CLOSE
Home Tags Pasta

Tag: pasta

Barilla celebra con uno special pack la sciatrice Mikaela Shiffrin

L’atleta e medaglia d’oro olimpica Mikaela Shiffrin ha battuto il record di vittorie in Coppa del Mondo, riscrivendo la storia dello sci e conquistando il titolo della sciatrice con più medaglie d’oro di sempre ai Mondiali. Vincendo il suo 87° titolo, Shiffrin è diventata una leggenda a tutti gli effetti battendo il record detenuto per 34 anni dallo sciatore svedese Ingemar Stenmark, primo per 86 volte. Questa vittoria segna la fine di un inseguimento durato quasi un decennio, da quando Mikaela è entrata in scena nel 2011: sono trascorsi ormai 12 anni dalla nascita di questo forte legame in cui Shiffrin e Barilla hanno sempre condiviso priorità e valori. Fin dall’inizio, infatti, Barilla è al fianco di Mikaela per sostenerne i successi consolidando negli anni un legame di affetto fondato su sincerità, dedizione e passione, in pista come nella vita.

Per celebrare il titolo mondiale e augurare all’atleta il meglio per le sue imprese future, Barilla ha lanciato un progetto speciale con la consulenza strategica e creativa di Publicis Italy / Le Pub.

Se alla base del successo c’è sempre un’ottima ricetta, per l’occasione BluRhapsody by Barilla ha ideato, in edizione limitata, 87 pezzi di uno speciale pack dedicato a Shiffrin con all’interno una pasta a forma di “8” e “7” che onora il successo in Coppa del Mondo. La prima confezione sarà regalata a Mikaela come “gesto d’amore” e tributo al suo rapporto di partnership con Barilla; delle rimanenti 86 disponibili per l’acquisto sulla piattaforma Charity Stars, 9 saranno messe all’asta per cinque giorni dalla data di lancio e le altre 77 saranno vendute a un prezzo prefissato. Tutti i proventi derivanti dall’asta e dalla vendita andranno a sostenere Food for Soul, un’organizzazione no-profit fondata dallo chef Massimo Bottura per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dello spreco alimentare e della fame nel mondo.

Barilla e Mikaela hanno creato un rapporto speciale che le vede impegnate a mantenere un sodalizio duraturo, saldo e affiatato. Nel corso degli anni questa relazione si è consolidata e trasformata in una sincera amicizia basata su amore, rispetto e gratitudine. Per suggellare questo legame unico, Barilla ha dedicato a Shiffrin anche la campagna #ASignOfLovein87Seconds, firmata da Publicis Italy / Le Pub.

ScoiattoloPro, arrivano due nuove referenze di pasta fresca proteica

Scoiattolo inaugura il 2023 con il lancio della sua nuova linea ScoiattoloPRO, la prima pasta fresca ripiena proteica.

“Pollo arrosto e Parmigiano Reggiano DOP” e “Merluzzo alla Mediterranea” sono le prime referenze a essere presentate sul mercato Italiano: due proposte sfiziose e salutari che hanno saputo unire alla bontà della pasta fresca un apporto proteico significativo (28g a confezione la referenza di carne e 25g a confezione la referenza di pesce) e una notevole riduzione di grassi.

ScoiattoloPRO è la risposta immediata e equilibrata a una domanda sempre crescente di alimenti proteici da parte del mercato. L’ascesa delle proteine tra le preferenze nutrizionali degli italiani è un aspetto che sta gradualmente modificando il profilo della dieta media in Italia: basti pensare che negli ultimi 5 anni l’incremento della domanda di alimenti proteici è stato del + 245%1, un vero e proprio food trend destinato a proseguire nei prossimi anni.

ScoiattoloPRO è un piatto completo perché studiato per un corretto equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi. La ricetta che mancava per tutti coloro che desiderano limitare l’assunzione di calorie, grassi e carboidrati e, al contempo, introdurre proteine senza rinunciare alla golosità di un piatto di pasta fresca ripiena. Unendo un condimento o contorno di verdure ai ravioli proteici si ottiene un piatto unico, bilanciato e maggiormente digeribile. Una ricettazione che sa parlare quindi a un target ampio e non si rivolge più solo agli atleti e appassionati di fitness, perché il gusto si coniuga col benessere.

Nuovo finanziamento di 5 mln di euro per la sostenibilità de La Molisana

Banco BPM ha perfezionato un accordo di finanziamento per 5 milioni di euro a favore della Molisana Spa, storico marchio della pasta fondato nel 1912 a Campobasso. L’operazione, della durata quinquennale, è finalizzata a sostenere il programma di investimenti del pastificio tesi a migliorare ed efficientare l’intero processo produttivo anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Anche questo accordo, infatti, come il precedente di 3,5 milioni di euro, rientra nel Plafond “Investimenti Sostenibili 2020-2023” stanziato da Banco BPM e prevede l’impegno, da parte della Molisana, di aumentare l’energia autoprodotta proveniente da fonti rinnovabili con installazione di fotovoltaico sul tetto da 2.1 mgw.

Dal 2011 ad oggi, anno in cui l’azienda è stata rilevata dalla famiglia Ferro, la Molisana ha avuto una crescita esponenziale del fatturato puntando sul controllo di ogni fase della produzione come fattore di successo. L’azienda è molto attenta alle istanze ESG, tanto che è dotata di un innovativo impianto di tri-generazione per la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera in grado di produrre contemporaneamente queste forme di energia attraverso il recupero di calore che altrimenti andrebbe perso.

«Questa operazione a favore di La Molisana Spa, eccellenza italiana e marchio affermato a livello internazionale, conferma il sostegno di Banco BPM al settore Agroalimentare e a quelle aziende che mostrano una forte vocazione all’innovazione e sostenibilità – commenta Giuseppe Boscaino, Responsabile Mercato Corporate Centro Sud di Banco BPM. “Ci fa quindi piacere proseguire la collaborazione con Molisana Spa e continuare ad affiancarla nel suo percorso di crescita virtuosa e nella realizzazione di progetti legati alla riduzione dell’impatto ambientale del proprio business”.

“Apprezziamo molto la rapidità di risposta da parte di Banco BPM che si allinea perfettamente al nostro standard di crescita veloce ed esponenziale – afferma Giuseppe Ferro, amministratore delegato del pastificio. È un istituto bancario al passo coi tempi con un’operatività precisa, snella tempestiva”.

La pasta Granoro premiata agli Italy Food Awards

La linea Granoro “Dedicato” è stata premiata nella categoria “pasta secca” in occasione della prima edizione degli Italy Food Awards, un riconoscimento ideato dall’Associazione Italy Food Awards e promosso da Crai col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. Il premio è dedicato all’industria dell’agroalimentare italiana che si propone di celebrare l’impegno e la competenza delle aziende del settore.

Un successo andato in scena lo scorso 18 febbraio a Villa Renoir a Legnano (Mi) con aziende di eccellenza premiate di oltre dieci categorie merceologiche arrivate da tante regioni italiane, dalla Sardegna alla Sicilia passando per Calabria, Marche, Molise, Abruzzo, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Puglia e Umbria.

Prodotto, sostenibilità, packaging e impegno nella diffusione dei prodotti tipici sono stati i criteri previsti per la valutazione dei candidati, selezionati da una giuria di esperti che ha valutato la bontà dei prodotti e la loro conformità a quelli messi in vendita. Nelle scorse edizioni regionali (giunte tra la terza e ottava edizione) sono state oltre 1200 le aziende iscritte nelle varie categorie. Un riconoscimento atteso dall’industria dell’agroalimentare e che mai prima d’ora ha visto premiare un numero così importante di categorie alle quali ha fortemente creduto anche il Ministero delle Politiche Agricole, che da quattro anni riconferma il suo patrocinio.

Per Granoro questo importante riconoscimento rappresenta un’ulteriore conferma della propria politica aziendale. «Apprezziamo – spiegano da Granoro – l’idea di valorizzare e tutelare le piccole e grandi imprese che realizzano le specialità che hanno reso l’Italia celebre nel mondo. Questo riconoscimento ci inorgoglisce e ci sprona a proseguire il nostro impegno per la produzione di prodotti di qualità».

Venere, la nuova pasta italiana alleata del benessere

Il 2023 si apre con una novità firmata Riso Scotti: Pasta Venere, il nuovo gusto della pasta con il benessere dell’iconico riso Venere. Il gusto e il profumo inconfondibile del più esclusivo riso nero da filiera italiana certificata, uniti a grano esclusivamente italiano, si “fanno pasta” per offrire un sapore e un’originalità mai vista prima. Tanto gusto, ma anche tanto benessere con Pasta Venere: integrale, fonte di fibre, fosforo e proteine.

È una novità importante nel mercato della pasta che saprà conquistare le cucine anche più esigenti con ricettazioni talmente varie da poter cambiare ogni giorno. Pasta Venere consente infatti di creare e sperimentare con i sapori e con i colori, grazie al nero seducente che dona quel tocco in più, al profumo, alla consistenza e al gusto unici.

Ideale per tutti i piatti, dai più semplici con pomodoro e basilico o con gamberetti e zucchine, ai gustosi e ghiotti classici regionali, ai sofisticati accompagnamenti con pesce e crostacei, oppure con un semplice filo d’olio e parmigiano: ogni condimento sarà perfetto, grazie alla speciale ruvidità #prendisugo, esclusiva del metodo di lavorazione Riso Scotti. Il tempo di cottura è un alleato: si potrà sperimentare in base alle proprie preferenze, grazie all’eccezionale consistenza che accontenta sia chi predilige la pasta al dente sia chi la ama più morbida.

In quattro formati – spaghetti, penne, fusilli e rigatoni – Pasta Venere abbraccia i formati più amati in Italia.

Granoro rinnova la partnership con MasterChef Italia

Granoro rinnova la propria presenza in tv al fianco del cooking show più famoso d’Italia, chiudendo il 2022 con una partnership nazionale prestigiosa. MasterChef Italia ha voluto portare la pasta di filiera 100% pugliese Granoro “Dedicato” nella dispensa della nuova edizione del programma al via oggi, giovedì 15 dicembre, su Sky e in streaming su NOW.

Il programma vedrà ancora una volta la presenza dei tre grandi Chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli a fare da padroni di casa. Durante le prove in Masterclass gli aspiranti chef scopriranno un po’ di sé stessi in ogni piatto di pasta. Un viaggio di sapori che custodisce bellezza e gusto inaspettati.

“Dedicato”, che ha da poco festeggiato i suoi primi 10 anni di vita, è il frutto di un ambizioso progetto di filiera voluto da Granoro e nato nel 2012, che oggi coinvolge oltre 340 piccole aziende agricole pugliesi per produrre pasta con grano duro di altissima qualità, coltivato nel territorio pugliese. È il risultato di un lungo lavoro, un percorso fatto di persone, che insieme hanno condiviso idee, visioni, si sono impegnate ed hanno lavorato per un obiettivo comune: produrre grano duro da cui ottenere una pasta eccellente tutta pugliese, dal campo alla tavola.

«Essere anche quest’anno al fianco di un programma televisivo di riferimento per gli appassionati di cucina rappresenta nuovamente una opportunità unica e speciale per portare all’interno del più noto cooking show e nelle case di milioni di italiani l’unicità della nostra pasta di filiera 100% Puglia sulla quale la nostra azienda punta fortemente per il futuro» commenta l’Amministratore Delegato di Granoro Marina Mastromauro.

10 anni di Dedicato, il progetto di filiera Granoro

Nato nel 2012 come sfida al mercato e al territorio italiano, il progetto di filiera “Granoro Dedicato” festeggia il suo 10° Anniversario. Un percorso che ha premiato la volontà del pastificio pugliese, presente con i suoi prodotti in 180 Paesi al mondo, di avviare, primo del settore in Italia, un percorso di aggregazione che per primo ha coinvolto il settore primario (le aziende cerealicole pugliesi), portandolo a produrre grano duro di alta qualità per la produzione della propria pasta.

Un progetto basato sulla stretta collaborazione di più soggetti della filiera (agricoltori, prima trasformazione e seconda trasformazione) con lo scopo principale e condiviso, di realizzare una produzione alimentare sostenibile, di alta qualità, tracciata dal campo alla tavola. I risultati di questi anni l’hanno premiata.

A distanza di 10 anni, l’accordo di filiera vanta l’aggregazione di oltre 340 aziende agricole, una produzione di grano duro di alta qualità totalmente ottenuto in Puglia pari a 20.000 tonnellate che hanno permesso di consegnare al mercato circa 12.000 tonnellate di pasta “Granoro Dedicato” prodotta con grano 100% Puglia, distribuita in tutta Italia e in diversi paesi del mondo.

Un progetto che ha intercettato le istanze di politiche agronomiche sostenibili cogliendo la nuova sensibilità per queste tematiche. «Siamo consapevoli che stiamo vivendo un’economia di guerra – spiega Marina Mastromauro, Amministratore Delegato di Granoro. Gli effetti della pandemia prima e della guerra fra Ucraina e Russia dello scorso febbraio 2022 hanno interrotto molte catene di approvvigionamento, dalle materie da imballaggio fino all’energia, ma riteniamo che proprio nei contesti economici più difficili sia essenziale dare ancora più sostegno al territorio, forza allo sviluppo e alle nostre produzioni di qualità attraverso gli accordi con gli agricoltori».

Il sogno che con Dedicato è diventato realtà era produrre una pasta che avesse delle caratteristiche non riproducibili in altri areali d’Italia e del mondo, e portare la Puglia e l’Italia nel mondo. Ed è in quest’ottica che Granoro ha investito anche sulla produzione del Pomodoro e dell’Olio evo DOP e dei Legumi.

UNA NUOVA VARIETA’ DI GRANO IN ONORE DEL FONDATORE ATTILIO MASTROMAURO
Granoro, in collaborazione con il CREA – CI di Foggia e a coronamento dei primi dieci anni del progetto di filiera, ha deciso di costituire ed iscrivere nel registro nazionale una nuova varietà di grano duro che sarà denominata “Don Attilio” in omaggio ad Attilio Mastromauro, fondatore del Pastificio Granoro che insieme a sua moglie Chiara diede vita, nel 1967, a quella che oggi è una tra le più importanti realtà produttive italiane nel settore pastario. “Don Attilio” sarà una varietà medio-precoce, di taglia media, adatta agli ambienti tipici della cerealicoltura pugliese e dalle eccellenti performance qualitative. Lo sviluppo e la diffusione avverrà a partire dalla campagna granaria 2023/2024 e vedrà coinvolte le aziende agricole che partecipano al progetto.

UN PREMIO AGLI AGRICOLTORI
Il 10° anniversario del Progetto “Dedicato” Granoro lo festeggia con i protagonisti della filiera, gli agricoltori dalla cui sapienza si ottiene la materia prima d’eccellenza della pasta: il grano duro. Il Premio “Grano d’Oro” è un omaggio a coloro che si sono particolarmente distinti nella produzione del grano duro con cui l’azienda produce la propria pasta. Grazie alla loro maestria, alla loro passione, alla loro fedeltà Granoro può oggi garantire ai consumatori la migliore qualità possibile.

In occasione del 10° Anniversario Granoro ha premiato:

Guidone Antonio
Premio fedeltà

Sorrentino Giancarlo
Premio miglior contenuto proteico unitario

De Lucretiis Luca
Premio maggior produzione proteica per ettaro

Mascia Luigi Giuseppe Rosario
Premio miglior produzione proteica media triennale

Chieffo Donato (classe ’79)
Premio agricoltore più giovane

Caro pasta, botta e risposta tra Coldiretti e Unione Italiana Food

Una recente analisi della Coldiretti su dati Istat ha fotografato gli effetti dell’aumento dei prezzi della pasta, il prodotto alimentare maggiormente presente sulle tavole degli italiani. Il conto salatissimo, pari a quasi 800 milioni di euro in più rispetto al 2021, «grava in primis sulle famiglie povere per cui la pasta ha una incidenza più elevata sulla spesa quotidiana» sottolinea la Coldiretti. «Se a Milano un chilo di pasta di semola può costare fino a 3,18 euro, a Roma si viaggia sui 3,20 euro, a Bologna 3,26 euro, a Palermo 2,48 euro e a Napoli 3,18 euro».

Il conflitto in corso sul fronte russo-ucraino ha indubbiamente moltiplicato manovre speculative e pratiche sleali sui prodotti alimentari, appesantendo la situazione dell’Italia, Paese che importa dall’estero il 44% del grano duro destinato alla pasta.

Allo scenario nefasto dipinto da Coldiretti però si contrappone la visione meno pessimistica di Unione Italiana Food che, pur confermando il rincaro medio della pasta, parla di un aumento pari alla metà o persino meno rispetto a quello stimato da Coldiretti. Elaborando una previsione su dati Nielsen, Unione Italiana Food ridimensiona l’allarmismo e porta il rincaro a meno di 7 euro in più all’anno a persona, praticamente un’inezia.

Secondo Unione Italiana Food, «la pasta continuerà ad essere un alimento accessibile a tutti, anche in un momento difficile per gli italiani. Con mezzo chilo di pasta e pochi altri ingredienti, si riesce a preparare un pasto gustoso, nutriente e bilanciato per una famiglia di cinque persone, e questo con meno di due euro».

Si tratta di numeri e visioni parecchio divergenti ma, ad oggi, né Coldiretti né Unione Italiana Food hanno chiarito nel dettaglio le modalità di calcolo del rincaro, pur specificando le fonti dati utilizzate.

Felicia, grande successo raccolto al Cibus di Parma

Calato il sipario su Cibus 2022, palpabile è la soddisfazione dei vertici aziendali di Andriani S.p.A.: “Ringraziamo i numerosi media, buyers italiani ed esteri ed il pubblico di appassionati intervenuti allo stand di Felicia per conoscere la gamma completa di pasta innovativa, i nuovi lanci di prodotti e canali distributivi del brand – commenta Domenico Mazzilli, Direttore Generale di Andriani.

In linea con quanto emerso a livello corale alla 21esima edizione di Cibus, tutti gli operatori intervenuti hanno confermato che il Made in Italy agroalimentare è la ricetta ideale non solo per la ristorazione, ma anche per il retail dove Felicia, brand di Andriani, è sempre più protagonista nel mercato dell’alimentazione healthy e punto di riferimento del comparto, in Italia e all’estero, proponendo un nuovo modello alimentare, gustoso e consapevole, legato alla tradizione del suo territorio”.

La manifestazione parmense è stata l’occasione ideale per presentare ufficialmente la nuova linea di pasta a marchio Felicia Professional, dedicata al canale Ho.Re.Ca, ospitando una tavola rotonda tra i principali player del mondo del Fuori Casa, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e i rappresentanti aziendali di Andriani. Il confronto, moderato da Monica Nastrucci, capo servizio OOH Gruppo Food, ha evidenziato i benefici nutrizionali e l’impronta sostenibile di un prodotto a base di cereali e legumi, alternativo alla pasta tradizionale, che risponde, anche nel fuori casa, alla crescente richiesta di piatti sani ed equilibrati.

Molto seguiti gli interventi a cura di Leopoldo Resta AD CIR Food Società cooperativa italiana di ristorazione, Davide Antonini, AD Scelgo S.p.A, Giandomenico Baita, direttore commerciale Cattel, Floriana Gigante, Category Manager ZONA Pasta e Riso, Paco Zanobini, Chef consulente De Smart Kitchen, Luca Grasselli, Chef Cascina Lago Scuro, Domenico Mazzilli, Direttore Generale Andriani, Mattia Caravella, Sustainable Sourcing Andriani e coordinatore progetto UNISG Pollenzo, Matteo Doveri, Ufficio Relazioni e partnership di UNISG Pollenzo.

A conclusione dell’evento, la degustazione di alcune delle referenze più rappresentative della linea Felicia Professional sapientemente cucinate dagli chef Massimo Buono e Giovanni Cifarelli, tra cui le Penne Mais e Riso (Linea Classic) e tre referenze della Linea Premium, gli Spaghetti alla Spirulina, gli Spaghetti di Lenticchia nera beluga e le Maltagliatella riso integrale e lenticchie rosse che nel corso della Fiera oltre ad essere esposte nell’Innovation Corner tra i 100 prodotti più innovativi selezionati da Cibus, sono state inserite da Food Service tra i 30 prodotti best in Show dell’innovazione. E sempre in tema di riconoscimenti, Felicia è stata premiata nel corso degli Awards Grocery & Consumi per la miglior attività in-store 2021 della pasta, legata alla sua campagna di comunicazione alimentiamo l’ottimismo.

Molto partecipata la “CooK&Feel Healty Pasta Edition” curata dalla Dottoressa Serena Missori in tandem con gli chef Giovanni Cifarelli e Massimo Buono sia in presenza che sui canali social di Felicia e della nota Dottoressa, Medico chirurgo ed esperta di nutrizione: la diretta IG delle ricette ha contribuito ad una corposa interazione digitale con i food lovers che da tutta Italia si sono collegati per far tesoro di preziosi consigli, per sperimentare nuovi abbinamenti e imparare a prendersi cura di se’.

Tra i protagonisti delle Show Cooking Editions quotidiane, anche l’inedita Instant Cup Felicia, Pasta e Cous Cous, naturalmente gluten free, ha incontrato il gradimento del pubblico, confermando la bontà di un prodotto che punta ad intercettare un target internazionale più giovane, tra cui i millennials, e gli esploratori di sapori, che non rinunciano ad un buon primo piatto gustoso, italiano e pronto in pochi minuti.

Al Bronzo, la nuova linea premium di Barilla

Barilla lancia la nuova linea premium “Al Bronzo” con una campagna internazionale firmata Publicis Italia – dal 2021 partner di Barilla per la strategia e la creatività a livello globale – che è on air, a partire dallo scorso 24 aprile, in 9 Paesi: Italia, Francia, Germania, Australia, Belgio, Spagna, Austria, Svizzera e Svezia.

Nell’anno in cui celebra i 145 anni di storia, Barilla porta su tutte le tavole del mondo una nuova dimensione per la pasta, rafforzando la connessione emotiva con i propri consumatori attraverso un’esperienza di gusto completamente nuova, intensa come se fosse stata mangiata per la prima volta.

Su questa strategia si basa il nuovo film internazionale prodotto da BRW e girato a Milano dal premiato regista francese Philippe André, da cui emerge tutta la potenza narrativa e visiva di immagini che raccontano una nuova dimensione del prodotto. Un big bang in cui la pasta rinasce con una intensità di gusto senza precedenti tale da offrire ai consumatori un’esperienza completamente inedita.

La nuova Barilla Al Bronzo, con la sua Lavorazione Grezza, è un atto di genio italiano che reinventa la tradizione e porta con sé un messaggio rivoluzionario: Pasta Is Born Again (In Italia: Nasce Barilla Al Bronzo). La creatività, si sviluppa in un climax ascendente accompagnata dalle note di “Flower Duet”, un famoso duetto per soprano e mezzosoprano dall’opera Lakmé di Léo Delibes, brano scelto per celebrare un nuovo inizio per la pasta in grado di risvegliare e ispirare sensi, ricordi ed emozioni.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare