Penny Market ha introdotto un Sistema di Gestione dell’Energia (EnMS) conforme alla norma europea UNI CEI EN ISO 50001, per sottolineare l’importanza dell’efficienza energetica definita nella strategia lanciata da REWE Group nel 2008.
L’energia, il clima e l’ambiente formano insieme uno dei pilastri su cui si sviluppa la strategia del gruppo e, a conferma di questo impegno, ad aprile si è tenuta per Penny Market l’audit sul sistema di gestione dell’energia, che ha portato all’ottenimento della certificazione ISO 50001, da parte dell’ente certificatore TUV.
Ma l’attività di Penny Market non si ferma qui. L’insegna infatti si impegna a ridurre il consumo di energia nel lungo termine e ad aumentare l’efficienza energetica in un processo di miglioramento continuo.
In particolare, l’insegna ha introdotto due importantobiettivi da realizzarsi entro il 2022: la riduzione del consumo di energia per metro quadrato di superficie di vendita (in kWh/m²) del 13,5% e la dotazione per il 46% dei punti vendita di proprietà di un sistema di riscaldamento che non utilizza combustibili fossili (né petrolio né gas)
“Per noi, gestire l’energia significa avere una visione olistica del problema e analizzare le procedure che incidono sullo spreco energetico, con l’obiettivo di garantire il costante miglioramento delle performance legate all’energia e soddisfare i relativi requisiti legali nonché gli altri impegni di cui ci siamo fatti carico” hanno dichiarato gli Amministratori Delegati Roberto Fagnani e Gotthard Klingan.
Nell’impegno al raggiungimento degli obiettivi energetici strategici, Penny Market dà particolare importanza all’uso di tecnologie innovative e orientate al futuro, utilizzando e promuovendo fonti di energia rinnovabili e a basso impatto ambientale, anche attraverso la formazione continua dei dipendenti affinché possano svolgere le proprie attività nel rispetto della politica energetica.
La prima Coop a Ferrara centro arriva in via Mazzini Ha aperto le porte sabato 21 aprile il nuovo supermercato Coop in via Mazzini 34-43 a Ferrara. Il negozio di Coop Alleanza 3.0 è il primo nel centro storico cittadino e si aggiunge a quelli già presenti in città: gli ipercoop Le Mura e Il Castello, il supermercato di Nuovo Doro e il punto vendita “Amici di casa Coop” al centro commerciale Le Mura. Il punto vendita ha richiesto circa un milione di euro di investimenti; è ampio 350 metri quadri e potrà contare su 21 lavoratori. Inoltre il punto vendita presenta due entrate: quella su via Mazzini e quella che affaccia su via Contrari 24/b.
foto Paolo Righi/Meridiana Immagini
La struttura, completamente nuova, presenta una piazza con la frutta e la verdura di stagione al banco servito della gastronomia, con una vasta gamma di piatti pronti, di panineria e food to go – tra cui anche insalate già pronte da gustare – con offerte pensate per chi fa uno spuntino veloce, il servizio del pane self e i banchi dei salumi, dei latticini e delle carni e della pescheria, con prodotti in comode confezioni take away. Presente anche una fornita cantinetta, con vini e birre in una ricca proposta di etichette locali. A disposizione per il pagamento della spesa ci saranno 4 casse tradizionali. Dal giorno dell’inaugurazione fino al 5 maggio, chi deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0 riceverà un buono spesa di 25 euro, utilizzabile entro il 19 maggio nella nuova Coop.
Un Mondadori Bookstore porta 15mila libri (e non solo) al Centro Commerciale AURA
Ha debuttato il 20 aprile il nuovo Mondadori Bookstore all’interno del Centro Commerciale AURA di Roma, polo dello shopping inaugurato nel cuore del quartiere di Valle Aurelia, a poca distanza dalle mura di Città del Vaticano. Con più di 15.000 titoli disponibili, oltre alla possibilità di attingere da un catalogo di 7 milioni di libri disponibili online su Mondadoristore.it, con i servizi Pick up point (ritiro in negozio di un titolo acquistato online); Prenota e ritira (prenotazione online e acquisto e ritiro in negozio) e Invia a casa, (spedizione a domicilio di un prodotto ordinato in negozio).
Adiacente all’ingresso principale del Centro Commerciale, il Bookstore si sviluppa su una superficie di 300 metri quadri. All’interno della libreria il Mondadori Cafè, dotato di 35 posti a sedere, accoglie i clienti in ogni momento della giornata, dalla prima colazione allaperitivo, con prodotti gourmet e salutari, e un’attenzione particolare dedicata anche ai bisogni dei più piccoli. Il progetto di Mondadori Bookstore è stato curato dallo Studio Kallipigia Architetti. Mondadori Cafè è realizzato in collaborazione con Cibiamogroup.
Con questa apertura salgono a 23 i punti vendita del network Mondadori Store sul territorio romano, una presenza capillare che conferma la catena del Gruppo Mondadori la più estesa rete di librerie in Italia, in grado di servire ogni anno attraverso i suoi 600 store oltre 20 milioni di clienti.
Penny Market, il 366° debutta a Pisa Inaugurato il 12 aprile a Pisa, in Via Bargagna, angolo Via Frascani, il 366° punto vendita Penny Market della rete italiana (77° nella Regione). L’edificio che ospita il primo Penny della città di Pisa, nonché il 9° Penny della provincia, sorge all’interno di un quartiere nel cuore della città, a ridosso delle più importanti arterie cittadine. All’interno del punto vendita ampio spazio ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, una Cantina dei Vini con circa 100 tipologie in assortimento, la Macelleria, un banco Gastronomia e un reparto Panetteria dove trovare Pane Fresco preparato durante tutto l’arco della giornata e specialità. Il layout e le caratterizzazioni interne sono il frutto dello sviluppo del nuovo concetto “Ambiente 3.0” di Penny Market, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. La struttura è stata realizzata seguendo tecniche “green”: utilizzando la tecnologia al Led per l’illuminazione del negozio ed introducendo nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione; in questo modo sarà possibile risparmiare fino a 32.000 Kwh l’anno, che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate. L’apertura fa parte del progetto di espansione di Penny Market, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 167 milioni di euro per il biennio 2018-2019.
Un MD tutto nuovo a Fiano Romano Lunedì 16 marzo in via Tiberina a Fiano Romano, ha aperto il secondo punto vendita MD in città, il 9° per la Provincia di Roma e il 26esimo in Regione. Il nuovo store MD, di proprietà della Free Market Srl, è un negozio di oltre 1000 metri quadri con 35 dipendenti, tutti sui 30 anni. “Abbiamo voluto contribuire in modo attivo all’economia di questo grande territorio – afferma il presidente di MD S.p.A Patrizio Podini. L’ubicazione dello store sulla Strada Provinciale 15a, tra le Autostrade E45 ed E35, è stata scelta per soddisfare il vasto bacino di utenza e per offrire ai residenti prodotti di qualità a prezzi concorrenziali”. L’MD di via Tiberina dispone di 6 casse e 6 corsie di vendita. All’ingresso il reparto ortofrutta offre frutta e verdura di stagione anche da agricoltura biologica insieme alle oltre 2000 referenze a marchio privato tra cui linee di prodotti salutistici, per intolleranti, vegani o vegetariani e prodotti DOP e IGP. Troviamo poi i reparti di gastronomia e macelleria assistiti e un laboratorio a vista per il pane in doratura, senza dimenticare l’area dedicata al “no food” con tanti articoli del “bazar”: elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore.
NAU!: raddoppia a Novara NAU! inaugura il secondo punto vendita a Novara, all’interno del Centro Commerciale San Martino 2 che, con oltre 70 negozi, rappresenta il luogo ideale per lo shopping e il tempo libero. Lo store testimonia la crescita continua in Piemonte dove la società ha raggiunto il traguardo di 19 punti vendita. L’ offerta di occhiali da vista e da sole, per uomo, donna e bambini si distingue per le nuove collezioni in edizione limitata ogni trenta giorni, ideali per chi ama distinguersi con dettagli esclusivi,
Kik, discount tessile tedesco, apre a Chiari (BS) Kik Textilien è una delle più importanti aziende tedesche di commercio al dettaglio. Sono oltre 3.400 i punti vendita aperti in Europa, di cui 2.600 si trovano in Germania. L’espansione in Italia è iniziata di recente, ma già conta sette aperture nel Nord del Paese. L’azienda, fondata nel 1994 da Stefan Heinig, basa il proprio successo sul discount tessile di prodotti di qualità a prezzi convenienti. Il nuovo negozio di Chiari (BS), con superficie di oltre 700 metri quadri si trova all’interno di un Parco Commerciale completato dal food (Penny Market) ed altri importanti tenant (Tigotà, MaxiZoo e Pittarosso). L’advisor per il nuovo punto vendita KIK è Luca Parrino Retail.
Nuovo pack e nuove referenze per Valbontà,la linea a marchio Penny Market di latticini realizzati con latte interamente proveniente da allevamenti italiani. I prodotti lattiero caseari di alta qualità realizzati con latte 100% italiano, alcuni dei quali certificati DOP, fanno parte di un’offerta selezionata che va incontro alle esigenze dei consumatori – che tutte le ricerche confermano interessati ai prodotti del proprio territorio – garantendo il miglior rapporto qualità prezzo, come vuole la filosofia dell’insegna discount del gruppo REWE.
Il restyling che interessa l’intera gamma a marchio Valbontà è stato pensato per aiutare anche visivamente il cliente ad individuare il carattere distintivo della linea, ovvero l’italianità, con pack moderni e un logo in cui è stata inserita la bandiera italiana e il claim “100% latte italiano” che appare sulla confezione di ognuna delle oltre 50 referenze a marchio di cui 10 al debutto.
In linea latte, panna, burro, formaggi freschi e stagionati e una selezione di prodotti di Denominazione di Origine Protetta come il Provolone Dolce/Piccante, il Gorgonzola Dolce/Piccante DOP 200g e il Parmigiano Reggiano.
Le novità in assortimento sono il Pecorino Romano DOP, il Pecorino Romano Grattugiato DOP, l’Asiago DOP, il Grana Padano DOP 9 mesi, la Besciamella, lo Stracchino, la Mozzarella light, Treccia e di Bufala e la Ricottina.
Si chiama “Ambiente 3.0” il layout di Penny Market progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. Un concetto seguito anche nel nuovo punto vendita di Catania, in Via Pietro Mascagni, 116 con accesso anche dal Viale Africa, il 354° punto vendita Penny Market della rete italiana (27° in Sicilia).
Il nuovo store è in grado di offrire ai clienti un’ampia scelta di prodotti di qualità a prezzi concorrenziali all’interno di una struttura accogliente e confortevole, per una spesa facile e veloce ogni giorno. Questa apertura, insieme alle altre 25 previste per quest’anno, fa parte del progetto di espansione di Penny Market Italia, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 200 milioni di euro per il biennio 2017-2018, di cui 96 milioni per il 2017. Il punto vendita di Catania prevede l’inserimento di nuovo personale che andrà ad aggiungersi agli oltre 3.000 dipendenti italiani.
Il nuovo punto vendita ospita un vasto assortimento dedicato ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi Salumi e Formaggi, Pane Fresco e Vini e, come tutti i punti vendita Penny Market, ha in assortimento circa 60 prodotti a marchio privato CUOR DI TERRA con le migliori tipicità dei prodotti italiani.
L’impegno nell’offrire ai clienti prodotti che corrispondano ad alti standard qualitativi ha un focus specifico sulla stagionalità, garantendo sempre Frutta e Verdura di stagione Siciliana a marchio “Vicino” e comunque 100% Italiana con un vasto assortimento, grazie alla continua selezione e al monitoraggio dei prodotti.
In quest’ottica si inserisce anche l’attenzione verso la territorialità e la tradizione italiana: all’interno del punto vendita sarà presente la Macelleria a libero servizio, dove i clienti potranno apprezzare il meglio dei prodotti regionali disponibili e un banco Gastronomia dove trovare sfiziose specialità ogni giorno. Il pane verrà sfornato durante tutto l’arco della giornata e la cantina di vini, con circa 100 tipologie di vino in assortimento, sarà all’insegna dell’italianità attraverso la vendita di prodotti di fascia elevata provenienti da fornitori diretti, con evidenziazione del territorio e della regionalità.
L’edificio che ospita il primo Penny della città e il quarto Penny della provincia, nasce in un contesto di riqualificazione urbana che ha avuto come oggetto il recupero a Catania di un’area produttiva dismessa. Il nuovo punto vendita si inserisce all’interno del contesto cittadino e più precisamente nella zona del lungomare tra la Stazione Centrale e Piazza Europa. La struttura è stata realizzata secondo le più recenti tecniche costruttive che conferiscono all’edificio caratteristiche di isolamento termico per una maggior efficienza energetica. L’obbiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito utilizzando la tecnologia al Led per l’illuminazione del negozio ed introducendo nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione; questi accorgimenti contribuiscono a risparmi annui fino a 32.000 Kwh che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate.
Al taglio del nastro l’Assessore all’Urbanistica, Decoro Urbano e Manutenzioni Salvatore Di Salvo, l’Assessore al Commercio Nuccio Lombardo, e il Responsabile dell’Area Vendite, Ruggero Romano di Penny Market Italia.
«L’apertura di un nuovo punto vendita a Catania si inserisce perfettamente nella nostra strategia: negozio di prossimità attento ai bisogni dei consumatori, in grado di offrire ogni giorno un vasto assortimento a prezzi contenuti e concorrenziali. – commenta Ruggero Romano –. Siamo infatti convinti che una buona spesa debba necessariamente essere conveniente, facile e di qualità, caratteristiche che noi di Penny Market garantiamo in tutti i nostri store».
È il 349° punto vendita in Italia il Penny Market inaugurato a Casale Monferrato, in via Via De Cristoforis 5, il 67° in Piemonte. L’apertura, insieme alle altre 17 previste per quest’anno, fa parte del progetto di espansione di Penny Market Italia, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 72 milioni di euro.
«L’apertura di un nuovo punto vendita a Casale Monferrato si inserisce perfettamente nella nostra strategia: negozio di prossimità attento ai bisogni dei consumatori, in grado di offrire ogni giorno un vasto assortimento a prezzi contenuti e concorrenziali – ha detto Miodrag Borojevic, CEO di Penny Market Italia –. Siamo infatti convinti che una buona spesa debba necessariamente essere conveniente, facile e di qualità, caratteristiche che noi di Penny Market garantiamo in tutti i nostri store».
Il nuovo punto vendita, il secondo a Casale Monferrato, si inserisce anche all’interno di un progetto di riqualificazione del quartiere Oltreponte, che offrirà agli abitanti un nuovo servizio all’interno di quest’area della città. All’interno sarà ospitato un vasto assortimento dedicato ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi, Salumi e Formaggi, Pane Fresco e Vini,. Ci saranno poi, come tutti i punti vendita Penny Market, circa 60 prodotti a marchio privato Cuor di Terra con le migliori tipicità dei prodotti italiani. L’impegno nell’offrire ai clienti prodotti che corrispondano ad alti standard qualitativi ha un focus specifico sulla stagionalità, garantendo sempre Frutta e Verdura di stagione e 100% Italiana con un vasto assortimento, grazie alla continua selezione e al monitoraggio dei prodotti.
Nel punto vendita sarà presente il banco della Gastronomia, dove i clienti potranno essere serviti da esperti gastronomi che li consiglieranno al meglio sui prodotti regionali disponibili. Il pane verrà sfornato durante tutto l’arco della giornata e la cantina di vini, con circa 100 etichette in assortimento, sarà all’insegna dell’italianità attraverso la vendita di prodotti di fascia elevata provenienti da fornitori diretti, con evidenziazione del territorio e della regionalità.
Con gli accorgimenti sostenibili, risparmi di 32mila KwH l’anno
Il layout e le caratterizzazioni interne sono il frutto dello sviluppo del nuovo concetto “Ambiente 3.0” di Penny Market, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. Inoltre, la struttura è stata realizzata secondo le più recenti tecniche costruttive che conferiscono all’edificio caratteristiche di isolamento termico per una maggior efficienza energetica. L’obiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito utilizzando la tecnologia al Led per l’illuminazione del negozio ed introducendo nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione; questi accorgimenti contribuiscono a risparmi annui fino a 32.000 Kwh che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok