CLOSE
Home Tags Piemonte

Tag: Piemonte

Caffè Unes apre a Torino e amplia l’offerta commerciale dell’insegna

Ha aperto i battenti in Corso Torino 70 a Caluso (Torino) il nuovo Caffè Unes, in prossimità del supermercato Unes, insegna del gruppo Finiper Canova. Con questa novità Unes amplia ulteriormente la sua offerta al pubblico, con proposte per ogni momento della giornata, dalla colazione al pranzo, dalla merenda all’aperitivo. In particolare, oltre alla scelta di brioche, croissant e prodotti per la prima colazione, il Caffè Unes propone a pranzo una selezione di panini e piatti caldi, mentre per l’aperitivo non possono mancare il classico Spritz, un calice di vino o una bibita analcolica, accompagnati da sfiziosi panificati e salumi. Inoltre, per festeggiare la nuova apertura, propone diverse promozioni valide fino a fine anno, ideali per provare l’offerta gastronomica.

Con il concept dei Caffè Unes, l’azienda che si propone ai consumatori come i ‘Vicini di spesa’ con punti vendita di prossimità in cui trovare prodotti freschi e di qualità, arricchisce ulteriormente la propria offerta commerciale, con una proposta dedicata alle diverse esigenze della clientela: dalla colazione a uno spuntino veloce prima degli acquisti, da un vero e proprio pasto fuori casa all’aperitivo con gli amici. Il format, studiato internamente da Unes, è già stato introdotto presso il punto vendita di piazza Damiano Chiesa a Milano, e rappresenta un nuovo tassello nel rebranding della catena che punta a migliorare l’esperienza di spesa dei clienti.

Il Caffè Unes di Caluso è aperto dal lunedì al sabato dalle 07.30 alle 20.30, la domenica dalle 08.00 alle 20.00.

Apre ad Asti la nuova stazione di servizio Enercoop, è la quinta in Piemonte

È operativa da lunedì 28 ottobre ad Asti, nei pressi del supermercato Coop, la nuova stazione di servizio a marchio Enercoop. Si tratta del quinto distributore di carburante a marchio attivato in regione e del primo ampliamento della rete dopo l’avviamento della stazione di Vercelli nel 2018.

L’Enercoop di Asti occupa una superficie di 2.500 metri quadrati e offre tre pompe bifacciali multiprodotto per il rifornimento self-service di benzina e diesel, una pompa bifacciale self-service per il rifornimento di AdBlue e due pompe bifacciali servite dagli operatori: una per il metano e una per il Gpl. Il servizio di vendita di benzina e diesel è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, grazie al sistema di pagamento con casse self service “pre-pay” di cui sono dotate tutte le isole di rifornimento. La fornitura di metano e gpl, affidata all’assistenza di personale qualificato, è attiva dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 19.30, e la domenica dalle 8.30 alle 13.00. Lo staff della stazione di servizio è composto da sei addetti dedicati.

A breve l’area di servizio verrà completata con l’attivazione di una stazione di ricarica rapida per veicoli elettrici con una colonnina bifacciale per la ricarica ad alta potenza (100 kW) della rete FastWay, ideale per le soste brevi. La ricarica sarà possibile tramite le app per smartphone dei principali provider di servizi di ricarica, attraverso il display sopra la colonnina. La stazione di servizio è dotata di un impianto fotovoltaico sulla copertura, con una potenza installata di 8 KW, che serve ad alimentare la stazione stessa, contribuendo a mitigare l’impatto ambientale e il fabbisogno energetico della struttura. Le cisterne dei carburanti sono dotate di sistemi di contenimento a doppia camera e di monitoraggio dei livelli per evitare perdite di carburante.

La nuova apertura è costata 2,5 milioni di euro e s’inserisce in una strategia di sviluppo della rete di distributori Enercoop, sia in zone adiacenti ai punti vendita di Nova Coop che in altre posizioni, che si evolverà sulla base delle opportunità individuate sul territorio.

Ipercoop di Biella, concluso il restyling da quasi 5 milioni di euro

Sono ufficialmente terminati sabato 5 ottobre i lavori di ristrutturazione all’Ipercoop di Biella presso il Centro Commerciale Gli Orsi. L’intervento di restyling, condotto negli ultimi sei mesi a negozio aperto per minimizzare il disagio per soci e clienti, ha coinvolto tutti i reparti per adeguare il negozio al nuovo format d’ipermercato adottato da Nova Coop, e ha rinnovato gli ambienti, gli arredi e l’identità visiva. Il risultato è un Ipercoop razionalizzato nelle superfici di vendita, nel quale è stato rivisitato il “Novapoint” – punto di accoglienza unificato per le informazioni e l’erogazione dei vari servizi proposti dalla cooperativa – con l’introduzione di tutti gli spazi definiti dal format, e completamente rifatto il Fiorfiore Cafè, ora più ampio e con spazio per una quarantina di nuove sedute aggiuntive e la possibilità di usufruire del servizio di caffetteria anche dall’interno dell’ipermercato.

L’Ipercoop di Biella è stato aperto nel 2008 e da allora ha subito interventi di restyling e ammodernamenti per efficientamento energetico. È sempre stato protagonista nell’innovazione anche con l’apertura, nel 2013, della stazione di carburanti Enercoop e, successivamente, offrendo il servizio della spesa on line su CoopShop.it con possibilità di consegna a domicilio o di ritiro al locker adiacente all’Enercoop. Attualmente costituisce il negozio di riferimento per oltre 28.600 soci della cooperativa, 2.500 circa dei quali sono anche titolari di un libretto di prestito sociale.

Nei 5.000 metri quadrati di superficie di vendita l’intervento ha permesso di migliorare complessivamente l’esposizione dei prodotti alimentari, ampliando i banchi a libero servizio, creando un’ampia isola centrale dei freschissimi e perfezionando la proposta dei prodotti a marchio Coop, per dare maggiore visibilità al recente ampliamento di gamma e offerta. La nuova collocazione valorizza la Piazza dei Freschi, con l’ortofrutta e i banchi di libero servizio che ospitano piatti freschi pronti, salumi e latticini. Attorno ad essi si affaccia la linea dei reparti serviti: la forneria/pasticceria, la gastronomia, la macelleria, la pescheria e il corner sushi. Un ingresso aggiuntivo, ricavato in corrispondenza del Fiorfiore Cafè, permette di accedere al negozio direttamente nell’area ortofrutta, rendendo l’esperienza di acquisto più semplice e veloce per chi ha necessità di completare rapidamente la spesa alimentare.

Tra le principali novità del punto vendita rinnovato: un corner parafarmacia Coop Salute e Coop Ottica completamente nuovo e collocato alla destra dell’ingresso principale, poco dopo il Corner Oro; un corner a marchio “Expert In” che ha sostituito il precedente reparto multimedia e che si caratterizza per un’ampia esposizione al “libero tocco” per una parte dell’assortimento di telefonia e informatica e per un ampliamento dell’offerta assortimentale sugli elettrodomestici da incasso e i grandi elettrodomestici; l’adozione di impianti frigo alimentari di ultima generazione e altri apparati di efficientamento energetico per minimizzare i consumi energetici e rendere l’intero negozio sempre più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale; l’introduzione del totem ZeroAttesa gastronomia, che consente ai clienti di inviare un ordine digitale per gli acquisti al banco servito della gastronomia e ritirarlo poco dopo senza fare coda; l’ampliamento del banco forneria/pasticceria, con estensione della proposta assortimentale relativa alla forneria; la diffusione del sistema di monitor digitali nell’intero punto vendita per illustrare informazioni commerciali e di servizio, riducendo fortemente il consumo di carta; il rifacimento completo della barriera casse, con l’aggiunta, in prossimità del Fiorfiore Cafè, di una postazione per il ritiro dei terminali “Salvatempo” dedicata a chi accede per fare la spesa da questo nuovo ingresso e di ulteriore cassa per il pagamento presso il servizio di bar e ristorazione. A completare le innovazioni si aggiungono il servizio di consultazione prezzi e la versione digitale del libro ingredienti.

“Restituiamo un ipermercato dall’anima contemporanea, con un’offerta maggiormente focalizzata sui prodotti freschi e freschissimi, e ancora più attenzione sulla componente di servizio al consumatore e di proposta di servizi accessori a completamento della nostra offerta commerciale, favorendo un’esperienza d’acquisto più vicina alle esigenze quotidiane della nostra clientela. Nova Coop ha investito 4,9 milioni di euro in questo restyling per rinnovare il proprio legame con il territorio e consegnare un punto vendita al passo con le nuove tendenze del fare la spesa affermatesi anche nelle grandi superfici commerciali” ha commentato Fabio Lischetti, Direttore vendite Nova Coop.

Nova Coop, 5a edizione di Prodotti In Piemonte: circa 1000 le referenze coinvolte

Si svolgerà dal 3 al 23 ottobre la quinta edizione di “Prodotti in Piemonte. Il buono del nostro territorio”, l’iniziativa di Nova Coop che promuove l’economia locale e mette in luce le produzioni di eccellenza delle aziende alimentari piemontesi. Quest’anno sono 90 le imprese aderenti, per un totale di un migliaio di referenze, che per l’intero periodo della campagna saranno offerte in promozione con uno sconto del 20% in tutti i punti vendita Nova Coop. I prodotti interessati saranno facilmente riconoscibili grazie a etichette ed elementi segnaletici coordinati dell’iniziativa. Come d’abitudine la promozione di “Prodotti in Piemonte” sarà accompagnata da un catalogo di quaranta pagine, interamente dedicato alle storie d’impresa dei produttori selezionati, in distribuzione in un milione di copie presso tutti i punti vendita, e organizzato per capitoli tematici: salumi, formaggi e latticini; carni; pasta; forno; dispensa; acqua, bibite e birre; vino; ortofrutta.

Per il secondo anno inoltre la scoperta dei prodotti tipici del territorio continuerà con il “Porte aperte”: visite gratuite su prenotazione, aperte a tutti, presso le sedi e i musei aziendali di otto produttori piemontesi, per vedere come nascono i prodotti, seguendone le fasi di lavorazione, incontrando chi li realizza ogni giorno con passione, utilizzando solo materie prime di qualità. Gli appuntamenti con il “Porte aperte” si terranno dal 5 al 9 novembre e possono essere prenotati, fino ad esaurimento dei posti disponibili, telefonando al numero verde di Nova Coop Filo Diretto 800 238380.

L’appuntamento con “Il buono del nostro territorio” è nato originariamente per sostenere le filiere agroalimentari piemontesi e si è affermato come un cardine della collaborazione tra Nova Coop e le realtà produttive locali, che possono così accedere ad una platea di consumatori attenti all’origine e ai valori di cui i loro prodotti sono portatori. Un esempio di come anche le campagne commerciali possano veicolare attenzione al territorio e all’economia locale, favorendo la creazione di valore condiviso per tutti gli attori del patto produttivo. I fornitori piemontesi del Consorzio Nord Ovest – la realtà consortile che sovrintende agli acquisti per conto di Nova Coop, Coop Liguria e Coop Lombardia – sono più di 350 (+11 nell’ultimo anno e altri 3 sono in fase di attivazione), che contribuiscono alla base di assortimenti per un valore di oltre 75 milioni di euro. I prodotti piemontesi pesano particolarmente nella composizione dell’assortimento di reparti come la gastronomia, i salumi, i formaggi, il grocery (in particolare per vini, salse e condimenti, prodotti da forno), le carni e l’ortofrutta fresca e, anno dopo anno, riscuotono un apprezzamento crescente da parte dei clienti, trainato dall’affermazione dei vini piemontesi e dei formaggi dop e non.

A livello nazionale sono circa 50 le aziende del Piemonte fornitrici di prodotto a marchio Coop solo nel grocery, per un totale di circa 220 referenze che abbracciano tutti i campi della tradizione agroalimentare locale: dalle acque minerali ai biscotti, dai formaggi freschi e stagionati al pet food, dal riso ai prodotti al cioccolato fino ai dolci tradizionali delle festività.

“Il buono del nostro territorio è un progetto che punta a dare luce a tutte quelle realtà piemontesi che lavorano con passione e rispetto per le persone e per il loro territorio, realizzando prodotti di eccellenza e dimostrando di condividere nel modo più autentico i principi cardine della cooperazione di consumatori: controllo delle filiere e dei processi produttivi, attenzione all’impatto ambientale e sociale, tracciabilità assoluta, sicurezza dei prodotti e dei lavoratori. In quest’ottica, lavorare con le imprese del territorio significa aiutarle a crescere in un mercato più ampio, a diversificare i propri canali distributivi e il proprio pubblico, ad avere accesso a circuiti nazionali. La collaborazione con Coop garantisce tutto questo e richiede anche il raggiungere una tracciabilità totale e una qualità della filiera che rendono i prodotti più sicuri per il consumatore. Anno dopo anno siamo molto soddisfatti dei risultati positivi raggiunti da questa iniziativa che tiene alta l’attenzione dei nostri soci verso le imprese locali che realizzano prodotti di eccellenza” ha detto Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop.

Gli appuntamenti di Porte Aperte

Mebo Museum – Museo della birra e del formaggio (presso gli storici stabilimenti delle aziende Menabrea e Botalla Formaggi). Data Open Day: mercoledì 6 novembre 2024; Sede: via Ramella Germanin, 2, 13900 Biella; Orario di ritrovo: 9.30. Durata visita: 2 ore e 30 circa.

Mazzetti D’Altavilla Distillatori Data Open Day: Venerdì 8 novembre alle 10.30 e alle 15.30; Sabato 9 novembre alle 16.00; Sede: Viale Unità D’Italia 2 – 15041 Altavilla Monferrato (Al). Durata visita: 1 ore e 30 circa.

Teo Costa Azienda Agricola Data Open Day: mercoledì 6 novembre ore 10.00; Sede: Via San Salvario, 1 Castellinaldo d’Alba (Cn). Durata visita: 1 ore e 30 /2 ore circa.

Casa Walser -Nino Galli Salumificio Data Open Day: martedì 5 novembre alle ore 9:30; Sede:Via S. Anna, 17, 28881 Casale Corte Cerro (VB) . Durata visita: 2 ore e 30 circa.

Caseificio Persia Data Open Day: giovedì 7 novembre alle ore 15:00; Sede: Località Rivaira, 37 – Cavallermaggiore (Cn). Durata visita: 1 ore e 30 circa.

Caseificio Palzola Data Open Day: martedì 5 novembre alle 9.30 e 10.00; Sede: via Europa, 21 – Cavallirio (No) 28010 Cavallirio Durata visita: 1 ore e 30 circa.

Tenuta Roletto Azienda vitivinicola. Data Open Day: mercoledì 6 novembre alle ore 15.00; Sede: Via Porta Pia 69, 10090 Cuceglio (To). Durata visita: 2 ore e 30 circa.

Per prenotare: chiamare il numero verde Nova Coop Filo Diretto al numero 800 23.83.80. La partecipazione è aperta a singoli o piccoli gruppi. I posti sono limitati.

Lidl apre a Rivoli (Torino) e assume 12 nuovi collaboratori

Lidl inaugura il suo primo punto vendita a Rivoli (Torino) in Corso Susa. Con questa apertura, l’azienda arriva a contare 36 supermercati tra il centro e la provincia di Torino, a partire dalla prima inaugurazione avvenuta nel 1997. Il taglio del nastro, avvenuto alla presenza del Sindaco Alessandro Errigo, porta con sé un risvolto positivo anche dal punto di vista occupazionale grazie all’assunzione di 12 nuovi collaboratori, che si aggiungono alla grande squadra di 22.000 persone già in forza alla catena in tutta Italia. Il nuovo supermercato offre ai clienti la massima flessibilità di servizio – dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:30 e la domenica dalle 8:00 alle 21:00.

Il nuovo supermercato si estende su un’area vendita di oltre 1.300 mq ed è stato realizzato con metodi di costruzione mirati a ridurne il più possibile l’impatto ambientale e a massimizzarne l’efficienza energetica. L’edificio, che dispone di un sistema di recupero dell’acqua piovana, rientra in classe energetica A4 e utilizza energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Il nuovo store di Rivoli, inoltre, è dotato di un impianto fotovoltaico da 180 kW, e si aggiunge così agli oltre 300 immobili di Lidl Italia in cui sono già installati impianti per l’energia solare. Una politica di approvvigionamento responsabile che lo scorso mese ha portato l’azienda a festeggiare un importante traguardo: il raggiungimento di una potenza elettrica complessiva pari a 30 MW per gli impianti fotovoltaici installati sugli edifici di tutto il Paese. Sempre in ottica di sostenibilità, lo store è dotato un impianto di luci a led che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie e di ampie vetrate che ne favoriscono l’illuminazione naturale. Infine, l’azienda si è presa carico della costruzione di un parcheggio con circa 110 posti auto e ha contribuito alla realizzazione della rotatoria, del marciapiedi e della fermata autobus nei pressi del punto vendita.

Fortemente legata al territorio in cui opera, Lidl Italia ha realizzato negli ultimi anni numerose attività volte al sostegno delle persone in difficoltà. Tra queste, la collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus, con cui la catena nel 2018 ha avviato un progetto virtuoso per il recupero delle eccedenze denominato “Oltre il carrello – Lidl contro lo spreco”. Questo programma, in continua espansione, ha portato fino ad oggi al recupero e alla donazione di oltre 43.000 tonnellate di cibo, equivalenti a più di 86 milioni di pasti. Anche il nuovo punto vendita di Rivoli farà parte fin da subito degli oltre 540 supermercati Lidl che aderiscono a questa iniziativa, donando le proprie eccedenze a quattro associazioni della città, tutte parte della Rete Banco Alimentare.

Conad apre a Oulx, in Val di Susa, e supporta il localismo

Conad entra a far parte del centro commerciale “Iper Le Baite”, a Oulx, nell’Alta Val di Susa. Dopo una breve ristrutturazione che ha visto l’installazione di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia green, il supermercato riapre quindi con insegna Conad e si distingue per un’offerta ampia e soprattutto il localismo. L’assortimento celebra infatti le tradizioni enogastronomiche piemontesi, con oltre 700 referenze provenienti dalle migliori aziende locali.

L’impegno verso il localismo si evidenzia anche nel reparto ortofrutta, con un’ampia gamma di prodotti della linea “I Nostri Ori” del Piemonte. Non mancano ovviamente salumi e formaggi locali. Confermata la presenza anche di panetteria, pasticceria e della macelleria con banco assistito, fornita di una selezione di tagli nazionali e internazionali e di numerosi pronti a cuocere. Tra le novità, il reparto pescheria, con un ampio assortimento di pesce fresco e confezionato. Presente anche la cantina vini, con numerose referenze nazionali abbinate alle migliori etichette del territorio ed un’area healty dedicata ai prodotti biologici, vegan, gluten-free etnici e proteici, affiancati dalle linee biologiche e funzionali Verso Natura Conad, Alimentum e PiacerSi.

“Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo dell’economia della nostra regione anche attraverso la valorizzazione della cultura enogastronomica: un tratto distintivo che ci permette di offrire a tutti i clienti prodotti locali e di qualità pronti a soddisfare ogni tipo di esigenza” commentano Marco Negro e Stefano Blanchet, Soci Conad Nord Ovest.

Con i suoi 1.500 mq, il supermercato di corso Torino impiega 50 addetti, conta 10 casse tradizionali e 4 casse self check-out, dispone del wi-fi gratuito, di un ampio parcheggio con oltre 200 posti auto e due postazioni di ricarica per le auto elettriche e consente le ricariche telefoniche. Il nuovo Conad a Oulx è aperto con orario continuato dal lunedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:30.

1500 mq e oltre 800 specialità piemontesi per il nuovo Conad a Settimo Torinese

A Settimo Torinese (Torino) ha inaugurato il nuovo punto vendita Conad di via Raffaello Sanzio. Il negozio conta su un ampio assortimento di oltre 800 prodotti della tradizione e della cultura enogastronomica del Piemonte tra cui i grissini Rubatà, i torcetti al burro, le paste di Meliga, vini e liquori tipici del territorio come il Bicerin. L’offerta merceologica non si limita però ai soli confini piemontesi ma abbraccia anche le specialità di altre regioni tra cui prodotti dolci e salati, vini e liquori calabresi, siciliani e pugliesi.

Il nuovo Conad dispone di tutti i reparti per offrire un’esperienza di spesa completa: l’ortofrutta, dove trovano particolare risalto i prodotti ortofrutticoli locali e quelli della linea “I Nostri Ori”; la pescheria, con banco assistito e un’offerta di “pronti a cuocere”, la macelleria, a libero servizio e con articoli “ready to cook”; la gastronomia, con specialità gastronomiche del territorio e piatti della tradizione, oltre alla produzione interna di pizze, focacce, pinse farcite e il servizio di cottura polli. A completare l’offerta è la cantina vini con un’ampia scelta di champagne delle maison più riconosciute, la pasticceria, con dolciumi della tradizione torinese, torte da forno e crostate prodotte internamente, oltre a una selezione di mignon e monoporzioni servite al banco. Presente anche un’area healthy con prodotti biologici, senza glutine, vegan, etnici e proteici.

Il supermercato trova spazio all’interno di un nuovo edificio situato in zona residenziale, in cui la sostenibilità assume un ruolo chiave grazie all’impiego di soluzioni che riducono notevolmente l’impatto ambientale: dall’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia green, all’utilizzo degli impianti frigo di ultima generazione alimentati a Co2 per ridurre le emissioni, fino all’impiego di illuminazione a led in tutta la struttura.

Il nuovo Conad di Via Raffaello Sanzio si estende su un’area di 1.500 mq, è dotato di 6 casse tradizionali, 4 casse self check-out e 3 torri di pagamento per la “Spesa al Volo” in modo da garantire un’esperienza di acquisto più agevole. Con un team di 60 addetti di cui 26 nuovi assunti, il supermercato accetta i buoni pasto e dispone di un ampio parcheggio in cui sono presenti 5 colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Restyling da 10 mln di euro completato per l’Ipercoop di Beinasco (Torino)

Giovedì 26 ottobre ha riaperto, completamente rinnovato, l’Ipercoop di Beinasco presso il Parco Commerciale Le Fornaci con orari che rimangono invariati: dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 21.00. Sono stati completati i lavori di ristrutturazione avviati ad aprile e adattato l’intera superficie commerciale al nuovo format di ipermercato di Nova Coop. L’Ipercoop di Beinasco è uno storico punto di riferimento del commercio torinese dal 1988: è il primo ipermercato del movimento cooperativo piemontese; ha subìto negli anni diversi interventi di restyling ed efficientamento energetico ed è stato sempre protagonista nell’innovazione (ad esempio nel 2017 è stato il primo punto vendita Nova Coop ad offrire la possibilità di fare la spesa on line su CoopShop.it con ritiro al Drive).

Complessivamente l’ipermercato è stato interessato da una razionalizzazione delle superfici di vendita e ora misura 4.500 metri quadrati e si caratterizza per una proposta più ampia di prodotti a marchio Coop. La novità di maggior impatto per il cliente abituale è che il punto vendita appare totalmente rinnovato e “ribaltato” rispetto alla prospettiva precedente. Il nuovo ingresso principale, collocato sull’area sinistra del punto vendita, permette l’accesso all’area non alimentare e promozioni, mentre un secondo ingresso consente l’accesso diretto alla nuova e ampia area freschi che caratterizza la parte destra del negozio.

La nuova collocazione valorizza la Piazza dei Freschi, con l’ortofrutta e i banchi di libero servizio che ospitano piatti freschi pronti, salumi e latticini. Attorno ad essi si affaccia la linea dei reparti serviti: la Forneria/Pasticceria, la Gastronomia, la Macelleria, la Pescheria e il Corner Sushi. Vicino all’ingresso dell’area freschi s’incontra il Fiorfiore Cafè completamente rinnovato, dotato di un’ampia area ristoro dove gustare sfiziose colazioni o le proposte di piatti freddi e caldi, appena cucinati, per la pausa pranzo. Accanto al nuovo ingresso principale è posizionato invece il Corner Servizi Novapoint, lo spazio unificato dedicato all’assistenza, al prestito sociale, al rilascio di informazioni e alle iniziative per i Soci. L’offerta è completata dai Corner Coop Salute e Coop Ottica.

Semplificare e favorire il percorso di acquisto dei consumatori, per una spesa più vicina alle esigenze di tutti i giorni, è la mission di un negozio che ora è dotato di un avanzato sistema di monitor digitali per illustrare informazioni commerciali e di servizio, riducendo fortemente il consumo di carta. Inoltre, è stato arricchito da tecnologie come le postazioni ZeroAttesa Gastronomia, che consentono ai clienti di inviare un ordine digitale per gli acquisti al banco servito della Gastronomia e ritirarlo poco dopo senza fare coda; di nuovi impianti frigo alimentari di ultima generazione e altri apparati di efficientamento energetico per minimizzare i consumi energetici e rendere l’intero negozio sempre più efficiente ed ambientalmente sostenibile.

La maggiore fruibilità nel design del punto vendita si traduce anche in vantaggi per i lavoratori. Ora i locali riservati al personale – uffici, spogliatoi e sale pausa – sono posizionati tutti allo stesso piano e sono state introdotte tecnologie e attrezzature ergonomiche che facilitano il lavoro del personale, come il meccanismo di caduta dall’alto del ghiaccio nel locale Pescheria o un sistema parzialmente meccanizzato per infornare il pane.

“Abbiamo scelto di svolgere i lavori di ammodernamento del punto vendita senza effettuare periodi di chiusura prolungati per poter dare continuità, negli acquisti, ai Soci e clienti che abitualmente ci frequentano, cercando di ridurre al minimo i disagi legati agli interventi” spiega Marco Gasparini, Direttore commerciale Nova Coop. “Ora potranno cogliere il rinnovamento in ogni aspetto, trovando al loro servizio un ipermercato dall’anima contemporanea: con un maggiore assortimento di prodotti freschi e freschissimi nei reparti, ancora più attenzione dedicata al servizio del consumatore e un’offerta sempre più completa di proposte e servizi a marchio che completano e qualificano ulteriormente la peculiarità della nostra offerta commerciale con la qualità e la convenienza di sempre”.

“Quest’anno l’Ipercoop di Beinasco raggiunge un traguardo davvero ragguardevole, trentacinque anni di attività per il negozio che rappresentò il primo ipermercato sviluppato in Piemonte dalle cooperative dei consumatori e una delle prime strutture di questa tipologia e metratura nel torinese” aggiunge Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop. “Sono stati investiti 10 milioni di euro nella ristrutturazione del punto vendita per rinnovare il proprio legame con il territorio e restituire un negozio ancora più accogliente, bello, moderno e funzionale. Il modo di fare la spesa è cambiato profondamente in questi anni, anche nelle grandi superfici di vendita, e il nuovo Ipercoop impiega la tecnologia per permettere di farla “presto e bene” ma anche per essere sempre più rispettosi degli impatti ambientali e attenti agli sprechi alimentari. Inoltre, il nuovo format accoglie l’ampliamento nell’assortimento del nostro prodotto a marchio, che sta rappresentando, insieme alle tante iniziative in corso, uno dei punti fondamentali delle strategie commerciali di Coop”.

 

Codè Crai Ovest rifà il look ai punti vendita di Torino e Muggiò

Continua il processo di rinnovamento in chiave sostenibile di Codè Crai Ovest, cooperativa della grande distribuzione organizzata attiva nel Nord Ovest Italia con oltre 300 punti vendita tra Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta. Negli scorsi giorni hanno infatti riaperto, dopo accurate ristrutturazioni, i punti vendita di Torino, in Via Sant’Anselmo e di Muggiò (MB) in Via Silvio Pellico.

Il supermercato di Torino è stato completamente ristrutturato in chiave green con la sostituzione di tutti i frigoriferi in favore degli armadi del fresco a minor impatto ambientale. Il punto vendita vanta un vasto assortimento di prodotti, un reparto ortofrutta molto fornito, banchi del secco, armadio surgelati e una vasta gamma di proposte take away. Il supermercato di Via Sant’Anselmo prevede inoltre il servizio di consegna spesa a domicilio e tramite Deliveroo.

Quello di Muggiò, in provincia di Monza Brianza, con i suoi 600 mq di superficie ospita i reparti gastronomia, macelleria, ortofrutta e panetteria. Presenti inoltre le sezioni secco e l’armadio surgelati. Il supermercato prevede il servizio di consegna a domicilio tramite Deliveroo. Presente inoltre un parcheggio auto adiacente al punto vendita.

A Torino arriva InCoop, nuovo format per Nova Coop: due le aperture

A Torino giovedì 29 giugno aprono i battenti due punti vendita InCoop in corso Inghilterra 49 e via Madama Cristina 143. Il format dei negozi di vicinato InCoop rappresenta una novità assoluta per Nova Coop, che ha scelto di misurarsi nella gestione di questa tipologia di punti vendita anche acquisendo direttamente i due spazi commerciali: 163 metri quadrati quello di via Madama Cristina, 207 metri quadrati quello di corso Inghilterra. L’investimento complessivo dell’operazione ammonta a 2,8 milioni di euro, che comprendono l’acquisto dei locali, il cantiere e l’allestimento. La progettazione del nuovo format urbano è stata eseguita per offrire un negozio di prossimità che disponga di un assortimento adeguato, nel quale sia facile realizzare una spesa di completamento e compiere sinergie con la spesa online ordinata sul portale Coopshop, la cui comunicazione sarà presente in negozio.

La collocazione ideale dell’insegna InCoop, come nel caso delle due aperture torinesi, si rivolge a zone densamente frequentate, sia residenziali, sia lavorative o ad alta attrazione commerciale. Con forte passaggio pedonale e vicinanza a fermate del trasporto pubblico. In termini di assortimento, ogni punto vendita conta 2.500 referenze, senza reparti servito ma con un’ampia disponibilità di prodotti già porzionati e confezionati a libero servizio. Al centro della proposta c’è il consumo alimentare con prodotti freschi, secchi e surgelati di ogni tipologia e prodotti freschissimi, ma anche carne e pesce, confezionati in atmosfera controllata. A completare la dotazione prodotti per la pulizia della casa, l’igiene personale, la carta casa e qualche accessorio no food. Uno dei punti forti sarà la disponibilità del pane fresco, prodotto con lievito madre e sfornato tutti i giorni dai panettieri degli ipermercati Coop.

“Vogliamo che i negozi a insegna InCoop si affermino come punti vendita di prossimità, nei quali poter ritrovare tutta la garanzia di qualità del nostro prodotto a marchio e i principali elementi di posizionamento che già connotano i nostri più recenti sviluppi della rete commerciale, all’insegna di una spesa che si può fare “presto e bene” spiega Fabio Lischetti, Responsabile rete vendita Nova Coop.

“L’arrivo di InCoop a Torino si configura nell’ambito di un percorso di restyling e ampliamento della nostra proposta di formati, che abbiamo intrapreso per rispondere alle esigenze di un mercato evoluto e competitivo come quello del nord Italia. I nuovi negozi di prossimità, la cui proposta è studiata per integrarsi con quella del nostro canale per la spesa in digitale o a una spesa settimanale effettuata presso i punti vendita di maggiori dimensioni, rappresenta un ulteriore tassello di quell’approccio di sviluppo omnicanale che è al centro del nostro approccio strategico” aggiunge Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coop.

Anche i nuovi punti vendita InCoop aderiscono al programma di contrasto alla povertà alimentare “Buon Fine”, che recupera e redistribuisce alle onlus del territorio tutti i prodotti ancora edibili ma non più smerciabili. In corso Inghilterra le merci saranno ritirate dall’Arci – progetto Fooding per essere destinate al nuovo Frigo di quartiere collocato presso il Centro anziani “Edera” di via Pilo. In via Madama Cristina il ritiro sarà a cura della Casa del Quartiere di San Salvario, presso la quale verrà installato un ulteriore Frigo di Quartiere.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare