CLOSE
Home Tags Partnership

Tag: partnership

Prende il via la partnership tra Mutti e Parma Calcio

Parma Calcio e Mutti annunciano una partnership che include il diritto di denominazione del Centro Sportivo di Collecchio: l’attuale struttura sportiva così prende il nome di “Mutti Training Center”.

Nell’accordo, oltre alla denominazione del Centro Sportivo, dove abitualmente si allenano la Prima Squadra Maschile (Serie B), la Prima Squadra Femminile (Serie A), la Primavera (campionato Primavera 2) e alcune squadre del Settore Giovanile, è previsto lo sviluppo di attività che coinvolgeranno i dipendenti di Mutti così da permettere loro di vivere appieno il senso di questa partnership. Inoltre, il logo Mutti sarà posizionato sia all’interno che all’esterno della struttura, così da garantirne la massima visibilità.

“Prendersi cura dei territori in cui operiamo e creare valore per la nostra comunità è ciò che contraddistingue Mutti e il suo modo di fare le cose – dichiara Michele Laterza, Corporate Communication Director di Mutti. Abbiamo Parma nel logo, è qui che è nata la nostra azienda ed è qui che, ancora oggi, si concentra la nostra attività. Siamo felici di dare il nostro nome al centro di allenamento del Parma Calcio – che si trova proprio a pochi minuti dal nostro stabilimento di Collecchio – e permettere alle nostre persone di vivere momenti di aggregazione e condivisione nei luoghi dove risiedono”.

L’accordo nasce fra due realtà del territorio parmigiano che condividono gli stessi valori sociali, oltre alla vicinanza geografica: il sito produttivo dell’azienda in strada dei Notari è a pochi passi dal Centro Sportivo crociato.

“Siamo felici di accogliere Mutti fra i nostri partner – sottolinea Luca Martines, Managing Director Corporate del Parma Calcio – e siamo ancora più felici di rafforzare il rapporto con realtà leader che contribuiscono a rappresentare il nome di Parma nel mondo: Mutti, in questa visione ed insieme ad altre realtà locali, esporta con successo il ‘Made in Parma’ a livello internazionale. La nostra visione è di fare squadra, condividendo la stessa filosofia, e con Mutti è nata una partnership che pone alla base il concetto di impegno e di lavoro. Il nostro obiettivo è di continuare a rendere tutto ciò sempre più efficace in futuro, condividendo la visione di comunità locale e di aiutarla a crescere nel medio-lungo termine”.

Smart Sommelier, chiuso l’accordo con Gruppo VéGé e ReStore

È stato sottoscritto un accordo fra VéGé, ReStore e Smart Sommelier per dotare i soci del Gruppo VéGé di nuovi servizi tecnologici al consumatore. In particolare verrà data la possibilità alle insegne che fanno parte del Gruppo VéGé di integrare, all’interno dei siti eCommerce “targati” ReStore, le attività offerte da Smart Sommelier.

Questo servizio nell’ambito dell’eGrocery consentirà agli utenti, tramite videochiamata, di mettersi in contatto istantaneamente con un sommelier professionista certificato, a disposizione per il giusto consiglio d’abbinamento tra un vino ed un piatto, di conoscere la descrizione di una particolare etichetta o di ricevere un suggerimento per la scelta di un vino, una birra artigianale o spirits presenti nella piattaforma di spesa on line. Viene quindi instaurato un rapporto human to human fra cliente e sommelier, grazie alla tecnologia, ancora una volta strumento abilitante, che è un valore distintivo e un valore aggiunto.

Giorgio Santambrogio, CEO di Gruppo VéGé, dichiara: “Questa nuova partnership nasce con l’obiettivo di accompagnare le nostre imprese socie verso quel percorso di innovazione spinta, che da tempo come Gruppo abbiamo intrapreso. In ReStore e Smart Sommelier abbiamo trovato i giusti partner per migliorare ulteriormente l’esperienza d’acquisto sia fisica che digitale dei nostri clienti-consumatori, abbracciando armonicamente la realtà dell’omnicanalità”.

Barbara Labate, CEO di ReStore, aggiunge: “Siamo contenti di implementare all’interno dei siti eCommerce del Gruppo VéGé e per i Soci che lo vorranno questo servizio, che testimonia un percorso costante di innovazione realizzato all’interno delle nostre piattaforme. Il nostro obiettivo primario è mettere al centro il consumatore finale ed i suoi bisogni, migliorando sempre di più la propria esperienza di navigazione. Ringraziamo il Gruppo VéGé, da sempre molto attento alle novità del mondo digitale e promotori di innovazione per i propri Soci, che ha scelto di continuare questo percorso di digitalizzazione insieme a ReStore”.

Gianluca Parisi, Ceo di Smart Sommelier, conclude: “Smart Sommelier è una community che coinvolge clienti, distribuzione e produttori per offrire ai primi il migliore consiglio su vino, birra e spirits, garantendo un’esperienza unica ed autentica in fase di acquisto. L’accordo con VéGé e ReStore consentirà un’accelerazione importante alla crescita del servizio che verrà offerto on line e che naturalmente ci consentirà di raggiungere velocemente un numero rilevante di clienti. Allo stesso tempo consideriamo il mondo del vino, birra e spirits un mercato di partenza per un progetto che fa della scalabilità una dei valori distintivi nel mercato retail”.

Maiora si allea con Ergon ed entra nel canale discount

È stata presentata poche ore fa a Marca la joint venture tra il gruppo pugliese Maiora ed Ergon che ha dato vita ad ARDita, nuova società che ha come obiettivo la realizzazione di Ard discount sia diretti che affiliati in Puglia e nelle altre regioni presidiate da Maiora nel Centro-Sud. 

Maiora ed Ergon hanno vissuto insieme i vari cambiamenti del contesto distributivo e sono accomunate dall’attenzione per il proprio territorio, dalla valorizzazione del patrimonio umano e dalla ricerca dell’efficienza.

Maiora apporta la profonda conoscenza del territorio e le relazioni costruite grazie a più di 500 punti vendita distribuiti nelle varie regioni. Ergon, con oltre 380 punti vendita all’attivo di cui 220 discount, dal canto suo, ha lavorato al progetto Ard, ridefinendolo e potenziandolo.

Il Consiglio di Amministrazione di ARDita è composto da 5 consiglieri: Luigi Peschechera, il Presidente, Marco Sgarioto Amministratore delegato, Clara Cavalieri, Gerardo Cignarale e Grazia De Gennaro Consiglieri.

Ergon e Maiora hanno già assegnato ad ARDita gli obiettivi del 2023 prevedendo la realizzazione sia di punti vendita diretti che in franchising. ARDita ha sede a Barletta e, in attesa di sviluppi che la portino a strutturarsi autonomamente, nella fase iniziale si appoggerà alle strutture logistico/organizzative di Maiora ed Ergon.

Kinder e Disney insieme per una nuova promozione

Kinder accompagna da sempre genitori e figli nei piccoli momenti di gioia condivisa e all’inizio del 2023 si unisce a Disney per festeggiare il suo 100° Anniversario.

Scegliere la propria storia preferita all’interno dell’ampia ed emozionante selezione Disney potrebbe essere sfidante. Da oggi però, grazie alla nuova promozione di Forni Kinder e Disney, sarà possibile non solo collezionare diversi libri illustrati, ma soprattutto personalizzarli scegliendo tra i grandi classici come Il Re Leone, Pinocchio e La Carica dei 101, passando per le più recenti uscite come Encanto, Luca e Coco, senza tralasciare l’imperdibile saga Star Wars e il mondo degli eroi Marvel.

Averli è semplicissimo. Basterà collegarsi al sito www.kinder.com (sino al prossimo 7 aprile)  e inserire i codici che si trovano all’interno delle confezioni di merendine Kinder (Kinder Brioss, Kinder Colazione Più, Kinder Pan e Cioc, Kinder Colazione Più integrale) che riportano il logo della promozione Disney, per ricevere direttamente a casa la propria storia del cuore in un’inedita versione personalizzata.

Accendendo al sito, quindi, sarà possibile selezionare uno tra i 20 racconti Disney proposti o, in caso di indecisione, sarà divertente scoprire attraverso un piccolo quiz il racconto più affine e – dopo aver inserito il proprio nome (o quello della persona a cui regalarlo) insieme ad una foto – si potrà ricevere all’indirizzo scelto il libro illustrato Disney personalizzato. Ma non saranno solo il nome e la foto a renderlo unico e davvero speciale: all’interno del racconto, infatti, si potranno scoprire anche frasi, giochi e divertenti quiz.

Al termine della personalizzazione della propria storia del cuore sul sito Kinder, sarà inoltre possibile scaricare anche una colazione creata ad hoc per ogni racconto: da quella perfetta per le giornate più fredde in stile Frozen, a quella ispirata a Il Re Leone che permetterà di iniziare la giornata con allegria o quella che si rifà a Coco per una carica di buon umore già dal mattino, per finire con un inizio “spaziale” di giornata ispirato alla saga di Star Wars.

Per i più entusiasti, infine, sarà possibile anche collezionare 8 protagonisti iconici delle più amate storie Disney grazie ai pack di Kinder Brioss, Kinder Colazione Più, Kinder Pan e Cioc e Kinder Colazione Più integrale aderenti all’iniziativa che, per questa occasione, si trasformano in personaggi 3D.

Oreo e Xbox uniti in una partnership all’insegna del divertimento

OREO e Xbox si uniscono in una partnership per riunire i fan attraverso esperienze ludiche all’insegna del divertimento: cosa c’è di meglio che fare uno spuntino con il proprio biscotto preferito mentre si gioca con la famiglia o con gli amici?

Per celebrare la collaborazione, OREO si trasformerà per rendere omaggio al controller Xbox, con sei decorazioni dei biscotti dedicate all’edizione speciale Oreo Xbox. Il divertimento non finisce qui: grazie al concorso attivo dallo 9 gennaio sino al prossimo 30 settembre, scannerizzando i biscotti OREO Xbox Special Edition, i fan potranno accedere ad esclusivi contenuti in-game a tema OREO, come ad esempio un’armatura OREO “Parade Ground” in Halo Infinite. Inoltre, ci saranno in palio premi esclusivi, tra cui 3.000 abbonamenti trimestrali Xbox Game Pass Ultimate e, ad estrazione finale, 2 console Xbox Serie S brandizzate Oreo create ad hoc per l’occasione.

“Noi di OREO siamo sempre alla ricerca di nuove modalità per offrire al mondo sempre più momenti di gioco e divertimento”, ha dichiarato Chiara Missio, Europe Marketing Director OREO. “Per questo siamo entusiasti che i fan possano godere di questa collaborazione con Xbox, liberando così il loro lato più playful”.

Le precedenti partnership OREO in edizione limitata in Europa includono la mega star Lady Gaga nel gennaio 2021 e The Batman Movie nel gennaio 2022.

“Questa partnership era in cantiere da tempo e non vediamo l’ora che i fan la sperimentino: dai biscotti OREO Xbox in edizione speciale, ai contenuti di gioco e alle esclusive console Xbox Serie S brandizzate Oreo”, ha dichiarato Marcos Waltenberg, Director of Global Partnerships & Social Impact di Xbox.

I biscotti OREO Xbox Special Edition in edizione limitata saranno disponibili fino a esaurimento scorte.

Un nuovo doppio ingresso in D.IT – Distribuzione Italiana

La compagine D.IT – Distribuzione Italiana, progetto multi brand e multi insegna lanciato nel 2017 grazie al coinvolgimento di due marchi storici della distribuzione organizzata quali Sigma e Sisa, si rafforza da gennaio 2023 con un doppio ingresso.

Le Delizie del Sud Srl, realtà campana che opera nella distribuzione alimentare nel Centro Sud Italia da oltre 25 anni e che attualmente presidia sia il canale ingrosso sia una rete retail attraverso un Centro Distributivo di 12.000 mq, ubicato a Gricignano di Aversa (CE), si occuperà dello sviluppo dell’insegna Sisa nel territorio di competenza.

Altrettanto di rilievo è la collaborazione con Va.Pa Srl, organizzazione nata nel 2012 e dedita al canale specializzato e alla commercializzazione di prodotti del cura persona, cura casa, petfood/petcare e con un’ampia offerta nel non food che gestisce attraverso un Centro Distributivo di 25.000 metri quadrati ad Anagni (FR). La rete di vendita servita da Va.Pa supera i 120 negozi in tutta Italia, con metrature fino ai 3.000 Mq.

IL PROGETTO
Distribuzione Italiana nasce dalla decisione di Sigma e Sisa di condividere un progetto comune di sviluppo basato su una mission ben precisa: creare benefici per le imprese della DO di qualità, mantenendo la loro specifica identità di insegna, ma nel contempo promuovendo sinergie e valorizzando il legame con i clienti e i territori nei quali operano. D.IT oggi vanta una presenza capillare sul territorio italiano: nel 2022, forte dei suoi 900 punti vendita, ha chiuso con un fatturato alle casse di circa 3,3 miliardi di euro e una quota di mercato del 4,4% nel format di prossimità che rappresenta la parte core dell’azienda.

LA MDD
Un’area strategica per Distribuzione Italiana è la marca del distributore che nell’anno appena concluso ha fatto segnare un incremento a valore del 20% con un aumento di quota in tutte le categorie presidiate. La MDD sarà anche nel prossimo futuro il fattore principale dello sviluppo di D.IT, presidiando l’area della convenienza con le mainstream Sigma e Sisa, e i segmenti più dinamici con i brand specialistici Gusto&Passione, VerdeMio, Equilibrio&Piacere e Primo.

“La nostra base sociale – afferma Donatella Prampolini Manzini, Presidente D.IT – è in grado di fornire alla rete servizi ad alto valore aggiunto. Sono convinta che potremo crescere ancora, attraverso importanti sinergie con l’obiettivo di esaltare al meglio la nostra proposta. L’ingresso di Delizie del Sud e Va.Pa va esattamente in questa direzione”.

“Stiamo già attivando numerosi cantieri di lavoro – sottolineano Giuseppe Sammaritano, Amministratore Delegato allo Sviluppo del Marchio Sisa ed Elpidio Politico, AD di Distribuzione Sisa Centro Sud e Vicepresidente D.IT – a conferma del fatto che le nostre realtà sul territorio sono in grado di sviluppare le sinergie necessarie ad una crescita concreta e coerente”.

“Entriamo con convinzione ed entusiasmo – conclude Salvatore Bagnati AD di Le Delizie del Sud – in una realtà moderna e dinamica, della quale condividiamo i valori e i progetti, con cui siamo certi di poter trovare molte aree di collaborazione di valore”.

Sace e Unicredit sostengono la crescita di Planet Farms

SACE e UniCredit sostengono i piani di investimento e di crescita di Planet Farms. La società, che opera dal 2018 nel settore del vertical farming – e che proprio per questo ha come claim ‘Go Vertical’ – ha ottenuto un finanziamento di 17,5 milioni, concesso da UniCredit e assistito dalla Garanzia Green di SACE, per la realizzazione a Cirimido, in provincia di Como, di uno stabilimento per la coltivazione idroponica indoor di ortaggi, a partire da insalate baby leaf e basilico, attraverso la tecnologia del vertical farming.

Il metodo produttivo di Planet Farms è caratterizzato da processi totalmente automatizzati, un ambiente controllato e isolato dall’esterno, per escludere il contatto con agenti patogeni e di conseguenza l’uso di fitofarmaci e pesticidi, oltre a consumi idrici significativamente ridotti (-95%) rispetto all’agricoltura tradizionale. Planet Farms nasce a Milano dalla combinazione tra tradizione alimentare ed eccellenza tecnologica, con la mission di spingere l’evoluzione del comparto agricolo verso una nuova frontiera sostenibile ed efficiente, sempre rispettando i pilastri della tradizione agricola Made in Italy.

Nel 2050 più dell’80% della popolazione mondiale abiterà in centri urbani sempre più grandi e una delle risposte alla necessità di sfamare 9 miliardi di individui senza consumare suolo, sono proprio le Vertical Farm, edifici energeticamente autosufficienti ideati per ospitare la coltivazione di specie vegetali a scopo alimentare, attraverso sistemi di produzione agricola indoor interamente organica. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse naturali e del suolo, rendendo la produzione alimentare indipendente dalle condizioni climatiche e del territorio utilizzando strutture edilizie appositamente dedicate, all’interno o in prossimità di grandi centri urbani. Un tipo di coltivazione efficiente e ad alto rendimento, che consente la tutela degli ecosistemi.

Planet Farms è già operativa con la sua prima vertical farm, la più grande d’Europa, a Cavenago, in provincia di Milano. I prodotti Planet Farms si rivolgono al mercato del fresco confezionato e pronto per il consumo e sono destinati prevalentemente alla grande distribuzione organizzata (GDO). SACE ha un ruolo di prima linea nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano. La società, infatti, può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

“Siamo molto soddisfatti dell’esito dell’operazione condotta con SACE e UniCredit – dichiara Daniele Benatoff, co-founder e co-CEO del Gruppo Planet Farms – che ci consente oggi di avviare la costruzione della nuova farm di Cirimido, che sarà molto più estesa rispetto agli oltre diecimila metri quadrati di Cavenago, permettendo a Planet Farms di espandere considerevolmente la propria capacità produttiva ed esplorare nuove potenzialità del vertical farming, nonché tecniche di produzione sempre più efficienti, anche dal punto di vista energetico”.

“Questa operazione – ha sottolineato Enrica Delgrosso Responsabile Mid Corporate Nord-Ovest di SACE – rafforza il nostro sostegno ai piani di crescita di Planet Farms, una realtà in cui tecnologia, innovazione, sostenibilità e visione si combinano al saper fare italiano. Questo intervento conferma l’impegno di SACE a supporto del settore agroalimentare e della propria filiera promuovendo tecnologie rivolte alla transizione ecologica, in linea con gli obiettivi del nostro nuovo piano industriale Insieme2025”.

“UniCredit ha assunto un concreto impegno nella transizione verso un’economia green e sostenibile – afferma Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit. Con questa nuova operazione, siamo lieti di continuare a supportare l’ambizioso piano di sviluppo aziendale e la relativa espansione della capacità produttiva di Planet Farms”.

Rinnovato l’accordo di collaborazione tra Gruppo VéGé e Metro Italia

Continua la grande partnership della GDO, con il rinnovo dell’alleanza tra Gruppo VéGé, il primo Gruppo della Distribuzione Moderna nato in Italia e METRO Italia, specialista internazionale nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca.

Il nuovo accordo si focalizzerà su settori ampiamente strategici come il beverage e i prodotti disposable, che a partire dal periodo pandemico hanno conosciuto un inarrestabile trend di crescita, mostrandosi determinanti per rispondere alla domanda dei consumatori con una strategia di vendita all’insegna dell’omnicanalità, e con la fine della pandemia sono tornati ad essere fondamentali per il comparto Ho.Re.Ca. VéGé, infatti, si occuperà di condurre la negoziazione per conto di METRO Italia con un centinaio di fornitori di prodotti, al fine di ottenere le migliori condizioni di fornitura possibili.

Iniziata il primo gennaio del 2020, la partnership è proseguita con una reciproca soddisfazione per entrambi i Gruppi, nonostante abbia vissuto tre anni segnati dagli eventi più problematici che si possano ricordare dal secolo scorso: una pandemia e una guerra con effetti collaterali sul costo dell’energia, sul reperimento di prodotti e sulle materie prime. Proprio a seguito della continua e proficua collaborazione portata avanti nonostante questi eventi, le due realtà sono riuscite a trovare le risposte più adatte alle domande del mercato Horeca, giungendo al rinnovo della collaborazione per altri tre anni, fino al 2025.

I numeri dei Gruppi
Gruppo VéGé si conferma come uno dei più importanti network di vendita con 35 imprese mandanti, una quota del 7,9%, che lo porta ad essere il 4° gruppo in Italia (Fonte: Guida NielsenIQ GNLC settembre 2022), un fatturato al consumo, stimato a fine 2022, di oltre 12,55 miliardi di euro e una rete multi Touch Points di 3.809 punti vendita offline suddivisi in 107 ipermercati, 1072 supermercati, 1486 superette, 112 cash&carry e 1032 specializzati. Con un totale di 2.841.267 mq, raggiunge la leadership assoluta in Italia come numerica complessiva di punti di vendita (Fonte: Guida NielsenIQ All Channels settembre 2022). Sul fronte dell’online, Gruppo VéGé è presente in 14 regioni, registra 237 punti di ritiro per il click & collect, e l’attivazione di due partnership nazionali con Glovo ed Everli.

METRO Italia, con uno staff di oltre 4.000 dipendenti, è un’azienda specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca. Presente in Italia in 16 regioni con 49 punti vendita all’ingrosso, offre ai propri clienti la possibilità di scegliere in modo integrato tra diverse modalità di acquisto in funzione delle specifiche esigenze: dalla consegna (Food Service Distribution – FSD) al Cash and Carry e al canale digitale Mercato Online. La rete distributiva si completa con due depositi rispettivamente nelle aree metropolitane di Milano e di Roma, dedicati esclusivamente all’FSD. L’azienda ha circa 200.000 clienti con un focus specifico sulla ristorazione e l’ospitalità (Horeca). Nell’anno fiscale 2021/2022 METRO Italia ha generato vendite pari a 1,8 miliardi di euro.

“Siamo soddisfatti ed orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con un partner strategico come METRO Italia” afferma Edoardo Gamboni, Direttore Commerciale di VéGé Retail. “Un’ulteriore prova di quanto il Gruppo VéGé, nonostante le difficoltà di questa fase, ama cimentarsi in vere grandi sfide commerciali. Lavoreremo da ambo le parti con l’obiettivo di mantenere e migliorare il percorso congiunto, improntato su un’assoluta crescita per le nostre Imprese ed i nostri fornitori di marca. Non vediamo l’ora di affrontare i prossimi 3 anni insieme ad una realtà di assoluta eccellenza su tutto il territorio nazionale per specializzazione, organizzazione e cultura aziendale, valori in cui crediamo fortemente”.

“Siamo molto soddisfatti di rinnovare questa importante alleanza con Gruppo VéGé, che in un periodo storico segnato dalla pandemia ci ha aiutati adattare la proposta commerciale per i nostri clienti. Siamo convinti che soltanto facendo squadra potremo superare le sfide che il contesto economico mondiale attuale ci pone permettendoci di continuare ad essere il partner d’eccellenza per il mondo Horeca”, commenta Romain Pobè, Direttore Commerciale di METRO Italia.

Granoro rinnova la partnership con MasterChef Italia

Granoro rinnova la propria presenza in tv al fianco del cooking show più famoso d’Italia, chiudendo il 2022 con una partnership nazionale prestigiosa. MasterChef Italia ha voluto portare la pasta di filiera 100% pugliese Granoro “Dedicato” nella dispensa della nuova edizione del programma al via oggi, giovedì 15 dicembre, su Sky e in streaming su NOW.

Il programma vedrà ancora una volta la presenza dei tre grandi Chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli a fare da padroni di casa. Durante le prove in Masterclass gli aspiranti chef scopriranno un po’ di sé stessi in ogni piatto di pasta. Un viaggio di sapori che custodisce bellezza e gusto inaspettati.

“Dedicato”, che ha da poco festeggiato i suoi primi 10 anni di vita, è il frutto di un ambizioso progetto di filiera voluto da Granoro e nato nel 2012, che oggi coinvolge oltre 340 piccole aziende agricole pugliesi per produrre pasta con grano duro di altissima qualità, coltivato nel territorio pugliese. È il risultato di un lungo lavoro, un percorso fatto di persone, che insieme hanno condiviso idee, visioni, si sono impegnate ed hanno lavorato per un obiettivo comune: produrre grano duro da cui ottenere una pasta eccellente tutta pugliese, dal campo alla tavola.

«Essere anche quest’anno al fianco di un programma televisivo di riferimento per gli appassionati di cucina rappresenta nuovamente una opportunità unica e speciale per portare all’interno del più noto cooking show e nelle case di milioni di italiani l’unicità della nostra pasta di filiera 100% Puglia sulla quale la nostra azienda punta fortemente per il futuro» commenta l’Amministratore Delegato di Granoro Marina Mastromauro.

Andriani e NUO, sancita la partnership per raggiungere nuovi mercati

NUO S.p.A. fa ingresso in Andriani S.p.A. Società Benefit e B Corp, l’azienda di Gravina in Puglia che opera nell’Innovation food con le sue paste senza glutine a base di cereali e legumi e prodotti da forno gluten free e aproteici dolci e salati. L’accordo, annunciato ad agosto dopo una lunga selezione, prevede un ingresso in minoranza con il 26,4% delle quote e rappresenta la prima operazione nel mondo food di NUO.

Sotto la guida dei due fratelli Michele e Francesco Andriani, i quali mantengono la maggioranza dell’azienda, la società si prepara a una nuova ed importante fase di sviluppo grazie all’apporto di capitali e di competenze avvenuto con l’ingresso di NUO.

In particolare la governance di Andriani si rafforza con un nuovo board, in cui entrano Giuseppe Morici, Operating Partner di NUO dopo la ricca carriera maturata in gruppi come Bolton e Barilla, e Alessandra Fornasiero, Direttore Sostenibilità e CSR di Innovatec Group, affiancando Michele e Francesco Andriani, Michele di Paolo, Tommaso Paoli, AD di NUO, ed Eugenio Conforti, Partner di NUO. Un ampliamento di competenze qualificate per sostenere la seconda fase della crescita di Andriani e la sua trasformazione in piattaforma dell’innovation food, attraverso la realizzazione di un ambizioso piano di crescita organica e guardando con interesse a potenziali opportunità di sviluppo anche per aggregazione.

“La sintonia valoriale sui principi, il modus operandi virtuoso e la visione innovativa nel fare impresa rafforzano ogni giorno di più la bontà della strada intrapresa insieme” commenta Tommaso Paoli, AD di NUO. “Andriani si conferma una delle realtà industriali italiane più̀ dinamiche, innovative e impegnate in favore di uno sviluppo sostenibile ed inclusivo verso tutti i portatori di interesse, in un mercato strategico in Italia come nel resto del mondo. L’innesto del nuovo board, con i talenti e le esperienze rappresentate, e le risorse finanziarie apportate permetteranno la costruzione del più grande polo di Innovation food italiano da esportare nel mondo, dovunque c’è attenzione alle migliori espressioni del Made in Italy”.

“La crescita di un’impresa non può limitarsi solo a un tema dimensionale, ma anche valoriale e qualitativo. La partnership con NUO, nel rispetto dei valori fondanti di Andriani, risponde alla volontà di aprirci in modo sempre più efficace alle sfide dei nuovi mercati per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più consapevole, mantenendo ben saldi il nostro purpose e la nostra identità” gli fa eco Michele Andriani, Presidente e AD di Andriani S.p.A. Società Benefit.

NUO
NUO S.p.A. è una holding industriale volta allo sviluppo di lungo periodo di imprese italiane eccellenti. È nata dalla partnership 50/50 tra due famiglie imprenditoriali multigenerazionali, Exor, holding diversificata controllata dalla famiglia Agnelli, e World-Wide Investments, il più antico family office di Hong Kong guidato da Stephen Cheng. In NUO le sfide della digitalizzazione, ESG, internazionalizzazione e passaggi generazionali sono considerate un’opportunità per adottare un approccio di investimento unico. L’obiettivo è aprire la strada a una nuova creazione di valore basata su sostenibilità e innovazione in tre settori chiave del panorama dei beni di consumo di fascia alta: cura della persona, moda e alimentare.

Andriani
Andriani S.p.A. Società Benefit, con sede a Gravina in Puglia, è specializzata dal 2009 nella produzione di pasta naturalmente senza glutine di alta qualità, sia con il suo brand Felicia sia conto terzi. Le materie prime utilizzate, tra cui mais, riso integrale, riso, grano saraceno, avena, lenticchie, ceci e piselli, sono accuratamente selezionate. La lavorazione avviene all’interno di uno stabilimento produttivo 100% gluten free: nove linee produttive, oltre 55 differenti formulazioni e 1.000 Sku gestite.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare