CLOSE
Home Tags Penny

Tag: Penny

Lo store ex Leader Price a Valenza diventa Penny

Grazie alla fiducia dei suoi clienti ed al solido sostegno del Gruppo REWE, Penny Italia continua a crescere non solo in modo organico ma anche attraverso operazioni finanziarie d’acquisto di ramo d’azienda.

Quella per l’ex Leader Price di Valenza è quest’anno già la quinta operazione e durante una recente conferenza stampa in occasione del cambio logo dell’insegna Italia, l’amministratore delegato di Penny, Nicola Pierdomenico, ha confermato la volontà – e gli ottimi presupposti – per crescere di certo in modo organico ma anche attraverso ulteriori operazioni d’acquisizione.

Il nuovo spazio Penny di Valenza ha aperto giovedì scorso 30 giugno, in Via Noce, 52, ed è il 63° punto vendita del brand nell’area Piemontese e l’8° nella sola provincia di Alessandria.

Valenza è una cittadina a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, a pochi chilometri dal confine con la Lomellina e la provincia di Pavia; la città è estremamente conosciuta per l’importante tradizione d’oreficeria, ospitando il più grande centro manifatturiero al mondo. Proprio nella posizione in cui sorge il nuovo punto vendita Penny si svolgeva la famosa fiera dell’oro che aveva due appuntamenti annuali in cui domanda e offerta si incontravamo ed era momento per i produttori per sfoggiare la loro maestria nella lavorazione dei preziosi.

Lo spazio Penny apre con tutte l’innovazione e la sostenibilità dei nuovi ambienti dell’insegna, dove l’esperienza d’acquisto dei clienti è resa più confortevole e semplice anche grazie alla macelleria e gastronomia servite, oltre al tradizionale bake-off che sforna pane caldo tutti i giorni. Il punto vendita conta una superficie di circa 850 mq e punta principalmente sui freschi e super freschi, focus di Penny, con cui l’azienda riesce a valorizzare i produttori del territorio e le eccellenze tipiche dei regionalismi.

L’operazione ha permesso naturalmente l’assorbimento di tutto il personale precedente, l’assunzione di ulteriori risorse specializzate e altre in formazione.

Penny, a Saronno il primo punto vendita italiano con nuova veste grafica

Penny Italia si veste di nuovo e parte da Saronno dove pochi giorni fa, in via S. Francesco ang. via Sabotino, ha aperto il primo punto vendita in Italia con il nuovo logo “Penny, punto”.

Situato in un quartiere residenziale a pochi passi dal centro, il nuovo negozio, all’interno del quale lavoreranno 14 dipendenti, di cui 5 neo assunti, ha una superficie di vendita di circa 870 mq e un ampio parcheggio. Con questa apertura, Penny Italia porta i propri punto vendita a 94 in Lombardia, di cui 6 in provincia di Varese.

Il Penny di Saronno rivolge grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente. Dalla partnership con Too Good To Go, in materia di spreco alimentare, alla collaborazione con Coripet per il riciclo della plastica, sino alle tecnologie con basso impatto ambientale in grado di migliorare la percezione dell’ambiente e l’esperienza di acquisto.

L’obiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito installando corpi illuminanti a LED con bassi consumi energetici ed alta resa cromatica e banchi frigoriferi con chiusure vetrate in grado di abbattere i consumi e migliorare il comfort climatico lungo il percorso di acquisto.

Queste tecnologie contribuiranno a risparmiare fino a 53.000 kWh annui, traducibili in circa 10 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate ed una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a circa 18 tonnellate. Il nuovo punto vendita utilizzerà l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico presente sul tetto ed inoltre per i clienti vi sarà la possibilità di caricare la loro auto elettrica. Verde in facciata per un migliore controllo climatico e recupero delle acque meteoriche completano l’anima “green” del nuovo Penny Italia di Saronno.

Tra i fiori all’occhiello del nuovo Penny il reparto macelleria, la gastronomia con punto caldo e un’intera vasca con una linea di pasticceria tipica locale. Oltre a circa 2000 referenze tra dry e freschi, il nuovo negozio vanta una scelta selezionata anche nel settore non food. Nel nuovo Penny la shopping experience è all’insegna dell’italianità e del territorio. Il consumatore trova un vasto assortimento di prodotti nazionali, per una spesa volta a valorizzare – con responsabilità – le eccellenze italiane e locali in ambito food e non.

Patto contro sprechi alimentari tra Penny e Too Good To Go

Nicola Pierdomenico ed Eugenio Sapora, rispettivamente CEO di Penny Italia e Country Manager Italia di Too Good To Go hanno firmato a Milano, presso il punto vendita Penny di v.le Monza, il “Patto contro lo Spreco Alimentare”, volto alla realizzazione di iniziative concrete di sensibilizzazione e informazione in tema di contrasto allo spreco alimentare.

Ridurre gli sprechi alimentari, sensibilizzare i consumatori sul tema e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente sono i pilastri su cui si fonda il “Patto Contro lo Spreco Alimentare”, attraverso il coinvolgimento graduale di tutti gli attori della filiera, consumatori, punti vendita e fornitori. Il patto siglato è frutto del sodalizio nato lo scorso dicembre, quando Penny, primo discount in Italia, ha adottato nei propri punti vendita di v.le Antonini e via Padova a Milano, la “Magic Box” di Too Good To Go, contenente una selezione di categorie di prodotti, dry e super freschi, di qualità ma prossimi alla scadenza.

Ad oggi, sono già 44 in punti vendita Penny che offrono il virtuoso servizio Magic Box; una prassi sostenibile con ampio respiro: giusto per citare qualche numero, la partnership tra Penny e TGTG in pochi mesi ha già “salvato” dallo spreco ben 2472 kilogrammi di cibo ed evitato il conseguente rilascio nell’ambiente di oltre 6000 metricubi di CO2 equivalente.

Afferma Nicola Pierdomenico, CEO Penny Italia: “La collaborazione con Too Good To Go in materia di spreco alimentare pone l’accento sul concetto di sostenibilità alimentare, che significa lotta allo spreco di cibo, risparmio sulla spesa e tutela dell’ambiente. Il processo che porta al raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo passa attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera di riferimento, ognuno dei quali deve fare la propria parte per arrivare a risultati soddisfacenti nel tempo. Dai fornitori, ai dipendenti dei singoli punti vendita fino ai consumatori, ciascuno può svolgere un ruolo importante in questo ambito e contribuire al contrasto dello spreco alimentare”.

“Siamo felici dell’adesione di Penny al nostro Patto contro lo Spreco Alimentare perché rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento della nostra partnership, iniziata proprio con la proposta delle Magic Box presso i primi due punti vendita – afferma Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. Il Patto contro lo Spreco Alimentare si configura come un progetto estremamente importante per noi, in ottica di sensibilizzazione verso i consumatori e operatori del settore, ma anche di implementazione di azioni concrete nella riduzione degli sprechi alimentari, in azienda e in punto vendita. Sappiamo che per raggiungere obiettivi ambiziosi è fondamentale lavorare insieme agli operatori del settore lungo tutta la supply chain, e i primi numeri di questa partnership ne rappresentano un ottimo esempio”.

Penny Market, nuova apertura a Torino in Corso Risorgimento

Una superficie di vendita di circa 550 mq con un format a misura d’uomo che si integra perfettamente nel contesto urbano di riferimento, in prossimità del Museo di Arte Urbana: si presenta così il nuovo spazio Penny Market che domani, 26 maggio, apre i battenti a Torino, in c.so Risorgimento. Il nuovo negozio, per il quale sono stati assunti sei nuovi dipendenti, è affacciato sulla nota “Piazza Risorgimento” sotto la quale vi è lo storico rifugio antiaereo utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale.

Tra i fiori all’occhiello del nuovo Penny una linea di pasticceria e un’intera vasca dedicata alle specialità del territorio e della tradizione locale. Oltre a circa 2000 referenze tra dry e freschi, il nuovo negozio vanta una scelta selezionata anche nel settore non food. Nel nuovo Penny Market la shopping experience è all’insegna dell’italianità e del territorio. Il consumatore trova un vasto assortimento di prodotti nazionali, per una spesa volta a valorizzare – con responsabilità – le eccellenze italiane e locali in ambito food e non.

Il format di Penny rivolge grande attenzione alla sostenibilità, adottando tecnologie con basso impatto ambientale in grado di migliorare la percezione dell’ambiente. L’obiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito installando corpi illuminanti a LED con bassi consumi energetici ed alta resa cromatica e banchi frigoriferi con chiusure vetrate in grado di abbattere i consumi e migliorare il comfort climatico lungo il percorso di acquisto.

Il nuovo punto vendita utilizzerà l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico presente sul tetto ed inoltre per i clienti vi sarà la possibilità di caricare la loro auto elettrica. Queste tecnologie contribuiranno a risparmiare fino a 52.000 kWh annui, traducibili in circa 10 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate ed una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a circa 18 tonnellate.

Penny sostiene e protegge l’impollinazione

Nella giornata mondiale dedicata alle api, Penny Market inaugura presso la propria sede di Cernusco sul Naviglio e presso le piattaforme logistiche di Quattordio e Desenzano gli alveari che hanno dato “casa” a 180.000 api a cui se ne aggiungeranno altre 6.000 in poche settimane.

Gli alveari sono stati posizionati nelle aree verdi dei due centri di distribuzione e nella terrazza della sede dell’azienda multinazionale dall’anima italiana, dove l’amministratore delegato Nicola Pierdomenico ha dato il benvenuto alle nuove colonie insieme al Sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti.

“…le api svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento degli ecosistemi: l’80% delle piante dipende dall’impollinazione tramite insetti e circa un terzo di frutta e ortaggi dipendono dall’impollinazione operata dalle api. Sono insetti che rappresentano un modello di sostenibilità perché sfruttano i fiori per ricavarne energia e cibo ma restituiscono alle piante l’investimento energetico sotto forma di impollinazione. Gli ecosistemi restano in equilibrio perché le api assicurano alle piante la riproduzione, e quindi risultano ottimi indicatori ambientali, in quanto consentono un monitoraggio indiretto dello stato di salute del territorio circostante…” così spiega Giuseppe Manno, responsabile di Apicultura Urbana, azienda specializzata nella creazione di arnie e alveari proprio in ambiente cittadino, partner di Penny per questo progetto di valore. Apicultura Urbana ha selezionato per Penny le aree e i tempi, e fornito il know-how per convivere con gli insetti in modo da promuovere il loro indispensabile lavoro ambientale.

Con “Viviamo Sostenibile” Penny abbraccia tre aree fondamentali dell’approccio etico verso l’ambiente, i prodotti e la responsabilità sociale. “Adottare” 180.000 API nei propri luoghi di lavoro è di certo un piccolo gesto; ma fatto con coerenza e determinazione in una sfida, quella della sostenibilità, che Penny ha accolto con impegno e che vuole vincere ogni giorno, proprio partendo da gesti concreti.

Anche grazie alle api ospitate Penny riuscirà a produrre circa 300 barattoli di miele che l’azienda venderà simbolicamente a marchio privato Apenni proprio per reinvestire il ricavato in successive operazioni di supporto all’ambiente, all’impollinazione e quindi alla vita di tutti noi.

Penny, oggi nuova apertura sulla sponda comasca del lago

Penny Market conferma la volontà di crescere non solo attraverso l’apertura su tutto il territorio italiano di nuovi punti vendita, ma anche attraverso acquisizioni. Ne è testimonianza l’apertura odierna dello store ex Leader Price di Gravedona ed Uniti, che rappresenta un negozio altamente strategico per la sua geo localizzazione a forte transito turistico-internazionale.

Non si arresta la crescita del brand che, sostenuto dal gruppo REWE, conferma ormai da qualche anno un forte tendenza a rinnovarsi, consolidarsi sul territorio e avvicinarsi al cliente con servizi quali la macelleria e la gastronomia servita; costante risulta il miglioramento della customer experience e la semplificazione dei processi, anche e soprattutto quelli, come il servizio di home delivery Penny A Casa già consolidato nella grandi città, che sono sostenuti da innovazione, tecnologia e un approccio sostenibile.

La presenza Penny Market in Lombardia arriva a 94 punti vendita e a indossare la maglia rosso Penny sono oggi i 10 ex collaboratori Leader Price di Gravedona ed Uniti che, a seguito di una operazione di acquisizione degli spazi proprio da parte di Penny Market, possono ora iniziare, insieme ai nuovi assunti, il percorso di formazione e sviluppo che PENNY ha studiato per le sue persone.

Il nuovo Penny Market che apre oggi a Gravedona è il primo punto vendita della catena sulla sponda comasca del lago, cui mancava un’offerta di tipo discount. Lo store, situato sulla SS340, riveste notevole importanza quale collegamento tra la parte bassa del lago di Como, Valchiavenna, Valtellina e Svizzera e con i suoi circa 700 mq di superficie di vendita, andrà a servire il bacino di utenza del comune di Gravedona ed Uniti e tutti i comuni contermini.

Puntare sui prodotti italiani valorizzando il territorio e le eccellenze locali è ormai un asset distintivo delle nuove aperture del brand. Lo spazio avrà la macelleria Penny che punta sulla qualità della carne italiana, il Bake-off e quindi il pane sfornato caldo tutti i giorni, una vasca dedicata al pesce fresco e una alla pasticceria. L’attuale assortimento di oltre 2500 referenze punta sui prodotti italiani e regionali di qualità, presenti per più del 75% del totale, in un interessante mix tra private label e top brand, a cui si associa una funzionale selezione non-food.

Penny Market, arriva una linea dedicata al mangiar bene

Il viaggio di valore che Penny da tempo porta avanti nel mondo della sostenibilità abbraccia anche e soprattutto il mondo food. Un’attenzione all’alimentazione che con Welless trova soddisfazione grazie ad un’esclusiva linea di prodotti nati per costruire benessere, attraverso una dieta attenta ed equilibrata che però mai trascuri il gusto.

Per i suoi clienti, Penny riesce con Welless a vincere la sfida del “buono e sano insieme”. Una chiara comunicazione sulle confezioni permette di scegliere velocemente tra prodotti ad alto contenuto proteico, ricchi di fibre, vegetali, senza lievito, probiotici… in una proposta completa che va dai salumi allo yogurt greco, dal pane azzimo al tonno, dai biscotti ai succhi di frutta, tutti studiati e preparati con lo scopo di essere prodotti alimentari sani, equilibrati e allo stesso tempo gustosi. È una linea per tutti, senza distinzioni, perché non rinunciando a nulla, garantisce proprio nella quotidianità la possibilità di costruire un benessere generale che passa attraverso l’equilibrio dei prodotti Welless e al piacere del loro gusto.

Penny accompagnerà il lancio della linea con una campagna di comunicazione social, media, press e TV che riserverà sorprese sul piccolo schermo anche grazie alla testimonial del brand. Incontri e webinar formativi sulla sana alimentazione saranno poi un valore aggiunto sia per i collaboratori di Penny che per gli stakeholder e addetti ai lavori.

“Sono convinta che il benessere passi da uno stile di vita equilibrato – afferma Monica Dimaggio, responsabile Private Label e coordinatrice per la sostenibilità – da una sana alimentazione ma anche dai piccoli e grandi piaceri della vita e il gusto di quel che mangiamo è uno di questi. Sono davvero soddisfatta di questo risultato per Penny , che ha saputo coniugare la salute dell’alimentazione al piacere della tavola, con una linea trasversale, dedicata a tutti”.

La linea Welless entra quindi di diritto nel percorso “Viviamo Sostenibile” che Penny porta avanti in tema di sostenibilità attraverso i propri prodotti, la lotta allo spreco alimentare, l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico e, per l’appunto, verso le persone, i propri clienti e le comunità in cui opera.

Penny e Katia Follesa, da domani on air il nuovo spot

Da domani andrà in onda il nuovo spot che Penny ha voluto con la sua testimonial Katia Follesa. È una storia nata e confermata con successo che è già al suo terzo anno.

Per questo nuovo spot declinato in due divertenti episodi, per la brillante Katia Follesa è stato individuato e cucito a misura un plot in grado di comunicare in tono friendly, divertente e ironico, l’esperienza appagante che ogni consumatore può vivere in ciascun punto vendita Penny. Il format è ormai diventato un classico dell’advertising italiano grazie alla sua riconoscibilità e all’altissimo gradimento da parte del pubblico e degli stakeholder coinvolti.

Il concept strategico è stato ulteriormente affinato, e lo sviluppo creativo ha dato vita ad un vero e proprio format: una sorta di Sit-Com in più episodi, attraverso i quali Katia Follesa fa emergere i valori peculiari di Penny anche come risposta alle esigenze di consumatori sempre più attenti.

Oggi la spesa ha un ruolo cruciale nell’economia delle famiglie italiane. I consumatori italiani si confermano, infatti, tra i più esigenti in Europa: la loro attenzione alla bontà dei prodotti, alla scelta, al servizio, alla freschezza, è massima. Ma allo stesso tempo sono sempre più attenti al benessere e alla salute generata dalla buona alimentazione, e tutto questo senza mai dimenticare la convenienza.

Ed ecco che Katia Follesa nella sua divertente interpretazione in cui rappresenta contemporaneamente vari approcci alla spesa, ci illustra l’esperienza appagante che ogni consumatore può vivere in ciascun punto vendita Penny, dando vita a due episodi memorabili; nel primo vedremo l’attrice superare una vera e propria “mission impossible”: la sfida portafoglio! Ovvero fare una spesa di alta qualità, nel massimo della economicità. Nel secondo episodio, scopriremo una Katia attentissima al benessere fisico e, guidati dalla sua dinamica e irresistibile comicità. Per questo spot, PENNY ha scelto di far recitare i suoi reali collaboratori di negozio, che interagiscono con una Katia genuina e disponibile che non si sottrae neppure per “strizzare l’occhio” al nuovo logo Penny.

“Katia è ormai parte integrante della famiglia Penny – ci conferma l’amministratore delegato Nicola Pierdomenicoquasi più per come è, vicina e semplice, che per gli straordinari spot che riesce a rappresentare per noi. È una collaborazione nata con entusiasmo sia lato PENNY che lato artista e i progetti vengono sempre condivisi, risultando di successo, proprio perché il risultato di un appassionato equilibrio tra rigore del business e valori umani, trasmessi egregiamente da un indiscutibile talento artistico”.

Dal 13 aprile lo spot sarà visibile anche attraverso il sito www.pennymarket.it, mentre il piano di lancio ufficiale della nuova campagna sarà declinato, con tempistiche differenti, sui media offline, canali TV e radio, online, social e digital media.

Penny vicino alle imprese a sostegno della ripresa

Si chiama “Abbracciamo l’impresa italiana” ed è l’operazione messa in campo da Penny a sostegno dell’economia del paese in cui opera, per contribuire alla ripresa economica proprio di quei piccoli produttori del territorio che hanno fatto l’eccellenza agroalimentare dell’Italia. Quindi prodotti di alta qualità del territorio, delle regioni, che si aggiungeranno al Made in Italy presente già al 70% negli assortimenti dei nostri negozi.  “Abbracciamo l’impresa italiana”, che si rivolge anche ad aziende che operano nel settore non food, punta soprattutto a far ripartire il mondo produttivo agroalimentare italiano, dalle Alpi alla Sicilia. Questo si tradurrà anche in un aumento dell’offerta dei prodotti locali italiani e quindi nella valorizzazione delle produzioni enogastronomiche che spesso non trovano posto sugli scaffali del segmento del largo consumo e che grazie all’operazione avranno un accesso privilegiato nei quasi 400 punti vendita in tutta Italia. Se da un lato, scopo dell’iniziativa è sostenere la rete dei piccoli produttori locali che vivono la difficoltà dell’emergenza in corso, dall’altro, l’operazione sarà in grado di garantire ancora di più al consumatore la vicinanza al territorio e alle sue eccellenze imprenditoriali, per un’esperienza di spesa sempre più legata al concetto di tavola a km zero.  

Già nella prima fase di lancio, quella cioè di apertura alle piccole imprese locali – a cui PENNY Market ha riservato un canale di candidatura alla mail impresaitaliana@pennymarket.it – gran parte delle funzioni e dei processi del canale daranno il loro contributo ad accogliere nuovi fornitori e sostenerli nella ripresa.  

Dagli Acquisti verrà garantito l’accesso diretto al buyer da parte dei piccoli fornitori; la Logistica sta già favorendo accordi con piccole realtà di trasporti locali, prima operanti in altri settori, che hanno subito lo stop a causa dell’emergenza; sempre dalla Logistica verrà inoltre assicurato il supporto a imprese locali di trasporti attraverso il sistema di sinergia logistica PENNY Cargo.

La funzione Qualità ha già predisposto l’implementazione di flussi di verifica dei fornitori semplificati e dedicati, e l’ottimizzazione e l’accelerazione dei processi di controllo qualitativo; l’ufficio Legale e di Public Affairs ha già preso contatto con associazioni di categoria delle PMI e con le istituzioni per garantire una rete di supporto condivisa e di più ampio respiro.

“Questa iniziativa – afferma Nicola Pierdomenico, CEO PENNY Market Italia – nasce come il contributo di PENNY Market alla ripartenza di questo paese dopo l’emergenza Covid-19; segna un passaggio naturale per quanto riguarda il modo di intendere l’esperienza di spesa nei nostri punti vendita, dove la valorizzazione delle realtà produttive del territorio è da sempre al centro della nostra offerta al consumatore, basti pensare al fatto che l’indice di territorialità raggiunge il 70%. In questa fase occorre affiancare e sostenere con azioni concrete la filiera produttiva delle piccole e medie imprese, che comprende anche le realtà artigianali e familiari. Ebbene noi vogliamo essere protagonisti di questo processo di sostegno e valorizzazione che in questo momento di difficoltà può rappresentare ancora più del solito un’opportunità di crescita e purtroppo ora, possiamo dire, di ripartenza”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare