CLOSE
Home Tags Plasmon

Tag: Plasmon

Plasmon amplia la gamma di snack per bambini

Il mercato delle merende per bambini cresce (+14,4% per le pouch e +20,7% per gli snack, in base ai dati GFK + IRI Combined, relativi al 2025 vs il 2024) e Plasmon – di recente acquisita da NewPrinces – arricchisce la gamma con sei tra Frullati, Barrette e Snack Paff. Gli ultimi inserimenti si basano sulla valutazione delle potenzialità espresse e su alcune leve di vendita, come le combinazioni di gusto varie, che rendono la proposta differenziante rispetto a specifici target di riferimento, i diversi benefit (ad esempio “100% frutta”, “con Vitamina C aggiunta”, “aiuta il sistema immunitario”, ecc.) e la praticità di referenze comode da consumare in ogni occasione, anche fuori casa.

IL BISCOTTO DÀ UNA MARCIA IN PIÙ AL FRULLATO
Cominciamo dai Frullati, proposti in pouch: per il 2025 Plasmon ha rivisto l’aspetto dei pack a scaffale per avere un brand impact più forte e una migliore distintività delle varianti. L’immagine con in primo piano l’ingrediente protagonista è stata scelta per dare un forte appetite appeal e una maggior percezione di freschezza. In questo formato entrano in gamma Il Frullato Mela, Pesca e Albicocca con 100% frutta con Vitamina C aggiunta (dal sesto mese), frutti considerati da sempre tra i preferiti dei bambini e top vendenti nel mondo succhi e nettari.
Nuovo anche Il Frullato Nutri-mune Yogurt e Biscotto, da offrire a partire dall’ottavo mese. La ricetta è la più alto-vendente nel mondo baby dello scaffale yogurt (fonte Plasmon on Nielsen Last 52 weeks 25.08.2024), in questo caso con anche il gusto del Biscotto Plasmon. Sulla confezione si enfatizza il benefit del prodotto, ossia che aiuta il sistema immunitario grazie alla presenza della vitamina C, secondo per interesse dopo la dicitura “100% frutta” (fonte Toluna MaxDiff Flavor & Claim Test).
Altra new entry del segmento pouch è il Fruttino Mela e Banana nel formato da 130 g per consumatori dal 12° mese di età; una gamma che, secondo le analisi di vendita (fonte GFK – MAT P8 2024), attrae bambini fino ai 5 anni. La gamma 12+ è in forte crescita, con un incremento del +147%. In tutte le proposte è aggiunta la vitamina C, che arricchisce ulteriormente i nutrienti di questi alimenti.

PAFF, PAUSA IN VERSIONE DOLCE
Altra categoria che ha registrato un importante aumento (complessivamente del 20,7%) è quella degli Snack, che per Plasmon si declina in snack sapidi ma non solo. Nuovi sono infatti I Paff Banana e I Paff Fragola, consigliati dal 12° mese, protagonisti di una nuova mini range alla frutta, valida alternativa per i bambini che prediligono il sapore della frutta. Di grande impatto sono le nuove forme, più giocose per stimolare la creatività e contribuire a rendere ancora più piacevole il momento della pausa. A base di farina di mais, questi paff sono apprezzati per la sensazione croccante che offrono prima di sciogliersi immediatamente in bocca.

BARRETTE AVANTI TUTTA  
Plasmon ha deciso di incrementare anche la categoria barrette, che l’azienda ritiene abbia un forte potenziale, soprattutto negli snack a base di frutta. Tra le new entry c’è la Barretta Banana (dal 12° mese), ricca di banana e cereali Plasmon. Il gusto banana rientra tra i preferiti dei bambini e l’avena è un ingrediente importante nel mondo del benessere. L’ultima puntualizzazione fatta dall’azienda è che tutti questi snack sono comodi da afferrare dai bambini e possono essere trasportati in borsa senza bisogno di essere conservati in frigorifero e senza sporcare.

NewPrinces compra Plasmon per 120 milioni di euro

Torna italiano il marchio Plasmon: NewPrinces ha annunciato la sottoscrizione di un accordo vincolante con Heinz Italia a fronte di un controvalore di 120 milioni di euro. Più nel dettaglio, ad essere acquisito sarà il 100% del capitale sociale di una nuova società di recente costituzione, nella quale saranno conferite le attività relative alla produzione, confezionamento, commercializzazione, vendita e distribuzione di prodotti alimentari per l’infanzia e alimenti a fini medici speciali e nutrizione specialistica, commercializzati sotto i marchi Plasmon, Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba. A passare di mano anche lo stabilimento produttivo Plasmon di Latina, che impiega circa 300 persone e produce ogni anno circa 1,8 miliardi di biscotti per il mercato italiano a marchio Plasmon. Il sito laziale continuerà inoltre a produrre per Heinz Baby Food per il mercato UK in virtù di un accordo di co-packing. Le attività acquisite hanno registrato un fatturato di circa 170 milioni di euro al 31 dicembre 2024, con un Ebitda di 17 milioni di euro e un capitale circolante netto positivo pari a 25 milioni di euro, incluso nell’enterprise value di 120 milioni di euro che sarà corrisposto in denaro.
L’operazione – destinata a perfezionarsi entro la seconda metà del 2025, subordinatamente al verificarsi delle condizioni previste – rappresenta un’importante tappa strategica per NewPrinces (la nuova denominazione assunta da Newlat Food) completando il processo avviato nel 2015 con l’acquisizione dello stabilimento di Ozzano Taro (PR) da Kraft Heinz, specializzato nella produzione di latte liquido e in polvere per neonati – unico impianto in Italia attivo nella produzione quest’ultimo – e prodotti con esigenze dietetiche speciali. “Questa acquisizione è motivo di grande orgoglio ed emozione – commenta Angelo Mastrolia, Presidente di NewPrinces (nella foto in alto) –. Riportare in Italia marchi iconici come Plasmon, Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba concretizza una visione che perseguiamo da anni: costruire una multinazionale italiana capace di dare nuova vita a brand amati, profondamente radicati nell’identità del nostro Paese. Con questa operazione rinnoviamo il nostro impegno verso l’Italia e verso l’eccellenza della sua industria alimentare”.

UNA PIATTAFORMA LEADER IN ITALIA NEL BABY FOOD
Plasmon, Marchio Storico con oltre 120 anni di storia, è il primo nel mercato italiano degli alimenti per l’infanzia, grazie al suo biscotto e a un’ampia gamma di pappe e prodotti specialistici per bambini. Nipiol, incluso nel perimetro oggetto dell’acquisizione, è un altro brand rilevante nel mercato italiano del baby food, mentre Aproten e BiAglut sono due marchi specializzati in alimentazione con una forte competenza nutrizionale, rispettivamente nei regimi a basso contenuto proteico e senza glutine.
NewPrinces sottolinea che l’operazione la rafforza significativamente in un segmento chiave e ad alto margine come quello dell’alimentazione infantile e specialistica, generando importanti sinergie industriali, commerciali e di innovazione. In particolare, la società potrà: sfruttare il centro R&D integrato per accelerare lo sviluppo di nuove formulazioni – incluse quelle con ingredienti postbiotici – e ampliare l’offerta nel segmento premium e biologico; aumentare la capacità produttiva e flessibilità operativa, grazie all’integrazione di formati innovativi come pouch e baby snacks; accelerare l’internazionalizzazione del baby food italiano, facendo leva sulla presenza commerciale consolidata di NewPrinces in oltre 60 Paesi e sulla rete distributiva in mercati chiave come Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Polonia; estendere la gamma prodotti attraverso lo sviluppo di pasti completi, biscotti e prodotti da forno, nuove linee di pasta per l’infanzia, sughi e piatti pronti, per accompagnare il consumatore dalla prima infanzia fino allo svezzamento avanzato; massimizzare l’utilizzo della capacità produttiva dello stabilimento di Ozzano Taro nel latte liquido e in polvere per l’infanzia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare