CLOSE
Home Tags Penny

Tag: Penny

Pennyvegas, oggi parte il nuovo gioco di Penny

Dopo il grande successo di PennyGame con il gioco Il Girapenny dello scorso anno che ha registrato migliaia di partecipanti, oggi parte un nuovo gioco, Pennyvegas, che si concluderà il prossimo 26 febbraio.

Il format PennyGame si inserisce nel percorso evolutivo dell’app di Penny che assumerà un ruolo sempre più centrale nella relazione tra il brand e i suoi clienti che, attraverso l’app, avranno la possibilità di accedere a un mondo di vantaggi sempre più ampio e personalizzato. Entrando nell’app di Penny e inserendo le proprie credenziali, i clienti potranno tentare la fortuna una volta al giorno, tutti i giorni, e vincere uno degli oltre 150.000 prodotti in palio.

Nel nuovo gioco Pennyvegas basterà fare tap sullo schermo per avviare la slot machine firmata Penny. La dinamica è semplice e intuitiva: si vince subito, con l’allineamento di prodotti uguali proprio in stile slot machine; il cliente avrà quindi subito la possibilità di ritirare il prodotto in un punto vendita Penny entro 5 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma, mostrando il codice a barre riportato nell’e-mail. Il gioco è valido per tutti i clienti che possiedono l’app di Penny e registrano un profilo per ottenere la PennyCard digitale.

“L’iniziativa è un’opportunità per avvicinare ancora di più i nostri clienti al mondo Penny, di entrare in contatto con loro in modo divertente, smart, veloce e conveniente e di premiarli per continuare a sceglierci giorno dopo giorno per la qualità dei nostri prodotti” commenta Bruno Bianchini, direttore marketing strategico Penny Italia.

A Pisa apre i battenti il nuovo polo logistico di Penny

A Cascine di Buti, in provincia di Pisa, apre la nuova piattaforma logistica di Penny Italia destinata a servire i punti vendita dell’insegna in Toscana e del centro-nord Italia, per un totale di oltre 90 store. I lavori, iniziati nel maggio 2021 e terminati poco più di un anno e mezzo dopo, sono il risultato di un investimento di 32 mln di euro.

L’immobile del centro di distribuzione, di circa 23mila mq, è stato realizzato su un’area di 86mila mq con un ulteriore capacità edificatoria di 10mila mq ed è situato nella zona industriale di Cascine di Buti, lungo la strada Bientinese che collega il comune di Altopascio al comune di Pontedera. Il nuovo magazzino sostituirà il deposito di Altopascio, che riforniva circa 60 negozi e la cui forza lavoro sarà riassorbita totalmente nella sede di Buti. Obbiettivo della nuova struttura, dove lavoreranno più di 120 addetti, è quello di aumentare la capacità di stock e rendere più efficiente e capillare quella operativa.

L’efficienza energetica e la struttura interamente sostenibile sono solo alcuni dei punti di forza del nuovo Ce.Di. realizzato in linea con una politica di logistica green. Sono state prese in considerazione tecnologie a basso impatto ambientale, dall’energia che viene utilizzata all’occupazione del suolo, dal consumo idrico alle emissioni prodotte.

L’impianto fotovoltaico, della capacità di 400Kwh per autoconsumo, è progettato per soddisfare circa il 35% del fabbisogno dei processi; l’utilizzo di pompe di calore in sostituzione delle caldaie a gas; refrigeranti naturali come Ammoniaca e Co2 per gli impianti frigo, che hanno rispettivamente un GWP su 100 anni pari a 0 e ad 1 rispetto gli attuali refrigeranti freon con GWP > a 1774. L’efficientamento energetico ed il basso impatto sull’ambiente sono garantiti inoltre dal recupero del calore termico prodotto dagli impianti per il riscaldamento e acqua calda e dal recupero delle acque dai pozzi freatici per l’impianto antincendio e di irrigazione. Per l’edificio è sono stati utilizzati solo materiali alternativi al calcestruzzo, destinato alle sole strutture principali, pavimento, pilastri, travi. Inoltre, sono stati piantati più di 200 alberi e destinati a verde circa 20mila mq di aree. Anche l’ubicazione del Centro è stata ponderata basandosi su una logica di vicinanza alla rete commerciale, che permetterà di abbassare le percorrenze e di conseguenza le emissioni di Co2 nell’atmosfera.

“Stiamo procedendo al rinnovo della nostra rete logistica in quanto il territorio italiano nella sua totalità è per Penny un obiettivo strategico di estrema importanza – sottolinea Gotthard Klingan, Chief Operations Officer di Penny Italia – e questa inaugurazione, che segue di pochi anni quella del centro logistico di Pantano d’Arci, nel catanese, ne è conferma. Siamo flessibili ai cambiamenti che il mercato e le gli accadimenti sociali, politici e ambientali ci impongono, ottimizzando ed efficientando la rete vendita, che è l’anello di congiunzione con la nostra clientela. Ritengo che questo nuovo assetto vada inquadrato in questa direzione, ma più in generale possiamo dire che responsabilità e innovazione sono in questo momento le nostre priorità”.

A Milano, in viale Corsica, apre un nuovo Penny

Ieri, 22 dicembre, ha aperto il 17° punto vendita PENNY a Milano, precisamente il 96° negozio della regione Lombardia. Il nuovo store PENNY, situato in viale Corsica, 71, angolo via Negroli, 4, prende il posto di una storica concessionaria di auto che è stata completamente trasformata e riqualificata. Si sviluppa su una superficie complessiva di 1250 mq circa con oltre 800 mq di sala vendita e dispone di una decina di posti auto ricavati nel piazzale interno con accesso da via Negroli. Il doppio ingresso da viale Corsica e da via Negroli, oltre ad aumentarne la visibilità e la riconoscibilità, garantisce un’ottima accessibilità dal quartiere circostante.

Nel nuovo punto vendita l’esperienza d’acquisto dei clienti è resa più confortevole e semplice anche grazie alla macelleria self e alla gastronomia servita con punto caldo, oltre al tradizionale bake-off che sforna pane fresco tutti i giorni. Il negozio, che vanta un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, conta circa 2000 referenze e punta principalmente sui freschi e super freschi, valorizzando i produttori locali e le eccellenze tipiche del territorio.

L’apertura del nuovo negozio PENNY prevede 12 collaboratori, di cui 4 nuovi assunti sul territorio. PENNY rivolge grande attenzione alla sostenibilità all’interno del suo percorso “VIVIAMO SOSTENIBILE”, garantendo in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare, rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con i partner di valore, parte integrante della storia del brand, con un approccio responsabile e innovativo.

Il punto vendita osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato: 08:00 – 20:30; domenica: 09:00 13:00 – 15:00 20:00.

I videoauguri natalizi di PENNY

Il 2022 è l’anno in cui l’azienda ha cambiato logo in “PENNY, punto”: il brand si evolve nella sua migliore espressione di chiarezza verso i propri clienti, responsabilità verso le persone e l’ambiente, senza mai tradire le sue connotazioni più importanti di qualità e convenienza, in grado di dare valore alla spesa di ogni giorno rispettando e valorizzando i fornitori e le produzioni, soprattutto italiane che oggi contano per il 75% dei prodotti.

Non si tratta solo di un rinnovo di facciata, ma una profonda promessa verso territorio e persone, soprattutto quelle di PENNY che ancora una volta sono protagoniste del nuovo video auguri per questo Natale 2022.

Uno story semplice e genuino in cui clienti e personale costruiscono insieme il nuovo PENNY proprio utilizzando la magia del Natale e i prodotti dell’azienda, per dar vita ad un’identità unica e responsabile. Inclusiva, innovativa ma legata ai valori della tradizione, l’allargata famiglia PENNY a Natale è sempre vicina per farsi e fare gli auguri, riscoprendo le relazioni, con chiarezza: il Natale è PENNY, punto!

“Con questo video di Natale abbiamo voluto giocare con il nostro nuovo logo, attraverso un’insolita composizione della spesa dall’effetto sorpresa – dice Bruno Bianchini, Strategic Market Director di PENNY. Un modo divertente per celebrare, con i nostri clienti e collaboratori, il re-branding della nostra rete vendita che sta procedendo a ritmo serrato per offrire una rinnovata e moderna shopping experience”.

Penny, oggi nuove aperture in Abruzzo e Toscana

Oggi, 1 dicembre, aprono due nuovi punti vendita PENNY, rispettivamente a Luco dei Marsi e Venturina Terme.

L’apertura di Luco dei Marsi, 4° store nella regione, segna il ritorno di PENNY in Abruzzo dopo 7 anni. Il punto vendita vanta 800 mq di area vendita e un parcheggio per i clienti. Tra i fiori all’occhiello del nuovo store il reparto macelleria e l’angolo bake off per sfornare pane caldo tutto il giorno. Il format dello store prevede un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, con una particolare attenzione ai prodotti regionali e alle produzioni locali. Il nuovo PENNY prevede l’assunzione di 6 nuovi collaboratori che entreranno a far parte della grande famiglia PENNY.

Anche per questo store, PENNY punta sulla sostenibilità: l’immobile è infatti stato realizzato nell’ottica di riuso e riqualificazione del territorio, limitandone il consumo a tutela dell’ambiente. Recuperando infatti la volumetria dell’immobile in disuso è stato possibile ampliare il locale esistente, dando vita al nuovo punto PENNY.

Il punto vendita osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato 08:00-20:00; domenica: 09:00-13:00.

Situato nella zona delle Terme, lo store di Venturina Terme, 83esimo punto vendita della regione, che si affianca al negozio già presente a Venturina, ha una superficie di vendita di circa 900 mq e ampi parcheggi per la clientela. Nel nuovo store l’esperienza d’acquisto dei clienti è resa più confortevole e semplice anche grazie alla macelleria e gastronomia servite, oltre al tradizionale bake-off che sforna pane caldo tutti i giorni. Sarà inoltre presente una vasta scelta di prodotti di pasticceria fresca ed uno spazio dedicato al pesce fresco confezionato. Il punto vendita, che vanta un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, conta circa 2000 referenze e punta principalmente sui freschi e super freschi, valorizzando i produttori locali e le eccellenze tipiche del territorio.

All’interno del punto vendita, sarà presente anche un eco-compattatore Coripet per la raccolta delle bottiglie in pet. Il consumatore avrà la possibilità di inserire le bottiglie negli eco-compattatori e, tramite l’utilizzo dell’app Coripet, riceverà in cambio dei punti-bottiglia corrispondenti. Ogni bottiglia conferita vale un punto e al raggiungimento di duecento punti si otterrà un buono sconto di tre euro sulla spesa PENNY. L’apertura del nuovo negozio PENNY prevede 10 collaboratori, tra nuovi assunti sul territorio e crescite interne, con la previsione di un incremento durante il periodo estivo.

Il punto vendita osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì alla domenica 08:00-20:00.

Pennygame, il nuovo gioco a premi di Penny

Al via Pennygame, il nuovo gioco a premi che nasce con lo scopo di avvicinare ancora di più i clienti al mondo Penny e di premiarli giorno dopo giorno con una serie di prodotti di qualità.

Dal 15 settembre al 9 ottobre, accedendo all’app di Penny ed effettuando il login al profilo personale, sarà possibile giocare a Il Girapenny.

Una volta al giorno, per tutti i giorni, i clienti potranno girare la ruota di Penny e vincere il prodotto corrispondente all’immagine su cui si fermerà. Successivamente, avranno la possibilità di ritirare il prodotto in un punto vendita Penny seguendo le istruzioni ricevute via e-mail.

Il gioco è valido per tutti i possessori di app Penny e di carta digitale.

Apre a Rapallo il primo Penny della città

Ha aperto ieri, 15 settembre, il primo store Penny a Rapallo (GE), in viale Milano. Con una superficie di vendita di oltre 320 mq e circa 30 parcheggi, il nuovo spazio Penny è situato sull’arteria principale che collega l’autostrada alle note località turistiche di Santa Margherita Ligure e Portofino.

Il punto vendita di Rapallo è il secondo del Levante genovese, dopo quello di Casarza Ligure, e il tredicesimo nella regione. Il format dello store prevede un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, con un assortimento per il 75% di prodotti italiani, con una particolare attenzione ai regionalismi ed alle produzioni locali.

L’apertura del nuovo negozio Penny prevede 14 collaboratori, tra nuovi assunti sul territorio e crescite interne.

L’immobile è stato completamente ristrutturato e riqualificato, con un approccio sostenibile volto anche all’efficientamento energetico, visibile nella sala vendita dove sono state installate luci led e banchi frigo con porte coibentanti per una miglior esperienza d’acquisto e nell’ottica di un maggior contenimento energetico.

Penny ancora insieme a Katia Follesa nel nuovo spot

Da oggi, 14 settembre, va in onda il nuovo episodio della campagna PENNY con la sua storica testimonial Katia Follesa. Il tema si rinnova con una prospettiva differente: questa volta, Katia sarà attenta al benessere fisico e si presenterà al pubblico sotto le vesti di un Personal Trainer, con un occhio al benessere sempre con la sua dinamica e irresistibile comicità.

Con questo nuovo episodio avremo la possibilità di scoprire la nuova linea Welless, che PENNY ha realizzato con passione ed impegno affinché ogni persona possa costruire il proprio benessere attraverso un’alimentazione attenta ed equilibrata, senza mai rinunciare al gusto. I prodotti Welless sono ricchi di fibre, fonte di proteine, con meno grassi e meno zuccheri, ricchi di vitamine e tanti altri ancora. L’accessibilità e la convenienza della linea Welless è un fattore di valore, soprattutto in un periodo in cui l’attenzione al portafoglio è di primaria importanza.

Anche in questo caso PENNY ha deciso di affidarsi all’agenzia The Beef e al team produttivo Publitalia-RTI. Entrambi si sono distinti per la loro analisi strategica accurata e lo sviluppo di un progetto che è risultato creativo, riconoscibile e vicino ai valori di PENNY con il quale il brand si era già aggiudicato Key award “BEST COMMERCIAL TV SERIES”.

“Nella nostra società il concetto di alimentazione sana è un tema centrale: l’attenzione alla qualità degli ingredienti e soprattutto al beneficio che i singoli nutrienti possono apportare alla nostra vita quotidiana risultano fondamentali nella scelta dei prodotti da comprare. Grazie al connubio tra PENNY e Katia, siamo riusciti a vincere la sfida del “buono e sano insieme” senza mai rinunciare al gusto” fanno sapere dall’azienda.

Per la parte creativa il team The Beef, coordinato da Paola Spasaro con la direzione creativa dell’art director Remo Bonaguro, ha ideato e declinato il plot in due briosi episodi da 30”. La produzione è stata affidata a RTI società del gruppo Mediaset, con shooting presso il punto vendita PENNY di Gorgonzola. Il team produttivo è costituito da: Chris Mhyre, regia; Umberto Ottaviani, DOP; Sonia Pellegrini, Creative Account; Samuela Pasqualini, Commercial Producer; Simone Battistello, editor (postproduzione Videozone).

Lo spot sarà visibile anche attraverso il sito www.penny.it, mentre il piano di lancio ufficiale della nuova campagna sarà declinato, con tempistiche differenti, sui media offline, canali TV e Radio, online, social e digital media, sulla comunicazione InStore e volantini. In particolare, lo spot andrà in onda sulle principali emittenti televisive dal 14 al 17 settembre e dal 21 al 24 settembre. Ogni uscita sarà caratterizzata da un creativo endorsment al nuovo logo PENNY.

A Torino Penny apre all’interno di Palazzo Priotti

Il nuovo store Penny ha aperto giovedì 21 luglio a pochi passi dalla stazione di Torino Porta Nuova, nel quartiere centrale, proprio in Corso Vittorio Emanuele al 52 e farà angolo con via Rattazzi. Il punto vendita si colloca in un edificio storico di pregio, ovvero Palazzo Priotti, noto per essere una delle prime architetture Liberty della città.

Il nuovo spazio Penny è stato creato secondo un format appositamente studiato per la città e a misura d’uomo, con un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand ma in uno spazio di 360 metri quadri più idoneo alle declinazioni metropolitane. Anche in questo punto vendita Penny conferma un assortimento per il 75% di prodotti italiani, con una particolare attenzione ai regionalismi ed alle produzioni locali. Il negozio è dotato di una gastronomia servita con referenze territoriali di rinomati brand locali, inoltre oltre alle casse tradizionali possiede anche casse self (fai-da-te) che consentono una spesa più rapida, autonoma e semplice.

L’apertura del nuovo negozio Penny ha permesso l’assunzione di 11 collaboratori, di cui ben 8 donne, in gran parte selezionati proprio nel capoluogo piemontese.

L’immobile è stato completamente ristrutturato – con estrema attenzione nel non contaminare la parte di valore storico-architettonico – e sono stati sostituiti tutti i serramenti per migliorare l’efficientamento energetico dell’involucro. L’approccio sostenibile è ben intuibile anche nella sala vendita dove sono state installate luci led e banchi frigo con porte coibentanti per una miglior esperienza d’acquisto e nell’ottica di un maggior contenimento energetico. All’interno del negozio è installato un eco-compattatore Coripet per l’innovativa raccolta selettiva delle bottiglie in PET ad uso alimentare; la partnership tra Coripet e Penny per il riciclo della plastica è nata lo scorso anno e sta “abbracciando” oramai quasi tutti i negozi d’Italia con numeri a favore dell’ambiente davvero importanti.

Checkpoint Systems supporta Penny per la protezione dei prodotti

Penny ha installato in oltre 400 dei suoi negozi, presenti in 20 regioni italiane, più di 2000 antenne Evolve e implementato, in collaborazione con Checkpoint Systems, un importante Progetto di Protezione alla Fonte per migliorare la gestione delle referenze sensibili presenti sui punti vendita.

Penny si unisce a tutti gli altri casi di utilizzo di Antenne Antitaccheggio e implementazione di un Progetto di Protezione alla Fonte, tramite soluzioni già apprezzate nella Grande Distribuzione Organizzata ed in particolare dal canale Discount, dove rappresentano quasi uno standard. Molto più che in altre realtà del settore, infatti, l’esigenza di ottimizzare le attività del personale è cruciale e, in quest’ottica, l’attivazione di strategie che prevedano di disporre di prodotti già protetti alla fonte risulta fattore dominante nel perseguire la profittabilità dei punti vendita.

L’azienda puntava su una soluzione efficace, integrata e pronta all’uso per diminuire le differenze inventariali e migliorare il conto economico dei singoli negozi. Attraverso la collaborazione con Checkpoint Systems l’insegna mira a continuare a ridurre le differenze inventariali senza impattare sull’operatività del personale.

“Quando ci ha contattati Penny la sfida che si è aperta per noi e che abbiamo accettato con entusiasmo è stata quella di progettare un programma di protezione alla fonte in tempi ridotti, che fosse efficace al 100% fin dalla prima installazione” dichiara Alberto Corradini, Business Unit Manager di Checkpoint Systems Italia. “Ci siamo riusciti grazie alle competenze ed expertise che abbiamo maturato in oltre 50 anni di attività nel settore. Questa collaborazione ci ha permesso di estendere i benefici della protezione alla fonte ad una nuova insegna tra i leader nel mercato discount”.

I punti vendita Penny interessati dall’installazione presentavano differenti tipologie di layout e il grande lavoro di squadra tra la Facility dell’insegna e quelli di Checkpoint ha rappresentato un valore aggiunto, nel supportare un veloce deployment del progetto. Checkpoint ha ultimato i lavori, partiti nel mese di maggio, in meno di 3 mesi, installando oltre 2.000 sistemi antitaccheggio e attivando il programma di source tagging in tempi record.

Un altro servizio scelto da Penny è la manutenzione proattiva: il sistema di Checkpoint è infatti in grado di interrogare in autonomia i device e individuare eventuali errori o anomalie, riuscendo ad intervenire prima da remoto, evitando così l’uscita di un tecnico e abbattendo considerevolmente l’impatto ambientale, un altro segnale dell’azienda, nel suo impegno concreto a favore di sostenibilità e responsabilità sociale.

“Mentre effettuavamo le installazioni, abbiamo anche supportato il cliente nella formazione del personale, fornendo dei supporti video necessari al training degli addetti dei punti vendita sull’utilizzo dei sistemi di sicurezza e nella gestione degli allarmi” aggiunge Corradini. “Oggi gli addetti sono perfettamente formati per gestire al meglio i dispositivi e gli eventuali allarmi di sistema”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare