del nostro Piano Strategico, un importante passo della nostra roadmap “Beyond Trade”, che punta ad ampliare l’esperienza omnicanale dei nostri clienti, sempre più al centro di un ecosistema completo, integrato e personalizzato”.

“Per noi di Kasanova, che abbiamo a cuore i negozi, realizzarne uno esclusivo nelle realtà Unieuro rappresenta un onore e una sfida interessante. Siamo convinti che con l’apertura degli shop in shop Kasanova all’interno di Unieuro si completerà la customer journey del cliente e al contempo la sinergia fra le due categorie verrà sublimata” ha aggiunto Maurizio Ghidelli, Amministratore Delegato di Kasanova.

Spesa a domicilio, siglata partnership tra Gruppo VéGé e Alfonsino

Gruppo VéGé ha siglato una partnership con Alfonsino S.p.A., PMI che opera nel settore “Order & Delivery” focalizzata sui centri italiani di piccole e medie dimensioni. La collaborazione permetterà a tutte le imprese socie di Gruppo VéGé di accedere al servizio di consegna della spesa a domicilio, migliorando la capillarità e l’impalcatura logistica a livello nazionale e potenziando ulteriormente il perimetro operativo dell’On-Demand Grocery. La partnership si inserisce nel quadro degli accordi precedentemente stipulati tra Alfonsino S.p.A. e altre imprese distributive interne al Gruppo con le relative insegne proprietarie (F.lli Morgese S.r.l. e SI.D.I. Piccolo S.r.l.).

“L’accordo nasce contemporaneamente dall’ascolto delle esigenze delle nostre imprese e la volontà di offrire ai consumatori un servizio di consegna a domicilio che abbia una forte connotazione territoriale” commenta Federico Sansone, Digital Marketing Manager di Gruppo VéGé. “L’attenzione al territorio fa parte dell’identità di VéGé e tramite questa partnership intendiamo rafforzare la nostra presenza in aree in cui siamo leader di mercato” .

“Quella col Gruppo VéGé è una sinergia strategica che ci permette di compiere un passo decisivo in termini di leadership all’interno dei nostri centri di interesse, andando a estendere ulteriormente il perimetro di operatività e la capillarità del servizio di consegna della spesa a domicilio” aggiunge Carmine Iodice, CEO di Alfonsino. “La gestione Gruppo VéGé si è da sempre contraddistinta per la volontà di valorizzare le specificità dei territori presidiati, puntando in maniera decisa su innovazione e sostenibilità, elementi questi a noi comuni e fondamentali per il perseguimento dei nostri obiettivi di crescita”.

Una collaborazione nata col fine di fornire al cliente un’esperienza d’acquisto sempre più completa, attraverso la maggiore precisione nell’informazione sulle disponibilità mediante l’app; un controllo dinamico – e in tempo reale – dell’inventario con informazioni attendibili sui prodotti; una maggiore velocità, tramite le tecnologie avanzate di gestione del magazzino e l’infrastruttura logistica di Alfonsino, per permettere l’espletamento del servizio di consegna in tempi sempre più brevi; vastità dell’offerta, con la possibilità di ordinare quasi tutti gli articoli presenti nel parco prodotti dell’insegna di riferimento.

Epta e Viessmann unite in joint venture nella refrigerazione commerciale

Epta e Viessmann Refrigeration Solutions hanno firmato un accordo per la creazione di una joint venture nel settore della refrigerazione commerciale. All’interno della partnership confluiranno tutte le attività di VRS in Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia, Paesi Baltici e le attività di Epta limitatamente alla Germania, Polonia, Danimarca, Finlandia e Norvegia. Epta guiderà la nuova società, che avrà un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro e più di 1.600 dipendenti e permetterà a Epta e VRS di rafforzare significativamente la loro offerta e presenza in Europa centrale e settentrionale.

“Questa partnership rafforzerà ulteriormente il nostro posizionamento nei mercati dell’Europa centrale e settentrionale” afferma Marco Nocivelli, Presidente e CEO del Gruppo Epta. “Con Viessman Refrigeration Solutions non condividiamo soltanto una grande esperienza nel settore della refrigerazione commerciale, ma un set di obiettivi e valori, maturati nella nostra comune storia e tradizione di impresa familiare. Questa joint venture è la perfetta rappresentazione della nostra strategia e del nostro desiderio di continuare a investire nel futuro del Gruppo, in tutte le aree in cui operiamo”.

“La joint venture con Epta creerà le condizioni ideali per una crescita redditizia a lungo termine in un mercato altamente competitivo, unendo due leader di mercato in una partnership orientata al futuro” aggiunge Frank Winters, CEO di Viessmann Refrigeration Solutions. “Epta e Viessmann Refrigeration Solutions sono entrambe impegnate ad avere un impatto positivo sull’ambiente con soluzioni che contribuiscono a preservare il pianeta. Combiniamo il meglio di entrambi i mondi: soluzioni all’avanguardia altamente efficienti dal punto di vista energetico con scala e potenza manifatturiera. Questa combinazione permetterà una copertura geografica senza precedenti in Europa, a vantaggio sia dei clienti locali che di quelli internazionali. Insieme, co-creiamo la migliore prospettiva per i nostri clienti, i nostri dipendenti e per le generazioni future”.

La struttura azionaria rifletterà la governance della joint venture: Epta possiederà il 70% della joint venture mentre VRS ne possiederà il 30%. Al momento del closing, Epta consoliderà completamente l’azienda nel suo bilancio di Gruppo.

Cucina sana e sostenibile, nasce sodalizio tra Adv Maiora e Nutrizionisti in Cucina

Promuovere una cultura della nutrizione equilibrata ed una cucina sana, consapevole ed ecosostenibile, coinvolgendo le aziende del food ed i consorzi: è questo l’obiettivo condiviso da Adv Maiora comunicazione integrata e l’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, un sodalizio guidato da Domenicantonio Galatà, che si occupa di formazione in nutrizione in cucina.

“Si tratta di un progetto innovativo – afferma Daniele Cipollina, Ceo di Adv Maiora – mirato a costruire relazioni e spazi di collaborazione per sostenere percorsi mirati a modificare in meglio stili alimentare, processi di produzione, trasformazione, distribuzione e consumo del cibo che portano all’elaborazione di corrette pratiche alimentari. Continuando a preferire metodo ed approcci al mercato moderni e dinamici, grazie ad un patrimonio di competenze e conoscenze acquisite in questi anni nel settore enogastronomico e ad un know how solido e consolidato, contribuiremo a offrire un servizio integrato per i destinatari del progetto, che è stato inaugurato con successo con il Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp attraverso alcune attività di divulgazione scientifica, presentate nella scorsa primavera al MacFrut.

Adv Maiora, gestirà le attività di comunicazione istituzionale e relazioni con i media dell’Associazione Italiana Nutrizionisti In Cucina. Le attività oggetto di questo accordo si concentreranno sullo sviluppo di contenuti nutrizionali di alta qualità per le aziende e i consorzi, per radio, televisioni e mezzi stampa. La comunicazione degli aspetti nutrizionali dei prodotti alimentari riveste un ruolo fondamentale nell’attribuire valore alle produzioni locali e non, in particolare per quei prodotti, spesso presidi dell’area mediterranea, che presentano particolari funzioni benefiche alla salute,

“Valorizzare e rafforzare le produzioni di qualità migliorando il loro posizionamento sui mercati e la competitività, in particolare del settore ortofrutta, è una delle principali priorità dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, che ha adottato diverse misure di sostegno in questa direzione” afferma il presidente Dott. Domenicantonio Galatà. “La tutela della qualità delle produzioni agroalimentari rappresenta un obiettivo prioritario per un Paese che si distingue in Europa e nel mondo per biodiversità. L’interesse crescente dei consumatori verso la qualità dei prodotti agroalimentari ha suscitato l’attenzione delle istituzioni, che si dedicano a iniziative di informazione, promozione e tutela. Insieme ad Adv Maiora vogliamo dare il nostro supporto a queste iniziative. Siamo consapevoli che la diffusione di notizie false e informazioni errate spesso è causata dal fatto che i professionisti che dovrebbero comunicare correttamente gli aspetti nutrizionali non vengono sempre adeguatamente compensati per il loro lavoro. È un dato di fatto che chi lavora gratuitamente non possa dedicare la stessa cura e attenzione a tale compito. Pertanto, abbiamo strutturato con Daniele Cipollina un approccio professionale. È di fondamentale importanza che ai nutrizionisti venga riconosciuto il ruolo di divulgatori come un lavoro vero e proprio, e non solo come un semplice passatempo sui social network”.

Riso, siglata un’alleanza strategica tra Euricom e Mitsui

Euricom, azienda che opera nel settore del riso, accoglie Mitsui come nuovo azionista di minoranza con l’obiettivo di continuare a sviluppare la propria strategia di crescita. Mitsui ed Euricom hanno stipulato accordi vincolanti in base ai quali Mitsui sottoscriverà interamente una nuova emissione di capitale. Contemporaneamente, Mitsui scambierà la sua attuale partecipazione di minoranza in Przedsiębiorstwo Rol-Ryż sp. Z o.o. (“Rol- Ryz”), acquisita nel giugno 2022, con ulteriori azioni di nuova emissione di Euricom, che di conseguenza riacquisterà la piena proprietà di Rol-Ryz. A seguito dell’operazione, Mitsui diventerà un nuovo azionista di minoranza di Euricom, che continuerà a essere controllata in via esclusiva da Bruno Sempio. L’enterprise value di Euricom è stato valutato circa 500 milioni di euro.

È la prima volta nella storia di Euricom che i soci fondatori, la famiglia Sempio e la famiglia Nervi, hanno accettato un investimento da parte di un partner strategico esterno, che è stato attratto dalle sue rilevanti performance, dalle profonde relazioni con i clienti e dalle sue potenzialità di sviluppo a lungo termine. L’investimento di Mitsui, unito alla sua presenza globale e alla sua esperienza nel settore alimentare, aiuterà Euricom a raggiungere l’obiettivo di incrementare fortemente le sue dimensioni prima del previsto, grazie anche ad acquisizioni sia nella gamma di prodotti già in portafoglio che nei prodotti sinergici.

“Mitsui è un partner affidabile, che supporta le aziende a conduzione familiare, come la nostra, nella costruzione di una piattaforma di crescita di lungo termine più istituzionalizzata e globale, rispettando nel contempo l’imprenditorialità dell’azienda. Questo è esattamente il tipo di supporto di cui abbiamo bisogno in questa fase cruciale del Gruppo per portare Euricom ad un livello sempre più importante di crescita e sviluppo internazionale” ha commentato Bruno Sempio, Presidente di Euricom.

“Questo investimento è un altro passo nella nostra strategia a lungo termine con uno dei principali operatori globali nel settore del riso al di fuori dell’Asia. Da considerare che il riso non è solo il maggior cereale consumato a livello mondiale, ma sta anche registrando interessanti dinamiche di crescita nei Paesi in cui Euricom opera, sia in termini di sviluppo di prodotti a base di riso che di un forte potenziale di espansione in altre categorie collaterali, come quella dei legumi” ha aggiunto Yoichiro Endo, Executive Managing Officer, Chief Operating Officer dell’unità Food Business, Mitsui.

L’operazione dovrebbe concludersi nel terzo trimestre del 2023.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare